XV LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 98 di giovedì 25 gennaio 2007

[indice alfabetico]
[indice cronologico]
[vai al resoconto stenografico]
[allegato A]
[allegato B]

[riferimenti normativi]
Pag. V

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIORGIA MELONI

La seduta comincia alle 9,30.

La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione sono ottantuno.

Seguito della discussione del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 300 del 2006: Proroga di termini previsti da disposizioni legislative (A.C. 2114).

PRESIDENTE. Ricorda che nella seduta di ieri sono stati, da ultimo, espressi i pareri del relatore e del rappresentante del Governo sulle proposte emendative presentate.
Riprende quindi l'esame dell'articolo unico del disegno di legge di conversione e delle proposte emendative riferite agli articoli del decreto-legge, avvertendo che la V Commissione ha espresso un ulteriore parere.
Avverte altresì che è stata chiesta la votazione nominale.

Preavviso di votazioni elettroniche.

PRESIDENTE. Avverte che decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per le votazioni elettroniche.

Si riprende la discussione.

MATTEO BRIGANDÌ (LNP). Chiede di parlare sull'ordine dei lavori per denunziare il contenuto di una trasmissione televisiva, che giudica lesiva della dignità dei parlamentari.

PRESIDENTE. Ritiene che l'intervento del deputato Brigandì potrà essere più opportunamente svolto al termine della seduta.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Insiste per la votazione del suo emendamento 1.307, del quale richiama le finalità.

PRESIDENTE. Per consentire l'ulteriore decorso del termine regolamentare di preavviso, sospende la seduta.

La seduta, sospesa alle 9,45, è ripresa alle 10,03.

PRESIDENTE. Indìce la votazione nominale elettronica sull'emendamento Boscetto 1.307.
(Segue la votazione).

Avverte che la Camera non è in numero legale per deliberare; rinvia la seduta di un'ora.

La seduta, sospesa alle 10,05, è ripresa alle 11,05.

PRESIDENTE. Invita i segretari a disporre il controllo delle tessere di votazione (I deputati Segretari ottemperano all'invito del Presidente).

Pag. VI

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Boscetto 1.307.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 1.308, sul quale la relatrice, che ringrazia, ha espresso parere favorevole.

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Dichiara voto favorevole sull'emendamento Boscetto 1.308.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Boscetto 1.308.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Giovanardi 1.4, ritenendo opportuno che la disciplina delle procedure concorsuali relative alle cariche direttive presso il Consiglio nazionale delle ricerche sia definita da un provvedimento ad hoc di riordino del medesimo ente.

CARLO GIOVANARDI (UDC). Evidenzia la contraddittorietà tra la proroga dei direttori degli istituti del CNR ed il proposito di incentivare la ricerca.

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Nel ritenere più opportuno discutere nell'ambito dell'esame di un provvedimento legislativo ad hoc il riordino del Consiglio nazionale delle ricerche, dichiara voto favorevole sull'emendamento Giovanardi 1.4.

LUCIO BARANI (DC-PS). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Giovanardi 1.4, auspicandone l'approvazione.

GREGORIO FONTANA (FI). Segnala che il deputato Segretario ha inavvertitamente ritirato la sua tessera di partito anzichè quella di votazione.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento Giovanardi 1.4.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Insiste per la votazione del suo emendamento 1.8, del quale richiama le finalità.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli identici emendamenti Giovanardi 1.7 e Boscetto 1.8 e l'emendamento Giudice 1.320.

PAOLO RUSSO (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 1.310, ritenendo necessario eliminare una disparità di trattamento e consentire agli studenti ed ai laureati secondo l'ordinamento vigente prima della riforma universitaria di sostenere l'esame di abilitazione secondo le vecchie modalità.

LUCIO BARANI (DC-PS). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Paolo Russo 1.310.

ANNA TERESA FORMISANO (UDC). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento D'Agrò 1.315.

PIETRO FOLENA (RC-SE). Giudica più congruo il termine indicato dal suo successivo emendamento 1.301.

CESARE CAMPA (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Paolo Russo 1.310.

SESA AMICI (Ulivo), Relatore. Invita al ritiro degli identici emendamenti in esame; modificando il precedente avviso, esprime altresì parere favorevole sui successivi identici emendamenti Folena 1.301, Paolo Russo 1.311 e Meloni 1.316.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Reputa più congruo il termine previsto dagli identici emendamenti Paolo Russo 1.310 e D'Agrò 1.315.

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Sottolinea la necessità di introdurre concretamente maggiore selettività nell'ambito del sistema scolastico e, segnatamente, dell'università.

Pag. VII

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli identici emendamenti Paolo Russo 1.310 e D'Agrò 1.315.

GIAMPAOLO VITTORIO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Si rimette all'Assemblea sugli identici emendamenti Folena 1.301, Paolo Russo 1,311 e Meloni 1.316.

PAOLA FRASSINETTI (AN). Richiama le finalità dell'emendamento Meloni 1.316, del quale auspica l'approvazione.

PAOLO RUSSO (FI). Nell'esprimere soddisfazione per il parere favorevole espresso dal relatore sugli identici emendamenti in esame, giudica incomprensibile la reiezione del suo emendamento 1.310 e dell'identico D'Agrò 1.315, che avrebbero dato migliore soluzione alla questione dell'accesso agli esami di abilitazione alla professione di ingegnere per gli studenti del precedente ordinamento.

ANNA TERESA FORMISANO (UDC). Anche a nome del deputato D'Agrò, dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Paolo Russo 1.311.

FABIO GARAGNANI (FI). Nel dichiarare voto favorevole sugli emendamenti in esame, ritiene indifferibile una riforma dell'università.

SALVATORE RAITI (IdV). Dichiara di voler sottoscrivere gli identici emendamenti in esame.

FULVIO TESSITORE (Ulivo). Giudica ragionevole il termine temporale del 2009 previsto negli identici emendamenti in esame.

PIETRO FOLENA (RC-SE). Ritiene che, attraverso la presentazione di un ordine del giorno, si possa impegnare il Governo ad individuare soluzioni idonee a risolvere i problemi che dovessero residuare dopo il 2009.

AMERICO PORFIDIA (IdV). Dichiara di voler sottoscrivere gli identici emendamenti in esame.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva gli identici emendamenti Folena 1.301, Paolo Russo 1.311 e Meloni 1.316.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Richiama le finalità dell'emendamento Cota 1.304.

FRANCESCO ADENTI (Pop-Udeur). Dichiara voto favorevole sugli identici emendamenti Cota 1.304 e 1.600 della Commissione.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sugli identici emendamenti in esame.

MARCO BOATO (Verdi). Osserva che, sebbene quanto previsto dal comma 6-bis dell'articolo 1 non dovrebbe suscitare alcuna critica, un opportuno confronto parlamentare ha portato alla decisione di sopprimerlo: dichiara pertanto il voto favorevole del suo gruppo sugli identici emendamenti in esame.

ANTONIO BORGHESI (IdV). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sugli identici emendamenti in esame.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva gli identici emendamenti Cota 1.304 e 1.600 della Commissione.

GIAMPAOLO VITTORIO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Ritira l'emendamento 2.500 del Governo e conferma il parere favorevole sull'emendamento Zucchi 2.301

Pag. VIII

SESA AMICI (Ulivo), Relatore. Conferma il parere favorevole sull'emendamento Zucchi 2.301.

MAURIZIO FUGATTI (LNP). Chiede la votazione per parti separate dell'emendamento Zucchi 2.301, nel senso di votare il comma 1 distintamente dal comma 2, sul quale dichiara voto contrario.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Chiede chiarimenti sulla portata normativa del comma 2 dell'emendamento Zucchi 2.301.

CLAUDIO FRANCI (Ulivo). Osservato che l'emendamento Zucchi 2.301 è volto a consentire l'aggiornamento dei dati per le imprese già iscritte alla banca dati ortofrutticola, ne auspica l'approvazione.

FILIPPO MISURACA (FI). Dichiara il voto favorevole del suo gruppo sull'emendamento Zucchi 2.301.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva il comma 1 e successivamente la restante parte dell'emendamento Zucchi 2.301 e respinge l'emendamento Cota 2.10; approva quindi gli emendamenti 2.700 (ex articolo 86, comma 4-bis, del regolamento) e Boscetto 2.306, nonché gli identici Marinello 2.14 e Zucchi 2.15; respinge infine gli identici Mazzocchi 3.304 e Tolotti 3.306, nelle parti ammissibili.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Illustra le finalità del suo emendamento 3.307, del quale auspica l'approvazione.

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Ritiene opportuno prorogare il termine di cui al comma 1 dell'articolo 3 del provvedimento d'urgenza in esame.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva gli identici emendamenti Benedetti Valentini 3.302 e Boscetto 3.307.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Dichiara l'astensione sull'emendamento 3.500 del Governo, esprimendo perplessità sul fatto che l'entrata in vigore di un regolamento comporti l'abrogazione di norme primarie specificatamente indicate nella proposta emendativa in esame.

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Rilevato che sarebbe stato opportuno intensificare i controlli da parte delle autorità competenti, ritiene che un incremento, ancorché consistente, delle sanzioni non contribuisca ad eliminare le violazioni di legge.

ANTONIO MAZZOCCHI (AN). Chiede chiarimenti in merito alla portata normativa dell'emendamento 3.500 del Governo.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 3.500 del Governo.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE FAUSTO BERTINOTTI

Nel giorno della memoria.

PRESIDENTE. (Si leva in piedi e, con lui, l'intera Assemblea ed il rappresentante del Governo). Rileva che il 27 gennaio, in coincidenza con l'anniversario dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ricorre il giorno della memoria in ricordo della Shoah; ritiene che ribadire e diffondere la verità su tale immane e ingiustificabile tragedia, contro le tentazioni di negare quanto accaduto o di ridimensionarne la portata, sia il modo migliore per respingere qualsiasi forma di razzismo e di intolleranza fondata sull'appartenenza etnica. Osservato quindi che la Camera dei deputati è unita alle comunità ebraiche italiane nel ribadire la condanna dell'antisemitismo e l'impegno affinché non abbiano a ripetersi in futuro tragedie come la Shoah, invita l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio (L'Assemblea osserva un minuto di silenzio - Generali applausi).

Pag. IX

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI CASTAGNETTI

Si riprende la discussione.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Insiste per la votazione del suo emendamento 3.3, richiamando le ragioni che lo inducono a sostenere l'opportunità di sopprimere il comma 3 dell'articolo 3 del provvedimento d'urgenza in esame.

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Dichiara il voto contrario del suo gruppo sull'emendamento Boscetto 3.3.

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge l'emendamento Boscetto 3.3 ed approva l'emendamento 3.502 del Governo.

LUIGI LAZZARI (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Gianfranco Conte 3.4, del quale richiama le finalità, auspicando che la Commissione ed il Governo riconsiderino il parere espresso.

CESARE CAMPA (FI). Dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Gianfranco Conte 3.4.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Chiede di accantonare l'esame degli identici emendamenti Gianfranco Conte 3.4 e Cota 3.305.

SESA AMICI (Ulivo), Relatore. Esprime un orientamento favorevole alla proposta di accantonamento formulata dal deputato Boscetto.

PRESIDENTE. Avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame degli identici emendamenti Gianfranco Conte 3.4 e Cota 3.305.

SESA AMICI (Ulivo), Relatore. Chiede di accantonare l'esame dell'emendamento 3-bis.700 (ex articolo 86, comma 4-bis, del regolamento).

PRESIDENTE. Avverte che, non essendovi obiezioni, deve intendersi accantonato l'esame dell'emendamento 3-bis.700 (ex articolo 86, comma 4-bis, del regolamento).

La Camera, con votazioni nominali elettroniche, respinge gli emendamenti Boscetto 6.1 e 6.2.

MASSIMO GARAVAGLIA (LNP). Manifesta un orientamento contrario agli identici emendamenti Boscetto 6.5 e Contento 6.34, evidenziandone l'eccessiva onerosità.

GABRIELE BOSCETTO (FI). Richiama le ragioni che lo hanno indotto a presentare un emendamento soppressivo del comma 4 dell'articolo 6.

MANLIO CONTENTO (AN). Evidenziata l'estraneità di materia del comma 4 dell'articolo 6 del decreto-legge, dichiara voto favorevole sugli identici emendamenti in esame.

MAURIZIO FUGATTI (LNP). Anche a nome del suo gruppo, dichiara di voler sottoscrivere l'emendamento Boscetto 6.5.

LUCIO BARANI (DC-PS). Lamenta che la copertura degli oneri finanziaria derivanti dalle disposizioni in esame sarà reperita ancora una volta gravando sui bilanci degli enti locali.

MARCO BOATO (Verdi). Nel dichiarare voto contrario sugli identici emendamenti in esame, lamenta le strumentalizzazioni di carattere ideologico delle tematiche connesse all'immigrazione.

La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli identici emendamenti Boscetto 6.5 e Contento 6.314.

SESA AMICI (Ulivo), Relatore. Modificando il precedente avviso, esprime parere favorevole sull'emendamento Brugger 6.44.

Pag. X

GIAMPAOLO VITTORIO D'ANDREA, Sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Concorda.

La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento Brugger 6.44.

PRESIDENTE. Secondo le intese intercorse tra i gruppi parlamentari, rinvia ad altra seduta il seguito del dibattito e la trattazione dei restanti punti dell'ordine del giorno che prevedono votazioni.
Sospende la seduta fino alle 15.

La seduta, sospesa alle 13,25, è ripresa alle 15.

Missioni.

PRESIDENTE. Comunica che i deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta sono ottantuno.

Svolgimento di interpellanze urgenti.

PRESIDENTE. Avverte che lo svolgimento dell'interpellanza Colucci n. 2-00280 è rinviato ad altra seduta.

ARNOLD CASSOLA (Verdi). Illustra la sua interpellanza n. 2-00306, sulle iniziative per la promozione di progetti di formazione per la tutela del Mediterraneo.

Risponde il sottosegretario per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, LAURA MARCHETTI (vedi resoconto stenografico pag. 35) - Replica il deputato ARNOLD CASSOLA (Verdi), che si dichiara soddisfatto per la risposta, atteso che il coinvolgimento dell'Italia nei progetti richiamati dal rappresentante del Governo consentirà, tra l'altro, di promuovere l'attività di ricerca e le conoscenze tecniche degli operatori ambientali dell'area del Mediterraneo.

MARIO RICCI (RC-SE). Illustra la sua interpellanza n. 2-00286, sull'incidente ferroviario verificatosi sulla linea Bolzano-Verona.

Risponde il viceministro dei trasporti, CESARE DE PICCOLI (vedi resoconto stenografico pag. 38) - Replica il deputato MARIO RICCI (RC-SE), che prende atto della puntuale risposta, che giudica soddisfacente, segnatamente per l'impegno del Governo a realizzare interventi per la messa in sicurezza del sistema del trasporto ferroviario.

LUISA CAPITANIO SANTOLINI (UDC). Illustra l'interpellanza Volonté n. 2-00309, sul fenomeno della poligamia in relazione agli immigrati di fede islamica.

Risponde il sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, PAOLO NACCARATO (vedi resoconto stenografico pag. 42) - Replica il deputato LUISA CAPITANIO SANTOLINI (UDC), la quale ritiene che il Governo non abbia fornito alcuna risposta sulle iniziative concrete che intende promuovere al fine di contrastare il fenomeno richiamato nel suo atto ispettivo.

RAFFAELE FITTO (FI). Illustra l'interpellanza Leone n. 2-00325, sulla gestione dell'emergenza rifiuti in Puglia.

Risponde il sottosegretario di Stato per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, PAOLO NACCARATO (vedi resoconto stenografico pag. 47) - Replica il deputato RAFFAELE FITTO (FI), che si dichiara insoddisfatto, ritenendo non veritiero quanto riferito dal commissario per l'emergenza rifiuti della regione Puglia; invita quindi il Governo a valutare con attenzione l'opportunità di stanziare ulteriori fondi a favore della struttura commissariale, la cui gestione dissennata e priva di programmazione sarà oggetto di ulteriori iniziative della sua parte politica.

LELLO DI GIOIA (RosanelPugno). Rinunzia ad illustrare l'interpellanza Villetti n. 2-00321, sulle iniziative a sostegno della Pag. XIcittà di Foggia quale sede dell'Autorità nazionale per la sicurezza alimentare.

Risponde il sottosegretario di Stato per le politiche agricole, alimentari e forestali, STEFANO BOCO (vedi resoconto stenografico pag. 52) - Replica il deputato LELLO DI GIOIA (RosanelPugno), che si dichiara completamente insoddisfatto; ritiene infatti che nella scelta della sede dell'Autorità nazionale per la sicurezza alimentare, il Governo dovrebbe tenere conto, oltre che della strategica posizione geografica, anche della considerevole capacità produttiva della città di Foggia - peraltro fortemente penalizzata dalle scelte operate dal precedente Esecutivo - e della presenza, nel suo territorio, di importanti strutture di eccellenza nel campo della ricerca nel settore agroalimentare.

PAOLA GOISIS (LNP). Illustra l'interpellanza Maroni n. 2-00319 sulla chiusura dello stabilimento Nuova Magrini Galileo di Battaglia Terme (Padova).

Risponde il sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, ALFONSO GIANNI (vedi resoconto stenografico pag. 55) - Replica il deputato PAOLA GOISIS (LNP), che dichiara di non potersi ritenere soddisfatta, pur prendendo atto dell'impegno assunto dal Governo per una sollecita e positiva soluzione della drammatica situazione che interessa i dipendenti dell'azienda di Battaglia Terme.

TOMMASO FOTI (AN). Illustra la sua interpellanza n. 2-00229 sulla protesta attuata dagli avvocati di Piacenza.

Risponde il sottosegretario di Stato per la giustizia, LUIGI SCOTTI (vedi resoconto stenografico pag. 59) - Replica il deputato TOMMASO FOTI (AN), che giudica non pertinente il contenuto della risposta, ricordato che i dati riportati nella sua interpellanza sono stati forniti dal tribunale di Piacenza e non possono essere strumentalizzati. Auspica altresì che il Governo recuperi un dialogo con la classe forense, indispensabile per il buon funzionamento del sistema giudiziario.

ENZO RAISI (AN). Illustra l'interpellanza La Russa n. 2-00324, sull'attività giudiziaria e di polizia relativa al presunto coinvolgimento di Thomas Kram nella strage di Bologna.

Risponde il sottosegretario di Stato per la giustizia, LUIGI SCOTTI (vedi resoconto stenografico pag. 64) - Replica il deputato ENZO RAISI (AN), che manifesta stupore per la risposta, giudicando poco trasparenti le indagini della procura di Bologna sulla strage del 1980. Ritiene, al riguardo che si debba tenere conto delle informazioni recentemente acquisite.

Ordine del giorno della prossima seduta.

PRESIDENTE. Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta:

Lunedì 29 gennaio 2007, alle 12,30.

(Vedi resoconto stenografico pag. 69).

La seduta termina alle 18.