Allegato B
Seduta n. 97 del 24/1/2007

...

PUBBLICA ISTRUZIONE

Interrogazione a risposta in Commissione:

CIOCCHETTI. - Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che:
il 25 e 26 gennaio 2007, in un campione di scuole italiane saranno somministrati per via telematica dei questionari, indirizzati a studenti, personale scolastico e genitori, attraverso i quali il Ministero intende realizzare una significativa consultazione del mondo della scuola su una non ben precisata serie di argomenti;
a quanto risulta all'interrogante, i questionari, sui quali vige il più assoluto riserbo, come fossero prove di esame, richiederanno una password di accesso per essere compilati, con buona pace della privacy dei consultati;
si tratterebbe di test a scelta multipla, vale a dire a risposta chiusa su una delle diverse opzioni proposte;
la consultazione sarebbe stata decretata il 5 luglio ma se ne è venuti a conoscenza soltanto in questi giorni -:
per quali motivi tale iniziativa sia stata circondata dal più assoluto silenzio, anche riguardo alle scuole prescelte;
se ritenga opportuno e democratico prevedere già le possibili risposte del questionario e se ritenga che sia questa la strada per avviare un confronto partecipato del mondo della scuola.
(5-00601)

Interrogazione a risposta scritta:

PORCU. - Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che:
la direzione dell'Istituto Professionale Alberghiero e per i servizi della ristorazione di Sassari, nega, ormai da molti mesi, nonostante reiterate richieste, alla professoressa Paola De Tommaso, docente in tale istituto e madre di Arianna Pes, - disabile in condizione di non autosufficienza e in situazione di gravità - il beneficio dei permessi previsti all'articolo 33 della legge n. 104 del 1992;
il diniego opposto a tali richieste dalla direzione dell'IPSAR di Sassari, di fatto, sta provocando gravi disagi familiari che si ripercuotono direttamente sulla situazione già difficile della disabile in questione;
la signora De Tommaso, in una occasione, non avendo a chi affidare la figlia è stata costretta a condurla con sé a scuola;
della vicenda si sono occupate le organizzazioni sindacali e, con grande risalto, gli organi di stampa locale;
nonostante tali interventi, l'atteggiamento di diniego della direzione dell'Istituto non è cambiato -:
quali misure intenda adottare il Ministro interrogato per un chiarimento definitivo della questione e per garantire il diritto della professoressa De Tommaso a fruire dei permessi di cui alla legge n. 104

del 1992, al fine di garantire il diritto all'assistenza alla propria figlia disabile.
(4-02293)