Allegato A
Seduta n. 97 del 24/1/2007

COMUNICAZIONI

 Missioni valevoli nella seduta del 24 gennaio 2007.

Albonetti, Amato, Aprea, Azzolini, Bafile, Bersani, Bindi, Bocchino, Boco, Bonino, Boniver, Bosi, Brugger, Bruno, Buontempo, Capezzone, Casini, Castagnetti, Cento, Chiti, Colucci, Cordoni, D'Alema, D'Antoni, Damiano, De Castro, De Piccoli, De Simone, Di Pietro, Donadi, Duilio, Fabris, Fioroni, Folena, Forgione, Franceschini, Galante, Galati, Gasparri, Gentiloni Silveri, Giovanardi, Khalil, Landolfi, Lanzillotta, Letta, Levi, Marcenaro, Maroni, Mattarella, Mazzocchi, Melandri, Meloni, Meta, Migliore, Minniti, Morrone, Mura, Mussi, Angela Napoli, Oliva, Pagliarini, Parisi, Pecoraro Scanio, Pinotti, Pisicchio, Pollastrini, Prodi, Ranieri, Realacci, Reina, Rigoni, Rivolta, Rutelli, Santagata, Scajola, Sgobio, Stramaccioni, Stucchi, Tremonti, Violante, Visco, Elio Vito, Zacchera.

(Alla ripresa pomeridiana della seduta).

Albonetti, Amato, Azzolini, Bafile, Bersani, Bindi, Bocchino, Boco, Bonino, Boniver, Bosi, Brugger, Bruno, Buontempo, Capezzone, Capodicasa, Casini, Castagnetti, Cento, Chiti, Colucci, Cordoni, D'Alema, D'Antoni, Damiano, De Castro, De Piccoli, De Simone, Di Pietro, Donadi, Duilio, Fabris, Fioroni, Folena, Forgione, Franceschini, Galante, Galati, Gasparri, Gentiloni Silveri, Giovanardi, Khalil, Landolfi, Lanzillotta, Leoni, Letta, Levi, Lucà, Marcenaro, Maroni, Mattarella, Mazzocchi, Melandri, Meloni, Meta, Migliore, Minniti, Morrone, Mura, Mussi, Angela Napoli, Oliva, Pagliarini, Parisi, Pecoraro Scanio, Pinotti, Pisicchio, Pollastrini, Prodi, Ranieri, Realacci, Reina, Rigoni, Rivolta, Rutelli, Santagata, Scajola, Sgobio, Stramaccioni, Stucchi, Tremonti, Violante, Visco, Elio Vito, Zacchera.

 Annunzio di proposte di legge.

In data 23 gennaio 2007 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

CIRO ALFANO: «Istituzione del Consiglio centrale di rappresentanza del Corpo delle capitanerie di porto» (2158);

PALMIERI: «Disposizioni in materia di rilevazione e di trasmissione dei risultati delle consultazioni elettorali e referendarie anche mediante strumenti informatici» (2159).

Saranno stampate e distribuite.

 Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

I Commissione (Affari costituzionali):
COSTA: «Istituzione del difensore civico del candidato nei concorsi pubblici» (2011) Parere delle Commissioni II, V e XI;

FORMISANO: «Introduzione dell'articolo 114-bis del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di reati elettorali» (2020) Parere della II Commissione (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni).

II Commissione (Giustizia):
BORGHESI ed altri: «Istituzione in Verona di una sezione distaccata della corte d'appello e della corte di assise d'appello di Venezia» (1998) Parere delle Commissioni I, V e XI.

IV Commissione (Difesa):
ASCIERTO: «Introduzione dell'articolo 10-bis della legge 23 agosto 2004, n. 226, in materia di assistenza sanitaria e medico-legale ai volontari delle Forze armate» (1978) Parere delle Commissioni I, V, XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

VII Commissione (Cultura):
RAMPELLI ed altri: «Disposizioni per il recupero e la valorizzazione delle città e dei nuclei di fondazione in Italia» (1965) Parere delle Commissioni I, V, VIII, X, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

XI Commissione (Lavoro):
COSTA: «Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici dei dirigenti di azienda» (2010) Parere delle Commissioni I e V.

 Cancellazione dall'ordine del giorno di un disegno di legge di conversione.

In data 23 gennaio 2007 il seguente disegno di legge è stato cancellato dall'ordine del giorno essendo decorsi i termini di conversione del relativo decreti-legge di cui all'articolo 77 della Costituzione: «Conversione in legge del decreto-legge 23 novembre 2006, n. 283, recante interventi per completare il risanamento economico della Fondazione Ordine Mauriziano di Torino» (1980).

 Trasmissione dal Ministero della difesa.

Il Ministero della difesa, con lettera in data 11 gennaio 2007, ha comunicato, ai sensi dell'articolo 7 della legge 27 luglio 1962, n. 1114, un'autorizzazione concessa ad un dipendente di quel Ministero a prestare servizio presso enti e organismi internazionali.

Questa documentazione è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.

 Trasmissione dal ministro dell'economia e delle finanze.

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 22 gennaio 2007, ha trasmesso la relazione, aggiornata al mese di ottobre 2006, sul monitoraggio gestionale delle entrate e delle spese del Bilancio dello Stato e delle spese aventi impatto diretto sul conto delle pubbliche amministrazioni per l'anno 2006.

Questa documentazione è trasmessa alla V Commissione (Bilancio).

 Annunzio di progetti di atti comunitari e dell'Unione europea.

Il ministro per il commercio internazionale e le politiche europee, con lettera in data 19 gennaio 2007, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 3 e 19 della legge 4 febbraio 2005, n. 11, progetti di atti comunitari e dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.
Tali atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il

parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

 Annunzio di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee.

Nelle Gazzette Ufficiali dell'Unione europea dal 3 giugno al 18 novembre 2006 sono state pubblicate sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee relative a cause in cui la Repubblica italiana è parte o adottate a seguito di domanda di pronuncia pregiudiziale proposta da un'autorità giurisdizionale italiana.
Le predette sentenze sono inviate, ai sensi dell'articolo 127-bis del regolamento, alle sottoindicate Commissioni competenti per materia nonchè alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
2006/C131/09 - Cause riunite C-346/03 e C-529/03: Sentenza della Corte (Terza Sezione) 23 febbraio 2006 (domande di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Cagliari, Tribunale ordinario di Cagliari) - Giuseppe Atzeni, Francesco Atzori, Giuseppe Ignazio Boi/Regione autonoma della Sardegna ([Aiuti concessi dagli Stati - Decisione 97/612/CE - Concessione di mutui a favore di aziende agricole - Articolo 92, nn. 2, lett. b), e 3, lett. a) e c), del Trattato CE [divenuto, in seguito a modifica, articolo 87, nn. 2, lett. b), e 3, lett. a) e c), CE] - Ricevibilità - Fondamento normativo - Legittimo affidamento]) (doc. LXXXIX, n. 1) - alla XIII Commissione (Agricoltura);
2006/C131/24 - Causa C-210/04: Sentenza della Corte (Seconda Sezione) 23 marzo 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione) - Ministero dell'Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate/FCE Bank plc (Sesta direttiva IVA - Articoli 2 e 9 - Centro di attività stabile - Società non residente - Rapporto giuridico - Accordo sulla ripartizione dei costi - Convenzione OCSE contro la doppia imposizione - Nozione di «soggetto passivo» - Prestazione di servizio a carattere oneroso - Prassi amministrativa) (doc. LXXXIX, n. 2) - alla VI Commissione (Finanze);
2006/C131/26 - Causa C-237/04: Sentenza della Corte (Seconda Sezione) 23 marzo 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale civile e penale di Cagliari) - Enirisorse SpA/Sotacarbo SpA (Aiuti concessi dagli Stati - Articoli 87 CE e 88 CE - Nozione di «aiuto» - Partecipazione di un'impresa pubblica nel capitale di un'impresa privata - Facoltà di recesso con riserva di previa rinuncia a qualsiasi diritto sul patrimonio della società) (doc. LXXXIX, n. 3) - alla V Commissione (Bilancio);
2006/C131/34 - Causa C-465/04: Sentenza della Corte (Prima Sezione) 23 marzo 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione) - Honyvem Informazioni Commerciali Srl/Mariella De Zotti (Agenti commerciali indipendenti - Direttiva 86/653/CEE - Diritto dell'agente commerciale ad un'indennità dopo la cessazione del rapporto) (doc. LXXXIX, n. 4) - alla X Commissione (Attività produttive);
2006/C131/40 - Causa C-3/05: Sentenza della Corte (Seconda Sezione) 16 febbraio 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte d'appello di Cagliari) - Gaetano Verdoliva/J.M. Van der Hoeven BV, Banco di Sardegna, San Paolo IMI SpA (Convenzione di Bruxelles - Decisione che accorda l'esecuzione di una decisione resa in un altro Stato contraente - Notifica inesistente o irregolare - Acquisita conoscenza - Termine di ricorso) (doc. LXXXIX, n. 5) - alla II Commissione (Giustizia);
2006/C143/09 - Causa C-451/03: Sentenza della Corte (Terza Sezione) 30 marzo 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte d'appello di Milano) - Servizi Ausiliari Dottori Commercialisti Srl/Giuseppe Calafiori (Libertà di stabilimento - Libera prestazione dei servizi - Regole di concorrenza applicabili alle imprese - Aiuti concessi dagli Stati - Centri di assistenza fiscale - Esercizio di

talune attività di consulenza e di assistenza fiscale - Diritto esclusivo - Compensi per queste attività) (doc. LXXXIX, n. 6) - alla VI Commissione (Finanze);
2006/C143/12 - Causa C-46/04: Sentenza della Corte (Prima Sezione) 30 marzo 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Corte suprema di cassazione) - Aro Tubi Trafilerie SpA/Ministero dell'Economia e delle Finanze (Direttiva 69/335 - Imposte indirette sulla raccolta di capitali - Regime nazionale che prevede la riscossione, all'atto di una fusione cosiddetta «inversa», di un'imposta di registro proporzionale dell'1 per cento sul valore dell'operazione - Qualificazione come imposta sui conferimenti - Aumento del capitale sociale - Aumento del patrimonio sociale - Aumento del valore delle quote sociali - Prestazione effettuata da un socio - Decisione di fusione adottata dai soci del socio) (doc. LXXXIX, n. 7) - alla VI Commissione (Finanze);
2006/C143/21 - Causa C-410/04: Sentenza della Corte (Prima Sezione) 6 aprile 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia) - Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV)/Comune di Bari, A.M.T.A.B. Servizio SpA (Libera prestazione dei servizi - Servizio di trasporto pubblico locale - Affidamento senza procedura di gara - Affidamento da parte di un ente pubblico ad un'impresa di cui esso detiene il capitale) (doc. LXXXIX, n. 8) - alla IX Commissione (Trasporti);
2006/C143/22 - Causa C-417/04 P: Sentenza della Corte (Grande Sezione) 2 maggio 2006 - Regione Siciliana/Commissione delle Comunità europee (Ricorso contro una pronuncia del Tribunale di primo grado - Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) - Chiusura di un intervento finanziario - Ricorso di annullamento - Ricevibilità - Ente regionale o locale - Atti che riguardano tale ente direttamente e individualmente - Interesse diretto) (doc. LXXXIX, n. 9) - alla V Commissione (Bilancio);
2006/C143/26 - Causa C-456/04: Sentenza della Corte (Seconda Sezione) 6 aprile 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia) - Agip Petroli SpA/Capitaneria di porto di Siracusa, Capitaneria di porto di Siracusa - Sezione staccata di Santa Panagia, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Cabotaggio marittimo - Regolamento (CEE) n. 3577/92 - Legge applicabile agli equipaggi di navi di stazza superiore alle 650 tonnellate lorde che effettuano il cabotaggio con le isole - Nozione di «viaggio che segue o precede» il viaggio di cabotaggio) (doc. LXXXIX, n. 10) - alla IX Commissione (Trasporti);
2006/C165/01 - Causa C-197/03: Sentenza della Corte (Terza Sezione) 11 maggio 2006 - Commissione delle Comunità europee/Repubblica italiana (Inadempimento di uno Stato - Direttiva 69/335/CEE - Articoli 10 e 12 - Imposte indirette sulla raccolta di capitali - Principi di diritto comunitario in materia di ripetizione dell'indebito) (doc. LXXXIX, n. 11) - alla VI Commissione (Finanze);
2006/C165/09 - Causa C-340/04: Sentenza della Corte (Prima Sezione) 11 maggio 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia) - Carbotermo SpA, Consorzio Alisei/Comune di Busto Arsizio, AGESP SpA (Direttiva 93/36/CEE - Appalti pubblici di forniture - Affidamento senza gara d'appalto - Affidamento dell'appalto ad un'impresa in cui l'amministrazione aggiudicatrice detiene una partecipazione) (doc. LXXXIX, n. 12) - alla VIII Commissione (Ambiente);
2006/C165/17 - Causa C-122/05: Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 18 maggio 2006 - Commissione delle Comunità europee/Repubblica italiana (Inadempimento di uno Stato - Direttiva 2003/87/CE - Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra - Mancata trasposizione entro il termine prescritto) (doc. LXXXIX, n. 13) - alla VIII Commissione (Ambiente);

2006/C178/08 - Causa C-60/05: Sentenza della Corte (Seconda Sezione) 8 giugno 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia - Italia) - WWF Italia, Gruppo Ornitologico Lombardo (GOL), Lega abolizione della caccia (LAC), Lega antivivisezionista (LAV)/Regione Lombardia (Conservazione degli uccelli selvatici - Direttiva 79/409/CEE - Deroghe al regime di protezione) (doc. LXXXIX, n. 14) - alla XIII Commissione (Agricoltura);
2006/C178/15 - Causa C-207/05: Sentenza della Corte (Prima Sezione) 1o giugno 2006 - Commissione delle Comunità europee/Repubblica italiana (Inadempimento di uno Stato - Aiuti concessi dagli Stati - Articolo 88, n. 2, secondo comma, CE - Aiuti incompatibili con il mercato comune - Obbligo di recupero - Mancata esecuzione) (doc. LXXXIX, n. 15) - alla V Commissione (Bilancio);
2006/C190/01 - Causa C-173/03: Sentenza della Corte (Grande Sezione) 13 giugno 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Genova - Italia) - Traghetti del Mediterraneo SpA, in liquidazione/Repubblica italiana (Responsabilità extracontrattuale degli Stati membri - Danni arrecati ai singoli da violazioni del diritto comunitario imputabili ad un organo giurisdizionale di ultimo grado - Limitazione, da parte del legislatore nazionale, della responsabilità dello Stato ai soli casi di dolo e colpa grave del giudice - Esclusione di ogni responsabilità connessa all'interpretazione delle norme giuridiche e alla valutazione degli elementi di fatto e di prova compiute nell'ambito dell'esercizio dell'attività giurisdizionale) (doc. LXXXIX, n. 16) - alla I Commissione (Affari costituzionali);
2006/C212/08 - Causa C-487/04: Sentenza della Corte (Quarta Sezione) 29 giugno 2006 - Commissione delle Comunità europee/Repubblica italiana (Inadempimento di uno Stato - Regolamenti (CE) del Consiglio n. 1255/1999 e della Commissione n. 2799/1999 - Latte e prodotti lattiero-caseari - Latte scremato in polvere - Sistema di rintracciabilità del latte scremato in polvere) (doc. LXXXIX, n. 17) - alla XIII Commissione (Agricoltura);
2006/C224/04 - Causa C-119/04: Sentenza della Corte (Grande Sezione) 18 luglio 2006 - Commissione delle Comunità europee/Repubblica italiana (Inadempimento di uno Stato - Sentenza della Corte che accerta l'inadempimento - Mancata esecuzione - Articolo 228 CE - Sanzioni pecuniarie - Riconoscimento dei diritti quesiti degli ex lettori di lingua straniera) (doc. LXXXIX, n. 18) - alla XI Commissione (Lavoro);
2006/C224/05 Cause riunite da C-295/04 a C-298/04: Sentenza della Corte (Terza Sezione) 13 luglio 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Giudice di Pace di Bitonto) - Vincenzo Manfredi/Lloyd Adriatico Assicurazioni (C-295/04), Antonio Cannito/Fondiaria Sai SpA (C-296/04), Nicolò Tricarico (C-297/04), Pasqualina Mugolo (C-298/04)/Assitalia SpA, (Articolo 81 CE - Concorrenza - Intesa - Sinistri causati da autoveicoli, natanti e ciclomotori - Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile - Aumento dei premi - Effetti sul commercio tra Stati membri - Diritto dei terzi di chiedere il risarcimento del danno subìto - Giudice nazionale competente - Termine di prescrizione - Indennizzi a carattere sanzionatorio) (doc. LXXXIX, n. 19) - alla VI Commissione (Finanze);
2006/C224/08 Causa C-339/04: Sentenza della Corte (Terza Sezione) 18 luglio 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Consiglio di Stato - Italia) - Nuova società di telecomunicazioni SpA/Ministero delle Comunicazioni, ENI SpA (Servizi di telecomunicazione - Direttiva 97/13/CE - Tasse e canoni applicabili alle licenze individuali) (doc. LXXXIX, n. 20) - alla IX Commissione (Trasporti);
2006/C261/02 Causa C-180/04: Sentenza della Corte (Seconda Sezione) 7 settembre 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Genova) - Andrea Vassallo/Azienda Ospedaliera

Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate (Direttiva 1999/70/CE - Clausole 1, lettera b), e 5 dell'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in caso di violazione delle norme che disciplinano i contratti a tempo determinato stipulati in successione - Possibilità di deroga per i contratti di lavoro conclusi con una pubblica amministrazione) (doc. LXXXIX, n. 21) - alla XI Commissione (Lavoro);
2006/C281/01 Causa C-53/04: Sentenza della Corte (Seconda Sezione) 7 settembre 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Tribunale di Genova) - Cristiano Marrosu, Gianluca Sardino/Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate (Direttiva 1999/70/CE - Clausole 1, lettera b), e 5 dell'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato - Costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato in caso di violazione delle norme che regolano la successione di contratti a tempo determinato - Possibilità di deroga per i contratti di lavoro conclusi con un'amministrazione pubblica) (doc. LXXXIX, n. 22) - alla XI Commissione (Lavoro);
2006/C281/23 Causa C-228/05: Sentenza della Corte (Terza Sezione) 14 settembre 2006 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria di primo grado di Trento) - Stradasfalti Srl/Agenzia delle Entrate Ufficio di Trento (Sesta direttiva IVA - Articoli 17, 7, e 29 - Diritto alla detrazione dell'IVA assolta a monte) (doc. LXXXIX, n. 23) - alla VI Commissione (Finanze).

 Annunzio di sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo.

La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettere in data 13 novembre e 14 dicembre 2006, ha dato comunicazione, ai sensi della legge 9 gennaio 2006, n. 12, delle seguenti sentenze pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nei confronti dello Stato italiano nel periodo gennaio-novembre 2006, che sono inviate alle sottoindicate Commissioni competenti per materia nonchè alla III Commissione (Affari esteri):
sentenza 12 gennaio 2006: Sciarrotta ed altri n. 14793/02 - (espropriazione illegittima - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) - (doc. CLXXIV, n. 1) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 12 febbraio 2006: Genovese ed altri (n. 9119/03) (espropriazione illegittima - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 2) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 12 febbraio 2006: Chizzotti (n. 15535/02) (dipendente di società in amministrazione straordinaria - violazione articolo 13 in danno di lavoratore per crediti da lavoro - constatazione) - (doc. CLXXIV, n. 3) - alla XI Commissione (Lavoro);
sentenza 9 febbraio 2006: Comellini (n. 15491/02) (cancellazione dal ruolo per composizione amichevole di controversia relativa a rilascio immobile) (doc. CLXXIV, n. 4) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 9 febbraio 2006: Otello De Luca (n. 17644/03) (cancellazione dal ruolo per composizione amichevole di controversia relativa a rilascio immobile) (doc. CLXXIV, n. 5) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 9 febbraio 2006: Prenna ed altri (n. 69907/01) (espropriazione illegittima - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 6) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 23 febbraio 2006: Immobiliare Cerro (n. 35638/03) (espropriazione illegittima - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 7) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 1o marzo 2006: Caso Sejdovic n. 56581/00 - Corte / Grande Camera - (condanna in contumacia - violazione

articolo 6 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 8) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 2 marzo 2006: Izzo (n. 20935/03) - (espropriazione illegittima - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 9) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 2 marzo 2006: Pilla (n. 64088/00) - (detenzione illegittima - violazione articolo 5 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 10) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 23 marzo 2006: Albanese (n. 77924/01) (fallimento - violazione articoli 3, Prot. 1 (diritti elettorali) 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 11) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 23 marzo 2006: Vitiello c. Italie (n. 77962/01) (fallimento - violazione articoli 3, Prot. 1 (diritti elettorali) 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 12) - alla I Commissione (Affari costituzionali) e II Commissione (Giustizia);
sentenza 23 marzo 2006: Campagnano (n. 77955/01) (fallimento - violazione articoli 8 e 13 CEDU, 1 e 3 Prot. n. 1 e 2 del Prot. n. 4. - non sussiste) (doc. CLXXIV, n. 13) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 marzo 2006: Scordino (n. 1) (requête n. 36813/97), Corte / Grande Camera - (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 per eccessivo sacrificio proprietà privata rispetto ad esigenze interesse pubblico - disfunzione strutturale legislazione italiana - violazione articolo 6 per eccessiva durata e mancanza di equità del procedimento (applicazione retroattiva articolo 5-ter della legge n. 359 del 1992)) (doc. CLXXIV, n. 14) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 marzo 2006: Riccardi Pizzati (n. 62361/00) Corte / Grande Camera (violazione dell'articolo 6, co. 1, CEDU (diritto ad un equo processo) sotto il profilo della ragionevole durata del procedimento giudiziario - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 15) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 marzo 2006: Musci (n. 64699/01) Corte / Grande Camera - (violazione dell'articolo 6, co. 1, CEDU (diritto ad un equo processo) sotto il profilo della ragionevole durata del procedimento giudiziario - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 16) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 marzo 2006: Giuseppe Mostacciuolo (n. 1) (n. 64705/01), Corte / Grande Camera (violazione dell'articolo 6, co. 1, CEDU (diritto ad un equo processo) sotto il profilo della ragionevole durata del procedimento giudiziario - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 17) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 marzo 2006: Giuseppe Mostacciuolo (n. 2) (n. 65102/01), Corte / Grande Camera (violazione dell'articolo 6, co. 1, CEDU (diritto ad un equo processo) sotto il profilo della ragionevole durata del procedimento giudiziario - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 18) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 marzo 2006: Cocchiarella (n. 64886/01), Corte / Grande Camera (violazione dell'articolo 6, co. 1, CEDU (diritto ad un equo processo) sotto il profilo della ragionevole durata del procedimento giudiziario - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 19) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 marzo 2006: Apicella (n. 64890/01) Grande Camera (violazione dell'articolo 6, co. 1, CEDU (diritto ad un equo processo) sotto il profilo della ragionevole durata del procedimento giudiziario - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 20) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 marzo 2006: Ernestina Zullo (n. 64897/01) Corte / Grande Camera (violazione dell'articolo 6, co. 1, CEDU (diritto ad un equo processo) sotto il profilo della ragionevole durata del

procedimento giudiziario - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 21) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 marzo 2006: Giuseppina et Orestina Procaccini (n. 65075/01), Corte / Grande Camera (violazione dell'articolo 6, co. 1, CEDU (diritto ad un equo processo) sotto il profilo della ragionevole durata del procedimento giudiziario - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 22) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 30 marzo 2006: Gianni + 8 altri (n. 35941/03) (espropriaz. illegittima - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 23) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 6 aprile 2006: Mazzei (69502/01) (sfratti - violazione articolo 6 (durata del procedimento) e articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 24) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 20 aprile 2006: Carta (n. 4548/02) (violazione articolo 6, equo processo, per impossibilità di ascoltare il testimone che aveva reso dichiarazioni fuori dal dibattimento - non sussiste, non essendo state determinanti tali dichiarazioni ai fini della condanna) (doc. CLXXIV, n. 25) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 20 aprile 2006: Patrono, Cascini e Stefanelli (n. 10180/04) (immunità parlamentare - violazione articolo 6, diritto al processo - constatazione) - (doc. CLXXIV, n. 26) - alla I Commissione (Affari costituzionali);
sentenza 20 aprile 2006: De Sciscio - (n. 176/04) (espropriazione illegittima - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 27) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 27 aprile 2006: Sannino (n. 30961/03) (violazione del diritto alla difesa - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 28) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 3 maggio 2006: Hermi (n. 18114/02) Grande Chambre (violazione articolo 6, equo processo) (doc. CLXXIV, n. 29) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 24 maggio 2006: Pantuso (21120/02) (fallimento- violazione articoli 3, Prot. 1 (diritti elettorali) 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 30) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 24 maggio 2006: Bova (n. 25513/02) (fallimento- violazione articoli 3, Prot. 1 (diritti elettorali) 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 31) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 24 maggio 2006: Pernici (20662/02) (fallimento-violazione articoli 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 32) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 24 maggio 2006: Minicozzi (7774/02) (fallimento- violazione articoli 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 33) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 24 maggio 2006: Marrone (3656/02) (fallimento- violazione articoli 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 34) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 24 maggio 2006: Moretti Francesco (10399/02) (fallimento-violazione articoli 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 35) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 24 maggio 2006: Cosimo Francesca (3647/02) (fallimento-violazione articolo 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 36) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 24 maggio 2006: Carmine Francesca (3643/02 (fallimento- violazione

articoli 8 (libertà di corrispondenza) e 13 (diritto ad un ricorso effettivo CEDU - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 37) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 1o giugno 2006: Mosconi (68011/11) (sfratto - violazione articolo 1 prot. 1. constatazione) (doc. CLXXIV, n. 38) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 1o giugno 2006: Ciucci (68345/01) (sfratto - violazione articolo 6, co. 1 e articolo 1 prot. 1. constatazione) (doc. CLXXIV, n. 39) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 1o giugno 2006: Magherini (69143/01) (sfratto - violazione articolo 6, co. 1 e articolo 1 prot. 1. constatazione) (doc. CLXXIV, n. 40) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 1o giugno 2006: Magherini Fodale (70148/01) (violazione articolo 5 par. 4 sotto il profilo del diritto ad un ricorso sulla legittimità della detenzione che consenta un procedimento equo in contraddittorio - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 41) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 8 giugno 2006: Matteoni (42053/02) (fallimento - violazione degli articoli 8 CEDU e 2 del prot. n. 4 sotto il profilo dell'eccessiva durata del procedimento) (doc. CLXXIV, n. 42) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 8 giugno 2006: Ziccardi (27394/02) (fallimento - violazione articoli 8 e 13 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 43) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 8 giugno 2006: Collarile (10644/02) (fallimento) (doc. CLXXIV, n. 44) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 15 giugno 2006: Federici Mario n. 2 (n. 67917/01 - 68859/01) (sfratti - violazione articoli 6 CEDU e 1 Prot. 1) (doc. CLXXIV, n. 45) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 22 giugno 2006: Ucci (213/04) (espropriazioni - violazione articolo 1 Prot. 1- constatazione) (doc. CLXXIV, n. 46) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 29 giugno 2006: Vertucci (29871/02) - III Sezione (fallimento - constatazione violazione articolo 8, 13 e prot. 1 articolo 3) (doc. CLXXIV, n. 47) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 giugno 2006: Calicchio e Urriolabeitia - III Sezione (fallimento - constatazione violazione articolo 8, 13) (doc. CLXXIV, n. 48) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 giugno 2006: Scorzolini - (15483/02) - III Sezione (sfratti - constatazione violazione articolo 6 co.1 e prot. 1) (doc. CLXXIV, n. 49) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 giugno 2006: Viola - (8316/02) - III Sezione ( articolo 18 legge n. 354 del 1975 - constatazione violazione articolo 8 e articolo 6 co. 1) (doc. CLXXIV, n. 50) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 giugno 2006: La Frazia - (3653/02) - III Sezione (fallimento - constatazione violazione articolo 8, 13 e prot. 1 articolo 3) (doc. CLXXIV, n. 51) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 29 giugno 2006: Chiumiento - (3649/02) - III Sezione (fallimento - constatazione violazione articolo 8, 13 e prot. 1 articolo 3) (doc. CLXXIV, n. 52) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 6 luglio 2006: Ciaramella - (6597/03) - III Sezione (fallimento - constatazione violazione articolo 8, 13) (doc. CLXXIV, n. 53) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 6 luglio 2006: Grossi e altri - (18791/03) III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 54) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 6 luglio 2006: Campello - (21757/02) - III Sezione (fallimento - constatazione violazione articolo 8, 13) (doc. CLXXIV, n. 55) - alla II Commissione (Giustizia);

sentenza 6 luglio 2006: Maselli - 61211/00 - IV Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 56) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 11 luglio 2006: Bastone - 59638/00 - II Sezione (regime speciale di detenzione ex articolo 41-ter della legge. n. 354 del 1975 - controllo della corrispondenza ex articolo 18 legge n. 354 - violazione articolo 8 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 57) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 11 luglio 2006: La Rosa et Alba (n. 5) - 63239/00 - IV Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 58) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 11 luglio 2006: Campisi - 24358/02 - IV Sezione (regime speciale di detenzione ex articolo 41-ter della legge. n. 354 del 1975 - controllo della corrispondenza ex articolo 18 legge n. 354 - violazione articolo 8 - constatazione; regime speciale di detenzione ex articolo 41 ter della legge. n. 354 del 1975 - violazione articoli 3 e 6 CEDU - non sussiste) (doc. CLXXIV, n. 59) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 13 luglio 2006: Taiani Vincenzo - 3638/02 - III Sezione (fallimento - constatazione violazione articolo 8, 13 e prot. 1 articolo 3) (doc. CLXXIV, n. 60) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 13 luglio 2006: Lo Blue e altri - 12912/04 - I Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 61) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 13 luglio 2006: Zaffuto e altri - 12894/04 - I Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 62) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 20 luglio 2006: Taiani - 3641/02 - III Sezione (fallimento - constatazione violazione articolo 8, 13 e prot. 1 articolo 3) (doc. CLXXIV, n. 63) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 3 agosto 2006: Capozzi - 3528/03 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 64) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 3 agosto 2006: Carratu Janes - 68585/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 65) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 8 agosto 2006: Stornaiuolo - 52980/99 - IV Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 66) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 21 settembre 2006: Gasser - 10481/02 - III Sezione (fallimento- violazione articolo 1 prot. 1, articoli 8 e 13 cedu, articolo 2 Prot. 4 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 67) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 21 settembre 2006: Croci e altri - 14828/02 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 68) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 21 settembre 2006: Dedda e Fragassi - 19403/03 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 69) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 28 settembre 2006: Martellacci - 33447 - III sezione (fallimento - violazione articoli 8 e 13 CEDU- constatazione) (doc. CLXXIV, n. 70) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 28 settembre 2006: Hu - 5941/04 - III sezione (Condanna in contumacia - violazione articolo 6 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 71) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 5 ottobre 2006: Viola Marcello - 45106/04 - III sezione (partecipazione al processo - violazione articolo 6

par. 3 CEDU - non sussiste ne ter in idem - violazione articolo 4 - non sussiste) (doc. CLXXIV, n. 72) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 5 ottobre 2006: Gianazza - 69878/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 73) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: Notarnicola - 64264/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 74) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: Capoccia - 30227/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 75) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: Preziosi - 67125/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 76) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: Spampinato - 69872/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 77) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: Fendi e Speroni - 37338/03 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 78) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: Medici e altri - 70508/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 79) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: Labbruzzo - 10022/02 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 80) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: Messeni Nemagna e altri - 9512/04 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 81) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: De Nigris (n. 1) - 41248/04 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 82) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 5 ottobre 2006: De Blasi - 1595/02 - III Sezione (fallimento - violazione articoli 6, par. 1, 8 e 13 CEDU, articolo 1 Prot. 1, articolo 2 Prot. 4 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 83) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 19 ottobre 2006: Ceglia - 21457/04 - I Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 84) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 19 ottobre 2006: Majadallah - 62094/00 - I Sezione (procedimento penale - utilizzazione ex articolo 512 cpp di dichiarazioni rilasciate alla polizia da accusatori che non hanno partecipato al processo - violazione articoli 6 par. 1 e 3 - constazione) (doc. CLXXIV, n. 85) - alla II Commissione (Giustizia);
sentenza 19 ottobre 2006: Gautieri e altri - 68610/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 6 Cedu e articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 86) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 26 ottobre 2006: Calandra Emanuele ed altri - 71310/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 87) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 26 ottobre 2006: Ippoliti - 12263/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 88) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 2 novembre 2006: Giacomelli - 59909/00 - III Sezione (valutazione impatto ambientale - attività trattamento

rifiuti - violazione articolo 8 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 89) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 2 novembre 2006: Di Pietro -73575/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 e 6 par. 1 sotto il profilo della ragionevole durata - constatazione; violazione articolo 13 - non sussiste) (doc. CLXXIV, n. 90) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 2 novembre 2006: Milazzo - 77156/01 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 e 6 par. 1 sotto il profilo della ragionevole durata - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 91) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 2 novembre 2006: Matthias e altri - 35174/03 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 92) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 2 novembre 2006: Perrella (n. 2) - 15348/03 (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 93) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 16 novembre 2006: Trapani Lombardo ed altri - 25106/03 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 94) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 16 novembre 2006: Ippoliti Rita - 162/02 - III Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 95) - alla VIII Commissione (Ambiente);
sentenza 16 novembre 2006: Immobiliare Podere Trieste S.R.L. - 19041/04 - I Sezione (espropriazione - violazione articolo 1 prot. 1 - constatazione) (doc. CLXXIV, n. 96) - alla VIII Commissione (Ambiente).

 Trasmissione dal Garante del contribuente.

Il Garante del contribuente della regione Campania, con lettera in data 17 gennaio 2007, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 13-bis, della legge 27 luglio 2000, n. 212, come modificato dall'articolo 94, comma 8, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, la relazione sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuenti nel campo della politica fiscale, riferita all'anno 2006 (doc. LII-bis, n. 6).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla VI Commissione (Finanze).

 Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.