Allegato B
Seduta n. 86 del 13/12/2006

...

BENI E ATTIVITÀ CULTURALI

Interrogazione a risposta orale:

FORLANI. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che:
in data 9 novembre 2001 il dipinto di Lorenzo Lotto, uno dei maggiori pittori italiani, raffigurante l'Assunzione della Vergine, sito nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria in Mogliano (Macerata) veniva inserito in via temporanea e provvisoria in una sua «presunta» cornice lignea;

tale «ricongiungimento», a base dell'accordo promosso e firmato dal Sindaco di Mogliano, dal Parroco e dai rappresentanti del Ministero per i beni e le attività culturali, doveva avere una durata di circa un anno, in attesa di una soluzione definitiva sulla sua collocazione;
a quanto risulta all'interrogante, trascorso un anno, il Ministero in modo unilaterale, senza nessun coinvolgimento degli organi ecclesiastici interessati, stabiliva di rendere definitiva tale collocazione;
in base ad opinioni di studiosi e critici d'arte arrivati a Mogliano per studiare l'opera si è reiteratamente affermato che «la tela del Lotto e la cornice viaggiano in perfetta indipendenza l'una dall'altra»; «è impossibile ritenere che il Lotto sia l'autore delle decorazioni della cornice»; «la cornice attribuita al Lotto, sembra risalire, nelle decorazioni ad un'epoca posteriore»; «è storia che nel XVII secolo la comunità di Mogliano smembra dipinto, e cornice»;
in base all'articolo 9 del decreto legislativo n. 42 del 2004 «Testo unico sui beni ambientali e culturali» si afferma che «Quando si tratti di beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni della Chiesa cattolica, il Ministero e per quanto di competenza le Regioni, provvedono, relativamente alle esigenze del culto, d'accordo con le rispettive autorità» -:
se intenda intervenire per far sì che, nel rispetto dell'accordo stipulato e nel corretto coinvolgimento delle parti interessate, la tela torni nella cornice barocca originaria e che la cornice «presunta» sia oggetto di studio e di museo;
quali iniziative intenda adottare per far sì che, alla luce delle opinioni espresse da studiosi del settore, si valorizzi e si rispetti la storia di quest'opera che nelle sue trasformazioni e nei suoi passaggi storici contraddistingue la storia del Comune di Mogliano e caratterizza l'evoluzione storico-culturale del nostro patrimonio culturale.
(3-00488)