Allegato A
Seduta n. 43 del 27/9/2006

COMUNICAZIONI

 Missioni valevoli nella seduta del 27 settembre 2006.

Albonetti, Amato, Aprea, Bersani, Bimbi, Bindi, Boco, Bonino, Bressa, Brugger, Capezzone, Castagnetti, Cento, Chiti, Cirino Pomicino, D'Antoni, Damiano, De Piccoli, De Simone, Di Pietro, Donadi, Duilio, Fabris, Fioroni, Folena, Galante, Galati, Gasparri, Gentiloni Silveri, Landolfi, Lanzillotta, Leoni, Letta, Levi, Maroni, Mazzocchi, Melandri, Meloni, Migliore, Minniti, Morrone, Mussi, Pagliarini, Pecoraro Scanio, Piscitello, Pisicchio, Pollastrini, Prodi, Ranieri, Realacci, Santagata, Scajola, Sgobio, Tremonti, Violante, Visco, Zeller.

(Alla ripresa pomeridiana della seduta)

Albonetti, Amato, Aprea, Bersani, Bimbi, Bindi, Boco, Bonino, Bressa, Brugger, Capezzone, Castagnetti, Cento, Chiti, Cirino Pomicino, D'Antoni, Damiano, De Castro, De Piccoli, De Simone, Di Pietro, Donadi, Duilio, Fabris, Fioroni, Folena, Galante, Galati, Gasparri, Gentiloni Silveri, Landolfi, Lanzillotta, Leoni, Letta, Levi, Lucà, Maroni, Mazzocchi, Melandri, Meloni, Meta, Migliore, Minniti, Morrone, Mussi, Oliva, Parisi, Pecoraro Scanio, Pinotti, Piscitello, Pisicchio, Pollastrini, Prodi, Ranieri, Realacci, Rutelli, Santagata, Scajola, Sgobio, Tremonti, Violante, Visco, Vito Elio, Zeller.

 Annunzio di proposte di legge.

In data 26 settembre 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
PISCITELLO: «Modifiche al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 545, concernenti il consiglio di presidenza della giustizia tributaria» (1696);
ROSSI GASPARRINI: «Modifiche alla legge 3 dicembre 1999, n. 493, in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici nonché delega al Governo per l'emanazione di un testo unico in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni negli ambienti di civile abitazione» (1697);
BORDO: «Istituzione nel territorio della provincia di Foggia del Parco archeologico e culturale della Daunia» (1698);
ZANELLA: «Introduzione dell'articolo 154-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernente il finanziamento di progetti per garantire l'accesso all'acqua nei Paesi in via di sviluppo» (1699);
FLUVI: «Norme in favore dei cittadini italiani militari e civili vittime delle persecuzioni naziste» (1700);
BELTRANDI e PORETTI: «Norme sulla tutela della dignità della vita e disciplina dell'eutanasia» (1701);
GRILLINI: «Disciplina dell'eutanasia e del testamento biologico» (1702);
BONELLI: «Norme per il riconoscimento e la regolamentazione della pratica del naturismo» (1703).

Saranno stampate e distribuite.

 Annunzio di un disegno di legge.

In data 27 settembre 2006 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:

dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal ministro dell'interno:
«Conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2006, n. 260, recante misure urgenti per la funzionalità dell'Amministrazione della pubblica sicurezza» (1704).

Sarà stampato e distribuito.

 Annunzio di una proposta di inchiesta parlamentare.

In data 26 settembre 2006 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di inchiesta parlamentare d'iniziativa dei deputati:
CANCRINI e DILIBERTO: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle dipendenze patologiche» (doc. XXII, n. 7).

Sarà stampata e distribuita.

 Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
I Commissione (Affari costituzionali):
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE GRILLINI: «Modifica all'articolo 3 della Costituzione in materia di non discriminazione tra i cittadini» (579);
DONADI ed altri: «Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di segretari comunali e provinciali» (1250) Parere delle Commissioni II, V, VII, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
NACCARATO: «Nuove norme per la limitazione del segreto di Stato e modifiche al codice penale» (1401) Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), III e IV;
POLETTI: «Divieto di affissione di cartelli e altri mezzi pubblicitari sugli edifici di culto» (1492) Parere della V Commissione;
BRUGGER ed altri: «Differimento del termine per la presentazione della richiesta, da parte di movimenti o partiti politici, dei rimborsi delle spese per le consultazioni elettorali svoltesi nell'anno 2006 per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica» (1667) Parere della V Commissione.
II Commissione (Giustizia):
GRILLINI: «Disciplina dell'unione civile» (580) Parere delle Commissioni I, III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
DE SIMONE ed altri: «Norme in materia di unione registrata, di unione civile, di convivenza di fatto, di adozione e di uguaglianza giuridica tra i coniugi» (1562) Parere delle Commissioni I, III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VIII, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
SANTELLI: «Modifica del titolo II del libro I del codice penale in materia di pene» (1582) Parere delle Commissioni I, IV, V, VI, X, XI (ex articolo 73, comma

1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) e XII;
CIRIELLI ed altri: «Introduzione dell'articolo 640-quinquies del codice penale in materia di truffa ai danni di soggetti minori o anziani» (1595) Parere delle Commissioni I e XII;
FABRIS: «Modifiche agli articoli 565 e 586 del codice civile in materia di devoluzione dell'eredità allo Stato» (1622) Parere delle Commissioni I e VI;
DE SIMONE e MASCIA: «Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, in materia di discriminazione motivata dall'identità di genere o dall'orientamento sessuale» (1639) Parere della I Commissione.
III Commissione (Affari esteri):
DE ZULUETA ed altri: «Ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002» (1271) Parere delle Commissioni I, II e V.
VI Commissione (Finanze):
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni per il trasferimento di aree demaniali e patrimoniali dello Stato site nei comuni di Vibo Valentia e di Palmi al patrimonio comunale disponibile» (1347) Parere delle Commissioni I, II, V, VIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
GIANFRANCO CONTE: «Modifiche al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, in materia di registrazione degli atti degli organi giurisdizionali» (1591) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni) e V.
VII Commissione (Cultura):
DILIBERTO ed altri: «Disposizioni concernenti l'obbligatorietà e gratuità dell'istruzione fino a 18 anni di età e altre norme per il potenziamento del sistema scolastico» (1299) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
MAZZONI: «Abrogazione delle disposizioni in materia di accesso programmato ai corsi universitari» (1637) Parere delle Commissioni I, V e XIV.
X Commissione (Attività produttive):
D'AGRÒ e altri: «Disciplina dell'attività delle discoteche e delle sale da ballo» (875) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, IX, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
AMORUSO: «Disposizioni in materia di locali pubblici di intrattenimento musicale e danzante» (1405) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), IV, VIII, IX, XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
LULLI: «Modifiche al comma 49 dell'articolo 4 della legge 24 dicembre 2003, n. 350, per il rafforzamento della lotta contro la contraffazione di prodotti di provenienza o di origine italiana» (1535) Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni) e XIV;
LA LOGGIA ed altri: «Modifiche alla disciplina dell'esercizio di locali di intrattenimento e svago ai fini della incolumità e della sicurezza dei cittadini» (1560) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, VIII, IX, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
XII Commissione (Affari sociali):
CANCRINI ed altri: «Disposizioni per l'accesso alla psicoterapia» (439) Parere

delle Commissioni I, II, V, VII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Commissioni riunite X (Attività produttive) e XIII (Agricoltura):
MINARDO: «Disposizioni in materia di indicazione obbligatoria della tracciabilità di filiera dei prodotti alimentari» (1412) Parere delle Commissioni I, V, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

L'assegnazione dei predetti progetti di legge alla Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, decorrerà dal momento della costituzione della medesima Commissione.

 Annunzio di sentenze della Corte costituzionale.

La Corte costituzionale ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, copia delle seguenti sentenze che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del regolamento, sono inviate alle sottoindicate Commissioni competenti per materia, nonché alla I Commissione (Affari costituzionali), se non già assegnate alla stessa in sede primaria:
con lettera in data 14 luglio 2006, sentenza n. 284 del 3-14 luglio 2006 (doc. VII, n. 102), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale degli articoli 14, comma 5, e 33, comma 2, della legge della regione Calabria 17 agosto 2005, n. 13 (Provvedimento generale, recante norme di tipo ordinamentale e finanziario - collegato alla manovra di assestamento di bilancio per l'anno 2005 ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8):
alla VIII Commissione permanente (Ambiente);
con lettera in data 20 luglio 2006, sentenza n. 308 del 5-20 luglio 2006 (doc. VII, n. 107), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 39, comma 9, della legge della regione siciliana 15 maggio 2000, n. 10 (Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento):
alla XI Commissione permanente (Lavoro);
con lettera in data 27 luglio 2006, sentenza n. 310 del 18-27 luglio 2006 (doc. VII, n. 108), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 56, commi 1, 2 e 3, della legge della regione Calabria 3 ottobre 1997, n. 10 (Norme in materia di valorizzazione e razionale utilizzazione delle risorse idriche e di tutela delle acque dall'inquinamento. Delimitazione degli ambiti territoriali ottimali A.T.O. per la gestione del servizio idrico integrato):
alla VIII Commissione permanente (Ambiente);
con lettera in data 27 luglio 2006, sentenza n. 311 del 18-27 luglio 2006 (doc. VII, n. 109), con la quale:
dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 55 della legge 10 agosto 1950, n. 648 (Riordinamento delle disposizioni sulle pensioni di guerra), nella parte in cui non prevede il vedovo quale soggetto di diritto alla pensione indiretta di guerra:
alla XI Commissione permanente (Lavoro).

La Corte costituzionale ha depositato in cancelleria le seguenti sentenze che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del regolamento, sono inviate alle sottoindicate Commissioni permanenti per materia, nonché alla I Commissione (Affari costituzionali),

se non già assegnate alla stessa in sede primaria:
sentenza n. 285 del 3-14 luglio 2006 (doc. VII, n. 103) con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 2, comma secondo, della legge 29 gennaio 1975, n. 5 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 dicembre 1974, n. 657, concernente la istituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali), e dell'articolo 31, comma sesto, del decreto del Presidente della Repubblica 3 dicembre 1975, n. 805 (Organizzazione del Ministero per i beni culturali e ambientali), in riferimento all'articolo 76 della Costituzione, sollevata dal Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana:
alla VII Commissione permanente (Cultura);

sentenza n. 286 del 3-14 luglio 2006 (doc. VII, n. 104) con la quale:
dichiara che non spettava alla Camera dei deputati affermare che i fatti per i quali è in corso procedimento penale, pendente davanti al giudice per l'udienza preliminare del tribunale di Perugia, per il reato di calunnia a carico della deputata Tiziana Maiolo, concernono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione;
annulla, per l'effetto, la delibera di insindacabilità adottata dalla Camera dei deputati nella seduta del 26 settembre 2000 (doc. IV-quater, n. 148):
alla I Commissione permanente (Affari costituzionali);

sentenza n. 287 del 3-14 luglio 2006 (doc. VII, n. 105) con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 3 della legge 19 febbraio 1981, n. 27 (Provvidenze per il personale di magistratura), sollevata, in riferimento agli articoli 3 e 36 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale della Puglia, sezione di Lecce:
alla II Commissione permanente (Giustizia);

sentenza n. 297 del 5-20 luglio 2006 (doc. VII, n. 106) con la quale:
dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 5, comma 1, della legge 18 luglio 2003, n. 186 (Norme sullo stato giuridico degli insegnanti di religione cattolica degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado), sollevata, in riferimento agli articoli 3, 4, 51 e 97 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale della Puglia, sezione staccata di Lecce:
alla XI Commissione permanente (Lavoro);

sentenza n. 312 del 18-27 luglio 2006 (doc. VII, n. 110) con la quale:
dichiara inammissibile il conflitto di attribuzione sollevato dallo Stato nei confronti della regione Sardegna:
alla XIII Commissione permanente (Agricoltura);

sentenza n. 313 del 18-27 luglio 2006 (doc. VII, n. 111) con la quale:
dichiara che non spettava alla regione Calabria modificare il calendario venatorio nel senso indicato dal provvedimento impugnato;
annulla, per l'effetto, la delibera della Giunta della regione Calabria 17 febbraio 2004, n. 88:
alla XIII Commissione permanente (Agricoltura);

sentenza n. 314 del 18-27 luglio 2006 (doc. VII, n. 112) con la quale:
dichiara che non spettava alla Camera dei deputati deliberare che le dichiarazioni rese dal deputato Cesare Previti, oggetto del procedimento penale pendente

davanti al tribunale di Monza, concernono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione;
annulla, per l'effetto, la delibera di insindacabilità adottata dalla Camera dei deputati nella seduta del 14 marzo 2002 (doc. IV-quater, n. 22):
alla I Commissione permanente (Affari costituzionali);

sentenza n. 315 del 18-27 luglio 2006 (doc. VII, n. 113) con la quale:
dichiara che non spettava alla Camera dei deputati deliberare che le dichiarazioni rese dal deputato Cesare Previti, oggetto del procedimento penale pendente davanti al tribunale di Como, concernono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione;
annulla, per l'effetto, la delibera di insindacabilità adottata dalla Camera dei deputati nella seduta del 13 giugno 2002 (doc. IV-quater, n. 31):
alla I Commissione permanente (Affari costituzionali);

sentenza n. 316 del 18-27 luglio 2006 (doc. VII, n. 114) con la quale:
dichiara improcedibile il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato proposto dal tribunale di Roma nei confronti della Camera dei deputati, sorto a seguito della deliberazione del 18 dicembre 2002, relativo all'insindacabilità di opinioni espresse dal deputato Cesare Previti:
alla I Commissione permanente (Affari costituzionali);

sentenza n. 317 del 18-27 luglio 2006 (doc. VII, n. 115) con la quale:
dichiara che non spettava alla Camera dei deputati affermare che le dichiarazioni rese dal deputato Gianfranco Miccichè, oggetto del procedimento penale pendente davanti al tribunale di Roma, VII sezione penale, costituiscono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione;
annulla, di conseguenza, la delibera di insindacabilità adottata dalla Camera dei deputati nella seduta del 19 settembre 2001 (doc. IV-quater, n. 1):
alla I Commissione permanente (Affari costituzionali).

 Trasmissione dal ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali.

Il ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, con lettera del 22 settembre 2006, ha trasmesso una nota relativa all'attuazione data alla risoluzione conclusiva in Commissione Lion ed altri n. 8/00002, approvata dalla XIII Commissione (Agricoltura) nella seduta dell'11 luglio 2006, riguardante l'esigenza di risorse integrative per garantire la piena funzionalità del Corpo forestale dello Stato.
La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alla XIII Commissione (Agricoltura), competente per materia.

 Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.