Allegato A
Seduta n. 37 del 19/9/2006

TESTO AGGIORNATO AL 20 SETTEMBRE 2006

COMUNICAZIONI

 Missioni valevoli nella seduta del 19 settembre 2006

Albonetti, Amato, Aprea, Azzolini, Bersani, Bindi, Bocchino, Boco, Bonino, Castagnetti, Cento, Colucci, D'Antoni, De Piccoli, Di Pietro, Fioroni, Galante, Gentiloni Silveri, Levi, Maroni, Melandri, Meloni, Minniti, Morrone, Mussi, Pecoraro Scanio, Pisicchio, Pollastrini, Prodi, Santagata, Spini, Visco.

 Annunzio di proposte di legge.

In data 4 agosto 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
PEDRIZZI: «Disposizioni concernenti la promozione della salute nel sistema educativo di istruzione e di formazione. Istituzione del medico scolastico» (1592);
PEDRIZZI: «Modifica all'articolo 2 della legge 23 novembre 1998, n. 407, in materia di assegno vitalizio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata» (1593);
BALDUCCI: «Istituzione dell'archivio riservato delle intercettazioni. Disposizioni sanzionatorie in materia di intercettazioni telefoniche e di pubblicazione arbitraria di atti o di notizie relativi ai procedimenti penali» (1594);
CIRIELLI ed altri: «Introduzione dell'articolo 640-quinquies del codice penale in materia di truffa ai danni di soggetti minori o anziani» (1595);
CIRIELLI ed altri: «Modifiche all'articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di detraibilità di spese sostenute per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici» (1596);
CIRIELLI e MURGIA: «Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio» (1597);
CATONE: «Disposizioni in materia di detraibilità delle spese sostenute per il riscaldamento domestico da parte di nuclei familiari residenti all'interno di aree naturali protette» (1598);
CIOFFI ed altri: «Istituzione della Commissione parlamentare per le pari opportunità tra uomo e donna» (1599).

In data 10 agosto 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
CAPEZZONE: «Abolizione dell'Ordine dei giornalisti e istituzione della carta d'identità professionale del giornalista professionista» (1602);
LION: «Disposizioni in materia di agroenergia e per la semplificazione amministrativa nel settore agricolo» (1603).

In data 17 agosto 2006 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa del deputato:
LION: «Istituzione dell'Autorità nazionale per la sicurezza alimentare» (1604).

In data 29 agosto 2006 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa del deputato:
LION: «Disciplina dei servizi di custodia e degli altri servizi di sicurezza secondaria» (1605).

In data 30 agosto 2006 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BIANCOFIORE ed altri: «Disposizioni concernenti la procedura per la modifica degli statuti delle regioni a statuto speciale» (1606).

In data 4 settembre 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa del deputato:
PORETTI: «Norme per la promozione del parto senza dolore» (1611);
PORETTI: «Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di adozioni» (1612);
PORETTI: «Modifiche al codice civile in materia di figli legittimi e naturali» (1613).

In data 5 settembre 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
APREA ed altri: «Modifiche alla legge 10 dicembre 1997, n. 425, in materia di esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore» (1614);
CATONE: «Disposizioni in materia di deducibilità di spese sostenute da proprietari di cani» (1615).

In data 6 settembre 2006 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa del deputato:
DE ZULUETA: «Nuove norme in materia di disciplina del sistema delle comunicazioni audiovisive e sulla concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo» (1616).

In data 7 settembre 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
GALLI: «Introduzione dell'articolo 600-octies del codice penale in materia di conclusione di patto di matrimonio da parte di genitori, affini e tutori» (1617);
BRUSCO ed altri: «Istituzione della provincia di Sala Consilina» (1618);
GIUDITTA: «Norme in materia di soppressione dell'accesso programmato ai corsi universitari» (1619);
EVANGELISTI: «Abrogazione dell'articolo 1-septies del decreto-legge 5 dicembre 2005, n. 250, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 febbraio 2006, n. 27, in materia di equipollenza del diploma di laurea in scienze motorie al diploma di laurea in fisioterapia» (1620).

In data 8 settembre 2006 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa del deputato:
MORRONE: «Disposizioni in materia di contrasto all'evasione fiscale e contributiva» (1621).

In data 11 settembre 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
FABRIS: «Modifiche agli articoli 565 e 586 del codice civile in materia di devoluzione dell'eredità allo Stato» (1622);
BELLILLO: «Disciplina organica degli interventi integrali contro la violenza sulle donne» (1623);
BARBIERI: «Nuove norme relative ai consulenti tecnici e ai periti iscritti agli albi presso i tribunali e istituzione delle associazioni degli iscritti agli albi del tribunale» (1624);
MEREU: «Norme in favore dei soggetti incontinenti e stomizzati» (1625);
ASCIERTO: «Conferimento della onorificenza di cavaliere della Patria agli ex combattenti della seconda guerra mondiale» (1626);

LA MALFA e NUCARA: «Istituzione del Consiglio delle associazioni islamiche italiane» (1627);
MISITI: «Norme in materia di vigilanza, controllo e gestione diretta del patrimonio autostradale dello Stato» (1628);
LION: «Norme di principio e criteri di applicazione in materia di produzione biologica» (1629).

In data 12 settembre 2006 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa del deputato:
MOTTA: «Disposizioni per l'assunzione di personale da parte dell'Automobile Club d'Italia» (1630).

In data 13 settembre 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
PEDICA: «Disposizioni per l'attribuzione di poteri di nomina al Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti» (1631);
DIOGUARDI ed altri: «Disposizioni in materia di diritti della partoriente e del nuovo nato» (1632);
PISCITELLO: «Istituzione della Giornata nazionale del Braille» (1633);
BARBIERI: «Disposizioni concernenti il personale risultato idoneo nel corso concorso riservato per dirigente scolastico» (1634);
ROCCO PIGNATARO: «Disposizioni per il riconoscimento ai medici fiscali dell'Istituto nazionale della previdenza sociale del trattamento giuridico ed economico previsto per i medici del Servizio sanitario nazionale convenzionati con le aziende sanitarie locali» (1635);
CHIAROMONTE: «Disposizioni per la tutela delle "televisioni di strada" e in materia di emittenza radiotelevisiva di interesse civico, sociale e culturale» (1636);
MAZZONI: «Abrogazione delle disposizioni in materia di accesso programmato ai corsi universitari» (1637).

In data 14 settembre 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
DE SIMONE e MASCIA: «Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, in materia di discriminazione motivata dall'identità di genere o dall'orientamento sessuale» (1639);
VELO: «Disposizioni in materia di continuità territoriale per l'Isola d'Elba» (1640);
RONCONI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli interventi dello Stato nelle aree delle regioni Umbria e Marche colpite dagli eventi sismici del 1997» (1641);
GARAVAGLIA: «Istituzione della figura professionale del medico intensivista» (1642);
GARAVAGLIA: «Nuova regolamentazione delle attività di informazione scientifica farmaceutica e istituzione dell'albo degli informatori scientifici del farmaco» (1643);
BELLILLO: «Norme per la legalizzazione della prostituzione» (1644);
BELLILLO: «Abolizione dell'otto per mille dell'IRPEF come strumento di finanziamento delle confessioni religiose» (1645).

In data 15 settembre 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
DE ZULUETA: «Norme in materia di protezione umanitaria e di diritto di asilo» (1646);
BRUGGER: «Riconoscimento di ricorrenze religiose quali festività agli effetti civili» (1647);

GIOVANARDI: «Riforma delle istituzioni scolastiche italiane all'estero e interventi per la promozione della lingua e della cultura italiane» (1648);
CAPOTOSTI ed altri: «Istituzione dell'Agenzia per la sicurezza nell'accesso e nella gestione dei dati di intercettazione» (1649).

In data 16 settembre 2006 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa del deputato:
VIETTI: «Delega al Governo per la riforma delle persone giuridiche e delle associazioni non riconosciute disciplinate nel libro primo del codice civile» (1650).

In data 18 settembre 2006 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
LION ed altri: «Disposizioni per l'incremento di trattamenti pensionistici di guerra» (1651);
ELIO VITO ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti riguardanti il gruppo Telecom Italia» (1652);
SANTELLI: «Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, e altre norme in materia di cittadinanza» (1653);
SANTELLI: «Modifica all'articolo 51 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di rieleggibilità alla carica di sindaco nei comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti» (1654);
COSENTINO: «Istituzione del ruolo speciale degli psicologi dell'Amministrazione della difesa» (1655).

Saranno stampate e distribuite.

 Annunzio di una proposta di legge d'iniziativa regionale.

In data 9 agosto 2006 è stata presentata alla Presidenza, ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione, la seguente proposta di legge:
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D'INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA: «Modifica all'articolo 50 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta» (1601).

Sarà stampata e distribuita.

 Annunzio di una proposta di legge d'iniziativa popolare.

In data 4 agosto 2006 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge:
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE: «Norme generali sul sistema educativo d'istruzione statale nella scuola di base e nella scuola superiore. Definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di nidi d'infanzia» (1600).

Sarà stampata, previo accertamento della regolarità delle firme dei presentatori, ai sensi della legge 25 maggio 1970, n. 352, e distribuita.

 Annunzio di disegni di legge.

In data 30 agosto 2006 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
dal ministro dell'interno:
«Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza» (1607).

Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettere in data 1o settembre

2006, ha trasferito alla Camera dei deputati, con il consenso del Presidente del Senato, i seguenti disegni di legge:
«Conversione in legge del decreto-legge 28 agosto 2006, n. 253, recante disposizioni concernenti l'intervento di cooperazione allo sviluppo in Libano e il rafforzamento del contingente militare italiano nella missione UNIFIL, ridefinita dalla risoluzione 1701 (2006) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite» (presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri degli affari esteri e della difesa al Senato della Repubblica il 28 agosto 2006) (1608);
«Conversione in legge del decreto-legge 16 agosto 2006, n. 251, recante disposizioni urgenti per assicurare l'adeguamento dell'ordinamento nazionale alla direttiva 79/409/CEE in materia di conservazione della fauna selvatica» (presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e per le politiche europee al Senato della Repubblica il 18 agosto 2006) (1610).

In data 1o settembre 2006 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
dal ministro della salute:
«Differimento del termine per l'esercizio della delega di cui all'articolo 4 della legge 1o febbraio 2006, n. 43, recante istituzione degli Ordini delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione» (1609).

In data 14 settembre 2006 è stato presentato alla Presidenza il seguente disegno di legge:
dal ministro della giustizia:
«Disposizioni in materia di intercettazioni telefoniche ed ambientali e di pubblicità degli atti di indagine» (1638).

Saranno stampati e distribuiti.

 Adesione di deputati a proposte di legge.

La proposta di legge PAOLO RUSSO ed altri: «Disposizioni in materia di tutela penale dell'ambiente» (49) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Zinzi.
La proposta di legge CORDONI ed altri: «Disposizioni in materia di cumulo tra le prestazioni erogate dall'INAIL e dall'INPS» (110) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Samperi.
La proposta di legge CORDONI ed altri: «Modifiche all'articolo 38 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, concernenti l'estensione dei beneficiari della maggiorazione pensionistica ivi prevista» (112) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Samperi.
La proposta di legge CORDONI ed altri: «Norme per la concessione di permessi retribuiti ai lavoratori sottoposti a trattamento terapeutico» (113) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Samperi.
La proposta di legge CORDONI ed altri: «Modifica all'articolo 45 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in materia di riposi e permessi dei genitori adottivi e affidatari» (114) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Samperi.
La proposta di legge COLASIO: «Disposizioni per la difesa della diversità linguistico-culturale e per l'affermazione di valori di pace, democrazia e progresso attraverso la promozione e l'insegnamento della lingua internazionale esperanto» (129) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Beltrandi, Mellano, Poretti e Turco.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Norme per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storiche di interesse artistico e degli antichi mestieri» (154) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Cosenza, Mistrello Destro e Rampelli.

La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Disciplina dell'attività di produzione e commercializzazione del pane» (155) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cosenza.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Regolamentazione del settore dei materiali gemmologici in commercio» (158) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Cosenza e Mistrello Destro.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Modifica all'articolo 92 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di valutazione delle rimanenze nei settori del tessile, dell'abbigliamento e calzaturiero» (160) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Saglia.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Modifica all'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di variazioni ai fini dell'imposta sul valore aggiunto in caso di mancato pagamento totale o parziale» (161) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Cosenza e Mistrello Destro.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Agevolazioni fiscali per l'acquisto di mobili e accessori per l'arredamento della prima casa da parte di nuove coppie» (162) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Ciro Alfano e Saglia.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Istituzione del sistema obbligatorio di tracciabilità di filiera dei prodotti» (164) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cosenza.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Disposizioni in favore delle imprese che subiscono ritardi di pagamento da parte della pubblica amministrazione» (165) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Ciro Alfano e Saglia.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Disposizioni per il sostegno di spese promozionali delle piccole e medie imprese» (167) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Ciro Alfano, Cosenza e Mistrello Destro.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Disciplina degli esercizi di telefonia e delle strutture assimilate» (168) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Bono e Cosenza.
La proposta di legge CORDONI ed altri: «Disposizioni per la tutela professionale dei lavoratori del settore dello spettacolo, intrattenimento e svago» (195) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Samperi.
La proposta di legge BUONTEMPO ed altri: «Istituzione del Garante per l'infanzia e l'adolescenza» (305) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Rositani.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Disposizioni in materia di repressione della contraffazione e dell'abusivismo commerciale» (324) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Cosenza.
La proposta di legge MAZZOCCHI ed altri: «Disposizioni a tutela della concorrenza nel settore degli outlet» (325) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Moffa, Rosso, Saglia e Tassone.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Disposizioni per il superamento delle situazioni di sovraindebitamento delle famiglie, mediante l'istituzione della procedura di concordato delle persone fisiche insolventi con i creditori» (412) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Mistrello Destro.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica all'articolo 16 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, in materia di aliquota IRAP per gli enti pubblici istituiti esclusivamente per l'esercizio di attività assistenziali e sanitarie» (413) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Mistrello Destro.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Norme per la prevenzione e la cura delle

malattie che comportano trombofilie» (414) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Mistrello Destro.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Disposizioni interpretative in materia di esclusione dei fabbricati rurali dall'imposta comunale sugli immobili» (416) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Cosenza, Mistrello Destro e Saglia.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica al regime di detraibilità dell'IVA per gli automezzi aziendali» (418) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Ciro Alfano.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica all'articolo 9 della legge 12 marzo 1999, n. 68, in materia di richieste di avviamento al lavoro dei disabili» (419) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Mistrello Destro.
La proposta di legge ZANOTTI ed altri: «Istituzione di un sistema di protezione sociale e di cura per le persone non autosufficienti» (422) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Tassone e Zinzi.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Disposizioni per favorire progetti di solidarietà internazionale delle imprese e dei consumatori» (428) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Mistrello Destro.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica dell'articolo 639 del codice penale in materia di deturpamento e imbrattamento di cose altrui» (429) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Saglia.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica all'articolo 33 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80, in materia di competenza giurisdizionale nelle controversie che concernono il Servizio sanitario nazionale» (430) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Ciro Alfano.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica all'articolo 38 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di convocazione dei consigli comunali e provinciali» (432) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Ciro Alfano.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Disposizioni concernenti le università della terza età» (434) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Ciro Alfano, Giovanardi, Mistrello Destro e Tassone.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Disposizioni per la concessione di una promozione a titolo onorifico agli ufficiali e ai sottufficiali delle Forze armate e della Guardia di finanza collocati in congedo assoluto» (581) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Ciro Alfano.
La proposta di legge GRILLINI ed altri: «Norme contro le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere» (654) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Beltrandi, Capezzone, Mellano, Poretti e Turco.
La proposta di legge COTA: «Istituzione della corte d'appello di Novara» (805) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Caparini, Fava, Grimoldi, Lussana, Montani e Stucchi.
La proposta di legge CIRO ALFANO ed altri: «Modifica all'articolo 1 della legge 5 agosto 1978, n. 505, in materia di cumulabilità tra l'indennità mensile pensionabile e l'indennità di volo o di aeronavigazione per il personale delle Forze di polizia» (825) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Giuditta.
La proposta di legge CIRO ALFANO ed altri: «Modifica dell'articolo 32 della legge 22 maggio 1975, n. 152, in materia di tutela legale del personale appartenente alle Forze di polizia» (829) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Fogliardi.
La proposta di legge D'AGRÒ ed altri: «Modifica all'articolo 1 della legge 31 marzo 2005, n. 48, concernente l'equiparazione ai cimiteri di guerra del Monumento

ai caduti della libertà del Col Alt» (863) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Ciro Alfano.
La proposta di legge ASCIERTO: «Legge quadro in materia di polizia locale» (1021) è stata successivamente sottoscritta del deputato Salerno.
La proposta di legge BELLILLO ed altri: «Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome parentale» (1247) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Cancrini, Cesini e Rigoni.
La proposta di legge NAN: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle vicende relative alla commercializzazione dei bond argentini in Italia» (1284) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Bernardo, Bocciardo, Brusco, Catone, Fratta Pasini, Lenna, Mondello, Ricevuto, Romagnoli, Sanza e Valducci.
La proposta di legge NAN: «Modifiche all'articolo 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53, in materia di autenticazione delle firme per la presentazione di candidature e per la richiesta di referendum» (1285) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Bernardo.
La proposta di legge CAPEZZONE ed altri: «Modifiche alla normativa sullo sportello unico per le imprese e in materia di dichiarazione di inizio attività» (1428) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Bruno, Buemi, Del Bue, Fedele, Lucchese, Lusetti, Murgia, Pertoldi, Rivolta e Nicola Rossi.

 Modifica del titolo di una proposta di legge.

La proposta di legge n. 1174, d'iniziativa dei deputati MANTOVANI ed altri, ha assunto il seguente titolo: «Ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002. Delega al Governo per l'istituzione dell'Autorità per la tutela delle persone private della libertà».

 Ritiro di una proposta di legge.

Il deputato D'Agrò ha comunicato di ritirare la seguente proposta di legge:
D'AGRÒ: «Modifica all'articolo 3 del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 198, in materia di localizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni» (433).

La proposta di legge sarà, pertanto, cancellata dall'ordine del giorno.

 Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

A norma del comma 1 dell'articolo 72 del regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
I Commissione (Affari costituzionali):
BOATO: «Norme sulla libertà religiosa e abrogazione della legislazione sui culti ammessi» (36) Parere delle Commissioni II, III, IV, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) VII, VIII, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XII, XIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
PAOLO RUSSO ed altri: «Istituzione della provincia Nolana» (41) Parere delle Commissioni II, V, VI, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
GRILLINI ed altri: «Norme contro le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere» (654) Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), IV, V, VI,

VII, XI, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
CIRO ALFANO ed altri: «Modifica dell'articolo 32 della legge 22 maggio 1975, n. 152, in materia di tutela legale del personale appartenente alle Forze di polizia» (829) Parere delle Commissioni II, IV e V;
ZANOTTI ed altri: «Disposizioni per l'estensione dei benefìci di cui alla legge 3 agosto 2004, n. 206, ai familiari delle vittime della strage di Ustica nonché ai familiari delle vittime e ai superstiti dei delitti della cosiddetta "banda della Uno bianca"» (983) Parere delle Commissioni II, III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) e XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale);
DEIANA: «Disposizioni in materia di identificazione degli appartenenti alle Forze dell'ordine» (984) Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni) e IV;
NAN: «Disposizioni in materia di intitolazione di piazze o strade pubbliche» (1159);
PEDRIZZI e SALERNO: «Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di difensore civico negli enti locali» (1163) Parere delle Commissioni V, VII, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MASCIA ed altri: «Abrogazione del terzo comma dell'articolo 103 della Costituzione in materia di giurisdizione dei tribunali militari» (1176) Parere delle Commissioni II e IV;
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MASCIA ed altri: «Modifica all'articolo 75 della Costituzione in materia di referendum abrogativo» (1201) Parere delle Commissioni III e IV;
NAN: «Modifiche all'articolo 14 della legge 21 marzo 1990, n. 53, in materia di autenticazione delle firme per la presentazione di candidature e per la richiesta di referendum» (1285) Parere delle Commissioni II e V;
DI GIOIA: «Disposizioni per la reintroduzione della qualifica di dirigente superiore nelle amministrazioni pubbliche» (1309) Parere delle Commissioni V e XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale);
DI GIOIA: «Delega al Governo per la disciplina del rapporto di impiego del personale dirigente delle amministrazioni statali» (1310) Parere delle Commissioni V e XI;
PIRO: «Modifiche alla disciplina concernente le modalità di selezione e le procedure di nomina degli scrutatori dei seggi elettorali» (1316) Parere della XI Commissione;
BELLOTTI: «Istituzione del Ministero delle bioenergie» (1329) Parere delle Commissioni III, V, VII, VIII, IX, X, XI, XII e XIV;
ANGELA NAPOLI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli abusi e della corruzione nell'espletamento dei concorsi e degli esami pubblici» (1363) Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento), V e XI;
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ANGELA NAPOLI: «Modifica dell'articolo 2 della Costituzione in materia di diritti dell'uomo e del fanciullo» (1373) Parere della XII Commissione;
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE MILANATO ed altri: «Modifica all'articolo 116 della Costituzione e statuto speciale della Regione autonoma del Veneto» (1407) Parere delle Commissioni II, III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del

regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII, IX, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XII, XIII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
GIORGIO MERLO: «Modifica all'articolo 51 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di rieleggibilità alla carica di sindaco nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti» (1433);
GIORGIO MERLO: «Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di voti di preferenza nella elezione dei consigli comunali» (1434);
CRAPOLICCHIO ed altri: «Modifica all'articolo 15 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di riduzione del limite di popolazione necessario per la costituzione di nuovi comuni» (1494) Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BOATO: «Abrogazione della legge 21 dicembre 2005, n. 270, recante modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica» (1565) Parere delle Commissioni V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BRESSA ed altri: «Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza» (1570) Parere delle Commissioni II e III;
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE LA RUSSA ed altri: «Modifica all'articolo 12 della Costituzione concernente il riconoscimento della lingua italiana quale lingua ufficiale della Repubblica» (1571);
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D'INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA: «Modifica all'articolo 50 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta» (1601) Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BIANCOFIORE ed altri: «Disposizioni concernenti la procedura per la modifica degli statuti delle regioni a statuto speciale» (1606) Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza» (1607) Parere delle Commissioni II, III, V, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) e XIV.

II Commissione (Giustizia):
BOATO: «Legge quadro per l'assistenza, il sostegno e la tutela delle vittime dei reati» (30) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, XI, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BOATO ed altri: «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di "affettività in carcere"» (32) Parere delle Commissioni I, V, XII;
GRILLINI ed altri: «Disciplina del patto civile di solidarietà» (33) Parere delle Commissioni I, III, IV, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
CORDONI ed altri: «Riforma della normativa processuale del lavoro» (106) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e XII;

SILIQUINI ed altri: «Disciplina delle libere professioni» (867) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
STUCCHI: «Modifiche alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, in materia di depenalizzazione degli illeciti penali» (1113) Parere delle Commissioni I, XIII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
NAN: «Disposizioni concernenti la legge applicabile nei rapporti di diritto della navigazione» (1156) Parere delle Commissioni I, III, IX e XIV;
MASCIA ed altri: «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, e altre disposizioni in materia di relazioni affettive e familiari dei detenuti» (1179) Parere delle Commissioni I, V e XII;
MASCIA ed altri: «Modifiche alle legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di competenza sulle controversie concernenti il lavoro dei detenuti» (1180) Parere delle Commissioni I, V e XI;
MASCIA ed altri: «Modifica all'articolo 69 della legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti» (1181) Parere delle Commissioni I e XI;
MASCIA ed altri: «Modifiche al codice civile in materia di cognome dei figli» (1185) Parere della I Commissione;
SGOBIO: «Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici» (1199) Parere della I Commissione;
FLUVI: «Disposizioni per la sospensione della decorrenza di termini relativi ad adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio» (1220) Parere delle Commissioni I, V, VI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
NAN: «Disposizioni per la tutela della morale pubblica e per la prevenzione delle molestie e delle aggressioni sessuali» (1256) Parere delle Commissioni I, VII e IX;
NAN: «Disposizioni in materia di informazione sulle intercettazioni di comunicazioni» (1257) Parere della I Commissione;
NAN: «Divieto di divulgazione dell'identità dei magistrati impegnati in procedimenti giudiziari» (1258) Parere delle Commissioni I e VII;
NAN: «Istituzione del tribunale di Albenga» (1282) Parere delle Commissioni I, V e XI;
NAN: «Istituzione della figura dello "Speaker" presso gli uffici giudiziari» (1283) Parere delle Commissioni I e V;
PELLEGRINO: «Modifica all'articolo 441 del codice di procedura penale in materia di svolgimento del giudizio abbreviato» (1300) Parere della I Commissione;
FABRIS ed altri: «Nuove norme in materia di azione collettiva» (1330) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) e X (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento);
SGOBIO: «Modifica all'articolo 639 del codice penale in materia di deturpamento e imbrattamento di cose altrui con scritte inneggianti al fascismo, al nazismo o all'odio razziale o etnico» (1357) Parere della I Commissione;
SPINI e REALACCI: «Modifiche all'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, in materia di estensione delle ipotesi di sequestro e confisca dei beni per alcuni delitti contro la pubblica amministrazione» (1358) Parere delle Commissioni I e VI;

AMICI ed altri: «Modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli» (1395) Parere della I Commissione;
CARFAGNA e LA LOGGIA: «Disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli» (1551) Parere della I Commissione;
BRANCHER ed altri: «Disposizioni in materia di intercettazioni telefoniche e ambientali e di pubblicità degli atti del fascicolo del pubblico ministero e del difensore» (1587) Parere delle Commissioni I, V e VII;
«Disposizioni in materia di intercettazioni telefoniche ed ambientali e di pubblicità degli atti di indagine» (1638) Parere delle Commissioni I, V, VII, IX e XIV.

III Commissione (Affari esteri):
MANTOVANI ed altri: «Ratifica ed esecuzione del Protocollo opzionale alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti, fatto a New York il 18 dicembre 2002. Delega al Governo per l'istituzione dell'Autorità per la tutela delle persone private della libertà» (1174) Parere delle Commissioni I, II, V e XII.

IV Commissione (Difesa):
DEIANA ed altri: «Riforma della rappresentanza militare e norme sul diritto di associazione del personale delle Forze armate» (1313) Parere delle Commissioni I, V, VI, IX e XI.

V Commissione (Bilancio).
PEDRIZZI: «Disposizioni per la liquidazione definitiva degli indennizzi dovuti a cittadini, enti e imprese italiani per beni, diritti e interessi perduti in territori già soggetti alla sovranità italiana e all'estero» (1187) Parere delle Commissioni I, II, III, VI e X;
FLUVI: «Disposizioni per favorire la contribuzione volontaria alle associazioni dei consumatori» (1219) Parere delle Commissioni I, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) e X (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento).

VI Commissione (Finanze):
CORDON ed altri: «Modifica all'articolo 3 del decreto-legge 2 marzo 1989, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 1989, n. 154, recante norme per il recupero del drenaggio fiscale» (108) Parere delle Commissioni I e V;
MAZZOCCHI ed altri: «Modifica all'articolo 26 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, in materia di variazioni ai fini dell'imposta sul valore aggiunto in caso di mancato pagamento totale o parziale» (161) Parere delle Commissioni I, II, V e XIV;
CECCUZZI: «Disposizioni per la salvaguardia del patrimonio storico e architettonico della città di San Gimignano» (425) Parere delle Commissioni I, V e VII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento);
CAMPA: «Defiscalizzazione dei redditi derivanti da borse di studio» (1110) Parere delle Commissioni I, V e VII;
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni per la tutela dei risparmiatori e istituzione del Fondo di garanzia per le vittime di operazioni finanziarie illecite e fraudolente» (1129) Parere delle Commissioni I, II, V e X;
NAN: «Disposizioni in materia di deducibilità delle spese per turismo in Italia» (1280) Parere delle Commissioni I, V e X;
NAN: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle vicende relative alla commercializzazione dei bond argentini in Italia» (1284) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), III e V;
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni per il trasferimento al patrimonio comunale disponibile di aree demaniali marittime situate

nei comuni di Ardore e Monasterace» (1364) Parere delle Commissioni I, II, V e VIII;
CAPARINI ed altri: «Modifica all'articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di detraibilità degli oneri connessi a mutui accesi per la costruzione dell'abitazione principale» (1375) Parere delle Commissioni I, V, VIII.

VII Commissione (Cultura):
COLASIO: «Nuova disciplina per il settore dell'editoria e per la promozione della lettura» (119) Parere delle Commissioni I, III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), IX, X, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
COLASIO: «Disposizioni in materia di organi collegiali della scuola dell'autonomia» (130) Parere delle Commissioni I, V, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
D'AGRÒ ed altri: «Disposizioni concernenti le università della terza età» (434) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI, XII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
VOLONTÈ e CAPITANIO SANTOLINI: «Disposizioni per il rimborso delle spese sostenute per il pagamento delle rette scolastiche» (1212) Parere delle Commissioni I, V, IX e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ANGELA NAPOLI: «Disciplina delle attività di danza» (1367) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni per il riordino del settore degli studi musicali» (1368) Parere delle Commissioni I, V, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni per l'introduzione dell'educazione motoria nella scuola primaria» (1370) Parere delle Commissioni I, V, XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
GUADAGNO detto VLADIMIR LUXURIA e DE SIMONE: «Disposizioni in materia di cinematografia» (1387) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), X, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BOCCHINO: «Concessione di un contributo per la delocalizzazione di strutture dell'Università degli studi di Napoli "Federico II"» (1439) Parere delle Commissioni I e V.

VIII Commissione (Ambiente):
D'AGRÒ e GIOVANARDI: «Disposizioni concernenti la sezione antinquinamento del Magistrato alle acque di Venezia» (1148) Parere delle Commissioni I, II, V, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
NAN: «Disposizioni in materia di sicurezza delle gallerie della rete stradale e autostradale» (1158) Parere delle Commissioni I, V, IX;
CAPARINI ed altri: «Disposizioni per fronteggiare le calamità naturali» (1325) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;

CAPARINI ed altri: «Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di gestione del servizio idrico e di determinazione delle relative tariffe nei comuni montani» (1326) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ANGELA NAPOLI: «Disposizioni per la tutela del paesaggio e del patrimonio archeologico» (1366) Parere delle Commissioni I, II, V, VI, VII, XIII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento) e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BUONTEMPO: «Proroga del termine della sospensione delle procedure esecutive di rilascio di immobili per finita locazione» (1419) Parere delle Commissioni I, II, V e XII.

IX Commissione (Trasporti):
MAZZOCCHI ed altri: «Disciplina degli esercizi di telefonia e delle strutture assimilate» (168) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), X e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
MENIA ed altri: «Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dei veicoli storici» (986) Parere delle Commissioni I, II, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) e VII;
STUCCHI: «Modifica all'articolo 41 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di segnalazione acustica o tattile degli attraversamenti stradali per agevolare i soggetti portatori di handicap» (1116) Parere delle Commissioni I, V, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

X Commissione (Attività produttive):
MAZZOCCHI ed altri: «Disposizioni a tutela della concorrenza nel settore degli outlet» (325) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ZANELLA: «Disposizioni concernenti il divieto di produzione, importazione e vendita di pellicce sul territorio nazionale e la riconversione delle aziende del settore» (870) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI, XI e XIII;
STUCCHI: «Disposizioni per la regolamentazione dell'attività estrattiva della marna da cemento» (1120) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
RAISI e SAGLIA: «Istituzione del marchio \`Made in Italy'» (1402) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
GIANFRANCO CONTE e LAZZARI: «Norme per la riconoscibilità e la tutela dei prodotti italiani» (1448) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), III, V, VI, XI, XII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

XI Commissione (Lavoro):
CORDONI ed altri: «Azioni positive per la realizzazione dell'integrazione delle donne disabili nel mondo del lavoro» (109) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
CORDONI ed altri: «Disposizioni in materia di cumulo tra le prestazioni erogate dall'INAIL e dall'INPS» (110) Parere delle Commissioni I, V e XII;
CORDONI ed altri: «Disposizioni per l'adeguamento degli stipendi e delle pensioni» (111) Parere delle Commissioni I, V,

VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria);
CORDONI ed altri: «Modifiche all'articolo 38 della legge 28 dicembre 2001, n. 448, concernenti l'estensione dei beneficiari della maggiorazione pensionistica ivi prevista» (112) Parere delle Commissioni I, V, XII;
CORDONI ed altri: «Norme per la concessione di permessi retribuiti ai lavoratori sottoposti a trattamento terapeutico» (113) Parere delle Commissioni I, V e XII;
CORDONI ed altri: «Modifica all'articolo 45 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in materia di riposi e permessi dei genitori adottivi e affidatari» (114) Parere delle Commissioni I, V, XII;
CORDONI ed altri: «Modifiche alla legge 3 dicembre 1999, n. 493, recante norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell'assicurazione contro gli infortuni domestici» (118) Parere delle Commissioni I, V, XII;
STUCCHI: «Modifiche alla legge 11 gennaio 1979, n. 12, recante norme per l'ordinamento della professione di consulente del lavoro» (1115) Parere delle Commissioni I, IV, VI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
STUCCHI: «Disposizioni in materia di corresponsione del trattamento pensionistico sospeso al personale della scuola collocato a riposo per dimissioni» (1118) Parere delle Commissioni I, V e VII;
NAN: «Disposizioni in materia di prestazioni fornite da pubblici dipendenti al di fuori dei doveri d'ufficio» (1157) Parere delle Commissioni I e V;
PEDRIZZI: «Modifica all'articolo 1, comma 41, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di pensione di reversibilità delle vedove del personale militare» (1162) Parere delle Commissioni I, IV e V;
MINARDO: «Nuove disposizioni in materia di riconoscimento della qualifica di «lavoro usurante» per le attività dei lavoratori agricoli» (1294) Parere delle Commissioni I, V, XIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
CAPARINI ed altri: «Disposizioni concernenti l'assegno vitalizio in favore degli ex deportati nei campi di sterminio nazista K.Z.» (1327) Parere delle Commissioni I, II, V, XII;
ANGELA NAPOLI: «Riapertura dei termini per la presentazione della domanda di riliquidazione dell'indennità di buonuscita di dipendenti pubblici cessati dal servizio tra il 1o dicembre 1984 e il 30 novembre 1994» (1365) Parere delle Commissioni I e V;
MARINELLO: «Disposizioni in materia di iscrizione alla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti» (1381) Parere delle Commissioni I e V;
PORFIDIA: «Disposizioni per l'assunzione di personale da parte dell'Automobile Club d'Italia» (1383) Parere delle Commissioni I, V, IX.

XII Commissione (Affari sociali):
MAZZOCCHI ed altri: «Disciplina delle attività di tatuaggio e piercing e delle pratiche correlate» (166) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, VIII, X, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ZANELLA: «Disposizioni concernenti il divieto di sperimentazione sugli animali» (255) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, XIII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ZANOTTI ed altri: «Istituzione di un sistema di protezione sociale e di cura per

le persone non autosufficienti» (422) Parere delle Commissioni I, II, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale), XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
CARFAGNA ed altri: «Norme in favore delle gestanti sole, delle famiglie monoparentali e dei genitori minorenni» (1135) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BERTOLINI ed altri: «Modifiche alla legge 11 agosto 1991, n. 266, in materia di organizzazioni di volontariato» (1171) Parere delle Commissioni I, II, V, VI ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) , VII, X, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BERTOLINI ed altri: «Disposizioni in favore dei soggetti incontinenti, stomizzati e portatori di malformazioni ano-rettali» (1173) Parere delle Commissioni I, V, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
MASCIA ed altri: «Disposizioni in materia di consenso ai trattamenti sanitari» (1183) Parere delle Commissioni I e II;
SGOBIO ed altri: «Piano di interventi integrati per la non autosufficienza» (1228) Parere delle Commissioni I, II, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ZANOTTI ed altri: «Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri» (1268) Parere delle Commissioni I, II, V, VIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
DI VIRGILIO ed altri: «Disposizioni in materia di donazione del cordone ombelicale» (1337) Parere delle Commissioni I, V, VII, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
ZANELLA: «Istituzione e disciplina della professione sanitaria di erborista e disposizioni concernenti l'attività commerciale di erboristeria» (1345) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento), X, XI, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BOCCHINO: «Istituzione dell'Agenzia nazionale per la terza età» (1438) Parere delle Commissioni I, V, VI, VII, X, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BOCCHINO: «Concessione di un contributo in favore dell'azienda ospedaliera universitaria 'Federico IÌ di Napoli» (1440) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BIANCHI e PORETTI: «Norme per la promozione del parto indolore» (1447) Parere delle Commissioni I, V, XI e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

XIII Commissione (Agricoltura):
NAN: «Disposizioni per la protezione biogenetica della razza canina del lupo italiano e per il suo impiego in compiti di pubblica utilità» (1259) Parere delle Commissioni I, V, VIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
BERTOLINI ed altri: «Introduzione dell'articolo 2-bis della legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di divieto di utilizzo delle pelli e delle pellicce ottenute dai cani e dai gatti» (1377) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, X e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;

DOZZO: «Disposizioni per la valorizzazione del ruolo dell'agricoltura nell'ambito della politica energetica nazionale» (1385) Parere delle Commissioni I, II, III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VIII, X, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e IV (Difesa):
ASCIERTO: «Delega al Governo per il riordino delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate» (808) Parere delle Commissioni II, V, VII e XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale);
BRESSA: «Istituzione del comparto autonomo di negoziazione e di concertazione per le Forze di polizia e le Forze armate» (1269) Parere delle Commissioni V e XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale).

Commissioni riunite II (Giustizia) e XII (Affari sociali):
BOATO e LEONI: «Norme per la legalizzazione dei derivati della cannabis indica» (35) Parere delle Commissioni I, III, VII, X, XIII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Commissioni riunite VII (Cultura) e IX (Trasporti):
BOATO: «Modifiche all'articolo 49 del testo unico di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, concernenti il consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione italiana Spa» (190) Parere della I Commissione.

Commissioni riunite VII (Cultura) e XII (Affari sociali):
MARINELLO: «Disposizioni per il riconoscimento dell'equipollenza del titolo di specializzazione e per l'assegnazione di borse di studio ai medici specializzandi ammessi alle scuole di specializzazione dal 1983 al 1991» (961) Parere delle Commissioni I, V, e XIV.

Commissioni riunite XII (Affari sociali) e XIII (Agricoltura):
ZANELLA: «Disposizioni per la tutela delle produzioni agroalimentari tipiche, biologiche e a denominazione protetta» (1140) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, VIII, X, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

 Cancellazione dall'ordine del giorno di un disegno di legge di conversione.

In data 4 settembre 2006 il seguente disegno di legge è stato cancellato dall'ordine del giorno essendo decorsi i termini di conversione del relativo decreto-legge di cui all'articolo 77 della Costituzione: «Conversione in legge del decreto-legge 5 luglio 2006, n. 224, recante disposizioni urgenti per la partecipazione italiana alle missioni internazionali» (1301).

 Annunzio della definitività di una deliberazione di archiviazione adottata dal Comitato parlamentare per i procedenti d'accusa.

Nella seduta di mercoledì 2 agosto 2006 è stata data comunicazione che il presidente del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa aveva trasmesso con lettera in pari data un'ordinanza con la quale il Comitato stesso aveva deliberato l'archiviazione degli atti dì un procedimento concernente il Presidente della Repubblica, ai sensi dell'articolo 90 della Costituzione, il n. 3/XV (relativo a una denuncia sporta dal signor Antonio Arconte).
Entro i1 termine previsto dagli articoli 8, comma 4, della legge n. 219 del 1989 e 11, comma 2, del regolamento parlamen

tare per i procedimenti di accusa non sono state formulate richieste intese ad ottenere che il predetto Comitato presenti la relazione al Parlamento in seduta comune in ordine all'ordinanza di cui sopra.
La citata deliberazione di archiviazione è pertanto divenuta definitiva.

 Annunzio della pendenza di un procedimento giudiziario ai fini di una deliberazione in materia di insindacabilità.

Con lettera pervenuta in data 1o settembre 2006, Ugo Parolo, deputato nelle legislature XIII e XIV, ha rappresentato alla Presidenza - allegando la relativa documentazione - che è pendente nei suoi confronti un procedimento giudiziario presso il tribunale di Lecco, scaturito da una querela dei signori Milo Crespi e Massimiliano Nutricati, per fatti che, a suo avviso, concernono opinioni espresse nell'esercizio delle sue funzioni parlamentari, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione.
Tali atti sono stati assegnati alla competente Giunta per le autorizzazioni.

 Trasmissioni della Presidenza del Consiglio dei ministri.

La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 3 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 8, comma 4, della legge 12 giugno 1990, n. 146, come sostituito dall'articolo 7 della legge 11 aprile 2000, n. 83, copia di una ordinanza emessa dal ministro dei trasporti, in data 7 luglio 2006, relativa al personale dipendente della società Enav, riguardante il differimento ad altra data dello sciopero nazionale proclamato dalla organizzazione sindacale LICTA per il giorno 9 luglio 2006.
Questa documentazione è trasmessa alla IX Commissione (Trasporti) e alla XI Commissione (Lavoro).

Il Presidente del Consiglio dei ministri, con lettera in data 28 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 5, della legge 21 marzo 2001, n. 84, la relazione del comitato per la partecipazione italiana alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dei Balcani, sugli indirizzi strategici, nonché sulle priorità per aree geografiche e settoriali, aggiornata al 31 giugno 2006 (doc. CXCVII, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla III Commissione (Affari esteri).

La Presidenza del Consiglio dei ministri ha dato comunicazione, ai sensi dell'articolo 8-ter del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, dei decreti del Presidente del Consiglio dei ministri con i quali è stato autorizzato l'utilizzo delle economie di spesa, realizzate su contributi assegnati in sede di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale. Le predette comunicazioni sono assegnate alla V Commissione (Bilancio) nonché alla VII Commissione (Cultura):
Comune di Nicosia (Enna) per l'anno 2002; parrocchia di S. Andrea Apostolo di Alfero-Riofreddo in Verghereto (Forlì-Cesena) per l'anno 2003; convento S. Sabina in Roma per l'anno 2003; parrocchia dello Spirito Santo in Castellamare di Stabia (Napoli) per l'anno 2003.

 Trasmissioni dalla Corte dei conti.

La Corte dei conti - sezione del controllo sugli enti - con lettera in data 3 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Unione nazionale incremento razze equine (UNIRE) per l'esercizio 2004.
Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 47).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla XIII Commissione (Agricoltura).

La Corte dei conti - sezione del controllo sugli enti - con lettera in data 5 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione riferita al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Ente irriguo Umbro-Toscano, per gli esercizi 2003 e 2004.
Alla determinazione sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (doc. XV, n. 48).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla XIII Commissione (Agricoltura).

 Trasmissioni dal ministro dell'economia e delle finanze.

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 4 giugno 2006, sul monitoraggio degli incassi e dei pagamenti del Bilancio dello Stato e delle spese aventi impatto diretto sul conto delle Pubbliche amministrazioni per l'anno 2006.
Questa documentazione è trasmessa alla V Commissione (Bilancio).

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 26 luglio 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, della legge 27 ottobre 1993, n. 432, la relazione sull'amministrazione del Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato.
Questo documento sarà trasmesso alla V Commissione (Bilancio).

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 8 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 13, della legge 27 luglio 2000, n. 212, la relazione sull'attività svolta dai Garanti del contribuente riferita all'anno 2005 (doc. LII, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla VI Commissione (Finanze).

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 30 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, la relazione sull'applicazione delle norme relative all'obbligo di registrazione delle transazioni nell'archivio informatico per limitare l'uso del contante e dei titoli al portatore nelle transazioni e prevenire l'utilizzazione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio, riferita all'anno 2005 (doc. LIV, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla II Commissione (Giustizia) e alla VI Commissione (Finanze).

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 1o settembre 2006, ha trasmesso la relazione, aggiornata al mese di marzo 2006, sul monitoraggio degli incassi e dei pagamenti del Bilancio dello Stato e delle spese aventi impatto diretto sul conto delle pubbliche amministrazioni per l'anno 2006.
Questa documentazione è trasmessa alla V Commissione (Bilancio).

 Trasmissione dal Ministro per il commercio internazionale e le politiche europee.

Il ministro per il commercio internazionale e le politiche europee, con lettere in data 31 luglio, 7 agosto, 10 agosto, 1o settembre e 12 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 3 e 19 della legge 4 febbraio 2005, n. 11, progetti di atti comunitari e dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.

Tali atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

 Trasmissione dal ministro dell'università e della ricerca.

Il ministro dell'università e della ricerca, con lettera in data 2 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297, la relazione sull'efficacia degli interventi del Fondo per le agevolazioni alla ricerca (FAR), per l'anno 2004 (doc. CCXXIV, n. 1).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla X Commissione (Attività produttive).

 Trasmissioni dal ministro della salute.

Il ministro della salute, con lettera in data 2 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 10, della legge 11 ottobre 1986, n. 713, la relazione sullo stato di attuazione della citata legge n. 713 del 1986, recante «Norme per l'attuazione delle direttive della Comunità economica europea sulla produzione e la vendita dei cosmetici», relativa all'anno 2005 (doc. LIX, n. 1).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla XII Commissione (Affari sociali).

Il ministro della salute, con lettera in data 12 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, quinto comma, della legge 20 marzo 1975, n. 70, la relazione sull'attività svolta dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori nell'anno 2005, con allegati il conto consuntivo anno 2005 ed i bilanci di previsione e consolidato relativi all'anno 2006.
Questa documentazione è trasmessa alla XII Commissione (Affari sociali).

 Trasmissione dal ministro dell'ambiente e della tutela del territorio.

Il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, con lettera in data 3 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 114, comma 19, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, la relazione sullo stato di avanzamento delle attività riguardanti la bonifica ed il recupero ambientale dell'area ex industriale di Bagnoli (doc. CXXIX, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla VIII Commissione (Ambiente).

 Trasmissioni dal ministro per i rapporti con il Parlamento.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 4 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 maggio 2005, la prima relazione dell'Agenzia spaziale italiana (ASI), relativa alle iniziative finanziate con le disponibilità di cui all'articolo 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 maggio 2005, riferita al primo semestre 2006 (doc. CCXXVI-bis, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla X Commissione (Attività produttive).

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 5 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, e successive modificazioni, la relazione - predisposta, per la parte di sua competenza, dal Ministero dell'interno - sullo stato di attuazione dell'addizionale comunale all'IRPEF, relativa all'anno 2005 (doc. CLXXXIV, n. 1).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla VI Commissione (Finanze).

 Trasmissione dal ministro del commercio internazionale.

Il ministro del commercio internazionale, con lettera in data 8 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, della legge 24 aprile 1990, n. 100, recante «Norme sulla promozione della partecipazione a società ed imprese miste all'estero», la relazione sullo stato di attuazione della citata legge n. 100 del 1990, per l'anno 2005 (doc. LXXXV, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla X Commissione (Attività produttive).

 Trasmissione dal ministro della difesa e dal ministro della salute.

Il ministro della difesa ed il ministro della salute, con lettera in data 24 agosto 2006, hanno trasmesso, ai sensi dell'articolo 4-bis, comma 3, del decreto legge 29 dicembre 2000, n. 393, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2001, n. 27, la relazione sullo stato di salute del personale militare e civile italiano impiegato nei territori della ex Jugoslavia, riferita al periodo gennaio-aprile 2006 (doc. CCVII, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla IV Commissione (Difesa) e alla XII Commissione (Affari sociali).

 Trasmissione dal ministro dei trasporti.

Il ministro dei trasporti, con lettera in data 4 settembre 2006, ha trasmesso ai sensi dell'articolo 1, comma 4, della legge 18 giugno 1998, n. 194, la relazione sull'andamento del processo di liberalizzazione e di privatizzazione del trasporto aereo, aggiornata al primo semestre 2005 (doc. CCX, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla IX Commissione (Trasporti).

 Trasmissione dal Ministero delle attività produttive.

Il Ministero delle attività produttive, con lettera in data 7 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, quinto comma, della legge 20 marzo 1975, n. 70, la relazione sull'attività svolta nell'anno 2005 dall'Ente nazionale italiano per il turismo (ENIT), con allegati il bilancio di previsione e le relative variazioni, i conti consuntivi e la pianta organica, riferiti alla medesima annualità.
Questa documentazione è trasmessa alla X Commissione (Attività produttive).

 Trasmissione dal ministro per le politiche giovanili.

Il ministro per le politiche giovanili, con lettera in data 13 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, quinto comma, della legge 20 marzo 1975, n. 70, la relazione sull'attività svolta dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) per l'anno 2005, con allegato il bilancio consuntivo riferito alla medesima annualità.

Questa documentazione è trasmessa alla VII Commissione (Cultura).

 Trasmissione dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 15 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 11, primo comma, della legge 24 ottobre 1977, n. 801, la relazione sulla politica informativa e della sicurezza e sui risultati ottenuti, relativa al primo semestre 2006 (doc. XXXIII, n. 1).

Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla I Commissione (Affari costituzionali).

 Annunzio della trasmissione di atti alla Corte costituzionale.

Nel mese di agosto 2006 sono pervenute ordinanze emesse da autorità giurisdizionali per la trasmissione alla Corte costituzionale di atti relativi a giudizi di legittimità costituzionale.
Questi documenti sono trasmessi alla Commissione competente.

 Annunzio di risoluzioni del Parlamento europeo.

Il Presidente del Parlamento europeo ha trasmesso il testo di dieci risoluzioni approvate nella sessione dal 3 al 6 luglio 2006. Tali documenti sono assegnati, a norma dell'articolo 125, comma 1, del regolamento, alle sottoindicate Commissioni, nonché, per il parere, alla III Commissione (Affari esteri) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), se non già assegnati alle stesse in sede primaria:
risoluzione sulla proposta modificata di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, del protocollo per combattere il traffico di migranti per via terrestre, aerea e marittima, allegato alla convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (doc. XII n. 72) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione sulla proposta modificata di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome della Comunità europea, del protocollo per prevenire, reprimere e punire la tratta di persone, in particolare donne e bambini, allegato alla convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (doc. XII n. 73) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione sulla crisi finanziaria della Equitable Life Assurance Society (doc. XII n. 74) - alla VI Commissione (Finanze);
risoluzione sulla riduzione dell'impatto del trasporto aereo sui cambiamenti climatici (doc. XII n. 75) - alla VIII Commissione (Ambiente);
risoluzione su un quadro politico per rafforzare l'industria manifatturiera dell'UE - verso un'impostazione più integrata della politica industriale (doc. XII n. 76) - alla X Commissione (Attività produttive);
risoluzione sul partenariato UE-Caraibi per la crescita, la stabilità e lo sviluppo (doc. XII n. 77) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione sulle conseguenze economiche e sociali della ristrutturatone di imprese in Europa (doc. XII n. 78) - alle Commissioni riunite X (Attività produttive) e XI (Lavoro);
risoluzione sul presunto utilizzo di paesi europei da parte della CIA per il trasporto e la detenzione illegali di persone adottata a metà dei lavori della commissione temporanea (doc. XII n. 79) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione sull'intercettazione da parte dei servizi segreti americani dei dati concernenti bonifici bancari effettuati attraverso il sistema SWIFT (doc. XII n. 80) - alla III Commissione (Affari esteri);
risoluzione sulla libertà di espressione su Internet (doc. XII n. 81) - alla III Commissione (Affari esteri).

 Trasmissione di documenti dall'Assemblea parlamentare dell'Unione dell'Europa occidentale.

Il Presidente dell'Assemblea parlamentare dell'Unione dell'Europa Occidentale - Assemblea interparlamentare europea

della sicurezza e della difesa - ha trasmesso i testi dei documenti approvati nel corso della seconda parte della cinquantaduesima sessione svoltasi a Parigi dal 19 al 21 giugno 2006.
Tali documenti sono assegnati, a norma dell'articolo 125, comma 1, del regolamento, alle sottoindicate Commissioni permanenti nonché, per il parere, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
Raccomandazione n. 776 - Le nuove sfide di una politica estera, di sicurezza e difesa comune europea - risposta alla relazione annuale del Consiglio (doc. XII bis n. 1) - alle Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa);
Raccomandazione n. 777 - L'opinione pubblica e la missione Altea; un anno dopo (doc. XII bis n. 2) - alle Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa);
Raccomandazione n. 778 - Gli aspetti civili della PESD - Risposta alla relazione annuale del Consiglio (doc. XII bis n. 3) - alle Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa);
Raccomandazione n. 779 - La sicurezza e la stabilità nella regione mediterranea (doc. XII bis n. 4) - alla Commissione III (Affari esteri);
Raccomandazione n. 780 - Le forze europee in Afghanistan: lezioni apprese (doc. XII bis n. 5) - alle Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa);
Raccomandazione n. 782 - La ricerca in materia di sicurezza in Europa - risposta alla relazione del Consiglio (doc. XII bis n. 6) - alle Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa);
Raccomandazione n. 783 - Lo schieramento di armamenti nello spazio (doc. XII bis n. 7) - alle Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa);
Raccomandazione n. 784 - Il ruolo della Forza di gendarmeria europea (doc. XII bis n. 8) - alle Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa);
Raccomandazione n. 785 - La non proliferazione delle armi di distruzione di massa (doc. XII bis n. 9) - alla Commissione III (Affari esteri);
Direttiva n. 122 - Le nuove sfide di una politica estera, di sicurezza e difesa comune europea - risposta alla relazione annuale del Consiglio (doc. XII bis n. 10) - alle Commissioni III (Affari esteri) e IV (Difesa);
Direttiva n. 123 - I rapporti tra l'Assemblea della UEO e il Parlamento europeo (doc. XII bis n. 11) - alla Commissione III (Affari esteri) e IV (Difesa).

 Annunzio di provvedimenti concernenti amministrazioni locali.

Il Ministero dell'interno, con lettere in data 3 agosto 2006, ai sensi dell'articolo 141, comma 6, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ha dato comunicazione dei decreti del Presidente della Repubblica dello scioglimento dei consigli comunali di Castelbottaccio (Campobasso), Villa Celiera (Pescara) e di Taggia (Imperia).
Questa documentazione è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.

 Trasmissione da un consiglio regionale.

Il presidente del consiglio regionale dell'Emilia-Romagna, con lettera in data 29 agosto 2006, ha trasmesso un voto, approvato dal consiglio regionale stesso nella seduta del 26 luglio 2006, alla memoria di tutti i militari e i civili italiani caduti in Iraq.
Questa documentazione è trasmessa alla III Commissione (Affari esteri).

 Trasmissioni dalla Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Il presidente della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, con lettera in data 3 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettera n), della legge 12 giugno 1990, n. 146, come sostituito dall'articolo 10 della legge 11 aprile 2000, n. 83, copia dei verbali delle sedute della Commissione relative al mese di marzo 2006.
Questa documentazione è trasmessa alla XI Commissione (Lavoro).

Il presidente della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, con lettera in data 12 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettera n), della legge 12 giugno 1990, n. 146, come sostituito dall'articolo 10 della legge 11 aprile 2000, n. 83, copia dei verbali delle sedute della Commissione relativi ai mesi di aprile e maggio 2006.

Questa documentazione è trasmessa alla XI Commissione (Lavoro).

 Trasmissione dal Garante del contribuente.

Il Garante del contribuente della regione Abruzzo, con lettera in data 5 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 13-bis, della legge 27 luglio 2000, n. 212, come modificato dall'articolo 94, comma 8, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, la relazione sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuente nel campo della politica fiscale, riferita al primo semestre 2006 (doc. LII-bis, n. 1).
Questo documento - che sarà stampato - è trasmesso alla VI Commissione (Finanze).

 Trasmissione dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici.

Il presidente dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con lettera in data 3 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 4, comma 4, lettera f), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e ai sensi dell'articolo 6, comma 7, lettera h), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, la relazione sull'attività svolta dall'Autorità stessa nell'anno 2005 (doc. XLIII, n. 1).
Questo documento sarà stampato, distribuito e trasmesso alla VIII Commissione (Ambiente).

 Trasmissione dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Il presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con lettera in data 11 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 22 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, un parere in merito allo schema di decreto legislativo relativo all'istituzione di ordini e albi per le professioni sanitarie non mediche.
Questa documentazione è trasmessa alla XII Commissione (Affari sociali).

 Comunicazioni di nomine ministeriali.

La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 8 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la comunicazione relativa al conferimento, in data 7 luglio 2006, dell'incarico di capo del dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione nell'ambito del Ministero dello sviluppo economico al dottor Carlo Sappino.

Tale comunicazione è trasmessa alla I Commissione permanente (Affari costituzionali) ed alla V Commissione (Bilancio).

Il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con lettere in data 10 agosto 2006, ha dato comunicazione, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, della conferma dei seguenti incarichi:
avvocato Giuseppe Nerio Carugno, commissario straordinario dell'Ente Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano;
architetto Sauro Turroni, commissario straordinario dell'Ente Parco nazionale dei Monti Sibillini;
dottor Giuseppe Rossi, commissario straordinario dell'Ente Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Tali comunicazioni sono state trasmesse alla VIII Commissione (Ambiente).

La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettera in data 5 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le comunicazioni relative al conferimento dei seguenti incarichi di livello dirigenziale generale, che sono tutte trasmesse alla I Commissione (Affari costituzionali), nonché alle Commissioni sottoindicate:
alla IV Commissione (Difesa) i seguenti incarichi nell'ambito del Ministero della difesa:
dottor Teodoro Raffaele Bilanzone l'incarico di direttore della direzione generale delle pensioni militari, del collocamento al lavoro dei volontari congedati e della leva;
dottor Claudio Criscuolo l'incarico di consulenza, studio e ricerca in qualità di vicecapo di gabinetto;
dottor Giovanni D'Arezzo l'incarico di direttore del I reparto (Personale) presso il Segretariato generale;

alla VIII Commissione (Ambiente) il seguente incarico nell'ambito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti:
dottor Alberto Migliorini l'incarico di direzione della direzione generale per i sistemi informativi e statistici del dipartimento per il coordinamento dello sviluppo del territorio, il personale ed i servizi generali;

alla IX Commissione (Trasporti) il seguente incarico nell'ambito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti:
dottoressa Luciana Napolitano l'incarico di direttore del settore trasporti del servizio integrato infrastrutture e trasporti per la Sicilia e la Calabria;

alla XI Commissione (Lavoro) il seguente incarico:
dottor Giuseppe Miccio l'incarico di componente effettivo del collegio dei sindaci dell'Istituto nazionale della previdenze sociale;

alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) il seguente incarico nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri:
dottor Ernesto Battisti l'incarico di coordinatore dell'ufficio per le politiche economiche, finanziarie e strutturali del dipartimento per il coordinamento delle politiche comunitarie.

 Richieste di parere parlamentare su proposte di nomina.

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 29 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del dottor Domenico Santececca a presidente del comitato amministrativo del Fondo centrale di garanzia per le autostrade e le ferrovie metropolitane (5).

Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla V Commissione (Bilancio).

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 11 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del signor Ciro Di Francia a presidente dell'Ente nazionale assistenza magistrale (ENAM) (6).

Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla VII Commissione (Cultura).

 Richieste di parere parlamentare su atti del Governo.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 29 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la programmazione aggiuntiva dei flussi d'ingresso di lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l'anno 2006 (14).

Tale richiesta è stata assegnata, in data 11 settembre 2006, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 1o ottobre 2006.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettere in data 4 agosto e 6 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 22, commi 2 e 3, della legge 23 agosto 2004, n. 226, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, e successive modificazioni, recante disciplina della trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale (15).

Tale richiesta è assegnata, in data 11 settembre 2006, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla IV Commissione (Difesa). È stata altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 28 settembre 2006.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 27 luglio 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, commi 3 e 4, della legge 25 gennaio 2006, n. 29, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2003/123/CE del Consiglio, del 22 dicembre 2003, che modifica la direttiva 90/435/CEE concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi (16).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla VI Commissione (Finanze) nonché alla V Commissione (Bilancio). È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea). Tali Commissioni dovranno esprimere il prescritto parere entro il 29 ottobre 2006.

Il ministro dell'università e della ricerca, con lettera in data 28 luglio 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 agosto 2005, n. 168, la richiesta di parere parlamentare sul piano programmatico per il risanamento economico-finanziario dell'Università «Carlo Bo» di Urbino (17).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla VII Commissione (Cultura), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 9 ottobre 2006.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera

in data 4 agosto 2006, ha trasmesso, si sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione della direttiva 2003/86/CE del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativa al diritto al ricongiungimento familiare (18).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali) nonché, si sensi del comma 2 dell'articolo 126 del regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea). Tali Commissioni dovranno esprimere il prescritto parere entro il 29 ottobre 2006. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario, entro il 28 settembre 2006.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 4 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2003/109/CE del Consiglio, del 25 novembre 2003, relativa allo status dei cittadini dei Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo (19).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea). Tali Commissioni dovranno esprimere il prescritto parere entro il 29 ottobre 2006. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 28 settembre 2006.

Il ministro delle infrastrutture, con lettera in data 11 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 12 della legge 29 aprile 1976, n. 178, e dell'articolo 13-bis, comma 16, del decreto-legge 26 gennaio 1987, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 marzo 1987, n. 120, la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di ripartizione dei fondi di cui all'articolo 39-undecies del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2006, n. 51, recante interventi per la ricostruzione del Belice (20).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla VIII Commissione (Ambiente), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 3 novembre 2006.

Il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con lettera in data 10 agosto 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 426, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di regolamento ministeriale recante integrazioni al regolamento di cui al decreto del ministro dell'ambiente e della tutela del territorio 18 settembre 2001, n. 468, concernente programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati (21).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla VIII Commissione (Ambiente), che dovrà, esprimere il prescritto parere entro il 9 ottobre 2006. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà, esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 28 settembre 2006.

Il ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 1o settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 46, comma 5, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, la richiesta di parere parlamentare sulla relazione concernente l'individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per gli investimenti del Ministero dell'economia e delle finanze, per l'anno 2006 (22).

Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla X Commissione (Attività produttive), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 9 ottobre 2006.

Il ministro della difesa, con lettera in data 1o settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 32, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale per la ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione sella spesa del Ministero della difesa per l'anno 2006, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (23).
Tale richiesta è assegnata ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla IV Commissione (Difesa), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 9 ottobre 2006.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 5 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, e 5 della legge 25 gennaio 2006, n. 29, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante sanzioni per la violazione delle disposizioni derivanti dal Regolamento (CE) del Consiglio, del 27 giugno 2005, n. 1236 del 2005 concernente il commercio di determinate merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, la tortura o altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti (24).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi dei comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla II Commissione (Giustizia), nonché ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea). Tali Commissioni dovranno esprimere il prescritto parere entro il 29 ottobre 2006. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 28 settembre 2006.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 5 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 2, comma 7, della legge 21 dicembre 1999, n. 508, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di regolamento recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003, n. 132, in materia di modalità di nomina dei presidenti delle istituzioni artistiche è musicali (25).
Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla VII Commissione (Cultura), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 9 ottobre 2006.

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 5 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 43 e 44 della legge 28 dicembre 2005, n. 262, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante coordinamento con la legge 28 dicembre 2005, n. 262, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia di cui al decreto legislativo 1o settembre 1993, n. 385, e del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (26).

Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alle Commissioni riunite VI (Finanze) e X (Attività produttive), nonché alla V Commissione (Bilancio). Tali Commissioni dovranno esprimere il prescritto parere entro il 29 ottobre 2006.

 Atti di controllo e di indirizzo.

Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

 Annunzio di risposte scritte ad interrogazioni.

Sono pervenute alla Presidenza dai competenti ministeri risposte scritte ad interrogazioni. Sono pubblicate nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.