Camera dei deputati - XV Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |
---|---|
Autore: | Servizio Rapporti Internazionali |
Titolo: | QUEBEC |
Serie: | Schede Paese Numero: 26 |
Data: | 24/09/2007 |
QUEBEC
DATI GENERALI |
|
Superficie |
1.667.441 kmq (quasi 6 volte il territorio italiano) Canada: 9,9 milioni kmq |
Capitale |
QUÉBEC CITY (500.000 abitanti circa) La città più importante è Montreal con 1.633.000 abitanti |
Abitanti |
7 651 531 (2006) Canada 33 milioni(gli immigrati sono circa 600.000. Fra questi, 225.000 italiani) L’1% della popolazione è costituito da amerindi ed Inuit[1] |
Aspettativa di vita |
77 anni |
Lingue |
Francese, inglese (circa 600.00.)[2] |
Religioni praticate |
Cattolica (40%), Riformata (40%) |
|
|
||
|
CARICHE ISTITUZIONALI |
||
|
Governatore luogotenente |
Pierre DUCHESNE dal 7 giugno 2007 |
|
|
Primo Ministro |
Jean CHAREST (Partito Liberale del Québec) già Primo Ministro nel 2003, è stato rieletto alla carico nel marzo 2007 |
|
|
Presidente dell’Assemblea Nazionale |
Michel BISSONNET (Partito Liberale del Québec). Eletto la prima volta il 4 giugno 2003, è stato rieletto l’8 maggio 2007 |
|
|
Vice Primo Ministro e Ministro per gli Affari municipali e regionali |
Monique NORMANDEAU (Partito Liberale del Québec) |
|
|
Ministro della Giustizia e della sicurezza pubblica |
Jacques DUPUIS (Partito Liberale del Québec) |
|
|
Ministro delle Finanze |
Monique JEROME-FORGET (Partito Liberale del Québec) |
|
|
Ministro per le Relazioni Internazionali e la Francofonia |
Monique GAGNON-TREMBLAY (Partito Liberale del Québec) |
|
Scadenze elettorali
Assemblea nazionale |
le ultime elezioni, anticipate, si sono tenute il 26 marzo 2007; le prossime sono previste per il 2012 |
QUADRO ISTITUZIONALE
|
La Provincia del Québec gode dell’autonomia sancita dall’ordinamento federale canadese. Il principio di ripartizione dei poteri risulta antitetico a quello normalmente accolto negli Stati federali (ad esempio negli Stati Uniti) in cui la Costituzione assegna esplicitamente allo Stato federale i poteri spettanti e utilizza il criterio residuale per gli Stati membri. In Canada la Costituzione elenca invece i poteri sia per lo Stato federale sia per le Province, prevedendo per alcune materie la concorrenza dei poteri. La Provincia del Québec è divisa in 17 Regioni amministrative.
Il Governatore Luogotenente rappresenta la Corona, come il Governatore generale - di cui fa le veci - a livello federale. È il Capo dello Provincia e con il Consiglio esecutivo concorre a formare il Governo del Québec. Nomina il Governo su proposta del Primo Ministro, convoca la prima seduta del Parlamento, lo proroga e lo scioglie solo su indicazione del Gabinetto; appone la sua firma alle leggi. Dal 7 giugno 2007 la carica è detenuta Pierre Dichesne, che succede a Lise Thibault in carica per 10 anni.
Il potere legislativo appartiene all'Assemblea Nazionale, composta da 125 rappresentanti direttamente eletti. Costituitosi nel 1791, quello del Québec è uno dei più antichi Parlamenti del mondo.
La durata del mandato parlamentare è di cinque anni. Le ultime elezioni, anticipate, si sono tenute il 26 marzo 2007. Le elezioni sono state vinte dal Partito liberale del Québec (PLQ) anche se si registra una netta flessione. Nella precedente legislatura infatti il PLQ deteneva ben 73 seggi, contro i 48 attuali. In lieve flessione il Partito del Québec che da 46 seggi passa a 35 seggi. Importante avanzata dell’Azione democratica del Québec che ottiene 41 seggi contro i precedenti 5 diventando così il principale partito di opposizione.
Composizione dell’Assemblea Nazionale:
PARTITO |
SEGGI |
Partito Liberale del Québec |
48 |
Partito del Québec |
35 |
Azione democratica del Québec |
41 |
Vacante |
1 |
TOTALE |
125 |
Le donne presenti nell’Assemblea nazionale sono 32. Vi è un solo parlamentare di origine italiana, Tony Tomassi, appartenente al Partito liberale del Québec.
Il sistema elettorale è maggioritario; i 125 collegi eleggono un singolo membro dell'Assemblea Nazionale.
Sono previste due sessioni all'anno, dal secondo martedì di marzo fino al 23 giugno (limite massimo) e dal terzo martedì di ottobre fino la 21 dicembre (limite massimo).
L'Assemblea Nazionale ha il compito di esaminare ed eventualmente approvare[3] i disegni di legge che, nella quasi totalità dei casi, vengono presentati dal Governo; inoltre esercita una funzione di controllo sull'operato dell'Esecutivo tramite interrogazioni (con un question period giornaliero di 45 minuti) nel corso delle sedute. Ciascun membro può, altresì, richiedere che venga messo all'ordine del giorno della seduta un argomento ritenuto di rilevante interesse politico, L'approvazione delle mozioni di sfiducia, approvate a la maggioranza dei voti, comportano le dimissioni del Governo e l'indizione di nuove elezioni.
L'Assemblea Nazionale è suddivisa in undici Commissioni permanenti. Oltre alle dieci di settore (Istituzioni, Finanze, Affari sociali, Economia e Lavoro, Agricoltura, Territorio, Istruzione, Cultura, Trasporti), esiste una Commissione a carattere generale, composta dal Presidente dell'Assemblea, dai Vicepresidenti, dai capigruppi parlamentari e dai Presidenti della varie Commissioni.
Secondo la prassi costituzionale, il leader del Partito politico che ottiene la maggioranza dei seggi all'Assemblea viene automaticamente nominato, dal Governatore Luogotenente, Primo Ministro e riceve l'incarico di formare il Governo.
A seguito delle elezioni politiche che si sono tenute il 26 marzo 2007, il leader del Partito Liberale del Québec, Jean CHAREST, già Primo Ministro nella precedente legislatura, ha formato un nuovo governo.
Spetta poi al Primo Ministro scegliere, fra i membri del proprio partito eletti all'Assemblea Nazionale, i ministri - che andranno a comporre il Gabinetto e si sottopongono al voto di fiducia dell'Assemblea nazionale. Possono essere nominati anche coloro che non fanno parte dell'Assemblea Nazionale, ma devono, comunque, essere eletti all'Assemblea in una elezione suppletiva successiva.
Nel caso in cui l'Assemblea ritiri la fiducia, il Premier e il Governo devono rassegnare le dimissioni e vengono indette nuove elezioni.
Il Primo Ministro e i Ministri formano il Consiglio Esecutivo, o Gabinetto, il principale organo decisionale del Governo.
[1] Quello del Québec è stato il primo Governo canadese a riconoscere nel 1985 i diritti della popolazione nativa ed è stato istituito il Segretariato per gli affari autoctoni con il compito di mediare tra i nativi ed il Governo. Il Governo del Québec riconosce ai nativi il diritto alla loro cultura ed alle loro tradizioni, nonché il diritto a sfruttare le risorse naturali, partecipando con le autorità alla loro salvaguardia.
[2] Concentrati soprattutto nella regione di Montreal.
[3] Si ricorda che l'Assemblea Nazionale ha giurisdizione su materie quali la sanità, istruzione, giustizia , diritti civili, autonomie locali, risorse naturali ecc., non riservate al Parlamento federale il quale invece mantiene la propria giurisdizione in materia di affari internazionali, difesa, moneta ecc.