Camera dei deputati - XV Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Biblioteca
Titolo: Struttura e organizzazione del Bundestag
Serie: Note informative sintetiche    Numero: 2    Progressivo: 2007
Data: 15/02/2007
Descrittori:
GERMANIA   ORGANIZZAZIONE DI UFFICIO
PARLAMENTO   STATI ESTERI

N. 2 - 15 febbraio 2007


 

 

Struttura e organizzazione del Bundestag

 

 

L’ordinamento costituzionale tedesco, delineato dalla Legge fondamentale (Grundgesetz - GG) del 1949, prevede un parlamento, cui compete in primo luogo il potere di approvare le leggi federali, composto da due Camere che si fondano su due principi rappresentativi distinti: il Bundestag è composto da deputati eletti a suffragio universale e diretto, che sono “i rappresentanti di tutto il popolo, non sono vincolati da mandati né da direttive e sono soggetti soltanto alla loro coscienza” (art. 38 GG); il Bundesrat (Consiglio federale) è invece costituito da rappresentanti degli esecutivi regionali, cioè da Capi dei governi e Ministri dei Länder.

La durata ordinaria della legislatura è di quattro anni. In seguito agli esiti delle ultime elezioni politiche, che si sono svolte il 18 settembre 2005, la composizione del Bundestag nella XVI legislatura è di 614 deputati, ripartiti in cinque Gruppi parlamentari (Fraktionen): i gruppi più numerosi sono quello dei cristiano-democratici (CDU/CSU) e quello dei socialdemocratici (SPD), costituiti rispettivamente da 225 e 222 deputati; seguono poi il gruppo dei liberali (FDP) con 61 deputati, quello della sinistra (Die Linke) con 55 deputati e il gruppo dei verdi (Bündnis 90/Die Grünen ) con 51 deputati. Vi sono infine due deputati che non fanno parte di alcun gruppo (fraktionlos).

L’organo di vertice politico e amministrativo del Bundestag è il Presidente, i cui compiti sono espressamente definiti dall’art 7 del Regolamento parlamentare (Geschäftsordnung) del Bundestag. Nell’esercizio delle sue funzioni ed in particolare per quanto concerne la direzione dei lavori in Assemblea, il Presidente è affiancato da quattro Vicepresidenti, che con il Presidente formano il Präsidium, eletto per tutta la durata della legislatura. Il Präsidium si riunisce regolarmente ogni settimana di seduta del Bundestag per consultarsi su questioni attinenti alla direzione dell’istituzione parlamentare. A tali riunioni è presente anche il Segretario generale (Direktor beim Deutschen Bundestag), che dirige l’apparato amministrativo del Bundestag.

Le competenze relative alla programmazione dei lavori del Bundestag e alla gestione amministrativa e finanziaria sono esercitate dall’Ältestenrat o Consiglio parlamentare degli anziani, composto dai membri del Präsidium (il Presidente e i Vicepresidenti) e da altri 23 deputati designati dai Gruppi parlamentari in base alla loro consistenza numerica. L’art. 6 del Regolamento stabilisce che il Consiglio degli anziani è convocato dal Presidente del Bundestag su richiesta di un gruppo parlamentare o del cinque per cento dei membri del Bundestag. Alle sue riunioni partecipa anche un rappresentante del Governo federale. Insieme all’ordine del giorno delle sedute, il Consiglio degli anziani stabilisce anche la durata complessiva dei dibattiti e quella dei singoli interventi. Il tempo riservato ai vari Gruppi parlamentari dipende dalla loro consistenza numerica. Il principale compito del Consiglio degli anziani consiste nel coadiuvare il Presidente nella direzione delle attività istituzionali. Esso decide sugli affari interni del Bundestag che in base al Regolamento non siano riservati al Presidente o al Präsidium. Predispone inoltre il progetto preventivo di bilancio interno dal quale la Commissione bilancio può discostarsi solo con il suo accordo. Per gli affari interni della Biblioteca, dell’Archivio e della Documentazione il Consiglio degli anziani istituisce un comitato permanente del quale possono far parte anche deputati che non siano membri del Consiglio stesso.

Gran parte dell’attività legislativa del Bundestag si svolge nelle Commissioni parlamentari (Ausschüsse), le cui competenze corrispondono in genere a quelle dei ministeri. Il numero delle commissioni non è stabilito né dalla legge né dal Regolamento parlamentare, pertanto all’inizio della legislatura le Commissioni devono essere nuovamente costituite con una decisione (Beschluβ) del Bundestag. Fanno eccezione alcune commissioni la cui istituzione è espressamente prevista dalla Legge fondamentale: la Commissione affari esteri, la Commissione per le questioni dell’Unione europea, la Commissione difesa e la Commissione per le petizioni. Nell’attuale legislatura sono state istituite 22 Commissioni permanenti. Le riunioni delle Commissioni di regola si svolgono, nella settimana in cui il Bundestag è in seduta, durante la giornata del mercoledì, mentre la plenaria è di solito riservata al giovedì.

Ai sensi dell’art. 44 della Legge fondamentale il Bundestag ha il diritto e, su richiesta di un quarto dei suoi membri, l’obbligo di istituire una Commissione d’inchiesta (Untersuchungsausschuss) che verifichi eventuali irregolarità e possibili comportamenti illeciti del Governo e della pubblica amministrazione. La Commissione d’inchiesta, che ha facoltà di interrogare testimoni ed esperti, riassume il risultato dell’indagine in un rapporto destinato al plenum dell’Assemblea. Per garantire un efficace controllo parlamentare sulle forze armate, la Commissione difesa ha diritto di costituirsi in qualsiasi momento in qualità di commissione d’inchiesta senza una decisione preliminare da parte del Bundestag (art. 45a, commi 2 e 3 GG).

Su richiesta di un quarto dei suoi membri, il Bundestag istituisce inoltre commissioni di studio su importanti temi di grande complessità. Tali commisioni, composte da deputati ed esperti esterni, presentano al Bundestag relazioni e suggerimenti utili in vista dell’eventuale adozione di provvedimenti.

L’art. 45b della Legge fondamentale prevede inoltre la nomina, da parte del Bundestag, di un Commissario parlamentare alla difesa (Wehrbeauftragte) con specifici compiti di tutela dei diritti fondamentali dei militari e di ausilio del Bundestag nell’esercizio del controllo parlamentare sulle forze armate. La carica non è ricoperta da un parlamentare, non ha alcuna diretta relazione organica con il Parlamento ma è tuttavia collocata nel contesto organizzativo del Bundestag (l’art. 7 del Regolamento indica nel Presidente l’organo di vertice anche del Commissario parlamentare alla difesa, considerato parte integrante dell’apparato stabile del Bundestag). Le sue particolari attribuzioni sono disciplinate da un’apposita legge federale (Gesetz über den Wehrbeauftragten des Deutschen Bundestages, del 26 giugno 1957).

L’organo di raccordo fra la direzione politica e gli apparati amministrativi del Bundestag è il Direttore, una figura assimilabile a quella del Segretario Generale prevista in altri Parlamenti, che assiste il Presidente sia per quanto concerne la consulenza tecnico-procedurale sia riguardo alla gestione amministrativa corrente. Il Direttore, che riunisce in sé i due distinti ruoli di Segretario generale del Bundestag e di Capo dell’amministrazione, è nominato dal Presidente del Bundestag d’intesa con i Vicepresidenti. Nell’esercizio delle proprie funzioni di amministrazione è assistito da quattro Direttori generali, responsabili ciascuno di uno specifico settore dell’apparato.

La struttura amministrativa del Bundestag si suddivide infatti in quattro grandi aree: servizi parlamentari, servizi di ricerca e relazioni esterne, servizi di informazione e documentazione, servizi centrali. Ciascuna area, a capo della quale è posto un Direttore generale, riproduce al suo interno un’articolazione analoga a quella della pubblica amministrazione federale e prevede una organizzazione gerarchica per Direzioni, Sottodirezioni e Uffici che costituiscono l’unità funzionale di base.

La Direzione dei servizi parlamentari (Abteilung P - Parlament und Abgeordnete) raggruppa le sottodirezioni responsabili della preparazione e conduzione delle sedute, sia dal punto di vista organizzativo che della consulenza procedurale. Queste sottodirezioni assistono il Consiglio parlamentare degli anziani nella preparazione del calendario dei lavori e dell’ordine del giorno e nella regolazione di tutte le altre questioni interne connesse alla preparazione delle sedute (organizzazione del materiale di supporto, stampa e trasmissione di tutta la documentazione necessaria all’informazione dei parlamentari etc.). Un apposito Servizio stenografico provvede alla resocontazione dei dibattiti in assemblea e nelle commissioni. Un altro ufficio è responsabile delle relazioni con i parlamenti dei Länder e di gestire il rimborso delle spese elettorali ai partiti politici. La Direzione dei servizi parlamentari comprende inoltre la sottodirezione responsabile dell’informazione parlamentare, che raggruppa gli uffici competenti per il servizio stampa, le relazioni pubbliche, l’accoglienza dei visitatori e le manifestazioni particolari.

La Direzione dei servizi di ricercae relazioni esterne (Abteilung W - Wissenschaft und Auβenbeziehungen) comprende i servizi che provvedono all’attività di ricerca e documentazione per le commissioni ed i singoli deputati. Ciascuna delle sottodirezioni riunisce delle apposite segreterie che prestano consulenza alle commissioni e ai loro Presidenti; per alcuni ampi settori - quali “affari costituzionali e amministrazione” o “bilancio e finanze” - sono previste ulteriori articolazioni funzionali che comprendono esperti nei diversi aspetti della materia trattata. Tutti i deputati possono richiedere consulenza o documentazione ai settori interessati, che predispongono anche di propria iniziativa dossier su questioni  di interesse politico all’ordine del giorno.

La Direzione dei servizi di informazione e documentazione (Abteilung I – Information und Dokumentation) comprende la Biblioteca, gli Archivi e un apposito ufficio che cura la pubblicazioni inerenti l’attività del Bundestag e le ricerche di storia politica e contemporanea. La Biblioteca possiede più di un milione di volumi, con un livello annuale di nuove accessioni di circa 40.000 titoli, più di 11.000 periodici e le gazzette ufficiali di circa 140 Stati stranieri. Gli Archivi provvedono alla gestione degli atti parlamentari del Bundestag e preparano per ogni legge approvata un dossier che raccoglie tutti i documenti che ne hanno accompagnato l’iter di approvazione.

Infine, la Direzione dei servizi centrali (Abteilung Z - Zentralabteilung) assicura il funzionamento tecnico e amministrativo di tutti gli organi e uffici dell’amministrazione del Bundestag. E’ composta dalle sottodirezioni del personale, del bilancio e delle questioni legali. Quest’ultima esamina le questioni generali relative al diritto e ai contratti. Una specifica sottodirezione cura i servizi offerti ai deputati, l’erogazione delle indennità, lo status giuridico e la gestione dei contratti conclusi fra i deputati e i loro collaboratori.

Alle quattro grandi Direzioni generali vanno aggiunti gli Uffici di segreteria del Presidente (Präsidialbüro) e l’Ufficio stampa e comunicazione (Presse und Kommunikation) che dipendono - fuori rapporto gerarchico - direttamente dal Presidente del Bundestag. Analogamente, gli Uffici di segreteria del Direttore (Direktorbüro) e l’Ufficio del protocollo (Protokoll) dipendono direttamente dal Direttore del Bundestag.

Non incardinati nella sopra descritta struttura amministrativa per Direzioni generali sono il già ricordato Commissario parlamentare per le forze armate (Der Wehrbeauftragte des Deutschen Bundestages), il Consiglio del personale (Personalrat) e il Fiduciario dei disabili gravi (Vertrauensperson der schwerbehinderten Menschen).

Infine, sotto il profilo della dotazione di risorse umane, l’amministrazione del Bundestag comprende circa 2.300 dipendenti la cui nomina, avanzamento di carriera e cessazione dall’impiego sono prerogativa del Presidente del Bundestag, assistito in taluni casi dal collegio presidenziale. All’insieme dei dipendenti si aggiungono il personale dei Gruppi parlamentari e una serie di collaboratori personali dei deputati, per la cui assunzione ciascun membro del Bundestag dispone di una somma fissata annualmente dal Consiglio parlamentare degli anziani. Nella legge federale di bilancio per il 2007 (Haushaltsgesetz 2007, pubblicata nella Gazzetta ufficiale federale, parte I, n. 65, del 28 dicembre 2006, pag. 3346), alla voce “spese per il personale” è indicato uno stanziamento pari a 380.887.000 Euro, su uno stanziamento complessivo pari a 586.123.000 Euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Legislazione straniera in materia istituzionale:

 

Luana Alverone, Consigliere di Biblioteca, tel. 4212

Gilda Carnevali, Consigliere di Biblioteca, tel. 2283

Fabrizio Megale, Documentarista di Biblioteca, tel. 3419

 

 



 Le note informative di Legislazione Straniera sono destinate alle esigenze di documentazione interna degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.