Camera dei deputati - XV Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Rapporti Internazionali
Titolo: Incontro del Presidente della Commissione Affari esteri con l¿ Ambasciatore della Repubblica di Georgia, Zaal Gogsadze - Roma, 26 marzo 2008
Serie: Documentazione per l'attività internazionale    Numero: 47
Data: 26/03/2008

26 marzo 2008


 

 

Camera dei deputati

XV LEGISLATURA

 

 

 

 

SERVIZIO RAPPORTI INTERNAZIONALI

Documentazione per l’attività internazionale

 

 

 

 

 

 

 

Incontro del Presidente della Commissione Affari esteri con l’ Ambasciatore della Repubblica di Georgia, Zaal Gogsadze

 

Roma, 26 marzo 2008

 

 

 

 

 

 

 

n. 47

 

 

26 marzo 2008

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Consigliere Capo Servizio

Mirella Cassarino (Tel. 9330)

Consigliere parlamentare

Maria Teresa Calabrò (Tel. 2049)

Documentarista

Pia Califano (Tel. 4143)

Segretario

Daniela Vachez (Tel. 9515)

 

 

I dossier dei servizi e degli uffici della Camera sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l’attività degli organi parlamentari e dei parlamentari.

La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.


 

 

I N D I C E

 

 

1.  Curriculum Vitae dell’Ambasciatore Zaal Gogsadze                Pag.   1

2.  Rapporti parlamentari Italia-Georgia                                               “         3

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Zaal Gogsadze

Ambasciatore della Repubblica di Georgia in Italia

 

 

 

Zaal Gogsadze è nato il 21 novembre 1954 a Chiatura, Georgia; è coniugato; ha due figli.

 

1979-83

Laurea in Giornalismo e Dottorato presso l’Università Statale di Tbilisi, Georgia.

1984

Dottorato di ricercain giornalismo, Università Statale di Mosca.

1984-89

Ricercatore e docente presso il Centro sulle Relazioni Etniche, Tbilisi, Georgia.

1990-93

Direttore del Dipartimento per l’Informazione al  Ministero degli Affari Esteri della Georgia.

1993-94

Vicedirettore del Dipartimento Affari Politici al Ministero degli Affari Esteri della Georgia.

1994-99

Consigliere della Missione Permanente della Georgia presso le Nazioni Unite, New York.

1999-01

Direttore del Dipartimento Organizzazioni Internazionali al Ministero degli Affari Esteri,  Georgia.

2001-02

Funzionario della Missione delle Nazioni Unite in Bosnia Herzegovina a Banja Luka.

2003-04

Ambasciatore itinerante, Ministero degli Affari Esteri, Georgia.

2004-

Nominato Ambasciatore in Italia. Ha presentato le Lettere Credenziali il 17 dicembre 2004.

 

Parla Inglese, Russo,Italiano e Serbo-croato.

 

* a cura del Ministero Affari esteri.


RELAZIONI PARLAMENTARI

ITALIA-GEORGIA

 

 

Rappresentanze diplomatiche

Ambasciatore della Repubblica di Georgia a Roma: Zaal GOGSADZE

Ambasciatore d’Italia a Tblisi: Vittorio SANDALLI

 

 

Incontri bilaterali

Il Vice Primo Ministro della Georgia e Ministro per l’integrazione euro-atlantica, Georgi Baramidze, è stato in visita alla Camera dall’11 al 13 luglio 2006. In tale occasione è stato ricevuto dal Vice Presidente della Camera, on. Carlo Leoni.

Il Vice Presidente della Camera, on. Carlo Leoni, ha incontrato il Presidente del Parlamento della Georgia, Nino Burjanadze, a margine della Conferenza europea dei Parlamenti (Tallin, 30-31 maggio 2006).

 Nel corso del colloquio, il Vice Presidente Leoni ha confermato la volontà italiana di mantenere ottime relazioni con la Georgia. La Burjanadze ha, a sua volta, domandato un coinvolgimento maggiore del nostro Paese nell’area caucasica ed il sostegno particolare dell’Italia per l’adesione della Georgia al programma NATO “Partnership for Peace”. La Presidente georgiana ha sottolineato quanto siano legati i processi di democratizzazione in atto nel Paese con la possibile adesione della repubblica caucasica alla NATO. Il Presidente Leoni ha assicurato che la Camera invierà una delegazione parlamentare in Georgia e che il Governo appoggerà l’ingresso della Georgia nella NATO. La signora Burjanadze, in conclusione dell’incontro, ha ricordato la sua intenzione di candidarsi alla Presidenza dell’OSCE nel luglio 2006 ed ha chiesto l’appoggio italiano a tale proposito.

 

      Precedentemente, con una lettera del 12 maggio 2006, la Presidente Burjanadze aveva chiesto al Presidente della Camera, on. Fausto Bertinotti, l’invio di osservatori per monitorare le elezioni locali programmate per l’autunno 2006. Pur sottolineando che le elezioni locali sono raramente oggetto di monitoraggio internazionale, la Presidente del Parlamento georgiano ha ricordato come il suo Paese sia fermamente impegnato in un processo di democratizzazione di cui le prossime elezioni locali costituiscono una tappa decisiva.

Incontri delle Commissioni

Il Presidente della Commissione Affari Esteri, on. Umberto Ranieri, ha compiuto una visita in Armenia, Georgia e Azerbaijan alla guida di una delegazione parlamentare composta dagli onn. De Brasi, Orlando, Boniver e Giorgetti, dal 16 al 20 settembre 2007.

 

Obiettivo della missione è stato l’approfondimento delle crisi regionali, della cooperazione con l’Unione europea, delle relazioni con la Russia e delle connessioni con l’Asia Centrale. La delegazione parlamentare italiana ha incontrato, tra gli altri, il Presidente Saakashvili, il Patriarca della Chiesa autonoma di Georgia Ilia II, il Vice Primo Ministro e Ministro di Stato per l’integrazione euro-atlantica Baramidze, il Vice-Presidente del Parlamento georgiano Inaishvili ed il Presidente della Commissione Esteri Gabashvili, nonché il principale esponente dell’opposizione, Salomè Zurabishvili.

 

Una delegazione parlamentare georgiana, composta dagli onn. Konstantin Gabashvili (Presidente della Commissione Esteri), Nikoloz Rurua (Vice Presidente della Commissione Affari Giuridici), George Tragamadze (Presidente della Commissione Difesa e Sicurezza e membro dela Commissione Affari giuridici), George Bokeria (Presidente aggiunto della Commissione Affari giuridici e membro della Commissione Difesa e Sicurezza) David Bakradze (Presidente della Commissione per l’Integrazione europea) è stata in visita alla Camera dal 27 al 29 marzo 2007. La delegazione è stata ricevuta dal Presidente della XIV Commissione Politiche comunitarie, on. Franca Bimbi, dal Presidente della Commissione Esteri, on. Umberto Ranieri, e dal Presidente della Commissione Affari Costituzionali, on. Luciano Violante. All’incontro presso la Commissione Esteri hanno partecipato anche gli onn. Margherita Boniver (FI) e Sandra Cioffi (Popolari-UDEUR).

I colloqui hanno riguardato i maggiori temi della politica internazionale, nonché le riforme alla Costituzione della Georgia. Il Presidente Ranieri ha dichiarato la propria intenzione di promuovere una missione della Commissione Esteri e del Comitati per i Diritti Umani in Georgia. Anche il Presidente della Commissione Affari Costituzionali, on. Luciano Violante, è stato invitato a compiere una visita in Georgia.

 

Il Presidente della Commissione Affari Esteri, on. Umberto Ranieri, ha ricevuto a Roma, il 25 gennaio 2007, la visita del Ministro degli Affari Esteri della Georgia, Gela Bezhuashvili.

Nel corso dell’incontro, è stato trattato soprattutto il tema dell’adesione della Georgia alle organizzazioni euro-atlantiche. Il Ministro degli Esteri ha sottolineato che la Georgia è pronta ad entrare a pieno titolo nella NATO, della quale appoggia la missione in Kosovo[1]. Contingenti del Paese caucasico sono altresì operativi in Afghanistan ed Iraq[2]. La Georgia conta sull’appoggio diplomatico italiano. Il traguardo dell’ingresso nell’Ue è più lontano, e la Georgia auspica una politica di vicinato favorevole, soprattutto in tema di ingressi e di visti per la popolazione georgiana. Il Presidente Ranieri ha a sua volta ricordata la necessità di intensificare i rapporti bilaterali, anche a livello parlamentare. Interpellato a proposito delle regioni secessioniste (Abkhazia e Ossezia), il Ministro degli Esteri ha affermato che i rapporti con la Russia continuano a restare problematici e che occorrerà molto tempo per avviare una normalizzazione. La Georgia, fortunatamente, è riuscita a vincere il suo isolamento energetico e non è più dipendente solo dalla Russia per le forniture. La CSI è un’organizzazione di facciata tenuta in piedi dalla Russia per motivi di orgoglio. In realtà, ha sottolineato il Ministro georgiano, Mosca non può contare più su solidi alleati. Anche la Bielorussia ed il Kazakhstan, un tempo in sintonia con il Cremlino, hanno finito per cambiare rotta.

 

Il Presidente della Commissione Giustizia, on. Pino Pisicchio, ha ricevuto, il 23 gennaio 2007, l’on. Irakli Kovzanadze e l’on. Levan Bejashvili, rispettivamente Presidente della Commissione Finanze e della Commissione Affari giuridici del Parlamento georgiano. I due parlamentari erano accompagnati dal Vice Capo Missione e dal console georgiano a Roma.

Nel corso del colloquio sono stati affrontati i temi della riforma dell’ordinamento penale, particolarmente discussi nei due Paesi e le riforme per lo snellimento delle procedure giudiziarie. Le personalità georgiane hanno illustrato le finalità della loro missione, volta soprattutto ad studiare l’organizzazione ed il funzionamento delle giustizia contabile italiano ed hanno inoltre sottolineato il ruolo svolto da giuristi e magistrati italiani nel sostenere, attraverso le iniziative promosse dall’Unione europea e dal Consiglio d’Europa, i riassetto in senso democratico e garantista del sistema giudiziario georgiano.

 

Il Presidente della Commissione Affari Esteri, on. Umberto Ranieri, ha ricevuto la visita dell’Ambasciatore di Georgia, Zaal Gogsadze, il 12 ottobre ed il 19 dicembre 2006.

L’on. Ranieri ha confermato l’apertura del Governo italiano rispetto ad un possibile ingresso della Georgia nella Nato, nonché l’impegno a costituire un gruppo di collaborazione parlamentare.

 

Il Vice Primo Ministro della Georgia e Ministro per l’integrazione euro-atlantica, Georgi Baramidze, è stato in visita alla Camera dall’11 al 13 luglio 2006. E’ stato ricevuto dal Vice Presidente della Camera, on. Carlo Leoni, dal  Presidente della Commissione Affari Esteri, on. Umberto Ranieri, dal Presidente della Commissione Politiche per l’Unione europea, on. Franca Bimbi, e dal Presidente della Commissione Difesa, on. Roberta Pinotti.

Nel corso degli incontri, Baramidze ha esposto i progressi compiuti dal Paese caucasico sia in campo economico, sia nel campo delle riforme, riconosciuti anche a livello internazionale. Restano comunque irrisolti i principali problemi della Georgia, quali l’approvvigionamento energetico, le regioni separatiste ed i difficili rapporti con la Russia. Baramidze ha ricordato che è fermo interesse della Georgia l’ingresso nelle strutture euro-atlantiche, innanzi tutto nella NATO, cui è necessario ovviamente arrivare a piccoli passi. Il Presidente della Commissione Esteri, Ranieri, ha concordato sulla necessità di sviluppare il dialogo parlamentare. Il Vice Presidente della Camera, Leoni, ha ricordato a Baramidze come anche l’Italia sia stata afflitta da problemi di corruzione, soprattutto negli ’90 ed ha apprezzato il realismo del Ministro georgiano. Alla Presidente della Commissione Politiche per l’Unione europea, Bimbi, Baramidze ha ricordato come l’esperienza democratica georgiana sia determinante per promuovere processi democratici in tutti i Paesi dell’area e come sia forte la volontà georgiana di giungere ad una risoluzione della questione del separatismo in base alle decisioni approvate dall’OSCE. La Presidente della Commissione Difesa, Pinotti, la quale ha espresso il proprio favore sull’allargamento della NATO ad est.

 

 

Cooperazione multilaterale

Le relazioni parlamentari con la Georgia si sviluppano anche in ambito multilaterale; infatti è membro delle Assemblee parlamentari dell’OSCE e del Consiglio d’Europa nonché all'Assemblea parlamentare della NATO.

 

Osservazione delle elezioni

Il 5 gennaio 2008 si sono svolte le elezioni presidenziali. Alla missione di osservazione delle elezioni hanno partecipato, per l'Assemblea del Consiglio d'Europa, l'on. Andrea Rigoni (PD-Ulivo) e, per l'Assemblea dell'OSCE, l'on. Riccardo Migliori (AN).

 

UIP

Nell'ambito dell'Unione interparlamentare, opera la sezione di amicizia bilaterale Italia-Europa centro orientale e Paesi della CSI (Comunità degli Stati Indipendenti). Ne è Presidente l’on. Federico Testa (PD-Ulivo) e ne fanno parte gli onn. Giuseppe Fioroni (PD-L’Ulivo) ed Emerenzio Barbieri (UDC). 

 

 

Attività legislativa

Al momento, non ci sono disegni di ratifica di trattati internazionali relativi alla Georgia all’esame della Camera. 

 

 



[1] La Brigata Multinazionale Sud Ovest (ex KFOR) ha alle proprie dipendenze anche unità provenienti da Spagna, Romania, Argentina, Bulgaria, Austria, Svizzera, Turchia, Georgia, Azerbaijan e Germania.

[2] Il Presidente Saakashvili ha annunciato il 4 marzo l’intenzione di inviare rinforzi in Iraq, che si aggiungeranno agli 850 militari già schierati nel Paese.