Camera dei deputati - XV Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Controllo Parlamentare
Titolo: L'attività di controllo parlamentare n. 1/XV maggio-settembre 2006
Serie: L'attività di controllo parlamentare    Numero: 3    Progressivo: 2006
Data: 30/09/2006
Descrittori:
ATTIVITA' PARLAMENTARE NON LEGISLATIVA   CONTROLLO SUL GOVERNO

Notiziario mensile

Numero1/XV – maggio-settembre 2006

 

 

 

 

L’attività di controllo

parlamentare

 

 

 

 

 

MONITORAGGIO DI:

 

ATTI DI INDIRIZZO

E DI CONTROLLO

 

NOMINE GOVERNATIVE

 

RELAZIONI AL PARLAMENTO

PIANI DI RIPARTO

E ALTRI ADEMPIMENTI

 

a cura del Servizio per il Controllo parlamentare

 

Camera dei deputati

 

 

 

 

  

 

N.B.: I DATI CONTENUTI NEL PRESENTE NOTIZIARIO SONO RELATIVI AI MESI

DA MAGGIO A SETTEMBRE  2006

 

 

 

INDICE

 

AVVERTENZA.. 1

 

Sezione I5

MONITORAGGIO DEGLI ATTI DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO.. 5

Presidenza del Consiglio dei Ministri9

Ministero degli affari esteri18

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.. 19

Ministero per i beni e le attività culturali20

Ministero del commercio internazionale.. 21

Ministero delle comunicazioni22

Ministero della difesa.. 23

Ministero dell’economia e delle finanze.. 24

Ministero della giustizia.. 28

Ministero delle infrastrutture.. 32

Ministero dell’interno.. 33

Ministero del lavoro e della previdenza sociale.. 34

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali35

Ministero della pubblica istruzione.. 37

Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione.. 38

Ministero della salute.. 39

Ministero della solidarietà sociale.. 41

Ministero dello sviluppo economico.. 42

Ministero dei trasporti43

Ministero dell’università e della ricerca.. 44

 

Sezione II45

NOMINE GOVERNATIVE PRESSO ENTI45

a) Principali cariche scadute nel periodo 1°/5/2006 – 30/9/2006. 47

b) Principali cariche in scadenza nel periodo 1° – 30/10/2006. 49

c) Proposte di nomina presentate per il parere e monitoraggio delle successive nomine governative. 54

d) Comunicazioni di nomine effettuate. 62

e) Altre nomine. 68

 

Sezione III69

ADEMPIMENTI DA OBBLIGO DI LEGGE.. 69

a) Monitoraggio sull’emanazione degli atti normativi71

b) Monitoraggio sulle relazioni trasmesse al Parlamento. 78

 

Sezione IV.. 99

PIANI E ATTI DI RIPARTO DI RISORSE ECONOMICHE.. 99

a) Atti trasmessi per il parere parlamentare. 101

b) Atti pubblicati nella Gazzetta ufficiale. 109

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVERTENZA

 

 

            Questa pubblicazione trae origine dal lavoro svolto dal Servizio per il controllo parlamentare sul monitoraggio di vari tipi di adempimenti governativi nei confronti del Parlamento, per offrire notizie, dati statistici ed altre informazioni utili per l’attività parlamentare.

            A tal fine il notiziario è stato suddiviso in quattro sezioni in modo da considerare analiticamente gli adempimenti governativi a fronte di obblighi derivanti da leggi ovvero da deliberazioni e iniziative non legislative della Camera dei deputati nonché dalla trasmissione degli atti per i quali è prevista l’espressione di un parere parlamentare.

 

            La sezione I è ripartita per singoli Ministeri e prende in esame le deliberazioni e le iniziative non legislative della Camera dei deputati, nonché la loro attuazione.

 Gli atti considerati, segnalati ai Ministeri competenti per la loro attuazione, sono:

-          atti di indirizzo (mozioni, risoluzioni in Assemblea e in Commissione, ordini del giorno in Assemblea e in Commissione) approvati nel periodo di riferimento;

-          impegni assunti in sede di risposta ad atti di sindacato ispettivo (interrogazioni e interpellanze) nel medesimo periodo.

Viene inoltre dato conto delle note di attuazione trasmesse dai Ministeri e riferite ad atti approvati ed impegni assunti in periodi precedenti: per ciascuna di esse è redatta una scheda che esamina la nota sotto il profilo della sua completezza rispetto agli impegni contenuti nell’atto parlamentare trasmesso al Governo ai fini della sua attuazione. Per ciascun Ministero viene infine calcolata la percentuale di attuazione tra impegni in carico e quelli assolti, considerati complessivamente alla data indicata dall’inizio della XV legislatura.

 

La sezione II monitora atti che non hanno valore normativo. Si dà qui conto delle proposte di nomina trasmesse per l’espressione del parere parlamentare ovvero delle comunicazioni fornite dal Governo circa le avvenute nomine presso enti, effettuate nei casi previsti dalla legge 24 gennaio 1978, n. 14; nonché delle cariche scadute nel periodo in esame e di quelle in scadenza nel periodo successivo. Infine si monitora il seguito che i pareri espressi dalle Commissioni parlamentari di entrambe le Camere (confrontando i pareri delle Commissioni della Camera e del Senato) hanno in sede di nomina da parte del Governo.

La sezione cerca quindi di dare un quadro della situazione delle nomine governative in molti enti pubblici o privatizzati tramite l’utilizzo di una banca dati istituita negli ultimi mesi del 2002 dal Servizio per il controllo parlamentare per colmare una lacuna sentita non solo a livello parlamentare. La suddetta banca dati viene alimentata dal Servizio stesso tramite la ricerca e l’esame di documenti di varia provenienza (prevalentemente parlamentare e governativa) nonché il contatto diretto con i Ministeri competenti per le nomine e con gli enti stessi. Lo scopo è appunto quello di fornire dati di non facile reperibilità, ordinati in modo cronologicamente e logicamente coerente per far sì che l’utente possa meglio orientarsi in un campo vario e complesso. In tal modo è possibile disporre, mese per mese, di uno scadenzario delle principali nomine che dovranno poi essere rinnovate ed avere notizia dell’esito dei pareri espressi dalle competenti Commissioni. Vengono poi fornite notizie essenziali sulle procedure di nomina, sui riferimenti normativi e sulle principali caratteristiche degli enti stessi.

 

            La sezione III consta di due parti.

Nella prima si dà conto del monitoraggio sugli atti normativi emanati dal Governo nel periodo in esame, distinti tra decreti legislativi ed altri atti normativi, che viene effettuato sulla Gazzetta ufficiale, non tenendo quindi conto di atti eventualmente adottati ma non ancora pubblicati.

Nella seconda parte si illustrano gli esiti del monitoraggio svolto sulle relazioni al Parlamento, distinte tra “governative” e “non governative”, delle quali viene redatto un prospetto statistico che fornisce il rapporto tra il numero di quelle in carico e di quelle trasmesse dal Governo nei tempi previsti.

Segue quindi l’elencazione:

delle relazioni la cui trasmissione era prevista nel periodo preso in considerazione dalla pubblicazione, ma non inviate dai Ministeri o, nel caso delle relazioni non governative, dalle autorità competenti, ossia delle relazioni “in ritardo”;

delle relazioni pervenute;

delle relazioni di nuova istituzione, ossia previste da disposizioni entrate in vigore nel periodo preso in considerazione dal Bollettino.

 

Più precisamente, per relazione “in ritardo” si intende:

-          nel caso in cui la legge istitutiva preveda la trasmissione della relazione in termini precisi e definiti (ad esempio “entro il 31 dicembre di ogni anno”), la relazione è considerata in ritardo a partire dal giorno successivo;

-          nel caso in cui la legge stabilisca scadenze temporali senza fare riferimenti specifici (ad esempio “ogni anno”), la relazione è considerata in ritardo se non è trasmessa entro la fine del periodo successivo di riferimento. Ad esempio, in caso di frequenza annuale, la relazione per l’anno 2005 deve essere trasmessa entro la fine del 2006. Nel caso di relazione semestrale, entro la fine del semestre successivo a quello a cui deve riferirsi la relazione: ad esempio, la relazione riferita al primo semestre del 2006 deve pervenire entro la fine del secondo semestre dello stesso anno. Per le relazioni ultrannuali si applica comunque il termine dell’anno successivo.

Va infine puntualizzato come, ai fini della compilazione della statistica complessiva, non si tiene conto delle relazioni a frequenza irregolare nonché di quelle eventuali (ad esempio quelle previste solo a seguito di eventi particolari).

 

La sezione IV monitora piani e atti di riparto di risorse economiche e si articola in due parti: la prima riguarda gli atti trasmessi per il parere parlamentare; la seconda concerne gli atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, sempre nel periodo in esame. Dall’esame della sezione si possono ricavare utili indicazioni sull’utilizzo delle risorse finanziarie disponibili da parte dei Ministeri, per esempio con la loro ripartizione tra enti e organismi di loro competenza.

 

            Le informazioni qui riportate sono tratte dalle banche dati gestite dal Servizio per il controllo parlamentare, alimentate sulla base dei dati contenuti nelle Gazzette Ufficiali, degli atti parlamentari, nonché delle informazioni acquisite direttamente dai Ministeri. Per quanto riguarda il monitoraggio degli atti normativi, le informazioni riportate sono ricavate dalla banca dati dell’Osservatorio legislativo, gestita dal Servizio Studi.

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione I

 

MONITORAGGIO DEGLI ATTI DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La sezione è ripartita per singoli Ministeri. Per ciascuno di essi sono elencati da un lato gli atti di indirizzo e di controllo (mozioni, risoluzioni ed ordini del giorno) che la Camera dei deputati ha approvato nel periodo preso in considerazione dal presente bollettino e quindi trasmessi al ministero competente ai fini della loro attuazione (“Atti segnalati al Ministero per la loro attuazione”) e, dall’altro, sono elencate ed esaminate le note di attuazione trasmesse dal Governo relative ad atti di indirizzo e controllo approvati dalla Camera dei deputati in periodi precedenti (“Note di attuazione pervenute”). Al fine di semplificare la lettura sono qui considerati anche gli impegni assunti dal Governo in sede di risposta (scritta ovvero orale in Aula o in Commissione) ad atti di sindacato ispettivo.


 

 

 

 

 

 

Sezione I

 

Monitoraggio degli atti di

indirizzo e di controllo

 

Linee di tendenza

 

Il presente numero della pubblicazione curata dal Servizio per il controllo parlamentare analizza i primi cinque mesi di governo del nuovo Esecutivo, caratterizzati da una riorganizzazione dei Dicasteri con conseguente redistribuzione di competenze. Tale processo di riorganizzazione, unitamente alla fase di avvio dei lavori parlamentari, dà ragione del carico ridotto di atti di indirizzo e controllo al momento approvati e quindi trasmessi ai Ministeri ai fini della loro attuazione.

I dati disponibili appaiono pertanto ancora quantitativamente insufficienti a fornire una base di valutazione statisticamente significativa della percentuali di adempimenti riconducibili ai singoli Dicasteri. Per evitare, quindi, di fornire un quadro inevitabilmente distorto dei dati raccolti dall’inizio della legislatura alla data del 30 settembre, la I Sezione del notiziario non è corredata dalla tabella che di regola fornisce, per ogni singola amministrazione, la percentuale di adempimenti in rapporto al numero complessivo di atti allo stesso segnalati.

Va inoltre considerato che l’istituzione di nuovi Ministeri conseguente alla conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri, ha comportato una importante redistribuzione delle competenze spettanti a ciascun Dicastero, da tenere imprescindibilmente in considerazione in vista della trasmissione all’una piuttosto che all’altra amministrazione degli atti di indirizzo e di controllo in attesa di attuazione. In proposito, si sottolinea che dei 216 ordini del giorno accolti od accolti come raccomandazione complessivamente inviati ben 72 sono riferiti all’A.C. 1287, divenuto legge n. 233 del 17 luglio 2006, ossia proprio la legge di conversione del richiamato provvedimento d’urgenza di riordino dei Ministeri. L’invio di detti atti ha avuto come destinataria quasi esclusivamente la Presidenza del Consiglio dei ministri.

Numerosi altri ordini del giorno trasmessi (93) sono relativi alla legge n. 248 del 4 agosto 2006 (A.C. 1475), di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale.

Un altro consistente pacchetto di ordini del giorno inviati (26) hanno ad oggetto la legge n. 241 del 31 luglio 2006 in materia di concessione di indulto.

Tra gli atti di indirizzo diversi dagli ordini del giorno che hanno avuto approvazione nel periodo considerato si segnalano tra le altre, per il loro più ampio significato, la risoluzione Ventura ed altri n. 6/00004, avente ad oggetto il Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2007-2011, e la risoluzione conclusiva Ranieri e Pinotti n. 8/00009, approvata dalla Commissione riunite Esteri e Difesa nella seduta del 18 agosto 2006, concernente la risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 1701 dell’11 agosto 2006.

Si segnala, infine, che, nel periodo considerato dalla pubblicazione, è pervenuta al Servizio per il controllo parlamentare una sola nota di attuazione, trasmessa dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, relativa all'attuazione data alla risoluzione conclusiva in Commissione LION ed altri n. 8/00002, approvata dalla XIII Commissione (Agricoltura) nella seduta dell’11 luglio 2006.

 

 


Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

Nel periodo considerato sono stati inviati alla Presidenza per l’attuazione 96 atti di indirizzo e controllo.

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1222/4

Ordine del giorno

Giudice

Assemblea

12/09/2006

Delega legislativa e decretazione di urgenza

9/1287/1

Ordine del giorno

Boato

Assemblea

21/09/2006

Sospensione dell’esercizio di deleghe legislative

9/1287/2

Ordine del giorno

Cesini

Assemblea

21/09/2006

Riordino e trasformazione dei consorzi agrari

9/1287/3

Ordine del giorno

Boschetto

Assemblea

21/09/2006

Coordinamento e semplificazione delle funzioni e dell’organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri

9/1287/4

Ordine del giorno

Zacchera

Assemblea

21/09/2006

Mancata istituzione del Ministero per gli italiani nel mondo

9/1287/5

Ordine del giorno

Lion

Assemblea

21/09/2006

Personale dei consorzi agrari

9/1287/6

Ordine del giorno

Gibelli

Assemblea

21/09/2006

Piani urbani di mobilità

9/1287/7

Ordine del giorno

Dussin

Assemblea

21/09/2006

Fissazione dei criteri per la disciplina dell’integrazione modale fra i sistemi di trasporto

9/1287/10

Ordine del giorno

Caparini

Assemblea

21/09/2006

Vigilanza sull’Istituto per il credito sportivo

9/1287/11

Ordine del giorno

Grimoldi

Assemblea

21/09/2006

Coordinamento delle funzioni di natura assistenziale o previdenziale tra Ministero del lavoro e della previdenza sociale e Ministero della solidarietà sociale

9/1287/12

Ordine del giorno

Fava

Assemblea

21/09/2006

Attribuzioni regionali in materia di turismo

9/1287/16

Ordine del giorno

Dozzo

Assemblea

21/09/2006

Politiche generali a sostegno dello sport, in particolare nelle scuole

9/1287/26

Ordine del giorno

Brigandi

Assemblea

21/09/2006

Esercizio dello strumento della delega legislativa in conformità dei parametri costituzionali e normativi

9/1287/27

Ordine del giorno

Pottino

Assemblea

21/09/2006

Iniziative volte ad evitare duplicazioni di strutture presso la Presidenza del Consiglio

9/1287/28

Ordine del giorno

Fugatti

Assemblea

21/09/2006

Osservanza delle regole di tecnica legislativa

9/1287/29

Ordine del giorno

Armosino

Assemblea

21/09/2006

Rispetto del principio dell’invarianza della spesa nell’attuazione della norma di delega legislativa per la revisione del numero dei dipartimenti e delle direzioni generali dei ministeri

9/1287/31

Ordine del giorno

Leone

Assemblea

21/09/2006

Conformità delle norme di delega ai parametri costituzionali e normativi

9/1287/32

Ordine del giorno

Elio Vito

Assemblea

21/09/2006

Sospensione dell’esercizio  di deleghe

9/1287/34

Ordine del giorno

Rosso

Assemblea

21/09/2006

Raccordo funzionale tra Ministero dello sviluppo economico e Ministero del commercio internazionale

9/1287/35

Ordine del giorno

Campa

Assemblea

21/09/2006

Suddivisione delle competenze del preesistente Ministero del lavoro e delle politiche sociali

9/1287/36

Ordine del giorno

Garagnani

Assemblea

21/09/2006

Suddivisione delle competenze del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

9/1287/38

Ordine del giorno

Caligiuri

Assemblea

21/09/2006

Conformità delle norme di delega ai parametri costituzionali e normativi

9/1287/40

Ordine del giorno

Baldelli

Assemblea

21/09/2006

Dotazioni dei ministeri senza portafoglio

9/1287/42

Ordine del giorno

Grimaldi

Assemblea

21/09/2006

Competenze del Ministero delle politiche agricole sui generi alimentari trasformati industrialmente

9/1287/45

Ordine del giorno

Stagno D’Alcontres

Assemblea

21/09/2006

Individuazione degli incarichi e delle assegnazioni incompatibili con le disposizioni recate dalla legge n. 233 del 2006

9/1287/46

Ordine del giorno

Nan

Assemblea

21/09/2006

Emanazione di un regolamento governativo di riordino delle funzioni e delle strutture della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di semplificazione e qualità della legislazione

9/1287/47

Ordine del giorno

Santelli

Assemblea

21/09/2006

Osservanza in sede di presentazione di provvedimenti delle disposizioni sulla gerarchia delle fonti normative

9/1287/48

Ordine del giorno

Ravetto

Assemblea

21/09/2006

Revisione dei trattamenti economici dei dipendenti trasferiti a seguito del riordino delle competenze dei Ministeri

9/1287/49

Ordine del giorno

Bertolini

Assemblea

21/09/2006

Osservanza nella formulazione dei decreti-legge dei principi dell’articolo 117 della Costituzione

9/1287/50

Ordine del giorno

Costa

Assemblea

21/09/2006

Regolamenti di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione dei Ministri

9/1287/51

Ordine del giorno

Mistrello Destro

Assemblea

21/09/2006

Funzioni attribuite al Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di pari opportunità tra uomo e donna

9/1287/52

Ordine del giorno

Uggè

Assemblea

21/09/2006

Piani urbani di mobilità

9/1287/53

Ordine del giorno

Palmieri

Assemblea

21/09/2006

Attribuzione delle competenze in materia di integrazione modale fra i sistemi dei trasporti

9/1287/54

Ordine del giorno

Giudice

Assemblea

21/09/2006

Individuazione degli enti del settore sottoposti alla vigilanza del Ministero della solidarietà sociali

9/1287/55

Ordine del giorno

Germanà

Assemblea

21/09/2006

Formulazione dei testi normativi

9/1287/56

Ordine del giorno

Misuraca

Assemblea

21/09/2006

Informazione al Parlamento sull’attuazione delle deleghe di cui all’articolo 1, commi 2, 3 e 4, della legge n. 233 del 2006

9/1287/57

Ordine del giorno

Jannone

Assemblea

21/09/2006

Relazione sull’analisi di impatto della regolamentazione dei decreti-legge

9/1287/59

Ordine del giorno

Paolo Russo

Assemblea

21/09/2006

Relazione sull’analisi tecnico-normativa dei decreti-legge

9/1287/61

Ordine del giorno

Biancofiore

Assemblea

21/09/2006

Presentazione di disegni di legge di conversione e decreti-legge che contengano deleghe legislative

9/1287/62

Ordine del giorno

Paoletti Tangheroni

Assemblea

21/09/2006

Trasferimento di competenze attribuite al Ministero del lavoro in materia di pari opportunità

9/1287/63

Ordine del giorno

Mondello

Assemblea

21/09/2006

Redazione degli atti normativi

9/1287/64

Ordine del giorno

Osvaldo Napoli

Assemblea

21/09/2006

Presidenza del Conferenza Stato città ed autonomie locali

9/1287/65

Ordine del giorno

D’Alia

Assemblea

21/09/2006

Trasmissione alle Camere dei decreti legislativi per il coordinamento delle disposizioni in materia di funzioni e organizzazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri

9/1287/70

Ordine del giorno

Giovanardi

Assemblea

21/09/2006

Trasferimento al Ministero della solidarietà sociale dei compiti in materia di servizio civile nazionale

9/1287/73

Ordine del giorno

Peretti

Assemblea

21/09/2006

Relazione al Parlamento sul rispetto della norma sull’invarianza della spesa di cui al comma 25 dell’articolo 1 del decreto-legge  n. 181del 2006

9/1287/75

Ordine del giorno

Forlani

Assemblea

21/09/2006

Razionalizzazione complessiva delle strutture che svolgono attività istituzionali all’estero

9/1287/76

Ordine del giorno

Dionisi

Assemblea

21/09/2006

Istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di una apposita Commissione per lo svolgimento delle attività di competenza del Ministro per la funzione pubblica

9/1287/77

Ordine del giorno

Ciocchetti

Assemblea

21/09/2006

Politiche a sostegno delle pratiche sportive, in particolare nella scuola

9/1287/79

Ordine del giorno

Zinzi

Assemblea

21/09/2006

Individuazione degli enti del settore sottoposti alla vigilanza da parte del Ministero della solidarietà sociale e del Ministero del lavoro

9/1287/80

Ordine del giorno

Tassone

Assemblea

21/09/2006

Integrazione modale fra i sistemi di trasporto

9/1287/82

Ordine del giorno

Tucci

Assemblea

21/09/2006

Competenze del Ministero del lavoro nella determinazione dei flussi di entrata dei lavoratori esteri non comunitari

9/1287/85

Ordine del giorno

D’Agrò

Assemblea

21/09/2006

Trattamento economico del personale coinvolto nel riordino delle competenze dei Ministeri e della Presidenza del Consiglio dei Ministri

9/1287/86

Ordine del giorno

Barani

Assemblea

21/09/2006

Informazioni al Parlamento sugli effetti conseguiti alla legge n. 233 del 2006

9/1287/87

Ordine del giorno

Pisicchio

Assemblea

21/09/2006

Commissione per le adozioni internazionali

9/1287/93

Ordine del giorno

Angelino Alfano

Assemblea

21/09/2006

Limiti di spesa previsti per i Ministeri

9/1287/96

Ordine del giorno

Azzolini

Assemblea

21/09/2006

Acquisizione dei pareri previsti per l’approvazione dei decreti legislativi

9/1287/97

Ordine del giorno

Fedele

Assemblea

21/09/2006

Diritto di opzione per il personale coinvolto nel riordino delle competenze dei Ministeri e della Presidenza

9/1287/100

Ordine del giorno

Boniver

Assemblea

21/09/2006

Regolamento dei delegificazione riguardante la Commissione per le adozioni internazionali

9/1287/101

Ordine del giorno

Bernardo

Assemblea

21/09/2006

Composizione del CIPE

9/1287/102

Ordine del giorno

Giuseppe Fini

Assemblea

21/09/2006

Riorganizzazione del Ministero delle infrastrutture e suddivisione del dipartimento per il coordinamento e lo sviluppo del territorio

9/1287/103

Ordine del giorno

Aprea

Assemblea

21/09/2006

Redazione di atti normativi

9/1287/104

Ordine del giorno

Buontempo

Assemblea

21/09/2006

Istituzione del Garante per l’infanzia

9/1287/106

Ordine del giorno

Mazzocchi

Assemblea

21/09/2006

Composizione e compiti della Commissione per le adozioni internazionali

9/1287/110

Ordine del giorno

Leo

Assemblea

21/09/2006

Trattamento economico della dirigenza nella pubblica amministrazione

9/1287/112

Ordine del giorno

La Russa

Assemblea

21/09/2006

Osservanza del principio dell’invarianza della spesa nell’attuazione della legge n. 233 del 2006

9/1287/115

Ordine del giorno

Bono

Assemblea

21/09/2006

Competenze del Ministro dello sviluppo economico in materia di interventi per lo sviluppo economico-territoriale e settoriale

9/1287/116

Ordine del giorno

Moffa

Assemblea

21/09/2006

Vigilanza sui trasporti e sull’ANAS

9/1287/120

Ordine del giorno

Landolfi

Assemblea

21/09/2006

Piani urbani di mobilità

9/1287/121

Ordine del giorno

Briguglio

Assemblea

21/09/2006

Integrazione modale fra i sistemi di trasporto

9/1287/122

Ordine del giorno

Gamba

Assemblea

21/09/2006

Ripartizione delle competenze del Ministero delle infrastrutture e del Ministero dei trasporti

9/1287/123

Ordine del giorno

Consolo

Assemblea

21/09/2006

Problemi conseguenti allo sdoppiamento del Ministero già dell’istruzione, dell’università e delle ricerca

9/1287/124

Ordine del giorno

Lisi

Assemblea

21/09/2006

Utilizzo della delega legislativa nell’ambito dei disegni di legge di conversione dei decreti-legge

9/1287/129

Ordine del giorno

Duilio

Assemblea

21/09/2006

Obbligo di corredare di apposita relazione tecnica gli schemi di decreti legislativi attuativi della delega conferita ai sensi della legge n. 233 del 2006 e adeguamento dell’articolazione del bilancio dello Stato

9/1222/3

Ordine del giorno

Franco Russo

Assemblea

12/09/2006

Delega legislativa e decretazione di urgenza

3/00109

Interrogazione

Pedica

Assemblea

26/09/2006

Iniziative volte a garantire un equilibrio socialmente sostenibile nel mercato immobiliare

8/00009

Risoluzione conclusiva

Ranieri

Commissione

III-IV

26/09/2006

Risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

n. 1701 dell’11 agosto 2006

9/1475/11

Ordine del giorno

Pegolo

Assemblea

29/09/2006

Destinazione di parte  dei proventi derivanti dal prelievo sui giochi e le scommesse alla realizzazione di campagne di informazione e di educazione dei giovani

9/1475/16

Ordine del giorno

Quartiani

Assemblea

29/09/2006

Attribuzione degli  incarichi dirigenziali a soggetti esterni alle pubbliche amministrazioni

9/1475/26

Ordine del giorno

Suppa

Assemblea

29/09/2006

Revisione organica di tutte le libere professioni

9/1475/27

Ordine del giorno

Li Causi

Assemblea

29/09/2006

Disciplina delle provvidenze al settore dell’editoria

9/1475/40

Ordine del giorno

Pini

Assemblea

29/09/2006

Destinazione esclusiva delle sale Bingo alla  raccolta del gioco medesimo

9/1475/48

Ordine del giorno

Benvenuto

Assemblea

29/09/2006

Liberalizzazione di settori strategici a livello economico e sociale

9/1475/53

Ordine del giorno

Costantini

Assemblea

29/09/2006

Trattenimento in servizio sino al settantesimo anno di età di dipendenti delle amministrazioni pubbliche

9/1475/55

Ordine del giorno

Giulietti

Assemblea

29/09/2006

Contributi all’editoria

9/1475/56

Ordine del giorno

De Biasi

Assemblea

29/09/2006

9/1475/88

Ordine del giorno

Pellegrino

Assemblea

29/09/2006

Incompatibilità tra rapporto di lavoro pubblico ed esercizio della professione forense

9/1475/96

Ordine del giorno

La Loggia

Assemblea

29/09/2006

Concertazione delle norme riguardanti le libere professioni

9/1475/105

Ordine del giorno

Caligiuri

Assemblea

29/09/2006

Incremento dei fondi destinati alla Protezione civile

9/1475/107

Ordine del giorno

Bernardo

Assemblea

29/09/2006

Norme attuative della strategia di Lisbona

9/1475/144

Ordine del giorno

Bruno

Assemblea

29/09/2006

Attuazione delle direttive comunitarie in materia di libere professioni

9/1475/162

Ordine del giorno

Airaghi

Assemblea

29/09/2006

Correzioni della novella al comma 15-ter dell’articolo 113 del testo unico degli enti locali

9/1475/166

Ordine del giorno

Angela Napoli

Assemblea

29/09/2006

Osservanza delle vigenti regole per la formulazione tecnica dei testi normativi in materia di modalità e termini di presentazione delle dichiarazioni fiscale

9/1475/195

Ordine del giorno

Ciocchetti

Assemblea

29/09/2006

Controllo di gestione e misurazione della produttività nella pubblica amministrazione

9/1222/5

Ordine del giorno

Misuraca

Assemblea

29/09/2006

Contributi previdenziali agricoli

9/1222/6

Ordine del giorno

Marinello

Assemblea

29/09/2006

Esercizio della delega legislativa nei settori dell’agricoltura e nel comparto agroalimentare

9/1222/8

Ordine del giorno

Santelli

Assemblea

29/09/2006

Presentazione di un disegno di legge per la riforma delle procedure concorsuali

 


 

Ministero degli affari esteri

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 7 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1288/2

Ordine del giorno

Tucci

Assemblea

20/09/2006

Iniziative volte a migliorare la situazione umanitaria delle popolazioni del Darfur e rafforzare l’azione dell’Unione Africana

9/1288/3

Ordine del giorno

Paoletti Tangheroni

Assemblea

20/09/2006

Iniziative volte all’inserimento nella valutazione dei piani di cooperazione allo sviluppo di personale locale

9/1288/4

Ordine del giorno

Carlucci

Assemblea

20/09/2006

Iniziative volte a prevedere nell’ambito della missione umanitaria in Iraq di tutti i soggetti iracheni interessati alle modalità di realizzazione della missione stessa

9/1288/5

Ordine del giorno

Licastro Scardino

Assemblea

20/09/2006

Iniziative normative volte a dare priorità alla realizzazione di un programma sanitario di vaccinazioni nell’ambito delle partecipazione italiane alle missioni internazionali

9/1288/6

Ordine del giorno

Bertolini

Assemblea

20/09/2006

Iniziative volte a prevedere nell’ambito delle partecipazione italiana alle missioni internazionali il monitoraggio delle attività svolte dalle ONG e dalle organizzazioni di volontariato nazionali ed internazionali

1/00016

Mozione

D’elia

Assemblea

27/09/2006

Iniziative per la moratoria universale delle esecuzioni capitali

1/00014

Mozione

Sereni

Assemblea

27/09/2006

Le missioni italiane all’estero

 


Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 7 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

7/00009

Risoluzione

Acerbo

Commissione

VIII

31/07/2006

Stato degli affidamenti e proroga dei termini di scadenza degli ATO

9/1475/50

Ordine del giorno

Uggè

Assemblea

29/09/2006

Esclusione degli enti parco dai limiti di spesa imposti dalla legge finanziaria 2006

9/1475/2

Ordine del giorno

Francescato

Assemblea

29/09/2006

Tutela delle aeree protette

9/1475/21

Ordine del giorno

Bressa

Assemblea

29/09/2006

Personale stagionale assunto a tempo determinato e con contratti di collaborazione a progetto dal Parco nazionale dello Stelvio

9/1475/58

Ordine del giorno

Crisci

Assemblea

29/09/2006

Calcolo delle tariffe idriche

9/1475/76

Ordine del giorno

D’Agrò

Assemblea

29/06/2006

Aliquote IVA agevolate per l’energia derivante da fonti rinnovabili

9/1475/90

Ordine del giorno

Cesini

Assemblea

29/09/2006

Assunzione di personale forestale

 

 

 


Ministero per i beni e le attività culturali

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 2 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1287/12

Ordine del giorno

Fava

Assemblea

21/09/2006

Attribuzioni regionali in materia di turismo

9/1287/77

Ordine del giorno

Ciocchetti

Assemblea

21/09/2006

Politiche a sostegno delle pratiche sportive, in particolare nella scuola

 

 

 


Ministero del commercio internazionale

 

Nel periodo considerato è stato inviato al Ministero per l’attuazione 1 atto di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1475/106

Ordine del giorno

Milanato

Assemblea

29/09/2006

Tutela del made in Italy

 

 

 

 

 


Ministero delle comunicazioni

 

Nel periodo considerato è stato inviato al Ministero per l’attuazione 1 atto di controllo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

3/00007

Interrogazione

Delfino

Assemblea

31/07/2006

Iniziative per un’adeguata ricezione dei canali RAI nella Comunità montana della Valle Maira

 

 

 

 


Ministero della difesa

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 2 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1288/2

Ordine del giorno

Tucci

Assemblea

20/09/2006

Iniziative volte a migliorare la situazione umanitaria delle popolazioni del Darfur e rafforzare l’azione dell’Unione Africana

9/1475/18

Ordine del giorno

Pinotti

Assemblea

29/09/2006

Stanziamenti a favore del Ministero della difesa

 

 

 

 


Ministero dell’economia e delle finanze

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 37 atti di indirizzo

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

 

9/1005/1

Ordine del giorno

Buontempo

Assemblea

18/09/2006

Vigilanza sulle modalità di fruizione da parte dei cittadini del demanio marittimo

 

9/1005/2

Ordine del giorno

Leo

Assemblea

18/09/2006

Interpretazione delle modalità dei versamenti IRAP relativi al 2006

 

9/1005/3

Ordine del giorno

Monelli

Assemblea

18/09/2006

Salvaguardia dell’accesso gratuito al mare anche attraverso aree demaniali date in concessione

 

9/1092/4

Ordine del giorno

Titti De Simone

Assemblea

20/09/2006

Corresponsione dei compensi di componenti delle commissioni per gli esami di Stato

 

8/00007

Risoluzione conclusiva

Leo

Commissione

VI

26/09/2006

Annullamento dell’iscrizione a

ruolo di somme dovute per i tributi sospesi a seguito del sisma che ha colpito nel 1990 le province di Siracusa, Ragusa e Catania

 

6/00004

Risoluzione

Ventura

Assemblea

28/09/2006

Documento di programmazione economico-finanziario per gli anni 2006-2007

 

9/1475/2

Ordine del giorno

Francescato

Assemblea

29/09/2006

Tutela delle aeree protette

 

9/1475/4

Ordine del giorno

Benzoni

Assemblea

29/09/2006

Tutela dalle oscillazioni del cambio del reddito imponibile dei cittadini di Campione d’Italia

 

9/1475/8

Ordine del giorno

Iacomino

Assemblea

29/09/2006

Gestione delle società a capitale interamente pubblico o misto

 

9/1475/12

Ordine del giorno

Mungo

Assemblea

29/09/2006

Stanziamenti per i consumi intermedi per enti di ricerca e università

 

9/1475/18

Ordine del giorno

Pinotti

Assemblea

29/09/2006

Stanziamenti a favore del Ministero della difesa

 

9/1475/19

Ordine del giorno

Tessitore

Assemblea

29/09/2006

Esclusione delle università dalla contrazione del 10 per cento delle spese per i consumi intermedi

9/1475/25

Ordine del giorno

Giudice

Assemblea

29/09/2006

Riscossione di contributi con particolare riguardo alla regione Sicilia

9/1475/28

Ordine del giorno

Strizzolo

Assemblea

29/09/2006

Termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi

9/1475/50

Ordine del giorno

Uggè

Assemblea

29/09/2006

Esclusione degli enti parco dai limiti di spesa imposti dalla legge finanziaria 2006

9/1475/52

Ordine del giorno

Gambescia

Assemblea

29/09/2006

Disciplina del settore delle società di revisione e consulenza con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori

9/1475/62

Ordine del giorno

Nicco

Assemblea

29/09/2006

Gestione di patrimoni mobiliari o immobiliari da parte di società

9/1475/65

Ordine del giorno

Meta

Assemblea

29/09/2006

Esclusione delle autorità portuali dai limiti alla spesa per investimenti

9/1475/66

Ordine del giorno

Burtone

Assemblea

29/09/2006

Costituzione di un comitato di monitoraggio sugli effetti della riforma delle tariffe e degli onorari professionali e riforma delle professioni

9/1475/67

Ordine del giorno

Brugger

Assemblea

29/09/2006

Determinazione dei redditi derivanti dall’esercizio di arti o professioni e dall’esercizio d’impresa

9/1475/71

Ordine del giorno

Gamba

Assemblea

29/09/2006

Obbligo di fornire all’anagrafe tributaria i dati relativi ai contratti di somministrazione da parte delle aziende operanti nei settori dell’energia elettrica, dei servizi idrici e del gas

9/1475/72

Ordine del giorno

Ruggeri

Assemblea

29/09/2006

Iniziative concernenti la disciplina dei punti di vendita che commercializzano i prodotti di gioco pubblici

9/1475/74

Ordine del giorno

Nannicini

Assemblea

29/09/2006

Calcolo dell’ICI

9/1475/76

Ordine del giorno

D’Agrò

Assemblea

29/09/2006

Aliquote IVA agevolate per l’energia derivante da fonti rinnovabili

9/1475/86

Ordine del giorno

Mantini

Assemblea

29/09/2006

Tariffe professionali

9/1475/99

Ordine del giorno

Zanetta

Assemblea

29/09/2006

Fondo nazionale per la montagna

9/1475/103

Ordine del giorno

Ceroni

Assemblea

29/09/2006

Benefici fiscali a favore degli incapienti

9/1475/155

Ordine del giorno

Antonio Pepe

Assemblea

29/09/2006

Aliquote d’imposta relative all’acquisto e al riscatto dei beni oggetto di locazione finanziaria

9/1475/167

Ordine del giorno

Patarino

Assemblea

29/09/2006

Coordinamento della normativa riguardante il funzionamento dell’Agenzia del territorio e la fruizione dei dati catastali

9/1475/169

Ordine del giorno

Alberto Giorgetti

Assemblea

29/09/2006

Sanzioni per i contributi IVA inadempimenti all’obbligo di presentare gli elenchi dei clienti e dei fornitori

9/1475/174

Ordine del giorno

Ulivi

Assemblea

29/09/2006

Coordinamento delle disposizioni in materia di IVA e imposta di registro

9/1475/181

Ordine del giorno

Pedrizzi

Assemblea

29/09/2006

Esenzione dall’ICI sugli immobili con natura commerciale di proprietà delle organizzazioni no profit  della Chiesa cattolica e delle altre confessioni religiose

9/1475/187

Ordine del giorno

Motta

Assemblea

29/09/2006

Cessione di immobili degli enti pubblici

9/1475/188

Ordine del giorno

Delfino

Assemblea

29/09/2006

Introduzione di meccanismi di contrasto di interesse tra consumatori e fornitori di beni e prestatori di servizi per la lotta all’evasione fiscale

9/1475/189

Ordine del giorno

Tabacci

Assemblea

29/09/2006

Liberalizzazione e concorrenza nei settori dell’energia

9/1475/191

Ordine del giorno

Mazzoni

Assemblea

29/09/2006

Pagamento dei compensi dei Giudici di pace e dei magistrati onorari

9/1475/194

Ordine del giorno

Emerenzio Barbieri

Assemblea

29/09/2006

Stanziamenti di spesa per consumi intermedi del CNR

 


Ministero della giustizia

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 35 atti di indirizzo

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/525-bis/1

Ordine del giorno

Bonelli

Assemblea

25/09/2006

Destinazione dei beni confiscati per corruzione e speculazioni finanziarie

9/525-bis/2

Ordine del giorno

Contento

Assemblea

25/09/2006

Programma di interventi urgenti in materia di edilizia carceraria

9/525-bis/3

Ordine del giorno

Mario Pepe

Assemblea

25/09/2006

Assistenza sanitaria ai detenuti

9/525-bis/4

Ordine del giorno

Cossiga

Assemblea

25/09/2006

Miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri

9/525-bis/5

Ordine del giorno

Oliverio

Assemblea

25/09/2006

Tutela del rapporto genitoriale all’interno del sistema penitenziario

9/525-bis/6

Ordine del giorno

Buemi

Assemblea

25/09/2006

Riqualificazione del personale in servizio nei dipartimenti dell’organizzazione giudiziaria e nell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia

9/525-bis/7

Ordine del giorno

Suppa

Assemblea

25/09/2006

Misure a sostegno per il reinserimento degli ex carcerati

9/525-bis/8

Ordine del giorno

Maran

Assemblea

25/09/2006

Riqualificazione degli uffici giudiziari e degli istituti penitenziari formazione e reclutamento del personale di polizia penitenziaria e rafforzamento rete dei servizi sociali territoriali

9/525-bis/9

Ordine del giorno

Leoluca Orlando

Assemblea

25/09/2006

Riforma del codice penale e delle leggi  penali speciali

9/525-bis/10

Ordine del giorno

Palomba

Assemblea

25/09/2006

Funzionamento della giustizia minorile

9/525-bis/11

Ordine del giorno

Evangelisti

Assemblea

25/09/2006

Recupero sociale dei detenuti “giovani adulti”

9/525-bis/12

Ordine del giorno

Donadi

Assemblea

25/09/2006

Modifica del codice di procedura penale per accelerare i procedimenti giudiziari

9/525-bis/13

Ordine del giorno

Pecorella

Assemblea

25/09/2006

Riforma della giustizia in campo processuale sostanziale e penitenziario

9/525-bis/14

Ordine del giorno

Lussana

Assemblea

25/09/2006

Piano di edilizia carceraria con interventi strutturali

9/525-bis/15

Ordine del giorno

Bricolo

Assemblea

25/09/2006

Piano triennale di edilizia carceraria

9/525-bis/19

Ordine del giorno

Bodega

Assemblea

25/09/2006

Incentivazione dell’offerta lavorativa e formativa in favore dei condannati che usufruiscono dell’indulto

9/525-bis/24

Ordine del giorno

Stucchi

Assemblea

25/09/2006

Programma di interventi urgenti in materia di edilizia carceraria

9/525-bis/26

Ordine del giorno

Fugatti

Assemblea

25/09/2006

Depenalizzazione di reati

9/525-bis/31

Ordine del giorno

Goisis

Assemblea

25/09/2006

Misure alternative alla detenzione

9/525-bis/32

Ordine del giorno

Grimoldi

Assemblea

25/09/2006

Presentazione di una relazione al Parlamento da parte del Ministro della giustizia sullo stato di attuazione della legge sull’indulto

9/525-bis/33

Ordine del giorno

Maroni

Assemblea

25/09/2006

Informazioni al Parlamento sul numero di condannati che usufruiranno per l’anno in corso dell’indulto

9/525-bis/34

Ordine del giorno

Pottino

Assemblea

25/09/2006

Informazioni al Parlamento in merito alla situazione dell’edilizia carceraria

9/525-bis/35

Ordine del giorno

Pini

Assemblea

25/09/2006

Informazioni al Parlamento in merito al numero di condanne inflitte nei confronti dei soggetti beneficiati dal provvedimento di clemenza nel periodo di cinque anni dalla data di entrata in vigore della legge in esame

9/525-bis/37

Ordine del giorno

Piazza

Assemblea

25/09/2006

Organici del personale della polizia penitenziaria

9/525-bis/38

Ordine del giorno

Mellano

Assemblea

25/09/2006

Riforma del sistema carcerario

9/525-bis/39

Ordine del giorno

Diliberto

Assemblea

25/09/2006

Accelerazione dei procedimenti di risarcimento del danno per causa di lavoro

9/525-bis/40

Ordine del giorno

Belisario

Assemblea

25/09/2006

Presentazione al Parlamento del programma di riforma della giustizia

9/1475/1

Ordine del giorno

Dioguardi

Assemblea

29/09/2006

Pagamento delle spettanze ai giudici di pace

9/1475/14

Ordine del giorno

Piro

Assemblea

29/09/2006

Spese giudiziarie sostenute dai comuni

9/1475/20

Ordine del giorno

Zeller

Assemblea

29/09/2006

Assunzione di personale amministrativo presso il tribunale di Bolzano

9/1475/41

Ordine del giorno

Cota

Assemblea

29/09/2006

Ripristino del regime di anticipazioni delle spese di giustizia con riferimento al gratuito patrocinio

9/1475/66

Ordine del giorno

Burtone

Assemblea

29/09/2006

Costituzione di un comitato di monitoraggio sugli effetti della riforma delle tariffe e degli onorari professionali e riforma delle professioni

9/1475/73

Ordine del giorno

Violante

Assemblea

29/09/2006

Retribuzioni degli esperti presso il tribunale dei minorenni e degli avvocati che effettuano il gratuito patrocinio

9/1475/80

Ordine del giorno

Vacca

Assemblea

29/09/2006

Erogazione delle competenze di intervento legale e peritale nei procedimenti ai quali sia applicato il gratuito patrocinio

9/1475/89

Ordine del giorno

Maran

Assemblea

29/09/2006

Garanzia del ruolo istituzionale dell’avvocatura

 


Ministero delle infrastrutture

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 9 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1222/24

Ordine del giorno

Adenti

Assemblea

12/09/2006

Contratti pubblici di lavori servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria

9/1287/102

Ordine del giorno

Giuseppe Fini

Assemblea

21/09/2006

Riorganizzazione del Ministero delle infrastrutture e suddivisione del dipartimento per il coordinamento e lo sviluppo del territorio

9/525-bis/2

Ordine del giorno

Contento

Assemblea

25/09/2006

Programma di interventi urgenti in materia di edilizia carceraria

9/525-bis/24

Ordine del giorno

Stucchi

Assemblea

25/09/2006

9/525-bis/14

Ordine del giorno

Lussana

Assemblea

25/09/2006

Piano di edilizia carceraria con interventi strutturali

8/00006

Risoluzione conclusiva

Bandoli

Commissione

VIII

26/09/2006

Progetti infrastrutturali relativi alla salvaguardia di Venezia

9/1475/17

Ordine del giorno

Iannuzzi

Assemblea

29/09/2006

Misure per favorire la riqualificazione urbana

9/1475/63

Ordine del giorno

Widmann

Assemblea

29/09/2006

Subappalti nelle imprese edili

9/1475/64

Ordine del giorno

Attili

Assemblea

29/09/2006

Autenticazione degli atti riguardanti l’alienazione dei veicoli

 


Ministero dell’interno

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 3 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1475/24

Ordine del giorno

Fincato

Assemblea

29/09/2006

Punti di vendita per la raccolta del gioco

9/1475/54

Ordine del giorno

Buontempo

Assembla

29/09/2006

Installazione di macchinari da intrattenimento a vincita in denaro nelle sale Bingo

9/1475/102

Ordine del giorno

Sanza

Assemblea

29/09/2006

Supporto al personale delle forze di polizia

 

 

 


Ministero del lavoro e della previdenza sociale

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 5 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

7/00016

Risoluzione

Pagliarini

Commissione

XI

31/07/2006

Patto unico in materia di sicurezza sul lavoro

9/1222/2

Ordine del giorno

Pagliarini

Assemblea

12/09/2006

Sospensione dei termini di prescrizione di contribuzioni previdenziali e assistenziali obbligatorie

9/1222/15

Ordine del giorno

Ruvolo

Assemblea

12/09/2006

Debiti contributivi verso l’INPS  dei datori di lavoro agricoli e dei lavoratori autonomi agricoli

9/1475/172

Ordine del giorno

Frassinetti

Assemblea

29/09/2006

Sanzioni per la trasgressione di norme sulla sicurezza dei lavoratori

9/1475/192

Ordine del giorno

Compagnon

Assemblea

29/09/2006

Possibilità per i dipendenti pubblici di restare in servizio oltre il limite di età per il collocamento a riposo

 

 

 


Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero 11 atti di indirizzo ed è stata trasmessa dallo stesso una nota di attuazione.

 

a) Atti segnalati al Ministero per l’attuazione

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1222/1

Ordine del giorno

Servodio

Assemblea

12/09/2006

Riforma e rilancio del settore agricolo

9/1222/14

Ordine del giorno

Delfino

Assemblea

12/09/2006

Delega legislativa per la riforma e il rilancio della agricoltura

9/1222/23

Ordine del giorno

Zucchi

Assemblea

12/09/2006

9/1222/25

Ordine del giorno

Fundarò

Assemblea

12/09/2006

Riordino e rilancio del settore agricolo

8/00002

Risoluzione conclusiva

Lion

Commissione

XIII

12/09/2006

Risorse integrative per garantire la piena funzionalità del Corpo forestale

9/1287/2

Ordine del giorno

Cesini

Assemblea

21/09/2006

Riordino e trasformazione dei consorzi agrari

9/1287/5

Ordine del giorno

Lion

Assemblea

21/09/2006

Personale dei consorzi agrari

8/00008

Risoluzione conclusiva

Lion

Commissione

XIII

26/09/2006

Difesa delle produzioni vitivinicole italiane con specifico riferimento alle pratiche di invecchiamento dei vini

 

9/1475/77

Ordine del giorno

Formisano

Assemblea

29/09/2006

Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande da parte di piccole imprese di produzione alimentare

 

9/1475/84

Ordine del giorno

Buonfiglio

Assemblea

29/09/2006

Prezzi dei prodotti agroalimentari

9/1475/150

Ordine del giorno

Raisi

Assemblea

29/09/2006

Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande da parte di piccole imprese di produzione alimentare

 

b) Note di attuazione pervenute

 

Tipo atto

Numero

Primo firmatario

Sede esame

Data annuncio

Comm. Comp.

Risoluzione conclusiva

8-00002

Lion

Commissione

27/09/2006

XIII

 

La risoluzione, approvata dalla XIII Commissione (Agricoltura) l’11 luglio 2006, impegnava il Governo ad adottare con urgenza ogni utile iniziativa per garantire la piena funzionalità del Corpo forestale dello Stato, anche attraverso l’assegnazione di risorse integrative in misura adeguata. Ciò al fine di evitare il rischio, a causa delle limitate disponibilità finanziarie, di un blocco delle attività operative del Corpo stesso, con particolare riferimento agli interventi antincendio.

Nella nota di attuazione il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali fa presente che in sede di conversione del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, per le esigenze operative del Corpo forestale dello Stato, connesse alle attività antincendio boschivo, sono state destinate risorse finanziarie integrative per un ammontare di 4 milioni di euro per l’anno 2006 e di 10 milioni di euro annui a decorrere dal 2007.

 

 


Ministero della pubblica istruzione

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 8 atti di indirizzo e controllo

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1092/2

Ordine del giorno

Aprea

Assemblea

20/09/2006

Monitoraggio sui risultati prodotto dall’applicazione della legge n. 448 del 2001 e successive modificazioni, con particolare riferimento alle spese relative alle commissioni esaminatrici

9/1092/3

Ordine del giorno

Garagnani

Assemblea

20/09/2006

Iniziative volte a riconsiderare l’automatismo di ammissione agli esami finali del ciclo secondario degli studi

9/1287/36

Ordine del giorno

Garagnani

Assemblea

21/09/2006

Suddivisione delle competenze del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

9/1287/77

Ordine del giorno

Ciocchetti

Assemblea

21/09/2006

Politiche a sostegno delle pratiche sportive, in particolare nella scuola

3/00108

Interrogazione

Cassola

Assemblea

26/09/2006

Iniziative volte all’inserimento dell’educazione ambientale nei programmi ministeriali della scuola dell’obbligo

8/00005

Risoluzione conclusiva

Titti De Simone

Assemblea

26/09/2206

Interventi a favore dei docenti precari in relazione al buon funzionamento della scuola

9/1475/19

Ordine del giorno

Tessitore

Assemblea

29/09/2006

Esclusione delle università dalla contrazione del 10 per cento delle spese per i consumi intermedi

9/1475/119

Ordine del giorno

Palmieri

Assemblea

29/09/2006

Investimenti nella scuola, nell’università e nella ricerca scientifica

 

 

 

Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione

 

Nel periodo considerato è stato inviato al Ministro per l’attuazione 1 atto di indirizzo

 

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1287/110

Ordine del giorno

Leo

Assemblea

21/09/2006

Trattamento economico della dirigenza nella pubblica amministrazione

 

 


 Ministero della salute

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 13 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1288/5

Ordine del giorno

Licastro Scardino

Assemblea

20/09/2006

Iniziative normative volte a dare priorità alla realizzazione di un programma sanitario di vaccinazioni nell’ambito della partecipazione italiane alle missioni internazionali

9/525-bis/3

Ordine del giorno

Mario Pepe

Assemblea

25/09/2006

Assistenza sanitaria ai detenuti

9/525-bis/38

Ordine del giorno

Mellano

Assemblea

25/09/2006

Riforma del sistema carcerario

9/1288/5

Ordine del giorno

Licastro Scardino

Assemblea

25/09/2006

Iniziative normative volte a dare priorità alla realizzazione di un programma sanitario di vaccinazioni nell’ambito della partecipazione italiana alle missioni internazionali

9/1475/3

Ordine del giorno

Smeriglio

Assemblea

29/09/2006

Istituzione e apertura di dispensari farmaceutici

9/1475/5

Ordine del giorno

Crema

Assemblea

29/9/2006

Abolizione dell’obbligo di prescrizione (SOP) per i medicinali di automedicazione

9/1475/6

Ordine del giorno

Villetti

Assemblea

29/09/2006

Concorrenza nel settore assicurativo a favore dei consumatori

9/1475/9

Ordine del giorno

Andrea Ricci

Assemblea

29/09/2006

Distribuzione dei farmaci

9/1475/10

Ordine del giorno

Caruso

Assemblea

29/9/2006

Uso dei farmaci di automedicazione nella cura delle patologie minori

9/1475/69

Ordine del giorno

Camillo Piazza

Assemblea

29/09/2006

Società di gestione di farmacie private

9/1475/81

Ordine del giorno

Cancrini

Assemblea

29/09/2006

Vendita e distribuzione dei farmaci

 

9/1475/82

Ordine del giorno

Crapolicchio

Assemblea

29/09/2006

Pubblicità professionale

 

9/1475/108

Ordine del giorno

Moroni

Assemblea

29/09/2006

Consultori familiari

 

 

 


Ministero della solidarietà sociale

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 8 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1287/70

Ordine del giorno

Giovanardi

Assemblea

21/09/2006

Trasferimento al Ministero della solidarietà sociale dei compiti in materia di servizio civile nazionale

9/525-bis/5

Ordine del giorno

Oliverio

Assemblea

25/09/2006

Tutela del rapporto genitoriale all’interno del sistema penitenziario

9/525-bis/7

Ordine del giorno

Suppa

Assemblea

25/09/2006

Misure a sostegno per il reinserimento degli ex carcerati

9/525-bis/8

Ordine del giorno

Maran

Assemblea

25/09/2006

Riqualificazione degli uffici giudiziari e degli istituti penitenziari, formazione e reclutamento del personale di polizia penitenziaria e rafforzamento rete dei servizi sociali territoriali

9/525-bis/11

Ordine del giorno

Evangelisti

Assemblea

25/09/2006

Recupero sociale dei detenuti “giovani adulti”

9/525-bis/19

Ordine del giorno

Bodega

Assemblea

25/09/2006

Incentivazione dell’offerta lavorativa e formativa in favore dei condannati che usufruiscono dell’indulto

9/1475/196

Ordine del giorno

Capitano

Assemblea

29/09/2006

Interventi a favore dei più deboli

9/1475/199

Ordine del giorno

Diliberto

Assemblea

29/09/2006

Atti di alienazione di navi ed aeromobili

 

 


 Ministero dello sviluppo economico

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 11 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1041/1

Ordine del giorno

Provera

Assemblea

20/09/2006

Varo di un piano energetico nazionale

9/1475/58

Ordine del giorno

Crisci

Assemblea

29/09/2006

Calcolo delle tariffe idriche

9/1475/59

Ordine del giorno

D’Ulizia

Assemblea

29/09/2006

Contributi alle società cooperative con particolare riferimento ai programmi di formazione

9/1475/61

Ordine del giorno

Fedi

Assemblea

29/09/2006

9/1475/77

Ordine del giorno

Formisano

Assemblea

29/09/2006

Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande da parte di piccole imprese di produzione alimentare

9/1475/150

Ordine del giorno

Raisi

Assemblea

29/09/2006

9/1475/78

Ordine del giorno

Greco

Assemblea

29/09/2006

Assicurazioni automobilistiche

9/1475/121

Ordine del giorno

Di Centa

Assemblea

29/09/2006

Valorizzazione delle aree turistiche montane

9/1475/127

Ordine del giorno

Lazzari

Assemblea

29/09/2006

Distretti industriali

9/1475/135

Ordine del giorno

Gioacchino Alfano

Assemblea

29/09/2006

Servizio taxi

9/1475/138

Ordine del giorno

Lazzari

Assemblea

29/09/2006

Risorse a favore del settore tessile dell’abbigliamento e calzaturiero


Ministero dei trasporti

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 11 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

8/00001

Risoluzione conclusiva

Mariani

Commissione

VIII

31/07/2006

Misure sulla rete autostradale connesse al riassetto della società Autostrade

9/1287/6

Ordine del giorno

Gibelli

Assemblea

21/09/2006

Piani urbani di mobilità

9/1287/52

Ordine del giorno

Uggè

Assemblea

21/09/2006

9/1287/7

Ordine del giorno

Dussin

Assemblea

21/09/2006

Fissazione dei criteri per la disciplina dell’integrazione modale fra i sistemi di trasporto

9/1475/110

Ordine del giorno

Testoni

Assemblea

29/09/2006

Risorse per il trasporto pubblico locale

9/1475/157

Ordine del giorno

Martinelli

Assemblea

29/09/2006

Coordinamento tra le normative concernenti il servizio di taxi e il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea

9/1475/160

Ordine del giorno

Pezzella

Assemblea

29/09/2006

 

 

 


Ministero dell’università e della ricerca

 

 

Nel periodo considerato sono stati inviati al Ministero per l’attuazione 6 atti di indirizzo

 

 

Numero e tipo atto

Primo firmatario

Sede esame

Data invio

Oggetto

9/1222/22

Ordine del giorno

Violante

Assemblea

12/09/2006

Copertura degli insegnamenti universitari

9/1287/36

Ordine del giorno

Garagnani

Assemblea

21/09/2006

Suddivisione delle competenze del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

9/1475/12

Ordine del giorno

Mungo

Assemblea

29/09/2006

Stanziamenti per i consumi intermedi per enti di ricerca e università

9/1475/75

Ordine del giorno

Ossorio

Assemblea

29/09/2006

Rilancio dell’università e del settore della ricerca

9/1475/119

Ordine del giorno

Palmieri

Assemblea

29/09/2006

Investimenti nella scuola, nell’università e nella ricerca scientifica

9/1475/194

Ordine del giorno

Emerenzio Barbieri

Assemblea

29/09/2006

Stanziamenti di spesa per consumi intermedi del CNR

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione II

 

NOMINE GOVERNATIVE PRESSO ENTI

 

 

 

 

 

 

La sezione è ripartita in sottosezioni che danno conto delle nomine scadute nel periodo considerato e in quello immediatamente successivo, delle proposte di nomina presentate alle Camere per i pareri, delle nomine comunicate o meno dal Governo e infine di come i pareri espressi dalle Commissioni siano stati seguiti dal Governo in sede di nomina.


 

 

IN QUESTO NUMERO

 

 

 

-               Tra agosto e settembre 2006 sono giunti a scadenza gli incarichi del presidente e dei componenti del Cda del Consorzio di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste.

-               Nel mese di ottobre 2006 giungeranno a scadenza i mandati dei presidenti dell’Ente nazionale delle sementi elette ENSE, del Centro per la formazione in economia e politica dello sviluppo rurale, dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione INRAN, dell’Autorità portuale di Brindisi, dell’Ente parco nazionale del Vesuvio e dell’Istituto postelegrafonici IPOST. Di quest’ultimo ente sono in scadenza anche i mandati dei componenti del consiglio di amministrazione e del consiglio di indirizzo e vigilanza. E’ inoltre in scadenza il mandato dei consiglieri d’amministrazione dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura AGEA.

-               Nel periodo luglio-settembre 2006 sono stati nominati, conformemente ai pareri espressi dalle competenti Commissioni parlamentari, i presidenti dell’Istituto nazionale di economia agraria INEA e dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura AGEA, oltre ad un componente della Commissione nazionale per la società e la borsa CONSOB.

-               Le Commissioni cultura e istruzione delle Camere hanno espresso parere favorevole sulla proposta di nomina del nuovo presidente dell’Ente nazionale di assistenza magistrale ENAM.

-               Sono ancora all’esame delle Commissioni le richieste di parere sulle nomine dei presidenti del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura CRA,dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago toscano, dell’Ente parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e del Comitato amministrativo del Fondo centrale di garanzia per le autostrade e le ferrovie metropolitane.

-               E’ in corso d’esame anche la proposta di nomina di un componente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

-               Il Ministro dell’ambiente ha comunicato al Parlamento le nomine dei commissari straordinari degli Enti parco nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise, dell’Aspromonte, dei Monti sibillini, dell’Appennino Tosco-emiliano, delle Foreste casentinesi, dell’Arcipelago toscano e del Cilento e Vallo di Diano, nonché del commissario e del subcommissario dell’Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare ICRAM.

-               Il Ministro dello sviluppo economico ha comunicato la nomina di alcuni nuovi consiglieri d’amministrazione delle Stazioni sperimentali per l’industria delle conserve alimentari e del vetro.

 

 

 

 

Sezione II

 

 

 

NOMINE GOVERNATIVE PRESSO ENTI

 

 

 

a) Principali cariche scadute nel periodo 1°/5/2006 – 30/9/2006

 

 

In questa sezione si dà conto delle cariche scadute nel mese considerato nella presente pubblicazione.

Si specifica anche se per il rinnovo delle suddette cariche è prevista la richiesta di parere parlamentare (ex art. 1 della L. n. 14 del 24/1/1978, recante “norme per il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici”, riguardante “istituti e (...) enti pubblici anche economici”, riassunto nella nota della sottosezione “c”, che riguarda generalmente i presidenti o comunque gli organi di vertice degli enti), o la mera comunicazione al Parlamento (ex art. 9 della suddetta L. n. 14/1978, riassunto nella nota della sottosezione “d”, che riguarda generalmente i componenti dei consigli degli enti), o se nei precedenti rinnovi è invalsa la prassi di non attivare queste procedure.

Quando mancano precise disposizioni di legge sulla procedura relativa al controllo parlamentare sulle nomine nei singoli enti, viene riportata la procedura seguita per prassi in occasione del precedente rinnovo della stessa carica, ex articoli 1 e 9 della L. 14/78.

Quando infine è lo statuto o la stessa legge istitutiva del singolo ente (o categoria di enti) a specificare norme relative al controllo parlamentare, allora se ne dà conto nella colonna relativa alla procedura di nomina.

Si ricorda per inciso, riguardo alla scadenza degli organi degli enti in questione, che il D.L. 16/5/1994, n. 293, (convertito con L. 15/7/1994, n. 444), sulla “disciplina della proroga degli organi amministrativi”, stabilisce tra l’altro che: “(…) gli organi amministrativi svolgono le funzioni loro attribuite sino alla scadenza del termine di durata per ciascuno di essi previsto ed entro tale termine debbono essere ricostituiti. Gli organi amministrativi non ricostituiti nel termine di cui all'articolo precedente sono prorogati per non più di quarantacinque giorni, decorrenti dal giorno della scadenza del termine medesimo. Nel periodo in cui sono prorogati, gli organi scaduti possono adottare esclusivamente gli atti di ordinaria amministrazione, nonché gli atti urgenti e indifferibili (…). Entro il periodo di proroga gli organi amministrativi scaduti debbono essere ricostituiti. (…) I provvedimenti di nomina dei componenti di organi scaduti adottati nel periodo di proroga sono immediatamente esecutivi. (…) Decorso il termine massimo di proroga senza che si sia provveduto alla loro ricostituzione, gli organi amministrativi decadono. Tutti gli atti adottati dagli organi decaduti sono nulli.”

 

 

 

 

Ente

 

 

Carica di riferimento

 

 

Titolari della carica

 

Data scadenza

 

Procedure di nomina

Consorzio di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste

 

Presidente

 

 

 

(Si attende la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del nuovo presidente)

 

 

Maria Cristina Pedicchio

 

 

2/8/2006

 

 

 

 

D.P.C.M su proposta del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca  scientifica*, sentita la Regione Friuli Venezia-Giulia

Componenti del consiglio di amministrazione

 

 

 

 

(La nomina del consiglio uscente non fu comunicata al Parlamento)

 

 

Alberto Felice

De Toni (vicepresidente), Silvano Riva, Mauro Graziani, Daniele Amati, Giorgio Rossi, Renzo Rosei, Giorgio Zauli, Mauro Melato, Francesco Russo, Enrico Scaramucci, Piergiorgio Menia, Luca Visentini, Stefano Del Monte e Giancarlo Stavro Santarosa

13/9/2006

 

D.M. del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca  scientifica*

*Le funzioni attribuite al suddetto Ministero sono state ripartite dalla Legge n. 233 del 17 Luglio 2006 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei ministeri, tra  il Ministero della pubblica istruzione e il Ministero dell’università e della ricerca

 

Tra agosto e settembre 2006 sono scaduti i mandati del presidente e dei componenti del Cda del Consorzio per l’area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, che gestisce e promuove il parco scientifico e tecnologico “AREA Science Park”, il primo parco scientifico italiano istituito nel 1978. Dal 1999 il Consorzio è ente nazionale di ricerca e dal 2005 è ente pubblico nazionale di ricerca di primo livello del Ministero dell'università e della ricerca.

 

 

 

b) Principali cariche in scadenza nel periodo 1° – 30/10/2006

 

 

Ente

 

 

Carica di riferimento

 

 

Titolari della carica

 

Data scadenza

 

Procedure di nomina

1) Ente nazionale delle sementi elette

(ENSE)

Presidente

 

 

 

(Si attende la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del nuovo presidente)

 

 

Astolfo Zoina

 

18/10/2006

 

D.P.C.M. previa deliberazione del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

2) Centro per la formazione in economia e politica dello sviluppo rurale

 

Presidente

 

 

 

 

(Si attende la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del nuovo presidente)

 

Francesco De Stefano

 

 

18/10/2006

 

D.P.C.M. previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sentite le Commissioni parlamentari competenti

3) Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione

(INRAN)

 

Presidente

 

 

(Si attende la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del nuovo presidente)

 

Ferdinando Romano

18/10/2006

 

D.P.C.M. previa deliberazione del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

4) Autorità portuale di Brindisi

Presidente

 

 

 

(Si attende la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del nuovo presidente)

 

Luigi Giannini

 

21/10/2006

 

Nominato dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti* d'intesa con la regione nell'ambito di una terna proposta da province, comuni e camere di commercio

5) Ente parco nazionale del Vesuvio

Presidente

 

 

 

(Si attende la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del nuovo presidente)

 

Amilcare Troiano

 

 

23/10/2006

 

D.M. del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare d'intesa con la Regione Campania

6) Istituto postelegrafonici

Presidente

 

 

 

 

(Si attende la richiesta di parere parlamentare sulla proposta di nomina del nuovo presidente)

 

Giovanni Ialongo

 

9/10/2006

 

 

D.P.R. previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle comunicazioni,  sentite le competenti Commissioni parlamentari

Componenti del consiglio di amministrazione

 

 

(Si attende la trasmissione della comunicazione della  nomina del nuovo consiglio)

 

 

Renato Manzini, Franca Petrà, Raffaele Galliano, Sergio Rosato, Giampaolo Bologna e

Pasquale Marchese

30/10/2006

 

D.P.C.M. su proposta del Ministro delle comunicazioni che designa 2 membri; 1 è designato dal Ministro del lavoro, 1 dal Ministro dell’economia e 2 dall'Ente poste italiane.

Componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza

 

 

 

 

 

(La nomina del consiglio uscente non fu comunicata al Parlamento)

 

Nazareno Mollicone, Modesto

Della Rosa,

Alessandro Gemme,

Domenico Crupi, Giacinto Giancaspro, Domenico Bianco, Luca De Giulio, Pasquale Ruzza, Carlo Ciancio, Carlo Lima,

Paolo Tullo, Serafino Cabras e Angelo Agricola

30/10/2006

 

D.P.C.M. su proposta del Ministro delle comunicazioni su designazione: 7 delle rappresentanze sindacali, 2 del Ministro delle comunicazioni, 1 rispettivamente dei Ministri del lavoro, dell’economia, delle riforme e innovazioni nella P.A. e 1 dell'Ente poste italiane

7) Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA)

 

Componenti del consiglio di amministrazione

 

 

(La nomina del consiglio uscente non fu comunicata al Parlamento)

 

Ignazio Abrignani, Ugo Maltese, Danilo Narduzzi, Antonio Pettinari,  Valerio Poi, Stefano Fabrizi e Salvatore Cerbone

30/10/2006

D.M. del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali

*Le funzioni attribuite al suddetto Ministero sono state ripartite dalla Legge n. 233 del 17 Luglio 2006 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei ministeri, tra  il Ministero delle infrastrutture e il Ministero dei trasporti

 

1) Il 18 ottobre 2006 verrà a scadenza il quadriennio dell’incarico di Astolfo Zoina come presidente dell'Ente nazionale delle sementi elette ENSE, costituito l'11 settembre 1954 e riconosciuto quale persona giuridica con D.P.R. 12 novembre 1955 n. 1461. Con la legge 25 novembre 1971, n. 1096 "disciplina dell'attività sementiera", che recepisce le direttive comunitarie in materia, l'ENSE è stato riconosciuto quale ente di diritto pubblico e posto sotto la vigilanza del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali; con D.P.R. 1° aprile 1978 n. 247 è stato compreso tra gli enti scientifici di ricerca e sperimentazione e con il D.Lgs. 29 ottobre 1999 n. 454 è stato riordinato con l’attribuzione di autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria con l’incarico di svolgere i compiti che derivano dall'applicazione delle norme che disciplinano la produzione e la commercializzazione dei prodotti sementieri. L'Ente, avvalendosi di sezioni o laboratori periferici, si occupa principalmente della certificazione ufficiale dei prodotti sementieri, compie analisi e controlli qualitativi delle piante di ortaggi e dei relativi materiali di moltiplicazione, nonché esami tecnici per il riconoscimento e il brevetto delle novità vegetali di specie agrarie e ortive e compie studi e ricerche su nuove varietà e sulla messa a punto di nuove metodologie per la valutazione  delle sementi.

 

2) Ancora il 18 ottobre 2006 scadrà il mandato presidenziale di Francesco de Stefano presso il Centro per la formazione in economia e politica dello sviluppo rurale di Portici. Il Centro rappresenta una scuola post-universitaria di specializzazione nel settore dell'economia agraria, e insieme un centro di ricerca e un luogo di formazione di alto livello, contraddistinto da interdisciplinarità.

Il Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno fu fondato nel 1959 a seguito di una convenzione fra l'Università di Napoli e la Cassa del Mezzogiorno, con partecipazioni minori del Ministero dell'agricoltura e della Ford Foundation. Successivamente divenne una diretta emanazione dell'Università di Napoli finché, nel 1984, ottenne la personalità giuridica autonoma di diritto pubblico. I rapporti con l'Università di Napoli Federico II sono attualmente regolati da una convenzione. Il Decreto Legislativo 29 ottobre 1999 n. 454 sulla riorganizzazione della ricerca in agricoltura, confermando l'autonomia giuridica dell’istituto, ne ha modificato la denominazione.

 

3) Anche il mandato del presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione INRAN è in scadenza il 18 ottobre 2006. L’INRAN è un ente pubblico di ricerca che coniuga l’attività di ricerca nel campo degli alimenti e della nutrizione con l’attività di informazione e di educazione del consumatore. L’istituto, fondato nel 1999 come riforma del precedente Istituto nazionale della nutrizione, è come i due precedenti, un ente pubblico di ricerca che opera sotto la vigilanza del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Il decreto istitutivo dell’ente (art. 11 del citato D.Lgs. n. 454 del 1999) stabilisce che l’INRAN svolga “attività di ricerca, informazione e promozione nel campo degli alimenti e della nutrizione, ai fini della tutela del consumatore e del miglioramento qualitativo delle produzioni agro-alimentari”.

 

4) Il 21 ottobre 2006 scadrà il mandato quadriennale del presidente dell’Autorità portuale di Brindisi, Luigi Giannini.

Riguardo alle autorità portuali in generale, si ricorda che la legge 28 gennaio 1994, n. 84, sul riordino della legislazione in materia portuale, disciplina l'ordinamento e le attività delle autorità portuali per adeguarle agli obiettivi del piano generale dei trasporti. Con la suddetta legge, nei principali porti italiani è stata istituita l'autorità portuale, che ha compiti di indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo delle operazioni portuali e delle altre attività commerciali ed industriali esercitate nei porti. L’autorità portuale ha inoltre  poteri di regolamentazione e di ordinanza, anche in riferimento alla sicurezza rispetto a rischi di incidenti connessi alle suddette attività ed alle condizioni di igiene del lavoro, sovrintende alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni nell'ambito portuale, compresa quella per il mantenimento dei fondali, previa convenzione con il Ministero delle infrastrutture, ed ha competenza nell’affidamento e controllo delle attività dirette alla fornitura a titolo oneroso agli utenti portuali di servizi di interesse generale. L'autorità portuale ha personalità giuridica di diritto pubblico ed è dotata di autonomia amministrativa, di bilancio e finanziaria. L’art. 8 della suddetta legge n. 84/1994 stabiliva che i presidenti di questi enti fossero nominati dall’allora Ministro dei trasporti e della navigazione (poi Ministro delle infrastrutture e trasporti, le cui competenze sono ora state ripartite dalla Legge n. 233 del 17 Luglio 2006 di conversione, con modificazioni, del D.L 18 maggio 2006, n. 181, di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei ministeri, tra il Ministero delle infrastrutture e quello dei trasporti), d'intesa con la regione nell'ambito di una terna proposta da province, comuni e camere di commercio.

 

5) Il 23 ottobre 2006 scadranno i cinque anni del mandato del presidente dell’Ente parco nazionale del Vesuvio, Amilcare Troiano.

Gli enti parco sono disciplinati dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991 che dispone che i parchi nazionali siano costituiti da aree che contengano uno o più ecosistemi di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici o culturali, tali da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione.

L'ente parco ha personalità di diritto pubblico, sede legale e amministrativa nel territorio del parco ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare che ne nomina il presidente d’intesa con i presidenti delle regioni interessate. 

 

6) Sono prossimi alla scadenza anche il presidente e i componenti dei consigli d’amministrazione e di indirizzo e vigilanza dell’Istituto postelegrafonici IPOST.

L'IPOST è un ente di diritto pubblico non economico dotato di personalità giuridica, che gestisce forme obbligatorie di previdenza e assistenza al personale dipendente di Poste italiane S.p.A. e delle società collegate. 

 

7) Alla fine di ottobre 2006 scadrà il mandato dei componenti del Cda dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura AGEA. Per notizie sull’ente e sulla nomina del suo nuovo presidente, si veda al punto 2) della sottosezione “c”.

 

 

 

 

 

c) Proposte di nomina presentate per il parere e monitoraggio delle successive nomine governative

 

 

 

 

In questa sottosezione sono riportati i pareri parlamentari su nomine espressi dalle Commissioni competenti, o ancora pendenti, nel periodo in esame, ai sensi dell'articolo 1 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, e si monitora il seguito dei pareri espressi dalle Commissioni parlamentari da parte del Governo in sede di nomina.

 

La L. 14/1978 recante “norme per il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici, stabilisce, tra l’altro, dall’art. 1 all’art. 8, che “il Presidente del Consiglio dei ministri, il Consiglio dei ministri ed i singoli ministri, prima di procedere, secondo le rispettive competenze, a nomine, proposte o designazioni di presidenti e vicepresidenti di istituti e di enti pubblici, anche economici, devono richiedere il parere parlamentare (…). Il parere parlamentare è espresso dalle Commissioni permanenti competenti per materia delle due Camere ed è motivato anche in relazione ai fini ed agli indirizzi di gestione da perseguire. (…) L'organo cui compete la nomina, la proposta o la designazione può provvedere, trascorsi i termini stabiliti dai regolamenti delle due Camere, anche se non sia stato reso il parere delle Commissioni. (…) La richiesta di parere da parte del Governo deve contenere la esposizione della procedura seguita per addivenire alla indicazione della candidatura, dei motivi che la giustificano secondo criteri di capacità professionale dei candidati e degli eventuali incarichi precedentemente svolti o in corso di svolgimento, in relazione ai fini ed agli indirizzi di gestione che si intendono perseguire nell'istituto o ente pubblico. (…) Qualora, a seguito del parere espresso da una o entrambe le Commissioni, il Governo ritenga di procedere a nomine, proposte o designazioni diverse da quelle indicate nella richiesta di parere, si applica la procedura prevista negli articoli precedenti. La stessa procedura si applica altresì per la conferma di persona in carica, anche nel caso in cui nei confronti della stessa sia già stato espresso il parere del Parlamento. La conferma non può essere effettuata per più di due volte.”

 

Le richieste di parere parlamentare su proposte di nomina trasmesse dal Governo, sono poi assegnate alle Commissioni competenti per l’esame ai sensi del comma 4 dell’articolo 143 del Regolamento della Camera, che stabilisce che: “nei casi in cui il Governo sia tenuto per legge a richiedere un parere parlamentare su atti che rientrano nella sua competenza, il Presidente della Camera assegna alla Commissione competente per materia la relativa richiesta, e ne dà notizia all'Assemblea nella prima seduta successiva alla presentazione della richiesta stessa. In periodo di aggiornamento dei lavori della Camera, il Presidente della Camera può differire l'assegnazione della richiesta di parere, tenuto conto del termine previsto dalla legge per l'adozione dell'atto da parte del Governo. (…) In ordine ad atti di nomina, proposta o designazione, la Commissione delibera il parere nel termine di venti giorni dall’assegnazione, prorogabile una sola volta, per non più di dieci giorni, dal Presidente della Camera. (…) Il parere è comunicato al Presidente della Camera, che lo trasmette al Governo.”

 

 

 

 

 

Ente

 

Carica di riferimento

 

 

Titolari designati

 

 

Data annuncio

 

Parere

espresso  dalle Commissioni

parlamentari

 

 

Esito parere

 

Procedura di nomina

1) Commissione nazionale per la società e la borsa  CONSOB

Componente

Vittorio Conti

28/6/2006

 

 

 

 

 

 

28/6/2006

VI Finanze (Camera): favorevole, espresso il 18/7/2006

 

 

VI Finanze (Senato): favorevole, espresso il 12/7/2006

 

 

21/7/2006

D.P.R. adottato su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri previa deliberazione del Consiglio stesso

2) Istituto nazionale di economia agraria

INEA

Presidente

Lino Carlo Rava

11/7/2006

 

 

 

 

 

 

11/7/2006

 

 

 

 

XIII Agricoltura (Camera):

favorevole, espresso il 26/7/2006

 

IX Agricoltura

(Senato): favorevole, espresso il 26/7/2006

 

 

 

Nomina deliberata dal Consiglio dei ministri il 22/9/2006

D.P.C.M. previa deliberazione del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali

3) Agenzia per le erogazioni in agricoltura AGEA

Presidente

Domenico Oriani

18/7/2006

 

 

 

 

 

 

18/7/2006

 

 

XIII Agricoltura (Camera):

favorevole, espresso il 3/8/2006

 

IX Agricoltura (Senato):

favorevole, espresso il 26/7/2006

 

18/9/2006

D.P.R. emanato su proposta del Presidente del Consiglio previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali

 

4) Autorità per l'energia elettrica e il gas

 

Componente

Fabio Pistella

31/7/2006

 

 

 

 

 

 

28/7/2006

X Attività produttive (Camera):

in corso d’esame

 

 

X Industria, commercio e turismo

(Senato):

in corso d’esame

 

Non nominato

D.P.R. su deliberazione del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dello sviluppo economico previo parere vincolante delle Commissioni competenti a maggioranza assoluta

 

 

 

 

5) Comitato amministrativo del Fondo centrale di garanzia per le autostrade e le ferrovie metropolitane

Presidente

Domenico Santececca

19/9/2006

 

 

 

 

 

19/9/2006

V Bilancio (Camera):

in corso d’esame

 

 

VI Finanze (Senato):

in corso d’esame

 

 

 

 

Non nominato

D.M. del Ministro dell'economia e delle finanze

 

6) Ente nazionale assistenza magistrale  ENAM

Presidente

Ciro

Di Francia

19/9/2006

 

 

 

 

 

 

 

 

19/9/2006

VII Cultura (Camera):

favorevole, espresso il 4/10/2006

 

 

 

 

VII Istruzione pubblica, beni culturali (Senato):

favorevole, espresso il 26/9/2006

 

 

 

 

Non nominato

D.P.R. su designazione del Ministro dell’istruzione  tra una terna di candidati del Cda

7) Consiglio per la ricerca e la sperimenta-zione in agricoltura (C.R.A.)

Presidente

Romualdo Coviello

25/9/2006

 

 

 

 

 

26/9/2006

XII Agricoltura (Camera):

in corso d’esame

 

IX Agricoltura (Senato):

in corso d’esame

 

Non nominato

D.P.C.M., previa deliberazione del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, sentite le Commissioni parlamentari competenti.

8) Ente parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano

Presidente

Fausto Giovanelli

26/9/2006

 

 

 

 

 

26/9/2006

VIII Ambiente (Camera):

in corso d’esame

 

XIII Territorio, ambiente, beni ambientali (Senato):

in corso d’esame

Non nominato

D.M. del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare d'intesa con le Regioni Emilia-Romagna e Toscana

9)Ente parco nazionale dell'Arcipelago toscano

Presidente

Mario Tozzi

26/9/2006

 

 

 

 

 

26/9/2006

VIII Ambiente (Camera):

in corso d’esame

 

XIII Territorio, ambiente, beni ambientali (Senato):

in corso d’esame

Non nominato

D.M. del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare d'intesa con la Regione Toscana

 

1) Vittorio Conti è stato nominato componente della Commissione nazionale per le società e la borsa CONSOB con D.P.R. del 21 luglio 2006, emanato a seguito della deliberazione del Consiglio dei ministri dello stesso giorno e in conformità con i pareri espressi dalle Commissioni finanze della Camera e del Senato. Conti sostituisce Filippo Cavazzuti che si era dimesso il 3 novembre 2003.

La CONSOB, istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216, è un'autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia con la legge 281 del 1985, che ha come obiettivi la tutela degli investitori, l'efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare italiano.

 

2) Il 22 settembre 2006 il Consiglio dei ministri ha nominato, conformemente ai pareri espressi dalle Commissioni agricoltura della Camera e del Senato, Lino Carlo Rava nuovo presidente dell’Istituto nazionale di economia agraria (INEA).

L’INEA, istituito con regio decreto 10 maggio 1928, n. 1418 e riordinato con il D. Lgs. 29 ottobre 1999, n. 454,  è un ente di ricerca di diritto pubblico sottoposto alla vigilanza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dotato di autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria,  facente parte del sistema statistico nazionale (SISTAN), ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322. L'istituto, svolge attività di ricerca socioeconomica in campo agricolo, agroindustriale, forestale e della pesca, in ambito nazionale, comunitario ed internazionale, al fine di concorrere all'elaborazione delle linee della politica relativa a questi ambiti. L'INEA presenta annualmente al Ministro un rapporto sullo stato dell'agricoltura, realizza indagini ed analisi sull'impatto delle politiche agricole, agroalimentari e del mondo rurale, e svolge funzioni di supporto all'applicazione delle relative politiche, nell'interesse delle regioni,  delle province autonome e delle altre pubbliche amministrazioni.

 

3) Con D.P.R. del 18 settembre 2006, emanato a seguito della deliberazione del Consiglio dei ministri dell’8 settembre 2006 e in conformità con i pareri espressi dalle Commissioni agricoltura delle Camere, Domenico Oriani è stato nominato presidente dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA).

L’AGEA, in base al D.Lgs. 27 maggio 1999, n. 165, ha sostituito L'Azienda di Stato per gli interventi nel mercato agricolo (AIMA), di cui alla legge 14 agosto 1982, n. 610, che è stata soppressa e posta in liquidazione. E’ un ente di diritto pubblico non economico sottoposto alla vigilanza del Ministero delle politiche agricole ed è responsabile nei confronti dell'Unione europea degli adempimenti connessi alla gestione degli aiuti derivanti dalla politica agricola comune, nonché degli interventi sul mercato e sulle strutture del settore agricolo, finanziate dal FEOGA. In attuazione alla normativa comunitaria, l'agenzia svolge, nel rispetto degli indirizzi del Ministero per le politiche agricole, compiti di esecuzione di forniture di prodotti agroalimentari disposte dall’Unione europea per gli aiuti alimentari e la cooperazione economica con altri Paesi, nonché operazioni di provvista e di acquisto sul mercato interno e internazionale di prodotti agroalimentari per la formazione delle scorte necessarie e di quelle relative all'immissione regolata sul mercato interno e alla collocazione sui mercati comunitari ed extracomunitari dei suddetti prodotti. Inoltre, l'agenzia interviene sul mercato agricolo e agroalimentare per sostenere comparti in sovraproduzione e ristabilire l'equilibrio del mercato stesso, provvedendo alla successiva collocazione dei prodotti sul mercato. L’agenzia si occupa anche dell’esecuzione di forniture di prodotti agroalimentari disposte dallo stato italiano in conformità ai programmi annualmente stabiliti dal Ministero degli affari esteri, in relazione agli impegni assunti per l'aiuto alimentare e la cooperazione con  altri Paesi.

 

4) Le Commissioni attività produttive della Camera e industria del Senato, hanno all’esame la proposta di nomina di uno dei tre commissari mancanti dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Fabio Pistella. Attualmente sono in carica solo il presidente Alessandro Ortis e il commissario Tullio Maria Fanelli (nominati il 27 novembre 2003 insieme allo stesso Pistella, che aveva poi lasciato l’incarico il 14 luglio 2004 per assumere la presidenza del C.N.R.).

L’Autorità per l’energia elettrica e il gas è un’autorità indipendente istituita con la legge 14 novembre 1995, n. 481 con funzioni di regolazione e controllo dei settori dell’energia elettrica e del gas.

I poteri di regolazione settoriale dell’autorità fanno riferimento alla determinazione delle tariffe, dei livelli di qualità dei servizi e delle condizioni tecnico-economiche di accesso e interconnessione allereti, in servizi in cui il mercato non sarebbe in grado di garantire l’interesse di utenti e consumatori a causa di vincoli tecnici, legali o altre restrizioni che limitano il normale funzionamento dei meccanismi concorrenziali. L’autorità è un organo collegiale costituito dal presidente e da quattro membri nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei ministri su proposta del Ministro dello sviluppo economico. Le designazioni effettuate dal Governo sono sottoposte al parere vincolante, espresso a maggioranza dei due terzi dei componenti, dalle Commissioni parlamentari competenti. I componenti sono scelti fra persone dotate di alta e riconosciuta professionalità e competenza nel settore e i loro incarichi durano sette anni e non sono rinnovabili. 

 

5) Le Commissioni bilancio della Camera e finanze del Senato hanno all’esame la proposta di rinnovo del mandato di Domenico Santececca come presidente del Comitato amministrativo del Fondo centrale di garanzia per le autostrade e le ferrovie metropolitane.

Il Fondo è stato istituito con la legge n. 382 del 28 marzo 1968, che all’art. 6 stabilisce che: “è istituito un fondo centrale di garanzia a cui saranno imputati, previa autorizzazione del Ministero del tesoro, gli oneri derivanti dall'operatività della garanzia statale prevista dalla presente legge. Il Fondo centrale di garanzia ha personalità giuridica e gestione autonoma ed è amministrato da un comitato composto di cinque membri, dei quali due in rappresentanza del Ministero dell’economia e delle finanze, uno in rappresentanza del Consorzio di credito per le opere pubbliche, uno in rappresentanza degli altri istituti che operano nel settore ed uno in rappresentanza degli enti concessionari per la costruzione ed esercizio di autostrade. (...). Il Fondo è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’economia e delle finanze”. Le norme relative all'organizzazione dei servizi, all'amministrazione, alla gestione e al funzionamento, nonché ai criteri e alle modalità di intervento del Fondo sono state approvate con decreto del Ministro per il tesoro (oggi dell’economia), su proposta del comitato del Fondo medesimo. Si tratta del D.M. 29 maggio 1969 (“Norme sull'organizzazione dei servizi, sull'amministrazione, sulla gestione, sul funzionamento e sulle modalità di intervento del Fondo centrale di garanzia per le autostrade”).

L’art. 6 della legge 29 dicembre 1969, n. 1042, (“Disposizioni concernenti la costruzione e l'esercizio di ferrovie metropolitane”) stabilisce, all’ultimo comma, che: “per la gestione separata prevista dal settimo comma del presente articolo il comitato amministrativo del Fondo, che assumerà la denominazione di Fondo centrale di garanzia per le autostrade e per le ferrovie metropolitane, è integrato con un rappresentante degli enti locali o degli enti o società concessionari, designato dagli enti medesimi a seguito di apposita riunione.”

 

6) Le Commissioni cultura e istruzione delle Camere hanno espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Ciro Di Francia a presidente dell’Ente nazionale di assistenza magistrale ENAM.

L’ente, di cui alla legge 21 marzo 1953 n. 190, modificato con legge 7 marzo 1957 n. 93, riordinato con legge 20 marzo 1975 n. 70 ed escluso dalla procedura di cui agli artt. 113 e 114 del D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 con legge del 27 maggio 1991 n. 167, è ente pubblico non economico con personalità giuridica di diritto pubblico ed è posto sotto la vigilanza del Ministero della pubblica istruzione. L’ENAM ha finalità assistenziali e previdenziali principalmente a favore degli insegnanti e dei direttori didattici a tempo indeterminato delle scuole elementari e materne statali in attività di servizio.

 

7) E’ all’esame delle Commissioni agricoltura delle Camere la proposta di nomina di Romualdo Coviello a presidente del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura CRA.

Il Consiglio è stato istituito con il più volte citato D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 454 di riorganizzazione del settore della ricerca in agricoltura, a norma dell'articolo 11 della L. 15 marzo 1997, n. 59. E’ un ente nazionale di ricerca e sperimentazione con competenza scientifica generale nel settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale e con istituti distribuiti sul territorio. Il CRA ha personalità giuridica di diritto pubblico ed è posto sotto la vigilanza del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ed è dotato di autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria. Gli istituti scientifici e tecnologici e le relative sezioni operative, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 novembre 1967, n. 1318, e alla legge 6 giugno 1973, n. 306, e cioè gli istituti sperimentali: agronomico, per lo studio e la difesa del suolo, per la nutrizione delle piante, per la zoologia agraria, per la patologia vegetale, per la meccanizzazione agricola, per la valorizzazione tecnologica dei prodotti agricoli, per la cerealicoltura, per le colture industriali, per la floricoltura, per l'orticoltura, per il tabacco, per l'agrumicoltura, per l'olivicoltura, per l'elaiotecnica, per la viticoltura, per l'enologia, per la frutticoltura, per l'assestamento forestale, per la selvicoltura, per la pioppicoltura, per le colture foraggere, per la zootecnia, nonché l’Istituto sperimentale lattiero-caseario, l’Ufficio centrale di ecologia agraria, il Laboratorio centrale di idrobiologia, il Gabinetto di analisi entomologiche e l’Istituto nazionale per l'apicoltura, costituiscono, in prima attuazione, gli istituti del Consiglio, mantenendo la propria autonomia scientifica, amministrativa, contabile e finanziaria. Il Consiglio, attraverso i suoi istituti: svolge, valorizza e promuove la ricerca scientifica e applicata e l'innovazione, anche al fine di promuovere uno sviluppo agricolo e rurale sostenibile; individua processi produttivi e tecniche di gestione innovativi anche attraverso miglioramenti genetici ed applicazione e controllo delle biotecnologie; fornisce consulenza ai ministeri, alle regioni e province autonome; favorisce il processo di trasferimento dei risultati ottenuti alle imprese e collabora a tal fine con le regioni; esegue ricerche a favore di imprese del settore agricolo, ittico e agroindustriale. Le suddette attività sono svolte anche nel quadro della collaborazione scientifica e tecnologica con le università e loro strutture di ricerca, con gli istituti e laboratori del Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.), con altri enti pubblici di ricerca e con le stazioni sperimentali per l'industria.

 

8) e 9) Le Commissioni ambiente e territorio delle Camera stanno esaminando le proposte di nomina dei nuovi presidenti degli Enti parco nazionali dell’Appennino tosco-emiliano e dell’Arcipelago toscano, entrambi da tempo commissariati (il primo dal marzo del 2004 e il secondo dall’agosto del 2002). Riguardo ai commissari straordinari attualmente preposti a questi due enti parco si veda ai punti 2) e 11) della sottosezione “d”. Per gli enti parco in generale si veda invece al punto 5) della sottosezione “b”.

 

 

d) Comunicazioni di nomine effettuate

(per le quali non viene richiesta l’espressione del parere)

 

In questa sottosezione sono riportate le nomine che il governo comunica al Parlamento sempre ai sensi della legge 24 gennaio 1978, n. 14 che, all’art. 9, stabilisce che “le nomine, le proposte o designazioni degli altri amministratori degli istituti ed enti di cui al precedente articolo 1 effettuate dal Consiglio dei ministri o dai ministri, devono essere comunicate entro quindici giorni alle Camere. Tali comunicazioni devono contenere l’esposizione dei motivi che giustificano le nomine, le proposte o designazioni, le procedure seguite ed una biografia delle persone nominate o designate con l’indicazione degli altri incarichi che eventualmente abbiano ricoperto o ricoprano”.

 

 

Ente

 

 

Carica di riferimento

 

 

Titolari della carica

 

Data annuncio

 

Data nomina

 

Procedure di nomina

1) Ente parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona, Campigna

Commissario straordinario

 

 

Aldo Cosentino

 

(con il sub commissario Massimo Avancini)

6/6/2006

 

 

02/5/2006

(scadenza 5/7/2006)

D.M. del Ministro dell'

ambiente e della tutela del territorio e del mare

2/8/2006

 

25/7/2006

(scadenza 30/9/2006)

2) Ente nazionale dell’Arcipelago Toscano

 

Commissario straordinario

 

Emilio Brogi

6/06/2006

 

12/04/2006

(per 60 giorni)

D.M. del Ministro dell'

ambiente e della tutela del territorio e del mare

Giuseppe Nerio Carugno

 

 

 

27/6/2006

 

 

 

12/6/2006

(scadenza 31/7/2006)

19/9/2006

 

 

 

4/8/2006

(scadenza 30/9/2006)

3 )Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari in Parma

Componente consiglio di amministra-zione

Egidio Checcoli

13/7/2006

 

12/6/2006

D.M. del Ministro dello sviluppo economico

4) Stazione sperimentale del vetro in Murano

Componenti del consiglio di amministra-zione

Maurizio Morelli e Giuseppe Bertolussi

26/9/2006

 

 

 

 

19/9/2006

D.M. del Ministro dello sviluppo economico

5) Ente parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano

Commissario straordinario

Giuseppe Tarallo

17/7/2006

 

21/6/2006

(scadenza 30/9/2006)

D.M. del Ministro dell'

ambiente e della tutela del territorio e del mare

 

 

6) Ente parco nazionale dell’

Aspromonte

Commissario straordinario

Giuseppe Graziano

17/7/2006

 

6/6/2006

(scadenza 30/9/2006)

D.M. del Ministro dell'

ambiente e della tutela del territorio e del mare

 

 

7) Ente parco nazionale dei Monti sibillini

Commissario straordinario

Saverio Turroni

17/7/2006

 

 

 

21/6/2006

(scadenza 31/7/2006)

 

 

D.M. del Ministro dell'

ambiente e della tutela del territorio e del mare

 

 

19/9/2006

 

 

 

4/8/2006

(scadenza 30/9/2006)

8) Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (ICRAM)

Commissario straordinario

Silvestro Greco

17/7/2006

 

30/6/2006

D.M. del Ministro dell'

ambiente e della tutela del territorio e del mare

 

 

9) Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare (ICRAM)

Sub-commissario

Ferdinando Mainenti

25/9/2006

 

5/9/2006

D.M. del Ministro dell'

ambiente e della tutela del territorio e del mare

 

 

10) Ente parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Commissario straordinario

Giuseppe Rossi

6/7/2006

 

12/6/2006

(scadenza 31/7/2006)

D.M. del Ministro dell'

ambiente e della tutela del territorio e del mare

19/9/2006

 

 

 

4/8/2006

(scadenza 30/9/2006)

11) Ente parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano

Commissario straordinario

Aldo Cosentino

 

(con il sub commissario

 Silvio Vetrano)

6/6/2006

2/5/2006

(per 60 giorni)

D.M. del Ministro dell'

ambiente e della tutela del territorio e del mare

2/8/2006

 

25/7/2006

(scadenza 30/9/2006

 

1) Il Ministro dell’ambiente ha comunicato due nuove proroghe di sessanta giorni dell’incarico del commissario straordinario dell’Ente parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Aldo Cosentino, direttore della Direzione per la protezione della natura del Ministero. Cosentino, coadiuvato dal sub commissario Massimo Avancini, è commissario di questo ente parco dal 24 marzo 2004.

 

2) Il 12 giugno 2006 è stato nominato il nuovo commissario straordinario dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago toscano, Giuseppe Nerio Carugno, poi prorogato il successivo 4 agosto.

Dopo la scadenza dell’ultimo presidente, risalente al 19 aprile 2002, era stato nominato commissario straordinario dell’ente, il 14 agosto 2002, Silvio Vetrano. Successivamente veniva nominato per la prima volta commissario, il 19 settembre 2002, Ruggero Barbetti, che decadeva poi dalla carica, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 27 del 20 gennaio 2004, che accoglieva il ricorso, con il quale la Regione Toscana aveva sollevato conflitto di attribuzioni nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dell’ambiente in relazione al decreto di nomina del commissario Barbetti, al posto del quale il 19 febbraio 2004, il Ministro dell’ambiente nominava Aldo Cosentino (con Silvio Vetrano come sub commissario).

Il 6 aprile 2004, il ministro nominava commissario nuovamente Barbetti che, a seguito di una nuova pronuncia della Corte costituzionale, sostituiva il 12 aprile 2006 con Emilio Brogi.

Le Commissioni ambiente hanno all’esame la proposta di nomina del nuovo presidente dell’ente, Mario Tozzi, come riportato al punto 9) della sottosezione “c”.

 

3) Con lettera del 7 luglio 2006 il Ministro dello sviluppo economico ha comunicato la nomina di Egidio Checcoli a componente del consiglio di amministrazione della Stazione sperimentale per l'industria delle conserve alimentari in Parma. Checcoli sostituisce il consigliere Severi, rappresentante le cooperative del settore nell’ambito del consiglio, dimessosi lo scorso 12 giugno. Il Cda della stazione di Parma era stato rinnovato il 26 novembre 2005.

 

4) Con lettera del 26 settembre 2006 il Ministro dello sviluppo economico ha comunicato di aver effettuato le nomine di Maurizio Morelli e Giuseppe Bortolussi a componenti del consiglio di amministrazione della Stazione sperimentale per l'industria del vetro in Murano, completando così, con i consiglieri designati dalla Regione Veneto e dal Comune di Venezia, l’organico del consiglio nominato il 26 novembre 2005.

Le stazioni sperimentali per l'industria sono enti pubblici economici di ricerca sottoposti alla vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, disciplinati dal D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 540 e dal D.Lgs. 23 febbraio 2001, n. 71.

Ad ogni stazione sperimentale è riconosciuta potestà statutaria. Lo statuto è deliberato dal consiglio di amministrazione della stazione a maggioranza dei due terzi dei componenti ed è sottoposto all'approvazione del Ministro. Lo statuto può prevedere l'istituzione dell'assemblea dei partecipanti; gli altri organi in ogni caso sono: il consiglio di amministrazione (nominato con D.M. del Ministro dello sviluppo economico e composto da non più di diciotto componenti, di cui due terzi di provenienza imprenditoriale ed un terzo in rappresentanza delle amministrazioni e degli enti locali), il presidente (eletto dal consiglio di amministrazione tra i propri componenti) e il collegio dei revisori contabili.

 

5) 6) e 7) Con lettere del 10 luglio 2006 il Ministro dell’ambiente ha comunicato le nomine dei nuovi commissari straordinari degli Enti parco nazionali del Cilento e Vallo di Diano Giuseppe Tarallo (scaduto come presidente lo scorso 3 maggio), dell’Aspromonte Giuseppe Graziano (che succede al precedente commissario Aldo Cosentino, scaduto il 6 giugno scorso, che aveva retto l’ente dal 14 dicembre 2004) e di quello dei Monti sibillini Saverio Turroni (anch’esso succeduto ad Aldo Cosentino che aveva rinunciato all’incarico il 7 giugno 2006, dopo averlo retto dal 14 giugno 2004). L’incarico di Turroni è stato poi prorogato il successivo 4 agosto.

 

8) e 9) Il 17 luglio e il 25 settembre 2006 sono state annunciate le comunicazioni del Ministro dell’ambiente relative alle nomine del commissario straordinario Silvestro Greco e del sub commissario Ferdinando Mainenti presso l’Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare ICRAM, effettuate a seguito delle dimissioni del presidente Folco Quilici (che era a capo dell’istituto dal 30 ottobre 2003).

L'ICRAM è un ente pubblico scientifico di ricerca non economico vigilato dal Ministero dell'ambiente, che fornisce supporto alle politiche delle amministrazioni centrali competenti e agli enti territoriali nella risoluzione delle problematiche ambientali marine anche attraverso la predisposizione di linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia della biodiversità in ambiente marino e costiero e nelle politiche per la pesca e la maricoltura sostenibili. L'Istituto nasce nel 1982 con il nome ICRAP (Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca) e con la legge n. 220 del 1992 assume la  denominazione attuale ampliando le sue competenze con la tutela dell'ambiente marino e della sostenibilità delle attività produttive e il Ministero dell’ambiente ne diventa suo organo vigilante.

 

10) Il 12 giugno 2006 è stato nominato (e poi prorogato il 4 agosto 2006), il nuovo commissario straordinario dell’Ente parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Giuseppe Rossi, che succede al precedente commissario Domenico Lupoi, in carica dal 15 marzo 2006.

 

11) Il 2 maggio e il 25 luglio 2005 è stato nuovamente prorogato l’incarico del commissario straordinario dell’Ente parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano Aldo Cosentino (coadiuvato dal subcommissario Silvio Vetrano) che lo ricopre dal 24 marzo 2004.

Le Commissioni ambiente hanno all’esame il parere sulla proposta di nomina di Fausto Giovanelli a presidente dell’ente parco (si veda al punto 8) della sottosezione “c”).

 

Dal 9 giugno 2006 è commissario straordinario dell’Autorità portuale di Trieste Paolo Castellani, direttore marittimo del Friuli Venezia Giulia e comandante del Porto di Trieste, subentrato al precedente presidente Marina Monassi, che era in carica dal luglio 2004. La nomina di questo commissario non risulta ancora comunicata al Parlamento.

 

Bruno Mangiatordi è stato confermato come componente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione COVIP con D.P.R. del 18 settembre 2006.

La COVIP è l’organismo di vigilanza sui fondi pensione, istituito nel 1993 con decreto legislativo n. 124/93 allo scopo di tutelare il risparmio previdenziale e di controllare la trasparenza e il corretto funzionamento del sistema dei fondi pensione. Anche questa nomina non risulta ancora comunicata al Parlamento.

 

 

 

 

e) Altre nomine

 

In questa sottosezione si danno notizie su alcune nomine effettuate in enti importanti che non rientrano nei casi previsti dalla legge n. 14/1978.

 

 

Il 20 luglio 2006 l'assemblea degli azionisti dell'Ente nazionale per le strade Anas SpA ha nominato Pietro Ciucci presidente del Consiglio di amministrazione dell’ente, al posto di Vincenzo Pozzi.

L’assemblea ha altresì nominato gli altri quattro componenti del Cda: Enrico Della Gatta, Eugenio Pinto, Sergio Scicchitano e Uberto Siola.

 

 

L’8 settembre 2006 l’assemblea degli azionisti delle Ferrovie dello Stato, conformemente alla designazione del Ministro dell’economia, ha nominato Innocenzo Cipolletta quale nuovo presidente. Successivamente, il consiglio di amministrazione presieduto dal nuovo presidente, su indicazioni dell'assemblea dei soci, ha nominato Mauro Moretti amministratore delegato. I due sostituiscono Enzo Catania, che ricopriva entrambe le cariche. Continuano a far parte del consiglio Luciano Canepa, Clemente Carta e Stefano Zaninelli

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione III

 

ADEMPIMENTI DA OBBLIGO DI LEGGE

 

 

 

 

 

 

La sezione è divisa in due parti.

Nella prima (“Monitoraggio sull’emanazione di atti normativi”) si dà conto, grazie all’ausilio della banca dati del Servizio studi, dell’emanazione da parte del Governo degli atti normativi (decreti legislativi ed altri atti normativi, quali ad esempio DPCM e decreti ministeriali) previsti dalle fonti legislative, indicando gli atti che risultano essere stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale nel periodo preso in considerazione.

Nella seconda parte (“Monitoraggio sulle relazioni trasmesse al Parlamento”) l’esame ha luogo sulla trasmissione al Parlamento da parte del Governo e di altri soggetti (regioni, autorità amministrative ecc.) delle relazioni previste dalle norme vigenti che sono pervenute nel periodo in esame. Al suddetto elenco viene premessa una tabella statistica di riepilogo generale. Conclude la sezione l’elenco delle nuove relazioni che sono previste da norme entrate in vigore nel periodo esaminato.

 

 


 

 

 

 

 

 

Sezione III

 

 

ADEMPIMENTI DEL GOVERNO

DA OBBLIGO DI LEGGE

 

 

a) Monitoraggio sull’emanazione degli atti normativi

(in collaborazione con il Servizio Studi)

 

 

Atti pubblicati nei mesi di maggio – agosto 2006

 

- Decreti legislativi:

 

Fonte

Estremi dell’atto

Oggetto

Scadenza prevista

 

 

L. 150/2005, art.1, co.1

D.Lgs. 25 luglio 2006, n.240

(GU 175/2006)

Individuazione delle competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari nonché decentramento su base regionale di talune competenze del Ministero della giustizia, a norma degli articoli 1, comma 1, lettera a), e 2, comma 1, lettere s) e t) e 12, della legge 25 luglio 2005, n. 150

30 luglio 2006

L. 62/2005, art.1, co.1,

all. b)

D.Lgs. 2 maggio 2006, n.213

(GU 137/2006)

Attuazione della direttiva 2003/42/CE relativa alla segnalazione di taluni eventi nel settore dell'aviazione civile

12 novembre 2006

 

L. 62/2005, art.1,co.1,

all b)

D.Lgs. 4 aprile 2006, n.216

(GU 140/2006)

Attuazione delle direttive 2003/87 e 2004/101/CE in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, con riferimento ai meccanismi di progetto del Protocollo di Kyoto

12 novembre 2006

L. 62/2005, art.1, co.1,

all. a)

D.Lgs. 24 aprile 2006, n.219

(GU 142/2006)

Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario concernente i medicinali per uso umano, nonché della direttiva 2003/94/CE

12 novembre 2006

L. 62/2005, art.13, co.1

D.Lgs. 29 aprile 2006 n.217

(GU 141/2006)

Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti

12 maggio 2006

L. 131/2003

D.Lgs. 12 aprile 2006 n.170

(GU 109/2006)

Ricognizione dei principi fondamentali in materia di armo-nizzazione dei bilanci pubblici, a norma dell'articolo 1 della legge 5 giugno 2003, n. 131

/

L. 131/2003

D.Lgs. 18 aprile 2006 n.171

(GU 109/2006)

Ricognizione dei principi fondamentali in materia di casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale, enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale

/

L. 306/2003

D.Lgs. 7 aprile 2006, n.175

(GU 111/2006)

Disposizioni correttive al decreto legislativo 27 maggio 2005, n. 132, recante attuazione della direttiva 2003/43/CE relativa agli scambi intracomunitari ed alle importazioni di sperma di animali della specie bovina

/

L. 306/2003

D.Lgs. 10 aprile 2006 n.194

(GU 123/2006)

Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 15 febbraio 2005, n. 50, in materia di informazione ai consumatori nei prodotti cosmetici

/

L. 306/2003

D.Lgs. 4 aprile 2006, n.192

(GU 121/2006)

Disposizioni correttive del decreto legislativo 21 marzo 2005, n. 73, recante attuazione della direttiva 1999/22/CE relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici

/

L. 62/2005

D.Lgs. 10 aprile 2006 n.195

(GU 124/2006)

Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore)

/

L. 62/2005

D.Lgs. 4 aprile 2006, n.191

(GU 119/2006)

Attuazione della direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici

/

L. 62/2005

D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163

(GU 100/2006)

Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE

/

L. 62/2005

D.Lgs. 6 aprile 2006 n.193

(GU 121/2006)

Attuazione della direttiva 2004/28/CE recante codice comunitario dei medicinali veterinari

/

L. 62/2005

D.Lgs. 27 marzo 2006 n.161

(GU 100/2006)

Attuazione della direttiva 2004/42/CE, per la limitazione delle emissioni di composti organici volatili conseguenti all'uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria

/

L. 62/2005

D.Lgs. 5 aprile 2006 n.190

(GU 118/2006)

Disciplina sanzionatoria per le violazioni del regolamento (CE) n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel settore della sicurezza alimentare

/

L. 246/2005

D.Lgs. 11 aprile 2006, n.198

(GU 125/2006)

Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246

/

L. 246/2005

D.Lgs. 24 aprile 2006, n. 166

(GU 107/2006)

Norme in materia di concorso notarile, pratica e tirocinio professionale, nonché in materia di coadiutori notarili in attuazione dell'articolo 7, comma 1, della legge 28 novembre 2005, n. 246

/

L. 246/2005

D.Lgs. 4 maggio 2006, n. 182

(GU 114/2006)

Norme in materia di assicurazione per la responsabilità civile derivante dall'esercizio dell'attività notarile ed istituzione di un Fondo di garanzia in attuazione dell'articolo 7, comma 1, della legge 28 novembre 2005, n. 246

/

 

 

- Altri atti normativi

 

Fonte

Estremi dell’atto

Oggetto

Scadenza prevista

 

D.Lgs. 82/2005 art.59, co.4

D.P.C.M.

2 maggio 2006 n. 237

(GU 171/2006).

Regolamento recante composizione e funzionamento del Comitato per le regole tecniche sui dati territoriali delle pubbliche amministrazioni, istituito ai sensi dell'articolo 59, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82

/

D.Lgs. 253/2005, art.2, co.1

D.M. 10 maggio 2006,

n. 232

(GU 162/2006)

Regolamento dell'Accademia navale

/

D.L. 209/2002, art.3, co.2-quater

D.P.R. 11 aprile 2006,

n. 205,

(GU 130/2006)

Regolamento recante modalità di ripartizione e di erogazione dei fondi per l'innovazione del sistema dell'autotrasporto merci, dello sviluppo delle catene logistiche e del potenziamento delle intermodalità

/

D.Lgs. 152/2003, art.2

D.P.R. 27 aprile 2006,

n. 204

(GU 129/2006)

Regolamento di riordino del Consiglio superiore dei lavori pubblici

/

L. 112/2004, art.10, co.3

D.M. 27 aprile  2006, n. 218

(GU 141/2006)

Regolamento recante disciplina dell'impiego di minori di anni quattordici in programmi televisivi

5 luglio 2004

D.L. 35/2005, art.12, co.7

D.P.R. 6 aprile 2006, n. 207

(GU 131/2006)

Regolamento recante organizzazione e disciplina dell'Agenzia nazionale del turismo, a norma dell'articolo 12, comma 7, del decreto-legge 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 maggio 2005, n. 80

/

D.Lgs. 77/2002 art.6, co.1

D.M. 3 agosto 2006

(GU 202/2006)

Approvazione del prontuario concernente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione dei progetti di servizio civile nazionale da realizzare in Italia e all'estero, nonché i criteri per la selezione e l'approvazione degli stessi

29 agosto 2004

D.Lgs. 209/2005, art.150, co.1

D.P.R. 18 luglio 2006

n. 254

(GU 199/2006)

Regolamento recante disciplina del risarcimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell'articolo 150 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private

31 marzo 2006

L. 266/2005, art.1, co. 565

D.P.R. 7 luglio 2006 n. 243

(GU 183/2006)

Regolamento concernente termini e modalità di corresponsione delle provvidenze alle vittime del dovere ed ai soggetti equiparati, ai fini della progressiva estensione dei benefici già previsti in favore delle vittime della criminalità e del terrorismo, a norma dell'articolo 1, comma 565, della legge 23 dicembre 2005, n. 266.

/

D.L. 181/2006, art.1, co.10

D.P.C.M. 5 luglio 2006

(GU 179/2006)

Organizzazione del Ministero delle infrastrutture

/

D.Lgs. 196/2003, art.20, co.1

D.M. 21 giugno 2006, n. 244

(GU 184/2006)

Regolamento recante identificazione dei dati sensibili e giudiziari trattati e delle relative operazioni effettuate dal Ministero dell'interno, in attuazione degli articoli 20 e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

/

D.Lgs. 228/2001

D.M. 6 aprile 2006 n. 174

(GU 110/2006)

Regolamento per il funzionamento del sistema telematico delle Borse merci italiane, con riferimento ai prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici

/

L. 289/2002

D.P.C.M. 23 febbraio 2006 n. 185

(GU 115/2006)

Regolamento recante modalità e criteri per l'individuazione dell'alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell'articolo 35, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289

/

L. 82/2005

D.P.C.M. 3 aprile 2006,

n. 200

(GU 125/2006)

Regolamento recante modalità di coordinamento, attuazione ed accesso al Registro informatico degli adempimenti amministrativi

/

D.Lgs. 257/2003

D.M. 31 marzo 2006, n. 165

(GU 102/2006)

Regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA), ai sensi dell'articolo 20 del decreto legislativo 3 settembre 2003, n. 257

/

L. 331/2000

D.P.R. 21 febbraio 2006, n. 167

(GU 107/2006)

Regolamento per l'amministrazione e la contabilità degli organismi della Difesa,

a norma dell'articolo 7, comma 1, della legge 14 novembre 2000, n. 331

/

 


b) Monitoraggio sulle relazioni trasmesse al Parlamento

 

 

1) Riepilogo statistico

 

 

 (*) Il grafico illustra lo sviluppo, nel corso dell’ultimo anno, della percentuale mensile di trasmissione al Parlamento  di  tutte  le relazioni - governative e non - entro i termini previsti dalle loro disposizioni  istitutive secondo i criteri indicati nell’avvertenza. Il dato percentuale finale è quello evidenziato in ogni numero del notiziario alla tabella che nel presente numero è riportata qui di sotto.

 

 

 

 

Riepilogo statistico complessivo relativo

alla trasmissione delle relazioni

(aggiornato al 30 settembre 2006)

Relazioni in vigenza (1)

Relazioni non ancora scadute (2)

Relazioni trasmesse nei termini previsti

Relazioni per la cui trasmissione è scaduto il termine previsto dalla legge istitutiva

Rapporto percentuale (3)

380

20

229

151

63,61

 

1) Il dato tiene conto di tutte le relazioni – governative e non - la cui trasmissione al Parlamento è prevista da disposizioni normative in vigore ad eccezione delle relazioni “eventuali”, la cui predisposizione è condizionata dall’avverarsi di circostanze non prevedibili.

2) Si tratta di quelle relazioni il cui termine di prima trasmissione non è ancora scaduto e che pertanto non concorrono a determinare la percentuale di quelle trasmesse nei termini.

3) Il dato è il risultato del rapporto tra le relazioni trasmesse nei termini previsti ed il totale delle relazioni vigenti (da cui sono detratte quelle non ancora scadute).

 

 

2) Relazioni pervenute fra il 1° maggio e il 30 settembre 2006

 

 

 

 

- Relazioni  governative:

 

Fonte istitutiva

Soggetto

competente

Argomento

Scadenza prevista

Data trasmissione

L. 185/1990;

L. 222/1992

art. 5, co. 1, integrato dall'art. 4, co.3, L. 222/1992

Presidenza del Consiglio

Operazioni svolte ed autorizzate, entro il 31 dicembre dell'anno precedente, in ordine all'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento e dei prodotti ad alta tecnologia            

(dati relativi al 2005)  

Doc.LXVII, n. 1                                    

31 marzo 2006

27 aprile 2006

(Annunciata in Assemblea il 4 maggio 2006)

L. 19/2001

n. 152, art. 19, co.1

 

Lavoro e previdenza sociale

Costituzione e riconoscimento degli istituti di patronato e assistenza sociale, sulle strutture e sull'andamento economico degli stessi             

(dati relativi al 2005)                              

Doc.CXCIII, n. 1                 

31 dicembre 2006

27 aprile 2006

(Annunciata in Assemblea il 4 maggio 2006)

D.Lgs. 66/1999 art. 1, co. 2

Presidenza del Consiglio (trasmessa dal Ministro per i  rapporti con il Parlamento)

Attività svolta dall'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo                 

(dati relativi al 2005)

Doc. LXXV n. 1                          

31 marzo 2006

2 maggio 2006

D.Lgs.

267/2000

art. 146, co. 2

Interno

Attività svolta dalla gestione straordinaria dei comuni i cui consigli comunali sono stati sciolti per condizionamenti di tipo mafioso                              

(dati relativi al 2004)                              

Doc. LXXXVIII, n. 1                      

31 dicembre 2005

5 maggio 2006

L. 70/1975

art. 30, co. 5 Tab. I, n. 3

Lavoro e previdenza sociale

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a vigilanza: Istituto nazionale previdenza sociale (INPS)        

(bilancio consuntivo per il 2004 e bilancio di previsione per il 2005)

31 luglio 2005

27 aprile 2006

(Annunciata in Assemblea il 18 maggio 2006)

L. 70/1975

art. 30, co. 5 Tab. I, n. 3

Lavoro e previdenza sociale

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a vigilanza: Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL)

(bilancio. consuntivo per il 2004 e bilancio di previsione per il 2005)

31 luglio 2005

27 aprile 2006

(Annunciata in Assemblea il 18 maggio 2006)

L. 70/1975

art. 30, co. 5 Tab. I, n. 3

Lavoro e previdenza sociale

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a vigilanza: Istituto nazionale di previdenza sociale per i dipendenti dell’amministrazione pubblica (INPDAP)

(bilancio. consuntivo per il 2004 e bilancio di previsione per il 2005)

31 luglio 2005

27 aprile 2006

(Annunciata in Assemblea il 18 maggio 2006)

L. 70/1975

art. 30, co. 5 Tab. I, n. 3

Lavoro e previdenza sociale

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a vigilanza: Istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA)  

(bilancio. consuntivo per il 2004 e bilancio di previsione per il 2005)

31 luglio 2005

27 aprile 2006

(Annunciata in Assemblea il 18 maggio 2006)

L. 70/1975

art. 30, co. 5 Tab. I, n. 3

Lavoro e previdenza sociale

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a vigilanza: Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo (ENPALS) 

(bilancio. consuntivo per il 2004 e bilancio di previsione per il 2005)

31 luglio 2005

27 aprile 2006

(Annunciata in Assemblea il 18 maggio 2006)

L. 70/1975

art. 30, co. 5 Tab. I, n. 3

Lavoro e previdenza sociale

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a vigilanza: Ente nazionale di assistenza e di previdenza per i pittori e gli scultori (ENAP)

(bilancio. consuntivo per il 2004 e bilancio di previsione per il 2005)

31 luglio 2005

27 aprile 2006

(Annunciata in Assemblea il 18 maggio 2006)

L. 104/1992 art. 41, co. 8

Lavoro e previdenza sociale

Politiche per l'handicap             

(dati relativi  agli anni 2004 e 2005) 

Doc. LXXIX, n. 1                     

15 aprile 2006

8 maggio 2006

L.354/1975

mod. art. 2, co.1,

D.L.187/1993, conv. L.296/1993

Giustizia

Attuazione delle disposizioni di legge relative al lavoro dei detenuti                                    

(dati relativi per il 2005)                       

Doc.CXVIII, n. 1                  

31 marzo 2006

16 maggio 2006

L. 352/1997 sost. dalla L.291/2003 art.2, co.8

Beni e attività culturali

Attività della Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo    

(ARCUS Spa)                         

(dati relativi al 2005)                              

Doc.CCXVI, n. 1                          

31 dicembre 2006

8 maggio 2006

L. 468/1978 art. 30, co. 1, 

mod. art. 10,

L. 362/1988

Economia e finanze

Dati sull'andamento dell'economia dell'anno precedente e aggiornamento delle previsioni per l'anno in corso                  

(andamento per il 2005 e previsioni per il 2006) 

Doc. XXV-bis,n.1                 

28 febbraio 2006

22 maggio 2006

D.L. 332/1994

art. 13, co. 6, conv. L.474/1994

Economia e finanze

Operazioni di cessione delle partecipazioni in società controllate dallo Stato                    

(I semestre 2005)                  

Doc. XCIX, n.1

31 dicembre 2005

25 maggio 2006

D.P.R. 148/1988

art. 40, co.unico                       

Economia e finanze

Attività svolta dal Comando generale della     

Guardia di Finanza,  dall'Ufficio Italiano dei 

Cambi e dalla Banca d'Italia per  prevenire    

e accertare le infrazioni valutarie            

(dati relativi al  2005)                       

Doc.XXXI, n. 1      

31 marzo 2006

6 giugno 2006

L. 639/1949       

art.  unico,

mod. art. 2,

lett. b),

L. 48/1967 

Economia e finanze

Situazione economica del Paese                                        

(dati relativi al  2005)                       

Doc. XI, n.1

31 marzo 2006

9 giugno 2006

L. 287/1990

art. 23, co. 1                 

Presidenza del Consiglio

Attività dell'Autorità Garante per la concorrenza e del mercato                         

(dati relativi al  2005)                       

Doc.XLV, n. 1                     

30 maggio 2006

5 giugno 2006

D.L. 68/2002 art. 1, co 12, conv. L.118/2002                  

 

Presidenza del Consiglio

Attività prevista dal decreto legge 68/2002    

Commissario straordinario del Governo per il   

coordinamento dell'emergenza conseguente alla BSE

(dati relativi al periodo 1° ottobre 2005- 31 marzo 2006)

Doc. CXCI, n. 1          

31 marzo 2006

29 maggio 2006

L. 488/1999

 art. 26, co. 5                               

Economia e finanze

Acquisto di beni e servizi da parte di amministrazioni dello Stato e risultati conseguiti   

(dati relativi al 2005)                             

Doc. CLXV n. 1                              

31 dicembre 2006

5 giugno 2006

D.L. 95/1974 art. 1,  conv. L.216/1974 mod. art. 1,

L. 281/1985  

 

Economia e finanze

Attività della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB)                                

(dati relativi al 2005)                      

Doc. XXVIII, n.1                         

31 maggio 2006

13 giugno 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Rapporti con il Parlamento

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile presso l’aeroporto di Marina di Campo, Isola d’Elba il 2 giugno 2002 (predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

2 giugno 2003

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

13 giugno 2006

D.L. 67/1997, conv. L. 135/1997, mod. da L.144/1999

art. 13, co. 1

Infrastrutture

Utilizzazione del Fondo di rotazione istituito presso l'ex Ministero Lavori pubblici per il finanziamento a fondo perduto della progettazione preliminare e degli studi e indagini connessi per il potenziamento,

adeguamento e ammodernamento delle infrastrutture, con i dati specifici dei progetti e delle spese                              

(dati aggiornati al 2005)

Doc. CCIII n.1               

31 dicembre 2005

16 maggio 2006

L. 40/2004

art. 15, co. 2

Salute

Attuazione della legge sulla procreazione medicalmente assistita            

(dati relativi al 2005)                             

Doc. CCXX n.1   

30 giugno 2006

21 giugno 2006

D.P.R. 76/1998 art. 8, co. 3

Presidenza del Consiglio

Erogazione dei fondi dell'otto per mille dell'IRPEF e verifica dei risultati.                                

(dati relativi al 2004 e verifica dei risultati ottenuti nel periodo 1998-2003)                         

Doc. LXIV, n. 1                      

31 dicembre 2005

15 giugno 2006

D.P.C.M. 329/2001

art.2 co.2

Presidenza del Consiglio

Attività dell'Agenzia per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale       

(dati relativi  al 2005)                              

Doc.CXCII, n.1        

30 marzo 2006

26 giugno 2006

D.Lgs. 373/1998 art.2, co.2

Presidenza del Consiglio

(trasmessa dall’ISVAP)

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private di interesse collettivo (ISVAP)                                   

(dati relativi al 2005)                           

31 maggio 2006

23 giugno 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile in località di Viterbo il 21 aprile 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

21 aprile 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

5 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile in località Aeroporto dell’Urbe il 27 maggio 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

27 maggio 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

5 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile in località Lago di Como il 25 giugno 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

25 giugno 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

5 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile in località Ravenna il 7 agosto 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

7 agosto 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

5 luglio 2006

D.Lgs.66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile in località Aviosuperficie di Arena Po (Pavia) il 27 maggio 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

27 maggio 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

5 luglio 2006

D.Lgs.66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile in località aeroporto di Roma Fiumicino il 18 giugno 2003

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

18 giugno 2004

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

5 luglio 2006

D.P.R. 309/1990 art.131, co.1

Solidarietà sociale

Stato delle tossicodipendenze in Italia      

(dati relativi al 2005)                             

Doc. XXX n.1                                 

30 giugno 2006

10 luglio 2006

L. 230/1998 art. 20, co.1

Solidarietà sociale

Organizzazione, gestione e svolgimento del servizio civile                                         

(dati relativi  al 2005)                  

Doc.CLVI, n.1 

30 giugno 2006

11 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso in località Corno Mara (Sondrio) il 26 marzo 2003

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

26 marzo 2004

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso in località aeroporto di Biella Cerrione il 10 luglio 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

10 luglio 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile in località aeroporto di Viterbo il 30 luglio 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

30 luglio 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso in località Fiumicino (Roma) il 6 febbraio 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

6 febbraio 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile Challenger 60, il 15 dicembre 2002 in località Rio Saliceto (Reggio Emilia)

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

15 dicembre 2003

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso ad un aeromobile Airbus A320 in località Rio Saliceto (Reggio Emilia) il 16 aprile 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

16 aprile 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso in località Aeroporto di Rieti il 4 agosto 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

4 agosto 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso in località Lago di Mole, Sezze (Latina) il 17 agosto 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

17 agosto 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso in località Aeroporto di Padova il 7 gennaio 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

7 gennaio 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo occorso in località comune di Quittengo (Biella) il 21 luglio 2002

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

21 luglio 2003

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

D.Lgs. 66/1999 art.12, co.1

Presidenza del Consiglio

Relazione d’inchiesta sull’incidente aereo in località Olevano Romano (Roma) il 25 luglio 2005

(predisposta dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo)

25 luglio 2006

Il termine di trasmissione è di dodici mesi dalla data dell’incidente

10 luglio 2006

L. 376/2000

art. 8, co.1

Salute

Attuazione della legge (contenente norme sulla tutela sanitaria delle attività sportive e sulla lotta al doping) e attività svolta dalla Commissione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle  

attività sportive                       

(dati relativi al 2005)                             

Doc.CXXXV n. 1                          

31 dicembre 2006

11 luglio 2006

L. 70/1975

art. 30, co. 5 Tab. IV, n. 9

Difesa

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a vigilanza: Lega navale italiana                  

(dati relativi all’attività per il 2005, e bilancio di previsione per il 2006)            

31 luglio 2006

11 luglio 2006

L. 68/1999

art. 21, co.1

Lavoro e previdenza sociale

Attuazione della legge recante norme per il diritto al lavoro dei disabili       

(biennio 2004-2005)                 

Doc. CLXXVIII,n.1                

30 giugno 2006

12 luglio 2006

L. 482/1999

art. 19, co. 3

Esteri

Attuazione interventi relativi alla promozione dello sviluppo delle lingue di cui all'art. 2 della

L. 482/1999 diffuse all'estero e alla diffusione all'estero della lingua e cultura italiane.                         

(dati relativi al 2004)                             

Doc. LXXX-bis, n. 1                      

31 dicembre 2005

11 luglio 2006

L. 80/1999

art. 1, co. 2

Esteri

Attività svolta dal Comitato interministeriale dei diritti dell'uomo, nonchè sulla tutela e il rispetto dei diritti umani in Italia                                        

(dati relativi al 2005)                       

Doc. CXXI, n.1

31 dicembre 2006

17 luglio 2006

L. 163/1985

art. 6

 

Beni e attività culturali

Utilizzazione del Fondo unico per lo spettacolo e andamento complessivo dello spettacolo                        

(dati relativi al 2005)                              

Doc. LVI, n. 1                     

31 dicembre 2006

24 luglio 2006

L. 468/1978

art.  30, co. 1  sost. da art. 10, L. 362/1988

Economia e finanze

Stima del fabbisogno di cassa del settore pubblico e situazione di cassa

(fabbisogno di cassa per il 2006 e situazione di cassa al 31 marzo 2006)                     

Doc. XXV, n. 1                               

31 maggio 2006

26 luglio 2006

L. 438/1998

art. 3, co. 2, modif. da L.362/1999,

art. 13 co. 2                        

Solidarietà sociale

Perseguimento di fini istituzionali da parte delle associazioni nazionali di promozione sociale con riguardo ai contributi ottenuti, ai risultati conseguiti e ai progetti e alle attività svolte                                        

(dati relativi al 2004)                     

Doc.XXVII n. 3                                     

31 dicembre 2005

25 luglio 2006

L. 368/1989 art. 2, co. 1, lett. d), come mod. dalla

L. 198/1998 art. 2, co. 1, lett.e)                    

 

Esteri

Valutazione, da parte del Consiglio generale   

degli italiani all'estero, degli eventi dell' anno precedente e descrizione delle prospettive e degli indirizzi per il triennio successivo                               

(dati relativi all’anno 2005, con proiezione    

triennale per il periodo dal 2006 al 2008)                           

Doc.CXLIX, n. 2                                    

31 dicembre 2006

31 luglio 2006

D.Lgs.

322/1989

art. 24, co.1                               

 

Riforme e innovazioni nella pubblica amministrazione

Attività dell'ISTAT, raccolta, trattamento e     

diffusione dei dati statistici della pubblica  

amministrazione, stato di attuazione del        

programma statistico nazionale                 

(dati relativi al 2005)                       

Doc. LXIX, n.1                                

31 maggio 2006

2 agosto 2006

L.84/ 2001

art.1, co. 1

Presidenza del Consiglio

Partecipazione italiana alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo dei Balcani, sugli indirizzi strategici e sulle priorità per aree geografiche e settoriali            

(dati aggiornati al 30 giugno 2006)                

Doc. CXCVII, n..1   

31 dicembre 2006

28 agosto 2006

L. 432/1993 art. 2, co. 3

Economia e finanze

Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato                               

(dati relativii al 2005)                       

30 giugno 2006

26 luglio 2006

L. 212/2000 art. 13, co. 13

Economia e finanze

Funzionamento del Garante del contribuente                            

(dati relativi al 2005)                             

Doc. LII, n. 1    

31 dicembre 2006

8 agosto 2006

D.L. 143/1991

art. 2 co. 3, D.L. 143/1991, conv. L. 197/1991

Economia e finanze

Obbligo di registrazione delle transazioni                                 

(dati relativi al 2005)                      

Doc. LIV, n. 1  

31 dicembre 2006

30 agosto 2006

D.Lgs. 297/1999

art. 8, co. 2

Università e ricerca

Efficacia degli interventi predisposti per gli interventi di sostegno alla ricerca industriale                                

(dati relativi al 2004)                              

Doc. CCXXIV n.1                          

31 dicembre 2005

2 agosto 2006

L. 713/1986

art. 2, co. 10                

 

Salute

Stato di attuazione delle direttive CEE sulla produzione e vendita dei cosmetici               

(dati relativi al 2005)                              

Doc. LIX, n.1        

31 dicembre 2006

2 agosto 2006

L. 70/1975

art. 30 co.5 Tab. II, n. 10

Salute

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a vigilanza: Lega italiana per la lotta contro i tumori                

(consuntivo 2005 e bilancio di previsione. 2006)                                         

31 luglio 2006

12 settembre 2006

D.Lgs.

360/1998

art. 3, co. 1

Presidenza del Consiglio (trasmessa dal Ministro per i  rapporti con il Parlamento)

Attuazione dell'istituzione dell'addizionale  comunale all’IRPEF                      

(dati relativi al 2005)                              

Doc. CLXXXIV, n. 1     

31 dicembre 2006

5 settembre 2006

L. 100/1990

art. 2, co. 3,

Commercio internazione

Promozione della partecipazione a società ed imprese miste all'estero                         

(dati relativi al  2005)                       

Doc. LXXXV, n. 1 

31 dicembre 2006

8 agosto 2006

L. 27/2001

art. 4 bis, co. 3

di conv D.L.383/2000

Difesa

Salute

Stato di salute del personale militare e civile impiegato nei territori della ex Jugoslavia                                

(dati relativi al periodo gennaio-aprile 2006))              

Doc. CCVII, n. 1       

31 agosto 2006

24 agosto 2006

L. 194/1998

art. 1, co.4

Trasporti

Processo di liberalizzazione e di privatizzazione del mercato del trasporto aereo                                        

(dati relativi al I semestre 2005)                   

Doc.CCX, n. 1      

31 dicembre 2005

4 settembre 2006

L. 70/1975

art. 30 co. 5, Tab. III, n. 8

Sviluppo economico

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a  vigilanza: Ente nazionale italiano per il turismo (ENIT)                

(dati relativi al 2005) 

31 luglio 2006

7 settembre 2006

L. 70/1975

art. 30 co. 5, Tab. V, n. 1

Politiche giovanili e attività sportive

Attività svolta, bilancio di previsione e consistenza degli organici degli enti sottoposti a  vigilanza: Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI)                                      

(attività e bilancio consuntivo relativi al  2005)                         

31 luglio 2006

13 settembre 2006

L. 801/1977

art. 11, co. 1

Presidenza del Consiglio

Politica informativa e della sicurezza e risultati ottenuti                        

(dati relativi al I semestre 2006)                   

Doc. XXXIII, n. 1             

31 dicembre 2006

15 settembre 2006

D.P.R. 373/1994

art. 2, co.2,

lett. h ,

D.L. 120/1989, art. 8, co. 11, conv. L..181/1989 

Sviluppo economico

Stato di attuazione degli interventi di reindustrializzazione delle aree di crisi siderurgica           

(dati relativi al II semestre 2005)                  

Doc.XLIX n.1                      

30 giugno 2006

11 settembre 2006

L. 575/1965 art.2-duodecies, co. 4, intr. dall'art. 3, co.2, L. 109/1996    

 

Rapporti con il Parlamento

(predisposta dal Ministero della Giustizia)

Dati relativi alla consistenza, gestione e destinazione dei beni sequestrati o confiscati   

(dati aggiornati al 31 agosto 2006)      

Doc.CLIV, n. 10                     

31 dicembre 2006

19 settembre 2006

D.L. 351/2001 art. 2, co. 1 conv. in

L. 410/2001 integrato dal         

D.L. 41/2004 conv. L.104/2004

 

Economia e finanze

Risultati economico-finanziari conseguiti dalle società costituite per la cartolarizzazione 

 dei proventi derivanti dalla dismissione del   

patrimonio immobiliare dello Stato             

(dati relativi al I semestre 2006)                    

Doc. CL, n. 1      

31 dicembre 2006

21 settembre 2006

L. 194/1978

art. 16, co. 1                

 

Salute

Attuazione delle norme per la tutela della maternità e interruzione volontaria della gravidanza                        

(dati preliminari per il 2005 e dati  definitivi per il 2004)                        

Doc. XXXVII, n. 1                         

28 febbraio 2006

21 settembre 2006

L. 438/1998

art. 3, co. 2, modif. da L.362/1999,

art. 13 co. 2  

Solidarietà sociale

Perseguimento di fini istituzionali da parte delle associazioni nazionali di promozione sociale con riguardo ai contributi ottenuti, ai risultati conseguiti e ai progetti e alle attività svolte                                        

(dati relativi al  2004)                     

Doc. XXVII n. 3                             

25 luglio 2006

2 agosto 2006

L. 388/2000

art. 114, co. 19          

 

Ambiente e tutela del territorio e del mare

Stato di avanzamento delle attività di risanamento ambientale dei sedimi industriali di Bagnoli 

(dati relativi al 2005)

Doc.CXXIX, n. 1                 

3 agosto 2006

19 settembre 2006

D.L. 273/2005

art.1, co. 2, conv.

L.51/2006, n.51     

Politiche agricole

Controversie per opere pubbliche di  competenza dell'ex Agensud                                         

Una tantum   

Doc. XXVII n.2                           

5 luglio 2006

6 luglio 2006

D.P.C.M. 13 maggio 2005, art.3, co.2

Presidenza del Consiglio

(trasmessa dal Ministro per i  rapporti con il Parlamento)

Utilizzo da parte dell'Agenzia Spaziale italiana (ASI) del fondo di cui all'art.1, co.1 della L. 29 gennaio 2001, n.10, relativo a progetti di navigazione satellitare (Galileo)

(dati relativi al I semestre 2006)                   

Doc. CCXXVI-bis, n.1

31 dicembre 2006

4 agosto 2006

 

 

 

- Relazioni non governative:

 

Fonte istitutiva

Soggetto

competente

Argomento

Scadenza prevista

Data trasmissione

L. 215/2004 art. 8, co. 1

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Stato delle attività di controllo e di vigilanza di cui alla legge 215/2004 (Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interesse)

(dati relativi al II semestre 2005)                  

Doc.CCXXII-bis

30 giugno 2006

8 maggio 2006

L. 157/1992, art.19-bis, co.5 introdotto da art.1,

L. 221/2002

Regione Piemonte

Attuazione delle deroghe di cui alla legge 157/1992 in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell'art. 9 della direttiva 79/409/CEE                              

(dati relativi al 2005)                   

Doc. CXCIX n.1                            

30 giugno 2006

19 giugno 2006

L. 187/1990

art. 21, co.2

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Segnalazione di situazioni distorsive della concorrenza  e del corrento funzionamento del mercato derivanti da provvedimenti legislativi                     

eventuale

19 giugno 2006

L. 481/1995

art. 2, co. 12,  lett. i), mod. da L. 239/2004 art. 1, co. 12

Autorità per l'energia elettrica e il gas      

Stato dei servizi ed attività svolta dalla Autorità per l'energia elettrica e il gas

30 giugno 2006

28 giugno 2006

L. 287/1990 art. 21, co. 2

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Segnalazione di situazioni distorsive della concorrenza  e del corrento funzionamento del mercato derivanti da provvedimenti legislativi

eventuale

7 luglio 2006

L. 287/1990

art. 21, co. 2

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Segnalazione di situazioni distorsive della concorrenza  e del corrento funzionamento del mercato derivanti da provvedimenti legislativi

eventuale

13 luglio 2006

L. 157/1992, art.19-bis, co.5 introdotto da art.1,

L. 221/2002

Regione Valle d’Aosta

Attuazione delle deroghe di cui alla legge 157/1992 in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell'art. 9 della direttiva 79/409/CEE                              

(dati riferiti al periodo 2005-2006)                         

Doc.CXCIX n.2 

30 giugno 2006

11 luglio 2006

L. 157/1992, art.19-bis, co.5 introdotto da art.1,

L. 221/2002

Regione Liguria

Attuazione delle deroghe di cui alla legge 157/1992 in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell'art. 9 della direttiva 79/409/CEE                                (dati riferiti al periodo 2005-2006)                          

Doc.CXCIX n.3 

30 giugno 2006

28 giugno 2006

L. 215/2004 art. 8, co. 1

Autorità garante della concorrenza e del mercato

Stato delle attività di controllo e di vigilanza di cui alla legge 215/2004 (Norme in materia di risoluzione dei conflitti di        

 interesse)         

(dati relativi al  I semestre 2006)              

Doc. CCXXII n.1        

31 dicembre 2006

24 luglio 2006

L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c)

Regione Lombardia

Attuazione degli adempimenti di cui alla  lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari.                         

(dati relativi al 2005)                             

Doc.CCI n.1                   

31 dicembre 2006

25 luglio 2006

L. 157/1992, art.19-bis, co.5 introdotto da art.1,

L. 221/2002

Regione Sardegna

Attuazione delle deroghe di cui alla legge 157/1992 in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell'art. 9 della direttiva 79/409/CEE                                (dati relativi al periodo 2002-2006)              

Doc. CXCIX n.4                            

30 giugno 2003

2 agosto 2006

L. 239/2004 

 art. 1, co. 89                            

Autorità per l’energia elettrica ed il gas

Monitoraggio sugli impianti di microgenerazione

ed effetti della generazione sul sistema       

elettrico

(dati relativi al 2004)                              

Doc. CCXXX n.1                           

31 dicembre 2005

31 luglio 2006

L. 262/2005

art.19, co. 4

Banca d’Italia

Attività svolta dalla Banca d'Italia   

(dati aggiornati al luglio 2006)         

Doc. CXCVIII n.1 

31 dicembre 2006

31 luglio 2006

L. 212/2000

art.13, co. 13-bis, intr. da art. 94, co.8, L.289/2002

Garante del contribuente (Abruzzo)             

 

Stato dei rapporti tra fisco e contribuenti 

(dati relativi al I semestre 2006)                   

Doc.LII-bis, n. 1   

31 dicembre 2007

5 settembre 2006

L. 109/1994

art..4, co..4, lett..f)

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, di lavori, servizi e forniture

Disfunzioni riscontrate nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici                                   

(dati relativi al  2005)                      

Doc. XLIII, n. 1 

31 dicembre 2006

3 agosto 2006

L. 289/2002

art. 52, co. 4, lett.c)                        

Regione Piemonte

Attuazione degli adempimenti di cui alla       

 lett. c) dell'art. 52 della

L 289/2002 in  materia di servizi sanitari.                   

(dati relativi al 2005)                  

Doc. CCI n.2                                    

31 dicembre 2006

18 settembre 2006

L. 289/2002 art. 52, co. 4, lett.c)

RegioneMarche

Attuazione degli adempimenti di cui alla lett. c) dell'art. 52 della L. 289/2002 in materia di servizi sanitari.                        

(dati relativi al 2005)                              

Doc. CCI, n. 3   

31 dicembre 2006

20 settembre 2006

L. 186/1982

art.53-bis, co.1

Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa

Rendiconto relativo alle gestioni del Consiglio di Stato e dei T.A.R.    

(conto finanziario 2005)           

LXI-ter n.1

31 dicembre 2006

17 luglio 2006

                                                                                                                                                                                           

 

 

 

 

 

3) Nuove relazioni previste da fonti normative (*)

 

 

 

a)      relazioni governative

 

nessuna

 

 

 

b)     relazioni non governative

 

nessuna

 

 

 

(*) Si tratta di relazioni che sono stabilite da nuove norme entrate in vigore nel periodo preso in considerazione dal presente bollettino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

Sezione IV

 

 

 

PIANI E ATTI DI RIPARTO DI RISORSE ECONOMICHE

 

 

 

 

 

 

 

 

La sezione è divisa in due parti: la prima monitora piani e atti di riparto di risorse economiche trasmessi per il parere parlamentare; la seconda concerne atti dello stesso tipo pubblicati nella Gazzetta ufficiale, sempre nel periodo in esame.


 

IN QUESTO NUMERO

 

 

Nel periodo considerato sono state assegnati alle competenti Commissioni ai fini dell’espressione del parere i seguenti atti:

 

 

-          una relazione concernente l’individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per gli investimenti del Ministero per i beni e le attività culturali per l'anno 2006 (1);

-          una relazione concernente l’individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per i trasferimenti correnti alle imprese iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze per l'anno 2006 (5);

-          uno schema di decreto sulla ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’anno 2006 relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (9);

-          uno schema di decreto sulla ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi per l'anno 2006 (10);

-          una relazione concernente l’individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per gli investimenti del Ministero della difesa per l'anno 2006 (13);

-          una proposta di ripartizione dei fondi di cui all'articolo 39-undecies del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2006, n. 51, recante interventi per la ricostruzione del Belice (20);

-          una relazione concernente l’individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per gli investimenti del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2006 (22);

-          uno schema di decreto recante ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2006, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (23);

-          uno schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione della quota dell’otto per mille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale, per l'anno 2006 (27).


Sezione IV

 

PIANI E ATTI DI RIPARTO DI RISORSE ECONOMICHE

 

a) Atti trasmessi per il parere parlamentare

 

 

Tipologia

 

Ministero competente

 

Argomento

 

Commissioni competenti

 

 

 

Pareri espressi

Relazione

Ministero per i beni e le attività culturali

Individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per gli investimenti del Ministero per l'anno 2006 (1) (Atto n.647 della XIV legislatura)

VII Cultura

(Camera)

 

 

VII Istruzione

(Senato)

(Assegnazione relativa all’atto n. 647 della XIV legislatura)

Non espresso

 

 

Non espresso

 

La relazione ricorda preliminarmente che le autorizzazioni di spesa ed i relativi stanziamenti confluiti nei fondi per gli investimenti dello stato di previsione di ciascun ministero per l’anno 2006 sono indicati all’articolo 1, comma 608, della legge n. 266 del 2005 (legge finanziaria per il 2006) e che al Ministero dei beni e delle attività culturali sono assegnati 188.742.376 euro in termini di competenza e 188.742.376 euro in termini di cassa. In proposito si evidenzia il taglio del 39,90 per cento delle risorse rispetto all’anno 2005, in cui erano stati stanziati 316.624.661 euro in termini di competenza e 304.275.009 euro in termini di cassa.

La tabella n. 2 che correda la relazione mostra dettagliatamente la ripartizione del fondo unico per gli investimenti secondo i diversi obiettivi di spesa, distinguendo tra l’importo destinato a finanziare interventi di restauro e conservazione dei beni culturali, ammontante a 92.541.069 euro, e stanziamenti che perseguono finalità differenti, analiticamente descritti nella suddetta tabella. Tali stanziamenti ammontano complessivamente a 45.945.163 euro, di cui 26.200.000 finalizzati all’erogazione di contributi per interventi conservativi su beni culturali per iniziativa dei proprietari dei beni medesimi o imposti dal Ministero ai sensi degli artt. 31 e 35 del decreto legislativo n. 42 del 2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

 

 

 

Tipologia

 

Ministero competente

 

Argomento

 

Commissioni competenti

 

 

 

Pareri espressi

Relazione

Ministero dell'economia e delle finanze

Individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per i trasferimenti correnti alle imprese iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero per l'anno 2006 (5)

(Atto n. 651 della XIV legislatura)

V Bilancio

(Camera)

 

 

 

 

 

V Bilancio

(Senato)

Favorevole con condizione espresso il 28/6/2006

 

 

 

Favorevole con osservazioni

espresso il 5/7/2006

 

La relazione in esame fa presente che l'articolo 1, comma 15, della legge finanziaria per il 2006 ha previsto l'istituzione, a decorrere dal 2006, negli stati di previsione di ciascun Ministero, di appositi fondi in cui sono confluite le dotazioni finanziarie delle unità previsionali di base relative a trasferimenti correnti alle imprese. Il fondo istituito nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’economia e delle finanze ammonta a 1.983.949.000 euro.

Tale fondo è destinato a erogazioni statali in conto esercizio a favore di società partecipate dal Ministero dell'economia e delle finanze (ANAS, CONI Servizi spa, Ferrovie dello Stato e Poste Italiane), nonché dei distretti industriali della nautica da diporto per il sostegno alla propria attività. Come segnalato nella relazione, gli importi assegnati a favore delle imprese indicate «sono quantificati sulla base della vigente normativa in materia nonché dei contratti di programma e di servizio in essere con le società partecipate dal Ministero dell'economia e delle finanze e tenendo conto delle sopravvenute disposizioni di leggi (legge finanziaria per il 2005 e per il 2006) che hanno apportato limitazioni per impegni di spesa nell'ambito del processo di aggiustamento dei conti pubblici».

 

 

 

Tipologia

 

Ministero competente

 

Argomento

 

Commissioni competenti

 

 

 

Pareri espressi

Schema di decreto ministeriale

Ambiente e della tutela del territorio e del mare

Ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero per l’anno 2006 relativo a contributi in favore di enti, istituti associazioni, fondazioni ed altri organismi (9)

 

VIII Ambiente (Camera)

 

 

 

 

XIII

Territorio e ambiente

(Senato)

Favorevole con osservazioni espresso il 5/7/ 2006

 

 

Favorevole con osservazioni

espresso il 13/7/2006

 

Lo schema di decreto in esame provvede a ripartire la dotazione per il 2006 del Ministero dell’ambiente che, secondo quanto previsto nella tabella C della legge finanziaria per l’anno in corso, con riferimento ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (capitolo 1551 unità previsionale di base “Protezione della natura”) ammonta a 49,98 milioni di euro.

Nella relazione che accompagna lo schema di decreto si evidenzia che lo stanziamento complessivo per il 2006 risulta ridotto di circa 3,32 milioni di euro rispetto alla legislazione vigente, con un decremento percentuale del 6,2 per cento. Tale decremento confermerebbe, peraltro, una tendenza iniziata già a partire dalla XIII legislatura, se si considera che lo stanziamento dell'esercizio finanziario 2000 era stato pari a 63,5 milioni di euro, ossia del ventisette per cento in più rispetto alle risorse che si provvede a ripartire con lo schema di decreto in considerazione.

Sempre nella relazione di accompagnamento si rileva quindi come l’ammontare dello stanziamento dell’anno corrente determini una notevole difficoltà di gestione del sistema delle aree protette nell’ambito della programmazione degli interventi destinati ad azioni di valorizzazione dei parchi protetti. Ciò in contrasto con la legge-quadro sulle aree protette che, in particolare all’articolo 7, ha attribuito priorità allo sviluppo ed alla valorizzazione dei territori e delle loro peculiarità.

Pertanto, come precisato in termini generali nella relazione, lo schema di riparto predisposto è in grado «di garantire quasi esclusivamente il funzionamento degli enti destinatari delle risorse».

 

 

 

Tipologia

 

Ministero competente

 

Argomento

 

Commissioni competenti

 

 

 

Pareri espressi

Schema di decreto ministeriale

Ministero dell’economia e delle finanze

Ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, per l'anno 2006 (10)

V Bilancio

(Camera)

 

 

 

 

V Bilancio

(Senato)

Favorevole espresso il 26/7/ 2006

 

 

 

Non espresso

 

Lo schema di decreto in esame provvede, in attuazione del comma 2 dell’articolo 2 della legge finanziaria per il 2002 (legge n. 488/2001), al riparto per il 2006 delle disponibilità relative a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze, che ammontano complessivamente a 1. 862.000 euro.

Lo stanziamento indicato viene ripartito tra i seguenti enti: Istituto nazionale per la fauna selvatica, per il quale si prevede uno stanziamento di 1.820.133 euro; Fonazione opera campana dei caduti di Rovereto (per la quale il contributo ammonta a 36.407 euro); Istituto di contabilità nazionale (IS.CO.NA), per il quale si prevede una somma di 5.460 euro. Le percentuali di ripartizione del contributo tra i tre enti per il 2006 corrispondo esattamente a quelle adottate negli anni precedenti.

 

 

 

Tipologia

 

Ministero competente

 

Argomento

 

Commissioni competenti

 

 

 

Pareri espressi

Relazione

Ministero della difesa

Individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per gli investimenti del Ministero per l'anno 2006 (13)

IV Difesa

(Camera)

 

 

IV Difesa

(Camera)

Non espresso

 

 

Non espresso

 

La relazione in oggetto viene presentata ai sensi della legge n. 448 del 2001, che all’articolo 46, comma 1, istituisce un fondo per gli investimenti, per ogni comparto omogeneo di spesa, in cui confluiscono i nuovi investimenti autorizzati, con autonoma evidenziazione contabile in allegato alle corrispondenti autorizzazioni legislative.

Per la programmazione delle attività di ricerca scientifica e tecnologica, da realizzare nell’esercizio finanziario 2006, è stato previsto un finanziamento di 69 milioni di euro. La destinazione di tali disponibilità finanziarie discende dalle scelte operate dal Governo nel documento di programmazione economico-finanziaria, dalla legge finanziaria per il 2006 ed è in linea con gli indirizzi strategici assunti e diramati agli organi operativi della Difesa con la Direttiva generale sull’attività amministrativa e sulla gestione per l’anno in corso, predisposta ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 286 del 1999. Tale direttiva è allegata alla relazione in esame.

Nella relazione sono indicate le priorità politiche alla luce delle quali sono modulati gli obiettivi strategici, operativi ed i piani di azione. Si indicano altresì i principali programmi che assumono rilevante priorità in tale contesto nei campi, rispettivamente, della protezione, della prevenzione, della proiezione e della ricerca tecnologica.

La relazione precisa, tra l’altro, che il fondo sarà destinato al finanziamento di programmi di ricerca scientifica e tecnologica nei seguenti ambiti di ricerca: NATO, EDA, LOI, ETAP, Piano nazionale di ricerca militare.

 

 

 

Tipologia

 

Ministero competente

 

Argomento

 

Commissioni competenti

 

 

 

Pareri espressi

Proposta di ripartizione

Ministero delle infrastrutture

Proposta di ripartizione dei fondi di cui all'articolo 39-undecies del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 febbraio 2006, n. 51, recante interventi per la ricostruzione del Belice (20)

VIII Ambiente

(Camera)

 

 

 

VIII

Lavori pubblici

(Senato)

Non espresso

 

 

 

 

Non espresso

 

La proposta di ripartizione in esame ha come oggetto la ripartizione percentuale dei fondi previsti dalla legge recante interventi per la ricostruzione del Belice come elaborata dai sindaci dei comuni della Valle del Belice in data 27 marzo 2006.

 

 

 

Tipologia

 

Ministero competente

 

Argomento

 

Commissioni competenti

 

 

 

Pareri espressi

Relazione

Ministero dell'economia e delle finanze

Individuazione della destinazione delle disponibilità del Fondo per gli investimenti del Ministero per l'anno 2006 (22)

X Attività produttive

(Camera)

 

 

V Bilancio

(Senato)

Non espresso

 

 

 

Favorevole

espresso il 26/9/2006

 

La relazione in esame ricorda che la legge n. 266 del 2005 (legge finanziaria 2006) ha disposto la confluenza nel Fondo unico iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze delle risorse relative alle agevolazioni alle esportazioni a pagamento differito (di cui alle leggi n. 730 del 1983 e n. 266 del 1997) che risultano dunque iscritte nel capitolo 7005 per un importo complessivo di 18.523.000 euro. Dette risorse vengono gestite attraverso il cosiddetto "Fondo 295" (costituito dalla legge n. 295 del 1973), ai sensi dell’articolo 4, comma 4, lettera c), del decreto legislativo n. 143 del 1998 e dell’articolo 11 della legge n. 59 del 1997, dalla Simest S.p.A., alla luce di apposita Convenzione con il Ministero delle attività produttive.

Il Fondo concede agevolazioni in materia di crediti all’esportazione, nonché per investimenti all’estero delle imprese italiane, mediante il parziale finanziamento di quote di capitale di rischio in imprese estere ovvero con altri strumenti di sostegno, quali contributi per cessioni di credito pro-soluto.

Nella relazione si illustra la particolare operatività del Fondo 295, che rende necessaria la disponibilità sia per competenza che per cassa degli stanziamenti disposti annualmente dalla legge finanziaria. Si evidenzia altresì che il periodo non facile per il commercio internazionale e per le esportazioni nazionali comporterà per il futuro ulteriori incrementi degli impegni del Fondo, con la conseguenza che la mancata disponibilità delle somme da ripartire, unita al definanziamento di 10,3 milioni di euro disposto dalla legge finanziaria 2006, rischia di pregiudicare la possibilità di approvare nuove operazioni e può impedire il rispetto delle obbligazioni già assunte. Il provvedimento, pertanto, intende disporre la destinazione degli importi ad oggi stanziati sul capitolo 7005 (come detto pari a 18.523.000 euro) al capitolo 7298, preordinato alla integrazione del citato Fondo 295/73 e relativo agli interventi di sostegno richiamati.

 

 

 

Tipologia

 

Ministero competente

 

Argomento

 

Commissioni competenti

 

 

 

Pareri espressi

Schema di decreto ministeriale

Ministero della difesa

Ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero per l'anno 2006, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (23)

IV Difesa

(Camera)

 

 

 

IV Difesa

(Senato)

Non espresso

 

 

 

Non espresso

 

Lo schema di decreto in titolo provvede a ripartire tra tutta una serie di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi i fondi resi disponibili dalla legge finanziaria (tabella C) sul capitolo 1352, che per l’anno 2006 ammontano a 784.000 euro, il 5,5 per cento in meno rispetto agli 830.000 euro previsti nel precedente esercizio finanziario.

Nella relazione che illustra lo schema di decreto si ricorda che le associazioni combattentistiche e partigiane, in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 92, sono destinatarie di 2.220.000 euro annui per il triennio 2006-2008.

Sempre nella relazione si fa altresì presente che allo scopo di ridurre in modo graduale e costante il novero dei destinatari dei contributi in oggetto, sia per aderire alle raccomandazioni espresse dalle competenti Commissioni parlamentari in sede di parere sul decreto relativo all’anno 2005, sia per ragioni finanziarie connesse alla riduzione dei fondi disponibili, è stato ulteriormente ridotto il numero dei destinatari. Sono stati infatti espunti: i Musei navali di Venezia e La Spezia; l’Istituto internazionale di diritto umanitario; l’Associazione eserciti e popoli; L’Associazione “Nastro Verde”.

 

 

 

Tipologia

 

Ministero competente

 

Argomento

 

Commissioni competenti

 

 

 

Pareri espressi

Schema di decreto

Presidenza del Consiglio dei ministri

Ripartizione della quota dell’otto per mille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale, per l'anno 2006 (27)

V Bilancio

(Camera)

 

 

 

V Bilancio

(Senato)

Non espresso

 

 

 

Non espresso

 

Lo schema di decreto in esame provvede alla ripartizione della quota di otto per mille del gettito dell'IRPEF di pertinenza statale che la legge n. 222 del 1985 stabilisce sia destinata ad interventi straordinari per la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione dei beni culturali. In base all'articolo 45, comma 7, della legge n. 448 del 1998, detta quota è determinata sulla base degli incassi in conto competenza relativi all'IRPEF risultanti dal rendiconto generale dello Stato. La ripartizione della quota dell'otto per mille IRPEF per il 2006 è riferita al gettito dell'IRPEF dell'anno 2002 ed ammonta a 4.719.586,80 euro.

Nella relazione che accompagna lo schema di decreto si evidenzia che l’esiguità dei fondi a gestione statale per l’anno 2006, derivanti dalle scelte dei contribuenti sulle dichiarazioni dei redditi 2002, è riconducibile ai tagli apportati dalla legge finanziaria 2004 e dalla legge 3 dicembre 2004 recante “Interventi urgenti in materia di politiche del lavoro e sociali”. La limitatezza dei fondi disponibili ha determinato la scelta compiuta dal Consiglio dei ministri del 31 agosto 2006 di conferire priorità all'obiettivo di combattere la fame nel mondo, in coerenza con gli impegni assunti dall'Italia in ambito europeo in materia di cooperazione allo sviluppo. Nello schema di decreto è pertanto indicata l’entità dello stanziamento destinato a ciascuno degli gli enti e delle associazioni chiamate a perseguire l’obiettivo indicato.

 

 

 

 


 

 

b) Atti pubblicati nella Gazzetta ufficiale

(a seguito di espressione del parere parlamentare)

 

 

Nessuno