Camera dei deputati - XV Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Autore: | Ufficio Rapporti con l'Unione Europea | ||||||
Titolo: | Programma delle Presidenze dell'UE (1° gennaio 2007 - 30 giugno 2008) XII Commissione Affari sociali | ||||||
Serie: | Bollettino commissioni Numero: 1 Progressivo: 12 | ||||||
Data: | 23/01/2007 | ||||||
Descrittori: |
|
Programma delle Presidenze dell’UE(1° gennaio 2007 – 30 giugno 2008) XII Commissione Affari sociali |
Camera dei deputati
Segreteria generaleUfficio rapporti con l’Unione europea |
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea, con decisione del 15 settembre 2006, ha modificato il proprio regolamento interno relativamente al metodo di programmazione dei lavori, prevedendo che ogni 18 mesi le tre Presidenze successive dell’Unione europea presentino un programma per tale periodo: questo programma sostituisce sia il programma strategico triennale sia il programma operativo annuale, precedentemente previsti. Il programma delle Presidenze tedesca, portoghese e slovena, approvato dal Consiglio dell’UE, copre il periodo dal 1° gennaio 2007 al 30 giugno 2008. La Presidenza tedesca (1° gennaio-30 giugno 2007) ha inoltre presentato il proprio programma che si basa su quello delle tre Presidenze e tiene conto anche del programma legislativo e di lavoro della Commissione europea per il 2007 (per i testi dei programmi, vedi dossier Fonti e documenti nn. 10 e 17, a cura dell’Ufficio Rapporti con l’UE). Il presente bollettino illustra in sintesi le priorità politiche indicate nel programma delle Presidenze tedesca, portoghese e slovena, specificando in particolare gli orientamenti della Presidenza tedesca. Lo stato dell’iter delle iniziative indicate nei programmi è riportato nel dossier Proposte e documenti all’esame delle istituzioni europee, n. 1/I-XIV, a cura dell’Ufficio Rapporti con l’UE. Priorità strategiche Il programma delle Presidenze tedesca, portoghese e slovena delinea un quadro strategico nel quale sono individuati i seguenti obiettivi a lungo termine, che dovranno essere conseguiti anche nell’ambito delle successive tre Presidenze (francese, ceca e svedese): processo di riforma dell’UE e futuro del Trattato costituzionale; consolidamento dell’allargamento e politica europea di vicinato; attuazione della strategia di Lisbona per la crescita e l’occupazione; revisione delle risorse finanziarie dell’UE (spese ed entrate); semplificazione normativa; avvio di una politica europea per l’energia; cambiamento climatico; sfida demografica; sviluppo dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia; dialogo interculturale; sviluppo delle relazioni esterne, a sostegno in particolare della pace e della stabilità mondiale; politica commerciale basata su un sistema di regole per gli scambi internazionali. Le Presidenze intendono aumentare la sensibilizzazione e intensificare lo scambio di opinioni ed esperienze sulle politiche filofamiliari. In particolare, la presidenza portoghese si concentrerà sulla conciliazione di attività lavorativa, famiglia e vita privata per donne e uomini, sui servizi di assistenza e cura dei bambini, degli anziani e dei disabili; la presidenza slovena si impegnerà per un approccio integrato al fine di garantire un ambiente favorevole alla famiglia, promuovere la vita familiare e creare una società rispettosa dei bambini Ü Politica sociale Modello sociale europeo Programma delle tre Presidenze Obiettivo generale delle tre Presidenze è il rafforzamento del modello sociale europeo quale parte integrante della strategia di Lisbona e la sostenibilità dei sistemi di previdenza sociale. In tale ambito saranno affrontate le questioni seguenti: prosieguo dei lavori sulla flessicurezza; migliore conciliazione fra lavoro, famiglia e vita privata; adeguata infrastruttura per l’assistenza e la custodia dei bambini; assistenza agli anziani e ai disabili; promozione dell’inclusione sociale e lotta contro la povertà; sfide derivanti da tendenze e cambiamenti demografici, in particolare i bassi tassi di natalità e l’invecchiamento, con particolare attenzione al potenziale che il cambiamento demografico può comportare per quanto riguarda gli anziani. Proseguendo le discussioni avviate con la comunicazione sul cambiamento demografico, le Presidenze elaboreranno una strategia europea in materia. La Presidenza portoghese evidenzierà l’importanza di un invecchiamento attivo e di qualità, mentre la presidenza slovena si concentrerà sulle conseguenze dell’invecchiamento della società sulle persone e sull’insieme della società, stimolando la discussione sulla promozione della solidarietà intergenerazionale e l’integrazione degli anziani nella vita domestica e sociale. |
Le Presidenze intendono aumentare la sensibilizzazione e intensificare lo scambio di opinioni ed esperienze sulle politiche filofamiliari. In particolare, la presidenza portoghese si concentrerà sulla conciliazione di attività lavorativa, famiglia e vita privata per donne e uomini, sui servizi di assistenza e cura dei bambini, degli anziani e dei disabili; la presidenza slovena si impegnerà per un approccio integrato al fine di garantire un ambiente favorevole alla famiglia, promuovere la vita familiare e creare una società rispettosa dei bambini Programma della Presidenza tedesca La Presidenza tedesca considera prioritaria la sostenibilità del modello sociale europeo e chiede impegno a favore di un’Europa sociale, sottolineando l’importanza che si crei, nel quadro di un’apposita conferenza ministeriale sul tema, una positiva e concreta interazione fra i settori dell’economia, dell’occupazione e della politica sociale. La Presidenza ritiene inoltre che vadano prese in considerazione le ripercussioni in campo sociale dei progetti legislativi europei, considera centrale la gestione del cambiamento demografico e intende proseguire la discussione a livello europeo sul potenziale economico delle persone anziane, nonché proporre la creazione di un’”alleanza europea per le famiglie”, piattaforma per lo scambio di opinioni e la conoscenza di politiche filofamiliari. Gioventù Programma delle tre Presidenze Le Presidenze promuoveranno la partecipazione sociale e l’integrazione professionale dei giovani, concentrandosi sulla creazione di pari opportunità per tutti, la promozione del loro spirito imprenditoriale, l’impegno volontario e la diversità nonché il dialogo interculturale fra i giovani. Il programma pone l’accento sulla valutazione dei risultati del programma “Gioventù” (2002-2006) e sul successo del nuovo programma “Gioventù in azione” (2007-2013). Nel ricordare l’attuazione del Patto europeo per la gioventù e la comunicazione della Commissione sulle politiche europee per la gioventù del giugno 2005, le Presidenze sottolineano che i Consigli europei di primavera del 2007 e del 2008 valuteranno le misure di attuazione e forniranno futuri orientamenti. Programma della Presidenza tedesca La Presidenza intende applicare il Patto europeo per la gioventù e il programma “Gioventù in azione”, per l’incentivazione extrascolastica dei giovani, e raggiungere decisioni concrete su una migliore integrazione sociale dei giovani svantaggiati. Ü Pari opportunità Programma delle tre Presidenze Le Presidenze ritengono necessaria l’attuazione a livello europeo e nazionale del Patto europeo per la parità di genere. Nel quadro della conciliazione tra vita professionale e responsabilità della vita familiare e privata particolare attenzione è posta su: maggiore partecipazione degli uomini alla vita familiare e migliore partecipazione delle donne alla vita professionale; eliminazione degli stereotipi sessisti e protezione delle categorie vulnerabili – come donne e ragazze migranti – dalla discriminazione e permettere loro di partecipare meglio alla vita sociale, professionale e politica; attuazione dell’integrazione di genere in tutte le attività pertinenti. La Presidenza portoghese svilupperà indicatori sulla femminilizzazione della povertà e quella slovena indicatori sulla situazione delle ragazze e giovani donne nella società. Programma della Presidenza tedesca La Presidenza richiama l’attenzione sull’obiettivo di garantire pari opportunità a tutti i gruppi di popolazione in occasione dell’anno europeo per le pari opportunità – 2007. La Presidenza intende inoltre favorire l’applicazione della “road map 2006-2010” per combattere le disparità tra uomini e donne, con particolare riguardo alla compatibilità di famiglia e lavoro. A questo tema e a quello dell’integrazione e qualificazione di donne con un’esperienza di migrazione, la Presidenza riserverà un incontro ministeriale informale. La Presidenza tedesca pone inoltre l’accento sulle pari opportunità nel mondo del lavoro per le persone svantaggiate, sul tema “donne e istruzione” - nell’ambito della piattaforma di Pechino - e sull’elaborazione di indicatori ad esso relativi. |
Ü Sanità Programma delle tre Presidenze Le tre Presidenze considerano prioritarie la promozione della salute, la prevenzione delle malattie, l’innovazione e l’accesso all’assistenza sanitaria. Un accordo definitivo sul nuovo programma di sanità pubblica 2007-2013 dovrebbe essere raggiunto nella prima metà del 2007 e, dopo la presentazione da parte della Commissione della comunicazione sulla nuova strategia europea in materia di sanità, verranno avviate le discussioni. Le Presidenze si concentreranno inoltre su questioni specifiche quali la promozione della salute mentale, l’abuso di alcool, la prevenzione degli infortuni, le infezioni associate all’assistenza sanitaria e la promozione dell’attività fisica e di regime alimentari sani soprattutto per bambini e adolescenti. Tra i primissimi punti all’ordine del giorno continueranno a figurare la pianificazione e la capacità di intervento in caso di pandemie, nonché la lotta all’HIV. Per quanto riguarda l’accesso all’assistenza verranno affrontate le sperequazioni di genere e nei confronti dei migranti. Particolare attenzione verrà prestata ad un approccio integrato alla lotta contro il cancro, compresa la valutazione di uno screening dei tumori. Proseguiranno i lavori relativi ad un quadro comunitario per i servizi di assistenza sanitaria come quelli in materia di medicinali per terapie avanzate e dispositivi medici al fine di rafforzare l’innovazione nel settore e migliorare la sicurezza e la qualità delle cure (per questi un accordo è previsto nella prima metà del 2008). Le Presidenze prevedono altresì di lavorare ad alcune iniziative nel settore della donazione e trapianto di organi. Le tre Presidenze dedicheranno infine speciale attenzione agli sviluppi a livello internazionale in materia di lotta al tabagismo e regolamento sanitario internazionale. Programma della Presidenza tedesca La Presidenza intende concludere il negoziato sulla proposta di regolamento sulle terapie innovative. Inoltre, la Presidenza ritiene che la prevenzione e la promozione di uno stile di vita sano siano le chiavi per un miglioramento della salute generale e una riduzione dei costi nel settore sanitario; particolare attenzione sarà riservata alla prevenzione, soprattutto in considerazione della rilevante crescita di nuovi casi di contagio da HIV. La Presidenza organizzerà una conferenza a livello ministeriale per vagliare le possibilità di un maggiore coinvolgimento della società civile in misure di prevenzione dell’AIDS. Verrà approfondito il tema della prevenzione legata ad un alimentazione sana abbinata ad un maggior movimento fisico. Altre priorità sono l’elaborazione del quadro comunitario per servizi sanitari più sicuri e qualitativamente migliori, nonché l’obiettivo di creare una maggiore sicurezza giuridica nell’interpretazione e applicazione delle regole di mercato unico in materia di politica sanitaria. Lotta contro la drogaProgramma delle tre Presidenze Le tre Presidenze proseguiranno l'attuazione del piano d’azione dell'UE in materia di lotta contro la droga 2005-2008. Per quanto riguarda la componente esterna delle attività antidroga, un'attenzione prioritaria sarà dedicata alla lotta contro la coltivazione dell'oppio in Afghanistan e alle rotte del narcotraffico. Ü Sicurezza alimentare e salute degli animali Programma delle tre Presidenze Le Presidenze intendono proseguire attivamente i lavori in vari campi, per promuovere un modo di vita sano, compresa una dieta equilibrata e una regolare attività fisica. In campo veterinario sarà attuato il piano d’azione sul benessere degli animali e sarà stabilita la strategia per la loro salute con riguardo in particolare alle zoonosi e alle conseguenze economiche di queste sul fondo veterinario. Verrà riesaminata la legislazione sulle sostanze ad azione ormonica, sui limiti massimi di residui di medicinali nei mangimi, sui sottoprodotti di origine animale e sulla prevenzione, controllo ed eradicazione di BSE e TSE. |
Programma della Presidenza tedesca Fra le priorità della Presidenza vi sono alimenti sicuri e una sana alimentazione. La Presidenza intende rispondere alla richiesta dei consumatori europei relativa all’alto livello di protezione in materia di sicurezza degli alimenti come nel caso delle misure di protezione contro la BSE, dell’applicazione del piano d’azione per la salvaguardia degli animali e della road-map per la strategia 2007-2013 a favore del benessere degli animali. Ü Tutela dei consumatori Programma delle tre Presidenze La priorità sarà costituita dall’attuazione del nuovo programma d’azione nel settore della politica riguardante i consumatori (2007-2013) e dalla discussione della strategia in materia che la Commissione presenterà nel primo semestre del 2007. In tale contesto l’attenzione maggiore sarà focalizzata sull’aumento della sicurezza delle nuove tecnologie, sul rafforzamento dei diritti transfrontalieri dei consumatori, sul miglioramento della trasparenza dei mercati e dell’informazione. Un altro aspetto centrale sarà costituito dal rafforzamento della protezione dei consumatori che le tre Presidenze cercheranno di realizzare attraverso il completamento dei lavori sulla proposta di direttiva sul credito al consumo, e la revisione globale e sistematica della normativa sulla protezione contrattuale. Un’ulteriore priorità è costituita dall’attuazione dell’iniziativa sul miglioramento della formazione e sicurezza degli alimenti. Infine, le tre Presidenze intendono completare i lavori sul pacchetto di proposte relative ai miglioratori alimentari, e riprendere i lavori sulle proposte relative ai nuovi prodotti e all’etichettatura nutrizionale. Programma della Presidenza tedesca Ritiene che i cittadini europei in quanto consumatori abbiano diritto alla massima sicurezza, trasparenza e libertà di scelta. Pertanto si impegnerà affinché venga applicata la strategia UE per la politica dei consumatori e il relativo programma d’azione 2007-2013. Particolare attenzione verrà prestata alla sicurezza delle nuove tecnologie nella comunicazione, nell’acquisto di merci o nelle operazioni bancarie e assicurative.
NOTA: Ulteriori informazioni e documenti possono essere richiesti all’Ufficio Rapporti con l’Unione europea ****** XV legislatura – Bollettino Commissioni n. 1/XII, 23 gennaio 2007 |