Camera dei deputati - XV Legislatura - Dossier di documentazione
(Versione per stampa)
| |||
---|---|---|---|
Autore: | Servizio Studi - Dipartimento bilancio | ||
Titolo: | Monitoraggio sull¿attuazione della legge finanziaria per il 2007 (Legge 27 dicembre 2006, n. 296) - Seconda edizione (aggiornata al 19 luglio 2007) | ||
Riferimenti: |
| ||
Serie: | Documentazione e ricerche Numero: 81 | ||
Data: | 23/07/2007 | ||
Organi della Camera: |
I-Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni
II-Giustizia III-Affari esteri e comunitari IV-Difesa IX-Trasporti, poste e telecomunicazioni V-Bilancio, Tesoro e programmazione VI-Finanze VII-Cultura, scienza e istruzione VIII-Ambiente, territorio e lavori pubblici X-Attività produttive, commercio e turismo XII-Affari sociali XIII-Agricoltura XI-Lavoro pubblico e privato XIV - Politiche dell'Unione europea |
Camera dei deputati
XV LEGISLATURA
SERVIZIO STUDI
Documentazione e ricerche
Monitoraggio sull’attuazione della legge finanziaria per
il 2007
(Legge 27 dicembre 2006, n. 296)
Seconda edizione
(aggiornata al 19 luglio 2007)
n. 81
23 luglio 2007
Il presente dossier è stato redatto con la collaborazione di tutti i Dipartimenti del Servizio Studi.
Coordinamento: Dipartimento Bilancio e politica economica
I dossier del Servizio studi sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.
File: BI0193a.doc
Il presente dossier raccoglie le disposizioni della legge finanziaria per il 2007 (legge 31 dicembre 2006, n. 296) la cui operatività è subordinata all’adozione di atti del Governo o di altri soggetti pubblici, dando conto dell’attuazione delle medesime.
Quando la colonna relativa all’”attuazione” è vuota, i provvedimenti di attuazione non risultano ancora emanati.
Nel caso in cui siano intervenuti provvedimenti riferiti alla disposizione interessata che non costituiscono attuazione della medesima (ad es. circolari interpretative), di essi è dato conto nella colonna “note”.
Le disposizioni sono state suddivise in base alla Commissione parlamentare competente, in via primaria, per materia.
Un indice analitico, alla fine del dossier, riporta i commi dell’articolo unico della legge finanziaria in ordine numerico con l’indicazione della pagina corrispondente.
INDICE
Monitoraggio sull’attuazione della legge finanziaria per il 2007 (Legge 27 dicembre 2006, n. 296)
I Commissione Affari costituzionali
X Commissione Attività produttive
XII Commissione Affari sociali
Monitoraggio sull’attuazione
della legge finanziaria per il 2007
(Legge 27
dicembre 2006, n. 296)
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 404-407, 412 |
Prevede l’emanazione entro il 30 aprile 2007 di regolamenti di delegificazione, da adottare con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Stato (articolo 17, comma 4-bis, della legge n. 400/1988), su proposta del Ministro competente d'intesa con il Presidente del Consiglio dei ministri e con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativi al riordino dell'organizzazione e della disciplina degli uffici dei Ministeri. |
30 aprile 2007 |
|
|
|
Le amministrazioni, entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, trasmettono al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero dell'economia e delle finanze gli schemi di regolamento di cui al comma 404, il cui esame deve concludersi entro un mese dalla loro ricezione. |
|
|
|
|
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, sentiti il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro dell'interno, emana linee guida per l'attuazione delle disposizioni sul riordino degli uffici ministeriali. |
|
Decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri 13 aprile 2007 |
|
Co. 432 |
Prevede l’emanazione entro sei mesi dalla data in vigore della legge finanziaria di regolamenti delegificati del Ministro dell’interno (articolo 17, comma 4-bis, della legge n. 400/1988), di modifica all’assetto organizzativo dell’Amministrazione della pubblica sicurezza e all’ordinamento del personale della Polizia di Stato. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 435 |
Il Ministro dell'interno, sentito il Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica, predispone, entro il 30 giugno 2007, appositi piani pluriennali, di carattere interforze, di riarticolazione e ridislocazione dei presìdi territoriali delle Forze di polizia, con l'obiettivo di realizzare una riduzione della spesa corrente per locazioni, manutenzioni e canoni di servizio. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 440-443 |
Le agenzie e gli enti pubblici non economici nazionali (con esclusione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo e delle Agenzie fiscali) adottano, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, i provvedimenti di riorganizzazione e di riallocazione delle risorse necessari al fine di ridurre al 15% del totale del personale in organico, il personale utilizzato per lo svolgimento delle funzioni di supporto, ivi incluse quelle relative alla gestione delle risorse umane, dei servizi manutentivi e logistici, degli affari generali, dei provveditorati e della contabilità. I provvedimenti sono trasmessi alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica e al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 482 |
Con uno o più regolamenti, da emanare ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge n. 400/1988, entro il 30 giugno 2007, il Governo, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro interessato, sentite le organizzazioni sindacali per quanto riguarda i riflessi sulla destinazione del personale, procede al riordino, alla trasformazione o alla soppressione e messa in liquidazione degli enti ed organismi pubblici. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 729 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, di concerto con il Ministro dell'interno e con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città e autonomie locali, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, è determinato l’importo del capitale delle società partecipate totalmente anche in via indiretta da enti locali, il cui numero complessivo di componenti del consiglio di amministrazione non può essere superiore a cinque. Per tutte le altre società partecipate totalmente da enti locali il numero complessivo di componenti del consiglio di amministrazione non può essere superiore a tre. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 892 |
Con decreto di natura non regolamentare, entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali per gli interventi relativi alle regioni e agli enti locali, individua le azioni da realizzare sul territorio nazionale, le aree destinatarie della sperimentazione e le modalità operative e di gestione dei progetti per la società dell’informazione.
|
30 aprile 2007 |
|
|
Co. 1346 |
Con decreto del Presidente della Repubblica di cui all'articolo 17, comma 2, della legge n. 400/1988, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, si provvede al riordino della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi, già prevista dall’articolo 27 della legge n. 241/1990.
|
1° marzo 2007 |
|
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 408 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze sono approvati i piani di riallocazione del personale in servizio, predisposti entro il 31 marzo 2007 dalle amministrazioni statali (incluse le Forze armate, i Corpi di polizia e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco), previa consultazione delle organizzazioni sindacali, idonei ad assicurare che le risorse umane impegnate in funzioni di supporto (gestione delle risorse umane, sistemi informativi, servizi manutentivi e logistici, affari generali, provveditorati e contabilità), siano effettivamente ridotte nella misura dell’8% annuo sino a raggiungere il limite massimo del 15% delle risorse umane complessivamente utilizzate da ogni amministrazione. |
|
|
|
Co. 425 |
Con regolamento da adottare con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Stato (art. 17, comma 1, legge n. 400/1988), su proposta del Ministero dell'interno, sono individuati gli ambiti territoriali determinati per l'esercizio delle funzioni di competenza degli uffici periferici dell'Amministrazione dell'interno (prefetture, questure e strutture periferiche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco), sulla base di determinati criteri di razionalizzazione. |
|
|
|
Co. 433 |
Dispone la revisione della disciplina concernente i dirigenti generali di pubblica sicurezza di livello B. I medesimi provvedimenti adeguano l'organico dei dirigenti generali di pubblica sicurezza e ridefiniscono la disciplina relativa al loro inquadramento nella qualifica di prefetto. |
|
|
|
Co. 724
|
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, di concerto con il Ministro dell'interno e con il Ministro dell'economia e delle finanze e sentita la Conferenza unificata, sono emanate le disposizioni relative alla composizione della neo istituita Unità per il monitoraggio per l’accertamento dei presupposti per il riconoscimento agli enti locali delle misure premiali previste dalla normativa vigente e per verificare le dimensioni organizzative ottimali degli enti locali medesimi e la misurazione dei livelli delle prestazioni e dei servizi resi ai cittadini, alla sua organizzazione ed al suo funzionamento. |
|
|
|
Co. 894 |
Con decreto dei Ministri per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione e per gli affari regionali e le autonomie locali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza unificata, previo parere della Commissione permanente per l'innovazione tecnologica nelle regioni e negli enti locali, vengono stabiliti i criteri di distribuzione ed erogazione del Fondo per il sostegno agli investimenti per l'innovazione negli enti locali. |
|
|
|
Co. 1262 |
Con decreti del Ministro dell'interno, da comunicare, anche con evidenze informatiche, al Ministero dell'economia e delle finanze, tramite l'ufficio centrale del bilancio, nonché alle competenti Commissioni parlamentari e alla Corte dei conti, si provvede alla ripartizione del Fondo per gli interventi in materia di immigrazione ed asilo ed al funzionamento dei servizi connessi alla gestione delle emergenze derivanti dai flussi migratori tra le unità previsionali di base del centro di responsabilità «Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione» dello stato di previsione del Ministero dell’interno. |
|
|
|
Co. 1305 |
Con decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze sono stabilite le modalità di attuazione delle disposizioni relative alle risorse per l’attivazione e la gestione della rete informatica necessaria al funzionamento della carta di identità elettronica. |
|
Decreto del Ministro dell’interno |
|
Co. 1332 |
Con decreti del Ministro dell'interno, da comunicare al Ministero dell'economia e delle finanze, tramite l'ufficio centrale del bilancio, nonché alle competenti Commissioni parlamentari e alla Corte dei conti, si provvede alla ripartizione tra le unità previsionali di base dello stato di previsione del Ministero dell’interno, delle risorse del fondo di conto capitale da destinare alle esigenze infrastrutturali e di investimento. |
|
|
|
Attività di verifica e relazioni
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 409 |
Il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione verificano semestralmente lo stato di attuazione delle disposizioni sul riordino degli uffici ministeriali e sui relativi risparmi di spesa e trasmettono alle Camere una relazione sui risultati di tale verifica.
|
Semestrale |
|
|
Co. 483 |
In allegato alla relazione al Parlamento sui risultati del programma straordinario di analisi e valutazione della spesa delle amministrazioni centrali (comma 480), il Governo dà conto dei provvedimenti adottati circa il riordino, la trasformazione o la soppressione e messa in liquidazione degli enti ed organismi pubblici.
|
30 settembre 2007 |
|
|
Co. 591 |
Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione riferisce annualmente alle Camere sull’applicazione delle disposizioni concernenti le comunicazioni, entro il 30 aprile di ciascun anno, da parte delle amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali al Dipartimento della funzione pubblica dei dati relativi ai consorzi di cui fanno parte ed alle società a totale o parziale partecipazione da parte delle amministrazioni medesime.
|
Annuale |
|
|
Co. 593 |
Prevede la comunicazione al Parlamento e al Governo, dalle amministrazioni statali, enti pubblici o società a prevalente partecipazione pubblica non quotate in borsa (oltre alla pubblicazione sul sito web dell’amministrazione o del soggetto interessato) in merito alle retribuzioni dei dirigenti esterni delle amministrazioni statali, nonché dei consulenti, dei membri di commissioni e di collegi e dei titolari di qualsivoglia incarico, per i quali è imposto un tetto massimo pari all’ammontare della retribuzione spettante al primo presidente della Corte di cassazione. |
|
|
Direttiva n. 3 del 22 febbraio 2007 del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 16 marzo 2007 (G.U. n. 152/2007) |
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 1313 |
Il Ministero della giustizia, di concerto con l'Agenzia del demanio, individua con decreto, entro il 31 gennaio 2007, beni immobili comunque in uso all'Amministrazione della giustizia che possono essere dismessi. Entro il 31 gennaio 2007 l'Agenzia del demanio individua con decreto i beni immobili suscettibili di permuta con gli enti territoriali. |
31 gennaio 2007 31 gennaio 2007 |
|
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 518 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, adottato su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, si provvede alla ripartizione delle assunzioni di magistrati amministrativi, contabili, avvocati e procuratori dello Stato autorizzate per il 2007 nel limite di spesa di 1,370 milioni di euro per il 2007 e di 5,671 milioni di euro a decorrere dal 2008.
|
|
|
|
Co. 1225 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono individuate le risorse umane, strumentali e finanziarie da trasferire per lo svolgimento delle funzioni inerenti alle procedure volte ad ottenere un’equa riparazione per violazione del termine ragionevole del processo.
|
|
|
|
Co. 1304 |
Con decreti del Ministro della giustizia, da comunicare, anche con evidenze informatiche, al Ministero dell'economia e delle finanze, tramite l'ufficio centrale del bilancio, nonché alle competenti Commissioni parlamentari e alla Corte dei conti, si provvede alla ripartizione del fondo per le esigenze correnti connesse all’acquisizione di beni e servizi da parte dell’amministrazione tra le unità previsionali di base interessate dello stato di previsione del Ministero della giustizia.
|
|
|
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 568 |
Con decreto del Ministro degli affari esteri sono certificate le maggiori entrate derivanti dall’applicazione della tariffa consolare, da destinare al funzionamento e alla razionalizzazione delle sedi all’estero nel limite di 10 milioni di euro annui. |
|
|
|
Co. 954 |
Con decreto del Ministro degli affari esteri, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro del commercio internazionale, sono nominati il Commissario del Governo per l'Esposizione di Saragozza 2008 ed il Commissario generale del Governo per l'Esposizione di Shanghai 2010. |
|
|
|
Co. 955 |
Con decreto del Ministro degli affari esteri, sono nominati i Segretari generali del Commissariato e del Commissariato generale, scelti tra i funzionari della carriera diplomatica con il grado di ministro plenipotenziario, i quali esercitano le loro funzioni in raccordo con i rispettivi Commissari, sostituendoli in caso di assenza o di impedimento. |
|
|
|
Co. 959 |
Con decreto del Ministro degli affari esteri, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, è stabilita l'indennità spettante al Commissario, al Commissario generale, ai Segretari generali, ai direttori amministrativi ed al restante personale, per l'intero periodo di svolgimento delle funzioni, dovunque svolte, dalla data di conferimento dell'incarico.
|
|
|
|
Co. 961 |
Con decreto del Ministro degli affari esteri, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, è nominato un collegio di tre revisori dei conti, scelti tra i dirigenti dei rispettivi Ministeri, dei quali uno designato dal Ministro dell'economia e delle finanze, con funzioni di presidente, e due designati rispettivamente dal Ministro degli affari esteri e dal Ministro del commercio internazionale.
|
|
|
|
Co. 1312 |
Con proprio decreto il Ministro degli affari esteri, sulla base del piano di razionalizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato ubicato all'estero, individua gli immobili da dismettere, anche per il tramite dell'Agenzia del demanio.
|
|
|
|
Co. 1314 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, una quota non inferiore al 30 per cento dei proventi derivanti dalle operazioni di dismissione di beni immobili in uso all’amministrazione della giustizia (comma 1313) può essere destinata al rifinanziamento della legge n. 477/1998, per la ristrutturazione, il restauro e la manutenzione straordinaria degli immobili ubicati all'estero.
|
|
|
|
Co. 1321 |
Con decreto del Ministro degli affari esteri, da adottarsi di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono definite le modalità per il funzionamento del Fondo speciale presso le rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero, le cui le somme devono essere utilizzate per contribuire alle spese derivanti dalla manutenzione degli immobili, dai contratti con agenzie di lavoro interinale, e dalle attività di istituto. |
|
|
|
Termini di adozione non ancora scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 1311 |
Il Ministero degli affari esteri si avvale dell'Agenzia del demanio per la elaborazione, entro il 30 luglio 2007, di un piano di razionalizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato ubicato all'estero, procedendo alla relativa ricognizione, alla stima, nonché, previa analisi comparativa di costi e benefìci, alla individuazione dei cespiti per i quali proporre la dismissione. |
30 luglio 2007 |
|
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 896 |
Con uno o più decreti del Ministro della difesa, da comunicare, anche con evidenze informatiche, al Ministero dell'economia e delle finanze, tramite l'ufficio centrale del bilancio, e alla Corte dei conti, sono individuati, nell'ambito della pianificazione dei programmi di investimento pluriennale per esigenze di difesa nazionale, i programmi in esecuzione o da avviare con le disponibilità del fondo per il finanziamento degli interventi a sostegno dell'economia nel settore dell'industria nazionale ad elevato contenuto tecnologico, disponendo delle conseguenti variazioni di bilancio. Con decreti del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono individuate le modalità e le procedure di assunzione di spesa anche a carattere pluriennale per i programmi derivati da accordi internazionali. |
|
Decreti del Ministro
della difesa
|
|
Co. 898 |
Con uno o più decreti del Ministro della difesa, di concerto con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, da comunicare anche con evidenze informatiche al Ministero dell'economia e delle finanze, si provvede alla ripartizione del fondo di conto capitaledestinato alle bonifiche delle aree militari, sia dismesse che attive, e di pertinenza dei poligoni militari di tiro, nonché delle unità navali.
|
|
|
|
Co. 899 |
Con uno o più decreti del Ministro della difesa, da comunicare anche con evidenze informatiche al Ministero dell'economia e delle finanze, si provvede alla ripartizione del fondo di conto capitale destinato alla ristrutturazione ed all’adeguamento degli arsenali e degli stabilimenti militari, comprese le darsene interne.
|
|
Decreto del Ministro
della difesa |
|
Co. 900 |
Con uno o più decreti del Ministro della difesa, da comunicare anche con evidenze informatiche al Ministero dell'economia e delle finanze, si provvede alla ripartizione del fondo di conto capitale destinato all’ammodernamento del parco degli autoveicoli, dei sistemi operativi e delle infrastrutture dell’Arma dei Carabinieri.
|
|
Decreto del Ministro
della difesa |
|
Co. 1330 |
Con decreti del Ministro della difesa, da comunicare al Ministero dell'economia e delle finanze, tramite l'ufficio centrale del bilancio, nonché alle competenti Commissioni parlamentari e alla Corte dei conti, si provvede alla ripartizione tra le unità previsionali di base dello stato di previsione del Ministero della difesa del fondo da ripartire per le esigenze di funzionamento dell'Arma dei carabinieri.
|
|
Decreto del Ministro
della difesa |
|
Termini di adozione non ancora scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 263 |
Con decreti del Ministero della difesa, da adottare d’intesa con l’Agenzia del demanio, sono individuati in quattro successive fasi i beni immobili in uso all’amministrazione della difesa non più utili per fini istituzionali ai fini dell’inclusione nei programmi di dismissione e valorizzazione previsti dalla legislazione vigente.
|
28 febbraio 2007 31 luglio 2007 28 febbraio 2008 31 luglio 2008 |
Decreto dirigenziale,
d’intesa con l’Agenzia del demanio del |
|
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 61 |
Con provvedimento del Ministero dell’economia e delle finanze, entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge finanziaria e previo parere delle competenti Commissioni parlamentari sono stabilite, a fini di monitoraggio: § le modalità per introdurre in tutte le amministrazioni pubbliche i criteri di contabilità economica; § i tempi, le modalità e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica, da parte degli enti pubblici, delle regioni e degli enti locali, dei bilanci standard e dei dati di contabilità. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 427 |
Prevede l’emanazione entro il 30 aprile 2007 di regolamenti delegificati (articolo 17, comma 4-bis, della legge n. 400/1988), su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze d'intesa con il Presidente del Consiglio dei ministri, relativi al riordino dell'articolazione periferica del Ministero dell'economia e delle finanze, alla soppressione dei Dipartimenti provinciali del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, nonché delle Ragionerie provinciali dello Stato e delle Direzioni provinciali dei servizi vari e alla ridefinizione delle competenze e delle strutture dei Dipartimenti centrali del Ministero. |
30 aprile 2007 |
|
|
Co. 449 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze sono individuati, entro il mese di gennaio di ogni anno, le tipologie di beni e servizi per le quali tutte le amministrazioni statali centrali e periferiche, ad esclusione degli istituti e scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni educative e delle istituzioni universitarie, sono tenute ad approvvigionarsi utilizzando le convenzioni-quadro Consip. |
Annuale |
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze |
|
Co. 459 |
Nomina entro 45 giorni dall’entrata in vigore della legge finanziaria dei tre componenti dei consigli di amministrazione dell’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa Spa (ex Sviluppo Italia Spa) e di SOGIN Spa (Società gestione impianti nucleari). |
14 febbraio 2007 |
Assemblea SOGIN Assemblea Agenzia |
|
Co. 461 |
Sulla base dei contenuti e dei termini fissati con direttiva del Ministro dello sviluppo economico, l’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa Spa (ex Sviluppo Italia Spa) predispone entro il 31 marzo 2007 un piano di riordino e di dismissione delle proprie partecipazioni societarie, nei settori non strategici di attività. Il piano di riordino e di dismissione dovrà prevedere che entro il 30 giugno 2007 il numero delle società controllate sia ridotto a non più di tre, nonché entro lo stesso termine la cessione, anche tramite una società veicolo, delle partecipazioni di minoranza acquisite; per le società regionali si procederà d'intesa con le regioni interessate anche tramite la cessione a titolo gratuito alle stesse Regioni o altre amministrazioni pubbliche delle relative partecipazioni. |
30 giugno 2007 |
Conferenza stampa |
Direttiva del Ministro dell’economia e delle finanze
|
Co. 465 |
Prevede l’emanazione, entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, da parte del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con gli altri ministri competenti, di un atto di indirizzo volto al contenimento del numero dei componenti dei consigli di amministrazione delle società non quotate partecipate dal Ministero dell’economia, nonché delle società controllate e collegate dalle società non quotate partecipate.
|
14 febbraio 2007 |
|
Circolare R.G.S. n. 17 del 22 marzo 2007 |
Co. 478 |
Entro il 31 gennaio 2007, il Ministro dell'economia e delle finanze, con proprio decreto, nomina la Commissione tecnica per la finanza pubblica e stabilisce le regole per il suo funzionamento, nonché la data di inizio della sua attività. Il decreto è comunicato alle competenti Commissioni parlamentari.
|
31 gennaio 2007 |
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze |
|
Co. 507 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare, su proposta dei Ministri competenti, entro il 31 marzo di ciascun anno del triennio 2007-2009, possono essere disposte variazioni delle risorse accantonate e rese indisponibili, anche interessando diverse unità previsionali relative alle suddette categorie con invarianza degli effetti sul fabbisogno e sull'indebitamento netto della pubblica amministrazione, restando preclusa la possibilità di utilizzo di risorse di conto capitale per disaccantonare risorse di parte corrente. Lo schema di decreto è trasmesso al Parlamento per l'acquisizione del parere delle Commissioni competenti per le conseguenze di carattere finanziario.
|
31 marzo di ciascun anno del triennio 2007-2009 |
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze (non pubblicato su G.U.) |
Schema di decreto presentato alle Camere il 3 maggio 2007 |
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 453 |
Con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, possono essere previsti meccanismi di remunerazione sugli acquisti di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni da effettuare a carico dell'aggiudicatario delle convenzioni Consip. |
|
|
|
Co. 454 |
Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il supporto della CONSIP Spa, realizza, sentita l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, un programma per l'adozione di sistemi informativi comuni alle amministrazioni dello Stato a supporto della definizione dei fabbisogni di beni e servizi e definisce un insieme di indicatori sui livelli di spesa sostenibili, per le categorie di spesa comune, che vengono utilizzati nel processo di formazione dei relativi capitoli di bilancio. |
|
|
|
Co. 460 |
Con apposite direttive il Ministro dello sviluppo economico definisce le priorità e gli obiettivi dell’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa Spa (ex Sviluppo Italia Spa) e approva le linee generali di organizzazione interna, il documento previsionale di gestione ed i suoi eventuali aggiornamenti e, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, lo statuto. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico sono individuati gli atti di gestione ordinaria e straordinaria della società e delle sue controllate dirette ed indirette che, ai fini della loro efficacia e validità, necessitano della preventiva approvazione ministeriale. |
|
Direttiva del Ministro dell’economia e delle finanze
|
|
Co. 466 |
Decreto annuale del Ministro dell’economia e delle finanze di rivalutazione, in relazione al tasso di inflazione programmato, dell’importo massimo dei compensi degli amministratori investiti di particolari cariche nelle società non quotate partecipate dal Ministero dell’economia e delle finanze e le rispettive società controllate e collegate.
|
Annuale |
|
Circolare R.G.S. n. 17 del |
Co. 476 |
E’ istituito un apposito Servizio studi nell'ambito del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell'economia e delle finanze, cui è preposto un dirigente di prima fascia del medesimo Dipartimento composto di personale appartenente al Dipartimento stesso. |
|
|
|
Co. 481 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze lo stanziamento di 5 milioni a decorrere dal 2007 per il potenziamento delle attività e degli strumenti di analisi e monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica è ripartito tra le amministrazioni interessate, di cui una quota parte non inferiore a 3 milioni di euro da destinare al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell'economia e delle finanze. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, una quota delle risorse attribuite al Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato è destinata ad un programma straordinario di reclutamento di personale con elevata professionalità. |
|
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 19 aprile 2007 (G.U. n. 123/2007) |
|
Co. 486 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze le competenze dell'Ispettorato Generale per la liquidazione degli enti disciolti della Ragioneria Generale dello Stato (DRG) sono attribuite ad uno o più Ispettorati generali del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. |
|
|
|
Co. 487 |
Con decreto del Ministro dell’economia e finanze è annualmente determinato l’ammontare della remunerazione alla società affidataria (FINTECNA) dei servizi resi per la gestione della liquidazione e del contenzioso degli enti pubblici nell’anno precedente. |
Annuale |
|
|
Co. 497 |
Con uno o più decreti del Ministero dell'economia e delle finanze sono stabiliti i criteri e le modalità di attuazione delle disposizioni concernenti il trasferimento dei patrimoni dell’ex gruppo EFIM a FINTECNA S.p.a (commi 488-496), la nomina del presidente del collegio dei periti e l’importo massimo del compenso dei periti (comma 490). Con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze è fissato, tenendo conto del fabbisogno finanziario, l'ammontare delle risorse finanziarie tratte dal conto corrente infruttifero e depositate presso il sistema bancario per le esigenze urgenti ed improcrastinabili relative alla liquidazione dei patrimoni trasferiti (comma 491). |
|
|
|
Co. 511 |
Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di utilizzo delle risorse del “Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente conseguenti all’attualizzazione di contributi pluriennali”, da trasmettere al Parlamento, per il parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari, e alla Corte dei conti. |
|
|
Circolare R.G.S. n. 15 del |
Co. 656 |
Al fine di assumere, quale base di riferimento per il patto di stabilità interno, il saldo finanziario, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri di definizione del saldo finanziario e le modalità di sperimentazione con le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano indicate dalla Conferenza stessa. |
|
|
|
Co. 666 |
Per il monitoraggio degli adempimenti relativi al patto di stabilità interno, con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti il prospetto e le modalità di comunicazione delle informazioni riguardanti sia la gestione di competenza sia quella di cassa che le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano trasmettono trimestralmente al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, entro trenta giorni dalla fine del periodo di riferimento, utilizzando il sistema web appositamente previsto per il patto di stabilità interno nel sito «www.pattostabilita.rgs.tesoro.it». |
|
|
|
Co. 685 |
Per il monitoraggio degli adempimenti relativi al patto di stabilità interno, con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono definiti il prospetto e le modalità di comunicazione delle informazioni riguardanti sia la gestione di competenza sia quella di cassa che le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti trasmettono trimestralmente al Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, entro trenta giorni dalla fine del periodo di riferimento, utilizzando il sistema web appositamente previsto per il patto di stabilità interno nel sito «www.pattostabilita.rgs.tesoro.it».
|
|
Decreto R.G.S. - Ministero dell’economia e delle
finanze |
Circolare R.G.S. n. 12 del |
Co. 864 |
Presso il Ministero dello sviluppo economico è istituita, avvalendosi delle risorse umane, strumentali e finanziarie già esistenti, senza nuovi o maggiori oneri per il bilancio dello Stato, una cabina di regia per gli interventi nel settore delle infrastrutture e dei trasporti, composta dai rappresentanti delle regioni del Mezzogiorno e dei Ministeri competenti.
|
|
Decreto del Ministro dello sviluppo economico |
|
Co. 969 |
Con uno o più decreti di natura non regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze sono determinati i criteri e le modalità di assunzione da parte dello Stato per capitale ed interessi dei titoli emessi e dei mutui contratti da Infrastrutture S.p.A. (ISPA) fino al 31 dicembre 2005 per il finanziamento degli investimenti per la realizzazione della infrastruttura ferroviaria ad alta velocità “Linea Torino Milano Napoli“, nonché di liquidazione del patrimonio separato.
|
|
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze |
|
Co. 1223 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono stabilite le modalità per la dichiarazione da parte dei beneficiari degli aiuti di Stato ex art. 87 del Trattato CE di non aver ricevuto, e successivamente non aver rimborsato o depositato in un conto bloccato, aiuti individuati come illegali o incompatibili dalla Commissione europea.
|
|
Decreto del Presidente del Consiglio |
|
Attività di verifica e relazioni
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 5 |
Il Ministro dell’economia e delle finanze presenta al Parlamento, entro il 30 settembre di ogni anno, una relazione sui risultati derivanti dalla lotta all’evasione fiscale, con la quantificazione delle maggiori entrate di natura permanente da destinare alla riduzione della pressione fiscale. |
30 settembre di ogni anno |
|
|
Co. 475 |
Entro il 31 gennaio di ciascun anno il Ministro dell'economia e delle finanze presenta al Parlamento una relazione sull'attività svolta dalla Commissione tecnica per la finanza pubblica e sul programma di lavoro per l'anno in corso. |
31 gennaio |
|
|
Co. 480 |
Nell’ambito del DPEF presentato nel 2007 il Governo riferisce sull’attuazione del programma straordinario di analisi e valutazione della spesa delle amministrazioni centrali. Il Ministro dell’economia e delle finanze presenta, entro il 30 settembre 2007, una relazione al Parlamento sui risultati del programma straordinario e sulle conseguenti iniziative. |
|
|
|
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 13 |
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate è programmata la revisione degli studi di settore. |
Entro il mese di febbraio di ciascun anno |
Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle
entrate |
|
Co. 21 |
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, da adottare entro il 28 febbraio 2007, sono approvati gli indicatori di coerenza per la individuazione dei requisiti minimi di continuità dell'attività, anche per settori economicamente omogenei, da applicare a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2006. |
28 febbraio 2007 |
Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate 7 marzo 2007 |
|
Co. 57 |
Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, o del Ministro delegato per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, sentita la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, da adottare entro il 31 marzo 2007, sono individuati le modalità attuative del sistema integrato delle banche dati in materia tributaria e finanziaria. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 87 |
Con provvedimento del Ministero dell’economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, è istituito, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, un nuovo concorso pronostico su base ippica. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 90 |
Il Ministero dell’economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, attraverso appositi provvedimenti stabilisce, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge finanziaria, le modalità per l’affidamento in concessione della gestione dei giochi numerici a totalizzatore nazionale. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 92 |
I proventi derivanti dalle procedure di selezione per l’aggiudicazione dei punti di vendita per la raccolta dei giochi su eventi diversi dalle corse dei cavalli e dei giochi su base ippica sono versati all’entrata del bilancio dello Stato entro il 28 febbraio 2007. |
28 febbraio 2007 |
|
|
Co. 96 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro centoventi giorni dall’entrata in vigore della legge finanziaria, sono stabilite le modalità in base alle quali i gestori di depositi fiscali di tabacchi lavorati devono dimostrare il possesso dei locali adibiti a deposito per un periodo di almeno nove anni. |
30 aprile 2007 |
|
|
Co. 97 |
Con decreto del direttore generale dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato sono stabilite, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge finanziaria, le modalità per i delegati alla gestione dei depositi fiscali locali di tabacchi, in possesso dei prescritti requisiti, di poter esercitare l’attività di depositi fiscali nelle superficie dei locali in loro possesso e ospitanti i depositi di cui sono delegati alla gestione, indipendentemente dall’effettiva disponibilità dei tabacchi che essi intendono distribuire. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 119 e 141 |
Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro il 30 aprile 2007, sono stabilite le norme di attuazione del regime speciale civile e fiscale previsto per le società di investimento immobiliare quotate (SIIQ). |
30 aprile 2007 |
|
|
Co. 143 |
Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro 120 giorni dall’entrata in vigore della legge finanziaria, sono definite le modalità di attuazione del versamento diretto ai comuni dell’addizionale IRPEF attraverso un apposito codice tributo assegnato a ciascun comune. |
30 aprile 2007 |
|
Risoluzione Agenzia entrate |
Co. 152 |
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle dogane, da adottarsi entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, previo parere dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e dell’Unione delle province d’Italia (UPI) sono stabilite le modalità e i termini di trasmissione agli enti locali interessati, che ne facciano richiesta, dei dati inerenti l’addizionale comunale e provinciale sull’imposta sull’energia elettrica. |
28 febbraio 2007 |
Determinazione del direttore dell’Agenzia delle
dogane |
|
Co. 153 |
Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore delle legge finanziaria, sono individuate le province alle quali può essere assegnata, nel limite di spesa di 5 milioni per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009, la diretta riscossione dell’addizionale sul consumo di energia elettrica (relativa ai consumi con forniture di potenza impegnata maggiore di 200 kw), dando priorità alle province confinanti con quelle di Trento e Bolzano, a quelle confinanti con la Confederazione elvetica, nonché a quelle nelle quali oltre il 60 per cento dei comuni ricade nella zona climatica F. |
30 gennaio 2007 |
|
|
Co. 186 |
Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono individuate le associazioni che beneficiano dell’esenzione dall’imposta sul reddito delle società (IRES) in quanto operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali. Le prestazioni e le dazioni offerte da persone fisiche in favore di dette associazioni hanno carattere di liberalità, ai fini delle imposte sui redditi. |
30 gennaio 2007 |
|
|
Co. 203 |
Con regolamento da adottare, entro il 30 giugno 2007, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge n. 400/1988, sono individuati i criteri, le modalità e i termini del trasferimento in favore delle università statali dei beni appartenenti al patrimonio indisponibile dello Stato e concessi in uso a tali università per le proprie necessità istituzionali. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 234 |
Con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dei trasporti, sentiti il soggetto gestore del pubblico registro automobilistico ed il Comitato interregionale di gestione (art. 5 del protocollo di intesa tra le regioni e le province autonome ed il Ministero dell'economia e delle finanze per la costituzione, gestione ed aggiornamento degli archivi regionali e nazionale delle tasse automobilistiche), da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono stabiliti i criteri di collegamento tra gli archivi informatici relativi ai veicoli, al fine di rendere uniformi le informazioni in essi contenute e di consentire l'aggiornamento in tempo reale dei dati in essi presenti. |
1° marzo 2007 |
|
|
Co. 235 |
Con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dei trasporti e il Ministero per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono effettuate le regolazioni finanziarie delle minori entrate nette derivanti dall'attuazione delle norme in materia di rottamazione di autoveicoli e sono stabiliti i criteri e le modalità per la corrispondente definizione dei trasferimenti dello Stato alle regioni ed alle province autonome. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 260 |
Con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell’interno ed il Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono individuati i criteri per l’acquisizione dei dati e delle informazioni per individuare i beni giacenti o vacanti nel territorio dello Stato, allo scopo di devolvere i beni medesimi allo Stato. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 289 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sono stabilite, nel rispetto delle disposizioni comunitarie in materia di aiuti di Stato, le modalità per l'accesso all'agevolazione nella forma del credito d’imposta alle imprese agricole e agroalimentari che producono prodotti biologici o prodotti a denominazione protetta. |
30 gennaio 2007 |
|
|
Co. 311 |
Con regolamento del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per lo sviluppo economico, da emanarsi, d’intesa con la Conferenza Stato-città e autonomie locali, da emanarsi entro il 31 marzo 2007, possono essere di individuate le attività per le quali l’imposta comunale sulla pubblicità è dovuta per la sola superficie eccedente i 5 metri quadrati. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 322 |
Con un decreto del Ministro dell’economia e finanze, da adottare entro 3 mesi dall’entrata in vigore della legge finanziaria, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono effettuate le regolazioni finanziarie delle maggiori entrate nette derivanti dai nuovi importi della tariffa delle tasse automobilistiche (bollo auto) e la fissazione dei criteri e delle modalità per la corrispondente riduzione dei trasferimenti dello Stato alle regioni e alle province autonome. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 328 |
Con regolamento di delegificazione, da emanare con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Stato, (art. 17, comma 2, legge n. 400/1988), entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono emanate disposizioni atte a disciplinare le modalità di rilascio delle certificazioni dei corrispettivi non aventi valore fiscale, in correlazione alla trasmissione, in via telematica, dei corrispettivi medesimi.
|
29 giugno 2007 |
|
|
Co. 339, lett. b), ultimo periodo |
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia del territorio, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono stabilite modalità tecniche ed operative per l'attuazione delle disposizioni relative all’individuazione degli immobili iscritti al catasto terreni per i quali siano venuti meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità ai fini fiscali, nonché quelli che non risultano dichiarati al catasto.
|
31 marzo 2007 |
Provvedimento del direttore dell’Agenzia del
territorio |
|
Co. 349 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, da adottare entro il 28 febbraio 2007, sono dettate le disposizioni attuative in tema di agevolazioni tributarie, nella forma di detrazione di imposta, per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici volti a garantire il conseguimento di specifici obiettivi di risparmio energetico.
|
28 febbraio 2007 |
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze |
|
Co. 360 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia, sono definite, entro il 28 febbraio 2007, le caratteristiche cui devono rispondere i motori ad elevata efficienza di potenza elettrica ed i variatori di velocità (inverter) di cui ai commi 358 e 359, i tetti di spesa massima in funzione della potenza dei motori e dei variatori di velocità (inverter), nonché le modalità applicative e per la verifica del rispetto delle disposizioni in materia di ritiro delle apparecchiature sostituite. |
28 febbraio 2007 |
Decreto del Ministro dello sviluppo economico |
|
Co. 361 |
Con decreto del Ministro delle comunicazioni, emanato entro il 28 febbraio 2007, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono definite le caratteristiche cui devono rispondere gli apparecchi televisivi dotati di sintonizzatori digitali integrati (comma 357) al fine di garantire il rispetto del principio di neutralità tecnologica e la compatibilità con le piattaforme televisive esistenti nonché le modalità per l'applicazione della prevista detrazione. |
28 febbraio 2007 |
|
|
Co. 364 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono stabiliti le condizioni, le modalità e i termini per l'utilizzo della dotazione del Fondo costituito dal maggior gettito fiscale derivante dall'incidenza dell'IVA sui prezzi dei carburanti e dei combustibili di origine petrolifera, dovuto ad aumenti dei prezzi, da destinare al finanziamento di interventi di carattere sociale, da parte dei comuni, per la riduzione dei costi delle forniture di energia per usi civili a favore di clienti economicamente disagiati, anziani e disabili e, parzialmente, agli interventi di efficienza energetica. |
31 marzo 2007 |
|
|
|
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e delle politiche agricole alimentari e forestali, da emanare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono determinati i requisiti che gli operatori e i rispettivi impianti di produzione, nazionali e comunitari, devono possedere per partecipare al programma pluriennale 2008-2010 di agevolazione sull’accisa relativa ai biocarburanti. Il decreto dispone altresì in ordine alle caratteristiche fiscali del prodotto con i relativi metodi di prova, alle percentuali di miscelazione consentite, ai criteri e alle priorità ai fini dell'assegnazione dei quantitativi agevolati agli operatori. Il decreto disciplina le forme di garanzia che i soggetti partecipanti al programma pluriennale devono fornire per il versamento del 5% della accisa che graverebbe sui quantitativi assegnati e non immessi in consumo. Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico, dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e delle politiche agricole, alimentari e forestali, da emanare entro il 30 aprile di ogni anno di validità del programma, è stabilita la misura dell’agevolazione sulla base delle rilevazioni effettuate, entro il 1° marzo di ogni anno di validità del programma, dai Ministeri dello sviluppo economico e delle politiche agricole, alimentari e forestali circa i costi industriali medi del gasolio, del biodiesel e delle materie prime necessarie alla sua produzione, rilevati nell’anno solare precedente. |
30 giugno 2007
|
|
|
Co. 380-381 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono definite le modalità per l'accesso all'agevolazione relativa all’esenzione dall’accisa per l’olio vegetale puro utilizzato a fini energetici nel settore agricolo. |
30 gennaio 2007 |
|
|
Co. 1066 |
Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono definite le modalità per l'accesso all'accisa agevolata sul gasolio e sulla benzina in favore degli imprenditori che esercitano l’apicoltura nomade. |
1° marzo 2007 |
|
|
Co. 1324 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, è individuata la documentazione necessaria affinché i soggetti non residenti (limitatamente al triennio 2007-2009) possano usufruire della detrazione per carichi di famiglia. |
30 gennaio 2007 |
|
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 10 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di intesa con la Conferenza unificata, sono individuate le modalità di riduzione dei trasferimenti erariali in favore di regioni ed enti locali, in conseguenza del maggior gettito derivante a detti soggetti dall’applicazione delle disposizioni di cui ai commi da 6 a 9, che recano modifiche alla disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) (comma 6) e delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente (comma 7), la soppressione del contributo di solidarietà (comma 8), e la c.d. norma di salvaguardia (che consente ai contribuenti, per i quali, dall’introduzione di nuove disposizioni, derivi un aggravio della tassazione dei redditi derivanti dalla cessazione dei rapporti di lavoro, di continuare ad applicare il regime vigente al 31/12/2006). |
|
|
|
Co. 12 |
Con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze sono stabilite le modalità per il versamento e la ripartizione dell’accisa sul gasolio per autotrazione alle regioni a statuto ordinarionel cui territorio avviene il consumo. |
|
Decreto Ministero dell’economia e delle finanze 17 aprile 2007 (G.U. n. 98/2007) |
|
Co. 31 |
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate si definiscono le modalità, anche graduali, di attuazione degli obblighi dei contribuenti titolari di partita IVA a comunicare, per via telematica all’Agenzia delle entrate, l’importo e la tipologia dei crediti che saranno oggetto della successiva compensazione ai fini IVA, in caso di operazioni di compensazione per importi superiore a 10 mila euro. |
|
|
|
Co. 40 |
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sono definiti i termini e le modalità di comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate dei compensi riscossi per attività di lavoro autonomo, mediche e paramediche, svolte nell’ambito di strutture sanitarie private |
|
|
|
Co. 44 |
Con decreti del Ministro dell’economia e delle finanze o con regolamenti ministeriali (art. 17, co. 3, legge n. 400/1988), ove sia necessaria la preventiva autorizzazione comunitaria, sono individuate ulteriori operazioni cui applicare il regime della tassazione inversa agli effetti dell’IVA (c.d. reverse charge). |
|
Decreto del Ministro dell’economia |
|
Co. 50 |
Con uno o più provvedimenti del Ministero dell’economia e delle finanze – Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato sono stabilite le modalità per impedire l’offerta non autorizzata di giochi, scommesse o concorsi pronostici. |
|
Decreto Direttore AAMS Decreto Direttore AAMS |
|
Co. 53 |
Prevedono la trasmissione, entro il 31 gennaio di ogni anno, alle regioni dei dati relativi alle importazioni e alle esportazioni e la trasmissione alle regioni, alle province autonome e ai comuni dei dati delle dichiarazioni dei redditi presentate nell’anno precedente dai contribuenti residenti. |
31 gennaio |
|
|
Co. 54 |
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, emanato d'intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono stabilite le modalità tecniche di trasmissione in via telematica dei dati delle dichiarazioni nel rispetto delle disposizioni e nel quadro delle regole tecniche previste dal codice dell'amministrazione digitale. |
|
|
|
Co. 55 |
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle dogane sono stabilite le modalità tecniche di trasmissione in via telematica dei dati dell'import/export alle regioni. |
|
|
|
Co. 62 |
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sono definiti il contenuto e le modalità della risposta telematica, con le quali l’amministrazione finanziaria invita i contribuenti a fornire chiarimenti o a produrre documentiin esito all’attività di liquidazione dei tributi risultanti da dichiarazioni. |
|
|
|
Co. 64 |
Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate sono definiti il contenuto, i termini e le modalità della trasmissione all’anagrafe tributaria da parte degli enti e casse con fini esclusivamente assistenziali degli elenchi dei soggetti ai quali sono state rimborsate spese sanitarie per effetto di contributi che non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente. |
|
|
|
Co. 69, quinto periodo |
Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad emanare apposito decreto che individua le condizioni impeditive del soggetto tenuto al pagamento, che consentono di derogare ai limiti indicati circa le modalità di pagamento dei compensi in denaro per l’esercizio di arti e professioni, eccedenti i 100 euro. |
|
|
|
Co. 82 |
Con provvedimenti del Ministero dell’economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, sono individuati i profili attuativi in merito alla disciplina tributaria del prelievo unico erariale (c.d. PREU), che è assolto dai soggetti passivi d’imposta, con riferimento a ciascun anno solare, mediante versamenti periodici relativi ai singoli periodi contabili e mediante un versamento annuale a saldo. |
|
Decreto del direttore generale dell’AAMS del 12 aprile 2007 (G.U. n. 90/2007) 2 Decreti del direttore generale dell’AAMS del 23
aprile 2007 |
|
Co. 84 |
Con decreti del Ministero dell'economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato sono definiti, relativamente al regime tributario degli apparecchi da intrattenimento: - le modalità relative alla liquidazione del prelievo erariale unico e del controllo dei versamenti (art. 39-bis DL 269/2003); - l’importo forfetario giornaliero delle somme giocate, in presenza di apparecchi e congegni per i quali i dati relativi alle somme giocate non siano memorizzati o leggibili, risultino memorizzati in modo non corretto o siano stati alterati (art. 39-quater DL 269/2003); - le modalità di accertamento e di contestazione della responsabilità solidale dei terzi incaricati della raccolta delle somme giocate (art. 39-sexies DL 269/2003); - i dati relativi alle annualità 2004 e 2005 che i concessionari di rete devono comunicare all'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, nonché i relativi termini e modalità di trasmissione (art. 39-septies DL 269/2003). |
|
|
|
Co. 88 |
Il Ministero dell’economia e delle finanze-Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, introduce, con uno o più provvedimenti, scommesse a quota fissa e a totalizzatore su simulazione di eventi. |
|
|
|
Co. 89 |
Il Ministero dell’economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, con propri provvedimenti, stabilisce le innovazioni da apportare al giuoco del lotto, ogniqualvolta ciò sia ritenuto necessario ai fini dell’equilibrio complessivo dell’offerta. |
|
|
|
Co. 91 |
Con provvedimento del Ministero dell'economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, la proroga al 30 giugno 2007 del termine per la gestione del giuoco dell’Enalotto e del suo giuoco opzionale da parte dell’attuale concessionario può essere ulteriormente prorogata una sola volta, per un uguale periodo, esclusivamente nel caso in cui tale misura si renda necessaria in relazione agli esiti della procedura di selezione della nuova concessione. |
|
|
|
Co. 102 |
Con decreto del capo del Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il direttore dell'Agenzia delle entrate, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono definiti gli elementi, i termini e le modalità per l'attuazione delle disposizioni circa i dati identificativi degli immobili da indicare nella dichiarazione dei redditi. |
|
|
|
Co. 105 |
Con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze sono stabiliti modalità e termini per la trasmissione annuale, per via telematica, da parte dei Comuni all’Agenzia del territorio dei dati sui controlli effettuati in materia di ICI, ove discordanti da quelli catastali. |
|
|
|
Co. 107 |
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale, sono approvati il modello di comunicazione dei dati acquisiti nell’ambito dell’attività di gestione da parte dei gestori del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani che siano rilevanti ai fini delle imposte sui redditi, e le relative specifiche tecniche di trasmissione. |
|
|
|
Co. 120 |
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate sono definite le modalità e i termini per l’esercizio dell’opzione per il regime speciale per le SIIQ. |
|
|
|
Co. 170 |
Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, sono stabiliti il sistema di comunicazione, le modalità e i termini per l’effettuazione della trasmissione da parte degli enti locali e regionali dei dati relativi al gettito delle entrate tributarie di propria competenza. |
|
|
|
Co. 191 |
Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali, previa intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono definiti i criteri di ripartizione fra i singoli comuni dell'incremento del gettito compartecipato, rispetto all'anno 2007, derivante dalla dinamica dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. |
|
|
|
Co. 196 |
Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, adottato previa intesa tra l'Agenzia del territorio e l'ANCI, sono individuati i termini e le modalità per il graduale trasferimento delle funzioni catastali ai comuni, tenendo conto dello stato di attuazione dell'informatizzazione del sistema di banche dati catastali e della capacità organizzativa e tecnica, in relazione al potenziale bacino di utenza, dei comuni interessati. |
|
|
|
Co. 197
segue |
Con di uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, previa consultazione con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, tenuto conto delle indicazioni contenute nel protocollo di intesa concluso dall'Agenzia del territorio e dall'ANCI, sono determinati i requisiti e gli elementi necessari al convenzionamento tra comuni ed Agenzia del territorio e al completo esercizio delle funzioni catastali decentrate, ivi compresi i livelli di qualità che i comuni devono assicurare nell'esercizio diretto, nonché i controlli e le conseguenti misure in caso di mancato raggiungimento degli stessi, e, in particolare, le procedure di attuazione, gli ambiti territoriali di competenza, la determinazione delle risorse umane strumentali e finanziarie, tra le quali una quota parte dei tributi speciali catastali, da trasferire agli enti locali nonché i termini di comunicazione da parte dei comuni o di loro associazioni dell'avvio della gestione delle funzioni catastali. |
|
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14
giugno 2007 |
|
Co. 204 |
Con atto di indirizzo all'Agenzia del demanio, il Ministro dell'economia e delle finanze determina gli obiettivi annuali di razionalizzazione degli spazi e di riduzione della spesa da parte delle amministrazioni centrali e periferiche, usuarie e conduttrici, anche differenziandoli per ambiti territoriali e per patrimonio utilizzato, al fine di razionalizzare gli spazi complessivi per l'utilizzo degli immobili in uso governativo e di ridurre la spesa relativa agli immobili condotti in locazione dallo Stato. |
|
|
|
Co. 208 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di natura non regolamentaresono stabiliti i criteri, le modalità e i termini per la razionalizzazione e la riduzione degli oneri, nonché i contenuti e le modalità di trasmissione delle informazioni da parte delle amministrazioni usuarie e conduttrici all'Agenzia del demanio, la quale definisce, sulla base degli indirizzi di cui al comma 204, annualmente le relative modalità attuative, comunicandole alle predette amministrazioni. |
|
|
|
Co. 210-211 |
L'Agenzia del demanio individua i beni di proprietà dello Stato per i quali si rende necessario l'accertamento di conformità delle destinazioni d'uso esistenti per funzioni di interesse statale, oppure una dichiarazione di legittimità per le costruzioni eseguite, ovvero realizzate in tutto o in parte in difformità dal provvedimento di localizzazione. Tale elenco è inviato al Ministero delle infrastrutture, che lo trasmette alle regioni competenti.
|
|
|
|
Co. 225 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, d'intesa con la Conferenza unificata, sono definite le modalità di erogazione del rimborso dell'abbonamento al trasporto pubblico locale nell'ambito del comune di residenza e di domicilio, di durata pari ad una annualità in caso di rottamazione dell’autoveicolo senza sostituzione. |
|
|
|
Co. 238 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico vengono determinati priorità, criteri, modalità, durata ed entità delle agevolazioni per l'acquisto di autoveicoli alimentati a metano o a gas di petrolio liquefatto (GPL) nonché agevolazioni per l'installazione di impianti di alimentazione a metano o a GPL. |
|
Decreto del Ministro dello sviluppo economico |
|
Co. 258 |
Con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, viene determinato l’incremento del canone annuo per l’uso dei beni del demanio dovuto dalle società che provvedono alla gestione aeroportuale totale o parziale. |
|
|
|
Co. 270 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze sono ripartite le risorse (89,81 milioni di euro per l'anno 2007, a 179 milioni di euro per l'anno 2008 e a 191,94 milioni di euro per l'anno 2009) tra le regioni che sottoscrivono gli accordi di rientro dai disavanzi per la spesa sanitaria, in proporzione al minor gettito dell'IRAP di ciascuna regione per effetto delle disposizioni relative al c.d. cuneo fiscale (commi 266-269). |
|
|
|
Co. 278 |
Con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sono adottate le disposizioni per l'effettuazione delle verifiche necessarie a garantire la corretta applicazione delle disposizioni relative al credito di imposta per le imprese che effettuano investimenti, attraverso l’acquisizione di nuovi beni strumentali, nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno. |
|
|
|
Co. 283 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono individuati gli obblighi di comunicazione a carico delle imprese per quanto attiene alla definizione delle attività di ricerca e sviluppo agevolabili e alle modalità di verifica ed accertamento della effettività delle spese sostenute per la ricerca e l’innovazione, per le quali è stato previstoun credito d’imposta. |
|
|
|
Co. 286 |
Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze si provvede alla assegnazione del 20% delle maggiori entrate derivanti dall’assegnazione di ulteriori 1.000 agenzie di gioco ad un Fondo finalizzato ad interventi a favore del personale dell’amministrazione finanziaria impegnato nel contrasto dell’evasione fiscale. |
|
|
|
Co. 297 |
Con decreto di natura non regolamentare, adottato dal Ministro della pubblica istruzione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro dell'università e della ricerca, sono stabilite le modalità di attuazione delle disposizioni che concedono ai docenti delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado e delle università statali, per l’anno 2007, una detrazione dall’imposta lorda del 19% delle spese documentate, fino a un importo massimo di 1.000 euro, per l’acquisto di un personal computer nuovo. |
|
|
|
Co. 307 |
Prevede la periodica emanazione di provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate recanti criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati. Tali criteri dovranno favorire l’uniforme e corretta applicazione delle disposizioni in materia di rettifica della dichiarazione ai fini IVA, di rettifica della dichiarazione del reddito d’impresa ai fini delle imposte sui redditi e di rettifica del valore degli immobili e delle aziende ai fini della quantificazione dell’imposta di registro. |
|
|
|
Co. 308 |
Con decreti del Ministro dell’economia e delle finanze sono individuate le categorie di contribuenti, in relazione all’attività esercitata ed alle tipologie di operazioni effettuate, per i quali i rimborsi IVA vengono eseguiti in via prioritaria. |
|
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze |
|
Co. 319 |
Ai fini della detrazione del 19%dall’imposta lorda IRPEF per le spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, o Ministro delegato, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono individuate le caratteristiche delle associazioni sportive, palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.
|
|
Decreto del Ministro per le politiche giovanili e le
attività sportive |
|
Co. 324 |
Prevede il parere delle Commissioni parlamentari competenti nel procedimento per l’adozione del decreto ministeriale con cui apportare eventuali modifiche alle misure recate alla disciplina in materia di deducibilità dei costi relativi ai mezzi di trasporto aziendali e sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente derivanti dalla concessione di tali mezzi in uso promiscuo ai dipendenti.
|
|
|
|
Co. 333 |
Con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze sono stabilite le modalità di corresponsione dei compensi ai CAF e agli iscritti nell'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e nell'albo dei consulenti del lavoro per le dichiarazioni annuali dei redditi dei titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati elaborate e trasmesse. |
|
Decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche
fiscali del |
|
Co. 334 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze sono stabiliti, per categorie di beni omogenei, i coefficienti da applicare al costo dei beni strumentali per l'esercizio dell'arte o della professione, esclusi gli oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione da portare in deduzione in quote annuali di ammortamento. |
|
|
|
Co. 339, lett. a) |
Stabilisce che l'Agenzia del territorio, con apposito comunicato da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, rende noto, per ciascun comune, il completamento delle operazioni relative alle variazioni colturali (catasto terreni) e provvede a pubblicizzare, per i sessanta giorni successivi alla pubblicazione del comunicato, presso i comuni interessati, tramite gli uffici provinciali e sul proprio sito internet, i risultati delle relative operazioni catastali di aggiornamento. |
|
Comunicato dell’Agenzia del territorio del |
|
Co. 339, lett. b), primo periodo |
Stabilisce che l'Agenzia del territorio, con apposito comunicato da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, rende nota la disponibilità, per ciascun comune, dell'elenco degli immobili iscritti al catasto terreni per i quali siano venuti meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità ai fini fiscali, nonché quelli che non risultano dichiarati al catasto, e provvede a pubblicizzare, per i sessanta giorni successivi alla pubblicazione del comunicato, presso i comuni interessati e tramite gli uffici provinciali e sul proprio sito internet, il predetto elenco, con valore di richiesta, per i titolari dei diritti reali, di presentazione degli atti di aggiornamento catastale. |
|
|
|
Co. 372, lett. b)
|
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con i Ministri dello sviluppo economico, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e delle politiche agricole alimentari e forestali, sono fissati, entro il limite complessivo di spesa di 73 milioni di euro annui, comprensivo dell'imposta sul valore aggiunto, i criteri di ripartizione dell'agevolazione (nella forma di un abbassamento dell’aliquota su determinati prodotti impiegati come carburanti), tra le varie tipologie di prodotti e tra gli operatori, le caratteristiche tecniche dei prodotti singoli e delle relative miscele ai fini dell'impiego nella carburazione, nonché le modalità di verifica della loro idoneità ad abbattere i principali agenti inquinanti, valutata sull'intero ciclo di vita. |
|
|
|
Co. 376 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze il 50% degli importi annui relativi al progetto sperimentale (accisa ridotta per l’uso di prodotti impiegati come carburanti a ridotto impatto ambientale quali bioetanolo, ETBE, biomasse), non utilizzati negli gli anni 2005 e 2006 è destinato all’incremento del contingente di biodiesel nell’ambito del nuovo programma pluriennale. |
|
|
|
Co. 386 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze sono individuate le categorie di ulteriori servizi telematici che possono essere forniti dall'Agenzia del territorio esclusivamente ai riutilizzatori commerciali autorizzati a fronte del pagamento di un corrispettivo da determinare con lo stesso decreto. |
|
|
|
Co. 1090 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sono dettate le modalità applicative dei benefìci fiscali per gli investimenti in attività di promozione pubblicitaria realizzati all’estero (commi 1088-1090). |
|
|
|
Co. 1095 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sono dettate le modalità applicative relative alla possibilità per le società di persone e le società a responsabilità limitata, che siano società agricole, di optare per l’applicazione di un regime fiscale più favorevole, cioè di essere tassate in base al reddito catastale agrario. |
|
|
|
Co. 1236 |
Con decreto di natura non regolamentare del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della solidarietà sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono stabilite l'individuazione dei soggetti e le modalità di riparto delle somme pari allo 0,5% del totale delle scelte dei contribuenti del 5 per mille IRPEF all’Agenzia per le ONLUS e alle organizzazioni nazionali rappresentative degli ONLUS e delle associazioni di promozione sociale, riconosciute come parti sociali. |
|
|
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri |
Co. 1329 |
Con decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, da comunicare alle competenti Commissioni parlamentari, si provvede alla ripartizione del fondo di parte corrente e del fondo di conto capitale destinati, rispettivamente, alle esigenze di funzionamento e alle esigenze infrastrutturali e di investimento della Guardia di finanza. |
|
|
|
Termini di adozione non ancora scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 198 |
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia del territorio, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, entro il 1o settembre 2007, sono predisposte specifiche modalità d’interscambio in grado di garantire l’accessibilità e la interoperabilità applicativa delle banche dati, unitamente ai criteri per la gestione della banca dati catastale. |
1o settembre 2007 |
|
|
Co. 327 |
Differisce la decorrenza dell’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi per gli esercenti il commercio al minuto alla data progressivamente individuata, per singole categorie di contribuenti, con provvedimento del direttore della Agenzia delle entrate, da adottare entro il 1° giugno 2008. |
1° giugno 2008 |
|
|
Attività di verifica e relazioni
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 69, quarto periodo |
Entro il 31 gennaio 2008 il Ministro dell'economia e delle finanze presenta al Parlamento una relazione sull'applicazione graduale sino al 1° luglio 2009 delle nuove disposizioni sulle modalità di pagamento dei compensi in denaro per l’esercizio di arti e professioni, eccedenti i 100 euro (esclusivamente attraverso assegni non trasferibili, bonifici, oppure altre modalità di pagamento bancario o postale, nonché mediante sistemi di pagamento elettronico). |
31 gennaio 2008 |
|
|
Co. 200 |
L’Agenzia del territorio, con la collaborazione dei comuni, elabora annualmente una relazione sull’esito dell’attività esercitata, dandone informazione al Ministro dell’economia e delle finanze e alle competenti Commissioni parlamentari, per poter effettuare un costante controllo sull’andamento del processo di attuazione del trasferimento delle funzioni catastali. |
Annuale |
|
|
Co. 233 |
Il Governo presenta entro il 31 dicembre 2007 una relazione al Parlamento sull'efficacia delle disposizioni in materia di rottamazione degli autoveicoli, sulla base dei dati rilevati dal Ministero dei trasporti, con valutazione degli effetti di gettito derivati dalla stessa. |
31 dicembre 2007 |
|
|
Subordinati all’autorizzazione delle istituzioni comunitarie
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
|
Attuazione |
Note |
Co. 45 |
Differimento, in attesa dell’autorizzazione del Consiglio dell’Unione Europea, dell’applicazione del metodo della tassazione inversa (c.d. reverse charge) ai fini IVA ai seguenti settori: - cessione di apparecchiature terminali per il servizio pubblico radiomobile terrestre di comunicazioni; - cessione di personal computer, loro componenti e accessori; - cessione di materiali e prodotti lapidei. |
|
|
|
Co. 267 |
I commi da 266 a 270 introducono misure volte a favorire la competitività delle imprese, in particolare attraverso la riduzione del cosiddetto cuneo fiscale, operata intervenendo sulla disciplina dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) con la previsione di ulteriori deduzioni, con speciali disposizioni agevolative nel caso di lavoratori impiegati nelle regioni del Mezzogiorno e nel caso di impiego di donne lavoratrici. Il comma 267 subordina l’applicabilità delle nuove deduzioni all'autorizzazione, ove necessaria, delle competenti autorità europee; ove questa sia concessa, le agevolazioni decorreranno dal mese di febbraio 2007 nella misura della metà, e per il loro intero ammontare dal successivo mese di luglio. |
|
Il D.L. n. 67/2007 (in corso di conversione in legge) ha soppresso la necessità della autorizzazione delle competenti autorità europee quale condizione per applicabilità delle richiamate deduzioni |
|
Co. 279
segue |
I commi 271-279 introducono un credito di imposta per le imprese che effettuano investimenti, attraverso l’acquisizione di nuovi beni strumentali, nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno. Gli investimenti devono essere effettuati in strutture produttive ubicate nelle aree delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise ammissibili alle deroghe previste dall'art. 87, par. 3, lett. a) e c), del Trattato CE. In particolare, il comma 279 subordina l’applicazione di detta misura all’autorizzazione della Commissione europea. |
|
|
|
Co. 284 |
I commi da In particolare, il comma 284 stabilisce che l’efficacia della misura è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea. |
|
|
|
Co. 373 |
Previsione di una accisa ridotta applicabile su determinati prodotti (bioetanolo, ecc) impiegati come carburanti da soli o in miscela con oli minerali. Anche detta misura è subordinata alla preventiva autorizzazione della Commissione europea. |
|
|
|
Co. 395 |
Riduzione fino al 31 dicembre 2007 delle agevolazioni relative alle aliquote di accisa su determinati combustibili (comma 394, lett. a). Il comma 395 subordina l’efficacia delle disposizioni all’autorizzazione della Commissione europea. |
|
Decisione della Commissione europea C(2007)425 del 7 febbraio 2007 |
Autorizzazione concessa |
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 52 |
Il Ministro della pubblica istruzione provvede, con proprio decreto, a disciplinare le modalità e i criteri per lo svolgimento delle campagne informative e di educazione dei giovani, da realizzare in collaborazione con le istituzioni scolastiche, per rendere i ragazzi consapevoli dei rischi derivanti dal vizio del gioco. |
1° marzo 2007 |
|
|
Co. 608 |
Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro della pubblica istruzione, la predisposizione, entro il 30 giugno 2007, predispone un piano di mobilità per i docenti inidonei all’insegnamento e collocati fuori ruolo. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 647 |
In attesa della riforma dello stato giuridico dei ricercatori universitari, il Ministro dell'università e della ricerca, con proprio decreto, da emanare entro il 31 marzo 2007, disciplina le modalità di svolgimento dei concorsi per ricercatore, che le università bandiranno successivamente alla data di emanazione del decreto stesso. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 651 |
Il Ministro dell’università e della ricerca bandisce entro il 30 aprile 2007 un piano straordinario per l’assunzione di ricercatori presso gli enti di ricerca pubblici vigilati dal Ministero dell’università e della ricerca. |
30 aprile 2007 |
|
|
Co. 1245 |
Il Governo elabora, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, una proposta di riforma della disciplina del settore dell’editoria (disegno di legge). |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 1345 |
Le regioni interessate dal radicamento territoriale dei fenomeni della criminalità organizzata, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria e d'intesa con il Ministro della pubblica istruzione, devono insediare un proprio ufficio di coordinamento e monitoraggio delle iniziative per lo sviluppo e la diffusione nelle scuole di azioni e politiche volte all’affermazione della cultura della legalità, al contrasto delle mafie, ed alla diffusione della cittadinanza attiva. |
31 marzo 2007 |
|
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 601 |
Condecreto del Ministro della pubblica istruzione sono stabiliti i criteri e i parametri per l'assegnazione diretta alle istituzioni scolastiche delle risorse del «Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato e determinato» e del «Fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche» |
|
Decreto del Ministro della pubblica istruzione |
|
Co. 605, lett. a) |
Con decreto del Ministro della pubblica istruzione, adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, è disposta la revisione dei parametri per la formazione delle classi (al fine di incrementare il rapporto numerico alunni/classe) e per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA (amministrativo, tecnico ausiliario). |
|
|
|
Co. 605, lett. b) |
Con decreto del Ministro della pubblica istruzione, adottato d'intesa con il Ministro della salute, si dispone la revisione del criterio per la determinazione degli insegnanti di sostegno. |
|
|
|
Co. 605, lett. c)
|
Con decreti del Ministro della pubblica istruzione, adottati di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, viene definito: § un piano triennale (2007-2009) per l’assunzione di 150.000 unità di personale docente e 20.000 unità di personale ATA;
§ nuovi criteri per l’inserimento dei docenti nelle graduatorie ad esaurimento (decreto del Ministro della pubblica istruzione, sentito il Consiglio nazionale della pubblica istruzione - CNPI); § le modalità per copertura dei posti di dirigente scolastico, in attesa della revisione della procedura concorsuale. |
|
Decreto del Direttore Generale
|
|
Co. 605, lett. d) |
Con decreto del Ministro della pubblica istruzione viene definito il monitoraggio delle supplenze brevi. |
|
|
|
Co. 605, lett. e) |
Con decreto del Ministro della pubblica istruzione viene adottato un piano biennale di formazione per docenti della scuola primaria finalizzato al conseguimento delle competenze necessarie per l'insegnamento della lingua inglese. |
|
|
|
Co. 605, lett. f) |
Con decreto del Ministro della pubblica istruzione è stabilita la revisione degli ordinamenti dell'istruzione professionale anche attraverso la riduzione dei carichi orari settimanali delle lezioni. |
|
Decreto Ministro della pubblica istruzione |
|
Co. 607 |
Con decreto del Ministro della pubblica istruzione, sentito il CNPI è ridefinita la tabella di valutazione dei titoli da utilizzare per la compilazione delle graduatorie permanenti del personale docente. Il decreto dovrà rideterminare i punteggi relativi a master, diplomi di specializzazione, corsi di perfezionamento universitario e definire criteri e requisiti per l’accreditamento delle strutture formative e dei corsi. |
|
Decreto Ministro della pubblica istruzione (non pubblicato G.U.) |
|
Co. 609 |
Il Ministro della pubblica istruzione predispone uno specifico piano di riconversione professionale dei docenti soprannumerari sull’organico provinciale, finalizzato all’assorbimento del medesimo personale entro l’anno scolastico 2007/2008. |
|
|
|
Co. 611 |
Con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge n. 400/1988, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro della pubblica istruzione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, è emanato lo statuto dell’Agenzia nazionale per lo sviluppo della autonomia scolastica, nel quale confluiscono gli istituti regionali di ricerca educativa (IRRE) e l’Istituto nazionale di documentazione e ricerca educativa (INDIRE). Il regolamento ne individuerà la dotazione organica nel limite complessivo del 50% dei contingenti di personale dei soppressi INDIRE e IRRE. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della pubblica istruzione, sono nominati uno o più commissari straordinari. |
|
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10
gennaio 2007 |
|
Co. 615 |
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della pubblica istruzione, di nomina di uno o più commissari straordinari dell’INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione). |
|
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10
gennaio 2007 (incarico sino al 30 giugno 2007) |
Prorogato al 31 dicembre 2007 |
Co. 622
|
Con regolamento adottato dal Ministro della pubblica istruzione ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400/1988, sono definiti i curricula del percorso di istruzione obbligatorio del primo biennio degli istituti di istruzione secondaria superiore. Con decreto del Ministro della pubblica istruzione, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sono indicati i criteri predefiniti per l’individuazione delle strutture formative per la realizzazione dei percorsi e progetti, concordati tra il Ministero della pubblica istruzione e le singole regioni, finalizzati alla riduzione della dispersione scolastica e al successo nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione. Le strutture formative che concorrono alla realizzazione dei predetti percorsi e progetti devono essere inserite in uno specifico elenco predisposto con un decreto del Ministro della pubblica istruzione. |
|
|
|
Co. 624 |
Le strutture che realizzano i percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale sono accreditate dalle regioni sulla base dei criteri generali definiti con decreto adottato dal Ministro della pubblica istruzione, di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, previa intesa con la Conferenza unificata. |
|
|
|
Co. 627 |
Il Ministro della pubblica istruzione definisce criteri e parametri per l’assegnazione di risorse finanziarie alle istituzioni scolastiche per l’ampliamento dell’offerta formativa scolastiche anche al di fuori dell’orario di lezione. |
|
|
|
Co. 630 |
Il Ministero della pubblica istruzione concorre alla realizzazione delle sezioni sperimentali di formazione rivolti a bambini dai 24 ai 36 mesi di età attraverso un progetto nazionale di innovazione ordinamentale, e assicura specifici interventi formativi per il personale docente e non docente che chiede di essere utilizzato nei nuovi servizi. |
|
Provvedimento della Conferenza Unificata 14 Giugno 2007 Accordo tra il Ministro della
pubblica istruzione, il Ministro delle politiche per la famiglia, il
Ministro della solidarietà sociale, le regioni, le province autonome di
Trento e Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane, per la promozione
di un'offerta educativa integrativa e sperimentale per i bambini dai due ai
tre anni. |
|
Co. 631 |
Dispone - a decorrere dal 2007 - la riorganizzazione del sistema dell'istruzione e della formazione tecnica superiore (IFTS), secondo le linee guida adottate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della pubblica istruzione di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale e con il Ministro dello sviluppo economico, previa intesa in sede di Conferenza unificata.
|
|
|
|
Co. 632 |
Affida ad un decreto del Ministro della pubblica istruzione, sentita la Conferenza unificata, la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti per l’educazione degli adulti e dei corsi serali funzionanti presso le istituzioni scolastiche. |
|
|
|
Co. 636 |
Rinvia a un decreto del Ministro della pubblica istruzione la definizione annuale dei criteri e dei parametri per l'assegnazione dei contributi alle scuole paritarie, in via prioritaria alle scuole che svolgono il servizio scolastico senza fini di lucro e che comunque non siano legate con società aventi fini di lucro o da queste controllate. |
|
Decreto del Ministro della pubblica istruzione (non pubblicato G.U.) |
|
Co. 639 |
Rinvia ad un eventuale decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, su proposta del Ministro dell'università e della ricerca e del Ministro dello sviluppo economico, la possibilità di introdurre modifiche al fabbisogno annuale spettante a ciascun ente di ricerca (Consiglio nazionale delle ricerche, l'Agenzia spaziale italiana, l'Istituto nazionale di fisica nucleare, l'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente, il Consorzio per l'area di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia). |
|
|
|
Co. 1136 |
Con decreti del Ministro per i beni e le attività culturali si provvede al finanziamento degli interventi a valere sul Fondoper l’attuazione di accordi di cofinanziamento tra lo Stato e le autonomie, finalizzato al sostegno di interventi in materia di attività culturali svolte sul territorio italiano. |
|
|
|
Co. 1138 |
Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentito il Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici, sono stabiliti annualmente gli interventi di tutela e valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio. |
|
|
|
Co. 1140 |
Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali sono stabiliti annualmente gli interventi del Fondo per la produzione, la distribuzione, l'esercizio e le industrie tecniche per la parte destinata a sostegno di istituzioni, grandi eventi di carattere culturale e ulteriori esigenze del settore dello spettacolo (si tratta di 20 milioni annui assegnati al Fondo dal medesimo comma per il triennio 2007-2009). |
|
Decreto del Ministro per i beni e le attività
culturali |
In corso di registrazione |
Co. 1142 |
Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali sono stabiliti annualmente gli interventi, anche urgenti, per il verificarsi di emergenze che pregiudichino la salvaguardia dei beni culturali e paesaggistici,e i progetti di gestione di modelli museali, archivistici e librari, nonché i progetti di tutela paesaggistica e archeologico-monumentale e per la manutenzione, il restauro e la valorizzazione di beni culturali e paesaggistici, cui destinare risorse pari a 79 milioni di euro per il 2007 e a 87 milioni di euro a decorrere dal 2008. |
|
Decreto del Ministro per
i beni e le attività culturali (non pubblicato G.U.) |
La disponibilità per i relativi interventi deve interdersi ridotta di 34.961.588 euro a seguito dell’accantona-mento disposto dal D.M. Econo-mia del 12 luglio 2007 emanato in attuazione del comma 507 della legge finanziaria 2007 |
Co. 1143
(segue co. 1143) |
Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali sono riprogrammate le risorse giacenti nelle contabilità speciali dei capi degli istituti centrali e periferici del Ministero per i beni e le attività culturali (MBAC) non impegnate entro il 30 novembre 2006. |
|
|
Con DD.MM firmati il 23 maggio 2007 sono stati revocati gli interventi programmati fino al 31/12/ 2005 per i quali non è stata assunta alcuna obbligazione giuridica o avviata la procedura per l’individuazione del contraente |
Co. 1148 |
Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali sono determinati i criteri di ripartizione della quota del Fondo unico per lo spettacolo destinata alle fondazioni lirico-sinfoniche.
|
|
|
|
Co. 1149 |
Delibera del CIPE di assegnazione, nell’ambito della ripartizione del Fondo per le aree sottoutilizzate, anche per il biennio 2008/2009 delle risorse a favore dell’Istituto italiano studi filosofici e dell’Istituto italiano per gli studi storici.
|
|
|
|
Co. 1151 |
Modifica il sostegno alle attività di produzione nel settore cinematografico (sostituendo l’art. 13 del D.Lgs. 28/2004) stabilendo che la titolarità dei diritti passi allo Stato in caso di mancata restituzione dei contributi; rinvia per l’indicazione delle modalità di attuazione ad un decreto del Ministro per i beni e le attività culturali.
|
|
Decreto del Ministro per i beni e le attività
culturali |
|
Co. 1297 |
Il presidente, il consiglio di amministrazione e il collegio dei sindaci dell'Istituto per il credito sportivo sono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri d'intesa con il Ministro per i beni e le attività culturali e di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. |
|
|
|
Termini di adozione non ancora scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 618 |
Con regolamento (decreto del Ministro della pubblica istruzione), da emanare ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge n. 400/1988, sono definite le modalità delle procedure concorsuali per il reclutamento dei dirigenti scolastici. |
31 dicembre 2007 |
|
Termine introdotto dall’art. 1, |
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 389 |
Entro settanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, adottato d'intesa con i Ministri dello sviluppo economico e della solidarietà sociale, sono definite modalità, limiti e criteri per l'attribuzione dei contributiai gestori di esercizi commerciali per spese sostenute entro il 31 dicembre 2007 per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei locali aperti al pubblico. |
11 marzo 2007 |
|
|
Co. 503-504 |
Autorizzazione al Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero dell'ambiente e sentito il Ministero delle infrastrutture, a procedere, entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge finanziaria, alla trasformazione della SOGESID Spa, anche mediante fusione per incorporazione con altri soggetti, società e organismi di diritto pubblico che svolgono attività nel medesimo settore della SOGESID Spa, al fine di renderla strumentale alle esigenze e finalità del Ministero dell'ambiente, Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, su proposta del Ministero dell'ambiente e sentito il Ministero delle infrastrutture, di nomina di un Commissario straordinario e di un subcommissario. |
29 giugno 2007 |
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze |
|
Co. 868 |
Il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare formulano, entro il 31 gennaio 2007, un piano per la riassegnazione al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare delle somme versate allo Stato a titolo di risarcimento del danno ambientale a seguito della sottoscrizione di accordi transattivi negli anni 2005 e 2006. |
31 gennaio 2007 |
|
|
Co. 996 |
Con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, da adottare entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono stabiliti metodologie e criteri da seguire nell’analisi - da effettuarsi nel sito prima del dragaggio - volta a verificare l’idoneità del materiale dragato. |
14 febbraio 2007 |
|
|
Co. 1111 |
Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sentita la Conferenza unificata, individua le modalità per l'erogazione di finanziamenti a tasso agevolato della durata non superiore a settantadue mesi in favore di soggetti pubblici o privati a valere sulle risorse del Fondo rotativo per l’attuazione del Protocollo di Kyoto. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze è individuato il tasso di interesse da applicare. |
31 marzo 2007
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 1226 |
Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare sono definiti i criteri minimi uniformi che le regioni e le province autonome devono adottare le misure speciali per la conservazione dell’habitat entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, per evitare ulteriori procedure d’infrazione in sede comunitaria. |
31 marzo 2007 |
|
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 342 |
Con delibera del CIPE, su proposta del Ministro dello sviluppo economico, formulata sentite le regioni interessate, sono definiti i criteri per l'allocazione delle risorse e l'identificazione, la perimetrazione e la selezione delle zone franche urbane sulla base di parametri socio-economici. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono definite le modalità e le procedure per la concessione del cofinanziamento in favore dei programmi regionali. |
|
|
|
Co. 867 |
Con decreto interministeriale del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell’ambiente è disposto l’utilizzo delle risorse stanziate per il finanziamento degli interventi relativi ai canali portuali di grande navigazione della Laguna di Venezia-Porto Marghera e agli interventi di risanamento del Polo chimico Laghi di Mantova. |
|
|
|
Co. 1008 |
Con ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri,adottate ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della legge n. 225/1992, sono ripartite le risorse (85 milioni di euro per il 2007 e 35 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009) per gli interventi di ricostruzione nelle zone della regione Molise e della provincia di Foggia con un vincolo di destinazione del 50% al Comune di San Giuliano di Puglia e del restante 50% ai rimanenti comuni con precedenza nei confronti dei comuni del cratere. |
|
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri
n. 357 |
|
Co. 1010 |
Con una apposita convenzione sono disciplinati i rapporti tra provveditorato per le opere pubbliche e comuni interessati dal terremoto del Belice del 1968 per l’utilizzo delle risorse stanziate anche per la progettazione ed esecuzione di opere pubbliche nella stessa zona. |
|
|
|
Co. 1012 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è effettuata la ripartizione tra le regioni Umbria e Marche delle risorse (52 milioni di euro per il 2007 e 55 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009) destinate per la prosecuzione delle opere di ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici del settembre 1997. |
|
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5
aprile 2007 |
|
Co. 1013 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono stabiliti i criteri e le modalità di ripartizione tra le regioni Basilicata e Campania delle risorse (contributo quindicennale di 3,5 milioni di euro a decorrere da ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009) per la prosecuzione della ricostruzione nei territori colpiti dagli eventi sismici del 1980-1981. |
|
|
|
Co. 1014, primo periodo |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono stabiliti i criteri e le modalità per l’erogazione del contributo quindicennale di 1,5 milioni, a decorrere da ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009, per interventi di ricostruzione nella regione Marche per gli eventi alluvionali del 2006. |
|
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9
febbraio 2007 |
|
Co. 1014, secondo periodo |
Ripartizione dello stanziamento di 10 milioni per ciascuna annualità 2007-2009 per il sostegno degli interventi a favore delle popolazioni delle regioni Liguria e Veneto, nonché della provincia di Vibo Valentia e del comune di Marigliano in Campania colpite dagli eventi alluvionali e meteorologici dell'anno 2006. |
|
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7
marzo 2007 |
|
Co. 1015 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è effettuata la ripartizione tra i comuni interessati del contributo di 8 milioni di euro per l’anno 2007 a favore delle popolazioni della provincia di Vibo Valentia colpite dagli eventi alluvionali del luglio 2006. |
|
|
|
Co. 1017 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da emanare su proposta del Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro dei trasporti, sentito il parere del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e delle competenti Commissioni parlamentari, sono individuate le tratte della rete stradale di rilievo nazionale e autostradale nelle quali applicare il nuovo sistema di tariffazione previsto dalla direttiva 2006/38/CE del 17 maggio 2006 (non ancora recepita). |
|
|
|
Co. 1018 |
Il Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dei trasporti e il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentite le competenti Commissioni parlamentari, approva con decreto il nuovo piano economico-finanziario predisposto dall’ANAS SpA entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria. Il piano è riferito all'intera durata della concessione e reca l'elenco delle opere infrastrutturali di nuova realizzazione ovvero di integrazione e manutenzione di quelle esistenti, che costituisce parte integrante del piano stesso. Il piano dovrà essere aggiornato ogni 5 anni. |
|
|
Schema di DM presentato per il parere il 27 giugno 2007 (atto n. 113), in corso di esame da parte della VIII Commissione (Ambiente) |
Co. 1020 |
Il Ministro delle infrastrutture impartisce le direttive circa l’attività di vigilanza e controllo di ANAS SpA sui concessionari autostradali. |
|
|
|
Co. 1021 |
Con decreto del Ministro delle infrastrutture, su proposta di ANAS SpA, sono stabilite le modalità di attuazione delle disposizioni relative al nuovo sovrapprezzo sulle tariffe di pedaggio di tutte le autostrade da versare ad ANAS, ivi incluse quelle relative al versamento del sovrapprezzo, nonché quelle di utilizzazione degli introiti. |
|
|
|
Co. 1023 |
Con decreto del Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono impartite ad ANAS SpA le direttive per realizzare, anche attraverso la costituzione di apposita società, le cui azioni sono assegnate al Ministero dell'economia e delle finanze, che esercita i diritti dell'azionista di intesa con il Ministero delle infrastrutture, l'autonomia e la piena separazione organizzativa, amministrativa, finanziaria e contabile delle sue attività volte alla vigilanza e controllo sui concessionari autostradali e per assicurare le modalità di gestione e dell'eventuale trasferimento delle partecipazioni già possedute da ANAS SpA in società concessionarie autostradali. |
|
|
|
Co. 1025 |
Il Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, impartisce ad ANAS SpA le direttive sull’impiego delle disponibilità del soppresso Fondo centrale di garanzia per le autostrade e ferrovie metropolitane quale integrazione delle risorse già stanziate per gli interventi di completamento dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria attuativi delle deliberazioni adottate dal CIPE. |
|
|
|
Co. 1045 |
Prevede una intesa tra lo Stato e la regione Veneto per la costruzione ed il completamento della realizzazione delle opere infrastrutturali nella regione Veneto. |
|
|
|
Co. 1055 |
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali emana, d'intesa con le regioni Puglia, Basilicata e Campania, un decreto per la trasformazione dell'Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e della trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia (EIPLI) in società per azioni, compartecipata dallo Stato e dalle regioni interessate. |
|
|
|
Co. 1109 |
Con decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, in vista di una progressiva riduzione della quantità di rifiuti inviati in discarica e nella prospettiva di rendere concretamente realizzabile l'obiettivo «Rifiuti zero» è stabilita per gli anni successivi al 2011 la percentuale minima di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. |
|
|
|
Co. 1122 |
Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dei trasporti, sono destinate le risorse del Fondo per la mobilità sostenibile. |
|
|
|
Co. 1125 |
Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e, limitatamente ai progetti internazionali per la cooperazione ambientale sostenibile, d'intesa con il Ministro degli affari esteri sentita la Conferenza unificata, sono individuate annualmente le misure prioritarie da finanziare con il Fondo per lo sviluppo sostenibile. |
|
|
|
Co. 1126
|
Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dell'economia e delle finanze e dello sviluppo economico, d'intesa con le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, predispone un Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione. Il piano è sottoposto alla approvazione dalla CONSIP Spa. Viene istituito un apposito Comitato per il monitoraggio del piano, composto dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, dal Ministro dell'economia e delle finanze, dal Ministro dello sviluppo economico nonché dai presidenti delle regioni interessate. |
|
|
|
Co. 1130 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, e con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da adottare entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, previo parere delle competenti Commissioni parlamentari, è definito il programma nazionale sperimentale per la progressiva riduzione della commercializzazione di sacchi non biodegradabili per l’asporto delle merci. |
|
|
|
Co. 1132 |
Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare con proprio decreto istituisce un Osservatorio per la raccolta, l'aggiornamento, l'elaborazione e la diffusione dei dati oggetto di monitoraggiodelle attività e dei dati relativi alla difesa del suolo e per la piena integrazione con il sistema informativo unico e la rete nazionale integrati di rilevamento e sorveglianza. |
|
|
|
Co. 1152 |
Con decreto del Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, si provvede alla ripartizione delle risorse per interventi di ammodernamento e di potenziamento della viabilità secondaria esistente in Sicilia e in Calabria tra le province della Regione siciliana e le province della regione Calabria, in proporzione alla viabilità presente in ciascuna di esse, e sono stabiliti criteri e modalità di gestione per l'utilizzo delle predette risorse. |
|
|
|
Co. 1154 |
Con decreto del Ministro delle infrastrutture, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sono definite le modalità di applicazione e di erogazione dei finanziamenti (30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009) per la realizzazione di un piano straordinario di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata. |
|
|
|
Co. 1284 |
Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare,di concerto con il Ministro degli affari esteri, sentito il parere delle competenti Commissioni parlamentari e della Conferenza unificata, sono indicate le modalità di funzionamento e di erogazione delle risorse del fondo di solidarietà per promuovere il finanziamento esclusivo di progetti ed interventi nazionali e internazionali, atti a garantire il maggior accesso possibile alle risorse idriche secondo il principio della garanzia dell’accesso all’acqua a livello universale. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato a emanare i regolamenti attuativi necessari. |
|
|
|
Co. 1302 |
Prevede la realizzazione di interventi infrastrutturali di interesse nazionale nella regione Liguria sulla base di uno specifico accordo di programma tra il Governo nazionale, il presidente della Regione Liguria e i rappresentanti degli enti locali interessati. |
|
|
|
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 837 |
Il Ministero dei trasporti e la Regione Autonoma della Sardegna, entro il 31 marzo 2007, sentito il Ministero dell'economia e delle finanze, sottoscrivono un accordo attuativo relativo agli aspetti finanziari, demaniali ed agli investimenti in corso in relazione al trasferimento alla Regione delle funzioni fino ad ora esercitate dallo Stato in materia di trasporto pubblico locale.
|
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 921 |
Con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro il 31 marzo 2007, è stabilito un incremento delle tariffe applicabili per le operazioni in materia di motorizzazione.
|
31 marzo 2007 |
Decreto del Ministro dei trasporti |
|
Co. 923 |
Con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro il 31 gennaio 2007 è disposto un incremento delle tariffe applicabili per le operazioni di revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi.
|
31 gennaio 2007 |
|
|
Co. 989 |
Il Governo adotta, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, un regolamento, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400/1988, volto a rivedere la disciplina delle tasse e dei diritti marittimi, nonché i criteri per la istituzione delle autorità portuali e la verifica del possesso dei requisiti previsti per la conferma o la loro eventuale soppressione, tenendo conto della rilevanza nazionale ed internazionale dei porti, del collegamento con le reti strategiche nazionali ed internazionali, del volume dei traffici e della capacità di autofinanziamento. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 998-999 |
Le nuove convenzioni con alcune società marittime sono stipulate, sulla base dei criteri stabiliti dal CIPE, dal Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, e determinano le linee da servire, le procedure e i tempi di liquidazione del rimborso degli oneri di servizio pubblico, introducendo meccanismi di efficientamento volti a ridurre i costi del servizio per l'utenza, nonché forme di flessibilità tariffaria non distorsive della concorrenza. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 1022 |
Con decreto del Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro dei trasporti e sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono definite le modalità di attuazione del fondo per il finanziamento di investimenti in infrastrutture ferroviarie, alimentato dagli introiti derivanti da ulteriori sovrapprezzi sui pedaggi autostradali, da istituire su specifiche tratte della rete. |
30 aprile 2007 |
|
|
Co. 1035 |
Il Ministero dei trasporti provvede, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, all'aggiornamento del Piano nazionale della sicurezza stradale. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 1041 |
Entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, il Ministro dei trasporti, con proprio decreto, stabilisce le modalità ed i criteri per l'ammissione, la concessione e l'erogazione del contributo in favore delle imprese iscritte agli albi speciali delle imprese navalmeccaniche. |
28 febbraio 2007 |
Decreto del Ministro dei trasporti |
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 251 |
Prevede nuovi criteri per la determinazione dei canoni annui per le concessioni demaniali marittime rilasciate con finalità turistico ricreative. |
|
|
|
Co. 918 |
Con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge n. 400/1988, su proposta del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro per le politiche europee, sono disciplinate le modalità di utilizzazione del fondoper misure di accompagnamento della riforma dell'autotrasporto di merci e per lo sviluppo della logistica. |
|
|
|
Co. 919 |
Con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge n. 400/1988, su proposta del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro per le politiche europee, sono determinati criteri e modalità di fruizione delle agevolazioni a favore di soggetti che provvedono ad acquisire anche mediante locazione finanziaria, autoveicoli per il trasporto delle merci di massa complessiva pari o superiore a 11,5 tonnellate. |
|
|
|
Co. 928 |
Il Ministro delle comunicazioni, con proprio decreto, individua gli interventi del “Fondo per il passaggio al digitale“ e le concrete modalità di realizzazione dei medesimi, i requisiti e le condizioni per accedere agli interventi, le categorie di destinatari, la durata delle sperimentazioni, nonché le modalità di monitoraggio e di verifica degli interventi. |
|
|
|
Co. 983 |
Con decreto del Ministro dei trasporti sono fissati i criteri di ripartizione tra le autorità portuali del fondo perequativo destinato alla costruzione e manutenzione dei porti. |
|
|
|
Co. 990-991 |
Con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro delle infrastrutture, è determinata, per i porti rientranti nelle circoscrizioni territoriali delle Autorità portuali, la quota di tributi diversi dalle tasse e diritti portuali, da devolvere a ciascuna autorità portuale, al fine della realizzazione di opere e servizi previsti nei rispettivi piani regolatori portuali e piani operativi triennali. Con tale decreto, previa acquisizione dei corrispondenti piani finanziari presentati dalle competenti autorità portuali e garantiti con idonee forme fideiussorie dai soggetti gestori che si impegnano altresì a farsi carico di una congrua parte dell'investimento, sono stabilite le modalità di attribuzione del contributo di 10 milioni di euro per quindici anni a decorrere dall'anno 2007 per la realizzazione di grandi infrastrutture portuali che risultino immediatamente cantierabili. |
|
|
|
Co. 995 |
Con decreto del Ministro dei trasporti, da adottare d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono stabilite le disposizioni attuative relative al contributo di 15 milioni di euro annui per quindici anni a decorrere dall'anno 2007, quale contributo per i mutui contratti nell'anno 2007 per la realizzazione di grandi infrastrutture portuali che risultino immediatamente cantierabili. |
|
|
|
Co. 1003 |
Il Ministro dei trasporti, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, definisce con proprio decreto, adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400/1988, i criteri e le caratteristiche per la individuazione degli hub portuali di interesse nazionale. |
|
|
|
Co. 1005 |
Il Ministro dei trasporti propone all’apposito Comitato - presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri o, per sua delega, dal Ministro dei trasporti e composto dai Ministri dei trasporti, dell'interno, dell'economia e finanze, dello sviluppo economico, delle infrastrutture, dell'ambiente, dell'università e della ricerca, nonché dai Presidenti delle regioni interessate - l’adozione del piano di sviluppo e di potenziamento dei sistemi portuali di interesse nazionale e per la determinazione dell’importo di spesa destinato a ciascuno di tali sistemi. |
|
|
|
Co. 1016 |
Il Ministero dei trasporti provvede, sentita la Conferenza Stato-regioni, ad un piano di riparto delle risorse (10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009), per la realizzazione di completamenti delle opere in corso di realizzazione, valutando le esigenze più valide ed urgenti in tema di trasporto. |
|
|
|
Co. 1032 |
Con decreto del Ministro dei trasporti, d’intesa con la Conferenza Stato-regioni, è approvato il piano di riparto tra le Regioni e le Province autonome dell’ammontare del fondo per gli investimenti destinato all'acquisto di veicoli adibiti ai servizi di trasporto pubblico locale. |
|
|
|
Co. 1043 |
Il |
|
|
|
Co. 1044 |
Il Ministro dei trasporti con proprio decreto definisce gli interventi immediatamente cantierabili, tendenti ad eliminare i «colli di bottiglia» del sistema logistico nazionale ed a realizzare le interconnessioni stradali e ferroviarie fra hubportuali e interporti. |
|
|
|
Co. 1046 |
Il Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, sentita la Conferenza unificata, determina con decreto i criteri e le modalità di attribuzione del contributo per la demolizione delle unità navali (traghetti) non più conformi ai più avanzati standard in materia di sicurezza della navigazione e di tutela dell'ambiente marino e la cui età è di oltre venti anni. |
|
|
|
Co. 1230 |
Con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con la Conferenza unificata sono assegnate alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano le risorse (190 milioni di euro) per il rinnovo del secondo biennio economico del contratto collettivo 2004-2007 relativo al settore del trasporto pubblico locale. |
|
|
|
Co. 1328 |
Con decreti del Ministero dell'interno, da comunicare al Ministero dell'economia (tramite l'Ufficio centrale del bilancio), alle competenti Commissioni parlamentari e alla Corte dei conti, si provvede alla ripartizione del fondo per il finanziamento del servizio antincendi negli aeroporti, tra le u.p.b del C.d.R «Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile» dello stato di previsione del Ministero dell'interno. |
|
|
|
Co. 1331 |
Con decreti del Ministro dei trasporti, da comunicare al Ministero dell'economia e delle finanze, tramite l'ufficio centrale del bilancio, si provvede alla ripartizione del Fondo di parte corrente per le esigenze di funzionamento del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera. |
|
Decreto del Ministro dei trasporti |
|
Subordinati all’autorizzazione delle istituzioni comunitarie
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
|
Attuazione |
Note |
Co. 918 |
Riduzione del costo del lavoro delle imprese di autotrasporto di merci relativo all’anno 2006, ove si individuino misure compatibili con la disciplina degli aiuti di stato. Assegnazione di uno stanziamento di 186 milioni di euro al Fondo per misure di accompagnamento della riforma dell'autotrasporto di merci e per lo sviluppo della logistica, le cui modalità di utilizzazione sono disciplinate da regolamento adottato su proposta del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro per le politiche comunitarie. L’efficacia delle modalità di utilizzazione del fondo è subordinata all’autorizzazione della Commissione europea. |
|
|
|
Co. 999 |
Stipula di nuove convenzioni con alcune società marittime, sulla base dei criteri stabiliti dal CIPE, dal Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze; esse determinano le linee da servire, le procedure e i tempi di liquidazione del rimborso degli oneri di servizio pubblico. Le convenzioni devono essere notificate alla Commissione Europea per la verifica della loro compatibilità con il regime comunitario. |
|
|
|
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 382 |
Demanda a un decreto del Ministro dello sviluppo economico, d’intesa con Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, da adottare entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, la revisione della disciplina dei certificati verdi, al fine di incentivare l’impiego di prodotti di origine agricola e zootecnica nella produzione di energia. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 498 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico sono confermati, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, i commissari liquidatori e i commissari straordinari delle imprese in amministrazione straordinaria. In caso contrario decadono dall’incarico. Eventuale decreto del Ministro dello sviluppo economico di attribuzione, in caso di mancata riconferma entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge finanziaria dei commissari liquidatori, all’organo commissariale, anche collegiale, di più procedure in fase liquidatoria. L’incarico può essere attribuito anche a studi professionali associati o società tra professionisti. |
31 marzo 2007 |
5 decreti del Ministro dello sviluppo economico 25 decreti del Ministro dello sviluppo economico |
|
Co. 500 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, da adottare nel termine di centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono definiti i criteri per la determinazione e la liquidazione dei compensi dovuti ai commissari liquidatori nominati nelle procedure di amministrazione straordinaria. |
29 giugno 2007 |
|
|
Co. 844, ultimo periodo |
Il CIPE, con propria delibera, adotta, entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, le norme procedurali relative al proprio funzionamento per l’approvazione dei progetti di innovazione industriale individuati nell'ambito delle aree tecnologiche dell'efficienza energetica, della mobilità sostenibile, delle nuove tecnologie della vita, delle nuove tecnologie per il made in Italy e delle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali. |
28 febbraio 2007 |
|
|
Co. 848 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Banca d'Italia, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, vengono stabiliti le modalità di funzionamento del Fondo per la finanza d’impresa.
|
28 febbraio 2007 |
|
|
Co. 851 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro un mese dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono istituiti i diritti sui brevetti per invenzione industriale e per i modelli di utilità e sulla registrazione di disegni e modelli nonché i diritti di opposizione alla registrazione dei marchi d'impresa.
|
31 gennaio 2007 |
Decreto del Ministro dello sviluppo economico |
|
Co. 1228 |
Il Presidente del Consiglio dei ministri adotta, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, un decreto recante l'individuazione dei criteri, delle procedure e delle modalità di attuazione delle disposizioni per lo sviluppo del settore turistico. |
30 gennaio 2007 |
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 febbraio 2007 (G.U. n. 114/2007) |
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 352 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sono fissate le condizioni e le modalità per l'accesso e l'erogazione dell'incentivo (nella forma di un contributo pari al 55% dei maggiori costi sostenuti per il conseguimento del valore limite di fabbisogno energetico nella realizzazione di nuovi edifici o nuovi complessi di edifici di volumetria complessiva superiore a 10 mila metri cubi, avviata entro la fine del 2007 e terminata entro i tre anni successivi), nonché i valori limite relativi al fabbisogno di energia per il condizionamento estivo e l'illuminazione.
|
|
|
|
Co. 842 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze nonché con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie locali di concerto con il Ministro per i diritti e le pari opportunità, di intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, è individuata una quota del Fondoper la competitività e lo sviluppo destinata al finanziamento dei progetti di innovazione tecnologica industriale nell’ambito dell’efficienza energetica, della mobilità sostenibile, delle nuove tecnologie per la vita, del made in Italy e delle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali.
|
|
|
|
Co. 844 |
Il Ministro dello sviluppo economico, con decreti adottati, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, di concerto con i Ministri dell'università e della ricerca, per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, per gli affari regionali e le autonomie locali, nonché con gli altri Ministri interessati relativamente ai progetti cui gli stessi concorrono, adotta i progetti di innovazione tecnologica industriale (comma 842) sulla base delle proposte del responsabile, e ne definisce le modalità attuative. |
|
|
|
Co. 845 |
Il Ministro dello sviluppo economico, con proprio decreto, istituisce appositi regimi di aiuto in conformità alla normativa comunitaria. |
|
|
|
Co. 850 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono conferite al Fondo per la finanza d’impresa le ulteriori disponibilità degli altri fondi di amministrazioni e soggetti pubblici nazionali per la finanza di imprese individuate dal medesimo decreto. |
|
|
|
Co. 852 |
Il Ministero dello sviluppo economico, al fine di contrastare il declino dell'apparato produttivo anche mediante salvaguardia e consolidamento di attività e livelli occupazionali delle imprese di rilevanti dimensioni che versino in crisi economico-finanziaria, istituisce, d'intesa con il Ministero del lavoro e della previdenza sociale, un'apposita struttura e prevede forme di cooperazione interorganica fra i due Ministeri, anche modificando il proprio regolamento di organizzazione e avvalendosi, per le attività ricognitive e di monitoraggio, delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Con il medesimo provvedimento si provvede, anche mediante soppressione, al riordino degli organismi esistenti presso il Ministero dello sviluppo economico, finalizzati al monitoraggio delle attività industriali e delle crisi di impresa. |
|
|
|
Co. 853 |
Con delibera del CIPE, su proposta del Ministro dello sviluppo economico sono stabiliti criteri e modalità degli interventi del Fondo per il finanziamento degli interventi consentiti dagli Orientamenti UE sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà. |
|
|
|
Co. 857 |
Il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro dello Sviluppo economico fissano gli indirizzi in ordine alla stipula di convenzioni tra regioni e province autonome di Trento e Bolzano e la Cassa depositi e prestiti Spa, per regolamentare le modalità di attuazione degli interventi regionali complementari o integrativi dei progetti di innovazione industriale, nei settori degli investimenti produttivi e della ricerca. |
|
|
|
Co. 858 |
Il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro dello Sviluppo economico fissano gli indirizzi in ordine alla stipula di convenzioni tra regioni e province autonome di Trento e Bolzano e la Cassa depositi e prestiti Spa, per finanziare gli interventi di interesse e regolamentare le modalità di detti interventi agevolativi alle imprese e alla ricerca, previsti in atti di legislazione regionale o di programmazione comunitaria diversi da quelli indicati al comma precedente |
|
|
|
Co. 861 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze, sono determinate le modalità, anche semplificate, circa l’affidamento dell’istruttoria dei programmi di ricerca e di sviluppo svolti dalle imprese innovative di nuova costituzioneai soggetti convenzionati con il Ministero dello sviluppo economico per le azioni di sostegno alla nascita di imprese innovative. |
|
|
|
Co. 872 |
Con decreto del Ministro dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, si provvede alla ripartizione delle complessive risorse del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST). |
|
|
|
Co. 873 |
Il Ministro dell'università e della ricerca, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400/1988, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano definisce i criteri di accesso e le modalità di utilizzo e gestione del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) per la concessione delle agevolazioni al fine di garantire la massima efficacia ed omogeneità degli interventi. |
|
|
|
Co. 876 |
Il CIPE, su proposta del Ministro dello sviluppo economico, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, definisce le modalità per una semplificazione dei criteri di riparto e di gestione del cofinanziamento nazionale dei progetti strategici nel settore del commercio e del turismo. |
|
|
|
Co. 886 |
Prevede l’emanazione di direttive adottate congiuntamente dai Ministri competenti per la gestione coordinata degli incentivi alla ricerca applicata e alla innovazione tecnologica relativi ai Fondi di competenza del Ministeri dello sviluppo economico, del Ministero dell'università e della ricerca e del Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie della Presidenza del Consiglio dei ministri. |
|
|
|
Co. 890 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono individuati i progetti regionali in favore dei distretti industriali ammessi alle agevolazioni, i relativi oneri ed eventuali ulteriori progetti di carattere nazionale.
|
|
|
|
Co. 905 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono emanate disposizioni in merito alla cessione delle quote superiori al 20% del capitale delle società che sono proprietarie e che gestiscono reti nazionali di trasporto del gas naturale controllate direttamente o indirettamente dallo Stato.
|
|
|
|
Co. 936 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro del commercio internazionale, sono individuate le modalità per accedere ai contributi per la realizzazione di studi e ricerche diretti alla certificazione di qualità e di salubrità dei prodotti tessili cardati, realizzati con materie prime secondarie, che valorizzano la tipicità delle lavorazioni e le caratteristiche ecologiche dei relativi manufatti.
|
|
|
|
Co. 942 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria sono definiti modalità, criteri e limiti del contributo a favore degli enti fieristici.
|
|
|
|
Co. 1118 |
Il Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con propri decreti ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400/1988, provvede a definire i criteri e le modalità di erogazione dei finanziamenti e degli incentivi pubblici di competenza statale concedibili alle fonti rinnovabili. Il Ministro dello sviluppo economico provvede con propri decreti ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400/1988, a definire le condizioni e le modalità per l'eventuale riconoscimento in deroga del diritto agli incentivi a specifici impianti già autorizzati all'entrata in vigore della legge finanziaria e non ancora in esercizio, nonché a ridefinire l'entità e la durata dei sostegni alle fonti energetiche non rinnovabili assimilate alle fonti energetiche rinnovabili utilizzate da impianti già realizzati ed operativi alla data di entrata in vigore della legge finanziaria. |
|
|
|
Co. 1227 |
Con regolamento da emanare ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge n. 400/1988, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo, si provvede all'attuazione delle disposizioni recanti finanziamenti a sostegno del settore turistico. |
|
|
|
Attività di verifica e relazioni
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 854 |
Entro il 30 giugno di ogni anno il Governo presenta al Parlamento una relazione concernente l'operatività delle misure di sostegno previste per le grandi imprese in crisi, con particolare riferimento ai risultati ottenuti e alle somme erogate. |
30 giugno di ogni anno |
|
|
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 298 |
Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria il Ministro dell'economia e delle finanze, con proprio decreto, definisce modalità, limiti e criteri per l'attribuzione dei contributi destinati all’acquisto di un personal computer nuovo di fabbrica effettuato dai collaboratori coordinati e continuativi, compresi i collaboratori a progetto. |
1° marzo 2007 |
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze |
|
Co. 418 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, previo confronto con le organizzazioni sindacali, da adottare entro il 30 aprile 2007, sono fissati i criteri e le procedure per l'assegnazione alle amministrazioni pubbliche che ne facciano richiesta delle risorse disponibili del Fondo per la stabilizzazione dei rapporti di lavoro pubblici, finalizzato alla realizzazione di piani straordinari per l'assunzione a tempo indeterminato di personale già assunto o utilizzato attraverso tipologie contrattuali non a tempo indeterminato. |
30 aprile 2007 |
|
|
Co. 469 |
Con uno o più regolamenti, da emanare ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge n. 400/1988, entro il 30 giugno 2007, il Governo, su proposta del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentite le organizzazioni sindacali, procede al riordino, alla semplificazione e alla razionalizzazione degli organismi preposti alla definizione dei ricorsi in materia pensionistica. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 584 |
Entro il 28 febbraio di ogni anno il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, sentite le organizzazioni sindacali più rappresentative nel settore pubblico, stabilisce il numero di posti di dirigente dello Stato e degli enti pubblici nazionali messi a concorso dalla Agenzia per la formazione.
|
Annuale |
|
|
Co. 585 |
Con uno o più regolamenti adottati, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge n. 400/1988, su proposta del Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, con il Ministro degli affari esteri e con il Ministro dell'interno, si provvede a dare attuazione alle disposizioni concernenti l’Agenzia per la formazione dei dirigenti e dipendenti delle amministrazioni pubbliche – Scuola nazionale della pubblica amministrazione; a riformare il sistema della formazione dei dirigenti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni e di sostegno all’innovazione ed alla modernizzazione delle amministrazioni pubbliche; a riordinare le relative strutture pubbliche o partecipate dallo Stato, anche in forma associativa, nonché i loro strumenti di finanziamento.
|
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 757 |
Le modalità di attuazione delle disposizioni relative al Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato del trattamento di fine rapporto (TFR) sono definite con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro un mese dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria |
31 gennaio 2007 |
Decreto del Ministro del
lavoro e della previdenza sociale |
Circolare INPS del 3 aprile 2007 n. 70 |
Co. 765, ultimo periodo |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP), da emanare entro un mese dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono definite le procedure di espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione del TRF maturando e la disciplina della forma pensionistica complementare e residuale presso l’INPS
|
31 gennaio 2007 |
Decreto del Ministro del
lavoro e della previdenza sociale 30 gennaio 2007
|
Delibera COVIP del 21 marzo
2007
|
Co. 773 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, è stabilita la ripartizione tra le gestioni previdenziali interessate della contribuzione dovuta dai datori di lavoro per gli apprendisti artigiani e non artigiani, complessivamente rideterminata, con effetto sui periodi contributivi maturati a decorrere dal 1° gennaio 2007, nel 10 per cento della retribuzione imponibile ai fini previdenziali. Con il medesimo decreto è stabilita la contribuzione dovuta, a decorrere dal 1° gennaio 2007, per l'indennità giornaliera di malattia, estesa agli apprendisti secondo la disciplina generale prevista per i lavoratori subordinati.
|
28 febbraio 2007 |
|
|
Co. 790 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro delle politiche per la famiglia e con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono stabilite le modalità di attuazione della facoltà di riscatto dei periodi di aspettativa per motivi di famiglia antecedenti al 31 dicembre 1996.
|
1° marzo 2007 |
|
|
Co. 1156, lett. a) |
Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, con proprio decreto, sentite la Conferenza unificata e le organizzazioni nazionali comparativamente più rappresentative dei lavoratori e dei datori di lavoro, adotta un programma speciale di interventi e costituisce una cabina di regia nazionale di coordinamento che concorre allo sviluppo dei piani territoriali di emersione e di promozione di occupazione regolare nonché alla valorizzazione dei comitati per il lavoro e l'emersione del sommerso (CLES).
|
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 1156, lett. a) secondo periodo |
Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, è istituito, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, un apposito Fondo per l'emersione del lavoro irregolare (FELI), destinato al finanziamento, d'intesa con le regioni e gli enti locali interessati, di servizi di supporto allo sviluppo delle imprese che attivino i processi di emersione.
|
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 1156, lett. d) |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, da emanare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sentita la Conferenza unificata, sono definiti criteri e modalità inerenti alle disposizioni per sostenere programmi per la riqualificazione professionale ed il reinserimento occupazionale di collaboratori a progetto, che hanno prestato la propria opera presso aziende interessate da situazioni di crisi.
|
28 febbraio 2007 |
|
|
Co. 1161 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, adottato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400/1988, sentite la Conferenza unificata e le organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, sono stabiliti le modalità della stipula e i contenuti degli accordi di solidarietà tra generazioni (comma 1160), i requisiti di accesso al finanziamento e le modalità di ripartizione delle risorse per l'attuazione degli accordi. |
1° marzo 2007 |
|
|
Co. 1164 |
Con decreto, di natura non regolamentare, del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono disciplinate le modalità di attuazione circa la possibilità per i cittadini italiani rimpatriati dall’Albania di ottenere dall’INPS, su domanda, la ricostruzione delle posizioni assicurative relative a periodi di lavoro dipendente ed autonomo svolti nel predetto Paese dal 1º gennaio 1955 al 31 dicembre 1997. |
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 1173 |
Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale procede, in via sperimentale, con uno o più decreti, all'individuazione degli indici di congruità intesi a valutare la congruità del rapporto tra qualità dei beni e servizi offerti e quantità di ore di lavoro impiegate (comma 1174) e delle relative procedure applicative, articolati per settore, per categorie di imprese e per territorio, sentiti il Ministro dell'economia e delle finanze nonché i Ministri di settore interessati e le organizzazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale dei datori di lavoro e dei lavoratori. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 1176 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentiti gli istituti previdenziali interessati e le parti sociali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono definite le modalità di rilascio, i contenuti analitici del documento unico di regolarità contributiva, nonché le tipologie di pregresse irregolarità di natura previdenziale ed in materia di tutela delle condizioni di lavoro da non considerare ostative al rilascio del documento medesimo.
|
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 1187 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono definite le tipologie dei benefìci concessi a valere sul Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, ivi comprese anticipazioni sulle prestazioni erogate dall'INAIL, nonché i requisiti e le modalità di accesso agli stessi. |
1° marzo 2007 |
|
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 11, lett. c) |
Con decreto interministeriale del Ministro delle politiche per la famiglia e del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro della solidarietà sociale e con il Ministro dell'economia e delle finanze, possono essere rimodulatiulteriormente i livelli di reddito e gli importi degli assegni per i nuclei con figli nonché quelli per i nuclei familiari senza figli. |
|
Decreto interministeriale del Ministro delle politiche per la famiglia e del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 7 marzo 2007 |
Circolare INPS del 12 gennaio 2007 n. 13 Circolare INPS del 26 gennaio 2007 n. 26 |
Co. 222 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono stabilite le modalità di attuazione circa il contributo di solidarietà pari al 15% dell’importo eccedente 1,5 milioni di euro del trattamento di fine rapporto, dell’indennità premio di fine servizio e sull’indennità di buonuscita nonché dei trattamenti integrativi percepiti dai soggetti nei cui confronti trovano applicazione le forme pensionistiche che garantiscono prestazioni definite in aggiunta o ad integrazione dei suddetti trattamenti, erogati ai lavoratori dipendenti pubblici e privati e corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie. |
|
|
|
Co. 515 |
Con decreto del Ministro della difesa, adottato di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, si provvede, entro il limite di spesa di 5 milioni di euro per l'anno 2007 e di 10 milioni di euro a decorrere dall'anno 2008, alla distribuzione dei reclutamenti straordinari nei vari gradi dell'Arma dei carabinieri. |
|
|
|
Co. 516 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, adottato di concerto con il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, si provvede, entro il limite di spesa di 5 milioni di euro per l'anno 2007 e di 10 milioni di euro a decorrere dall'anno 2008, alla distribuzione dei reclutamenti straordinari nei vari gradi del Corpo della guardia di finanza. |
|
|
|
Co. 519 |
Con decreto del Ministro dell'interno sono stabiliti i criteri, il sistema di selezione, nonché modalità abbreviate per il corso di formazione per la stabilizzazione nel 2007 del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che risulti iscritto negli appositi elenchi, di cui all'articolo 6 del decreto legislativo n. 139/2006, da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio. |
|
|
|
Co. 520 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottare, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentite le amministrazioni vigilanti, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, si provvede all’utilizzo del Fondo destinato alla stabilizzazione di ricercatori, tecnologi, tecnici e personale impiegato in attività di ricerca, nonché all'assunzione dei vincitori di concorso. |
|
|
Direttiva del
Dipartimento Funzione Pubblica (G.U. 161/2007) |
Co. 521 |
Applicazione delle modalità di assunzione
di cui al comma 519 per la stabilizzazione
del personale legato ad alcune pubbliche amministrazioni da rapporti a tempo
determinato prorogati nel corso degli anni, di cui all’articolo 1, commi
da |
|
Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri 21 febbraio 2007 (G.U. n. 123/2007) |
|
Co. 525 |
Con decreto del Ministro della giustizia sono definiti i requisiti e le modalità per le assunzioni, a domanda, degli agenti ausiliari del Corpo di polizia penitenziaria, reclutati ai sensi dell'articolo 6 della L. 356 del 2000 e dell'articolo 50 della legge n. 388/2000, anche se cessati dal servizio, nonché i criteri per la formazione della relativa graduatoria e le modalità abbreviate del corso di formazione. |
|
|
|
Co. 526 |
Con decreto del Ministro dell'interno sono stabiliti i criteri, il sistema di selezione, nonché modalità abbreviate per il corso di formazione stabilizzazione nel 2008 e nel 2009 del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, che, alla data del 1° gennaio 2007, risulti iscritto negli appositi elenchi di cui al predetto articolo 6 del decreto legislativo n. 139/2006, da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio. |
|
|
|
Co. 530 |
Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, una quota parte delle risorse previste per il finanziamento di specifici programmi di assunzione del personale dell'amministrazione economico-finanziaria è destinata alle Agenzie fiscali. |
|
|
|
Co. 543 |
Approvazione con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentiti il Ministro delle comunicazioni e il Ministro dell'economia e delle finanze, entro il termine di trenta giorni dal ricevimento, della delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni di ridefinizione della propria dotazione organica in misura non superiore al 25 per cento della consistenza attuale. |
|
|
|
Co. 553 |
Decreto del Ministro della pubblica istruzione con cui sono stabiliti i criteri di riparto della somma di 7 milioni di euro annui a decorrere dal 2007 da destinare all'incentivazione della produttività dei dipendenti del Ministero della pubblica istruzione. |
|
|
|
Co. 626 |
Il Consiglio di indirizzo e di vigilanza dell’INAIL, d’intesa con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, con il Ministro della pubblica istruzione e con gli enti locali competenti, definisce, in via sperimentale per gli anni 2007-2009 gli indirizzi programmatici per la promozione e il finanziamento di progetti degli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado per l’abbattimento delle barriere architettoniche o l’adeguamento delle strutture alle vigenti disposizioni in tema di sicurezza e igiene del lavoro. |
|
|
|
Co. 754 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sono disciplinate le modalità di regolazione di debito e credito delle imprese nei confronti dell'INPS, relativi agli sgravi contributivi nei territori del Mezzogiorno
|
|
|
|
Co. 761 |
Lo schema di ripartizione delle risorse del Fondo TFR e la relativa assegnazione ai singoli interventi di cui all'elenco 1 annesso alla legge finanziaria per il 2007 è trasmesso alle Camere ai fini dell'espressione dei pareri da parte delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per le conseguenze di carattere finanziario, che sono resi entro trenta giorni.
|
|
|
|
Co. 763 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentite le associazioni e le fondazioni interessate, sulla base delle indicazioni elaborate dal Consiglio nazionale degli attuari nonché dal Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, sono determinati i criteri per la redazione del bilancio tecnico delle gestioni previdenziali. |
|
|
|
Co. 765, secondo periodo |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale e con il Ministro dell'economia e delle finanze, si provvede alla ripartizione delle somme destinate alla realizzazione di campagne informative a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, d'intesa con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, volte a promuovere adesioni consapevoli alle forme pensionistiche complementari. |
|
Decreto del Presidente
del Consiglio del Ministri 7 febbraio 2007 |
|
Co. 779 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, su delibera del consiglio di amministrazione dell'INAIL, è stabilita con riferimento alla gestione separata artigianato dell'assicurazione obbligatoria INAIL, la riduzione dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali limitatamente all’anno 2007. |
|
|
|
Co. 780 |
Con effetto dal 1° gennaio 2008 con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, su delibera del consiglio di amministrazione dell'INAIL, è stabilita con riferimento alla gestione separata artigianato dell'assicurazione obbligatoria INAIL, la riduzione dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. |
|
|
|
Co. 791 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, è disciplinata l’applicazione, alle lavoratrici iscritte alla gestione separata INPS e non iscritte ad altre forme pensionistiche obbligatorie, della tutela più ampia prevista per le lavoratrici dipendenti per quanto riguarda l’anticipazione temporale dell’astensione obbligatoria per maternità (con diritto alla relativa indennità) e il trattamento economico e normativo connesso al congedo di maternità. |
|
|
|
Co. 1156, lett. c) |
In attesa della riforma degli ammortizzatori sociali e comunque non oltre il 31 dicembre 2007, possono essere concessi trattamenti di CIGS e di mobilità ai dipendenti delle imprese esercenti attività commerciali con più di cinquanta dipendenti, delle agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di cinquanta dipendenti e delle imprese di vigilanza con più di quindici dipendenti nel limite massimo di spesa di 45 milioni di euro.
|
|
Decreto del Ministro del
lavoro e della previdenza sociale |
|
Co. 1156, lett. e) |
Il Ministero del lavoro e della previdenza sociale stipula con i comuni, nel limite massimo complessivo di 1 milione di euro per l'anno 2007, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, nuove convenzioni per lo svolgimento di attività socialmente utili e per l'attuazione di misure di politica attiva del lavoro riferite a lavoratori impegnati in attività socialmente utili, nella disponibilità da almeno sette anni di comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti.
|
|
|
|
Co. 1156, lett. f) |
Autorizza per l’anno 2007 i comuni con meno di 5.000 abitanti che abbiano vuoti in organico, per qualifiche per le quali non sia richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell'obbligo, a procedere ad assunzioni di soggetti impiegati in attività socialmente utili, nel limite massimo complessivo di 2.450 unità e di un onere pari a 23 milioni di euro annui decorrenti dal 2007. |
|
|
Circolare del Ministero
del lavoro e della previdenza sociale |
Co. 1156, lett. g) |
Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, con proprio decreto, dispone annualmente di una quota del Fondo per l'occupazione, nei limiti delle risorse disponibili del Fondo medesimo, per interventi strutturali ed innovativi volti a migliorare e riqualificare la capacità di azione istituzionale e l'informazione dei lavoratori e delle lavoratrici in materia di lotta al lavoro sommerso ed irregolare, promozione di nuova occupazione, tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, iniziative in materia di protezione sociale ed in ogni altro settore di competenza del Ministero del lavoro e della previdenza sociale. |
|
|
|
Co. 1157 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale e con il Ministro dell'economia e delle finanze, attesi gli esiti della sperimentazione per il 2007 circa l’attribuzione degli sgravi contributivi e degli altri benefici relativi all’assunzione di lavoratori in mobilità, si può disporre la prosecuzione degli interventi, compatibilmente con la disponibilità delle risorse. |
|
|
|
Co. 1158 |
Per le vendite d’impresa, nel corso di procedure concorsuali, intervenute nell'anno 2007, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, è disposta, sulla base di apposito accordo sindacale stipulato in sede governativa e di apposita relazione tecnica del Ministero dello sviluppo economico che attesti la necessità dell'intervento per evitare il licenziamento dei lavoratori dipendenti, la concessione delle agevolazioni contributive (per le assunzioni di lavoratori in esuberobeneficiari di trattamenti di integrazione salariale) che si applicano a decorrere dalla data della effettiva cessione dell'azienda o del ramo di azienda. |
|
|
|
Co. 1159 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, si provvede all'assegnazione delle risorse finanziarie per gli interventi a carico del Fondo per l’occupazione previsti dal comma 1156. |
|
Decreto del Ministro del
lavoro e della previdenza sociale |
|
Co. 1169 |
Con modalità definite da apposite convenzioni, i dati relativi alle utenze contenuti negli archividelle aziende, enti, istituti e società che stipulano contratti di somministrazione di energia elettrica o di forniture di servizi telefonici, nonché i dati posseduti dalle Camere di commercio,industria, artigianato e agricoltura (CCIAA), utili al contrasto del lavoro sommerso e dell’evasione contributiva, sono messi a disposizione del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, anche mediante collegamento telematici. |
|
|
|
Co. 1190, primo periodo |
Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, può concedere, entro il 31 dicembre 2007, anche in deroga alla normativa vigente, trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria, di mobilità e di disoccupazione speciale. |
|
Decreto del Ministro del
lavoro e della previdenza sociale |
|
Co. 1190, secondo periodo |
Con decreto Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze,possono essere prorogati i trattamenti di cassa integrazione guadagni straordinaria, di mobilità e di disoccupazione speciale già concessi ai sensi dell’articolo 1, comma 410, della legge n. 266 del 2005. |
|
Decreto del Ministro del
lavoro e della previdenza sociale |
|
Co. 1191 |
Con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sono stabiliti i criteri per la concessione di una indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale straordinaria, nonché alla relativa contribuzione figurativa ed agli assegni al nucleo familiare, ai lavoratori portuali che prestano lavoro temporaneo. |
|
|
|
Termini di adozione non ancora scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 1186 |
Con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale sono individuati ogni due anni i criteri e le procedure per l’utilizzo delle risorse del Fondo speciale infortuni anche per il finanziamento di attività promozionali ed eventi in materia di salute e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento ai settori a più elevato rischio infortunistico. |
ogni 2 anni |
|
|
Attività di verifica e relazioni
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 760 |
Entro il 30 settembre di ogni anno, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, presenta al Parlamento una relazione contenente i dati relativi alla costituzione e ai rendimenti delle forme pensionistiche complementari, quantificando altresì le adesioni alle forme pensionistiche complementari, e specificando dettagliatamente la consistenza finanziaria e le modalità di utilizzo del Fondo. |
30 settembre di ogni anno |
|
|
Subordinati all’autorizzazione delle istituzioni comunitarie
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
|
Attuazione |
Note |
Co. 762 |
Autorizzazione delle autorità statistiche comunitarie (EUROSTAT) relativamente al trattamento contabile del Fondo per l'erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto (TFR), previsto dal comma 755. |
|
|
|
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 796, lett. g) |
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) approva le tabelle di equivalenza degli effetti economico-finanziari per il servizio sanitario nazionale (definite per regione e per azienda farmaceutica), relativamente alle somme che le aziende farmaceutiche versano a favore delle regioni. L'AIFA delibera, entro il 10 febbraio 2007, l'approvazione della richiesta delle singole aziende farmaceutiche e dispone, con decorrenza 1° marzo 2007, il ripristino dei prezzi dei relativi farmaci in vigore il 30 settembre 2006, subordinando tale ripristino al versamento, da parte dell'azienda farmaceutica, degli importi dovuti alle singole regioni in base alle tabelle di equivalenza.
|
10 febbraio 2007 |
Provvedimento AIFA del 29
gennaio 2007 Determinazione AIFA del 9
febbraio 2007 |
|
Co. 796, lett. m), numero 2 |
Prevede che gli indirizzi per l’uniforme applicazione dei nuovi percorsi diagnostici e terapeutici sono definiti, entro il 31 marzo 2007, dal Ministro della salute, di concerto con Ministro dell’economia e delle finanze e d’intesa con la Conferenza Stato regioni.
|
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 796, lett. v) |
Il Ministero della salute, avvalendosi della Commissione unica sui dispositivi medici e della collaborazione istituzionale dell'Agenzia per i servizi sanitari regionali, individua, entro il 31 gennaio 2007, tipologie di dispositivi per il cui acquisto la corrispondente spesa superi il 50% della spesa complessiva dei dispositivi medici registrata per il Servizio sanitario nazionale. Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, di intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono stabiliti i prezzi dei dispositivi individuati ai sensi della presente lettera, da assumere, con decorrenza dal 1° maggio 2007, come base d'asta per le forniture del Servizio sanitario nazionale. |
31 gennaio 2007
|
Decreto del Ministro
della salute 23 gennaio 2007 e comunicato
|
|
Co. 810, lett. c) |
Dal 1° luglio 2007, il Ministero dell’economia e delle finanze rende disponibile il collegamento in rete dei medici del SSN. Con uno o più decreti del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della salute, sono emanate le disposizioni attuative. |
30 giugno 2007 |
|
|
Co. 810, lett. c), secondo periodo |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o del Ministro delegato per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, da emanare, entro il 30 aprile 2007, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con i Ministri della salute e del lavoro e della previdenza sociale, previo parere del Garante per la protezione dei dati personali, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definite le regole tecniche concernenti la trasmissione dei dati delle ricette mediche al Ministero dell'economia e delle finanze e delle certificazioni di malattia all'INPS. |
30 aprile 2007 |
|
|
Co. 810, lett. g) |
Con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero della salute, da emanare entro il 31 marzo 2007, sono definiti i dati, relativi alla liquidazione periodica dei rimborsi erogati alle strutture di erogazione di servizi sanitari, che le aziende sanitarie locali di ogni regione trasmettono al Ministero dell'economia e delle finanze, nonché le modalità di trasmissione.
|
31 marzo 2007 |
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze |
|
Co. 814 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottarsi di concerto con il Ministro della salute ed il Ministro dell'università e della ricerca entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono definite le disposizioni attuative in merito ai progetti di ricerca sanitaria presentati da ricercatori di età inferiore ai quaranta anni, previamente valutati da un Comitato, composto da ricercatori italiani o stranieri, di età inferiore ai quaranta anni, operanti, almeno per la metà, presso qualificati istituzioni ed enti di ricerca non italiani.
|
1° marzo 2007 |
|
|
Co. 1253 |
Il Ministro delle politiche per la famiglia, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge n. 400/1988, disciplina l'organizzazione amministrativa e scientifica dell'Osservatorio nazionale sulla famiglia.
|
31 marzo 2007 |
|
|
Co. 1293, |
Con decreto del Ministro della solidarietà sociale, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria sono individuate le associazioni e reti giovanili a cui destinare quota del 75% del "Fondo nazionale per le comunità giovanili", per azioni di promozione della salute e di prevenzione dei comportamenti a rischio e per favorire la partecipazione dei giovani in materia di sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno delle dipendenze”. Con tale decreto, di natura regolamentare, vengono determinati anche i criteri per l'accesso al Fondo e le modalità di presentazione delle istanze. |
1° marzo 2007 |
|
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 566 |
Il CIPE delibera annualmente il finanziamento da destinare agli Istituti zooprofolattici sperimentali per l’assunzione di personale a tempo indeterminato. Il Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, sentiti gli Istituti zooprofilattici sperimentali, definisce con apposito programma annuale le attività da svolgere nonché i criteri e i parametri di distribuzione agli stessi di quota parte delle risorse stanziate. |
Annuale
|
|
|
Co. 796, lett. b) |
Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono ripartite le risorse del Fondo transitorio destinato alle Regioni nelle quali si è registrato un elevato disavanzo sanitario, subordinatamente alla sottoscrizione di un accordo recante un piano di rientro dai disavanzi.
|
|
|
|
Co. 796, lett. d), numero 7 |
Il Ministero della salute,di intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano definisce l’ammontare delle compensazioni degli importi a credito e a debito di ciascuna regione e provincia autonoma, connessi alla mobilità sanitaria interregionale.
|
|
|
|
Co. 796, lett. h) |
L'AIFA ridetermina, in via temporanea, le quote di spettanza dovute al farmacista e al grossista per i farmaci considerati nelle tabelle di equivalenza di cui alla precedente lettera g). |
|
Determinazione AIFA del 9
febbraio 2007 Determinazione AIFA del 28
febbraio 2007 |
|
Co. 796, lett. m), numero 1 |
Prevede che, nell’ambito delle linee-guida che costituiscono i percorsi diagnostico-terapeutici, per i percorsi definiti ed adeguati periodicamente con decreto del Ministro della salute, è necessaria l’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Le linee-guida sono proposte dal Comitato strategico del Sistema nazionale linee-guida (decreto del Ministro della salute 30 giugno 2004) anziché dall’Istituto superiore di sanità. |
|
|
|
Co. 800 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono definite le modalità per l’esercizio di attività professionali esterne dei consiglieri e referendari medici in servizio presso l’Ufficio medico della Presidenza del Consiglio dei ministri. |
|
|
|
Co. 806-807 |
Con decreto del Ministro della salute, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, è assegnato alle regioni ed alle province autonome di Trento e di Bolzano l’importo di 60,5 milioni di euro del Fondo per il cofinanziamento di progetti volti a superare le disomogeneità tra le diverse aree territoriali nell’attuazione degli obiettivi del Piano sanitario nazionale. |
|
|
|
Co.
810, lett. c), |
Con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero della salute, è definito un contributo, nel limite di 10 milioni di euro, da riconoscere ai medici convenzionati con il SSN, per l'anno 2008, per la trasmissione telematica dei dati delle ricette. |
|
|
|
Co. 825, lett. c) |
Con decreto del Ministro della salute sono approvati i criteri individuati dalla Commissione unica sui dispositivi medici, ai fini del pagamento della tariffa, per qualificare come “unico dispositivo” i dispositivi che abbiano uno stesso file tecnico. |
|
Decreto del Ministro della salute |
|
Co. 1250 |
Stanzia 210 milioni di euro per l’anno 2007 e 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009, al fine di integrare le risorse del Fondo per le politiche per la famiglia, e precisa anche le finalità delle risorse (istituzione dell’Osservatorio sulla famiglia; iniziative di conciliazione del tempo di vita e lavoro; riduzione dei costi dei servizi per le famiglie numerose (pari o superiori a quattro figli); sostegno dell’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile, dell’Osservatorio per l’infanzia e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia; valorizzazione delle iniziative degli enti locali ed imprese; sostegno delle adozioni internazionali).
|
|
|
|
Co. 1251 |
Prevede che il Ministro per le politiche della famiglia utilizzi il Fondo per le politiche per la famiglia per le seguenti ulteriori finalità, da realizzare d’intesa con le altre amministrazioni competenti e con la Conferenza unificata: - finanziare un piano nazionale per la famiglia e organizzare con cadenza biennale una Conferenza nazionale sulla famiglia; - realizzare la riorganizzazione dei consultori familiari; promuovere la qualificazione del lavoro delle assistenti familiari. |
|
|
|
Co. 1252 |
Il Ministro delle politiche per la famiglia, con proprio decreto, ripartisce gli stanziamenti del Fondo delle politiche per la famiglia tra gli interventi indicati ai commi 1250 e 1251. |
|
|
|
Co. 1254 |
Con decreto del Ministro delle politiche per la famiglia è individuata annualmente la quota del Fondo delle politiche per la famiglia da destinare per l’erogazione di contributi in favore di aziende, aziende sanitarie locali eaziende ospedaliere che applichino accordi contrattuali che prevedano azioni positive per le finalità di sostegno della flessibilità di orario. |
|
|
|
Co. 1256 |
Con decreto del Ministro delle politiche per la famiglia, di concerto con i Ministri del lavoro e della previdenza sociale e per i diritti e le pari opportunità, sono definiti i criteri per la concessione dei contributi di cui al comma 1254, con priorità per le richieste delle imprese private. |
|
|
|
Co. 1259 |
Il Ministro delle politiche per la famiglia, di concerto con i Ministri della pubblica istruzione, della solidarietà sociale e per i diritti e le pari opportunità, promuove una intesa in sede di Conferenza unificata, avente ad oggetto il riparto di una somma di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009, nonché volta a stabilire i livelli essenziali delle prestazioni e i criteri e le modalità sulla cui base le regioni attuano un piano straordinario di intervento per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi, al quale concorrono gli asili nido, i servizi integrativi, diversificati per modalità strutturali, di accesso, di frequenza e di funzionamento, e i servizi innovativi nei luoghi di lavoro, presso le famiglie e presso i caseggiati. |
|
Intesa del 14 giugno 2007 in sede di Conferenza unificata (Repertorio atti n. 48/CU), pubblicata in G.U. 6 luglio 2007, n. 155. Vedi anche l’Accordo di pari data in sede di Conferenza unificata relativo all’attuazione dell’articolo 1, comma 630 della legge finanziaria 2007. |
L’Intesa del 14 giugno 2007, anticipando in parte i contenuti dell’Intesa prevista dal comma 1259, destina 10 milioni di euro al finanziamento della sperimentazione prevista dal comma 630. |
Co. 1261 |
Il Ministro per i diritti e le pari opportunità, con decretoemanato di concerto con i Ministri della solidarietà sociale, del lavoro e della previdenza sociale, della salute e delle politiche per la famiglia, stabilisce i criteri di ripartizione del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità, che dovrà prevedere una quota parte da destinare all'istituzione di un Osservatorio nazionale contro la violenza sessuale e di genere e una quota parte da destinare al piano d'azione nazionale contro la violenza sessuale e di genere. |
|
|
|
Co. 1265 |
Gli atti e i provvedimenti concernenti l'utilizzazione del “Fondo per le non autosufficienze” sono adottati dal Ministro della solidarietà sociale, di concerto con il Ministro della salute, con il Ministro delle politiche per la famiglia e con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza unificata. |
|
|
|
Co. 1268 |
Gli atti e i provvedimenti concernenti l'utilizzazione del “Fondo per l'inclusione sociale degli immigrati” sono adottati dal Ministro della solidarietà sociale, di concerto con il Ministro per i diritti e le pari opportunità. |
|
|
|
Co. 1293, primo periodo |
Con decreto del Ministro della solidarietà sociale, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, è disciplinata la composizione e l'organizzazione dell'Osservatorio per il disagio giovanile legato alle dipendenze. |
|
|
|
Termini di adozione scaduti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 368 |
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, vengono fissate le sanzioni amministrative pecuniarie, proporzionali e dissuasive, per il mancato raggiungimento dell'obbligo di immissione in consumo di una quota minima di biocarburanti per gli anni successivi al 2007, tenendo conto dei progressi compiuti nello sviluppo delle filiere agroenergetiche. |
3 mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria (31 marzo 2007) |
|
|
Co. 368 |
Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono dettati criteri, condizioni e modalità per l'attuazione dell'obbligo di immissione in consumo di una quota minima di biocarburanti, secondo obiettivi di sviluppo di filiere agroenergetiche e in base a criteri che in via prioritaria tengono conto della quantità di prodotto proveniente da intese di filiera, da contratti quadro o contratti ad essi equiparati. |
3 mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria (31 marzo 2007) |
|
|
Co. 1065 |
Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di natura non regolamentare, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono stabiliti i requisiti uniformi e gli standard per la realizzazione dei mercati degli imprenditori agricoli a vendita diretta, anche in riferimento alla partecipazione degli imprenditori agricoli, alle modalità di vendita e alla trasparenza dei prezzi, nonché le condizioni per poter beneficiare degli interventi previsti dalla legislazione in materia. |
3 mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria (31 marzo 2007) |
|
|
Co. 1073 |
Entro il 15 gennaio 2007, la Giunta regionale della Campania, d’intesa con il Ministero della Salute e con i competenti uffici dell’Unione europea, promuove una campagna informativa e adotta un nuovo piano triennale per il contenimento e l’eradicazione della brucellosi, con la finalità di tutelare il patrimonio genetico della specie allevata, mantenere i livelli occupazionali del comparto e favorire le produzioni agro-zootecniche-alimentari. |
15 gennaio 2007 |
|
|
Co. 1074
|
Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, sono disciplinate le modalità operative di funzionamento del ”Fondo di cui al comma 1068” , cioè del Fondo per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile in agricoltura. Si osserva che l’attuazione della disciplina del Fondo per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile in agricoltura è già prevista dal comma 1069. La disposizione intende probabilmente disciplinare il Fondo per le crisi di mercato, di cui al comma 1072. |
3 mesi dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria (31 marzo 2007) |
|
|
Co. 1283 |
Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con proprio decreto, da emanarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge finanziaria, nomina un commissario per l’IMONT, che dovrà garantire l'ordinaria amministrazione e lo svolgimento delle attività istituzionali fino all'avvio dell' Ente italiano montagna (EIM). |
30 gennaio 2007 |
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 marzo 2007 (G.U. n. 88/2007) |
|
Termini di adozione non previsti
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
Termine adozione |
Attuazione |
Note |
Co. 472 |
Con regolamento, da adottare con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sono disposte le modificazioni statutarie che si rendano necessarie per rimodulare l'assetto organizzativo e strutturale dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica. |
|
|
|
Co. 1051 |
Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze sono fissati l'importo e le modalità di versamento del contributo gravante sui consorzi di tutela, per coprire le spese amministrative relative all’applicazione delle norme comunitarie sulle denominazioni protette. |
|
|
|
Co. 1069 |
Con decreto di natura non regolamentare del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali sono disciplinati i criteri, le modalità e le procedure di attuazione del Fondo per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura, dotato di 10 milioni di euro per il quinquennio 2007-2011. |
|
|
|
Co. 1082 |
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare propongono alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano un programma quadro per il settore forestale finalizzato a favorire la gestione forestale sostenibile e a valorizzare la multifunzionalità degli ecosistemi forestali. |
|
|
|
Co. 1281 |
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono determinati gli organi di amministrazione e controllo dell’Ente italiano montagna (EIM),la sede, le modalità di costituzione e di funzionamento, le procedure per la definizione e l'attuazione dei programmi per l'assunzione e l'utilizzo del personale, per l'erogazione delle risorse. |
|
|
|
Subordinati all’autorizzazione delle istituzioni comunitarie
Legge
296/2006 |
Atto previsto |
|
Attuazione |
Note |
Co. 371, lett. b), alinea 1 |
Programma biodiesel 2007-2010 con aliquota ridotta (accisa pari al 20% dell’accisa per il gasolio). Il comma 371 elimina la previgente esenzione dall’accisa per il biodiesel, sostituendola con un’accisa agevolata sul biodiesel destinato alla miscelazione con gasolio per autotrazione; detta misura è subordinata all’autorizzazione da parte della Commissione europea. |
|
|
|
Co. 371, lett. b), alinea 4 |
Aumento del contingente annuo (250.000 tonnellate) di biodiesel: a seguito della eventuale rideterminazione della misura dell’agevolazione, il contingente agevolato è conseguentemente aumentato, senza costi aggiuntivi per l’erario, a partire dall’anno successivo a quello della rideterminazione. Qualora la misura dell’aumento del contingente richieda la preventiva autorizzazione della Comunità europea, l’efficacia delle disposizioni è subordinata all’autorizzazione stessa. |
|
|
|
INDICE ANALITICO
Co. 5.................................................. 29
Co. 10................................................ 40
Co. 11, lett. c).................................. 103
Co. 12................................................ 40
Co. 13................................................ 31
Co. 21................................................ 31
Co. 31................................................ 40
Co. 40................................................ 41
Co. 44................................................ 41
Co. 45................................................ 55
Co. 50................................................ 41
Co. 52................................................ 57
Co. 53................................................ 41
Co. 54................................................ 41
Co. 55................................................ 42
Co. 57................................................ 31
Co. 61................................................ 21
Co. 62................................................ 42
Co. 64................................................ 42
Co. 69, quarto periodo...................... 54
Co. 69, quinto periodo....................... 42
Co. 82................................................ 42
Co. 84................................................ 43
Co. 87................................................ 31
Co. 88................................................ 43
Co. 89................................................ 43
Co. 90................................................ 32
Co. 91................................................ 44
Co. 92................................................ 32
Co. 96................................................ 32
Co. 97................................................ 32
Co. 102.............................................. 44
Co. 105.............................................. 44
Co. 107.............................................. 44
Co. 119.............................................. 32
Co. 120.............................................. 44
Co. 143.............................................. 33
Co. 152.............................................. 33
Co. 153.............................................. 33
Co. 170.............................................. 45
Co. 186.............................................. 33
Co. 191.............................................. 45
Co. 196.............................................. 45
Co. 197.............................................. 45
Co. 198.............................................. 53
Co. 200.............................................. 54
Co. 203.............................................. 34
Co. 204.............................................. 46
Co. 208.............................................. 46
Co. 210.............................................. 46
Co. 222............................................ 103
Co. 225.............................................. 47
Co. 233.............................................. 54
Co. 234.............................................. 34
Co. 235.............................................. 34
Co. 238.............................................. 47
Co. 251.............................................. 82
Co. 258.............................................. 47
Co. 260.............................................. 35
Co. 263.............................................. 19
Co. 267.............................................. 55
Co. 270.............................................. 47
Co. 278.............................................. 47
Co. 279.............................................. 55
Co. 283.............................................. 48
Co. 284.............................................. 56
Co. 286.............................................. 48
Co. 289.............................................. 35
Co. 297.............................................. 48
Co. 298.............................................. 97
Co. 307.............................................. 48
Co. 308.............................................. 49
Co. 311.............................................. 35
Co. 319.............................................. 49
Co. 322.............................................. 35
Co. 324.............................................. 49
Co. 327.............................................. 53
Co. 328.............................................. 36
Co. 333.............................................. 50
Co. 334.............................................. 50
Co. 339, lett. a).................................. 50
Co. 339, lett. b), primo periodo......... 50
Co. 339, lett. b), ultimo periodo......... 36
Co. 342.............................................. 71
Co. 349.............................................. 36
Co. 352.............................................. 90
Co. 360.............................................. 37
Co. 361.............................................. 37
Co. 364.............................................. 37
Co. 368............................................ 125
Co. 371, lett. b).................................. 38
Co. 371, lett. b), alinea 1................. 130
Co. 371, lett. b), alinea 4................. 130
Co. 372, lett. b).................................. 51
Co. 373.............................................. 56
Co. 376.............................................. 51
Co. 380.............................................. 38
Co. 382.............................................. 87
Co. 386.............................................. 51
Co. 389.............................................. 69
Co. 395.............................................. 56
Co. 404................................................ 3
Co. 408................................................ 6
Co. 409................................................ 9
Co. 418.............................................. 97
Co. 425................................................ 6
Co. 427.............................................. 21
Co. 432................................................ 4
Co. 433................................................ 6
Co. 435................................................ 4
Co. 440................................................ 4
Co. 449.............................................. 22
Co. 453.............................................. 24
Co. 454.............................................. 24
Co. 459.............................................. 22
Co. 460.............................................. 24
Co. 461.............................................. 22
Co. 465.............................................. 23
Co. 466.............................................. 25
Co. 469.............................................. 97
Co. 472............................................ 128
Co. 475.............................................. 29
Co. 476.............................................. 25
Co. 478.............................................. 23
Co. 480.............................................. 29
Co. 481.............................................. 25
Co. 482................................................ 4
Co. 483................................................ 9
Co. 486.............................................. 25
Co. 487.............................................. 26
Co. 497.............................................. 26
Co. 498.............................................. 87
Co. 500.............................................. 87
Co. 503.............................................. 69
Co. 507.............................................. 23
Co. 511.............................................. 26
Co. 515............................................ 103
Co. 516............................................ 104
Co. 518.............................................. 12
Co. 519............................................ 104
Co. 520............................................ 104
Co. 521............................................ 104
Co. 525............................................ 105
Co. 526............................................ 105
Co. 530............................................ 105
Co. 543............................................ 105
Co. 553............................................ 105
Co. 566............................................ 119
Co. 568.............................................. 13
Co. 584.............................................. 98
Co. 585.............................................. 98
Co. 591................................................ 9
Co. 593.............................................. 10
Co. 601.............................................. 59
Co. 605, lett. a).................................. 59
Co. 605, lett. b).................................. 59
Co. 605, lett. c).................................. 59
Co. 605, lett. d).................................. 60
Co. 605, lett. e).................................. 60
Co. 605, lett. f)................................... 60
Co. 607.............................................. 60
Co. 608.............................................. 57
Co. 609.............................................. 61
Co. 611.............................................. 61
Co. 615.............................................. 61
Co. 618.............................................. 68
Co. 622.............................................. 61
Co. 624.............................................. 62
Co. 626............................................ 106
Co. 627.............................................. 62
Co. 630.............................................. 63
Co. 631.............................................. 63
Co. 632.............................................. 64
Co. 636.............................................. 64
Co. 639.............................................. 64
Co. 647.............................................. 57
Co. 651.............................................. 57
Co. 656.............................................. 26
Co. 666.............................................. 27
Co. 685.............................................. 27
Co. 724................................................ 7
Co. 729................................................ 5
Co. 754............................................ 106
Co. 757.............................................. 98
Co. 760............................................ 113
Co. 761............................................ 106
Co. 762............................................ 114
Co. 763............................................ 106
Co. 765, secondo periodo............... 107
Co. 765, ultimo periodo..................... 99
Co. 773.............................................. 99
Co. 779............................................ 107
Co. 780............................................ 107
Co. 790.............................................. 99
Co. 791............................................ 107
Co. 796, lett. b)................................ 119
Co. 796, lett. d), numero 7.............. 119
Co. 796, lett. g)................................ 115
Co. 796, lett. h)................................ 120
Co. 796, lett. m), numero 1............. 120
Co. 796, lett. m), numero 2............. 115
Co. 796, lett. v)................................ 116
Co. 800............................................ 120
Co. 806-807.................................... 120
Co. 810, lett. c)................................ 121
Co. 810, lett. c), primo e ultimo periodo116
Co. 810, lett. c), secondo periodo... 116
Co. 810, lett. g)................................ 117
Co. 814............................................ 117
Co. 825, lett. c)................................ 121
Co. 837.............................................. 79
Co. 842.............................................. 90
Co. 844.............................................. 91
Co. 844, ultimo periodo..................... 88
Co. 845.............................................. 91
Co. 848.............................................. 88
Co. 850.............................................. 91
Co. 851.............................................. 88
Co. 852.............................................. 91
Co. 853.............................................. 92
Co. 854.............................................. 96
Co. 857.............................................. 92
Co. 858.............................................. 92
Co. 861.............................................. 92
Co. 864.............................................. 27
Co. 867.............................................. 71
Co. 868.............................................. 70
Co. 872.............................................. 93
Co. 873.............................................. 93
Co. 876.............................................. 93
Co. 886.............................................. 93
Co. 890.............................................. 94
Co. 892................................................ 5
Co. 894................................................ 7
Co. 896.............................................. 17
Co. 898.............................................. 17
Co. 899.............................................. 18
Co. 900.............................................. 18
Co. 905.............................................. 94
Co. 918........................................ 82; 86
Co. 919.............................................. 82
Co. 921.............................................. 79
Co. 923.............................................. 79
Co. 928.............................................. 82
Co. 936.............................................. 94
Co. 942.............................................. 94
Co. 954.............................................. 13
Co. 955.............................................. 13
Co. 959.............................................. 13
Co. 961.............................................. 14
Co. 969.............................................. 28
Co. 983.............................................. 82
Co. 989.............................................. 80
Co. 990.............................................. 83
Co. 995.............................................. 83
Co. 996.............................................. 70
Co. 998.............................................. 80
Co. 999.............................................. 86
Co. 1003............................................ 83
Co. 1005............................................ 84
Co. 1008............................................ 71
Co. 1010............................................ 72
Co. 1012............................................ 72
Co. 1013............................................ 72
Co. 1014, primo periodo................... 72
Co. 1014, secondo periodo............... 72
Co. 1015............................................ 73
Co. 1016............................................ 84
Co. 1017............................................ 73
Co. 1018............................................ 73
Co. 1020............................................ 73
Co. 1021............................................ 74
Co. 1022............................................ 80
Co. 1023............................................ 74
Co. 1025............................................ 74
Co. 1032............................................ 84
Co. 1035............................................ 81
Co. 1041............................................ 81
Co. 1043............................................ 84
Co. 1044............................................ 84
Co. 1045............................................ 74
Co. 1046............................................ 85
Co. 1051.......................................... 128
Co. 1055............................................ 75
Co. 1065.......................................... 126
Co. 1066............................................ 39
Co. 1069.......................................... 128
Co. 1073.......................................... 126
Co. 1074.......................................... 126
Co. 1082.......................................... 128
Co. 1090............................................ 51
Co. 1095............................................ 52
Co. 1109............................................ 75
Co. 1111............................................ 70
Co. 1118............................................ 95
Co. 1122............................................ 75
Co. 1125............................................ 75
Co. 1126............................................ 75
Co. 1130............................................ 76
Co. 1132............................................ 76
Co. 1136............................................ 64
Co. 1138............................................ 64
Co. 1140............................................ 65
Co. 1142............................................ 65
Co. 1143............................................ 65
Co. 1148............................................ 66
Co. 1149............................................ 66
Co. 1151............................................ 66
Co. 1152............................................ 76
Co. 1154............................................ 77
Co. 1156, lett. a) primo periodo...... 100
Co. 1156, lett. a) secondo periodo.. 100
Co. 1156, lett. c).............................. 108
Co. 1156, lett. d).............................. 100
Co. 1156, lett. e).............................. 108
Co. 1156, lett. f)............................... 108
Co. 1156, lett. g).............................. 109
Co. 1157.......................................... 109
Co. 1158.......................................... 109
Co. 1159.......................................... 110
Co. 1161.......................................... 101
Co. 1164.......................................... 101
Co. 1169.......................................... 110
Co. 1173.......................................... 101
Co. 1176.......................................... 102
Co. 1186.......................................... 112
Co. 1187.......................................... 102
Co. 1190, primo periodo................. 110
Co. 1191.......................................... 111
Co. 1223............................................ 28
Co. 1225............................................ 12
Co. 1226............................................ 70
Co. 1227............................................ 95
Co. 1228............................................ 88
Co. 1230............................................ 85
Co. 1236............................................ 52
Co. 1245............................................ 58
Co. 1252.......................................... 122
Co. 1253.......................................... 117
Co. 1254.......................................... 122
Co. 1256.......................................... 122
Co. 1259.......................................... 122
Co. 1261.......................................... 123
Co. 1262.............................................. 7
Co. 1265.......................................... 123
Co. 1268.......................................... 123
Co. 1281.......................................... 129
Co. 1283.......................................... 127
Co. 1284............................................ 77
Co. 1293, primo periodo................. 123
Co. 1293, secondo periodo............. 118
Co. 1297............................................ 66
Co. 1302............................................ 77
Co. 1304............................................ 12
Co. 1305.............................................. 8
Co. 1311............................................ 15
Co. 1312............................................ 14
Co. 1313............................................ 11
Co. 1314............................................ 14
Co. 1321............................................ 14
Co. 1324............................................ 39
Co. 1328............................................ 85
Co. 1329............................................ 52
Co. 1330............................................ 18
Co. 1331............................................ 85
Co. 1332.............................................. 8
Co. 1345............................................ 58
Co. 1346.............................................. 5