Camera dei deputati - XV Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: Servizio Studi - Dipartimento bilancio
Titolo: Ripartizione della quota dell'otto per mille del gettito IRPEF di pertinenza dello Stato per l'anno 2006 - Schema di D.P.C.M. n. 27 (art. 7, L. n. 76/1998)
Riferimenti:
SCH.DEC 27     
Serie: Atti del Governo    Numero: 15
Data: 27/09/2006
Descrittori:
IRPEF   RIPARTIZIONE DI SOMME
Organi della Camera: V-Bilancio, Tesoro e programmazione


Camera dei deputati

XV LEGISLATURA

 

 

 

 

 

SERVIZIO STUDI

Atti del Governo

 

 

 

 

 

 

Ripartizione della quota dell’otto per mille deI gettito IRPEF di pertinenza dello Stato per l’anno 2006

Schema di D.P.C.M. n. 27
(art. 7, L. n. 76/1998)

 

 

 

 

 

 

 

 

n. 15

 

 

27 settembre 2006


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dipartimento Bilancio e politica economica

 

SIWEB

 

I dossier del Servizio studi sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

 

File: BI0043 .doc


I N D I C E

 

Schede di lettura

Il quadro normativo. 3

1.  La destinazione dell'otto per mille del gettito IRPEF. 3

2.  Il D.P.R. 10 marzo 1998, n. 76, “Regolamento recante i criteri e le procedure per l’utilizzazione dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale”.4

La ripartizione della quota dell’otto per mille IRPEF per il 2006. 7

Lo schema di decreto di ripartizione della quota dell’otto per mille IRPEF di pertinenza statale per il 2006. 9

1.  La quota di pertinenza statale. 9

2.  Le domande pervenute. 10

3.  Il piano di ripartizione dei contributi12

4. Gli interventi di cui si propone il finanziamento. 15

Appendice

-    Le assegnazioni della quota dell’otto per mille IRPEF di pertinenza statale negli ultimi tre anni19

Allegato

-    Legge 6 novembre 2003, n. 302 Rendiconto generale dello Stato Volume II – Consuntivo per unità previsionale  (Stralci)39

Schema di D.P.C.M. n. 27

-    Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2006. 43

L. 22 novembre 1988, n. 516 Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno (art. 30)64

L. 22 novembre 1988, n. 517 Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e le Assemblee di Dio in Italia (art. 23)65

L. 5 ottobre 1993, n. 409 Integrazione dell'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e la Tavola valdese, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (art. 4)66

L. 29 novembre 1995, n. 520 Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI) (art. 27)67

L. 20 dicembre 1996, n. 638 Modifica dell'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Unione delle Comunità ebraiche italiane, in attuazione dell'articolo 8, comma terzo, della Costituzione (art. 2)68

L. 23 dicembre 1996, n. 664 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1997 e bilancio pluriennale per il triennio 1997-1999 (art. 3, comma 19)69

D.P.R. 10 marzo 1998, n. 76 Regolamento recante criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale. 70

L. 23 dicembre 1998, n. 448 Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (art. 45, co. 7)81

Direttiva Presidenza del Consiglio dei Ministri 20 luglio 2000. 82

Circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001, n. 1619 Attuazione del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76. Regolamento recante criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale  84

L. 24 dicembre 2003, n. 350 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004) (art. 2, comma 69)85

D.L. 5 ottobre 2004, n. 249 Interventi urgenti in materia di politiche del lavoro e sociali (art. 1-quater)86

Circolare Presidenza del Consiglio dei ministri 20 gennaio 2006 Criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale. 87

 


Schede di lettura

 


Il quadro normativo

1.  La destinazione dell'otto per mille del gettito IRPEF

La legge 20 maggio 1985, n. 222, recante "Disposizioni sugli enti ecclesiastici in Italia e per il sostentamento del clero cattolico in servizio nelle diocesi", ha stabilito che a decorrere dal 1990 una quota pari all'otto per mille del gettito dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), liquidata dagli uffici sulla base delle dichiarazioni annuali, venga destinata, in parte, a scopi di interesse sociale o di carattere umanitario a diretta gestione statale e, in parte, a scopi di carattere religioso a diretta gestione della Chiesa cattolica (articolo 47, secondo comma).

La scelta relativa all'effettiva destinazione viene effettuata dai contribuenti all'atto della presentazione della dichiarazione annuale dei redditi; in caso di scelte non espresse dai contribuenti, la destinazione viene stabilita in proporzione alle scelte espresse (articolo 47, terzo comma).

Relativamente all'impiego dei fondi disponibili, il successivo articolo 48 della citata legge n. 222/1985 prevede che tali quote vengano utilizzate:

§      dallo Stato, per interventi straordinari per la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione dei beni culturali;

§      dalla Chiesa cattolica, per esigenze di culto della popolazione, sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di Paesi del terzo mondo.

 

Successive disposizioni legislative hanno previsto che la scelta sulla destinazione dell’otto per mille dell’IRPEF possa essere effettuata anche a favore di altre confessioni religiose.

Con le leggi 22 novembre 1988, nn. 516 e 517 e successive modificazioni, recanti norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e, rispettivamente, l'Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno e le Assemblee di Dio in Italia, è stata introdotta la possibilità che la scelta sulla destinazione dell'otto per mille dell'IRPEF possa essere effettuata anche a favore dell'Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno (cfr. anche la legge n. 637/1996) e delle Assemblee di Dio in Italia, vincolando la destinazione dei fondi disponibili ad interventi sociali e umanitari anche a favore di paesi del terzo mondo.

Successivamente, la legge 5 ottobre 1993, n. 409 ha esteso la possibilità di scelta anche in favore della Chiesa evangelica valdese, che può utilizzare le somme così ricevute esclusivamente per interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali in Italia e all'estero, sia direttamente, attraverso gli enti aventi parte nell'ordinamento valdese, sia attraverso organismi associativi ed ecumenici a livello nazionale ed internazionale. Con la legge 29 dicembre 1995, n. 520 tale possibilità di scelta è stata estesa anche in favore della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI)”.

Infine, la disciplina relativa alla destinazione dell’8 per mille dell’IRPEF è stata estesa anche all'Unione delle Comunità ebraiche italiane (legge 20 dicembre 1996, n. 638): le somme assegnate possono essere utilizzate per attività culturali, per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e culturale, nonché per interventi sociali ed umanitari, volti in special modo alla tutela delle minoranze contro il razzismo e l’antisemitismo.

 

 

2.  Il D.P.R. 10 marzo 1998, n. 76, “Regolamento recante i criteri e le procedure per l’utilizzazione dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale”.

I criteri e le procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale sono disciplinati dal D.P.R. 10 marzo 1998, n. 76, come modificato dal D.P.R. 23 settembre 2002, n. 250.

 

Il regolamento individua le tipologie di interventi ammessi alla ripartizione della quota dell’otto per mille di diretta gestione statale (articolo 2).

In conformità con quanto disposto dall’articolo 48 della legge n. 222/1985, si tratta degli interventi straordinari nei seguenti settori:

§      fame nel mondo;

§      calamità naturali;

§      assistenza ai rifugiati;

§      conservazione di beni culturali.

Il carattere di straordinarietà che devono presentare gli interventi in questione consiste nell’effettiva estraneità rispetto all’attività di ordinaria e corrente cura degli interessi coinvolti nei settori indicati; deve, pertanto, trattarsi di interventi non compresi nella programmazione e destinazione delle risorse finanziarie ordinarie.

 

I soggetti che possono accedere alla ripartizione sono:

§      pubbliche amministrazioni;

§      persone giuridiche;

§      enti pubblici e privati.

Sono escluse le persone fisiche e, in ogni caso, i soggetti che operano per fine di lucro (articolo 3).

 

Oltre a presentare il carattere della straordinarietà ed interessare i settori indicati dall’articolo 2, gli interventi ammissibili devono essere tali da consentire il completamento dell’iniziativa o quanto meno l’attuazione di una parte funzionale della stessa e devono essere definiti in ogni aspetto tecnico, funzionale e finanziario.

La concessione a soggetti che siano stati già destinatari del contributo in anni precedenti richiede specifica motivazione sulle ragioni della nuova concessione del beneficio (articolo 4).

 

Per ciò che concerne la procedura per l’utilizzo della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale:

§      entro il 31 luglio di ogni anno la Presidenza del Consiglio dei Ministri elabora lo schema del piano di ripartizione delle risorse derivanti dalla quota dell’otto per mille di gestione statale.

Il piano viene predisposto sulla base delle richieste pervenute alla stessa Presidenza del Consiglio entro il 15 marzo antecedente (art. 5, comma 1), avvalendosi, a tal fine, delle valutazioni espresse dalle amministrazioni competenti e dal Ministero dell’economia e delle finanze in merito alla relazione tecnica che deve essere presentata sulle singole iniziative.

Sono escluse, anche se pervenute entro i termini, le richieste sprovviste della relazione tecnica e della relativa documentazione.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri esamina le domande verificando la sussistenza dei requisiti e considerando le valutazioni delle amministrazioni interessate entro il 30 giugno(art. 5, comma 3).

§      esaurita l’istruttoria, entro il 30 settembre di ogni anno lo schema di decreto di ripartizione, con la relativa documentazione, viene trasmesso dal Presidente del Consiglio dei Ministri alle competenti Commissioni parlamentari per l’espressione del parere (art. 7, comma 1).

Acquisito il parere, o comunque decorso il termine a tal fine previsto, il decreto di ripartizione deve essere adottato entro il 30 novembre di ogni anno (art. 7, comma 2) e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (art. 7, comma 3).

§      i fondi dell’otto per mille sono erogati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ne dà comunicazione ai Ministeri competenti per materia (art. 8, comma 1), i quali verificano e riferiscono ogni sei mesi al Presidente del Consiglio dei Ministri sull’andamento e sulla conclusione degli interventi (art. 8, comma 2).

A tal fine, è previsto l’obbligo, per i soggetti destinatari dei contributi, di presentare, a consuntivo, una relazione analitica sugli interventi realizzati, che ne indichi il costo totale, suddiviso nelle principali voci di spesa. Nel caso di interventi per calamità naturali o conservazione di beni culturali immobili, la relazione deve essere corredata anche di un certificato di collaudo o di regolare esecuzione e da una relazione sul conto finale (art. 8, comma 2-bis).

 

E’ prevista una specifica procedura di revoca dei finanziamenti nelle ipotesi in cui l’intervento non sia stato avviato entro il termine di 18 mesi dal mandato di pagamento (articolo 8-bis).

In tali casi, l’amministrazione competente ad ordinare il pagamento assegna al soggetto beneficiario un ulteriore termine della durata massima di 90 giorni; alla scadenza di quest’ultimo, se la realizzazione dell’intervento non è stata avviata, si procede alla revoca del contributo con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.

L’importo del contributo così recuperato viene versato interamente all’entrata del bilancio dello Stato e successivamente riassegnato nell’ambito della pertinente U.P.B. “8 per mille IRPEF Stato” dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, in modo da poter essere utilizzato nella successiva ripartizione dei finanziamenti.

 

E’ infine prevista una procedura semplificata per l’approvazione di variazioni di interventi già finanziati (articolo 8-ter).

Tale procedura è attivabile qualora le variazioni non comportino sostanziali modifiche all’oggetto dell’intervento originario o ne rappresentino un mero completamento e la loro attuazione abbia luogo nell’ambito delle risorse già assegnate, anche utilizzando eventuali economie di spesa.

In tal caso si prevede che la variazione sia approvata con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, una volta acquisite le valutazioni delle amministrazioni competenti e del Ministero dell’economia e delle finanze per quanto attiene alla verifica della relazione tecnica. Il decreto viene successivamente comunicato, entro sessanta giorni, al Parlamento.

Con quest’ultima disposizione si intende evitare, a fini di semplificazione e maggiore rapidità delle procedure, che siano sottoposti al parere delle Commissioni parlamentari schemi di decreto volti ad autorizzare semplici variazioni di interventi già ammessi alla ripartizione della quota dell’otto per mille IRPEF, quando la variazione non modifichi il contenuto sostanziale dell’intervento e non richieda ulteriori finanziamenti.

 

Il Presidente del Consiglio dei Ministri riferisce annualmente al Parlamento sull’erogazione dei fondi dell’anno precedente e sulla verifica dei risultati ottenuta mediante gli interventi finanziati (art. 8, comma 3).

 

Si ricorda che, in data 15 giugno 2006, la Presidenza del Consiglio ha trasmesso alle Camere la relazione sull’erogazione della quota dell’otto per mille IRPEF a diretta gestione statale relativa all’anno 2004 e sulla verifica dei risultati ottenuti mediante gli interventi finanziati negli anni 1998-2003 (doc. LXIV, n. 1).

 

Chiarimenti circa i criteri e le procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale sono stati forniti dalla Presidenza del Consiglio con la circolare 20 gennaio 2006, al fine di chiarire alcune difficoltà emerse nel corso dell'applicazione della vigente normativa, per quanto concerne il procedimento, e semplificare l’istruttoria amministrativa e tecnica delle domande che, annualmente, pervengono alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 


La ripartizione della quota dell’otto per mille IRPEF
per il 2006

La ripartizione della quota dell’otto per mille IRPEF per il 2006 è riferita al gettito dell’IRPEF dell’anno 2002.

Per lo Stato e le confessioni religiose diverse dalla Chiesa cattolica la quota dell’otto per mille dovrebbe essere infatti calcolata con riferimento al terzo periodo di imposta precedente. Per lo Stato tuttavia, non sembra rinvenirsi una disposizione espressa in tal senso, a differenza di quanto accade  per le confessioni religiose (legge n. 516/1988, art. 30; legge n. 517/1988, n. 517, art. 23; legge n. 409/1993, art. 4; legge n. 520/1995, art. 27; legge n. 638/1996, art. 2).

Per la Chiesa cattolica invece la quota calcolata con riferimento al terzo periodo di imposta precedente dovrebbe costituire un anticipo sull’IRPEF dell’anno in corso, salvo conguaglio da effettuarsi nel terzo periodo di imposta successivo (articolo 47, comma quinto, legge n. 222/1985).

 

Si osserva peraltro che la ripartizione in essere ha ad oggetto la quota dell’otto per mille del quarto periodo di imposta precedente.

 

La quota dell’otto per mille IRPEF è determinata sulla base degli incassi in conto competenza relativi all’IRPEF, risultanti dal rendiconto generale dello Stato (art. 45, comma 7, legge n. 448/1998).

Gli incassi considerati per la determinazione della quota dell’otto per mille risultano pari nel 2002 a 120.414.762.943,36 euro; l’ammontare complessivo delle risorse da ripartire risulta pertanto pari a 963.318.103,55 euro.

 

Si segnala peraltro che in base al rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2002, gli incassi in conto competenza relativi all’IRPEF nel suo complesso risultano pari a euro 121.107.931.318,81, mentre quelli relativi  agli incassi IRPEF in conto competenza relativi all’attività ordinaria di gestione (con esclusione dunque dell’attività di accertamento e controllo) risultano pari a 120.656.883.012,11.

L’importo di euro 120.414.762.943,36 non coincide dunque con nessuno dei dati risultanti dal rendiconto dello Stato. Appare dunque necessario un chiarimento da parte del Governo in ordine alle modalità di determinazione di questo importo ed alla sua conformità con il disposto dell’articolo 45, comma 7, della legge n. 448/1998.

 

Secondo le rilevazioni dell’Agenzia delle entrate, il 41 per cento dei contribuenti ha effettuato la scelta relativa alla destinazione dell’otto per mille, apponendo la propria firma nell’apposito modulo allegato alla dichiarazione dei redditi.


Le scelte espresse sono state le seguenti:

 

Stato

8,38%

Chiesa Cattolica

89,16%

Assemblee di Dio in Italia

0,19%

Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno

0,22%

Unione delle Chiese metodiste valdesi

1,39%

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

0,27%

Unione delle comunità ebraiche italiane

0,39%

 

La quota relativa alle scelte non espresse viene ripartita secondo la percentuale delle scelte espresse, con l’eccezione della quota delle Assemblee di Dio in Italia e dell’Unione delle Chiese metodiste valdesi che confluisce invece nella quota di pertinenza statale.

 

La ripartizione è dunque la seguente:

 

Stato

89.680.233,71

Chiesa Cattolica

858.894.421,12

Assemblee di Dio in Italia

753.536,32

Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7° giorno

2.119.299,83

Unione delle Chiese metodiste valdesi

5.512.713,08

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

2.600.958,88

Unione delle comunità ebraiche italiane

3.756.940,60

 

Come si è detto, vengono in tal modo determinate le quote di pertinenza dello Stato e delle confessioni religiose diverse dalla Chiesa cattolica relativa all’IRPEF dell’anno 2002.

Per la Chiesa cattolica, dovrebbe trattarsi invece di un anticipo sulla quota relativa all’IRPEF dell’anno in corso.

Alla Chiesa cattolica spetta inoltre nel 2006 il conguaglio per l’IRPEF del terzo periodo di imposta precedente, pari a 71.048.556,05 euro.

 


Lo schema di decreto di ripartizione della quota dell’otto per mille IRPEF di pertinenza statale per il 2006

1.  La quota di pertinenza statale

La quota dell’otto per mille di pertinenza statale risulta dunque pari a euro 89.680.233,71.

Non tutta la quota è peraltro oggetto di ripartizione per le finalità di carattere sociale indicate dalla legge n. 222/1985.

 

La legge finanziaria 2004 ha infatti disposto, a decorrere dal 2004, la riduzione di 80 milioni di euro dell’autorizzazione di spesa relativa alla quota destinata allo Stato a valere sull’otto per mille del gettito IRPEF (legge n. 350 del 2003, art. 2, comma 69). Tale importo è stato così destinato a miglioramento dei saldi di finanza pubblica.

Il decreto-legge n. 249/2004 ha inoltre disposto, a decorrere dal 2006, un’ulteriore riduzione di 5 milioni di euro della quota dell’otto per mille di pertinenza statale a copertura di disposizioni previdenziali concernenti gli iscritti al Fondo speciale di previdenza per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea (c.d. Fondo volo) (articolo 1-quater, comma 4, del decreto-legge 5 ottobre 2004, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre 2004, n. 291).

 

L’importo oggetto di ripartizione per le finalità di carattere sociale risulta pertanto pari a 4.680.233,71, cui vanno aggiunti 39.353 euro, derivante da revoche di finanziamenti relativi agli anni precedenti[1].

La somma da ripartire con lo schema di decreto in esame risulta pertanto pari a 4.719.586,80 (corrispondente allo stanziamento relativo quota dell’otto per mille, iscritto sul cap. 2780 dello stato di previsione del Ministero dell’economia del disegno di legge di assestamento – A.C. 1254).


 

Quota IRPEF 2002 di spettanza dello Stato

89.680.233,71

Legge finanziaria 2004
(miglioramento dei saldi)

-80.000.000,00

Decreto-legge n. 249/2004
(iscritti al Fondo volo)

-5.000.000,00

Revoche di finanziamenti degli anni precedenti

39.353,09

Somma da ripartire

4.719.586,80

 

 

Peraltro, le risorse ripartite dallo schema di decreto in esame risultano sensibilmente ridotte rispetto alle risorse ripartite nel 2005 (11,8 milioni di euro), nel 2004 (20,5 milioni di euro) e, soprattutto, negli anni precedenti all’entrata in vigore della legge finanziaria 2004 (si ricorda che nel 2003, le risorse ammontavano a 101,5 milioni di euro) (cfr. le tabelle riepilogative a pag.

 

Si osserva che l’utilizzazione della quota dell’otto per mille di pertinenza statale come modalità di copertura delle leggi risulta impropria: l’ammontare di questa quota non appare infatti determinabile a priori, dipendendo da un elemento aleatorio quale quello della scelta dei contribuenti.

Si ricorda che l’articolo 4 del decreto-legge 17 agosto 2005, n. 163, aveva disposto un ulteriore utilizzo delle risorse dell’otto per mille per un importo di 10 milioni di euro a decorrere dal 2006, a copertura degli oneri derivanti da misure di sostegno all’occupazione. Il decreto non è stato convertito nei termini ed è pertanto decaduto. Qualora il decreto fosse stato convertito mantenendo la suddetta copertura, esso risulterebbe ora privo delle necessarie risorse.

 

2.  Le domande pervenute

Come indicato nel preambolo dello schema di D.P.C.M. in esame, ai fini dell’ammissione alla ripartizione della quota dell’otto per mille IRPEF di pertinenza statale per il 2006, sono pervenute 1.601 domande, con un leggero aumento rispetto alle 1.512 domande presentate nel 2005.

 

L’articolo 7, comma 1, del D.P.R. n. 76/1998 stabilisce che il Presidente del Consiglio dei Ministri sottopone alle competenti Commissioni parlamentari, per il parere, lo schema di decreto di ripartizione della quota dell'otto per mille a diretta gestione statale, con la relativa documentazione.

Nel presente schema di ripartizione relativo all’anno 2006, la documentazione presentata in allegato è articolata in vari elenchi, in cui sono indicate le istanze raggruppate in base alla valutazione ottenuta.

In particolare, sono evidenziate: le istanze giunte fuori dei termini previsti (elenco n. 1); le istanze carenti per mancanza dei requisiti soggettivi di cui all’art. 3 del D.P.R. n. 76/1998 (elenchi n. 2 e 4); le istanze non ammesse all’istruttoria in quanto non presentanti le condizioni necessarie ai sensi dell’art. 2 del suddetto D. P. R (elenco n. 3); le istanze con parere sfavorevole, per quanto attiene la riconducibilità dei progetti alle  fattispecie previste dall’art. 2 del D. P. R n. 76, ovvero per quanto attiene la relazione tecnica di cui all’art. 6 del già citato D. P. R, distinte per settore di intervento (elenchi n. 5).

Sono stati presentati, inoltre, 4 elenchi relativi alle istanze che hanno ottenuto parere favorevole, distinte, anche in questo caso, per settore di intervento (elenchi da F.1 a F.4).

 

Sulla base della documentazione presentata in accompagnamento allo schema di D.P.C.M.:

§      64 istanze risultano pervenute fuori termine (15 marzo) (cfr. elenco n. 1);

§      48 sono risultate carenti dei requisiti soggettivi previsti ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del D.P.R. n. 76/1998, vale a dire dei requisiti previsti per i soggetti richiedenti diversi dalle pubbliche amministrazioni (elenco n. 2);

§      20 sono state escluse dall’istruttoria perché non rientranti nelle fattispecie previste dall’articolo 2, comma 5, del D.P.R. n. 76/1998 (elenco 3);

§      13 sono risultate carenti dei requisiti soggettivi previsti dall’articolo 3, comma 1, del D.P.R. n. 76/1998 in quanto presentate da persone giuridiche operanti per fini di lucro (elenco n. 4);

§      568 istanze hanno ottenuto parere sfavorevole, di cui: 333 relative alla conservazione di beni culturali, 208 relative alle calamità naturali, 4 relative all’assistenza ai rifugiati e 23 relative alla fame nel mondo (elenco n. 5);

§      888 istanze sono state valutate favorevolmente (per un importo complessivo di 630.133.464,78 euro), di cui: 794 relative alla conservazione di beni culturali (per un importo complessivo di 564.191.863,49 euro) ; 51 relative alle calamità naturali (per un importo complessivo di 52.177.600,45 euro); 17 relative all’assistenza ai rifugiati (per un importo complessivo di 8.326.701,90 euro), e 26 relative alla fame nel mondo (per un importo complessivo di 5.437.298,94).

 

Si osserva che, alla luce della progressiva riduzione delle risorse dell’otto per mille devolute alla gestione statale da destinare a finalità di carattere sociale, occorrerebbe valutare la congruità della procedura di ripartizione.

Nel 2006, a fronte di un importo da ripartire di 4,7 milioni di euro, sono state oggetto di istruttoria da parte delle amministrazioni competenti ben 1601 domande; tra queste hanno ottenuto parere favorevole 888 domande per un importo complessivo di oltre 630 milioni di euro.

 

 

2003

2004

2005

2006

Domande pervenute

1.265

1.632

1.512

1.601

Domande inammissibili

425

268

159

145

di cui:

 

 

 

 

- pervenute oltre i termini

221

108

89

64

- carenti dei requisiti soggettivi

200

132

50

48

- non rientranti  nelle fattispecie previste

-

26

8

20

- escluse perché a fini di lucro

4

2

12

13

Parere sfavorevole

312

565

545

568

- conservazione beni culturali

226

349

377

333

- calamità naturali

84

184

153

208

- assistenza rifugiati

1

9

-

4

- fame nel mondo

1

23

15

23

Parere favorevole

528

799

808

888

- conservazione beni culturali

472

723

734

794

- calamità naturali

46

44

53

51

- assistenza rifugiati

1

11

9

17

- fame nel mondo

9

21

12

26

 

3.  Il piano di ripartizione dei contributi

In base al piano di ripartizione contenuto nello schema di D.P.C.M. in esame, rispetto al complesso di 888 istanze che hanno ricevuto una valutazione favorevole, sono ammessi alcontributo 25 interventi, tutti relativi ad interventi per la fame nel mondo.

Nella lettera di trasmissione dello schema di decreto si osserva che “l’esiguità dei fondi a gestione statale per l’anno 2006, derivante dalle scelte dei contribuenti sulle dichiarazioni dei redditi 2002, è riconducibile ai tagli apportati da provvedimenti legislativi” (cfr. supra, par. 1), e “ciò ha determinato la difficile scelta di conferire priorità ai progetti finalizzati all’obiettivo di cooperare per combattere la fame nel mondo (...). Ciò peraltro, in coerenza con gli impegni assunti dall’Italia in ambito europeo in materia di cooperazione allo sviluppo”.

Si tratta di iniziative, per lo più rivolte a zone dell’Africa, che riguardano la realizzazione di interventi finalizzati all’autosufficienza alimentare dei Paesi in via di sviluppo, nonché alla qualificazione del personale endogeno da destinare a compiti di contrasto delle situazioni di sottosviluppo e denutrizione.

 

La lettere di trasmissione rileva che sono state così soddisfatte tutte le domande cui la competente commissione tecnica di valutazione ha assegnato una priorità alta.

In particolare risultano finanziati ben 25 dei 26 progetti che avevano ottenuto parere favorevole.

 

Si osserva che nella documentazione trasmessa alle Camera non risulta l’esito della valutazione delle commissioni tecniche (priorità alta, media o bassa), cui fa cenno la lettera di trasmissione.

 

Le seguenti tabelle riportano la ripartizione effettuata negli anni precedenti con riferimento alle quattro finalità previste dalla normativa vigente.

 

INTERVENTI FINANZIATI PER L’ANNO 2005

(importi in ero)

 

Numero
di interventi

Totale finanziamenti

%
finanziamenti

Calamità naturali

3

2.826.000

23,9

Fame nel mondo

3

470.000

4,0

Assistenza ai rifugiati

3

620.967

5,3

Conservazione beni culturali

48

7.895.100

66,8

TOTALE

57

11.812.067

100,0

 

 

INTERVENTI FINANZIATI PER L’ANNO 2004

(importi in euro)

 

Numero
di interventi

Totale finanziamenti

%
finanziamenti

Calamità naturali

8

5.073.661

24,7

Fame nel mondo

5

910.941

4,4

Assistenza ai rifugiati

3

648.000

3,2

Conservazione beni culturali

60

13.884.990

67,7

TOTALE

76

20.517.592

100,0

 

 

INTERVENTI FINANZIATI PER L’ANNO 2003

(importi in euro)

 

Numero
di interventi

Totale finanziamenti

%
finanziamenti

Calamità naturali

45

26.206.561

25,8

Fame nel mondo

9

2.305.993

2,3

Assistenza ai rifugiati

1

8.750.000

8,6

Conservazione beni culturali

148

64.195.888

63,3

TOTALE

203

101.458.442

100,0

 


4. Gli interventi di cui si propone il finanziamento

Nelle tavole seguenti sono riportati, per i singoli settori, l’elenco degli interventi per i quali lo schema di D.P.C.M. in esame propone il finanziamento per l’anno 2006 ed il relativo importo.

 

 

INTERVENTI PROPOSTI PER L’ANNO 2006

(importi in euro)

INTERVENTI PER LA FAME NEL MONDO

ASIA ONLUS - ASSOCIAZIONE PER LA SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE IN ASIA – ROMA

Realizzazione di una iniziativa di emergenza per la lotta alla fame,  miglioramento delle condizioni igienico sanitarie e lo sviluppo della scolarizzazione primaria delle bambine e dei bambini della contea di Tsogchen, prefettura di Ngari, Regione Autonoma Tibetana (Cina)

336.890,00

ASSOCIAZIONE CHIAMA L'AFRICA ONLUS - FANO (PESARO URBINO)

Realizzazione del progetto "Rainbowproject - chiama l’Africa" per il sostentamento alimentare delle popolazioni locali nelle città di Ndola e Kitwe in Zambia

105.482,00

ASSOCIAZIONE LUMBELUMBE - ONLUS – ROMA

Realizzazione del progetto "La casa delle api" diretto al rafforzamento dell'autosufficienza alimentare nel villaggio di Cangumbe, provincia del Moxico -capitale Luena (Angola)

440.430,00

ASSOCIAZIONE PERSONE COME NOI - ONLUS - CASTELLETTO - BUS CA (CUNEO)

Realizzazione di un programma di sostegno all'autosufficienza alimentare nel territorio n. 17 dello Stato di Bahia in Brasile

261.722,00

ASSOCIAZIONE PERSONE COME NOI - ONLUS - CASTELLETTO - BUSCA (CUNEO)

Programma di sicurezza alimentare in Sri Lanka

173.250,00

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DOKITA - ONG – ROMA

Realizzazione di un progetto di recupero psico-fisico-sociale di bambini a rischio finalizzato alla lotta alla fame nei minori nella città di Yaoundé (Camerun)..

195.400,00

A.V.I. - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO INSIEME - ONLUS - MONTEBELLUNA (TREVISO)

Realizzazione del progetto "Emergenza fame in Tharaka" in Kenya

119.475,00

AVSI - ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE - CESENA (FORLI'- CESENA)

Intervento a sostegno della sicurezza alimentare nelle province di Kayanza e Ngozi (Burundi)

390.570,00

CARITAS DIOCESANA DI PRATO

Realizzazione di una iniziativa finalizzata alla promozione della sicurezza alimentare nella regione di Gash - Barka in. Eritrea

412.280,00

CEFA ONLUS - COMITATO EUROPEO PER LA FORMAZIONE E  L'AGRICOLTURA – BOLOGNA

(Realizzazione di un centro per l'infanzia e per la formazione professionale a Merka, nella regione del Basso Shabelle (Somalia)

58.000,00

CESVI - COOPERAZIONE E SVILUPPO - ONLUS - ROMA

Realizzazione dell'iniziativa di sviluppo comunitario per il miglioramento delle condizioni sanitarie e nutrizionali dei bambini delle aree rurali nella provincia di Kampong Chhnang in Cambogia

119.400,00

CEVI - CENTRO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO – UDINE

Realizzazione del progetto denominato "Friuli-Jequitinhonha" finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli produttori della regione dell'Alto Jequitinhonha, nello Stato del Minas Gerais (Brasile)

22.560,00

CISP - COMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI – ROMA

Realizzazione di una iniziativa per la lotta alla fame e sicurezza alimentare nell'Etiopia orientale

183.200,00

CISP - COMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI – ROMA

Realizzazione di una iniziativa volta all'incremento della produzione di cibo e miglioramento delle condizioni di vita della popolazione rurale in Sud Sudan

138.254,00

CISV - COMUNITA' IMPEGNO SERVIZIO VOLONTARIATO - ONLUS – TORINO

Realizzazione di una iniziativa finalizzata al sostegno ai produttori rurali e alla microfinanza nel comune di Kewa nella Repubblica del Mali .

24.790,00

COMUNITA' MONTANA ALTA VALMARECCHIA - ZONA "A" - NOVAFELTRIA (PESARO URBINO)

Realizzazione del progetto "We for Mozambico" attraverso la costruzione di due pozzi per l'implementazione dell'autosufficienza alimentare nella zona di Mueria - distretto di Nacala, provincia di Nampula nel Mozambico del Nord

83.300,00

COMUNITA MONTANA DEL MONTEFELTRO CARPEGNA (PESARO URBINO)

Realizzazione del progetto "Uganda in attesa della pace" finalizzato all'implementazione dell'autosufficienza alimentare a Lira, Kitgum, Kalongo e Patongo nell' Uganda del Nord

232.800,00

COOPI - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - ROMA

Realizzazione di un centro di formazione sulle Ande Boliviane Kami in Bolivia .

156.115,00

COSPE - COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI PAESI EMERGENTI FIRENZE

Realizzazione del progetto "Una battaglia contro la fame" nel dipartimento di  Leon in Nicaragua

156.752,00

COSPE - COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI PAESI EMERGENTI – FIRENZE

Rafforzamento dell'autosufficienza alimentare nella comunità di Ngolowindo (Repubblica di Malawi)

82.782, 00

FOCSIV - VOLONTARI NEL MONDO – ROMA

Realizzazione dell'iniziativa "Lisanga" sistema decentrato di valorizzazione solidale della filiera agroalimentare nel territorio urbano e peri-urbano sud di Kinshasa (Repubblica Democratica del Cono)

506.694,80

ICU - ISTITUTO PER LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA - ONLUS – ROMA

Realizzazione di un programma di nutrizione e salute a favore di famiglie in situazione di estrema povertà nel distretto di Pichanaki, Chanchamayo in Perù

91.270,00

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO CASA DI MAMRE – PISTOIA

Realizzazione della costruzione di due scuole nei quartieri di Nijru e Malisaba a Nairobi in Kenya

85.112,00

R.T.M. - REGGIO TERZO MONDO - REGGIO EMILIA

Realizzazione dell'iniziativa di sicurezza alimentare nella regione degli Antaimoro (Madagascar)

67.558,00

V.I.D.E.S. - VOLONTARIATO INTERNAZIONALE DONNA EDUCAZIONE SVILUPPO – ROMA

Realizzazione del progetto "Emergenza fame in sud Sudan"

275.500,00

TOTALE

4.719.586,80

 

 

Si riporta inoltre in allegato la documentazione allegata limitatamente alla parte relativa alle domande concernenti interventi per la fame nel mondo che hanno ottenuto parere favorevole (v. pag. 53).

 

 


Appendice

Le assegnazioni della quota dell’otto per mille IRPEF di pertinenza statale negli ultimi tre anni[2]

Relativamente all'ammontare e all'utilizzazione della quota dell'otto per mille di spettanza dello Stato negli ultimi tre anni, i dati sono i seguenti:

 

2005:  con D.P.C.M. 30 gennaio 2006[3], previo parere delle competenti Commissioni parlamentari sono stati cos’ ripartiti 11.812.067 euro:

 

 

D.P.C.M.

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ROMA

Villa Farnesina: restauro del comprensorio monumentale comprendente la ristrutturazione del parco

330.000,00

ALMO COLLEGIO CAPRANICA - ROMA

Risanamento delle terrazze di copertura del complesso edilizio

100.000,00

ARCIDIOCESI DI L’AQUILA

Restauro e consolidamento delle volte e dell’apparato decorativo nonché della Chiesa Cattedrale di S. Massimo in L’Aquila

180.000,00

ARCIDIOCESI DI SIRACUSA

Completamento del restauro conservativo dell’ex Seminario Minore Arcivescovile

130.000,00

ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO “SAN ROCCO” – ONLUS - RAVENNA

Programma di sostegno a persone indigenti

50.000,00

BIBLIOTECA AMBROSIANA – MILANO

Conservazione, riproduzione digitale e fruizione del carteggio di San Carlo Borromeo

90.000,00

CENTRO PER LA PROMOZIONE DEL LIBRO – ROMA

Completamento dell’intervento di catalogazione e valorizzazione dell’emeroteca e della raccolta archivistico-bibliografica del Centro per la promozione del libro

49.100,00

CHIESA CATTEDRALE MARIA SS. ASSUNTA - LECCE

Consolidamento statico e restauro del campanile della cattedrale

219.000,00

CHIESA EX CONVENTUALE SANT'AGATA LA VETERE (CATANIA)

Restauro di bene mobile (tele) e lavori di scavo archeologico per la valorizzazione del tessuto urbano

90.000,00

C.O.E. - CENTRO ORIENTAMENTO EDUCATIVO - BARZIO (LECCO)

Creazione di un centro nutrizionale e valorizzazione delle risorse locali per la lotta alla malnutrizione infantile nell'area di Rungu (Repubblica Democratica del Congo

150.000,00

COLLEGIO OBLATI MISSIONARI DI RHO (MILANO)

Recupero e valorizzazione complesso ecclesiastico dei padri oblati di Rho

180.000,00

COMUNE DI ASCOLI PICENO

Intervento di conservazione, restauro e valorizzazione dei ponti romani

190.000,00

COMUNE DI AMBIVERE (BERGAMO)

Conservazione e restauro del Santuario della Madonna del castello di Ambivere

45.000,00

COMUNE DI AYMAVILLES (AOSTA)

Completamento dell'intervento di riqualificazione del villaggio Pont d'Ael consistente nel restauro del ponte acquedotto romano

15.000,00

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA (LUCCA)

Lavori di restauro e recupero del Circolo “Forestieri” in Bagni di Lucca

130.000,00

COMUNE DI BARDOLINO (VERONA)

Restauro e risanamento conservativo dell’immobile sede della canonica e della parrocchia

40.000,00

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (LUCCA)

Restauro conservativo di Palazzo Santini da adibirsi a biblioteca e centro culturale comunali

30.000,00

COMUNE DI CERZETO (COSENZA)

Programma di messa in sicurezza della popolazione di Cerzeto

2.500.000,00

COMUNE DI CISTERNA D’ASTI (ASTI)

Completamento del restauro delle coperture e delle facciate del Castello monumentale di Cisterna d’Asti

140.000,00

COMUNE DI CUPRAMONTANA (ANCONA)

Risanamento conservativo delle ex cantine del Monastero di San Lorenzo per un museo della città di Cupramontana

150.000,00

COMUNE DI FANANO (MODENA)

Interventi di restauro della Chiesa di San Giuseppe e delle antiche cantine all’interno dell’ex complesso conventuale degli Scolopi

170.000,00

COMUNE DI FANO (PESARO-URBINO)

Recupero ex Chiesa di San Francesco in Fano

370.000,00

COMUNE DI GROTTAMMARE (ASCOLI PICENO)

Interventi per accoglienza e integrazione ai rifugiati e a quanti siano in possesso di permessi di soggiorno per motivi umanitari

80.000,00

COMUNE DI GUBBIO (PERUGIA)

Raccolta delle memorie Ubaldiane – creazione di un polo culturale nella Basilica di S. Ubaldo

85.000,00

COMUNE DI PALMI (REGGIO CALABRIA)

Recupero e valorizzazione del sito archeologico del pianoro di San Fantino in loc. Taureana di Palmi

210.000,00

COMUNE DI PONTIDA (BERGAMO)

Messa in sicurezza del movimento franoso in località Cà Barile

136.000,00

COMUNE DI RIO MARINA (LI)

Completamento del restauro della torre medievale Appiani – Rio Marina (LI)

70.000,00

COMUNE DI TOLENTINO (MACERATA)

Completamento degli interventi di consolidamento di un'area in frana in località Vaglie – III° stralcio

190.000,00

COMUNE DI TRIESTE

Ristrutturazione e recupero architettonico della Biblioteca Civica e del Civico Museo di Storia Naturale

450.000,00

CONGREGA DEL SS. SACRAMENTO E MONTEPUR­GATORIO - MARTINA FRANCA (TARANTO)

Consolidamento, ristrutturazione e restauro del Convento di S. Maria della Purità di Martina Franca

23.000,00

DIOCESI DI FOLIGNO (PERUGIA)

Interventi di ricatalogazione del patrimonio librario della Biblioteca diocesana, del capitolo del Duomo di Foligno – II lotto

100.000,00

DIOCESI DI PARMA

Restauro e consolidamento della cappella della Madonna degli Angeli nella Basilica Cattedrale di Parma

20.000,00

FONDAZIONE NAPOLI NOVANTANOVE – NAPOLI

Restauro e musealizzazione del Castello "Il Matinale" sito in San Felice a Cancello (NA)

150.000,00

FONDAZIONE SANT’ EGIDIO PER LA PACE – ROMA

Lotta alla malnutrizione infantile e agli stati carenziali in persone con AIDS in Mozambico

230.000,00

ISTITUTO FIGLIE DI SAN GIUSEPPE - GENOVA

Completamento del restauro conservativo della facciata e della Chiesa dell'Istituto figlie di San Giuseppe in Genova

290.000,00

ISTITUTO ITALIANO PER L'AFRICA E L'ORIENTE - ROMA

1) archivio storico-fotografico e di disegni

2) fondo di manoscritti arabi

3) raccolte del museo africano e affidate all'Istituto

4) archivio fotografico storico relativo alle colonie

230.000,00

ITALIA NOSTRA – ONLUS – ROMA

Restauro conservativo del complesso del villino Astaldi in Roma

340.000,00

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – SOPRINTENDENZA BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGIO, PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E DEMOETNOANTROPOLOGICO DI SALERNO E AVELLINO

Interventi di restauro, valorizzazione e musealizzazione dell'Abbazia della SS. Trinità di Cava dé Tirreni (SA)

810.000,00

MINISTERO DELL’INTERNO - DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI CIVILI – ROMA

Progetto per l’avvio di integrazione dei cittadini stranieri riconosciuti rifugiati con necessità di una nuova sistemazione dopo l'accoglienza presso i centri di identificazione

490.967,37

MONASTERO BENEDETTINO DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA - PARMA

Restauro delle superfici parietali delle volte interne ed intradossali dei due chiostri e restauro della facciata principale del Monastero

250.000,00

MONASTERO DELLE MONACHE CISTERCENSI DI S. SUSANNA – ROMA

Completamento delle opere di restauro e consolidamento per la conservazione del Monastero

14.000,00

OPERA PRESERVAZIONE DELLA FEDE – VENTIMIGLIA (IMPERIA)

Completamento del restauro conservativo di villa Rothemburg in Ventimiglia (IM)

70.000,00

O.S.V.I.C. - ORGANISMO SARDO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE – ORISTANO

Iniziativa di sostegno al Centro Tumaini per bambini orfani HIV nella città di Nanyuki (Kenya

90.000,00

PARROCCHIA DEI SS. NAZARIO E CELSO MARTIRI – VIGNOLA (MODENA)

Conservazione e restauro dell’antico edificio monumentale “Palazzo Contrari-Boncompagni”- I lotto

210.000,00

PARROCCHIA DI SAN DONATO VESCOVO E MARTIRE – CIVITA DI BAGNOREGIO (VITERBO)

Restauro della Chiesa di San Donato Vescovo e Martire in Civita di Bagnoregio (VT)

280.000,00

PARROCCHIA DI SAN GIUSEPPE DI CASTEL­FERRATO – TORREVECCHIA TEATINA (CHIETI)

Recupero, restauro e valorizzazione della Chiesa di San Giuseppe di Castelferrato (CH)

90.000,00

PARROCCHIA DI SANTA MARIA ASSUNTA – MAGLIANO NUOVO (SALERNO)

Restauro conservativo e consolidamento della Chiesa di Santa Maria Assunta in Magliano Nuovo

120.000,00

PARROCCHIA DI SAN MARTINO VESCOVO – CERRETO SANNITA (BENEVENTO)

Restauro della Chiesa Santa Maria Monte de’ Morti

280.000,00

PARROCCHIA DI SANT’ANDREA APOSTOLO – MASON VICENTINO (VICENZA)

Restauro conservativo della Chiesa parrocchiale

100.000,00

PARROCCHIA DI SANT’ANDREA APOSTOLO DI ALFERO RIOFREDDO -VERGHERETO (FORLÌ- CESENA)

Intervento di restauro della Chiesa di San Michele Arcangelo nel Comune di Verghereto (FC) – II stralcio funzionale

19.000,00

PARROCCHIA DI SANTA MARIA DI CASTELNUOVO DEL GARDA (VERONA)

Restauro e risanamento conservativo della copertura della vecchia chiesetta romanica adibita ad oratorio

60.000,00

PARROCCHIA DI SANT’AGOSTINO - RIETI

Restauro della Parrocchia di Sant’Agostino in Rieti

100.000,00

PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA – ROMA

Restauro delle coperture della Chiesa di San Lorenzo in Lucina e di due cappelle interne ad essa

190.000,00

PARROCCHIA DI SANTA LUCIA - LANCIANO (CHIETI)

Lavori di restauro recupero e valorizzazione della Chiesa di Santa Lucia in Lanciano

190.000,00

PARROCCHIA DI SANTA MARIA ASSUNTA – MONTEFALCIONE (AVELLINO)

Completamento del restauro della Chiesa del Sacro Cuore di Maria in Montefalcione.

280.000,00

PROVINCIA FRATI PREDICATORI DOMENICANI DI PIEMONTE E LIGURIA – TORINO

Restauro delle coperture e dei paramenti murari esterni della Chiesa e del Convento di Santa Maria delle Misericordie in Taggia (IM

130.000,00

SEMINARIO VESCOVILE DI TERNI

Intervento di restauro e risanamento conservativo dell’ex Seminario di Terni da destinare a museo diocesano

16.000,00

VENERABILE ARCICONFRATERNITA DI MISERICOR­DIA - ONLUS – PORTOFERRAIO (LIVORNO)

Recupero del Cimitero monumentale della Misericordia

70.000,00

TOTALE GENERALE

11.812.067,37

 

 

2004:  con D.P.C.M. 23 novembre 2004[4], previo parere delle competenti Commissioni parlamentari, sono stati così ripartiti 20.517.592 euro:

 

 

D.P.C.M.

A.C.CR.I. - ASSOCIAZIONE COOPERAZIONE CRISTIANA INTERNAZIONALE (TRIESTE)

Autosufficienza alimentare per 102 famiglie di piccoli agricoltori in situazione di povertà nella regione del Maule in Cile

30.000,00

ARCIDIOCESI DI GORIZIA

Restauro Cappella Baiocchi

60.000,00

ARCIDIOCESI DI SIRACUSA

Completamento del restauro ex seminario minore di Siracusa ed adeguamento funzionale per destinazione d'uso museale

400.000,00

ASSOCIAZIONE CHIAMA L'AFRICA - FANO (PESARO E URBINO)

Rainbow Project: implementazione dell'autosufficienza alimentare in Kenia, Tanzania e Zambia

143.000,00

ASSOCIAZIONE CULTURALE ZIGGURAT - PALERMO

Iniziativa Houdnah - progetto comunità tipo familiare accoglienza per nuclei madre e figlio rifugiati

150.000,00

ASSOCIAZIONE FRATERNITA' E SERVIZIO ONLUS - PADOVA

Progetto Antenore a favore di donne richiedenti asilo e rifugiate nella provincia di Padova

98.000,00

ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA SCIENTIFICA E ATTIVITA' EDUCATIVE - SAPRI (SALERNO)

Realizzazione della piattaforma multimediale per l'immagazzi­namento dei testi librari custoditi presso la biblioteca della certosa di San Lorenzo in Padula

100.000,00

ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE - A.V.S.I. - FORLI' CESENA

Promozione della sicurezza alimentare nella provincia dei Nord Kovu – Repubblica Democratica del Congo

202.941,85

BASILICA CATTEDRALE DI MATERA

Recupero strutturale e funzionale della basilica cattedrale

60.000,00

BASILICA CATTEDRALE DI PARMA

Restauro apparato decorativo della cripta della basilica cattedrale di Parma

200.000,00

CHIESA CATTEDRALE MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO – UGENTO (LECCE)

Restauro della chiesa Maria SS. Assunta in cielo

400.000,00

CHIESA CATTEDRALE S. GIUSTO MARTIRE - TRIESTE

Restauro campanile

190.000,00

CHIESA DI S. STANISLAW ALLE BOTTEGHE OSCURE - ROMA

Ospizio della chiesa di S. Stanislao: restauro statico e funzionale - II fase

590.000,00

COLLEGIO MISSIONI ESTERE S. FRANCESCO SAVERIO - ROMA

Restauro dei prospetti dell’edificio conventuale

160.000,00

COMUNE DI ATRI - TERAMO

Bonifica e sistemazione dei movimenti franosi in atto nella località di Rocca Capo d Atri

600.000,00

COMUNE DI AYMAVILLES - AOSTA

Restauro ponte acquedotto romano

50.000,00

COMUNE DI BRUSIMPIANO - VARESE

Messa in sicurezza del versante di frana in zona villaggio Montelago a seguito delle calamità naturali del maggio 2002 - II fase

167.359,00

COMUNE DI CANOLO - REGGIO CALABRIA

Consolidamento e messa in sicurezza dell'area a rischio R/4 interna al centro abitato di Canolo

300.000,00

COMUNE DI CAPRIATE SAN GERVASIO - BERGAMO

Rifunzionalizzazione e restauro interno palazzo munici­pale, riqualificazione corte interna e pertinenze esterne

280.000,00

COMUNE DI CHIESANUOVA - TORINO

Realizzazione centro accoglienza per i richiedenti asilo e rifugiati.

400.000,00

COMUNE DI CISTERNA D'ASTI - ASTI

Interventi al castello monumentale

200.000,00

COMUNE DI COLLETORTO - CAMPOBASSO

Realizzazione dei lavori di consolidamento delle aree urbane

928.006,00

COMUNE DI GIFFONI VALLE PIANA - SALERNO

Restauro conservativo, consolidamento statico ed adeguamento sismico dell'ex convento di S. Francesco in Giffoni Valle Piana (SA)

400.000,00

COMUNE DI MONTEFIORE DELL'ASO - ASCOLI PICENO

Consolidamento e sistemazione idrogeologica a difesa del centro storico del capoluogo

928.006,00

COMUNE DI OSPITALE DI CADORE - BELLUNO

Opere di presidio dell'abitato minacciato da eventi alluvionali

1.000.290,12

COMUNE DI PARMA

Valorizzazione patrimonio documentario musicale conservato presso la casa della musica

420.000,00

COMUNE DI PIETRACAMELA - TERAMO

Bonifica e sistemazione dei movimenti franosi in località Capolevene, la Rocca e la palestra di roccia nel Comune di Pietracamela

1.000.000,00

COMUNE DI PROVVIDENTI - CAMPOBASSO

Monitoraggio dell'area all'ingresso del paese

150.000,00

COMUNE DI RIO MARINA - LIVORNO

Torre medievale Appiani: restauro e valorizzazione della torre eretta sulla spiaggia antistante il paese

190.000,00

COMUNE DI ROSELLO - CHIETI

Conservazione e valorizzazione della chiesa santuario di Maria SS. delle Grazie in località coste della Madonna

60.000,00

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA - BARI

Restauro dipinti murali del chiostro ex convento dei frati minori osservanti

119.000,00

COMUNE DI TAVOLETO - PESARO E URBINO

Restauro ex lavatoio e mura urbane di Tavoleto

50.000,00

COMUNITA' DI SANT'EGIDIO - ROMA

Lotta alla malnutrizione infantile e agli stati carenziali in persone con AIDS in Mozambico e Malawi

500.000,00

CURIA ARCIVESCOVILE S. ANGELO DEI LOMBARDI-CONIA-NUSCO-BISACCIA (AVELLINO)

Allestimento museo e archivio storico diocesano in alta Irpinia

450.000,00

CURIA GENERALIZIA CASA DI SANTA BRIGIDA - ROMA

Risanamento conservativo e manutenzione straordinaria del complesso immobiliare "Eremo dei Camaldoli”

400.000,00

CURIA PROVINCIALE DELLA CALABRIA DELL'ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI - CATANZARO

Restauro convento della chiesa Monte dei morti – Completamento

80.000,00

DIOCESI DI FORLI' - BERTINORO (FORLI')

Ampliamento e integrazione del museo delle religioni del libro presso la rocca vescovile di Bertinoro (FC) - risanamento degli spazi interrati

60.000,00

DIOCESI DI LOCRI - GERACE (REGGIO CALABRIA)

Manutenzione e restauro conservativo del santuario dei SS. Cosma e Damiano

85.000,00

DIOCESI DI MASSA CARRARA - PONTREMOLI (MASSA CARRARA)

Restauro del palazzo vescovile di Pontremoli da destinare a museo diocesano d’arte sacra

200.000,00

DIOCESI DI MASSA MARITTIMA - PIOMBINO (LIVORNO)

Valorizzazione e fruibilità da parte del pubblico del convento Sant'Agostino come museo diocesano

 

370.000,00

DIOCESI METROPOLITA DI FIRENZE

Restauro conservativo e consolidamento statico della chiesa dei SS. Filippo e Jacopo

200.000,00

ENTE CHIESA S. FILIPPO NERI - FORLI' CESENA

Consolidamento fondale e parziale recupero ex locali conventuali della chiesa

70.000,00

FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE S. CECILIA - ROMA

Realizzazione di una sede espositiva idonea ad ospitare l'intera collezione di strumenti musicali antichi e moderni

400.000,00

FONDAZIONE LANZA - PADOVA

Restauro e consolidamento statico del complesso monumentale sede della Fondazione

370.000,00

FONDAZIONE SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA - FIRENZE

Messa in sicurezza dell'archivio Spadolini (anni 1955-1968) e completamento della rilegatura di volumi e periodici pregiati della biblioteca

60.000,00

ISTITUTO FIGLIE DI S. GIUSEPPE - GENOVA

Restauro facciate e chiesa dell'unita' immobiliare sita in Salita San Rocchino a Genova

300.000,00

ISTITUTO LUIGI STURZO - ROMA

Completamento del restauro architettonico di Palazzo Baldassini

350.000,00

ISTITUTO PER LA STORIA. DELL'ETA' CONTEMPORANEA - SESTO SAN GIOVANNI (MILANO)

Conservazione, ordinamento e catalogazione delle sezioni fotografiche degli archivi storici Breda ed Ercole Marelli

50.000,00

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA PER IL VENETO (PADOVA)

Recupero statico architettonico e arresto del degrado del complesso adibito a museo nazionale archeologia del mare a Caorle (VE)

390.000,00

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA LIGURIA (GENOVA)

Restauro pieve S. Venereo (SP)

200.000,03

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DI CAGLIARI E ORISTANO (CAGLIARI)

Restauro pavimenti a mosaico di epoca romana e valorizzazione del sito archeologico di Nora

250.000,00

ONG CO.P.E. - COOPERAZIONE PAESI EMERGENTI - CATANIA

Miglioramento della situazione agricola nel distretto di Songea

35.000,00

OPERA PIA CASA REGINA COELI - NAPOLI

Restauro degli stucchi del coro della chiesa S. Maria Regina Coeli

40.000,00

OPERA PRESERVAZIONE DELLA FEDE - VENTIMIGLIA (IMPERIA)

Restauro conservativo Villa Rothemburg sede della Curia Vescovile della Diocesi

420.000,00

PARROCCHIA COLLEGIATA S. GIOVANNI BATTISTA - IMPERIA

Restauro e recupero funzionale della chiesa S. Giovanni Battista

390.000,00

PARROCCHIA DI S. MARIA ASSUNTA IN CORTONA - AREZZO

Restauro e consolidamento statico del complesso abba­ziale di S. Maria a Farneta - Camucia - Cortona (AR) ,

280.000 00

PARROCCHIA S. AGOSTINO IN PERUGIA

Consolidamento e restauro della chiesa S. Michele Arcangelo

200.000,00

PARROCCHIA S. ANTONIO DI PADOVA - MENFI (AGRIGENTO)

Restauro conservativo della chiesa S. Rocco sita nel centro urbano del comune di Menfi

200.000,00

PARROCCHIA S. ELLERO IN GALEATA (FORLI' CESENA)

Restauro e miglioramento sismico delle coperture e dei prospetti esterni

 

190.000,00

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTA - MORIGINO DI MAGLIE (LECCE)

Consolidamento statico e restauro conservativo della chiesa parrocchiale

300.000,00

PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA IN MONTEFALCIONE (AVELLINO)

Restauro chiesa Sacro Cuore di Maria di proprietà della parrocchia

600.000,00

PARROCCHIA S. MARIA DEL CARMINE - MONOPOLI (BARI)

Restauro e consolidamento statico della facciata della chiesa parrocchiale

100.000,00

PARROCCHIA S. MARIA NUOVA DI ABBIATEGRASSO (MILANO)

Restauro chiesa parrocchiale

190.000,00

PARROCCHIA S. MICHELE ARCANGELO IN CELLE LIGURE (SAVONA)

Restauro e recupero funzionale della chiesa monumentale S. Michele Arcangelo

100.000,00

PARROCCHIA S. NICOLO' IN PERAROLO DI CADORE (BELLUNO)

Restauro della parte muraria della chiesa di S. Nicolò

300.000,00

PARROCCHIA SANTA MARIA. ASSUNTA IN SABBIONETA (MANTOVA)

Restauro del teatro annesso all'oratorio della parrocchia di S. Maria Assunta

30.000,00

PARROCCHIA SS. MICHELE, PAOLINO E ALESSANDRO - LUCCA

Restauro di cinque vetrate ammalorate della parrocchia

240.000,00

PONTIFICIA UNIVERSITA' GREGORIANA - ROMA

Restauro cortile maggiore dell'edificio sede dell'università gregoriana

370.000,00

PROVINCIA DI RAVENNA

Restauro e riqualificazione ambientale e funzionale della sala Nullo Baldini

55.000,00

PROVINCIA D'ITALIA DEI PP. CERTOSINI - MAGGIANO FARNETA (LUCCA)

Restauro e conservazione del ciclo di affreschi dell'abside, della pala d'altare e della navata della chiesa conventuale della Certosa di Farneta

140.000,00

PROVINCIA RELIGIOSA FRATI MINORI CONVENTUALI DI SICILIA - PALERMO

Restauro della chiesa di San Nicolò Lo Reale a Palermo

435.989,00

QUADRIENNALE DI ROMA - ROMA

Conservazione e tutela delle fonti documentarie sull'arte italiana contemporanea del novecento

140.000,00

SEMINARIO VESCOVILE DI FIESOLE - FIRENZE

Restauro della copertura, delle facciate e degli elementi architettonici dell'immobile del seminario vescovile sito in Fiesole

200.000,00

SEMINARIO VESCOVILE DI MONTEPULCIANO - SIENA

Risanamento strutturale e recupero funzionale dell'ex chiesa di San Giovanni a Poggiolo

50.000,00

UNIVERSITA' STUDI DELLA TUSCIA - VITERBO

Ristrutturazione dell'ex caserma Palmanova da adibire in parte a sede della facoltà di economia

400.000,00

VENERABILE CONFRATERNITA S. MARIA DELLA PURITA' - GALLIPOLI (LECCE)

Consolidamento statico e restauro chiesa S. Maria della Purità in Gallipoli (LE)

 

300.000,00

 

 

2003:  con D.P.C.M. 20 novembre 2002[5], previo parere delle competenti Commissioni  parlamentari, sono stati così ripartiti 101.458.442 euro:

 

 

D.P.C.M.

A.N.C.I. - ROMA

Prosecuzione intervento di sostegno al "Sistema nazionale di accoglienza, di assistenza e protezione, integrato ed in rete, in favore dei profughi stranieri, dei richiedenti asilo e dei rifugiati riconosciuti ai sensi della convenzione di Ginevra del 1951"

8.750.000

AMICI DEI MUSEI E MONUMENTI PISANI - PISA

Recupero artistico e architettonico della ex chiesa di S. Silvestro (PI) – sezione del museo di San Matteo

400.000

ANCELLE DI SANTA TERESA DI GESU' BAMBINO - VIBONATI - SALERNO

Consolidamento e restauro dell'istituto di San Francesco di Paola in Vibonati

390.000

ARCIDIOCESI DI BARI-BITONTO - BARI

Restauro chiesa S. Nicola in Toritto (BA)

475.000

ARCIDIOCESI DI OTRANTO - LECCE

Consolidamento statico dell'episcopio annesso alla cattedrale di Otranto (LE)

480.000

ARCIDIOCESI DI PALERMO

Restauro del patrimonio artistico di pregio nell'ambito dei contenitori monumentali dell'Arcidiocesi

406.000

ARCIDIOCESI DI PESARO - PESARO E URBINO

Allestimento museo diocesano da realizzarsi in Palazzo Lazzarini

410.000

ARCIDIOCESI DI SIRACUSA - SIRACUSA

Completamento restauro ex seminario minore di Siracusa

1.128.748

ARCIDIOCESI DI TARANTO - TARANTO

Restauro colonnato e paramento lapideo, impianti tecnologici della cattedrale di S. Cataldo

441.000

ASSOCIAZIONE COLLEGIUM ARTIUM – SALUZZO – CUNEO

Restauro e risanamento dell’ex oratorio chiesa confraternita della Misericordia di Saluzzo

300.000

ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE (AVSI) - CESENA - FORLI' CESENA

Promozione della sicurezza alimentare nella municipalità di Torbeck-Haiti

453.900

ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE (AVSI) CESENA - FORLI' CESENA

Promozione dell'autosufficienza alimentare in Eastern equatoria-Sud Sudan

418.000

BASILICA CATTEDRALE DI PARMA - PARMA

Restauro e consolidamento del paramento lapideo della facciata principale della Basilica

350.000

BASILICA CATTEDRALE DI SAN GIORGIO - FERRARA

Manutenzione delle coperture, manti e murature laterizie esterne della Cattedrale

737.000

C.O.S.P.E. ONLUS – FIRENZE

Lotta alla denutrizione e rafforzamento dell'autosufficienza alimentare in 25 comunità nella regione occidentale dell'Honduras-dipartimenti Ocotepeque, Lempira e Copan

215.363

CASA DI RIPOSO LYDA BORELLI PER ARTISTI DRAMMATICI ITALIANI - BOLOGNA

Valorizzazione della villa e del "Teatro delle celebrazioni", di una piccola cappella e di una dependance collegata alla villa con porticato vetrato

620.000

CATTEDRALE DEI SANTI PIETRO E DONATO - AREZZO

Restauro conservativo del rivestimento esterno in arenaria del campanile della cattedrale

550.000

CENTRO PER LA PROMOZIONE DEL LIBRO - ROMA

Recupero e riordino dell'emeroteca

150.000

CHIESA DI S. STANISLAO ALLE BOTTEGHE OSCURE - ROMA

Restauro dell'ospizio della chiesa di S. Stanislao

454.000

CHIESA DI S. ANTONIO DA PADOVA IN NARDO' - LECCE

Restauro chiesa

510.000

CHIESA DI SANT'OMOBONO - VIBO VALENTIA

Ristrutturazione della chiesa di S. Omobono in Vibo Valentia località Cerasarella

 

195.000

CHIESA SAN ROCCO A OLEVANO DI LOMELLINA - PAVIA

Consolidamento statico della chiesa

200.000

COLLEGIO CHIMICO FARMACEUTICO UNIVERSITAS AROMATARIORUM URBIS - ROMA

Restauro, risanamento e consolidamento della chiesa di San Lorenzo de' speziali

490.000

COLLEGIO DI MARIA DOTTOR ANTONINO OGNIBENE - MENFI – AGRIGENTO

Restauro immobile

160.000

COMUNE DI ACQUASANTA TERME - ASCOLI PICENO

1)       Consolidamento versante sud-est dell'abitato della frazione torre S. Lucia

2)       Lavori di pronto intervento per il ripristino della viabilità lungo le strade comunali delle frazioni centrale e S. Vito e per la rimozione del masso pericolante a monte dell'abitato della frazione Quintodecimo

307.291

COMUNE DI AIETA - COSENZA

Restauro chiesa di S. Vito martire

210.000

COMUNE DI ALBIZZATE - VARESE

Risanamento statico e strutturale del ponticello ubicato in via Montello

13.000

COMUNE DI ANCONA

Consolidamento rupe del passetto a protezione della battigia sottostante

360.000

COMUNE DI BAGNARA CALABRA - REGGIO CALABRIA

Consolidamento della piazza San Nicola e della sottostante parete

479.499

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA – LUCCA

Opere di messa in sicurezza versante sovrastante abitato

500.000

COMUNE DI BARUMINI - CAGLIARI

Restauro del Palazzo Zapata

268.000

COMUNE DI BERGEGGI – SAVONA

Rifacimento della scuola elementare S. Pertini

800.000

COMUNE DI BOLOGNA

Realizzazione di un museo in Palazzo Sanguinetti per la conservazione di beni culturali musicali di proprietà comunale

607.100

COMUNE DI BORGOMARO - IMPERIA

Restauro Palazzo Doria

450.000

COMUNE DI BREMBATE - BERGAMO

Conservazione e trasformazione in centro culturale del Parco di Villa Tasca

733.000

COMUNE DI BUGUGGIATE – VARESE

Sistemazione dissesto versante Valciasca zona via gradisca e ricostruzione terminale e collettore scarico

285.000

COMUNE DI CALOLZIOCORTE – LECCO

Sistemazione strade comunali in località Sopracornola e Gaggio-Carenna

57.000

COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA - BARI

Valorizzazione dell'area archeologica di San Leucio - scavo archeologico

774.000

COMUNE DI CAPRIATE SAN GERVASIO - BERGAMO

Recupero Palazzo Carminati in località San Gervasio

1.000.000

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO - VARESE

Restauro ex Chiesa di S. Giulio - III Lotto

380.000

COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE - FOGGIA

Restauro strutturale e funzionale della chiesa di Santa Maria delle Grazie

200.000

COMUNE DI CAVA DEI TIRRENI – SALERNO-

Restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Monte di proprietà comunale

200.000

COMUNE DI COMAZZO - LODI

Ristrutturazione Palazzo Pertusati

762.000

COMUNE DI COMERIO – VARESE-

Recupero di porzione del parco storico di villa “Tatti Tallachini”

300.000

COMUNE DI COSSIGNANO - ASCOLI PICENO

Completamento consolidamento e sistemazione idrogeologica del versante a ridosso del centro storico

1.200.000

COMUNE DI FAUGLIA - PISA

Recupero locali ex carceri storiche a fini museali

200.000

COMUNE DI FERLA -SIRACUSA

Restauro della chiesa di S. Sebastiano

400.000

COMUNE DI FERMO - ASCOLI PICENO

Consolidamento e bonifica versante sud del centro storico compreso tra Via Veneto e Via Firmiano

170.430

COMUNE DI FORNI AVOLTRI – UDINE

Ripristino danni arrecati dall'alluvione e dalla tromba d'aria nel novembre 2002 alla viabilità comunale

726.000

COMUNE DI FROSOLONE – ISERNIA

Sistemazione movimenti franosi nella frazione di Acquevive

618.544

COMUNE DI GARLATE - LECCO

Restauro facciate e serramenti esterni della sede municipale Palazzo Abegg

215.000

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA - POTENZA

Restauro chiesa dell'Annunziata e del monastero - II stralcio

750.000

COMUNE DI GORGA - ROMA

Ristrutturazione palazzo Cardinale Santucci

360.000

COMUNE DI GRIMALDI - COSENZA

Restauro e consolidamento della chiesa di S. Antonio

805.000

COMUNE DI LAMON - BELLUNO

Completamento restauro ex chiesa S. Daniele Profeta

248.000

COMUNE DI LUCERA - FOGGIA

Completamento e recupero ex convento SS. Salvatore con destinazione a biblioteca pinacoteca e museo - opere murarie

1.200.000

COMUNE DI MACCHI VALFORTORE - CAMPOBASSO

Consolidamento delle aree urbane (via Trento, via Trieste, via piano S. Matteo, zona Tre croci

737.343

COMUNE DI MAROSTICA – VICENZA

Restauro conservativo della cinta muraria di Marostica

300.000

COMUNE DI MOMPEO - RIETI

Recupero funzionale palazzo baronale patrizi Orsini Naro - VII stralcio riguardante il recupero architettonico e riuso dell'ala sud-est del castello

310.000

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE - ASCOLI PICENO

Restauro e recupero ex chiesa di Santa Maria ad Collem da adibire a teatro comunale

650.000

COMUNE DI MONTAURO - CATANZARO

Complesso monumentale della Grancia di S. Anna. - scavo archeologico

350.000

COMUNE DI MONTE GRIMANO TERME - PESARO E URBINO

Consolidamento suoli versante sud-est dell'abitato di Savignano

258.228

COMUNE DI MONTE SAN MARTINO - MACERATA

Completamento del consolidamento della parete rocciosa a ridosso del centro storico

1.200.000

COMUNE DI MONTECOPIOLO - PESARO E URBINO

Versante sud del monte montone

700.000

COMUNE DI MONTEFALCONE APPENNINO - ASCOLI PICENO

Consolidamento parete rocciosa meridionale sottostante il centro abitato

500.000

COMUNE DI MONTELPARO - ASCOLI PICENO

Completamento lavori di consolidamento dell'abitato di Montelparo

1.070.000

COMUNE DI MONTIANO – FORLI’ CESENA

Consolidamento movimento franoso nel capoluogo di Montiano, nella zona del campo sportivo

202.420

COMUNE DI NICOTERA - VIBO VALENTIA

Consolidamento del costone Timpa-Nicotera marittima

800.000

COMUNE DI OSILO - SASSARI

Completamento restauro chiesa del Rosario

145.000

COMUNE DI PACHINO - SIRACUSA

Valorizzazione e riqualificazione degli spazi pubblici relativi al borgo marinaro di Marzamemi - completamento iniziativa

900.000

COMUNE DI PALESTRINA - ROMA

Restauro monumento "Porta del Sole" e adiacenti "Mura poligonali"

421.000

COMUNE DI PARMA

Restauro ex Chiesa S. Elisabetta e del corpo posteriore da destinare a centro espositivo didattico sulla storia del teatro musicale di Parma

530.000

COMUNE DI PENNABILLI - PESARO E URBINO

Consolidamento del centro storico

1.317.000

COMUNE DI PIANDIMELETO - PESARO E URBINO

Consolidamento versante in dissesto idrogeologico relativo ad unica strada di accesso zona Piandarmi

223.030

COMUNE DI PIETRABBONDANTE - ISERNIA

Lavori di adeguamento del museo archeologico comunale

370.000

COMUNE DI PIETRAPERZIA – ENNA

Risanamento e restauro della chiesa della Madonna del rosario

600.000

COMUNE DI POPOLI – PESCARA

Protezione centro abitato di popoli sull'asta del torrente giardino

1.035.000

COMUNE DI POZZILLI – ISERNIA

Completamento e miglioramento del sistema di difesa idraulica del torrente Rava a monte dell'abitato di Pozzilli

975.592

COMUNE DI PUMENENGO – BERGAMO

Messa in sicurezza del ponte sul fiume Oglio comune di Pumenengo

550.000

COMUNE DI RICADI – VIBO VALENTIA

Riduzione del rischio idrogeologico nella frazione S. Domenica

750.000

COMUNE DI RIPABOTTONI - CAMPOBASSO

Sistemazione movimenti franosi in località Pozzillo

616.578

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO - L'AQUILA

Restauro museo cardinale Agnifili

230.000

COMUNE DI ROCCASPINALVETI – CHIETI

Sistemazione di zone in frana nel centro abitato

650.000

COMUNE DI ROGLIANO - COSENZA

Recupero funzionale, riuso e restituzione al culto della chiesa di San Domenico

350.000

COMUNE DI S.BENEDETTO IN PERILLIS - L'AQUILA

Intervento di consolidamento del sistema ipogeo dell'abitato nell'ambito del territorio comunale di S. Benedetto in Perillis

1.065.090

COMUNE DI SAN DAMIANO D’ASTI - ASTI

Restauro conservativo e recupero del Palazzo civico di San Damiano d’Asti denominato “Palazzo Carlevaris”

300.000

COMUNE DI SAN MAURO FORTE - MATERA

Valorizzazione patrimonio archivistico del Comune

55.000

COMUNE DI SAN PIETRO AVELLANA – ISERNIA

Sistemazione dei dissesti idrogeologici a valle dell'abitato

366.998

COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO – CAMPOBASSO

Consolidamento del centro abitato

554.267

COMUNE DI SANTA VITTORIA IN MATENANO - ASCOLI PICENO

Consolidamento e sistemazione idrogeologica del centro abitato

1.300.000

COMUNE DI SARSINA - FORLI' CESENA

Lavori di monitoraggio e consolidamento delle frane degli abitati di Quarto e Sorbano

516.456

COMUNE DI SASSOCORVARO - PESARO E URBINO

Consolidamento del versante ovest del capoluogo del comune di Sassocorvaro

723.039

COMUNE DI SAURIS – UDINE

Ripristino potabilità dell'acqua sorgente Lukarlanar

147.000

COMUNE DI SETTIME - ASTI

Recupero ed adeguamento funzionale del fabbricato di tipo civile adiacente la chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario

280.000

COMUNE DI SILVI – TERAMO

Sistemazione idrogeologica bacino idrografico B6

632.000

COMUNE DI SPEZZANO PICCOLO - COSENZA

Restauro e conservazione della chiesa della Madonna dell'Assunta

713.000

COMUNE DI STEZZANO - BERGAMO

Restauro sede comunale

700.000

COMUNE DI TOIRANO – SAVONA

"Bahr El Ghazal": nella stretta della fame

307.175

COMUNE DI TOLVE - POTENZA

Valorizzazione patrimonio archivistico del comune

40.000

COMUNE DI TRIVENTO – CAMPOBASSO

Completamento consolidamento versante ovest località Colle s. Giovanni

99.000

COMUNE DI VENAFRO - ISERNIA

Conservazione mura ciclopiche e restauro torre medievale

 

535.000

COMUNE DI VIANO - REGGIO EMILIA

Recupero della canonica della chiesa di S. Maria Assunta di Castello Querciola ed annesso oratorio da adibire a museo araldico

326.000

COMUNITA' MONTANA DEL MONTE BRONZONE E DEL BASSO SEBINO – BERGAMO

Sistemazione e consolidamento movimenti franosi

154.939

COMUNITA' MONTANA DEL MONTEFELTRO CARPEGNA - PESARO E URBINO

Progetto "Etiopia-Zambia: una speranza di futuro"

340.000

COMUNITA' MONTANA DEL VOMANO FINO E PIOMBA ZONA "N" - CERMIGNANO - TERAMO

Consolidamento e rifacimento pavimento, restauro della chiesa Madonna degli Angeli in Castellalto (TE)

280.000

CONFRATERNITA DI SANTA MARIA DELLA PURITA' - GALLIPOLI - LECCE

Restauro conservativo della navata centrale, della torre campanaria e del tetto della chiesa

239.000

CONSERVATORIO DI MUSICA GIUSEPPE VERDI - MILANO

Restauro della sede del conservatorio

479.000

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA – PERUGIA

Interventi di ricerca finalizzata e monitoraggio salvaguardia pubblica incolumità a seguito movimento franoso che interessa il centro storico di Sirolo e aree limitrofe

209.160

CONVENTO DI S. FRANCESCO A FOLLONI –FRATI MINORI CONVENTUALI – MONTELLA - AVELLINO

Restauro di materiale librario e di 22 ad olio su tela

90.000

CURIA GENERALIZIA FRATI PREDICATORI DEL CONVENTO DOMENICANO DI S. SABINA - ROMA

Restauro chiostro duecentesco ed edifici adiacenti al convento di S. Sabina all'Aventino 1° Lotto

960.000

CURIA PROVINCIALE DELLA CALABRIA DELL'ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI - CATANZARO

Chiesa del Monte dei Morti: consolidamento

387.000

DIOCESI DI MASSA CARRARA PONTREMOLI - MASSA – MASSA CARRARA

Allestimento museo diocesano e recupero del relativo giardino e delle antiche mura

328.001

DIOCESI DI MOLFETTA-RUVO-GIOVINAZZO-TERLIZZI - BARI

Restauro, risanamento delle coperture, consolidamento della facciata posta a nord e opere di finitura del paramento interno del complesso monumentale di Giovinazzo (BA)

200.000

DIOCESI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO-RIPATRANSONE-MONTALTO - ASCOLI PICENO

Restauro del complesso episcopale di Ripatransone (AP)

490.000

DIOCESI DI SAN MARCO ARGENTANO – SCALEA - COSENZA

Recupero del complesso vescovile

615.000

DIOCESI DI SAN MARINO-MONTEFELTRO-PENNABILLI - PESARO E URBINO

Restauro e risanamento del complesso conventuale di S. Maria dell'Olivo 1° Lotto

687.000

DIOCESI DI VOLTERRA - PISA

Restauro battistero e campanile della cattedrale S. Maria Assunta in Volterra

1.200.000

ENTE MORALE PROVINCIA D'ABRUZZO FRATI MINORI CONVENTUALI - PESCARA

Restauro e consolidamento statico del convento e della chiesa di S. Francesco d'Assisi in Castelvecchio Subequo - completamento

550.000

FAI - FONDO PER L'AMBIENTE ITALIANO - MILANO

Restauro del Palazzo delle carrozze

300.000

FOCSIV – VOLONTARI NEL MONDO - ROMA

Polo di sviluppo alimentare di Ti-KYit

250.000

FONDAZIONE ACCADEMIA NAZIONALE DI S. CECILIA - ROMA

Completamento della catalogazione, digitalizzazione e restauro del patrimonio archivistico e bibliografico dell'accademia - fototeca e archivi sonori

200.000

FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA - CDEC - ONLUS - MILANO

Preservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio fotografico e completamento della catalogazione informatizzata dei volumi della biblioteca della fondazione

107.000

FONDAZIONE G. E. GHIRARDI – PIAZZOLA SUL BRENTA – PADOVA

Restauro conservativo e messa a norma complesso monumentale Villa Contarini

400.000

FONDAZIONE LANZA - PADOVA

Restauro di Palazzo Rusconi-Sacerdoti

800.000

FONDAZIONE MARIA E GOFFREDO BELLONCI - ROMA

Tesoro della lingua letteraria italiana del novecento

178.000

FONDAZIONE SASSI - MATERA

Risanamento conservativo e valorizzazione complesso grottale in Matera

266.000

FONDAZIONE TEATRO DELL'OPERA - ROMA

Recupero conservativo e documentario del patrimonio dei costumi

99.000

ISTITUTO DI STORIA DELLA SCIENZA – FIRENZE

Nuovo allestimento degli spazi museali

400.000

ISTITUTO FIGLIE DI SAN GIUSEPPE - GENOVA

Restauro conservativo delle facciate dell'istituto

800.000

ISTITUTO LUIGI STURZO - ROMA

1)       Archivio storico della DC di Terni

2)       Informatizzazione archivi DC dell'Umbria

27.000

ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ROMANI - ROMA

Restauro dell'appartamento di Carlo IV D

375.960

ISTITUTO STUDI POLITICI "S. PIO V" - ROMA

Valorizzazione del patrimonio librario dell'Istituto

120.000

MINISTERO AFFARI ESTERI ISTITUTO AGRONOMICO PER L'OLTREMARE – FIRENZE

Qualificazione del personale tecnico africano impegnato nel miglioramento genetico di colture alimentari

188.895

MINISTERO DELL'INTERNO – DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA' CIVILI E L'IMMIGRAZIONE - DIREZIONE CENTRALE PER L'AMMINISTRAZIONE DEL FONDO EDIFICI DI CULTO – ROMA

-          S. Margherita Nuova – Procida (NA) 250.208

-          S. Domenico Maggiore – Napoli 131.717

-          S. Agostino degli Scalzi-Napoli 533.912

-          S. Maria delle Grazie a Caponapoli - Napoli 694.890

-          SS. Salvatore - Napoli 203.343

-          Progetto informatizzazione della catalogazione scientifica degli oggetti di interesse storico artistico delle chiese di Roma 54.474

1.868.544

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E IL PAESAGGIO DEL VENETO ORIENTALE – VENEZIA – ARSIE’ (BELLUNO) – FORTE LEONE A CIMA CAMPO

Recupero e valorizzazione per destinazione a sede museale – opere edili e consolidamenti prima fase

780.000

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, ARTISTICI E STORICI PER L'ABRUZZO - L'AQUILA

1)       Rocca di Botte (AQ) – Chiesa di S. Pietro 218.000 (258.000)

2)       Sulmona (AQ) - Chiesa di S. Maria della Tomba 218.000 (288.000)

3)       Corfinio (AQ) - Cattedrale Valvense 142.000 (182.000)

578.000

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, ARTISTICI E STORICI PER L'ABRUZZO - L'AQUILA

Restauro chiesa S. Giuseppe dei Minimi in L'Aquila

400.000

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DI RAVENNA – RAVENNA

Intervento di consolidamento e restauro della Chiesa dell'abbazia di San Leonardo

700.000

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI, PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E DEMOETNOANTROPOLOGICO DI VENEZIA E LAGUNA – VENEZIA

Conservazione facciata del portico e delle coperture delle Procuratie Nuove Ex Palazzo Reale a Venezia

1.340.000

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E IL PAESAGGIO DEL VENETO ORIENTALE - VENEZIA

Possagno (TV) - Casa del Canova e gypsoteca canoviana - realizzazione impianto di climatizzazione risanamento e deumidificazione del complesso

700.000

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI -SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DELLA LIGURIA – GENOVA

Restauro mura medievali di Porto Venere (La Spezia)

470.000

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI – DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI - ROMA

-          "Carte da legare"

-          "Archivi dell'architettura"

-          "Indicizzazione di archivi orali"

746.900

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI – DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI - ROMA

-          Gorizia: Progetto "il Piccolo" restauro conservativo patrimonio bibliografico

-          Trieste: Progetto "Fondo Pucalovich" conservazione patrimonio bibliografico

-          Roma: Biblioteca di archeologia e storia dell'arte, restauro volumi danneggiati

-          Grottaferrata (RM): restauro volumi dei Fondi "Theologi ", "Sacri concionatores " ed altri

1.253.100

MINISTERO BENI CULTURALI SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E DEMOETNOANTRO­POLOGICO PER LA CALABRIA – COSENZA

Restauro opere d'arte custodite nei depositi del laboratorio di restauro - dipinti su tela e su tavola

400.000

MONASTERO BENEDETTINO S. MARIA DEL MARE IN STRA' – LA SPEZIA

Restauro monastero e recupero sistema fortificazioni del cd. "Castellazzo"

310.000

PARROCCHIA B.V. ASSUNTA E S. ILARIO IN CASORATE SEMPIONE – VARESE

Restauro superfici esterne della chiesa parrocchiale

194.000

PARROCCHIA CATTEDRALE BASILICA SAN SABINO - CANOSA DI PUGLIA – BARI

Completamento del restauro della cattedrale

661.000

PARROCCHIA CONVERSIONE DI SAN PAOLO - BERNATE DI CASALE LITTA – VARESE

Consolidamento della chiesa e del complesso parrocchiale

314.000

PARROCCHIA DEI SANTI FERMO E RUSTICO – VERONA

Restauro conservativo soffitto ligneo a carena di nave della chiesa di S. Fermo Maggiore

400.000

PARROCCHIA DEL SS. SALVATORE DI RODIANO - SAVIGNO – BOLOGNA

Consolidamento e restauro degli archi e delle volte della chiesa parrocchiale

206.000

PARROCCHIA DEL SS. REDENTORE IN PALMANOVA – UDINE

Restauro campanile del Duomo di Palmanova (UD)

218.000

PARROCCHIA DELLO SPIRITO SANTO – CASTELLAMMARE DI STABIA – NAPOLI

Consolidamento statico e restauro conservativo della chiesa parrocchiale dello spirito Santo

200.000

PARROCCHIA DI S. MARIA ASSUNTA - SORA - FROSINONE

Restauro complesso monumentale della cattedrale-vescovado di Sora (FR)

233.700

PARROCCHIA DI S. MICHELE ARCANGELO – TOBBIANA DI MONTALE – PISTOIA

Restauro e valorizzazione della “Compagnia” del SS. Sacramento

60.000

PARROCCHIA DI S. PIETRO IN CHERASCO – CUNEO

Restauro del santuario “Nostra Signora del Popolo”

900.000

PARROCCHIA DI S. ALBINO IN COMMESSAGGIO – MANTOVA

Consolidamento statico chiesa parrocchiale S. Albino Vescovo

800.000

PARROCCHIA DI S. GIACOMO APOSTOLO - CESENA – FORLI’ CESENA

Consolidamento e restauro interno campanile della chiesa

211.000

PARROCCHIA DI S. MARIA ANNUNCIATA IN REGGIOLO – REGGIO EMILIA

Restauro chiesa votiva Madonna dello Spino, della torre campanaria e della canonica

278.000

PARROCCHIA DI S. PIETRO APOSTOLO IN BORGIO VEREZZI – SAVONA

Restauro copertura e prospetti della chiesa, della canonica e del coro ligneo

349.000

PARROCCHIA DI S. STEFANO A LAVAGNA - GENOVA

Restauro conservativo interno della chiesa parrocchiale

618.892

PARROCCHIA DI SAN GERMANO IN PODENZANO - PIACENZA

Progetto di promozione dell'occupazione femminile nelle attività di orticoltura e allevamento dei conigli in Congo

55.000

PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA IN CERRIONE - BIELLA

Consolidamento, restauro e valorizzazione della Parrocchia

250.000

CHIESA DI SAN MARTINO IN RIVOSECCO - BORGO VAL DI TARO - PARMA

Opere di restauro architettonico e statico del complesso monumentale di San Martino

360.000

PARROCCHIA DI SAN PIERO IN BAGNO - FORLI' CESENA

Restauro del complesso edilizio chiesa parrocchiale di San Piero in Bagno

287.000

PARROCCHIA DI SAN PIETRO IN OFFIANO - CASOLA LUNIGIANA - MASSA CARRARA

Restauro complesso monumentale denominato "pieve di Offiano" completamento

220.000

PARROCCHIA DI SANT’ANTONINO MARTIRE – PALENA - CHIETI

Restauro e consolidamento del complesso monumentale di S. Francesco in Palena

200.000

PARROCCHIA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN SAN FRANCESCO – ANDRIA - BARI

Restauro del campanile della chiesa di Santa Maria Assunta

380.000

PARROCCHIA DI SANTO STEFANO IN CANDELARA – PESARO E URBINO

Restauro e risanamento conservativo della pieve S. Stefano a Candelara

410.000

PARROCCHIA DI SS. VITO E MODESTO A BELLO SGUARDO – FIRENZE

Completamento intervento restauro e consolidamento chiesa di S. Francesco di Paola

90.000

PARROCCHIA MARIA SANTISSIMA DEL ROSARIO – FRANCAVILLA FONTANA - BRINDISI

Consolidamento statico della cupola della chiesa madre di Francavilla Fontana

450.000

PARROCCHIA MARIA S. ANNUNZIATA IN PARTINICO – PALERMO

Restauro Chiesa Maria SS. Annunziata – 1° stralcio

600.000

PARROCCHIA MARIA SS. DEL ROSARIO DI TAGLIAVIA – MONREALE – PALERMO

Restauro Chiesa Maria SS del Rosario

400.000

PARROCCHIA MARIA SS. ASSUNTA IN MILITELLO ROSMARINO – MESSINA

Lavori di restauro e consolidamento della chiesa madre

368.000

PARROCCHIA N. S. DEL CARMINE - CREMOLINO – ALESSANDRIA

Completamento lavori restauro Convento Carmelitani

420.000

PARROCCHIA NOSTRA SIGNORA ASSUNTA - VENTIMIGLIA – IMPERIA

Restauro della chiesa di San Michele

520.000

PARROCCHIA DI S. ANDREA APOSTOLO IN FRANCOLISE – CASERTA

Restauro parrocchia

200.000

PARROCCHIA DI S. BERNARDINO IN MOGORO – ORISTANO

Restauro tempere murali del presbiterio, delle otto cappelle, di una bussola lignea policroma e rifacimento pavimentazione chiesa parrocchiale

290.000

PARROCCHIA DI S. BIAGIO DI LANZARA – CASTEL S. GIORGIO – SALERNO

Restauro e consolidamento della chiesa di S. Biagio in Lanzara con annessa congrega e pertinenze

200.000

PARROCCHIA DI S. MARIA ASSUNTA E S. GIOVANNI BATTISTA – LETTERE – NAPOLI

Restauro, consolidamento ed adeguamento antisismico del campanile, rifacimento della copertura della chiesa di S. Maria Assunta

200.000

PARROCCHIA DI S. MARIA MADDALENA IN SCIACCA – AGRIGENTO

Restauro architettonico della chiesa S. Marco Evangelista

150.000

PARROCCHIA S. PIETRO APOSTOLO - PUTIGNANO - BARI

Restauro, risanamento coperture, consolidamento facciata e opere di finitura del paramento interno del complesso monumentale della parrocchia

360.000

PARROCCHIA S. ANDREA APOSTOLO DI ALFERO-RIOFREDDO IN VERGHERETO – FORLI’ CESENA

Consolidamento e restauro della chiesa di S. Michele Arcangelo in località Riofreddo in Comune di Verghereto (FO)

316.000

PARROCCHIA S. NICOLA V. IN ARADEO – LECCE

Risanamento e recupero del campanile

71.000

PARROCCHIA S. VINCENZO MARTIRE - PORPETTO - UDINE

Restauro dell'organo

33.600

PARROCCHIA SAN FRANCESCO D'ASSISI – GALLIPOLI – LECCE

Restauro conservativo della chiesa di S. Francesco d'Assisi

460.000

PARROCCHIA DI S. GIOVANNI EVANGELISTA IN ACIREALE – CATANIA

Restauro chiesa S. Giovanni Evangelista

250.000

PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARI - MOLINA ATERNO - L'AQUILA

Restauro e consolidamento statico della chiesa di S. Nicola di Bari in Molina Aterno (AQ)

 

225.000

PARROCCHIA SAN NICOLA VESCOVO IN CURSI - LECCE

Restauro del campanile e del cappellone della chiesa parrocchiale

215.000

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA - CASSANO DELLE MURGE – BARI

Chiesa matrice di Santa Maria Assunta: restauro statico e conservativo

511.000

CHIESA SANTA MARIA DE CRYPTIS - CHIETI

Restauro chiesa

260.000

PARROCCHIA SANTA TERESA D'AVILA IN ALTAMURA – BARI

Restauro conservativo della chiesa di Santa Teresa - II lotto

252.000

PARROCCHIA SS. PIETRO E PAOLO IN GALATINA - LECCE

Restauro conservativo della navata centrale, della torre campanaria e del tetto della chiesa

550.000

PROVINCIA DI PUGLIA DEI FRATI MINORI CONVENTUALI – BARI

Ricostruzione, restauro e ristrutturazione del complesso conventuale di S. Maria della Grottella in Copertino (LE)

499.000

PROVINCIA DI RAVENNA

Consolidamento versanti presso l'abitato di Fognano nel Comune di Brisighella (RA)

2.003.000

PROVINCIA DI VARESE

Lavori di protezione del collettore con ricostruzione dell'alveo del rio valle domo e consolidamento delle scarpate sede stradale s.p. 1 in comune di Buguggiate (VA) - 1° lotto

500.000

PROVINCIA DI VARESE

Protezione dell'impianto di depurazione di Laveno Mombello ed arginatura del torrente Boesio

450.000

PROVINCIA DI VARESE

Protezione dell'impianto di depurazione in comune di Olgiate Olona con consolidamento dell'argine lungo il fiume Olona

200.000

PROVINCIA DI VARESE

Lavori di protezione dell'impianto di depurazione di Casalzuigno con drenaggi e arginature in sponda destra del torrente Boesio

350.000

PROVINCIA DI VARESE

Lavori di sistemazione del torrente Bolletta e minori nei comuni di Porto Ceresio e Cuasso al monte e della s.p. 29 dir

500.000

SEMINARIO VESCOVILE MINORE – FAVARA – AGRIGENTO

Recupero ala nord del seminario vescovile minore di Favara e restauro dell’annessa cappella (con affreschi e tele del Giambecchina)

80.000

SERVIZIO SOCIALE INTERNAZIONALE - ROMA

Recupero e riorganizzazione archivio storico del S.S.I

420.000

UNIONE MEDICO MISSIONARIA ITALIANA - NEGRAR – VERONA

Progetto per la lotta alla fame e la prevenzione della malnutrizione - Mishikishi – Zambia

66.229

V.I.D.E.S. - VOLONTARIATO INTERNAZIONALE DONNA EDUCAZIONE SVILUPPO – ROMA

Progetto "Emergenza fame Zway Etiopia"

261.431

TOTALE GENERALE

101.458.442


Allegato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Legge 6 novembre 2003, n. 302
Rendiconto generale dello Stato - Volume II
Consuntivo per unità previsionale


(Stralci)


 

inserire pdf


 


Schema di D.P.C.M. n. 27

Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2006

 

(Si omettono allegati)

 


Camera dei deputati

Servizio per i Testi normativi

 

XV Legislatura

 

 

 

 

Richiesta di parere parlamentare su atti del Governo

 

 

 

Il ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali, con lettera in data 19 settembre 2006, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2006 (27).

 

Tale richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del regolamento, alla V Commissione permanente (Bilancio), che dovrà esprimere il prescritto parere entro l’11 ottobre 2006.

 

 

 

 

(Annuncio all'Assemblea: 21 settembre 2006)

 

 

 

 

 

27


SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DI  RIPARTIZIONE DELLA QUOTA 8 PER MILLE DELL’IRPEF DEVOLUTA ALLA DIRETTA GESTIONE STATALE

ANNO 2006

 

VISTO l’articolo 47, secondo comma, della legge 20 maggio 1985, n. 222, il quale dispone che, a decorrere dall’anno finanziario 1990, una quota pari all’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, liquidata dagli uffici sulla base delle dichiarazioni annuali, è destinata, in parte, a scopi di interesse sociale e di carattere umanitario a diretta gestione statale e, in parte, a scopi di carattere religioso a diretta gestione della Chiesa Cattolica;

 

VISTO l’articolo 48 della predetta legge n. 222 del 1985, in base al quale le quote di cui al citato articolo 47, secondo comma, sono utilizzate dallo Stato per interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati e conservazione dei beni culturali;

 

VISTO l’articolo 3, comma 19, della legge 23 dicembre 1996, n. 664, secondo cui, ai fini dell’attuazione dell’articolo 48 della legge 20 maggio 1985, n. 222, sono stabiliti con regolamento i criteri e le procedure per l’utilizzazione dello stanziamento del capitolo 6878 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per l’anno 1997 e corrispondenti capitoli per gli anni successivi;

 

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, con il quale è stato emanato il regolamento recante criteri e procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale;

 

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 23 settembre 2002, n. 250, che reca modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76;

 

VISTA la circolare della Presidenza del Consiglio dei ministri 20 gennaio 2006 recante”Modificazioni ed integrazioni alle modalità di presentazione delle domande di contributo per l’otto per mille statale”;

 

VISTO l’articolo 2, comma 69, della legge 24 dicembre 2003, n. 350, il quale dispone che l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 47, comma 2, della legge 20 maggio 1985, n. 222, relativamente alla quota destinata allo Stato dell’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) è ridotta di 80 milioni di euro annui a decorrere dal 2004;

 

VISTO l’articolo 1-quater, comma 4, del decreto-legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito in legge, con modificazioni, dall’articolo 1 della legge 3 dicembre 2004, n. 291, il quale dispone che l’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 47, comma 2, della legge 20 maggio 1985, n. 222, relativamente alla quota destinata allo Stato dell’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) è ridotta di 5 milioni di euro a decorre dal 2006;

 

TENUTO CONTO che, per l’anno 2006, lo stanziamento del fondo della quota dell’otto per mille, iscritto sul capitolo 2780 dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, è pari a euro 4.719.586,80;

 

RILEVATO che risultano pervenute n. 1.601 domande;

 

CONSIDERATO che, a norma dell’articolo 5, comma 1, del regolamento citato, le domande devono pervenire entro il 15 marzo di ogni anno e che, pertanto, sono da escludere le domande di cui all’allegato elenco n. 1, che risultano pervenute oltre il termine del 15 marzo 2005;

 

TENUTO CONTO che possono accedere alla suddetta ripartizione i soggetti richiedenti, diversi dalle pubbliche amministrazioni, che abbiano i requisiti di cui all’articolo 3, comma 2, e che, pertanto, sono da escludere le domande di cui all’allegato elenco n. 2;

 

CONSIDERATO, inoltre, che non sono state ammesse all’ulteriore fase istruttoria le domande che non presentano le condizioni necessarie ai fini di quanto previsto all’articolo 2, di cui all’allegato elenco n. 3;

 

CONSIDERATO, altresì che, a norma dell’articolo 3, comma 1, del regolamento citato, possono accedere alla ripartizione dello stanziamento le pubbliche amministrazioni nonché le persone giuridiche e gli enti pubblici e privati, con esclusione del fine di lucro e che, pertanto, sono da escludere le domande di cui all’allegato elenco n. 4;

 

VISTE, infine, le valutazioni sfavorevoli espresse dalle amministrazioni competenti e dal Ministero dell'economia e delle finanze per quanto attiene la riconducibilità del progetto alle fattispecie di cui all'articolo 2 del regolamento citato, ovvero la relazione tecnica di cui all'articolo 6 dello stesso regolamento, per gli interventi di cui all’allegato elenco n. 5;

 

VISTA la direttiva del Presidente del Consiglio, in data 20 luglio 2000, che detta criteri di esame e selezione delle istanze di contributo, anche al fine di tenere conto delle osservazioni formulate nei pareri espressi dalle competenti Commissioni del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati sugli schemi di decreti del Presidente Consiglio dei ministri di ripartizione per gli anni 1998 e 1999, in quanto riconducibili alla normativa esistente e ai principi generali dell'azione amministrativa;

 

CONSIDERATO che, secondo l’articolo 2, comma 1, del regolamento citato, sono ammessi alla ripartizione della quota dell’otto per mille gli interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati e conservazione di beni culturali;

 

RILEVATO che l’esiguità dei fondi stanziati per l’anno 2006, a fronte dei finanziamenti richiesti, impone un’attenta valutazione delle tipologie di intervento da ammettere ai benefici previsti dalla legge 20 maggio 1985, n. 222, in quanto non consente l’ammissione al contributo degli interventi, pur valutati altamente meritevoli, di tutte le tipologie dalla legge medesima;

 

TENUTO CONTO che l’aiuto ai Paesi invia di sviluppo è una priorità di politica estera dell’Italia, che ha anche sottoscritto al Consiglio europeo di Barcellona del marzo 2002 l’obiettivo di incrementare il volume di aiuto pubblico allo sviluppo;

 

RITENUTO, pertanto, in conformità a quanto premesso, di procedere all’individuazione di quei progetti che presentano una significativa valenza sociale, nell’ambito della tipologia di cui all’articolo 2, comma 2, del regolamento, riguardante la realizzazione di interventi che perseguono significativamente l’interesse dell’autosufficienza alimentare dei Paesi in via di sviluppo, nonché della qualificazione di personale endogeno da destinare a compiti di contrasto delle situazioni di sottosviluppo e denutrizione che minacciano la sopravvivenza delle popolazioni ivi residenti;

 

CONSIDERATO che, per quanto riguarda gli interventi per fame nel mondo, le domande di seguito riportate riguardano la realizzazione di interventi che perseguono significativamente l'interesse dell'autosufficienza alimentare dei Paesi in via di sviluppo nonché della qualificazione di personale endogeno da destinare a compiti di contrasto delle situazioni di sottosviluppo e denutrizione che minacciano la sopravvivenza delle popolazioni ivi residenti, e che esulano, effettivamente, dall’attività di ordinaria e corrente cura degli interessi coinvolti e non sono, per tale ragione, compresi nella programmazione e nella relativa destinazione delle risorse finanziarie e che le stesse appaiono funzionali all’iniziativa;

 

RITENUTO, pertanto, in conformità a quanto premesso di procedere all’individuazione di quei progetti che presentano una considerevole valenza sociale, nell’ambito delle tipologia di cui all’articolo 2, comma 2, del regolamento;

 

DECRETA:

 

Art. 1

 

1. Per l’anno 2006, la quota di euro 4.719.586,80 dello stanziamento di cui all’articolo 47 della legge 20 maggio 1985, n. 222, è destinata a far fronte agli interventi relativi alla tipologia fame nel mondo di seguito indicati:

 

 

INTERVENTI PER LA FAME NEL MONDO

ASIA ONLUS - ASSOCIAZIONE PER LA SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE IN ASIA – ROMA

Realizzazione di una iniziativa di emergenza per la lotta alla fame,  miglioramento delle condizioni igienico sanitarie e lo sviluppo della scolarizzazione primaria delle bambine e dei bambini della contea di Tsogchen, prefettura di Ngari, Regione Autonoma Tibetana (Cina)

€ 336.890,00

ASSOCIAZIONE CHIAMA L'AFRICA ONLUS - FANO (PESARO URBINO)

Realizzazione del progetto "Rainbowproject - chiama l’Africa" per il sostentamento alimentare delle popolazioni locali nelle città di Ndola e Kitwe in Zambia

€ 105.482,00

ASSOCIAZIONE LUMBELUMBE - ONLUS – ROMA

Realizzazione del progetto "La casa delle api" diretto al rafforzamento dell'autosufficienza alimentare nel villaggio di Cangumbe, provincia del Moxico -capitale Luena (Angola)

€ 440.430,00

ASSOCIAZIONE PERSONE COME NOI - ONLUS - CASTELLETTO - BUS CA (CUNEO)

Realizzazione di un programma di sostegno all'autosufficienza alimentare nel territorio n. 17 dello Stato di Bahia in Brasile

€ 261.722,00

ASSOCIAZIONE PERSONE COME NOI - ONLUS - CASTELLETTO - BUSCA (CUNEO)

Programma di sicurezza alimentare in Sri Lanka

€ 173.250,00

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DOKITA - ONG – ROMA

Realizzazione di un progetto di recupero psico-fisico-sociale di bambini a rischio finalizzato alla lotta alla fame nei minori nella città di Yaoundé (Camerun)..

€ 195.400,00

A.V.I. - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO INSIEME - ONLUS - MONTEBELLUNA (TREVISO)

Realizzazione del progetto "Emergenza fame in Tharaka" in Kenya

€ 119.475,00

AVSI - ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE - CESENA (FORLI'- CESENA)

Intervento a sostegno della sicurezza alimentare nelle province di Kayanza e Ngozi (Burundi)

€ 390.570,00

CARITAS DIOCESANA DI PRATO

Realizzazione di una iniziativa finalizzata alla promozione della sicurezza alimentare nella regione di Gash - Barka in. Eritrea

€ 412.280,00

CEFA ONLUS - COMITATO EUROPEO PER LA FORMAZIONE E  L'AGRICOLTURA – BOLOGNA

(Realizzazione di un centro per l'infanzia e per la formazione professionale a Merka, nella regione del Basso Shabelle (Somalia)

€ 58.000,00

CESVI - COOPERAZIONE E SVILUPPO - ONLUS - ROMA

Realizzazione dell'iniziativa di sviluppo comunitario per il miglioramento delle condizioni sanitarie e nutrizionali dei bambini delle aree rurali nella provincia di Kampong Chhnang in Cambogia

€ 119.400,00

CEVI - CENTRO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO – UDINE

Realizzazione del progetto denominato "Friuli-Jequitinhonha" finalizzato al miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli produttori della regione dell'Alto Jequitinhonha, nello Stato del Minas Gerais (Brasile)

€ 22.560,00

CISP - COMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI – ROMA

Realizzazione di una iniziativa per la lotta alla fame e sicurezza alimentare nell'Etiopia orientale

€ 183.200,00

CISP - COMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI – ROMA

Realizzazione di una iniziativa volta all'incremento della produzione di cibo e miglioramento delle condizioni di vita della popolazione rurale in Sud Sudan

€ 138.254,00

CISV - COMUNITA' IMPEGNO SERVIZIO VOLONTARIATO - ONLUS – TORINO

Realizzazione di una iniziativa finalizzata al sostegno ai produttori rurali e alla microfinanza nel comune di Kewa nella Repubblica del Mali .

€ 24.790,00

COMUNITA' MONTANA ALTA VALMARECCHIA - ZONA "A" - NOVAFELTRIA (PESARO URBINO)

Realizzazione del progetto "We for Mozambico" attraverso la costruzione di due pozzi per l'implementazione dell'autosufficienza alimentare nella zona di Mueria - distretto di Nacala, provincia di Nampula nel Mozambico del Nord

€.83.300,00

COMUNITA MONTANA DEL MONTEFELTRO CARPEGNA (PESARO URBINO)

Realizzazione del progetto "Uganda in attesa della pace" finalizzato all'implementazione dell'autosufficienza alimentare a Lira, Kitgum, Kalongo e Patongo nell' Uganda del Nord

€ 232.800,00

COOPI - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - ROMA

Realizzazione di un centro di formazione sulle Ande Boliviane Kami in Bolivia .

€ 156.115,00

COSPE - COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI PAESI EMERGENTI FIRENZE

Realizzazione del progetto "Una battaglia contro la fame" nel dipartimento di  Leon in Nicaragua

- € 156.752,00

COSPE - COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI PAESI EMERGENTI – FIRENZE

Rafforzamento dell'autosufficienza alimentare nella comunità di Ngolowindo (Repubblica di Malawi)

€ 82.782, 00

FOCSIV - VOLONTARI NEL MONDO – ROMA

Realizzazione dell'iniziativa "Lisanga" sistema decentrato di valorizzazione solidale della filiera agroalimentare nel territorio urbano e peri-urbano sud di Kinshasa (Repubblica Democratica del Cono)

€ 506.694,80

ICU - ISTITUTO PER LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA - ONLUS – ROMA

Realizzazione di un programma di nutrizione e salute a favore di famiglie in situazione di estrema povertà nel distretto di Pichanaki, Chanchamayo in Perù

€ 91.270,00

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO CASA DI MAMRE – PISTOIA

Realizzazione della costruzione di due scuole nei quartieri di Nijru e Malisaba a Nairobi in Kenya

€ 85.112,00

R.T.M. - REGGIO TERZO MONDO - REGGIO EMILIA

Realizzazione dell'iniziativa di sicurezza alimentare nella regione degli Antaimoro (Madagascar)

€ 67.558,00

V.I.D.E.S. - VOLONTARIATO INTERNAZIONALE DONNA EDUCAZIONE SVILUPPO – ROMA

Realizzazione del progetto "Emergenza fame in sud Sudan"

€ 275.500,00

TOTALE

€ 4.719.586,80

 

 

Art. 2

 

Alla spesa relativa agli interventi di cui all’art. 1, si farà fronte con l’assegnazione di euro 4.719.586,80, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto al capitolo n. 2780 dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l’anno finanziario 2006.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti per la registrazione e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

 

Roma, lì 13 settembre 2006

 

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

 

(omissis)


segnalibro istanze

inserire pdf istanze

 




[1]    Si ricorda, infatti, che ai sensi dell’art. 8-bis del regolamento sull’utilizzazione dell’otto per mille dell’IRPEF devoluto allo Stato (D.P.R. n. 76 del 1998), nelle ipotesi in cui l’intervento non sia stato avviato entro il termine di 18 mesi dal mandato di pagamento, l’amministrazione competente ad ordinare il pagamento, dopo aver assegnato al soggetto beneficiario un ulteriore termine della durata massima di 90 giorni; procede alla revoca del contributo con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. L’importo del contributo così recuperato viene versato interamente all’entrata del bilancio dello Stato e successivamente riassegnato nell’ambito della pertinente U.P.B. 4.1.2.10/Economia “8 per mille IRPEF Stato”, per il suo utilizzo nella successiva ripartizione dei finanziamenti.

[2]     Una ricostruzione completa delle assegnazioni della quota dell’otto per mille IRPEF di destinazione statale a partire dal 1991 è disponibile presso il Servizio Studi - Dipartimento Bilancio.

[3]    G.U. n. 54 del 6 marzo 2006.

[4]     G.U. n. 20 del 26 gennaio 2005, supplemento ordinario n. 8.

[5]     G.U. n. 57 del 10 marzo 2003, supplemento ordinario.