stampa
Legislatura XIX

Proposta emendativa 32.11.in V Commissione in sede referente riferita al C. 1752

Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 25/03/2024  [ apri ]
32.11.
inammissibile

  Al comma 1, lettera h), dopo il numero 1), inserire il seguente:

    1-bis) dopo il comma 145 inserire i seguenti:

   «145-bis. Al fine di assicurare l'impulso richiesto per attuare entro il 30 giugno 2026 gli interventi di riqualificazione, miglioramento e rifunzionalizzazione della rete viaria provinciale della Regione Siciliana, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto su proposta del Ministro dei trasporti e delle infrastrutture di concerto con il Ministro per gli affari europei, il sud, le politiche di coesione e il PNRR, è nominato un Commissario straordinario, cui sono attribuiti i compiti e le funzioni di cui all'articolo 12, comma 1, secondo periodo, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108. Acquisita l'intesa della Regione Siciliana sugli interventi individuati dal competente assessorato alle infrastrutture, verificata sulla disponibilità nell'ambito del FSC Regione Siciliana 2021-2026 di ulteriori fonti finanziarie e sulla proposta di nomina del Commissario straordinario, quest'ultimo:

   a) acquisisce e ove mancante integra e completa la ricognizione dello stato delle opere stradali della Regione Siciliana, a valenza nazionale, regionale e provinciale;

   b) predispone una mappatura, in collaborazione con le amministrazioni coinvolte (liberi consorzi di comuni, Città metropolitane, ANAS, CAS e Regione Siciliana), di tutti gli interventi di manutenzione straordinaria programmati o in corso di esecuzione, con le relative coperture finanziarie e il connesso stato di avanzamento, nonché delle nuove opere in corso e programmate, specificandone lo stato di avanzamento e le eventuali criticità tecniche e finanziarie;

   c) elabora, sentiti i soggetti responsabili della gestione della rete viaria nazionale, regionale e provinciale (tra cui, ANAS, CAS, Regione Siciliana, le 9 province siciliane), un Programma straordinario di risanamento che comprenda interventi di riqualificazione, miglioramento e rifunzionalizzazione della rete viaria provinciale al fine di conseguire idonei standard di sicurezza stradale e adeguata mobilità, anche in considerazione dell'imminente introduzione dei veicoli a guida autonoma nella flotta veicolare, in riferimento alle esigenze e alle risorse finanziarie disponibili;

   d) supporta gli enti responsabili dell'attuazione delle opere, nuove o di manutenzione straordinaria e ordinaria, in tutte le fasi del procedimento dalla progettazione, alla realizzazione e al collaudo;

   e) attiva tutte le azioni necessarie per rendere certo il completamento dell'iter approvativo degli interventi già in programma e consentirne la cantierabilità entro il 31 dicembre 2024, così da ridurre i tempi di approvazione delle opere stesse.

   145-ter. Il Commissario straordinario, per la realizzazione degli interventi e per il supporto tecnico delle attività connesse alla realizzazione degli stessi opera presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e può avvalersi, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, sulla base di apposite convenzioni, di ANAS Spa, delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, di strutture dell'Amministrazione interessata e degli enti pubblici dotati di specifica competenza tecnica nell'ambito delle aree di intervento, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
   145-quater. Il Commissario straordinario può altresì assumere direttamente le funzioni di stazione appaltante in raccordo con le strutture interessate. In tal caso è autorizzata l'apertura di apposita contabilità speciale, intestata al medesimo Commissario straordinario.».