stampa
Legislatura XIX

Proposta emendativa 1.04. nelle commissioni riunite I-XI in sede referente riferita al C. 1114

Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 23/05/2023  [ apri ]
1.04.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Articolo 1-bis.
(Misure urgenti per l'attuazione del Grande Progetto Pompei)

  1. All'articolo 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, sono apportate le seguenti modificazioni:

   a) al comma 5-ter:

    1) primo periodo, le parole da: «assicurare la tutela e la valorizzazione del sito archeologico di Pompei» fino a: «articolo 1 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91» sono sostituite dalle seguenti: «proseguire nell'azione di rilancio economico-sociale e di riqualificazione ambientale e urbanistica dei comuni interessati dal piano di gestione del sito Unesco “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”, lo svolgimento delle funzioni del Direttore generale di progetto di cui ai commi 4, 5 e 6 dell'articolo 1 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91»;

    2) primo periodo, dopo le parole: «struttura di supporto» sono inserite le seguenti: «al Direttore generale»;

    3) primo periodo, le parole: «fino al 31 dicembre 2023» sono sostituite dalle seguenti: «fino al 31 dicembre 2026»;

    4) primo periodo, le parole: «nel limite massimo di spesa pari a 900.000 euro lordi per ciascuno degli anni dal 2017 al 2022» sono sostituite dalle seguenti: «nel limite massimo di spesa pari a 900.000 euro lordi per ciascuno degli anni dal 2017 al 2022 e dal 2024 al 2026»;

    5) il secondo periodo è sostituito dal seguente: «Ai relativi oneri, pari a 900.000 euro per ciascuno degli anni dal 2017 al 2022 e dal 2024 al 2026, si provvede a valere sulle risorse disponibili sul bilancio del Parco archeologico di Pompei».

    6) è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il Direttore generale di progetto, che assume la denominazione di “Direttore Generale per il supporto all'attuazione dei programmi”, svolge, altresì, quale Ufficio di diretta collaborazione, funzioni di supporto, raccordo e monitoraggio per le attività finalizzate a dare attuazione e accelerazione ai programmi di spesa del Ministero della cultura, con particolare riguardo ai Grandi Progetti dei beni culturali e a quelli del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che saranno definite con decreto ministeriale da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto introduttivo della presente modifica».

   b) al comma 5-quater, le parole: «per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022,» sono sostituite dalle seguenti: «per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022 e dal 2024 al 2026»