PDL 2782

FRONTESPIZIO

RELAZIONE

PROGETTO DI LEGGE
                        Articolo 1
                        Articolo 2
                        Articolo 3
                        Articolo 4
                        Articolo 5
                        Articolo 6

XVIII LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

N. 2782

PROPOSTA DI LEGGE

d'iniziativa dei deputati
BELLUCCI, ALBANO, BUCALO, FRASSINETTI, MOLLICONE

Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado

Presentata il 13 novembre 2020

torna su

Onorevoli Colleghi! – La terza indagine internazionale sull'educazione civica e per la cittadinanza «International Civic and Citizenship Education Study», promossa dalla International Association for the Evaluation of Educational Achievement, che si è posta l'obiettivo di identificare e di esaminare, all'interno di una dimensione comparativa, i modi in cui i giovani vengono preparati a svolgere in modo attivo il proprio ruolo di cittadini nelle società democratiche, ha rilevato che in Italia l'educazione alle competenze sociali ed emotive rappresenta il «pezzo mancante» dei curricula scolastici e della formazione degli insegnanti.
L'Organizzazione mondiale della sanità, rivedendo il proprio concetto di «prevenzione» in senso formativo, piuttosto che igienico-sanitario, ha optato per l'espressione «skills for life 15», emanando un documento programmatico intenzionalmente rivolto ai sistemi educativi formali, all'interno del quale si sottolinea il ruolo della scuola nel fornire le competenze utili per «mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana», riconoscendo la correlazione tra il gap di queste competenze e i rischi sanitari specifici: «La mancanza di tali skills socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l'instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta allo stress: tentativi di suicidio, tossicodipendenza, fumo, alcolismo».
Nel mondo del lavoro, l'intelligenza emotiva sta conquistando sempre più considerazione: è stata, infatti, inserita tra le prime dieci competenze richieste entro il 2020 dal World Economic Forum, come conferma lo studio Workplace Trend 2018, condotto dal gruppo Sodexo, secondo il quale il 34 per cento degli headhunters (cacciatori di teste) ricerca e valuta positivamente questa capacità nelle selezioni lavorative.
Si tratta, in particolare, della capacità di percepire emozioni, accedere ad esse e saperle generare per sostenere il pensiero razionale, comprendere sentimenti altrui e saperli gestire in modo da promuovere la crescita, intellettuale ed emotiva.
Nell'ambito didattico, gli aspetti correlati all'intelligenza emotiva, teorizzata da Daniel Goleman nel suo best seller mondiale «Emotional Intelligence» (1996), quali consapevolezza, autocontrollo, motivazione, empatia e abilità sociali, influenzano il comportamento, l'apprendimento e la condotta sociale. I primi a parlare di intelligenza emotiva sono stati, nel 1990, due accademici statunitensi, Peter Salovey e John D. Mayer, definendola come «la capacità di percepire emozioni, accedere ad esse e saperle generare per sostenere il pensiero razionale, comprendere sentimenti altrui, e saperli gestire in modo da promuovere la crescita, intellettuale ed emotiva».
La consapevolezza emotiva, pertanto, si dimostra un elemento chiave per maturare una vita sociale fondata sullo scambio empatico, ossia sulla capacità di dare valore e di sentire le emozioni dell'altro, utile ad arginare il dilagare, soprattutto negli ultimi anni, di eventi conflittuali all'interno degli istituti scolastici, dove la violenza si manifesta tra coetanei, tra studenti e insegnanti, tra insegnanti e genitori: quest'emergenza sociale, più volte segnalata dai media e documentata, altresì, da video trasmessi nella rete internet, può essere arginata solo se, parallelamente a un sistema sanzionatorio, si realizza un'attività di prevenzione stabile e continuativa tramite l'alfabetizzazione emotiva.
Il disagio giovanile, inquadrato in un insieme di comportamenti disfunzionali quali scarsa partecipazione, disattenzione, atti di bullismo e rifiuto della scuola, è correlato a una «calcificazione» emotiva originata dall'isolamento in famiglia, ma è anche aggravata dall'uso smodato delle moderne tecnologie, a cui spesso si ricorre a causa della condizione di disagio e solitudine. Molti studi di psicologia sociale, infatti, evidenziano come l'eccessivo utilizzo dello smartphone possa alimentare spirali depressive e l'isolamento nella vita on line virtuale, piuttosto che la partecipazione attiva alla vita off line reale.
Lo stato di malessere documentato da numerosi studiosi, oltre a esporre a una sofferenza psicologica, causare depressione precoce, disturbi del comportamento alimentare e abuso di alcool e sostanze, presenta anche ricadute negative sulle capacità di studio e sull'applicazione futura di quanto appreso durante il periodo scolastico: le neuroscienze dimostrano che si apprende principalmente tramite le emozioni. Risulta, pertanto, auspicabile prevedere un processo formativo che insegni a comprendere le proprie e le altrui emozioni (consapevolezza di sé ed empatia), per permettere ai giovani di riappropriarsi di vocaboli emotivi ormai scomparsi.
Come riportato dal documento del 2017 «Lingua italiana. Crisi della comunicazione linguistica: una sfida democratica» redatto dalla Fondazione Di Vittorio e dall'Associazione professionale Proteo Fare Sapere, la comunicazione dialogica sta assumendo forme di riduzione e semplificazione. La difficoltà espressiva ha come origine una crisi educativa: la realtà delle persone, infatti, è intessuta di elementi percettivi, affettivi e intellettivi e una complessità a raccontare e a raccontarsi è indicativa di una problematicità a rappresentare se stessi e a comunicare con gli altri.
L'intelligenza emotiva, ritenuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura la più grande conquista dell'epoca moderna, dopo la rete internet, può essere appresa a tutte le età. Essa è uno strumento di crescita per gli alunni, gli studenti e i docenti; l'insegnante formato in materia di intelligenza emotiva può, infatti, sintonizzarsi con il tessuto emozionale della vita degli studenti, indirizzando al meglio il loro sviluppo. Ciò, peraltro, è confortato da due evidenze scientifiche: gli studi sulla warm cognition (l'apprendimento caldo come risultato dei flussi dell'intelligere) e le recenti conquiste dell'epigenetica. Entrambi gli studi citati fanno leva sul fatto che, qualora l'insegnante riesca a «toccare» con delicatezza la vita degli studenti e a infondere fiducia e conforto con i suoi insegnamenti, chi è esposto al processo di apprendimento ha maggiore facilità di astrazione dei concetti e, in definitiva, di autonomia nel riutilizzo, secondo inclinazioni, necessità e talenti personali, degli stessi apprendimenti nella vita adulta. Secondo le scoperte dell'epigenetica, in particolare, «contattare la storia personale» degli altri (con la parola «giusta», un gesto o un sorriso, tutte abilità che il docente può allenare) può addirittura indurre una modificazione a livello di corredo cromosomico, andando a sovrascrivere un nuovo codice là dove sembrano persistere deficit emozionali ereditati per nascita. L'insegnante del futuro, dunque, è l'attore del cambiamento che può rilanciare la cultura dell'essere umano, delle relazioni e dell'evoluzione in qualsiasi settore della vita (anche dell'economia, che si fonda sulla fiducia). Ma tutto dipende dalla sua preparazione (in alcuni casi anche dalla predisposizione) a entrare empaticamente in sintonia prima con le proprie emozioni e, subito dopo, con le emozioni dei suoi alunni e dei suoi studenti. Solo così riuscirà a calibrare creativamente la lezione in maniera da coinvolgere e motivare tutta la classe all'apprendimento. Anche l'insegnamento ad personam in classe, dunque, è una ricaduta diretta della formazione all'intelligenza emotiva del docente. L'apprendimento tramite inferenze emotive, inoltre, perdura nel tempo, a differenza di un apprendimento meramente razionale; è largamente dimostrato, poi, che studenti in grado di regolare le proprie emozioni e comportamenti e di interpretare i ruoli sociali hanno una maggiore probabilità di raggiungere il successo formativo prima e la realizzazione personale poi.
Si sottolinea come già da tempo in ambito europeo si sia avviato un percorso di valorizzazione di competenze trasversali non formali, cosiddette «soft skills», che afferiscono anche alla sfera emozionale e cognitiva come, ad esempio, lo sviluppo del pensiero critico, dell'ascolto attivo, della leadership e dell'empatia e che si riferiscono a capacità, attitudini e comportamenti che influenzano profondamente il modo di essere di una persona. Le competenze trasversali devono essere messe al centro dei percorsi di apprendimento poiché facilitano l'acquisizione di consapevolezza rispetto alla propria crescita personale. Contemporaneamente, esse facilitano l'attivazione di capacità di riflessione e di comportamenti necessari e fondamentali per muoversi in contesti sociali e nelle dinamiche lavorative. In Italia, il dibattito su come riconoscere in maniera univoca tali competenze è ancora aperto.
L'alfabetizzazione emozionale si è diffusa nelle scuole a partire dagli ultimi venti anni, soprattutto negli Stati Uniti d'America, dove il Neuva Learning Center di San Francisco ha istituito, dal 2014, la disciplina della «scienza del sé», che promuove il benessere socio-emozionale degli alunni e degli studenti, che imparano a risolvere i conflitti prima che degenerino in scontri, a riconoscere le proprie emozioni, a darle un nome e a gestirle insieme agli altri. L'attività viene spesso realizzata nelle classi senza utilizzare i banchi, con disposizioni circolari, per abbattere barriere fisiche e relazionali.
In Danimarca, la klassens tid – tempo di classe – è una lezione sociale, introdotta nei programmi di studio nel 1970 e che, a partire dal 2016, ha iniziato a essere legata al concetto di empatia: gli alunni e gli studenti espongono i propri problemi e a seguito di uno scambio di opinioni, consigli e solidarietà, tutti concorrono a trovare una soluzione. Come sostiene Iben Sandahl, psicoterapeuta, ex insegnante e autrice del libro «The Danish Way of Parenting: A Guide To Raising The Happiest Kids in the World», si viene a creare un legame tra alunni e studenti che li rende estranei ad atti di bullismo.
In Spagna l'ora di intelligenza emotiva è ispirata al modello del problem solving creativo dello psicologo Edward De Bono, con lo scopo di insegnare ai più piccoli a ricercare da soli le soluzioni e ad essere autonomi e responsabili.
Alla luce di tali considerazioni, la presente proposta di legge si pone l'obiettivo di introdurre, nelle scuole di ogni ordine e grado, l'ora curricolare di intelligenza emotiva per contrastare in modo efficace il bullismo, la povertà educativa, la dispersione scolastica e altri fenomeni devianti, favorendo il recupero del vocabolario emotivo perduto, il miglioramento del clima relazionale, sia tra gli alunni e gli studenti che all'interno della holding educativa, tra alunni, studenti, insegnanti e famiglie, il miglioramento degli ambienti di apprendimento, la distensione dei rapporti tra istituzione scolastica e famiglie e la prevenzione dei casi di isolamento e di insorgenza precoce di patologie tra gli adolescenti.
In particolare, l'articolo 1 introduce, in maniera sperimentale, l'insegnamento dell'educazione all'intelligenza emotiva negli ambiti già costituiti dagli uffici scolastici regionali e nelle reti di scuole già costituite o da costituire.
L'articolo 2 dispone che l'innovativa pratica didattica sia volta a far sviluppare negli alunni e negli studenti specifiche abilità e competenze, come la flessibilità cognitiva, la creatività, l'attitudine alla risoluzione di problemi, la capacità di giudizio, il pensiero critico, l'autonomia, l'ascolto, il dialogo e la capacità di interazione, specificando (comma 4) come la sperimentazione avvenga senza incrementi o modifiche dell'organico del personale scolastico, poiché prevede unicamente una modalità diversa di svolgere la lezione in classe per almeno un'ora alla settimana. Al fine di incentivare l'introduzione del nuovo metodo didattico, le istituzioni scolastiche promuovono in ogni modo il coinvolgimento delle famiglie degli alunni e degli studenti (comma 3).
L'articolo 3 prevede che la sperimentazione abbia inizio nell'anno scolastico 2021/2022 e abbia una durata triennale, durante la quale è prevista la formazione dei docenti secondo il criterio di formazione continua e permanente.
L'articolo 4 affida la valutazione e il monitoraggio del progetto di sperimentazione a un'apposita commissione, costituita da dieci componenti esperti in materia di educazione all'intelligenza emotiva, tra cui uno psicologo e un pedagogista, di nomina ministeriale; l'articolo 5 prevede la possibilità di istituire presso il Ministero dell'istruzione un'unità amministrativa interna con compiti di approfondimento tecnico e di supporto operativo.
In fine, l'articolo 6 demanda a un apposito decreto ministeriale la definizione dei criteri per l'introduzione dell'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva e delle modalità di valutazione dei risultati conseguiti, raccolti e trasmessi dagli istituti scolastici che hanno introdotto tale insegnamento.

torna su

PROPOSTA DI LEGGE

Art. 1.
(Introduzione dell'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva)

1. Le scuole di ogni ordine e grado possono prevedere l'introduzione dell'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva:

a) negli ambiti già costituiti dagli uffici scolastici regionali;

b) nelle reti di scuole già costituite o da costituire.

2. Il progetto per l'introduzione dell'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva è presentato dai soggetti di cui al comma 1 del presente articolo al Ministero dell'istruzione ed è valutato e approvato dalla commissione di cui all'articolo 4.

Art. 2.
(Oggetto)

1. L'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva di cui all'articolo 1 è effettuato in maniera interdisciplinare, nel rispetto dell'autonomia di ogni istituzione scolastica e coinvolge tutti i docenti.
2. L'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva è inserito nel piano dell'offerta formativa ed è finalizzato a sviluppare negli alunni e negli studenti, attraverso una pratica didattica innovativa, specifiche abilità e competenze, quali la flessibilità cognitiva, la creatività, l'attitudine alla risoluzione dei problemi, la capacità di giudizio, il pensiero critico, l'autonomia, l'ascolto, il dialogo e la capacità di interazione. L'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva è realizzato attraverso strumenti didattici e interventi educativi appropriati al livello cognitivo degli alunni e degli studenti.
3. Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia amministrativa, organizzativa, didattica e di progettazione educativa, provvedono ad assicurare il coinvolgimento delle famiglie degli alunni e degli studenti nell'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva.
4. All'attuazione del presente articolo si provvede senza incrementi o modifiche dell'organico del personale scolastico e senza la previsione di ore di insegnamento eccedenti rispetto all'orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.

Art. 3.
(Sperimentazione)

1. L'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva di cui all'articolo 1 è introdotto, a decorrere nell'anno scolastico 2021/2022, per tre anni. La formazione dei docenti avviene in itinere, secondo il criterio di formazione continua e permanente, in ciascun anno della sperimentazione triennale.
2. La formazione dei docenti di cui al comma 1 è svolta da enti accreditati per la formazione per un numero non inferiore a 25 ore annuali. I docenti possono svolgere la formazione individualmente o all'interno dei percorsi di formazione o di aggiornamento organizzati dalle istituzioni scolastiche di appartenenza.
3. Quota parte delle risorse di cui all'articolo 1, comma 125, della legge 13 luglio 2015, n. 107, pari a 1,5 milioni di euro per l'anno 2021, è destinata alla formazione dei docenti di cui al presente articolo.

Art. 4.
(Commissione per la valutazione e il monitoraggio)

1. L'approvazione del progetto per l'introduzione dell'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva di cui all'articolo 1, comma 2, è effettuata da una commissione per la valutazione e il monitoraggio, di seguito denominata «commissione», composta da dieci esperti in materia di educazione all'intelligenza emotiva, tra i quali uno psicologo e un pedagogista, nominati dal Ministero dell'istruzione.
2. La commissione provvede, altresì, al monitoraggio costante dell'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva e alla sua valutazione al termine del secondo e del terzo anno di sperimentazione.
3. In caso di esito positivo del monitoraggio di cui al comma 2, il Ministero dell'istruzione prevede l'introduzione definitiva dell'insegnamento dell'educazione all'intelligenza emotiva nel metodo didattico delle scuole di ogni ordine e grado.

Art. 5.
(Unità di supporto)

1. Il Ministro dell'istruzione può istituire un'unità amministrativa interna al Ministero con compiti di approfondimento tecnico e di supporto operativo dell'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva di cui all'articolo 1.

Art. 6.
(Regolamento di attuazione)

1. Il Ministro dell'istruzione, con proprio decreto entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, adotta il regolamento di attuazione della medesima legge, che prevede in particolare:

a) i criteri da adottare per l'introduzione dell'insegnamento sperimentale dell'educazione all'intelligenza emotiva;

b) le modalità di valutazione dei risultati conseguiti, raccolti e trasmessi dagli istituti scolastici che hanno introdotto l'insegnamento sperimentale di cui alla lettera a).

torna su