ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00002

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 17 del 19/06/2018
Abbinamenti
Atto 6/00001 abbinato in data 19/06/2018
Atto 6/00003 abbinato in data 19/06/2018
Atto 6/00004 abbinato in data 19/06/2018
Atto 6/00005 abbinato in data 19/06/2018
Firmatari
Primo firmatario: D'UVA FRANCESCO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 19/06/2018
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MOLINARI RICCARDO LEGA - SALVINI PREMIER 19/06/2018


Stato iter:
19/06/2018
Partecipanti allo svolgimento/discussione
INTERVENTO GOVERNO 19/06/2018
Resoconto TRIA GIOVANNI MINISTRO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
PARERE GOVERNO 19/06/2018
Resoconto TRIA GIOVANNI MINISTRO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 19/06/2018
Resoconto FUSACCHIA ALESSANDRO MISTO-+EUROPA-CENTRO DEMOCRATICO
Resoconto LUPI MAURIZIO MISTO-NOI CON L'ITALIA-USEI
Resoconto FASSINA STEFANO LIBERI E UGUALI
Resoconto CROSETTO GUIDO FRATELLI D'ITALIA
Resoconto MANDELLI ANDREA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Resoconto BOCCIA FRANCESCO PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto BORGHI CLAUDIO LEGA - SALVINI PREMIER
Resoconto FARO MARIALUISA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto FATUZZO CARLO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 19/06/2018

DISCUSSIONE IL 19/06/2018

ACCOLTO IL 19/06/2018

PARERE GOVERNO IL 19/06/2018

DISCUSSIONE IL 19/06/2018

APPROVATO IL 19/06/2018

CONCLUSO IL 19/06/2018

Atto Camera

Risoluzione in Assemblea 6-00002
presentato da
D'UVA Francesco
testo di
Martedì 19 giugno 2018, seduta n. 17

   La Camera,
   premesso che:
    il Documento di economia e finanza (DEF) costituisce il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio;
    il DEF si articola in tre sezioni e si inquadra al centro del processo di coordinamento ex ante delle politiche economiche degli Stati membri dell'Unione europea;
    il DEF viene trasmesso alle Camere entro il 10 aprile affinché esse si esprimano su tali obiettivi e sulle conseguenti strategie di politica economica contenute nel Documento;
    dopo il passaggio parlamentare, il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma vanno inviati al Consiglio dell'Unione europea e alla Commissione europea entro il 30 aprile.
Il Documento è stato trasmesso in data successiva a quella prevista, dilatando quindi le tutte le tempistiche relative all'esame del documento;
    il DEF all'esame, presentato dal Governo Gentiloni non reca il nuovo quadro programmatico, limitandosi pertanto all'aggiornamento delle previsioni macroeconomiche ed al quadro di finanza pubblica tendenziale che ne consegue, tenendo conto della legge di bilancio 2018;
    per quanto riguarda il quadro macroeconomico, il DEF 2018 espone l'analisi del quadro macroeconomico italiano relativo all'anno 2017 e le previsioni tendenziali per l'anno in corso e per il periodo 2019-2021;
    il Documento stima una crescita del PIL nel 2018 all'1,5 per cento, invariata rispetto ai valori indicati nella Nota di aggiornamento del DEF 2017 dello scorso settembre;
    negli anni successivi, il DEF prevede che il tasso di crescita reale si posizioni all'1,4 per cento nel 2019 e all'1,3 per cento nel 2020, sia in ragione di una maggiore cautela nella valutazione dei rischi geopolitici di medio termine (che si sono più chiaramente evidenziati negli ultimi mesi), sia per effetto dell'aumento previsto delle imposte indirette, derivante dalle cosiddette clausole di salvaguardia;
    Per il 2021, infine, il tasso di crescita del PIL è stimato pari all'1,2 per cento;
    in base a quanto previsto dalla legge n. 243 del 2012, in coerenza con le regole europee, le previsioni macroeconomiche del DEF sono state sottoposte alla verifica dell'Ufficio parlamentare di Bilancio, che ha validato il quadro previsionale con propria nota del 5 aprile 2018;
    diversi osservatori, tra cui l'ISTAT, segnalano il rischio di sovrastima della crescita;
    per quanto riguarda il quadro di finanza pubblica, il Documento espone un indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche del 2017 pari al 2,3 per cento, in miglioramento di 0,2 punti percentuali rispetto al dato 2016 (2,5 per cento) ed in continuazione del percorso discendente avviato nel 2015, quando rispetto al 2014 si era registrato un livello di deficit pari al 3 per cento;
    il dato 2017 è lievemente superiore al 2,1 previsto nella Nota di aggiornamento dello scorso settembre, a causa dell'impatto determinato su tale saldo dall'intervento di risanamento del settore bancario operato a seguito decreto-legge n. 99 del 2017;
    per gli anni successivi il quadro previsionale colloca l'indebitamento all'1,6 per cento di Pil nel 2018, allo 0,8 nel 2019 ed infine in pareggio nel 2020, fino a pervenire ad una posizione di avanzo dello 0,2 per cento nel 2021;
    non essendo il documento provvisto del quadro programmatico, il quadro a legislazione vigente contempla l'aumento delle imposte indirette nel 2019 e, in minor misura, nel 2020;
    con riguardo al debito pubblico, il quadro tendenziale pone il rapporto debito/PIL per il 2018 al 130,8 per cento, in discesa dal 131,8 del 2017. Il documento in esame stima di raggiungere il 122,0 per cento nel 2021;
    il quadro di finanza pubblica contenuto nel DEF individua il raggiungimento del pareggio di bilancio strutturale – vale a dire l'obiettivo di medio termine (OMT) per l'Italia – nel 2020, secondo quanto già previsto nella Nota di aggiornamento 2017. Si prevede infatti che il saldo strutturale negativo, che è stato pari a -1,1 per cento di Pil nel 2017, diminuirebbe rapidamente nel triennio successivo, sino a collocarsi in territorio positivo (+0,1 per cento) a fine 2020, che si mantiene anche nel 2021;
    la Commissione europea stima un saldo strutturale peggiore rispetto al DEF di -0,6 punti di PIL nel 2017, -0,7 punti nel 2018 e -1,6 punti nel 2019;
    la terza Sezione del DEF 2018 reca il Programma Nazionale di riforma (PNR) che, in stretta relazione con quanto previsto nel Programma di Stabilità, definisce gli interventi da adottare per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di crescita, produttività, occupazione e sostenibilità delle finanze pubbliche, in coerenza con gli indirizzi formulati dalle istituzioni europee nell'ambito del semestre Europeo;
    nella riunione dell'11 luglio 2017 il Consiglio dell'Unione europea ha approvato le raccomandazioni specifiche per paese, chiudendo così il ciclo annuale del Semestre medesimo. Per quanto riguarda l'Italia, si tratta di quattro raccomandazioni, riguardanti gli aggiustamenti di bilancio e la fiscalità (I), la giustizia, la pubblica amministrazione e la concorrenza (II), i crediti deteriorati e il settore bancario (III), il mercato del lavoro e la spesa sociale (IV),

impegna il Governo

   a) a presentare al Consiglio europeo e alla Commissione europea un aggiornamento del Programma di Stabilità e del Programma Nazionale di Riforma ai sensi della lettera d), in armonia con l'indirizzo politico-economico emerso dal programma di governo presentato al Parlamento per la fiducia;
   b) ad assumere tutte le iniziative per favorire il disinnesco delle clausole di salvaguardia inerenti l'aumento delle aliquote IVA e delle accise su benzina e gasoli;
   c) ad individuare le misure da adottare nel 2018 nel rispetto dei saldi di bilancio ed a riconsiderare in tempi brevi il quadro di finanza pubblica nel rispetto degli impegni europei per quanto riguarda i saldi di bilancio 2019-2021;
   d) ad individuare gli interventi prioritari necessari per dare attuazione alle linee programmatiche indicate dal Presidente del Consiglio dei ministri nelle sue comunicazioni alle Camere e su cui ha ottenuto la fiducia, sottoponendo tempestivamente tali nuovi indirizzi all'approvazione parlamentare e presentando quindi al Consiglio europeo e alla Commissione europea un aggiornamento del Programma di stabilità e del Programma nazionale di riforma.
(6-00002)
(Nuova formulazione) «D'Uva, Molinari».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

prodotto interno lordo

analisi economica

economia pubblica