ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00151

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 162 del 20/04/2009
Abbinamenti
Atto 1/00198 abbinato in data 30/06/2009
Atto 1/00199 abbinato in data 30/06/2009
Atto 1/00200 abbinato in data 30/06/2009
Firmatari
Primo firmatario: VICO LUDOVICO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 14/04/2009
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LULLI ANDREA PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
VELO SILVIA PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
TULLO MARIO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
ESPOSITO STEFANO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
PIZZETTI LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
LOVELLI MARIO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
BARETTA PIER PAOLO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
FERRARI PIERANGELO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
SANI LUCA PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
SANGA GIOVANNI PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
CARRA MARCO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
BELLANOVA TERESA PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
BERRETTA GIUSEPPE PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
VERINI WALTER PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
GINEFRA DARIO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
BOCCIA FRANCESCO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
FARINONE ENRICO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
GNECCHI MARIALUISA PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
VIOLA RODOLFO GIULIANO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
ZUNINO MASSIMO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
STRIZZOLO IVANO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
ROSATO ETTORE PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
FRONER LAURA PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
POLLASTRINI BARBARA PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
CORSINI PAOLO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
TESTA FEDERICO PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
BRAGA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009
MARANTELLI DANIELE PARTITO DEMOCRATICO 14/04/2009


Stato iter:
01/07/2009
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 30/06/2009
Resoconto VICO LUDOVICO PARTITO DEMOCRATICO
 
DICHIARAZIONE GOVERNO 01/07/2009
Resoconto SAGLIA STEFANO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SVILUPPO ECONOMICO)
 
DICHIARAZIONE VOTO 01/07/2009
Resoconto FAVA GIOVANNI LEGA NORD PADANIA
Resoconto PEZZOTTA SAVINO UNIONE DI CENTRO
Resoconto CIMADORO GABRIELE ITALIA DEI VALORI
Resoconto VICO LUDOVICO PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto VIGNALI RAFFAELLO POPOLO DELLA LIBERTA'
 
PARERE GOVERNO 01/07/2009
Resoconto SAGLIA STEFANO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SVILUPPO ECONOMICO)
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 30/06/2009

DISCUSSIONE IL 30/06/2009

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 30/06/2009

DISCUSSIONE IL 01/07/2009

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 01/07/2009

ACCOLTO IL 01/07/2009

PARERE GOVERNO IL 01/07/2009

APPROVATO IL 01/07/2009

CONCLUSO IL 01/07/2009

Atto Camera

Mozione 1-00151
presentata da
LUDOVICO VICO
testo di
lunedì 20 aprile 2009, seduta n.162

La Camera,
premesso che:
le misure di sostegno all'economia adottate dal Governo non sembrano al momento dispiegare una particolare efficacia per quanto riguarda la grave situazione di crisi del mercato siderurgico;
la crisi della siderurgia italiana, europea e mondiale è stata talmente repentina e profonda da non permettere ancora alle istituzioni europee, ai sindacati e agli operatori del settore di prendere misure concrete ed efficaci per farvi fronte;
nel giro di pochi mesi è cambiato lo scenario: nei primi mesi del 2008 si discuteva di come adeguarsi al pacchetto climatico europeo, adesso siamo di fronte ad una crisi senza precedenti, con tagli alla produzione e all'occupazione;
il problema non si può risolvere solo localmente: è necessaria una politica industriale italiana e un piano europeo che faccia ricorso ai fondi sociali;
la produzione mondiale di acciaio nel mese di febbraio 2009 era inferiore del 22 per cento rispetto al 2008, ma in aumento rispetto al mese precedente, come lo era stato anche nel mese di gennaio 2009; gli aumenti mensili (destagionalizzati), dell'ordine del 3 per cento-4 per cento nei mesi di febbraio e marzo 2009, sono indotti principalmente dalla produzione cinese in ripresa, ma anche, in minore misura, in altre zone quali i Paesi Cis (Comunità degli Stati indipendenti);
più grave la situazione del settore in Italia, dove nel mese di febbraio 2009 la produzione è stata inferiore del 39,9 per cento rispetto a quella dello stesso mese del 2008. Una contrazione solo lievemente maggiore era stata registrata nel mese di gennaio 2009 (40,4 per cento). In termini assoluti per trovare una produzione di acciaio più bassa di quella realizzata nel febbraio 2009, bisogna risalire ai primi anni settanta;
il consumo apparente - ovvero l'ammontare di un determinato prodotto consumato all'interno di un Paese, proveniente da produzione nazionale o da importazioni che può essere ottenuto come residuo sottraendo la produzione interna esportata dalla somma di produzione interna e produzione estera importata - di prodotti siderurgici in Italia a fine 2008 ha registrato (fonte Federacciai) una forte caduta (-30,5 per cento nel mese di dicembre 2008), come le consegne dei produttori nazionali (-18,6 per cento nel mese di novembre 2008 e -24,4 per cento nel mese di dicembre 2008). Lo stesso si può dire per le importazioni e le esportazioni. I primi dati del 2009 confermano lo stato di forte crisi: la produzione di acciaio è in forte riduzione e le ore di cassa integrazione in rilevante aumento;
le prospettive del consumo apparente anche nel 2009 sono assai negative. Si stima una possibile contrazione superiore al 20 per cento, di dimensione relativamente simile a quella della prima crisi petrolifera, ma quantitativamente ben superiore. Secondo questi dati un miglioramento, che comunque lascerebbe una notevole caduta in termini quantitativi rispetto agli anni passati, si potrà profilare solo nel 2010;
l'incertezza è assai elevata a causa della forte e difficilmente prevedibile fluttuazione delle scorte siderurgiche; i dubbi sono accresciuti dalle prospettive economiche che, da un lato appaiono di volta in volta peggiori, ma dall'altro potrebbero risentire sfavorevolmente della mancanza di efficaci misure di sostegno all'economia;
la produzione industriale in Italia nel 2008, con una contrazione del 4,3 per cento rispetto al 2007, ha presentato la più forte caduta dal 1975. La produzione di beni intermedi, di beni strumentali e di beni di consumo durevoli ha fatto registrare riduzioni superiori al 5 per cento, mentre relativamente meno marcata è stata la flessione della produzione di energia e beni di consumo non durevoli;
il profilo mensile dell'indice generale della produzione industriale ha un andamento simile a quello di molti altri indicatori dell'economia reale: una rapida e violenta caduta iniziata nella seconda parte del 2008, rilevazioni di inizio 2009 che non forniscono spunti di novità rispetto alla situazione precedente. Nel mese di gennaio 2009 la produzione industriale realizzata in Italia è stata inferiore del 21,9 per cento a quella di gennaio 2008;
l'indicatore del clima di fiducia nell'industria manifatturiera del mese di febbraio 2009 ha segnato un'ulteriore discesa, che ormai dura da 22 mesi. La contrazione è dovuta principalmente alla riduzione degli ordini interni ed esteri e alle peggiorate aspettative di produzione;
negativa risulta la produzione complessiva dei settori manifatturieri che utilizzano acciaio e, in particolare, quello della fabbricazione dei mezzi di trasporto (-29,7 per cento fra gennaio 2008 e gennaio 2009); anche il settore delle costruzioni segna forti contrazioni dell'attività. L'indicatore del clima di fiducia del settore delle costruzioni conferma l'accentuazione del peggioramento iniziata nella seconda parte del 2008;
il superamento della situazione congiunturale interna, estremamente negativa per quanto riguarda il consumo e i livelli di produzione, può realizzarsi a seguito di una ripresa delle attività produttive, in particolare nel settore delle costruzioni e della produzione industriale;
secondo Confindustria circa 4,5 milioni di lavoratori europei potrebbero perdere il posto di lavoro nel 2009, previsioni ancora più inquietanti di quelle della Commissione europea, che aveva calcolato in 3,5 milioni il numero di posti di lavoro che potrebbero andare persi entro il 2009;
in Italia la situazione potrebbe assumere dimensioni enormi: il ricorso alla cassa integrazione ormai si avvicina ai massimi del 1993, toccando le filiere produttive, l'indotto dei principali settori produttivi, le piccolissime aziende, anche quelle con meno di quindici dipendenti;
a febbraio 2009 la cassa integrazione ordinaria è cresciuta del 553,17 per cento, a marzo 2009 del 925 per cento rispetto agli stessi mesi del 2008: nel primo trimestre 2009 l'aumento è stato del 589 per cento rispetto ai primi tre mesi del 2008;
nella gestione ordinaria i settori con i maggiori incrementi rispetto a marzo 2008 sono stati il comparto meccanico (+1262 per cento), il metallurgico (+7004 per cento), il chimico (+1345 per cento) e il legno (+1728 per cento);
per quanto riguarda il settore siderurgico, gli addetti in Europa sono circa 500 mila e la direzione industria della Commissione europea prevede un calo dell'occupazione intorno al 20 per cento: si profila, dunque, l'esigenza di interventi diretti in favore della siderurgia;
il settore siderurgico è strategico per l'economia italiana: fino al 2006 si collocava al secondo posto in Europa, con un fatturato annuo di 35 milioni di euro, 100.000 dipendenti diretti e indiretti e una produzione nel 2005 di 29,3 milioni di tonnellate d'acciaio, cifra che rappresenta il massimo storico; pur in presenza di fattori critici, il settore ha proseguito la propria espansione, incrementando la produzione anche nel 2006;
le misure intraprese dal Governo in favore dell'auto, delle costruzioni e delle grandi opere strutturali sono utili, ma non ancora sufficienti a ridare fiato al rilancio delle principali attività consumatrici di acciaio e a salvare le piccole imprese dell'indotto;
l'andamento degli ordini al settore automobilistico, in incremento a seguito degli incentivi all'acquisto, non si è ancora massicciamente trasmesso al settore siderurgico, anche a causa delle scorte accumulate in tutti i gradini della catena produttiva: si profila la necessità urgente di aiuti diretti al settore siderurgico;
per quanto riguarda gli interventi nelle costruzioni, si nota come la maggior parte di questi non sia ancora cantierata, o cantierabile nel breve termine, e pertanto gli effetti delle misure previste si potranno verosimilmente riscontrare non prima del 2010;
a questo si aggiunge il rischio di un forte incremento nelle importazioni da parte di quei Paesi che hanno posto in essere misure di protezionismo interno;
in particolare, la ripresa della domanda potrebbe essere intercettata dall'offerta di prodotti a prezzi fuori mercato da parte di operatori commerciali che trattano prodotti siderurgici importati da Paesi terzi e principalmente dalla Cina. Se così fosse, l'industria nazionale non trarrebbe quei benefici che le imprese del settore attendono;
il rischio di dumping commerciale e di invasione di prodotti cinesi in tutti i segmenti della produzione siderurgica nazionale è un fenomeno legato alla sovraccapacità produttiva ed al sistema di sussidi, che caratterizza tutti i fattori economici e finanziari della produzione del Paese asiatico;
si tratta in estrema sintesi di una concorrenza sleale che distorce fortemente questo settore del mercato globale. Il dinamismo e l'aggressività commerciale cinese si aggiunge al quadro di difficoltà dell'industria siderurgica nazionale sopra delineato, peggiorandolo ulteriormente;
non va, inoltre, dimenticato che un ulteriore impulso al settore siderurgico può essere dato da un'azione coraggiosa per accelerare i pagamenti della pubblica amministrazione, oggi in fortissimo ritardo. Si tratterebbe di un'importante iniezione di liquidità a costo zero per le imprese, che riceverebbero nient'altro che quanto loro contrattualmente dovuto, che sarebbe immediatamente reimpiegata per l'operatività delle aziende, con un enorme effetto moltiplicatore;
alla luce della situazione sopra delineata, per rendere effettivo l'obiettivo di rilancio dell'economia e della produzione, in particolare nel settore siderurgico, è di estrema importanza che le misure proposte dal Governo vengano ulteriormente implementate ed esplichino i loro effetti prima possibile, già entro il 2009,
impegna il Governo:
ad agevolare la realizzazione delle opere pubbliche immediatamente cantierabili, individuando gli interventi già allo stadio esecutivo, sbloccando i possibili interventi anche a livello locale;
a porre una forte attenzione al problema del dumping commerciale, proponendo, nelle sedi opportune, misure di contrasto e attuando maggiori controlli del materiale in fase di importazione dal punto di vista del rispetto dei requisiti qualitativi, di sicurezza e di denominazione commerciale;
a curare maggiormente i problemi connessi all'accesso al credito per le imprese del settore siderurgico e, in particolare, all'incremento delle garanzie per l'erogazione di prestiti alle aziende da parte del sistema bancario;
ad accelerare i pagamenti della pubblica amministrazione;
a chiedere, in sede di Unione europea, l'apertura di un tavolo operativo sulla crisi del sistema siderurgico europeo.
(1-00151) «Vico, Lulli, Velo, Tullo, Esposito, Pizzetti, Lovelli, Baretta, Ferrari, Sani, Sanga, Marco Carra, Bellanova, Berretta, Verini, Ginefra, Boccia, Farinone, Gnecchi, Viola, Zunino, Strizzolo, Rosato, Froner, Pollastrini, Corsini, Federico Testa, Braga, Marantelli».
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

acciaio

Comunita' degli Stati indipendenti

credito industriale

importazione

industria siderurgica

istituzione dell'Unione europea

licenziamento

prodotto siderurgico

produzione industriale

produzione nazionale

recessione economica