Doc. XII-quater, N. 5

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA NATO

Risoluzione n. 477

Il legame tra corruzione e sicurezza

Trasmessa il 12 dicembre 2022

Pag. 2

NATO PARLIAMENTARY ASSEMBLY

RESOLUTION n. 477

The corruption-security nexus(1)

  The Assembly,

  1. Noting that corruption appears to be a catalyst for conflict, undermines state institutions and, as expressed in NATO's 2021 Brussels Summit's Communique, puts national security at risk by marginalising civil society, enabling terrorist and transnational criminal networks to finance their operations, and forging links among corrupt political elites, organised criminal groups and intelligence operatives from rival states;

  2. Lamenting that corruption erodes democratic governance by weakening election integrity and civil participation in the life of the state while undercutting investment, raising risk premia, driving young people into exile and reducing economic potential by allocating resources based on opaque connections rather than merits, thus disproportionately harming the most vulnerable populations in society;

  3. Acknowledging that in Afghanistan, endemic corruption contributed to the erosion of state legitimacy, was a factor in state failure, led to the disbandment of its army, and significantly exacerbated that country's fragility, all of which, among others, opened the door for the Taliban's return to power;

  4. Stressing the importance of strong and independent judiciaries, journalists, and other civil society actors in exposing corruption and in holding corrupt actors to account;

  5. Recognising that Russia has used corruption as a tool of hybrid warfare and curried favour with certain actors dedicating to weakening the state, undermining democratic governance, and countering Euro-Atlantic aspirations;

  6. Noting, however, that although Ukraine long struggled with corruption, reforms since 2014 helped its society establish stronger anti-corruption norms that have enhanced its resilience;

  7. Aware that a kleptocratic Russian state not only deploys corruption internationally but also wields it against the Russian people;

  8. Warning that China's opaque business practices, which have disastrous consequences for human rights, evade democratic scrutiny, often produce debt traps, undermine governance, and empower corrupt officials whose interests diverge significantly from those of society at large;

  9. Acknowledging that cryptocurrencies have become a widely used vehicle for the transfer of value for illegal purposes and for the laundering of money garnered through criminal and corrupt practices;

  10. Lamenting that Western property markets have become a particularly importantPag. 3 vehicle for laundering the proceeds of those who have acquired wealth through corrupt means;

  11. Noting that increasingly extensive international sanctions against Russia following its attacks on Ukraine, including: asset seizures targeting those close to the regime; preventing Russian banks from using the SWIFT financial messaging system; enhanced efforts to prevent Russian money laundering and asset acquisitions in the West; and restrictions on Russia's energy sector, which itself is an agent of massive corruption, mark a radical change in that they not only represent a response to the Russian security threat but also enhance the capacity of allied governments to counter the illicit flow of money acquired through and disbursed for corrupt practices;

  12. Applauding intensified allied national efforts like the Biden Administration's U.S. Strategy on Countering Corruption, which have highlighted the security risks posed by corruption and taken important steps to counter it, as well as the vitally important role played by international organisations like the European Union, the OECD, the World Bank and the Financial Action Task Force in promoting legal and operational anti-corruption strategies;

  13. Welcoming NATO's ongoing commitment to the Building Integrity program, an anti-corruption effort premised on the notion that corruption in the defence and security sectors poses serious challenges to peace and stability;

  14. Recognising that anti-corruption measures in the security sector can serve as a model for broader efforts as demonstrated by the reform of the Georgian police in the early years after the Rose Revolution which subsequently inspired a series of other important reforms;

  15. Saluting the strong reaffirmation in NATO's new Strategic Concept, of the Alliance's commitment to shared values of individual liberty, human rights, democracy and the rule of law and the recognition that these values must stand at the centre of NATO's response to today's challenges;

  16. URGES member governments and parliaments of the North Atlantic Alliance:

   a) to encourage all Allies and partners to consider the national security dimension of corruption and to address these in a more coordinated and systematic manner;

   b) to engage in a collective effort to insulate Allies, partners, and the democratic world more generally from the nefarious influence of corruption, including its most malign forms as when authoritarian states like Russia deploy it to subvert democracy, weaken democratic alliances and advance their own anti-democratic agenda;

   c) to find ways to restrict or outlaw the use of funding from designated rival countries and their financial institutions to underwrite election campaigns;

   d) to increase support for the vital role played by NGOs, a free media, and civil society organisations in demanding transparency, integrity, and democratic accountability of state institutions;

   e) to reinforce NATO's Building Integrity program, which aims to foster resilience needed to counter corruption in defence and security institutions in both allied and partner countries;

   f) to encourage states to adopt anti-kleptocracy legislation that aims to close legal loopholes facilitating money laundering, to take active steps to implement sanctions and find ways to identify the legitimate ownership of property, and to encourage the development of stronger legal instruments to freeze and seize assets if they are found to result from corruption;

   g) to draw lessons from NATO's experience in Afghanistan to help inform any future NATO operations;

   h) to address gaps in Western property markets that allow corrupt officials and oligarchs to launder dirty money by purchasing properties through offshore shell companies;

Pag. 4

   i) to empower anti-corruption efforts carried out by a range of international organisations, including the OECD's Convention on Anti-Bribery and its Anti-Corruption and Integrity program, the Financial Action Task Force's work on terrorist financing and parallel efforts by the IMF, the World Bank, the European Union, and the United Nations;

   j) to monitor developments in cryptocurrency markets and continue efforts to make cryptocurrency transactions significantly less anonymous and easier to trace, thereby reducing the potential for these digital currencies to be used as tender for illegal activity;

   k) to operationalise the Alliance's commitment to shared democratic values in the new Strategic Concept by establishing a Centre for Democratic Resilience at NATO Headquarters to serve as a resource and clearinghouse of best practices available to members and partners upon request.

Pag. 5

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELLA NATO

RISOLUZIONE n. 477

Il legame tra corruzione e sicurezza(1)

  L'Assemblea,

  1. Rilevato che la corruzione sembra fungere da catalizzatore per i conflitti, mina le istituzioni statali e, secondo quanto dichiarato nel Comunicato del Vertice NATO di Bruxelles del 2021, mette a rischio la sicurezza nazionale emarginando la società civile, consentendo alle reti terroristiche e alle reti criminali transnazionali di finanziare le proprie operazioni e creando legami tra élite politiche corrotte, gruppi criminali organizzati e funzionari di intelligence di Stati rivali;

  2. Lamentato il fatto che la corruzione erode la governance democratica indebolendo l'integrità delle elezioni e la partecipazione civile alla vita dello Stato, riducendo al contempo gli investimenti, aumentando i premi per il rischio, spingendo i giovani all'esilio e riducendo il potenziale economico attraverso una distribuzione delle risorse basata su legami opachi piuttosto che sui meriti, danneggiando così in maniera sproporzionata le fasce di popolazione più vulnerabili nella società;

  3. Riconosciuto il fatto che in Afghanistan la corruzione endemica ha contribuito all'erosione della legittimità dello Stato, è stata un fattore chiave nel fallimento dello Stato, ha portato alla dissoluzione dell'esercito e ha aggravato in modo considerevole la fragilità del Paese e questo, tra l'altro, ha aperto la porta al ritorno al potere dei Talebani;

  4. Sottolineata l'importanza di disporre di autorità giudiziarie forti e indipendenti, di giornalisti e di altri attori della società civile per denunciare la corruzione e chiamare gli attori corrotti a rispondere delle proprie azioni;

  5. Riconosciuto il fatto che in Ucraina, e altrove, la Russia ha utilizzato la corruzione come strumento di guerra ibrida e ha conquistato la benevolenza di alcuni attori impegnati a indebolire lo Stato, minare la governance democratica e contrastare le aspirazioni euro-atlantiche;

  6. Rilevato tuttavia che, sebbene l'Ucraina abbia lottato a lungo contro la corruzione, le riforme attuate dal 2014 hanno aiutato la società a stabilire norme anti-corruzione più forti che hanno aumentato la sua capacità di resistenza;

  7. Consapevole del fatto che uno Stato russo cleptocratico utilizza la corruzione non solo a livello internazionale, ma la esercita anche contro il popolo russo;

  8. Richiamata l'attenzione sul fatto che le pratiche commerciali opache della Cina, che hanno conseguenze disastrose per i diritti umani, eludono il controllo democratico, spesso producono trappole per il debito, minano la governance e danno potere a funzionari corrotti i cui interessi Pag. 6divergono notevolmente da quelli della società in generale;

  9. Riconosciuto il fatto che le criptovalute sono diventate un veicolo ampiamente utilizzato per il trasferimento di valore a fini illeciti e per il riciclaggio di denaro ottenuto attraverso pratiche criminali e corrotte;

  10. Lamentato il fatto che i mercati immobiliari occidentali sono diventati un veicolo particolarmente importante per il riciclaggio dei proventi di coloro che hanno acquisito ricchezza con mezzi corrotti;

  11. Rilevato che sanzioni internazionali sempre più estese contro la Russia a seguito dei suoi attacchi all'Ucraina (tra cui il sequestro di beni destinato alle persone vicine al regime; il divieto di utilizzo del sistema di messaggistica finanziaria SWIFT per le banche russe; il potenziamento degli sforzi per prevenire il riciclaggio di denaro e l'acquisizione di beni in Occidente da parte della Russia e le restrizioni al settore energetico russo, che a sua volta rappresenta un agente di corruzione massiccia) hanno segnato un cambiamento radicale in quanto non solo rappresentano una risposta alla minaccia per la sicurezza lanciata dalla Russia stessa, ma rafforzano anche la capacità dei governi Alleati di contrastare il flusso illecito di denaro acquisito attraverso - ed erogato per - pratiche corrotte;

  12. Salutati con favore l'intensificarsi degli sforzi da parte delle nazioni Alleate, come la Strategia sulla lotta alla corruzione adottata negli Stati Uniti dall'Amministrazione Biden, le quali hanno evidenziato i rischi per la sicurezza derivanti dalla corruzione e assunto misure importanti per contrastarla, nonché il ruolo di vitale importanza svolto da organizzazioni internazionali quali l'Unione Europea, l'OCSE, la Banca Mondiale e la Task Force Azione Finanziaria per promuovere strategie giuridiche e operative di lotta alla corruzione;

  13. Accolto con favore l'impegno costante della NATO per l'attuazione del programma Building Integrity, un impegno di lotta alla corruzione basato sul concetto secondo cui la corruzione nei settori della difesa e della sicurezza comporta gravi problemi per la pace e la stabilità;

  14. Riconosciuto che le misure anticorruzione nel settore della sicurezza possono fungere da modello per impegni più ampi, come dimostra la riforma della polizia georgiana nei primi anni successivi alla Rivoluzione delle Rose, che ha poi ispirato una serie di altre importanti riforme;

  15. Salutati con favore la forte riaffermazione, nel nuovo Concetto strategico della NATO, dell'impegno dell'Alleanza a sostegno dei valori condivisi della libertà individuale, dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, così come il riconoscimento del fatto che questi valori devono essere al centro della risposta fornita dalla NATO alle sfide odierne;

  16. ESORTA governi e parlamenti degli Stati membri dell'Alleanza Nord Atlantica:

   a) a incoraggiare tutti i membri e i partner dell'Alleanza a prendere in considerazione la dimensione della corruzione legata alla sicurezza nazionale e ad affrontarla in modo più coordinato e sistematico;

   b) a impegnarsi in uno sforzo collettivo per isolare gli Alleati, i partner e il mondo democratico più in generale dall'influenza nefasta della corruzione, comprese le sue forme più maligne, come quando Stati autoritari come la Russia la utilizzano per sovvertire la democrazia, indebolire le alleanze democratiche e promuovere la propria agenda anti-democratica;

   c) a trovare modi per limitare o vietare l'uso di finanziamenti provenienti da Paesi considerati rivali, o da loro istituzioni finanziarie, per finanziare le campagne elettorali;

   d) ad aumentare il sostegno al ruolo vitale svolto dalle ONG, dai media liberi e dalle organizzazioni della società civile per chiedere trasparenza, integrità e responsabilità democratica alle istituzioni statali;

Pag. 7

   e) a rafforzare il programma Building Integrity della NATO, che mira a promuovere la resilienza necessaria a contrastare la corruzione nelle istituzioni della difesa e della sicurezza sia nei Paesi dell'Alleanza che in quelli partner;

   f) a incoraggiare gli Stati ad adottare provvedimenti anti-cleptocrazia volti a colmare le lacune giuridiche che facilitano il riciclaggio di denaro, a prendere misure attive per applicare le sanzioni, trovare modi per identificare i legittimi proprietari dei beni e promuovere lo sviluppo di strumenti giuridici più forti per congelare e sequestrare i beni che si scopre essere frutto della corruzione;

   g) a trarre insegnamenti dall'esperienza della NATO in Afghanistan come base per qualunque operazione futura della NATO;

   h) ad affrontare quelle lacune dei mercati immobiliari occidentali che consentono a funzionari e oligarchi corrotti di riciclare denaro sporco acquistando proprietà attraverso società di copertura offshore;

   i) a potenziare l'impegno di lotta alla corruzione portato avanti da una serie di organizzazioni internazionali, tra cui la Convenzione anti-corruzione dell'OCSE e il suo programma di lotta alla corruzione e promozione dell'integrità, il lavoro svolto dalla Task Force Azione Finanziaria in materia di finanziamento del terrorismo, nonché gli sforzi paralleli di FMI, Banca Mondiale, Unione Europea e Nazioni Unite;

   j) a monitorare gli sviluppi dei mercati delle criptovalute e a proseguire gli sforzi per rendere le transazioni in criptovalute molto meno anonime e più facili da rintracciare, riducendo così il potenziale di utilizzo di queste valute digitali come moneta di scambio per attività illecite;

   k) a rendere operativo l'impegno dell'Alleanza a sostegno dei valori democratici condivisi, sancito nel nuovo Concetto strategico, attraverso la creazione di un Centro per la resilienza democratica presso il Quartier generale della NATO, che funga da risorsa e da centro di raccolta delle migliori pratiche a disposizione, su richiesta, di membri e partner.

  (1) Presented by the Economics and Security Committee and adopted by the Plenary Assembly on Monday 21 November 2022

  (1) Presentato dalla Commissione Economia e Sicurezza e adottata dall'Assemblea plenaria lunedì il 21 novembre 2022.