ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00872

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 103 del 16/05/2023
Trasformazioni
Trasformato il 10/07/2023 in 3/00520
Firmatari
Primo firmatario: GIULIANO CARLA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 16/05/2023


Commissione assegnataria
Commissione: II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 16/05/2023
Stato iter:
10/07/2023
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 16/05/2023

TRASFORMA IL 10/07/2023

TRASFORMATO IL 10/07/2023

CONCLUSO IL 10/07/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-00872
presentato da
GIULIANO Carla
testo di
Martedì 16 maggio 2023, seduta n. 103

   GIULIANO. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:

   la provincia di Foggia, come anche il Ministro Piantedosi ha constatato e dichiarato nella sua recente visita nel capoluogo, è funestata dalla presenza di una criminalità organizzata violenta e pervasiva, riconosciuta come emergenza nazionale; ne sono prova lo scioglimento per infiltrazioni mafiose dei comuni di Monte Sant'Angelo, Mattinata, Cerignola, Manfredonia e, da ultimo, del comune di Foggia, nonché i plurimi attentati dinamitardi e gli omicidi di stampo mafioso che stanno insanguinando il territorio foggiano;

   il deputato ed ex procuratore nazionale antimafia Cafiero De Raho, quando era in carica, ha più volte affermato che la «Mafia Foggiana» è divenuta il primo nemico dello Stato;

   ugualmente il dottor Rossi, appena è stato nominato a capo della direzione distrettuale antimafia di Bari, ha dichiarato che la mafia foggiana è in cima all'elenco delle emergenze;

   il perpetrarsi di episodi gravissimi, nonostante l'incessante lavoro di magistratura e forze di polizia, impone di intervenire urgentemente con strumenti di contrasto alla criminalità organizzata più incisivi;

   la provincia di Foggia, tra le più vaste d'Italia, non ha la Corte d'appello; infatti, la direzione distrettuale antimafia è attualmente sita a Bari, città che dista circa 150 chilometri da Foggia e più di tre ore di auto dal Gargano;

   i pubblici ministeri baresi addetti al territorio foggiano sono costituiti in un pool, che, se fosse fisicamente presente presso il palazzo di giustizia di Foggia, anche come ufficio distaccato della direzione distrettuale antimafia di Bari, lavorerebbe ancor più proficuamente;

   vi sono state nella XVIII legislatura proposte di legge del Movimento 5 Stelle per l'istituzione a Foggia della sezione distaccata della Corte d'appello e della direzione distrettuale antimafia di Bari, per la riattivazione di presìdi giudiziari in provincia, nonché per un finanziamento per la realizzazione della cittadella giudiziaria di Foggia –:

   considerata l'emergenza nazionale della criminalità organizzata foggiana, se il Ministro interrogato stia provvedendo ad adottare le iniziative di competenza per accelerare e rendere effettiva la istituzione dell'ufficio/sede distaccata della direzione distrettuale antimafia di Bari a Foggia, già prevista dalla Ministra Cartabia con la sottoscrizione dell'accordo del 2022 tra l'Università di Foggia, la regione Puglia ed il Ministero della giustizia, a seguito del lavoro svolto in tal senso dall'interrogante e dall'ex Sottosegretario di Stato al Ministero della giustizia, Onorevole Anna Macina, nonché la riattivazione di alcuni uffici giudiziari soppressi, al fine di garantire ai cittadini della Capitanata una pronta ed efficace risposta di giustizia.
(5-00872)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

mafia

automobile