ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00521

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 136 del 10/07/2023
Ex numero atto
Precedente numero assegnato: 5/00837
Abbinamenti
Atto 3/00520 abbinato in data 11/07/2023
Firmatari
Primo firmatario: LA SALANDRA GIANDONATO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 10/07/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 10/07/2023
Stato iter:
11/07/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 11/07/2023
Resoconto DELMASTRO DELLE VEDOVE ANDREA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (GIUSTIZIA)
 
REPLICA 11/07/2023
Resoconto LA SALANDRA GIANDONATO FRATELLI D'ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 11/07/2023

DISCUSSIONE IL 11/07/2023

SVOLTO IL 11/07/2023

CONCLUSO IL 11/07/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-00521
presentato da
LA SALANDRA Giandonato
testo presentato
Lunedì 10 luglio 2023
modificato
Martedì 11 luglio 2023, seduta n. 137

   LA SALANDRA. – Al Ministro della giustizia. – Per sapere – premesso che:

   è di questi giorni il tema che nel territorio di Foggia sia cresciuta in modo esponenziale la criminalità organizzata e ciò con difficoltà d'azione della cosiddetta squadra Stato per un'insufficienza di investimenti nel sistema degli uffici giudiziari;

   dall'ultima riforma della geografia giudiziaria del 2013, la provincia di Foggia è stata penalizzata dalla chiusura del tribunale di Lucera, dalla cancellazione delle sedi distaccate e dal trasferimento al tribunale di Foggia di tutti i processi. Oggi il solo tribunale penale di Foggia sopporta più di 13 mila processi; peso particolarmente significativo ove si considera che nella sola provincia di Foggia sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose importanti centri (https://www.ilfattoquotidiano.it);

   da recenti notizie di stampa (www.lagazzettadelmezzogiorno.it), si legge che il tribunale di Foggia è stato qualificato come «grande» nelle tabelle ministeriali (dopo l'accorpamento), avendo acquisito un bacino di utenza di 600 mila persone, segnando un giudice togato ogni 10.523 abitanti. Nel settore civile, risultano 4.012 procedimenti iscritti ogni mille abitanti, a fronte di una media di 3.555, precisandosi che, se ogni magistrato in Italia si occupa mediamente di 863 cause, chi lavora a Foggia ne tratta il quadruplo: 3316 procedimenti;

   risulta che il Consiglio superiore della magistratura sia intervenuto più volte per coprire le vacanze, tenendo conto che pochi scelgono come destinazione Foggia: a ottobre 2017 assegnò 12 magistrati in tirocinio per far fronte a scoperture nell'ordine del 30 per cento; altri 6 arrivarono nell'autunno 2020. La fotografia più recente è datata novembre 2022: a fronte di 69 magistrati togati previsti, ne erano in servizio 61, compresi 21 pubblici ministeri su 28 previsti; 26 giudici onorari su 32; 24 vice procuratori onorari su 25; 17 giudici di pace onorari su 49;

   il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Foggia ha evidenziato come l'ufficio giudiziario versi in una profonda sofferenza nell'organico, riferendo che il Consiglio superiore della magistratura, nell'indicare le sedi vacanti, abbia sempre considerato il detto ufficio in costante scopertura (oggi di cinque magistrati), con i magistrati di prima nomina che, dopo aver svolto il periodo previsto, sovente tornano alle loro terre d'origine;

   il procuratore della Repubblica di Bari, evidenziando il diffuso problema degli organici anche con riguardo al tribunale di Foggia, ha aggiunto che il Consiglio superiore della magistratura «deve avere il coraggio di fare scelte strategiche, è un tema sul quale bisogna avere la massima attenzione» (www.foggiatoday.it);

   da ultimo, l'ufficio del giudice di pace di San Giovanni Rotondo (www.foggiatoday.it), nonostante le udienze in calendario, ha tenuto chiusi i cancelli, prefigurando un'interruzione di pubblico servizio, per una non ben chiara «mancanza di personale»; ad oggi il personale dei giudici di pace grava sugli enti locali, che già di loro sopportano insufficienze nel personale –:

   se, per quanto di competenza e di concerto con il Consiglio superiore della magistratura, vi sia la possibilità di adottare iniziative per il superamento della condizione di sofferenza delle piante organiche degli uffici giudiziari di Foggia, per l'organizzazione dei ruoli dei magistrati e il migliore funzionamento dei servizi relativi alla giustizia del tribunale di Foggia, magari attraverso interventi straordinari, anche in una possibile ottica di riforma della geografia giudiziaria del territorio con il ripristino dei tribunali soppressi o la possibile riapertura di specifiche sezioni distaccate del tribunale di Foggia.
(3-00521)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

magistrato non professionale

mafia

giudice