CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 26 febbraio 2020
333.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
COMUNICATO
Pag. 105

INTERROGAZIONI

  Mercoledì 26 febbraio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro Manuel BENVENUTO. — Interviene il sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la tutela del territorio e del mare Roberto Morassut.

  La seduta comincia alle 14.

Pag. 106

  Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, ricorda che è stato chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

5-02816 Muroni: Svolgimento di una gara automobilistica all'interno del parco nazionale del Vesuvio.
5-03656 Paolo Russo: Svolgimento di una gara automobilistica all'interno del parco nazionale del Vesuvio.

  Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, avverte che le interrogazioni in titolo, vertendo sulla stessa materia, saranno svolte congiuntamente.

  Il sottosegretario Roberto MORASSUT, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Rossella MURONI (LEU), ringrazia il sottosegretario per la risposta. Nel ricordare che la competizione automobilistica denominata «Primo slalom della città di Ottaviano», di cui non si sentiva certamente il bisogno ai fini della valorizzazione del parco nazionale, si è svolta nella zona C del parco, esprime la preoccupazione che tale evento possa costituire un precedente pericoloso, non trattandosi della prima volta che si tenta di coinvolgere i parchi nazionali in questo tipo di manifestazione. Ritiene che il Ministero dovrebbe cogliere questa occasione per fare chiarezza rispetto alla possibilità di svolgere questo tipo di eventi nell'ambito degli enti parco, che a suo giudizio costituiscono un segnale culturalmente molto pericoloso.
  Il Parco in questione è molto particolare e fragile e occorre quindi tener conto della compresenza di fattori peculiari che lo espongono a rischi notevoli, primo dei quali il rischio di incendio. Cinquantasette vetture di grossa cilindrata che sfrecciano in un percorso delineato all'interno dell'ente Parco, per di più causando un incidente che ha coinvolto quattro spettatori, rappresentano un evento di forte impatto sul parco e confliggono, a suo giudizio, con i principi fondanti della legge sugli enti parco, in primo luogo la tutela e la conservazione delle specie animali e vegetali, e in secondo luogo la previsione del nulla osta dell'ente parco per lo svolgimento di interventi al suo interno.
  Osserva che tale occasione permetterebbe al Ministero di chiarire una volta per tutte, al di là della procedura formale, quale significato culturale si intende dare ai parchi nazionali, che avrebbero bisogno di misure di sostegno ben più importanti ed efficaci, come per esempio la costituzione in zona economica speciale.

  Paolo RUSSO (FI), ringrazia il sottosegretario per la completezza e compiutezza della risposta, della quale evidenzia due questioni, una di merito e una di carattere strategico.
  Quanto alla prima giudica evidente, anche per i molti condizionali utilizzati, che la gara si poteva svolgere. Questo è suffragato anche dal fatto che il regolamento dell'ente Parco non è stato mai approvato, che la strada posta al suo interno è aperta al pubblico, e quindi ritiene che qualsiasi motivazione ostativa allo svolgimento della gara nasconda in sé un pregiudizio nei confronti di iniziative sportive. Sottolinea che la gara si è svolta nella zona 2 del parco, non essendovi pertanto alcuna condizione di divieto esplicito alla circolazione dei veicoli a motore e allo svolgimento della gara, come invece sarebbe per la zona 1.
  Ben venga una norma che chiarisca la necessità di una valutazione di incidenza, a suo giudizio tuttavia non necessaria dal momento che non è stata in alcun modo violata la direttiva «Habitat», non essendo stata costruita una pista stabile all'interno del parco ma essendosi svolta una gara in un percorso aperto alla viabilità ordinaria. Il comando dei carabinieri ha inoltre fatto presente, con straordinaria chiarezza, che non c’è stata alcuna evidenza di deterioramento dell'habitat naturale all'interno del parco nazionale conseguente allo svolgimento della gara. Ritiene pertanto che i Pag. 107parchi nazionali non abbiano bisogno di una tutela ideologica, verificando il territorio, ma reale.
  Quanto alla seconda questione contenuta nella risposta, di carattere strategico, ritiene opportuno che si delinei una strada che indichi quali comportamenti assumere in futuro per occasioni simili.

5-03030 Grippa: Iniziative per il completamento delle bonifiche dei siti inquinati, con particolare riguardo a quelli ricadenti nella regione Abruzzo.

  Il sottosegretario Roberto MORASSUT, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Quanto al protocollo d'intesa cui faceva riferimento da ultimo nella risposta, fa presente che è intenzione del Ministero costituire una unità di missione, una sorta di cabina di regia che si occupi del problema dei roghi e che collabori in qualche misura al contrasto del traffico illegale dei rifiuti. Inoltre, in vista dell'esame del disegno di legge collegato alla manovra economica in materia ambientale, rappresenta l'intenzione del Governo di predisporre un provvedimento legislativo che intervenga sul codice ambientale, al fine di velocizzare le procedure di bonifica e coordinare le procedure sul danno ambientale e renda maggiormente operative le attività che i commissari devono svolgere, in particolare sui SIN.

  Carmela GRIPPA (M5S), ringrazia il sottosegretario per la risposta di carattere generale, della quale si dichiara soddisfatta. Nella risposta si sono infatti toccati due temi fondamentali, quello della seconda più grande discarica nazionale, nel sito di Bussi, interessata da un atto della procura, nonché la questione del protocollo con la regione Campania, che auspica venga esteso a tutto il territorio nazionale.
  È infatti notizia di pochi giorni fa il dissequestro della discarica Civeta, a Vasto, oggetto di cinque incendi. Fa presente che il dissequestro, nonostante il parere contrario del procuratore di Vasto, è stato ordinato dal Gip, che tra le motivazioni ha rappresentato che non sussiste il pericolo di inquinamento probatorio, nonostante il giorno precedente al dissequestro la regione e l'ARTA avevano chiesto quali fossero le opere riparatorie della discarica.
  Fa presente che è stato presentato un esposto in merito al dissequestro e invita, pertanto, il Ministero a porre una particolare attenzione su tale vicenda.

5-03405 Ferri: Accertamento di eventuali danni ambientali nel territorio del comune di Massa ad opera della «Ricicleria» e della ex discarica di Codupino.

  Il sottosegretario Roberto MORASSUT, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Cosimo Maria FERRI (IV), ringrazia il sottosegretario per la risposta, della quale non si ritiene soddisfatto, limitandosi ad una ricostruzione storica di cose note e lasciando aperti i due temi posti all'interno dell'atto di sindacato ispettivo. Fa presente infatti che riguardo alla falda acquifera non è chiara la matrice della dispersione e dell'utilizzo di materiali che sembrerebbero provenire dalla ex discarica di Codupino, formalmente chiusa e non utilizzabile. Per la falda acquifera sono state stanziate rilevanti risorse e sarebbe opportuno, quindi, che si sapesse quali risposte sono emerse a seguito degli accertamenti su questa zona fragile dal punto di vista ambientale, rispetto alla quale la popolazione avanza forti preoccupazioni.
  Dalla risposta non si evince neppure a che punto sia il piano di bonifica e quali sia il percorso per far sì che si compia il passaggio da area di interesse nazionale a regionale. Invita pertanto il Ministero a fornire risposte concrete su quali iniziative di competenza intenda mettere in campo per pervenire alla soluzione della questione posta nell'interrogazione, anche attraverso l'attivazione del nucleo dei carabinieri, anche per dare un segnale di Pag. 108trasparenza ad una popolazione che aspetta da tempo la bonifica del proprio territorio.

  Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.35.

ATTI DEL GOVERNO

  Mercoledì 26 febbraio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro Manuel BENVENUTO. — Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, Roberto Morassut.

  La seduta comincia alle 14.35.

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera.
Atto n. 138.
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con condizioni e osservazioni).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto rinviato nella seduta del 29 gennaio scorso.

  Giuseppe D'IPPOLITO (M5S), relatore, presenta una proposta di parere favorevole (vedi allegato 4).

  Il sottosegretario Roberto MORASSUT dichiara di condividere la proposta di parere del relatore.

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole presentata dal relatore (vedi allegato 4).

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/2102, recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
Atto 146.
(Seguito esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto rinviato nella seduta del 12 febbraio 2020.

  Alberto ZOLEZZI (M5S), relatore, in ragione degli importanti spunti emersi ieri nel corso delle audizioni, ritiene che sia necessario svolgere un approfondimento prima di presentare la proposta di parere, che si riserva di formulare la prossima settimana.

  Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente sulla base della richiesta del relatore, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta, ricordando che la Commissione dovrà procedere all'espressione del parere di competenza entro il prossimo 8 marzo 2020.

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/410, che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio, nonché adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2392 relativo alle attività di trasporto aereo e alla decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato.
Atto 156.
(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame dello schema di decreto legislativo in titolo.

  Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, avverte che la Commissione dovrà esprimere il parere di competenza entro il prossimo 11 marzo 2020. Pag. 109
  Comunica altresì che l'assegnazione dell'atto è avvenuta con riserva, in quanto la richiesta di espressione del parere parlamentare avanzata dal Governo non è corredata del previsto parere della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano.

  Patrizia TERZONI (M5S), relatrice, osserva che il termine per l'espressione del parere scade il prossimo 11 marzo, anche se l'assegnazione alla Commissione è avvenuta con riserva, non essendo il testo corredato del parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano. È invece già scaduto il 9 ottobre 2019 il termine per il recepimento della direttiva 2018/410. Per tale motivo la Commissione europea ha avviato la procedura di infrazione n. 2019/0329 in data 22 novembre 2019.
  Quanto invece al termine di esercizio della delega, esso scade nei tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge di delegazione 2018 (legge 4 ottobre 2019, n. 117), ovvero – per effetto dello «scorrimento» di ulteriori tre mesi che si produce se lo schema di decreto è sottoposto all'esame parlamentare a ridosso della sua scadenza – il prossimo 2 maggio 2020.
  Lo schema in esame riscrive l'attuale disciplina – recata dal decreto legislativo n. 30 del 2013, che infatti viene abrogato – in materia di scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (EU ETS), che, per quanto si legge nella relazione illustrativa, rappresenta «uno strumento fondamentale sul quale si fonda la politica dell'Unione europea per contrastare i cambiamenti climatici». Tale intervento viene motivato dalla necessità di adempiere ai nuovi e più stringenti impegni in termini di riduzione delle emissioni assunti nell'ambito dell'Accordo di Parigi e recepiti dall'Unione con il «Quadro Clima-Energia 2030».
  Il testo si compone di 47 articoli e 4 allegati, divisi in sei capi.
  Il Capo I reca le disposizioni generali, ovvero l'oggetto e il campo di applicazione del decreto, nonché le definizioni.
  Rispetto alla normativa attuale, si evidenzia una diversa definizione di «nuovo entrante» che non fa più riferimento a coloro che hanno ottenuto un'autorizzazione ad emettere gas serra per la prima volta dopo il 30 giugno 2011.
  In tale categoria rientreranno invece coloro che la ottengono per la prima volta nel periodo che inizia da tre mesi prima della data di trasmissione da parte del Comitato alla Commissione europea dell'elenco quinquennale di impianti disciplinati dal provvedimento (di cui all'articolo 25), e termina tre mesi prima della data di trasmissione del successivo elenco quinquennale.
  Nell'ambito dei nuovi entranti è contemplato anche l'operatore aereo la cui attività di trasporto aereo non è in alcun modo collegata ad altro operatore aereo precedentemente individuato.
  Il provvedimento introduce anche la definizione di Portale ETS, non prevista dalla direttiva, che fa riferimento alla «piattaforma informatica che costituisce l'interfaccia telematica tra utente, gestore ovvero operatore aereo e il Comitato».
  Sono altresì introdotte alcune definizioni in materia di trasporto aereo («analisi del profilo di rischio» e «ispezioni»), nonché le definizioni di «piccolo emettitore» e di «piccolissimo emettitore» con cui vengono indicati, rispettivamente, gli impianti esclusi dall'EU ETS in virtù delle norme recate, rispettivamente, dagli artt. 31 e 32 del presente schema di decreto.
  Il Capo II reca, all'articolo 4, la disciplina relativa al Comitato ETS, presso il Ministero dell'ambiente, come autorità nazionale competente per l’emission trading.
  Le principali modifiche risiedono nella variazione dell'assetto organizzativo, operata secondo il principio di delega recato dalla lettera a) dell'articolo 13 della legge delega, al fine di consentire che il Comitato operi in modo efficace e senza soluzione di continuità.
  In estrema sintesi, l'articolo in esame prevede un collegio di 15 membri (10 con Pag. 110diritto di voto e 5 con funzioni consultive); affida ad una segreteria tecnica istituita nell'ambito della competente Direzione Generale del Ministero dell'ambiente l'attività istruttoria sugli atti deliberativi relativi agli impianti fissi e agli operatori aerei; assicura al Ministero un adeguato supporto specialistico da parte delle proprie società in house, di ISPRA nonché di ENAC e GSE, e l'interconnessione con le Camere di commercio che già gestiscono albi nazionali per le imprese della filiera del rifiuto e i diversi registri telematici ambientali.
  Non è invece riproposta l'attuale normativa che elenca i compiti attribuiti al Comitato, né l'obbligo di trasmissione, da parte del Comitato, entro il 30 aprile di ciascun anno, di una relazione al Parlamento sull'attività svolta nell'anno precedente. Quella riferita agli anni 2017 e 2018 è stata trasmessa il 22 agosto 2019.
  Il Capo III (artt. 5-12) reca le norme relative al trasporto aereo, per quanto riguarda l'assegnazione e il rilascio di quote per le relative attività.
  Da 1o gennaio 2021 il numero di quote assegnate agli operatori aerei è ridotto annualmente del fattore di riduzione lineare – pari al 2,2 per cento – fatto salvo il riesame in vista dell'attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, a decorrere dal 2021.
  Si aggiungono quindi ulteriori destinazioni per i proventi delle aste: diffusione del sistema per la navigazione satellitare; Fondo globale per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili; ricerca e innovazione, con particolare riferimento ai programmi o alle iniziative nell'ambito del Nono programma quadro di ricerca («9 o PQ»); costi di funzionamento del Comitato in relazione alle attività di trasporto aereo.
  L'articolo 10 riscrive in modo dettagliato le attività relative ai Piani di monitoraggio delle emissioni e la loro comunicazione. L'articolo 11 disciplina il divieto operativo a carico dell'operatore aereo amministrato dall'Italia che abbia violato le prescrizioni del decreto per almeno tre anni consecutivi nell'arco di cinque anni, mentre l'articolo 12 introduce una nuova disciplina volta a individuare le modalità per ottenere la chiusura di un conto di deposito di un operatore aereo.
  Il Capo IV (artt. 13-33), titolato Impianti fissi, riproduce le procedure relative agli impianti fissi compresi nel regime EU ETS, compresa la possibilità per il Comitato di includere nello scambio di quote altre attività e gas, non elencati nell'allegato I.
  Si limita ad evidenziare le principali novità.
  L'articolo 15, innovando rispetto alla vigente disciplina, prevede che gli impianti compresi nel regime EU-ETS di dimensioni ridotte devono acquisire un'autorizzazione semplificata.
  Ulteriore innovazione è recata all'articolo 18, che elimina l'obbligo, in capo al Comitato, di riesaminare l'autorizzazione almeno ogni 5 anni. L'articolo 19 introduce come nuovo caso di revoca dell'autorizzazione in conseguenza della revoca dell'AIA (autorizzazione ambientale integrata). In merito la relazione illustrativa sottolinea che tale secondo caso «è stato evidenziato in quanto nella pratica si è rilevata la stretta interdipendenza tra autorizzazione AIA (Direttiva 2010/75/UE) e autorizzazione ETS, come peraltro previsto dall'articolo 8 della Direttiva».
  L'articolo 23 disciplina la vendita all'asta delle quote di CO2, nonché le modalità di ripartizione dei proventi tra i vari Ministeri e le relative finalità di spesa. In proposito viene confermato quanto previsto dal testo vigente, vale a dire l'attribuzione: del 50 per cento dei proventi complessivamente ai Ministeri dell'ambiente e del restante 50 per cento al Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato. Le uniche differenze meritevoli di nota rispetto alla normativa vigente sono rintracciabili nell'inserimento, al comma 7 del presente articolo, delle seguenti misure a cui è possibile destinare quota dei proventi delle aste: favorire sistemi di teleriscaldamento (lettera m)); finanziare attività a favore del clima in paesi terzi vulnerabili, (lettera p)); promuovere la creazione di competenze e il ricollocamento dei lavoratori al fine di contribuire a una transizione Pag. 111equa verso un'economia a basse emissioni di carbonio, in particolare nelle regioni maggiormente interessate dalla transizione occupazionale (lettera q)).
  L'articolo 24 modifica in modo limitato i criteri per l'assegnazione gratuita delle quote in capo al Comitato in quanto l'assegnazione – già adesso consentita per il teleriscaldamento e la cogenerazione – potrà avvenire solo «in caso di domanda economicamente giustificabile» e non sarà consentita per gli impianti di dimensioni (o con emissioni) ridotte. Il comma 5 prevede che il Comitato modifica la quantità di quote assegnate a titolo gratuito agli impianti per i quali si ha una variazione del livello di attività superiore al 15 per cento (valutata sulla base della media mobile dei due anni precedenti).
  L'articolo 25, anch'esso innovativo prevede la trasmissione alla Commissione europea, da parte del Comitato, dell'elenco degli impianti disciplinati dal presente decreto, valido per un periodo di 5 anni a decorrere dal 1o gennaio 2021. Non viene indicato un termine per l'effettuazione della trasmissione (la direttiva indica la data del 30 settembre 2019).
  L'articolo 26 disciplina i casi di cessazione di attività di un impianto, nonché di interruzione ed eventuale ripresa dell'attività medesima, limitandosi a modificare, rispetto alla normativa attuale, i soli termini di invio delle comunicazioni.
  L'articolo 30 dispone che il Fondo per l'innovazione istituito dall'articolo 10-bis, paragrafo 8, della direttiva è direttamente gestito a livello unionale.
  Gli articoli 31 e 32 disciplinano l'esclusione, su richiesta del gestore interessato, di impianti di dimensioni ridotte subordinata all'adozione di misure equivalenti (articolo 31) e l'esclusione facoltativa degli impianti con un livello di emissioni inferiore a 2.500 tonnellate di CO2 equivalente o con funzionamento inferiore a 300 ore annue (articolo 32), in linea con quanto previsto, rispettivamente, dagli articoli 27 e 27-bis della direttiva. Una differenza riguarda le disposizioni relative agli ospedali e alle installazioni termiche che forniscono principalmente servizi a una struttura ospedaliera. Mentre la direttiva si limita a disporre che «anche gli ospedali possono essere esclusi se adottano misure equivalenti» (disposizione che viene riprodotta dal primo periodo del comma 3 dell'articolo 31), il secondo periodo del comma 3 aggiunge che tale esclusione è applicata qualora anch'essi adottino le misure equivalenti, indipendentemente dal fatto che siano o meno al di sotto della soglia emissiva di 25.000 tonnellate di CO2. Il comma 4 dell'articolo 31 integra ulteriormente la disciplina europea disponendo altri casi di esclusione per le installazioni termiche ospedaliere.
  Merita infine evidenziare che sia nell'articolo 31 che nell'articolo 32 sono inseriti due commi, alla fine, che integrano le disposizioni della direttiva al fine di prevedere che il Comitato predisponga una proposta di misure nazionali equivalenti ai fini dell'applicazione degli articoli 27 e 27-bis e per la disciplina del Portale ETS per i profili relativi alle esclusioni in questione.
  L'articolo 33 prevede che il Comitato può svolgere attività ispettive «anche sulla base dell'analisi del profilo di rischio».
  Il Capo V (articoli 34-42) reca disposizioni comuni per impianti fissi e operatori aerei.
  L'articolo 34 disciplina il registro centralizzato delle operazioni per il sistema di EU ETS, tenuto dalla Commissione europea e condiviso da 31 Paesi (i 28 Paesi dell'Unione europea, l'Islanda, il Liechtenstein e la Norvegia). La relazione illustrativa precisa che il registro è una banca dati on-line assimilabile a un sistema di internet banking.
  L'articolo 35 disciplina il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni (articolo 35), mentre l'articolo 36 definisce i meccanismi di trasferimento, restituzione e cancellazione di quote di emissioni.
  L'articolo 37 consente in via transitoria – in attesa dell'entrata in vigore di un accordo internazionale sui cambiamenti climatici – l'uso dei crediti internazionali CERs e ERUs – due tipologie di crediti Pag. 112internazionali di emissione generati da due meccanismi istituiti dal Protocollo di Kyoto.
  L'articolo 38 disciplina il ruolo del Ministero dell'ambiente in merito alle attività generate dai due suddetti meccanismi.
  Il Capo VI (articoli 43-47) reca le disposizioni transitorie e finali. All'interno di questo Capo, si disciplina l'informazione, la trasparenza e l'accesso non discriminatorio ai documenti, nonché la tutela del segreto industriale, si prevede una relazione annuale del Comitato alla Commissione europea, di cui si individuano i principali elementi, si pone in capo all'ISPRA la realizzazione, la gestione e l'archiviazione dei dati dell'Inventario nazionale dei gas serra, nonché la raccolta dei dati di base e la realizzazione di un programma di controllo e di garanzia della qualità. Sono previste infine le disposizioni finanziarie e l'abrogazione esplicita, già menzionata, del precedente decreto legislativo in materia, il n. 30 del 2013.
  Si riserva quindi di presentare una proposta di parere, anche in esito agli eventuali suggerimenti che i colleghi intendano avanzare.

  Il sottosegretario Roberto MORASSUT si riserva di intervenire in una successiva seduta.

  Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, nessuno altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 26 febbraio 2020.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 15 alle 15.20.

Pag. 113