CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 26 luglio 2018
43.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
ALLEGATO

ALLEGATO 1

5-00244 Giacometto: Modalità di analisi del rapporto «costi benefici» sulle opere pubbliche di rilievo nazionale.

TESTO DELLA RISPOSTA

  Torno a rispondere sulla questione dell'analisi e valutazione del rapporto costi-benefici per la realizzazione e il completamento delle opere pubbliche di rilievo nazionale confermando che la Struttura Tecnica di Missione del MIT è al lavoro con metodologie operative obiettive.
  La metodologia e le risultanze saranno rese note nei primi giorni di settembre e nei prossimi giorni le linee programmatiche del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti saranno presentate nelle competenti sedi parlamentari, in particolare: il 31 luglio presso la 8a Commissione Senato, il 10 agosto presso questa Commissione e il successivo giorno 2 presso la IX Commissione Camera.

Pag. 69

ALLEGATO 2

5-00242 Butti: Iniziative per la regolazione delle acque del lago di Como e la gestione del bacino del Fiume Adda.

TESTO DELLA RISPOSTA

  Il lago di Como è regolato dalla traversa di Olginate, situata sul fiume Adda ed emissario del lago. Per caratteristiche dimensionali, la traversa è una «grande diga», sottoposta per finalità di incolumità pubblica alla vigilanza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per il tramite della Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche.
  Le competenze in materia di concessione d'acqua sono per legge attribuite alla regione Lombardia; soggetto regolatore e titolare della concessione è il Consorzio dell'Adda. La regolazione di portata è attuata con finalità sia irrigue che di produzione idroelettrica a favore della provincia di Lecco, Milano, Bergamo e Cremona.
  La regolazione di concessione è prevista tra quota +130 cm e -40 cm rispetto allo zero idrometrico di Malgrate, corrispondenti ad un volume utile regolato di circa 246,5 milioni di metri cubi; a causa dei problemi di subsidenza della Piazza Cavour a Como, da oltre un quindicennio la regolazione è attuata non superando – se non in occasione di eventi idrologici eccezionali – la quota di circa +100 cm sullo zero idrometrico di riferimento, con una perdita di volume regolato per circa 45 milioni metri cubi.
  Nel 2017 si è avuta una condizione di crisi idrica, per le ridotte precipitazioni, che ha determinato grave sofferenza sia per gli aspetti produttivi agricoli ed idroelettrici che per gli aspetti di fruizione turistica, per i ridotti volumi disponibili e utilizzati e per i conseguenti ridotti livelli del lago.
  Nel 2018 si sono manifestate intense precipitazioni nel periodo invernale e di inizio primavera, che soprattutto in quota avevano determinato una buona riserva idrica per copertura nivale, resa disponibile per scioglimento nei mesi tardo primaverili. Tuttavia, a causa delle modestissime precipitazioni del periodo da fine maggio ad oggi, l'uso della risorsa, sebbene accurato e nonostante le portate derivanti dallo scioglimento nivale, ha determinato il consistente abbassamento del livello del lago, che in questi giorni è in prossimità dello zero idrometrico. Quindi oggi si è in una condizione non solo di ridotte disponibilità di portata uscente per gli usi idroelettrici e soprattutto irrigui, ma di ridotti livelli del lago, controproducenti per la fruizione turistica. Di fatto, vi è una condizione di imminente crisi idrica, per certi aspetti simile a quella manifestatasi nel 2017.
  Per il lago di Como, così come in molti altri casi di invasi regolati, emerge con evidenza il problema del conflitto tra i diversi interessi nell'uso della risorsa: l'uso irriguo, e in misura minore quello idroelettrico, che desiderano derivare portate e quindi abbassare in assenza di precipitazioni il lago, e l'uso turistico e di fruizione ambientale e paesaggistica, che vorrebbe la conservazione della risorsa acqua nel lago e il mantenimento di elevati livelli dello stesso. I portatori del primo interesse sono gli agricoltori e i produttori idroelettrici a valle, mentre del secondo le popolazioni rivierasche, fruitrici di indotto turistico.
  Il basso livello del lago ha impatto su aree per la balneazione, per scarichi Pag. 70fognari posti a ridotte profondità, per approdi realizzati con ridotta attenzione alle profondità disponibili e ai possibili fenomeni di interrimento.
  Il tema della gestione dei livelli del lago di Como è già oggetto di attenzione nell'ambito delle attività di competenza dell'Autorità di distretto idrografico del fiume Po ed è in tale ambito che la proposta di avvio di uno studio tecnico può certamente dare un significativo contributo.
  Prendendo ad esempio quanto è già in atto per il lago Maggiore, appare utile la proposta di costituire un Tavolo di regolazione e sperimentazione, con la rappresentanza di tutti i soggetti pubblici a vario titolo coinvolti per gli aspetti idrologici, idraulici, ambientali, paesaggistici, naturalistici, economici e produttivi.
  In merito alla delicata situazione dei livelli delle acque del lago di Como, il Ministero dell'ambiente precisa che la questione è già oggetto di attenzione da parte della competente Autorità di distretto. Infatti, ai sensi dell'articolo 63, comma 11, del decreto legislativo n. 152 del 2006, viene assegnato al Distretto idrografico del fiume Po il compito di sovraintendere la gestione dei grandi laghi regolati.
  Con l'istituzione dei distretti idrografici e l'avvio delle relative attività, il tema delle criticità stagionali dei livelli idrometrici del lago di Como è stato affrontato anche in occasione di recenti riunioni dell'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici del predetto Distretto idrografico, nel corso delle quali è emerso che l'Autorità distrettuale ha previsto una specifica attività di aggiornamento degli studi sulla regolazione e la gestione dei laghi prealpini, compreso il lago di Como.
  Come dichiarato dall'Autorità di distretto, obiettivo dello studio sarà quello di approfondire tutti gli aspetti relativi alla regolazione, sia per laminare le piene che per sostenere le magre del fiume Po, e saranno valutati anche modelli gestionali che tengano conto delle esigenze locali.
  Infine, il Ministero dell'ambiente evidenzia di aver chiesto all'Autorità di distretto del Po che rimetta quanto prima la progettualità che lo stesso intende sviluppare nell'ambito delle risorse che la legge finanziaria 2018 assegna e che sono per l'appunto finalizzate anche a tali attività.

Pag. 71

ALLEGATO 3

5-00243 Rospi: Realizzazione delle tratte stradali Casamassima-Turi e Turi-Putignano.

TESTO DELLA RISPOSTA

  L'intervento oggetto dell'atto in discussione si riferisce all'adeguamento alla categoria C1, di cui al decreto ministeriale 5 novembre 2001, della SS 172 dei Trulli nel tratto compreso fra lo svincolo di innesto con la SS 100 (al chilometro 1+350) nei pressi del comune di Casamassima e l'abitato del comune di Putignano (al chilometro 17+400), esclusa la variante di Turi gestita direttamente dalla provincia di Bari per circa 13 chilometri.
  Per quanto riferisce la società ANAS, tale intervento prevede anche il miglioramento funzionale del tratto di strada di penetrazione a Putignano (cosiddetta asta di penetrazione al centro abitato di Putignano) per circa 2,3 chilometri fino al chilometro 19+600 circa con uno sviluppo di 15,3 chilometri.
  L'opera è inserita tra le infrastrutture strategiche di interesse nazionale nonché nella convenzione stipulata tra ANAS e la regione Puglia. Inoltre, l'intervento è contenuto nel Piano pluriennale ANAS 2016-2020 per un importo di 57,5 milioni di euro, finanziato per 18,2 milioni a valere sulla delibera CIPE n. 29/2012 per 7,2 milioni e sulla n. 137/2012 per 11 milioni, e con ipotesi di finanziamento dal Fondo Unico ANAS per 39,3 milioni con appaltabilità 2019.
  Infine, ANAS comunica che sono in fase di avvio le attività propedeutiche per la predisposizione della progettazione definitiva.

Pag. 72

ALLEGATO 4

5-00245 Braga: Sul processo di fusione del Gruppo Ferrovie dello Stato e Anas.

TESTO DELLA RISPOSTA

  Riprendo quanto espresso nella recente seduta presso la Commissione VIII, peraltro richiamata nell'atto in discussione, per ribadire che sull'ipotesi di fusione FS-ANAS il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sta lavorando intensamente per dare una svolta ad una situazione sulla quale occorre intervenire con determinazione.
  Parliamo infatti di realtà industriali che offrono servizi all'utenza e ai cittadini tutti, quindi attività con indubbi risvolti etici che vanno tenuti in debito conto nelle prossime valutazioni.
  Come dichiarato dal Ministro Toninelli alla stampa proprio ieri, manca ancora qualche dato scientifico, qualche studio dei tecnici, ma non c’è alcun motivo per tenere insieme le due società.
  Lavoriamo quindi anche a questo rinnovamento, approfondendo gli impatti organizzativi, produttivi, lavorativi, e consapevoli della necessità di una specifica norma.