CAMERA DEI DEPUTATI
Venerdì 29 dicembre 2023
225.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Commissioni Riunite (II e IV)
ALLEGATO
Pag. 6

ALLEGATO

Schema di decreto legislativo recante disposizioni sul funzionamento del Consiglio della magistratura militare e sull'ordinamento giudiziario militare. Atto n. 91.

PROPOSTA DI PARERE

  Le Commissioni riunite,

   esaminato lo schema di decreto legislativo in titolo;

   preso atto dei principi di delega contenuti nell'articolo 40 della legge 17 giugno 2022 n. 71, al comma 2, lettere d) ed e) che rispettivamente prevedono:

    l'introduzione, in ciascuna procura militare, del posto di procuratore militare aggiunto, con corrispondente soppressione, per ogni ufficio, di un posto di sostituto procuratore militare;

    che al Consiglio della magistratura militare si applichino le disposizioni previste per il Consiglio superiore della magistratura, in quanto compatibili, e che il numero dei componenti eletti sia aumentato a quattro per garantire la maggioranza di tale componente elettiva;

   preso atto altresì della delibera 8201 adottata dal plenum del Consiglio della magistratura militare in ordine alla proposta adottata dal Consiglio dei ministri all'esame delle Commissioni riunite;

   ritenuto di segnalare al Governo l'opportunità di approfondire quanto emerso dal ciclo di audizioni, svolte dalle Commissioni riunite e aventi ad oggetto rilievi su più profili relativamente, in particolare, alla composizione del Consiglio della Magistratura militare,

  esprimono

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:

   appare ragionevole la scelta operata dal Governo, distaccandosi dalla precedente disciplina, di non porre in fuori ruolo coloro che saranno eletti nel nuovo organismo sia in considerazione dell'esiguità del numero di magistrati da cui è composta la magistratura militare, sia in ordine alla non rilevante mole di lavoro che il CMM è chiamato a svolgere;

   appare altresì ragionevole che, anche in conformità a quanto previsto per il CSM, e in considerazione del fatto che il numero dei magistrati elettivi nella proposta governativa passa da due a quattro, siano rappresentati paritariamente sia i magistrati che svolgono la funzione requirente quanto i magistrati che svolgono la funzione giudicante.