Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Lunedì 13 febbraio 2023

TESTO AGGIORNATO AL 14 FEBBRAIO 2023

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli nella seduta
del 13 febbraio 2023.

  Albano, Ascani, Bellucci, Benvenuto, Bignami, Cappellacci, Carloni, Cattaneo, Cecchetti, Cirielli, Colosimo, Alessandro Colucci, Enrico Costa, Delmastro Delle Vedove, Donzelli, Ferrante, Ferro, Fitto, Foti, Frassinetti, Freni, Gava, Gebhard, Gemmato, Giachetti, Giglio Vigna, Giorgetti, Guerini, Gusmeroli, Leo, Lollobrigida, Lupi, Magi, Mangialavori, Maschio, Mazzi, Meloni, Minardo, Molinari, Molteni, Montaruli, Mulè, Nordio, Osnato, Nazario Pagano, Pichetto Fratin, Prisco, Rampelli, Richetti, Rixi, Roccella, Rotelli, Scerra, Schullian, Serracchiani, Francesco Silvestri, Rachele Silvestri, Siracusano, Sportiello, Tajani, Trancassini, Tremonti.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 3 febbraio 2023 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   L'ABBATE ed altri: «Incentivo per la realizzazione di opere finalizzate al recupero e al riutilizzo delle acque meteoriche» (860);

   BATTILOCCHIO: «Istituzione della qualifica di veterano» (861);

   LACARRA: «Introduzione dell'obbligo di diagnosi autoptica istologica e molecolare nei casi di morte improvvisa in età infantile e giovanile» (862);

   VARCHI ed altri: «Modifica all'articolo 1 della legge 7 ottobre 1969, n. 742, in materia di sospensione feriale dei termini processuali» (863).

  In data 6 febbraio 2023 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati:

   FENU ed altri: «Istituzione del registro pubblico dei dati personali» (864).

  In data 7 febbraio 2023 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   AMORESE ed altri: «Modifiche all'articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238, per il sostegno e la valorizzazione del Pistoia Blues Festival e per la realizzazione del festival internazionale “Time in Jazz”» (866);

   CALDERONE e PATRIARCA: «Modifica all'articolo 81 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, in materia di requisiti per l'inserimento nell'elenco degli avvocati per il patrocinio a spese dello Stato» (867);

   FRASSINI ed altri: «Disciplina degli sport elettronici o virtuali (e-sport) e delle connesse attività professionali ed economiche» (868);

   FENU ed altri: «Introduzione dell'articolo 12-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, in materia di protezione dei dati personali del contribuente» (869).

  In data 8 febbraio 2023 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   ANDREUZZA: «Modifica all'articolo 2 della legge 20 dicembre 2012, n. 238, concernente la concessione di un contributo al comune di Portogruaro per la realizzazione del Festival internazionale di musica» (870);

   ALFONSO COLUCCI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie» (871).

  In data 9 febbraio 2023 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   FARAONE: «Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, e altre disposizioni in materia di sostegno didattico, formazione iniziale e in servizio del personale scolastico e miglioramento della qualità dei servizi per l'inclusione scolastica» (872);

   FORMENTINI ed altri: «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con Allegato, fatto a Roma il 18 giugno 2021» (873).

  In data 10 febbraio 2023 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa della deputata:

   DEBORAH BERGAMINI: «Disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale» (875).

  Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di proposte
di inchiesta parlamentare.

  In data 9 febbraio 2023 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di inchiesta parlamentare d'iniziativa della deputata:

   BARZOTTI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti» (Doc. XXII, n. 17).

  Sarà stampata e distribuita.

Annunzio di proposte
di legge d'iniziativa regionale.

  In data 6 febbraio 2023 è stata presentata alla Presidenza, ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione, la seguente proposta di legge:

   PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO: «Modifiche ai commi 75-octies e 75-novies dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, in materia di monopattini» (865).

  In data 9 febbraio 2023 è stata presentata alla Presidenza, ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione, la seguente proposta di legge:

   PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO: «Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285» (874).

  Saranno stampate e distribuite.

Modifica del titolo di proposte
di inchiesta parlamentare.

  La proposta di inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 14, d'iniziativa del deputato Zaratti, ha assunto il seguente titolo: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni economiche, culturali, sociali e ambientali delle città e delle loro periferie».

Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

  I Commissione (Affari costituzionali):

   GEBHARD: «Ripristino della festività di San Giuseppe nella data del 19 marzo» (78) Parere delle Commissioni V e XI;

   COMAROLI ed altri: «Trasferimento delle sedi della Commissione nazionale per le società e la borsa e dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato nella città di Milano» (194) Parere delle Commissioni V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento) e X (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento);

   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DE LUCA: «Modifica all'articolo 11 della Costituzione, in materia di partecipazione dell'Italia all'Unione europea» (221) Parere delle Commissioni III e XIV;

   COMAROLI ed altri: «Disposizioni concernenti il finanziamento e la realizzazione di edifici destinati all'esercizio dei culti ammessi» (369) Parere delle Commissioni II, V, VIII, X e XIV;

   CARÈ ed altri: «Riapertura del termine per il riacquisto della cittadinanza italiana» (515) Parere delle Commissioni III e V;

   DE LUCA e GRAZIANO: «Modifica all'articolo 2 della legge 27 maggio 1949, n. 260, concernente la festività nazionale del 4 novembre quale giorno dell'unità nazionale e delle Forze armate» (527) Parere della IV Commissione;

   CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO: «Modifiche alla legge 30 dicembre 1986, n. 936» (682) Parere delle Commissioni V, X e XI;

   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE DORI: «Modifica all'articolo 111 della Costituzione in materia di riconoscimento della funzione dell'avvocato e di tutela dell'indipendenza del suo esercizio» (694) Parere della II Commissione;

   BICCHIELLI ed altri: «Modifica all'articolo 3 della legge 25 marzo 1993, n. 81, in materia di sottoscrizioni per la presentazione delle liste di candidati al consiglio comunale e delle collegate candidature alla carica di sindaco» (743);

   ZANELLA ed altri: «Modifica all'articolo 30 della legge 3 agosto 2007, n. 124, in materia di composizione del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica» (753) Parere della V Commissione;

   MORASSUT ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi riguardanti la scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori e l'omicidio di Simonetta Cesaroni» (852) Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis e V.

  II Commissione (Giustizia):

   MARROCCO: «Modifiche all'articolo 633 del codice penale e all'articolo 5 del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n. 80, in materia di occupazione abusiva di immobili» (246) Parere delle Commissioni I, V, VIII, IX e X;

   CIRIELLI: «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di contrasto delle occupazioni abusive di immobili» (293) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) e VIII;

   CIRIELLI: «Modifiche agli articoli 380, 381 e 383 del codice di procedura penale, in materia di arresto in flagranza per il delitto di violazione di domicilio» (294) Parere delle Commissioni I e V;

   CIRIELLI: «Modifiche all'articolo 274 del codice di procedura penale, in materia di condizioni per l'adozione delle misure cautelari» (295) Parere delle Commissioni I e V;

   CIRIELLI: «Modifiche alla legge 13 aprile 1988, n. 117, in materia di responsabilità civile dei magistrati» (296) Parere delle Commissioni I, V e VI;

   BRAMBILLA: «Modifiche al codice penale e al codice civile e ulteriori disposizioni per la tutela degli animali» (345) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII, IX, X, XII, XIII e XIV;

   COMAROLI e CATTOI: «Introduzione dell'articolo 711-bis del codice penale, in materia di acquisto di merce contraffatta o di origine e provenienza diversa da quella indicata» (368) Parere delle Commissioni I, V, X e XIII;

   DI LAURO ed altri: «Modifiche al codice civile, al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela degli animali» (518) Parere delle Commissioni I, V, VI, VII, XII, XIII e XIV;

   MICHELOTTI e MURA: «Modifica all'articolo 588 del codice penale, in materia di procedibilità per il reato di rissa nel corso di manifestazioni storiche e culturali» (702) Parere delle Commissioni I e VII;

   CALDERONE ed altri: «Modifiche all'articolo 191 del codice di procedura penale in materia di inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite» (729) Parere della I Commissione.

   CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA: «Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero» (766) Parere delle Commissioni I, V, XI e XIV;

   CAFIERO DE RAHO ed altri: «Modifiche al codice penale, in materia di procedibilità, e all'articolo 599-bis del codice di procedura penale, in materia di concordato anche con rinuncia ai motivi di appello» (834) Parere delle Commissioni I, V, IX e XII.

  III Commissione (Affari esteri):

   ONORI ed altri: «Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo» (749) Parere delle Commissioni I, V, VII e X;

   «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, con allegato, fatto a Roma il 24 maggio 2022» (770) Parere delle Commissioni I, V, IX, XIII e XIV;

   «Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note verbali concernente il rinnovo dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Libano del 21 giugno 2004, fatto a Beirut il 3 agosto 2021 e il 21 aprile 2022» (795) Parere delle Commissioni I, IV e V.

  IV Commissione (Difesa):

   CIRIELLI: «Delega al Governo per l'istituzione di un Servizio nazionale militare di volontari per la mobilitazione» (297) Parere delle Commissioni I, II, III, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), X e XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale);

  V Commissione (Bilancio e Tesoro):

   GIRELLI ed altri: «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane nonché delega al Governo per l'introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ecosistemici ambientali» (699) Parere delle Commissioni I, III, IV, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII e XIV.

  VI Commissione (Finanze):

   COMAROLI ed altri: «Istituzione di zone franche urbane per promuovere l'insediamento di esercizi commerciali nei piccoli comuni» (193) Parere delle Commissioni I, V, X e XIV;

   COMAROLI ed altri: «Incentivi fiscali per il recupero dei fabbricati rurali» (370) Parere delle Commissioni I, V, VII, VIII e XIII;

   COMAROLI ed altri: «Incentivi fiscali per la rigenerazione del suolo edificato» (371) Parere delle Commissioni I, V, VIII, XIII e XIV;

   COMAROLI ed altri: «Disposizioni in materia di cessione dei crediti relativi all'imposta sul valore aggiunto e per il sostegno della liquidità delle imprese» (372) Parere delle Commissioni I, II, V, X e XIV;

   DE LUCA: «Modifica all'articolo 5 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, in materia di proroga del termine per la fruizione del credito d'imposta per gli investimenti nelle zone economiche speciali» (435) Parere delle Commissioni I, V, X e XIV;

   CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO: «Delega al Governo per la riforma della disciplina dell'accertamento fiscale» (679) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V e XI;

   CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO: «Delega al Governo per la riforma della disciplina della riscossione fiscale» (680) Parere delle Commissioni I, II, V e XI;

   CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO: «Delega al Governo per l'integrazione e l'attuazione dello Statuto dei diritti del contribuente attraverso disposizioni ispirate ai princìpi generali delle tradizioni giuridiche comuni degli Stati membri dell'Unione europea e ai princìpi costituzionali sull'azione amministrativa, di sussidiarietà orizzontale fiscale, di certezza del diritto, di trasparenza, di tutela dell'affidamento, di partecipazione al procedimento, di motivazione, di chiarezza dei provvedimenti, di efficienza, di equità, di collaborazione e di buona fede» (681) Parere delle Commissioni I, II e V.

  VII Commissione (Cultura):

   MARROCCO e D'ATTIS: «Istituzione della figura professionale dello psicologo scolastico nelle scuole di ogni ordine e grado» (247) Parere delle Commissioni I, V, XI e XII (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento);

   COMAROLI ed altri: «Modifiche alla legge 2 gennaio 1989, n. 6, e altre disposizioni riguardanti l'ordinamento delle professioni del turismo montano» (366) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento), V, X (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento) e XIV;

   DE LUCA: «Modifica all'articolo 2 del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, in materia di attribuzione ai comuni di una quota dei proventi dei biglietti di accesso alle aree archeologiche di Pompei e Paestum e alla Reggia di Caserta» (577) Parere delle Commissioni I e V;

   MANZI e TONI RICCIARDI: «Disposizioni per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e la promozione della fruizione di prodotti e servizi culturali» (639) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VIII, IX, X, XI, XII e XIV;

   CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO: «Norme per l'orientamento permanente e per l'accesso ai corsi dell'area sanitaria e bio-medica, con specifico riferimento alle facoltà di medicina e chirurgia» (683) Parere delle Commissioni I, V e XII.

  VIII Commissione (Ambiente):

   COMAROLI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli appalti pubblici e sui fenomeni di corruzione e di collusione ad essi correlati» (191) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni) e V;

   COMAROLI ed altri: «Disposizioni per l'esecuzione di interventi urgenti di pulizia degli alvei e di regimazione dei corsi d'acqua nei territori montani per la prevenzione di eventi alluvionali» (192) Parere delle Commissioni I, V, VI e X;

   DORI ed altri: «Abrogazione dei commi 7 e 8 dell'articolo 17-octies del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, concernenti la nomina di un Commissario straordinario per la realizzazione del sistema di collettamento e depurazione delle acque nella sponda bresciana del Lago di Garda» (724) Parere delle Commissioni I e V.

  IX Commissione (Trasporti):

   COMAROLI ed altri: «Modifica all'articolo 41 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di segnalazione acustica o tattile degli attraversamenti stradali per agevolare i soggetti con disabilità visiva» (195) Parere delle Commissioni I, V e XII;

   DE LUCA: «Modifiche agli articoli 6, 7, 8 e 201 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di competenza per la regolamentazione della circolazione in ambiti intercomunali, in tratti di strade non comunali e nelle piccole isole» (578) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, VIII e XII.

  X Commissione (Attività produttive):

   COMAROLI ed altri: «Disposizioni per la trasparenza dei prezzi del mercato della distribuzione dei carburanti» (197) Parere delle Commissioni I e VI;

   COMAROLI ed altri: «Norme per la tracciabilità dei prodotti in commercio e per il contrasto della contraffazione dei prodotti italiani» (198) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, XI, XII, XIII e XIV;

   COMAROLI ed altri: «Disposizioni per la valorizzazione delle attività artigianali di interesse storico e degli antichi mestieri» (199) Parere delle Commissioni I, V, VII e XIV;

   COMAROLI ed altri: «Disposizioni per l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore» (367) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VI, VIII, XI, XII, XIII e XIV.

  XI Commissione (Lavoro):

   GEBHARD: «Disposizioni in favore delle madri lavoratrici in materia di età pensionabile» (79) Parere delle Commissioni I, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) e XII;

   COMAROLI ed altri: «Norme in materia di bilancio dei sindacati e delle loro associazioni nonché in materia di trattenute sindacali» (201) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni) e V;

   COMAROLI ed altri: «Modifica all'articolo 13 del regio decreto-legge 14 aprile 1939, n. 636, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 luglio 1939, n. 1272, e altre disposizioni in materia di erogazione e di cumulabilità dei trattamenti pensionistici di reversibilità» (203) Parere delle Commissioni I, II e V;

   CIRIELLI: «Disposizioni concernenti la tutela assicurativa per infortuni e malattie del personale del comparto sicurezza e difesa» (298) Parere delle Commissioni I, IV, V e XII;

   DE LUCA: «Modifica all'articolo 27 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, in materia di proroga della durata dell'agevolazione contributiva per l'occupazione nelle aree svantaggiate del territorio nazionale» (437) Parere delle Commissioni I, V, X e XIV;

   GRIBAUDO ed altri: «Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo obbligatorio e le indennità di maternità e paternità, il congedo parentale e il lavoro agile o a tempo parziale condiviso tra i genitori, nonché disposizioni per lo sviluppo dei servizi in favore della genitorialità e delega al Governo in materia di determinazione delle indennità di maternità e di paternità per gli iscritti alle casse previdenziali professionali» (506) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, X, XII, XIII e XIV;

   GRIBAUDO e SARRACINO: «Disposizioni concernenti il regime previdenziale dei farmacisti» (595) Parere delle Commissioni I, V e XII.

  XII Commissione (Affari sociali):

   COMAROLI ed altri: «Disposizioni per favorire la qualità della vita delle persone non autosufficienti» (205) Parere delle Commissioni I, II, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria) e XI;

   COMAROLI ed altri: «Disposizioni concernenti l'indicazione obbligatoria del termine minimo di conservazione o della data di scadenza sulle confezioni dei prodotti alimentari preimballati» (207) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, X, XIII e XIV;

   PANIZZUT ed altri: «Modifiche alla legge 24 giugno 2010, n. 107, recante misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche» (263) Parere delle Commissioni I, V e XI;

   CATTOI ed altri: «Disposizioni per l'istituzione, il potenziamento e l'integrazione dei servizi di psiconcologia nell'ambito del percorso di assistenza e di cura dei pazienti oncologici e oncoematologici» (481) Parere delle Commissioni I, V e XI;

   SPERANZA ed altri: «Abrogazione del comma 565 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e altre disposizioni in materia di determinazione del fabbisogno di personale degli enti del Servizio sanitario nazionale» (662) Parere delle Commissioni I, V e XI;

   CIOCCHETTI ed altri: «Disposizioni per la tutela dei diritti delle persone affette da epilessia» (763) Parere delle Commissioni I, V, VII, IX, X, XI e XIV.

  XIII Commissione (Agricoltura):

   FOSSI: «Modifica all'articolo 4 della legge 3 febbraio 2011, n. 4, in materia di etichettatura dei prodotti alimentari, e delega al Governo per la disciplina e il sostegno delle filiere agricole etiche di produzione, importazione e distribuzione dei prodotti alimentari e agroalimentari» (620) Parere delle Commissioni I, II, V, VI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria), VIII, X, XI, XII e XIV.

  Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e III (Affari esteri):

   DE MONTE ed altri: «Ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992» (742) Parere delle Commissioni II, V, VII, IX, X, XI e XII.

  Commissioni riunite III (Affari esteri) e VI (Finanze):

   QUARTAPELLE PROCOPIO e TONI RICCIARDI: «Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di Lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020; b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno» (567) Parere delle Commissioni I, V, VIII e XI;

  S. 108-376. – Senatori ALFIERI ed altri; DISEGNO DI LEGGE D'INIZIATIVA DEL GOVERNO: «Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno» (approvato, in un testo unificato, dal Senato) (859) Parere delle Commissioni I, V, VIII, XI (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, relativamente alle disposizioni in materia previdenziale) e XIV.

  Commissioni riunite VI (Finanze) e XI (Lavoro):

   CIRIELLI: «Delega al Governo per l'adozione di uno statuto partecipativo delle imprese finalizzato alla partecipazione dei lavoratori alla gestione e ai risultati dell'impresa» (300) Parere delle Commissioni I, II, V, X, XII e XIV.

  Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive):

   DE LUCA e GRAZIANO: «Modifica all'articolo 9 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, in materia di estensione degli incentivi erogati per la produzione di energia da fonti rinnovabili ai consorzi di sviluppo industriale» (436) Parere delle Commissioni I, V, IX e XIV.

Assegnazione di proposte di inchiesta parlamentare a Commissioni in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, le seguenti proposte di inchiesta parlamentare sono assegnate, in sede referente, alla I Commissione (Affari costituzionali):

   MORASSUT ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi riguardanti la scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori e l'omicidio di Simonetta Cesaroni» (Doc XXII, n. 12) – Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni) e V;

   ZARATTI: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni economiche, culturali, sociali e ambientali delle città e delle loro periferie» (Doc XXII, n. 14) Parere delle Commissioni II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VII, VIII, X, XI e XII.

Annunzio di sentenze della
Corte costituzionale.

  La Corte costituzionale ha depositato in cancelleria le seguenti sentenze che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del Regolamento, sono inviate alle sottoindicate Commissioni competenti per materia, nonché alla I Commissione (Affari costituzionali):

   sentenza n. 7 del 23 novembre 2022-27 gennaio 2023 (Doc. VII, n. 79), con la quale:

    dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 65, della legge della Regione Campania 6 maggio 2013, n. 5, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015 della Regione Campania (Legge finanziaria regionale 2013)», sollevata, in riferimento all'articolo 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione, dalla Corte d'appello di Napoli, sezione quinta penale:

  alla VIII Commissione (Ambiente);

   sentenza n. 8 del 30 novembre 2022-27 gennaio 2023 (Doc. VII, n. 80), con la quale:

    dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 2033 del codice civile, sollevate, in riferimento agli articoli 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione all'articolo 1 del Protocollo addizionale alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, dal Tribunale ordinario di Lecce, sezione lavoro, con l'ordinanza iscritta al n. 29 del registro ordinanze 2022;

    dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 2033 del codice civile sollevate, in relazione all'articolo 11 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Lecce, sezione lavoro, con l'ordinanza iscritta al n. 9 del registro ordinanze 2022, e dalla Corte di cassazione, sezione lavoro, con l'ordinanza iscritta al n. 21 del registro ordinanze 2022;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 2033 del codice civile, sollevate, in riferimento all'articolo 117, primo comma, della Costituzione, in relazione all'articolo 1 del Protocollo addizionale CEDU, dal Tribunale ordinario di Lecce, sezione lavoro, con l'ordinanza iscritta al n. 9 del registro ordinanze 2022, e dalla Corte di cassazione, sezione lavoro, con l'ordinanza iscritta al n. 21 del registro ordinanze 2022:

  alla XI Commissione (Lavoro);

   sentenza n. 9 del 20 dicembre 2022-30 gennaio 2023 (Doc. VII, n. 81), con la quale:

   dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 1, commi 1 e 2; 2, commi 1 e 2; e 4, comma 1, della legge della Regione Abruzzo 21 dicembre 2021, n. 27 (Esonero dalla compartecipazione della spesa sanitaria per gli operatori delle Forze armate, delle Forze di polizia, della Protezione civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della Polizia locale e modifiche alla legge regionale 30/2002), promosse, in riferimento all'articolo 117, terzo comma, della Costituzione, in relazione all'articolo 1, comma 174, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005)», nonché in riferimento agli articoli 81 e 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, in relazione all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421), dal Presidente del Consiglio dei ministri:

  alla XII Commissione (Affari sociali);

   sentenza n. 10 del 19 dicembre 2022-31 gennaio 2023 (Doc. VII, n. 82), con la quale:

    dichiara non fondate, nei sensi di cui in motivazione, le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 32, primo comma, numero 2), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi), sollevate in via principale, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Arezzo;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 32, primo comma, numero 2), del decreto del Presidente della Repubblica n. 600 del 1973, sollevate in via gradata, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria provinciale di Arezzo:

  alla VI Commissione (Finanze);

   sentenza n. 11 del 29 novembre 2022-2 febbraio 2023 (Doc. VII, n. 83), con la quale:

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 16, comma 1, ultimo periodo, della legge della Regione Emilia-Romagna 23 dicembre 2011, n. 23 (Norme di organizzazione territoriale delle funzioni relative ai servizi pubblici locali dell'ambiente), sollevate, in riferimento agli articoli 23, 117, secondo comma, lettere s) ed e), e 119, secondo comma, della Costituzione, dal Consiglio di Stato, sezione quarta:

  alla VIII Commissione (Ambiente);

   sentenza n. 12 del 20 dicembre 2022-2 febbraio 2023 (Doc. VII, n. 84), con la quale:

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 2, comma 5-ter, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102 (Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici), convertito, con modificazioni, nella legge 28 ottobre 2013, n. 124, sollevate, in riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, dalla Commissione tributaria regionale dell'Emilia-Romagna:

  alla VI Commissione (Finanze);

   sentenza n. 14 del 1° dicembre 2022-9 febbraio 2023 (Doc. VII, n. 85), con la quale:

    dichiara manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), convertito, con modificazioni, nella legge 28 maggio 2021, n. 76, nella parte in cui prevede, da un lato, l'obbligo vaccinale per il personale sanitario e, dall'altro lato, per effetto dell'inadempimento stesso, la sospensione dall'esercizio delle professioni sanitarie, sollevate, in riferimento agli articoli 3, 4, 33, 34 e 97 della Costituzione, dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana;

    dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 4, commi 1 e 2, del decreto-legge n. 44 del 2021, come convertito, sollevata, in riferimento all'articolo 32 della Costituzione, dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 1 della legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), nella parte in cui non prevede l'espressa esclusione della sottoscrizione del consenso informato nelle ipotesi di trattamenti sanitari obbligatori, e dell'articolo 4 del decreto-legge n. 44 del 2021, come convertito, nella parte in cui non esclude l'onere di sottoscrizione del consenso informato nel caso di vaccinazione obbligatoria, sollevate, in riferimento agli articoli 3 e 21 della Costituzione, dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana:

  alla XII Commissione (Affari sociali);

   sentenza n. 15 del 1° dicembre – 9 febbraio 2023 (Doc. VII, n. 86), con la quale:

    dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), convertito, con modificazioni, nella legge 28 maggio 2021, n. 76 – come sostituito dall'articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali), convertito, con modificazioni, nella legge 21 gennaio 2022, n. 3 – sollevate, in riferimento agli articoli 2 e 3 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia con l'ordinanza iscritta al n. 86 del registro ordinanze 2022;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 4-bis, comma 1, e dell'articolo 4, commi 1, 4 e 5, del decreto-legge n. 44 del 2021, come convertito – come modificati dal decreto-legge n. 172 del 2021, come convertito, e dal decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 (Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, e altre disposizioni in materia sanitaria), convertito, con modificazioni, nella legge 19 maggio 2022, n. 52 – sollevate, in riferimento agli articoli 3, 4, 32 e 35 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Padova, in funzione di giudice del lavoro, con l'ordinanza iscritta al n. 76 del registro ordinanze 2022;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 4, comma 7, del decreto-legge n. 44 del 2021, come convertito – come modificato dall'articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge n. 172 del 2021, come convertito, nonché come richiamato dall'articolo 4-ter, comma 2, del medesimo decreto-legge n. 44 del 2021 – sollevate, in riferimento agli articoli 3, 4, 32 e 35 della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Brescia e dal Tribunale ordinario di Padova, entrambi in funzione di giudici del lavoro, con le ordinanze iscritte ai numeri 71, 76, 77, 107 e 108 del registro ordinanze 2022;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 4-ter, comma 4, e 4, comma 5, del decreto-legge n. 44 del 2021, come convertito, il secondo come modificato dall'articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge n. 172 del 2021, sollevate, in riferimento agli articoli 2, 3 e 32, secondo comma, della Costituzione, dal Tribunale ordinario di Brescia e dal Tribunale ordinario di Catania, entrambi in funzione di giudici del lavoro, con le ordinanze iscritte ai numeri 47, 70, 71, 101, 102, 107 e 108 del registro ordinanze 2022:

  alla XII Commissione (Affari sociali);

   sentenza n. 16 del 1° dicembre 2022 – 9 febbraio 2023 (Doc. VII, n. 87), con la quale:

    dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 4, comma 4, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), convertito, con modificazioni, nella legge 28 maggio 2021, n. 76, come modificato dall'articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali), convertito, con modificazioni, nella legge 21 gennaio 2022, n. 3, sollevate, in riferimento agli articoli 1, 2, 3, 4, 32, primo comma, 35, primo comma, e 36, primo comma, della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, sezione prima:

  alla XII Commissione (Affari sociali).

  La Corte costituzionale, in data 10 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 30, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87, copia delle seguenti sentenze che, ai sensi dell'articolo 108, comma 1, del Regolamento, sono inviate alle sottoindicate Commissioni competenti per materia, nonché alla I Commissione (Affari costituzionali):

   sentenza n. 17 del 20 dicembre 2022-10 febbraio 2023 (Doc. VII, n. 88), con la quale:

    dichiara l'illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2 e 3 della legge della Regione Puglia 30 novembre 2021, n. 38, recante «Modifiche alla legge regionale 30 luglio 2009, n. 14 (Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell'attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale) e alla legge regionale 15 novembre 2007, n. 33 (Recupero dei sottotetti, dei porticati, di locali seminterrati e interventi esistenti e di aree pubbliche non autorizzate)»;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli articoli 1 e 2 della legge della Regione Puglia n. 38 del 2021, promosse, in riferimento agli articoli 9 e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione alla Convenzione europea sul paesaggio, ratificata con la legge 9 gennaio 2006, n. 14 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000), all'articolo 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione nonché al principio di leale collaborazione, dal Presidente del Consiglio dei ministri;

    dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 3 della legge della Regione Puglia n. 38 del 2021, promosse, in riferimento agli articoli 3, 9, 97 e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione alla Convenzione europea sul paesaggio, all'articolo 117, secondo comma, lettera s), della Costituzione nonché al principio di leale collaborazione, dal Presidente del Consiglio dei ministri:

  alla VIII Commissione (Ambiente);

   sentenza n. 18 del 10 gennaio-10 febbraio 2023 (Doc. VII, n. 89), con la quale:

    dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 37, primo periodo, della legge 17 ottobre 2017, n. 161 (Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate), nella parte in cui non esclude che il termine di decadenza di cui all'articolo 1, commi 199 e 205, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)» possa decorrere prima dell'entrata in vigore del menzionato articolo 37:

  alla II Commissione (Giustizia).

Trasmissione dalla Corte dei conti.

  Il Presidente della Sezione di controllo per gli affari comunitari ed internazionali della Corte dei conti, con lettera in data 6 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 10, comma 2, del regolamento per l'organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti, la deliberazione n. 1/2023 del 28 gennaio 2023, con la quale la Sezione stessa ha approvato la relazione annuale 2022 sui rapporti finanziari con l'Unione europea e sull'utilizzazione dei fondi europei.

  Questo documento è trasmesso alla V Commissione (Bilancio) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Trasmissione dal Ministro della cultura.

  Il Ministro della cultura, con lettera in data 3 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 12, comma 6, della legge 14 novembre 2016, n. 220, la relazione concernente lo stato di attuazione degli interventi di cui alla medesima legge n. 220 del 2016, recante disciplina del cinema e dell'audiovisivo, riferita all'anno 2021 (Doc. CLXXI, n. 1).

  Questa relazione è trasmessa alla VII Commissione (Cultura).

Trasmissione dal Sottosegretario di Stato per i rapporti col Parlamento.

  Il Sottosegretario di Stato per i rapporti col Parlamento, con lettera in data 3 febbraio 2023, ha trasmesso la versione aggiornata, a seguito dell'approvazione definitiva della legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025», della nota tecnico-illustrativa prevista dall'articolo 21, comma 12-quater, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.

  Questo documento è trasmesso alla V Commissione (Bilancio).

Trasmissione dal Ministro dell'economia e delle finanze.

  Il Ministro dell'economia e delle finanze, con lettera in data 7 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 18, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, l'elenco delle somme che vengono conservate alla fine dell'anno finanziario 2022 e che potranno essere utilizzate nell'esercizio 2023 a copertura dei rispettivi provvedimenti legislativi.

  Questo documento è trasmesso alla V Commissione (Bilancio).

Trasmissione dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri.

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 31 gennaio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) 2016/424, (UE) 2016/425, (UE) 2016/426, (UE) 2019/1009 e (UE) n. 305/2011 per quanto riguarda le procedure di emergenza per la valutazione della conformità, l'adozione di specifiche comuni e la vigilanza del mercato nel contesto di un'emergenza nel mercato unico (COM(2022) 461 final), accompagnata dalla tabella di corrispondenza tra le disposizioni della proposta e le norme nazionali vigenti.

  Questa relazione è stata trasmessa alla X Commissione (Attività produttive) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 7 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all'Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2022) 721 final), accompagnata dalla tabella di corrispondenza tra le disposizioni della proposta e le norme nazionali vigenti.

  Questa relazione è stata trasmessa alla XII Commissione (Affari sociali) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Annunzio di progetti
di atti dell'Unione europea.

  La Commissione europea, nel periodo dal 3 al 10 febbraio 2023, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):

  alla I Commissione (Affari costituzionali):

   Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla raccolta e sul trasferimento delle informazioni anticipate sui passeggeri (API) al fine di migliorare e agevolare i controlli alle frontiere esterne, che modifica il regolamento (UE) 2019/817 e il regolamento (UE) 2018/1726 e abroga la direttiva 2004/82/CE del Consiglio (COM(2022) 729 final) e proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla raccolta e sul trasferimento di informazioni anticipate sui passeggeri a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale riguardo ai reati di terrorismo e ai reati gravi, e che modifica il regolamento (UE) 2019/818 (COM(2022) 731 final), corredate dal relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della relazione sulla valutazione d'impatto (SWD(2022) 423 final). Queste proposte sono altresì assegnate alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 7 febbraio 2023;

   Documento strategico – Verso una strategia operativa per rimpatri più efficaci (COM(2023) 45 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 45 final – Annex);

   Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di avanzamento dei preparativi per la piena attuazione del regolamento VIS a norma dell'articolo 11, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2021/1134 (COM(2023) 66 final);

  alla III Commissione (Affari esteri):

   Proposte modificate di decisione del Consiglio relative rispettivamente alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché alla firma, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, di un protocollo che modifica l'accordo addizionale fra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, riguardante l'applicazione dell'accordo sui trasporti aerei fra gli Stati Uniti d'America, da un lato, l'Unione europea e i suoi Stati membri, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, firmato il 16 e il 21 giugno 2011, per tenere conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea (COM(2023) 47 final e COM(2023) 48 final), corredate dai rispettivi allegati (COM(2023) 47 final – Annex e COM(2023) 48 final – Annex);

   Proposte modificate di decisione del Consiglio relative rispettivamente alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché alla firma, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, di un protocollo che modifica l'accordo sui trasporti aerei fra gli Stati Uniti d'America, da un lato, l'Unione europea e i suoi Stati membri, d'altro lato, l'Islanda, d'altro lato, e il Regno di Norvegia, d'altro lato, firmato il 16 e il 21 giugno 2011, per tenere conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea (COM(2023) 49 final e COM(2023) 50 final), corredate dai rispettivi allegati (COM(2023) 49 final – Annexes 1 to 2 e COM(2023) 50 final – Annexes 1 to 2);

   Proposte modificate di decisione del Consiglio relative rispettivamente alla firma, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, nonché alla conclusione, a nome dell'Unione europea e dei suoi Stati membri, del protocollo che modifica l'accordo sui trasporti aerei tra gli Stati Uniti d'America e la Comunità europea e i suoi Stati membri firmato il 25 e il 30 aprile 2007, come modificato dal protocollo di modifica dell'accordo sui trasporti aerei tra gli Stati Uniti d'America e la Comunità europea e i suoi Stati membri firmato il 25 e il 30 aprile 2007, firmato dagli Stati Uniti d'America e dall'Unione europea e dai suoi Stati membri il 24 giugno 2010, per tenere conto dell'adesione della Repubblica di Croazia all'Unione europea (COM(2023) 51 final e COM(2023) 52 final), corredate dai rispettivi allegati (COM(2023) 51 final – Annexes 1 to 2 e COM(2023) 52 final – Annexes 1 to 2);

   Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione (UE) 2022/563 per quanto riguarda l'importo dell'assistenza macrofinanziaria alla Repubblica di Moldova (COM(2023) 53 final). Questa proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dall'8 febbraio 2023;

   Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea nel comitato per il commercio istituito a norma dell'accordo di libero scambio tra l'Unione europea e la Repubblica socialista del Vietnam in merito alla modifica del protocollo 1 relativo alla definizione della nozione di «prodotti originari» e ai metodi di cooperazione amministrativa (COM(2023) 55 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 55 final – Annex);

   Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di comitato specializzato per la cooperazione delle autorità di contrasto e giudiziarie istituito dall'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall'altra, riguardo alla creazione del modulo standard per le richieste di assistenza giudiziaria di cui all'articolo 635, paragrafo 1, di detto accordo (COM(2023) 56 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 56 final – Annex);

   Proposta di decisione del Consiglio relativa un'autorizzazione da concedere alla Francia per negoziare un accordo bilaterale con l'Algeria su questioni inerenti alla cooperazione giudiziaria in materia di diritto di famiglia (COM(2023) 64 final);

   Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa un'autorizzazione da concedere alla Francia per negoziare un accordo bilaterale con l'Algeria su questioni inerenti alla cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale (COM(2023) 65 final);

   Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea, in sede di Consiglio dell'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale, in merito alle proposte di emendamento dell'annesso 16, volumi I-III, della convenzione di Chicago, riguardante gli standard e le pratiche raccomandate per la tutela dell'ambiente (COM(2023) 67 final);

   Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea nella 228ª sessione del Consiglio dell'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO) per quanto riguarda la prevista adozione dell'emendamento 93 dell'annesso 10 (Telecomunicazioni aeronautiche), volume I relativo agli ausili alla radionavigazione, della convenzione sull'aviazione civile internazionale (COM(2023) 70 final);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) No 765/2006 concernente misure restrittive nei confronti della Bielorussia (JOIN(2021) 12 final/2);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 765/2006 concernente misure restrittive nei confronti della Bielorussia (JOIN(2021) 15 final/2), corredata dai relativi allegati (JOIN(2021) 15 final/2 – Annexes 1 to 6);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina (JOIN(2022) 8 final/2);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina (JOIN(2022) 17 final/2);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio concernente misure restrittive in risposta al riconoscimento delle zone non controllate dal governo delle oblast di Donetsk e Luhansk dell'Ucraina e all'invio di forze armate russe nell'area (JOIN(2022) 19 final/2), corredata dai relativi allegati (JOIN(2022) 19 final/2 – Annexes 1 to 2);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 269/2014 del Consiglio, del 17 marzo 2014, concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina (JOIN(2022) 25 final/3);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 765/2006 del Consiglio, del 18 maggio 2006, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia (JOIN(2022) 33 final/2), corredata dai relativi allegati (JOIN(2022) 33 final/2 – Annexes 1 to 12);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 765/2006 del Consiglio, del 18 maggio 2006, concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Bielorussia e del coinvolgimento della Bielorussia nell'aggressione russa contro l'Ucraina (JOIN(2022) 34 final/2), corredata dai relativi allegati (JOIN(2022) 33 final/2 – Annexes 1 to 2);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina (JOIN(2022) 37 final/2);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 692/2014 concernente misure restrittive in risposta all'annessione illegale della Crimea e di Sebastopoli (JOIN(2022) 41 final/2), corredata dal relativo allegato (JOIN(2022) 41 final/2 – Annex);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2022/263 concernente misure restrittive in risposta al riconoscimento delle zone delle oblast di Donetsk e Luhansk dell'Ucraina non controllate dal governo e all'invio di forze armate russe in tali zone (JOIN(2022) 44 final/2);

   Proposta congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive relative ad azioni che compromettono o minacciano l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina (JOIN(2022) 56 final/2);

  alla VI Commissione (Finanze):

   Proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le norme IVA per l'era digitale (COM(2022) 701 final), corredata dal relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della relazione sulla valutazione d'impatto (SWD(2022) 394 final). Questa proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 7 febbraio 2023;

   Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda gli accordi di cooperazione amministrativa in materia di IVA necessari per l'era digitale (COM(2022) 703 final). Questa proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dall'8 febbraio 2023;

   Proposta di regolamento di esecuzione del Consiglio che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 per quanto riguarda gli obblighi in materia di dichiarazione relativamente a taluni regimi IVA (COM(2022) 704 final);

   Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio in conformità dell'articolo 278-bis del codice doganale dell'Unione sui progressi compiuti nello sviluppo dei sistemi elettronici previsti dal codice (COM(2023) 68 final);

  alla VIII Commissione (Ambiente):

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Obiettivi dell'Unione in materia di resilienza alle catastrofi: agire insieme per affrontare le emergenze future (COM(2023) 61 final);

   Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (COM(2023) 63 final). Questa proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dall'8 febbraio 2023;

  alla IX Commissione (Trasporti):

   Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di Forum mondiale per l'armonizzazione dei regolamenti sui veicoli della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite riguardo alle proposte di modifica dei regolamenti ONU n. 13-H, 30, 48, 51, 53, 67, 78, 105, 110, 116, 117, 121, 125, 131, 138, 140, 148, 149, 150, 152, 157 e 164, e su una proposta di modifica della R.E.5 (COM(2023) 58 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 58 final – Annex);

  alla X Commissione (Attività produttive):

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un piano industriale del Green Deal per l'era a zero emissioni nette (COM(2023) 62 final);

  alla XI Commissione (Lavoro):

   Proposta di relazione comune sull'occupazione della Commissione e del Consiglio (COM(2022) 783 final), corredata dai relativi allegati (COM(2022) 783 final – Annexes 1 to 6);

   Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro a seguito di una domanda presentata dal Belgio – EGF/2022/002 BE TNT (COM(2023) 69 final);

  alle Commissioni riunite V (Bilancio) e VIII (Ambiente):

   Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione dello strumento di prestito per il settore pubblico nel quadro del meccanismo per una transizione giusta nel 2022, a norma dell'articolo 16 del regolamento (UE) 2021/1229 (COM(2023) 60 final);

  alle Commissioni riunite VII (Cultura) e XI (Lavoro):

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Utilizzo dei talenti nelle regioni d'Europa (COM(2023) 32 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 32 final – Annex);

  alle Commissioni riunite X (Attività produttive) e XI (Lavoro):

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Rafforzare il dialogo sociale nell'Unione europea: sfruttarne appieno il potenziale per gestire transizioni eque (COM(2023) 40 final).

   La proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale (COM(2022) 707 final), già trasmessa dalla Commissione europea e assegnata, in data 30 gennaio 2023, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alla VI Commissione (Finanze), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), è altresì assegnata alla medesima XIV Commissione ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 3 febbraio 2023.

   La proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (COM(2022) 748 final), già trasmessa dalla Commissione europea e assegnata, in data 30 gennaio 2023, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alla XII Commissione (Affari sociali), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), è altresì assegnata alla medesima XIV Commissione ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 3 febbraio 2023.

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 7 e 9 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.

  Questi atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

  Nell'ambito dei predetti atti, il Governo ha richiamato l'attenzione sulla proposta di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE) 2019/1754 del Consiglio relativa all'adesione dell'Unione europea all'atto di Ginevra dell'accordo di Lisbona sulle denominazioni di origine e le indicazioni geografiche (COM (2023) 54 final), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri).

  Con la predetta comunicazione, il Governo ha inoltre richiamato l'attenzione sui seguenti documenti, già trasmessi dalla Commissione europea e assegnati alle competenti Commissioni, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento:

   Proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda le norme IVA per l'era digitale (COM(2022) 701 final);

   Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 904/2010 per quanto riguarda gli accordi di cooperazione amministrativa in materia di IVA necessari per l'era digitale (COM(2022) 703 final);

   Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla raccolta e sul trasferimento delle informazioni anticipate sui passeggeri (API) al fine di migliorare e agevolare i controlli alle frontiere esterne, che modifica il regolamento (UE) 2019/817 e il regolamento (UE) 2018/1726 e abroga la direttiva 2004/82/CE del Consiglio (COM(2022) 729 final);

   Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla raccolta e sul trasferimento di informazioni anticipate sui passeggeri a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale riguardo ai reati di terrorismo e ai reati gravi, e che modifica il regolamento (UE) 2019/818 (COM(2022) 731 final);

   Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (COM(2022) 748 final);

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Utilizzo dei talenti nelle regioni d'Europa (COM(2023) 32 final);

   Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la decisione (UE) 2022/563 per quanto riguarda l'importo dell'assistenza macrofinanziaria alla Repubblica di Moldova (COM(2023) 53 final);

   Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Un piano industriale del Green Deal per l'era a zero emissioni nette (COM(2023) 62 final);

   Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (COM(2023) 63 final);

   Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro a seguito di una domanda presentata dal Belgio – EGF/2022/002 BE TNT (COM(2023) 69 final).

Trasmissione dall'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.

  Il Presidente dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, con lettera in data 3 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 172, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, la relazione sull'adempimento degli obblighi posti a carico delle regioni, degli enti di governo dell'ambito e degli enti locali in materia di servizio idrico integrato, riferita al secondo semestre del 2022 (Doc. CXLVI, n. 1).

  Questa relazione è trasmessa alla VIII Commissione (Ambiente).

Annunzio di provvedimenti concernenti amministrazioni locali.

  Il Ministero dell'interno, con lettere in data 27 gennaio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 141, comma 6, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i decreti del Presidente della Repubblica di scioglimento dei consigli comunali di Castel d'Aiano (Bologna), Ferentino (Frosinone), Maissana (La Spezia) e Montaldo Roero (Cuneo).

  Questa documentazione è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.

Trasmissione dal Garante del contribuente per la provincia autonoma di Bolzano.

  Il Garante del contribuente per la provincia autonoma di Bolzano, con lettera in data 7 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 13-bis, della legge 27 luglio 2000, n. 212, la relazione sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuenti nel campo della politica fiscale nella provincia di Bolzano, riferita all'anno 2022.

  Questa relazione è trasmessa alla VI Commissione (Finanze).

Trasmissione dal Garante del contribuente per la Puglia.

  Il Garante del contribuente per la Puglia, con lettera in data 9 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 13, comma 13-bis, della legge 27 luglio 2000, n. 212, la relazione sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuenti nel campo della politica fiscale in Puglia, riferita all'anno 2022.

  Questa relazione è trasmessa alla VI Commissione (Finanze).

Comunicazione di nomine ministeriali.

  Il Ministro dell'economia e delle finanze, con lettere in data 2 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le seguenti comunicazioni concernenti il conferimento, ai sensi dei commi 3, 5-bis e 6 del medesimo articolo 19, di incarichi di livello dirigenziale generale nell'ambito del Ministero dell'economia e delle finanze, che sono trasmesse alla I Commissione (Affari costituzionali), nonché alle sottoindicate Commissioni:

  alla V Commissione (Bilancio) le comunicazioni concernenti i seguenti incarichi:

   alla consigliera Ilaria Antonini, l'incarico di capo del Dipartimento dell'amministrazione generale, del personale e dei servizi;

   al dottor Riccardo Barbieri Hermitte, l'incarico di Direttore generale del tesoro;

   al dottor Biagio Mazzotta, l'incarico di Ragioniere generale dello Stato;

  alla VI Commissione (Finanze) la comunicazione concernente il seguente incarico:

   al dottor Giovanni Spalletta, l'incarico di Direttore generale delle finanze.

  La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettere in data 2, 3 e 8 febbraio 2023, ha trasmesso le seguenti comunicazioni concernenti la revoca di incarichi di livello dirigenziale generale, che sono trasmesse alla I Commissione (Affari costituzionali), nonché alle Commissioni sottoindicate:

  alla IX Commissione (Trasporti) la comunicazione concernente la revoca del seguente incarico nell'ambito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti:

   revoca dell'incarico, conferito alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo, di direttore della Direzione generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne, nell'ambito del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale;

  alla X Commissione (Attività produttive) la comunicazione concernente la revoca del seguente incarico nell'ambito del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica:

   revoca dell'incarico, conferito al dottor Alessandro Modiano, di direttore della Direzione generale attività europea ed internazionale;

  alla XIII Commissione (Agricoltura) la comunicazione concernente la revoca del seguente incarico nell'ambito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste:

   revoca dell'incarico, conferito al dottor Paolo Casalino, di direzione dell'Unità di missione per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

  La Presidenza del Consiglio dei ministri, con lettere in data 6 e 8 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le seguenti comunicazioni concernenti il conferimento, ai sensi dei commi 4, 6 e 10 del medesimo articolo 19, di incarichi di livello dirigenziale generale, che sono trasmesse alla I Commissione (Affari costituzionali), nonché alle sottoindicate Commissioni:

  alla VII Commissione (Cultura) la comunicazione concernente il seguente incarico nell'ambito del Ministero della cultura:

   alla dottoressa Daniela Porro, l'incarico di Soprintendente speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma;

  alla VIII Commissione (Ambiente) e alla IX Commissione (Trasporti) la comunicazione concernente il conferimento del seguente incarico nell'ambito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti:

   al dottor Pietro Antonio Gallo, l'incarico di consulenza, studio e ricerca per il supporto al Ministro nei rapporti con gli organi costituzionali, nell'ambito degli uffici di diretta collaborazione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

  Il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, con lettera in data 7 febbraio 2023, ha dato comunicazione, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, della nomina dell'avvocato Raffaele De Luca a commissario straordinario dell'Ente parco nazionale del Vesuvio.

  Questa comunicazione è trasmessa alla VIII Commissione (Ambiente).

  Il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, con lettera in data 7 febbraio 2023, ha dato comunicazione, ai sensi dell'articolo 9 della legge 24 gennaio 1978, n. 14, della nomina dell'avvocato Marcello Giuseppe Feola a commissario straordinario dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

  Questa comunicazione è trasmessa alla VIII Commissione (Ambiente).

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 9 febbraio 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19, comma 9, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la comunicazione concernente la conferma, ai sensi del comma 8 del medesimo articolo 19 e del comma 160 dell'articolo 2 del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 296, del dottor Nicola Latorre nell'incarico di livello dirigenziale generale di direttore generale dell'Agenzia industrie difesa.

  Questa comunicazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla IV Commissione (Difesa).

Richiesta di parere parlamentare
su atti del Governo.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 3 febbraio 2023, ha trasmesso ai sensi dell'articolo 31, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e dell'articolo 4 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 9, recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1939, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea «EPPO» (22).

  Questa richiesta, in data 6 febbraio 2023, è stata assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla II Commissione (Giustizia) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 18 marzo 2023. È stata altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 26 febbraio 2023.

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

ERRATA CORRIGE

  Nell'Allegato A ai resoconti della seduta del 2 febbraio 2023, a pagina 3, prima colonna, ultima riga, le parole: «e V» devono intendersi sostituite dalle seguenti: «, V, VII e X».

DISEGNO DI LEGGE: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 2 GENNAIO 2023, N. 1, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI (A.C. 750-A)

A.C. 750-A – Parere della V Commissione

PARERE DELLA V COMMISSIONE
DEL TESTO DEL PROVVEDIMENTO

  Sul testo del provvedimento in oggetto:

PARERE FAVOREVOLE

A.C. 750-A – Articolo unico

ARTICOLO UNICO DEL DISEGNO DI LEGGE DI CONVERSIONE NEL TESTO DELLE COMMISSIONI

Art. 1.

  1. Il decreto-legge 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.
  2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

ARTICOLI DEL DECRETO-LEGGE
NEL TESTO DEL GOVERNO

Articolo 1.
(Modifiche all'articolo 1 del decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 173)

  1. All'articolo 1 del decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 173, sono apportate le seguenti modificazioni:

   a) al comma 2, il secondo e il terzo periodo sono soppressi;

   b) dopo il comma 2 sono inseriti i seguenti:

   «2-bis. Le disposizioni del comma 2 non si applicano nelle ipotesi di operazioni di soccorso immediatamente comunicate al centro di coordinamento competente per il soccorso marittimo nella cui area di responsabilità si svolge l'evento e allo Stato di bandiera ed effettuate nel rispetto delle indicazioni delle predette autorità, emesse sulla base degli obblighi derivanti dalle convenzioni internazionali in materia di diritto del mare, della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e delle norme nazionali, internazionali ed europee in materia di diritto di asilo, fermo restando quanto previsto dal Protocollo addizionale della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità transnazionale organizzata per combattere il traffico illecito di migranti via terra, via mare e via aria, reso esecutivo dalla legge 16 marzo 2006, n. 146. Ai fini del presente comma devono ricorrere congiuntamente le seguenti condizioni:

   a) la nave che effettua in via sistematica attività di ricerca e soccorso in mare opera in conformità ad autorizzazioni o abilitazioni rilasciate dalle competenti autorità dello Stato di bandiera ed è in possesso dei requisiti di idoneità tecnico-nautica alla sicurezza della navigazione;

   b) sono state avviate tempestivamente iniziative volte a informare le persone prese a bordo della possibilità di richiedere la protezione internazionale e, in caso di interesse, a raccogliere i dati rilevanti da mettere a disposizione delle autorità;

   c) è stata richiesta, nell'immediatezza dell'evento, l'assegnazione del porto di sbarco;

   d) il porto di sbarco assegnato dalle competenti autorità è raggiunto senza ritardo per il completamento dell'intervento di soccorso;

   e) sono fornite alle autorità per la ricerca e il soccorso in mare italiane, ovvero, nel caso di assegnazione del porto di sbarco, alle autorità di pubblica sicurezza, le informazioni richieste ai fini dell'acquisizione di elementi relativi alla ricostruzione dettagliata dell'operazione di soccorso posta in essere;

   f) le modalità di ricerca e soccorso in mare da parte della nave non hanno concorso a creare situazioni di pericolo a bordo né impedito di raggiungere tempestivamente il porto di sbarco.

   2-ter. Il transito e la sosta di navi nel mare territoriale sono comunque garantiti ai soli fini di assicurare il soccorso e l'assistenza a terra delle persone prese a bordo a tutela della loro incolumità, fatta salva, in caso di violazione del provvedimento adottato ai sensi del comma 2, l'applicazione delle sanzioni di cui ai commi 2-quater e 2-quinquies.
   2-quater. Nei casi di violazione del provvedimento adottato ai sensi del comma 2, salve le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato, si applica al comandante della nave la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 10.000 a euro 50.000. La responsabilità solidale di cui all'articolo 6 della legge 24 novembre 1981, n. 689, si estende all'armatore e al proprietario della nave. Alla contestazione della violazione consegue l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo per due mesi della nave utilizzata per commettere la violazione. L'organo accertatore, che applica la sanzione del fermo amministrativo, nomina custode l'armatore o, in sua assenza, il comandante o altro soggetto obbligato in solido, che fa cessare la navigazione e provvede alla custodia della nave a proprie spese. Avverso il provvedimento di fermo amministrativo della nave, adottato dall'organo accertatore, è ammesso ricorso, entro sessanta giorni dalla notificazione del verbale di contestazione, al Prefetto che provvede nei successivi venti giorni. Al fermo amministrativo di cui al presente comma si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all'articolo 214 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
   2-quinquies. In caso di reiterazione della violazione commessa con l'utilizzo della medesima nave, si applica la sanzione amministrativa accessoria della confisca della nave e l'organo accertatore procede immediatamente a sequestro cautelare.
   2-sexies. Fuori dei casi in cui è stato adottato il provvedimento di limite o divieto di cui al comma 2, quando il comandante della nave o l'armatore non fornisce le informazioni richieste dalla competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare o non si uniforma alle indicazioni della medesima autorità, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.000 a euro 10.000. Alla contestazione della violazione consegue l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo per venti giorni della nave utilizzata per commettere la violazione. In caso di reiterazione della violazione, la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo è di due mesi e trova applicazione il comma 2-quater, secondo, quarto, quinto e sesto periodo. In caso di ulteriore reiterazione della violazione, si applica quanto previsto dal comma 2-quinquies.
   2-septies. All'irrogazione delle sanzioni di cui ai commi 2-quater, primo periodo, 2-quinquies e 2-sexies, primo periodo, accertate dagli organi addetti al controllo, provvede il prefetto territorialmente competente. Si osservano le disposizioni di cui alla legge 24 novembre 1981, n. 689.».

Articolo 2.
(Clausola di invarianza finanziaria)

  1. Dalle presenti disposizioni non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
  2. Le amministrazioni interessate provvedono all'attuazione delle attività previste dal presente decreto con l'utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

Articolo 3.
(Entrata in vigore)

  1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

A.C. 750-A – Modificazioni delle Commissioni

MODIFICAZIONI APPORTATE
DALLE COMMISSIONI

  All'articolo 1, comma 1:

   allalettera b):

    al capoverso 2-bis, lettera a), le parole: «ad autorizzazioni o abilitazioni rilasciate» sono sostituite dalle seguenti: «alle certificazioni e ai documenti rilasciati» e le parole: «in possesso dei requisiti di idoneità tecnico-nautica alla sicurezza della navigazione» sono sostituite dalle seguenti: «mantenuta conforme agli stessi ai fini della sicurezza della navigazione, della prevenzione dell'inquinamento, della certificazione e dell'addestramento del personale marittimo nonché delle condizioni di vita e di lavoro a bordo»;

    al capoverso 2-quater, sesto periodo, dopo le parole: «all'articolo 214 del» sono inserite le seguenti: «codice della strada, di cui al»;

    al capoverso 2-sexies:

     al primo periodo, la parola: «limite» è sostituita dalla seguente: «limitazione»,e le parole: «o non si uniforma alle indicazioni della medesima autorità» sono sostituite dalle seguenti: «nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni»;

     al terzo periodo, le parole: «trova applicazione» sono sostituite dalle seguenti: «si applica»;

     è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le sanzioni di cui al presente comma si applicano anche in caso di mancanza di una delle condizioni di cui al comma 2-bis accertata successivamente all'assegnazione del porto di sbarco»;

    al capoverso 2-septies:

     al primo periodo, dopo le parole: «2-sexies, primo» sono inserite le seguenti: «e quinto» e sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «per il luogo di accertamento della violazione»;

     al secondo periodo, dopo le parole: «Si osservano» sono inserite le seguenti: «, in quanto compatibili,» ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «I proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie sono versati ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnati, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, al fondo di cui all'articolo 1, comma 795, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, e destinati annualmente, a decorrere dall'anno 2023, all'erogazione dei contributi ivi previsti, con i criteri e le modalità stabiliti ai sensi dell'articolo 1, comma 796, della medesima legge n. 178 del 2020».

  L'articolo 2 è sostituito dal seguente:

  «Art. 2. – (Clausola di invarianza finanziaria) – 1. Dall'attuazione delle disposizioni di cui al presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni competenti provvedono alle attività ivi previste con l'utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente».

PROPOSTE EMENDATIVE

EMENDAMENTI RIFERITI ALL'ARTICOLO UNICO DEL DISEGNO DI LEGGE DI CONVERSIONE

ART. 1.

  Sopprimerlo.
*Dis.1.1. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Sopprimerlo.
*Dis.1.2. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

EMENDAMENTI RIFERITI AGLI ARTICOLI DEL DECRETO-LEGGE

ART. 1.
(Modifiche all'articolo 1 del decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 173)

  Sostituirlo con il seguente:

Art. 1.
(Disposizioni per il potenziamento delle attività di salvataggio in mare di migranti)

  1. Al fine di potenziare le attività di sorveglianza e soccorso in mare con l'obiettivo primario del salvataggio dei migranti e della salvaguardia della vita in mare, sono stanziati 200 milioni di euro per ciascun anno del quinquennio 2023-2027. Le risorse sono finalizzate al potenziamento delle attività di controllo in mare e del personale a tali scopi assegnato, e all'implementazione dei mezzi navali e non dei diversi Corpi dello Stato che, a vario titolo, concorrono nelle attività di pattugliamento ai fini del salvataggio di vite in mare.
  2. A copertura degli oneri di cui al presente articolo, si provvede mediante riduzione di 100 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025, 2026, 2027, del fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, nonché mediante riduzione di 100 milioni di euro per ciascun anno del quinquennio 2023-2027, del fondo di cui all'articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.

  Conseguentemente:

   sopprimere l'articolo 2;

   sostituire il Titolo del decreto-legge con il seguente: Misure per il potenziamento delle attività di salvataggio in mare di migranti.
1.5. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Sostituirlo con il seguente:

Art. 1.

  1. All'articolo 1 del decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 173, il comma 2 è soppresso.
1.9. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Sostituire il comma 1 con il seguente:

  1. Al decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 173, sono apportate le seguenti modificazioni:

   a) all'articolo 1, i commi da 2 a 2-septies sono sostituiti dai seguenti:

   «2. Le ONG che effettuano soccorsi in mare sono tenute a rispettare gli obblighi di cui all'allegato I al presente decreto-legge.
   2-bis. Quando il comandante della nave o l'armatore viola gli obblighi di cui al comma 1, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 2.000 a euro 10.000. All'irrogazione delle sanzioni, accertate dagli organi addetti al controllo, provvede il prefetto territorialmente competente. Si osservano le disposizioni di cui alla legge 24 novembre 1981, n. 689».

   b) è aggiunto in fine il seguente allegato:

   «Allegato I

   Le ONG sono tenute:

    1) conformemente al diritto internazionale pertinente, a non entrare nelle acque territoriali libiche, salvo in situazioni di grave e imminente pericolo che richiedano assistenza immediata, e a non ostacolare l'attività di Search and Rescue (SAR) da parte della Guardia costiera libica, al fine di non ostacolare la possibilità di intervento da parte delle Autorità nazionali competenti nelle proprie acque territoriali, nel rispetto degli obblighi internazionali;

    2) a rispettare l'obbligo di non spegnere o ritardare la regolare trasmissione dei segnali AIS (Automatic Identification System) e LRIT (Long Range Identification and Tracking), qualora installati a bordo (Cap. V SOLAS), allo scopo di garantire la sicurezza della navigazione e la “security” delle unità, incluse quelle non impegnate nelle attività di ricerca e soccorso che si trovino in navigazione in prossimità dell'area interessata dall'evento;

    3) a non effettuare comunicazioni o inviare segnalazioni luminose per agevolare la partenza e l'imbarco di natanti che trasportano migranti, fatte salve le comunicazioni necessarie nel corso di eventi SAR per preservare la sicurezza della vita in mare, con l'intento di non facilitare i contatti con i soggetti dediti alla tratta e al traffico di migranti;

    4) a comunicare al competente MRCC l'idoneità tecnica (relativa alla nave, al suo equipaggiamento e all'addestramento dell'equipaggio) per le attività di soccorso, fatte salve le applicabili disposizioni nazionali ed internazionali concernenti la sicurezza dei natanti e le altre condizioni tecniche necessarie alla loro operatività: alle ONG è richiesto di dotarsi di mezzi e di personale di cui siano accertate l'idoneità e le capacità tecniche nelle attività di ricerca e soccorso di un gran numero di persone (mass rescue operations) in ogni condizione. Ciò è richiesto al fine di fornire garanzie circa il loro “know-how” nel concorrere alle attività di soccorso. Tale obbligo riguarda, tra l'altro, la necessità di fornire al comandante della nave adeguate informazioni sulla stabilità, la capacità di ricovero a bordo, le dotazioni individuali e collettive di sicurezza, certificazione ed addestramento dell'equipaggio per tali specifiche attività, aspetti di “security”, condizioni di igiene ed abitabilità a bordo, capacità di conservazione di eventuali cadaveri, senza pregiudizio per quanto previsto dall'Articolo IV (casi di forza maggiore) e dall'Articolo V (trasporto di persone in situazioni di emergenza) della SOLAS;

    5) ad assicurare che, quando un caso SAR avviene al di fuori di una SRR ufficialmente istituita, il comandante della nave provveda immediatamente ad informare le autorità competenti degli Stati di bandiera, ai fini della sicurezza, e il MRCC competente per la più vicina SRR, quale “better able to assist”, salvo espresso rifiuto o mancata risposta di quest'ultimo, secondo gli obblighi vigenti del diritto internazionale;

    6) ad osservare l'obbligo previsto dalle norme internazionali di tenere costantemente aggiornato il competente MRCC o l'OSC (On Scene Coordinator) designato da quest'ultimo in merito allo scenario in atto ed all'andamento delle operazioni di soccorso, nonché di tutte le informazioni che abbiano rilievo ai fini SAR o della sicurezza della navigazione;

    7) a non trasferire le persone soccorse su altre navi, eccetto in caso di richiesta del competente MRCC e sotto il suo coordinamento anche sulla base delle informazioni fornite dal Comandante della nave: dopo l'imbarco delle persone soccorse, le navi delle ONG dovrebbero, di norma, completare l'operazione sbarcando le medesime in un porto sicuro sotto il coordinamento del MRCC competente, salvo nelle situazioni sopra menzionate;

    8) ad assicurare che le competenti autorità dello Stato di bandiera siano tenute costantemente informate dell'attività intrapresa dalla nave ed immediatamente informate di ogni evento rilevante ai fini di “maritime security”, in conformità al principio della giurisdizione dello Stato di bandiera in base alla UNCLOS e ad altre norme applicabili del diritto internazionale;

    9) a cooperare con l'MRCC, eseguendo le sue istruzioni ed informandolo preventivamente di eventuali iniziative intraprese autonomamente perché ritenute necessarie ed urgenti;

    10) a ricevere a bordo, eventualmente e per il tempo strettamente necessario, su richiesta delle Autorità italiane competenti, funzionari di polizia giudiziaria affinché questi possano raccogliere informazioni e prove finalizzate alle indagini sul traffico di migranti e/o la tratta di esseri umani, senza pregiudizio per lo svolgimento delle attività umanitarie in corso. Quanto sopra fatte salve la giurisdizione esclusiva dello Stato di bandiera della nave in base all'UNCLOS e alle altre norme di diritto internazionale applicabili, le competenze del comandante e i differenti mandati e competenze delle persone giuridiche interessate come previsto dal diritto nazionale ed internazionale, rispetto alle quali i funzionari di polizia non interferiscono e non dovranno interferire; a consentire l'accesso a bordo dei loro assetti navali, su richiesta delle Autorità nazionali competenti, del personale di polizia che svolgerà le preliminari attività conoscitive e di indagine, anche a seguito di specifiche indicazioni da parte dell'Autorità Giudiziaria competente;

    11) a dichiarare, conformemente alla legislazione dello Stato di bandiera, alle autorità competenti dello Stato in cui l'ONG è registrata tutte le fonti di finanziamento per la loro attività di soccorso in mare e a comunicare, su richiesta, tali informazioni alle Autorità italiane nel rispetto dei principi di trasparenza;

    12) cooperare lealmente con l'Autorità di Pubblica Sicurezza del previsto luogo di sbarco dei migranti, anche trasmettendo le pertinenti informazioni di interesse a scopo investigativo alle Autorità di Polizia, nel rispetto della normativa internazionale sui rifugiati e sulla protezione dei dati nonché dei differenti mandati e competenze delle persone giuridiche interessate come previsto dal diritto nazionale ed internazionale: tale obbligo si estrinseca, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nel fornire – almeno due ore prima dell'arrivo al porto – i documenti che dovrebbero essere completati durante le fasi di soccorso e tragitto verso il porto dopo aver posto in essere le attività di assistenza primaria – ovvero il “maritime incident report” (documento riassuntivo dell'evento) e il “sanitary incident report” (documento riassuntivo della situazione sanitaria a bordo);

    13) a recuperare durante le attività, una volta soccorsi i migranti e nei limiti del possibile, le imbarcazioni improvvisate ed i motori fuoribordo usati dai soggetti dediti al traffico-tratta di migranti; il MRCC coordinatore dovrà comunque essere informato per gli aspetti legati alla sicurezza della navigazione e l'antinquinamento».
1.10. Faraone, Carfagna, Pastorella, Giachetti.

  Sostituire il comma 1 con il seguente:

  1. All'articolo 1 del decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 173, i commi da 2 a 2-septies sono sostituiti dal seguente:

   «2. Entro 90 giorni dall'entrata in vigore della presente disposizione, il Ministro dell'interno, previa consultazione con le ONG impegnate in attività di Search and Rescue (SAR) e nel rispetto degli obblighi derivanti dalle convenzioni internazionali in materia di diritto del mare, della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e delle norme nazionali, internazionali ed europee in materia di diritto di asilo, con proprio decreto emana un codice di condotta contenente disposizioni in materia di operazioni di soccorso nel Mar Mediterraneo e relative sanzioni applicabili in caso di inosservanza delle norme in esso contenute.».
1.11. Faraone, Carfagna, Pastorella, Giachetti.

  Al comma 1, sopprimere le lettere a) e b).
1.12. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, sostituire la lettera a) con la seguente:

   a) al comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nelle operazioni di soccorso resta fermo in ogni caso il rispetto delle disposizioni e dei principi previsti dalle fonti internazionali in materia di dovere di soccorso in mare di cui alla Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare (Convenzione SOLAS-Safety of Life at Sea) adottata a Londra il 12 novembre 1974, ratificata dall'Italia con la legge n. 313 del 1980; alla Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio marittimo (Convenzione SAR) adottata ad Amburgo il 27 aprile 1979, resa esecutiva dall'Italia con legge n. 147 del 1989 e attuata con decreto del Presidente della Repubblica n. 662 del 1994; alla Convenzione UNCLOS delle Nazioni Unite sul diritto del mare, stipulata a Montego Bay nel 1982 e recepita dall'Italia dalla legge n. 689 del 1994 nonché il rispetto dell'obbligo consuetudinario di diritto internazionale generalmente riconosciuto di soccorso in mare.».
1.13. Carotenuto, Iaria, Alfonso Colucci, Auriemma, Cantone, Penza, Riccardo Ricciardi, Traversi, Fede.

  Al comma 1, sostituire la lettera a) con la seguente:

   a) al comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le autorità competenti per la ricerca e il soccorso in mare italiane, ovvero, nel caso di assegnazione del porto di sbarco, le autorità di pubblica sicurezza e lo Stato di bandiera sono costantemente informate sulle attività di soccorso e informate immediatamente di ogni evento rilevante ai fini della salvaguardia della vita in mare».
1.14. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, sostituire la lettera a) con la seguente:

   a) al comma 2, è aggiunto, infine, il seguente periodo: «Le autorità competenti per la ricerca e il soccorso in mare italiane, ovvero, nel caso di assegnazione del porto di sbarco, le autorità di pubblica sicurezza e lo Stato di bandiera sono costantemente informate sulle attività di soccorso e informate immediatamente di ogni evento rilevante ai fini della sicurezza della navigazione».
1.15. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, sostituire la lettera a) con la seguente:

   a) al comma 2, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le indicazioni della competente autorità di cui al secondo periodo sono emesse senza ritardo.».
1.16. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-bis.
1.18. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole da: immediatamente comunicate fino a: emesse con la seguente: svolte.
1.19. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, primo periodo, sopprimere le parole: nella cui area di responsabilità si svolge l'evento.
1.20. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, sopprimere il secondo periodo.
*1.22. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, sopprimere il secondo periodo.
*1.23. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, sostituire il secondo periodo con il seguente: Nei casi di inosservanza del divieto o del limite di navigazione stabilito ai sensi del primo periodo, si applica l'articolo 1102 del codice della navigazione e la multa da euro 10.000 ad euro 50.000.
1.27. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, sostituire il secondo periodo con il seguente: Le indicazioni della competente autorità di cui al primo periodo sono emesse senza ritardo.
1.28. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire le parole: devono ricorrere congiuntamente le con le seguenti: , fermo restando il diritto di accedere al territorio dello Stato, incluso le acque territoriali, per presentare la domanda di asilo, devono ricorrere almeno una delle
1.30. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, alinea, sostituire le parole: devono ricorrere congiuntamente le con le seguenti: deve ricorrere una delle.
1.31. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, alinea, sopprimere la parola: congiuntamente.
1.33. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, alinea, sostituire le parole: congiuntamente le con le seguenti: almeno una delle.
1.32. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera a).
*1.34. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera a).
*1.35. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire la lettera a) con la seguente:

   a) la nave che effettua un'attività di ricerca e soccorso in mare è tenuta ad essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico-nautica previsti dall'ordinamento vigente nello stato di bandiera;
1.36. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sostituire le parole: in via sistematica attività di ricerca e con le seguenti: attività di.
1.37. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sopprimere le seguenti parole: in via sistematica.
1.38. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sostituire le parole da: opera fino alla fine della lettera con le seguenti: è in possesso dei requisiti di idoneità tecnica relativa alla nave e al suo equipaggiamento.
1.39. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sostituire le parole: alle certificazioni e documenti rilasciati con le seguenti: , qualora previste da convenzioni internazionali in materia di autorizzazioni o abilitazioni per navi che prestano soccorso in mare, alle certificazioni e documenti rilasciati.
1.206. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sopprimere la parola: competenti.
1.40. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), dopo le parole: Stato di bandiera aggiungere le seguenti: e dalle prescrizioni tecniche previste dalle Convenzioni internazionali pertinenti
1.208. Iaria, Alfonso Colucci.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sopprimere le parole: ed è mantenuta conforme agli stessi ai fini della sicurezza della navigazione.
1.41. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sostituire le parole: mantenuta conformemente agli stessi, ai fini della sicurezza della navigazione, della prevenzione dell'inquinamento, della certificazione e dell'addestramento del personale marittimo nonché delle condizioni di vita e lavoro a bordo. con le seguenti: in possesso dei requisiti di idoneità tecnico nautica alla sicurezza della navigazione.
1.207. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sostituire le parole da: mantenuta fino alla fine della lettera con le seguenti: in possesso dei requisiti di idoneità tecnica relativa alla nave, al suo equipaggiamento e all'addestramento del suo equipaggio per le attività di soccorso.
1.209. Alfonso Colucci, Iaria.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sostituire le parole da: mantenuta fino alla fine della lettera con le seguenti: in possesso dei requisiti di idoneità tecnica relativa alla nave e al suo equipaggiamento.
1.210. Alfonso Colucci, Iaria.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), sostituire le parole da: prevenzione dell'inquinamento fino alla fine dell'emendamento con le seguenti: certificazione e addestramento del personale marittimo.
1.211. Alfonso Colucci, Iaria.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), aggiungere in fine le parole: come previsti dallo Stato di bandiera, e dalle prescrizioni tecniche previste dalle Convenzioni internazionali pertinenti.
1.42. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera a), aggiungere in fine le parole: conformemente all'ordinamento vigente nello Stato di bandiera.
1.43. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere le lettere b), d) e f).
1.44. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera b).
*1.45. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera b).
*1.47. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire la lettera b) con la seguente:

   b) tenuto conto delle condizioni sanitarie e psico-fisiche delle persone prese a bordo, sono state avviate iniziative volte a informare le stesse della possibilità di presentare richiesta di protezione internazionale alle competenti autorità, una volta sbarcate.
1.48. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire la lettera b) con la seguente:

   b) sono avviate, compatibilmente con le condizioni fisiche e psicologiche delle persone tratte in salvo, informative relative alla possibilità di chiedere protezione internazionale, una volta terminate le operazioni di sbarco.
1.49. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire la lettera b) con la seguente:

   b) sono state avviate, a seguito delle operazioni di soccorso, iniziative volte a informare le persone prese a bordo della possibilità di richiedere la protezione internazionale.
1.50. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), sostituire la parola: tempestivamente con le seguenti: ove possibile.
1.51. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b) dopo la parola: tempestivamente aggiungere le seguenti: , ove possibile,.
1.52. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), sopprimere le parole da: e, in caso di interesse fino alla fine della lettera.
*1.53. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), sopprimere le parole da: e, in caso di interesse fino alla fine della lettera.
*1.54. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), sopprimere le parole da: e, in caso di interesse fino alla fine della lettera.
*1.55. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), sostituire le parole: e, in caso di interesse, a raccogliere i dati rilevanti da mettere a disposizione delle autorità con le seguenti: senza che ciò precluda la possibilità di ottenere una completa informativa dopo lo sbarco e di manifestare la volontà di richiedere asilo una volta terminate le operazioni di sbarco, come previsto dalla normativa vigente.
1.56. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b) sostituire le parole: e, in caso di interesse, a raccogliere i dati rilevanti da mettere a disposizione dell'autorità con le seguenti: presso le autorità territoriali competenti, una volta concluse le necessarie operazioni di sbarco, e tenuto conto delle condizioni sanitarie e psico-fisiche delle persone soccorse.
1.57. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), sostituire le parole: e, in caso di interesse, a raccogliere i dati rilevanti da mettere a disposizione dell'autorità con le seguenti: presso le autorità territoriali competenti incaricate della ricezione delle domande di protezione internazionale, una volta concluse le necessarie operazioni di sbarco.
1.58. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), sostituire le parole: e, in caso di interesse, a raccogliere i dati rilevanti da mettere a disposizione dell'autorità con le seguenti: presso le competenti Commissioni territoriali, una volta concluse le necessarie operazioni di sbarco.
1.59. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), sostituire le parole: e, in caso di interesse, a raccogliere i dati rilevanti da mettere a disposizione dell'autorità con le seguenti: non appena concluse le operazioni di sbarco.
1.60. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), sostituire le parole: e, in caso di interesse, a raccogliere i dati rilevanti da mettere a disposizione dell'autorità con le seguenti: una volta scesi a terra.
1.61. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), aggiungere in fine le parole: ; la raccolta dei dati e di valutazione dello status delle persone soccorse non deve ostacolare, oltre a quanto necessario per offrire assistenza a persone in pericolo, l'assistenza o ritardare inutilmente lo sbarco delle persone dalle navi di soccorso.
1.62. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), aggiungere in fine le parole: ; detta raccolta di dati rilevanti non ha valore sostitutivo di quello comunque svolto dalle Autorità amministrative italiane preposte, in particolare sulla domanda di protezione internazionale presentata da stranieri minorenni non accompagnati.
1.63. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera b), aggiungere in fine le parole: ; detta raccolta di dati rilevanti non ha valore sostitutivo di quello comunque svolto dalle Autorità amministrative italiane preposte.
1.64. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere le lettere c), d), e) e f).
1.65. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera c).
1.66. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire la lettera c) con la seguente:

   c) sia raggiunto, nei tempi comunque atti a garantire l'espletamento in sicurezza delle necessarie operazioni di soccorso, il porto di sbarco assegnato senza ritardo;.

  Conseguentemente, al medesimo capoverso, medesimo periodo, lettera f), sopprimere le parole: né impedito di raggiungere tempestivamente il porto di sbarco.
1.69. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera c), e ovunque ricorrono, sostituire le parole: porto di sbarco con le seguenti: porto sicuro.
1.70. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera c), aggiungere in fine le seguenti parole: , che deve essere individuato dalle autorità competenti, salvo specifiche e motivate deroghe, tra i porti sicuri di primo sbarco più prossimi alle zone di salvataggio, al fine di ridurre le condizioni di malessere delle persone soccorse, ed evitare oneri ingiustificati e immotivati per le navi umanitarie e per la finanza pubblica.
1.71. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera c), aggiungere in fine le seguenti parole: , che deve essere individuato dalle autorità competenti tra quelli più vicini alle zone di salvataggio, al fine di ridurre le condizioni di malessere delle persone soccorse, ed evitare oneri ingiustificati e immotivati per le navi umanitarie e per la finanza pubblica.
1.72. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera c), aggiungere in fine le seguenti parole: più vicino e sicuro.
1.73. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere le lettere d) e f).
1.74. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera d).
*1.75. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera d).
*1.77. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera d).
*1.78. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire la lettera d), con la seguente:

   d) il porto sicuro di sbarco – individuato dalle competenti autorità in modo che il tempo di permanenza a bordo della nave delle persone salvate sia ridotto al minimo possibile, in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida sul trattamento delle persone soccorse in mare allegate alla Risoluzione dell'Organizzazione marittima internazionale MSC 167(78) del 20 maggio 2004 – sia raggiunto in un tempo congruo atto a garantire l'espletamento delle necessarie operazioni di ricerca e soccorso;.
1.79. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), dopo le parole: porto di sbarco aggiungere le seguenti: più sicuro.

  Conseguentemente, al medesimo capoverso, lettera f), aggiungere, in fine, le parole: assegnato ai sensi della lettera d).
1.81. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), dopo le parole: competenti autorità aggiungere le seguenti: , individuato dalle stesse in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida sul trattamento delle persone soccorse in mare allegate alla Risoluzione MSC 167(78) del 20 maggio 2004,.
1.82. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), dopo le parole: competenti autorità aggiungere le seguenti: , individuato in base a criteri di ragionevolezza in conformità agli obblighi internazionali di soccorso vigenti,.
1.83. Faraone, Carfagna, Pastorella, Giachetti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), dopo le parole: competenti autorità aggiungere le seguenti: , che deve rappresentare il porto più vicino tra quelli disponibili,.
1.84. Faraone, Carfagna, Pastorella, Giachetti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), dopo le parole: competenti autorità aggiungere le seguenti: nel rispetto della vigente legislazione internazionale e nazionale e dell'interesse pubblico a salvare vite umane.
1.85. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), sostituire le parole: è raggiunto senza ritardo per il completamento dell'intervento di soccorso con le seguenti: , individuato dalle stesse in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida sul trattamento delle persone soccorse in mare allegate alla Risoluzione MSC 167(78) del 20 maggio 2004, è raggiunto senza ritardo per il completamento dell'intervento di soccorso, fatte salve le necessarie operazioni di ricerca e soccorso.
1.86. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), sostituire le parole: senza ritardo, per il completamento delle operazioni di soccorso con le seguenti: in un tempo congruo atto a garantire l'espletamento delle necessarie operazioni di ricerca e soccorso.
1.87. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), sopprimere le parole: senza ritardo.

  Conseguentemente, al medesimo capoverso, lettera f), sopprimere le parole: né impedito di raggiungere tempestivamente il porto di sbarco.
1.88. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), sopprimere le parole: senza ritardo.
*1.89. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), sopprimere le parole: senza ritardo.
*1.90. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d) dopo le parole: senza ritardo aggiungere le seguenti: , salvo che sulla rotta debbano prestare soccorso a persone in pericolo di vita,.
1.91. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), dopo le parole: senza ritardo aggiungere le seguenti: , salvo il sopraggiungere di ulteriori operazioni di salvataggio,.
1.93. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), aggiungere in fine le parole: sempre che il comandante della nave non venga a conoscenza di un'altra situazione di pericolo per la quale la nave si trova in posizione idonea ad intervenire dirigendosi il più velocemente possibile verso il luogo del pericolo per prestare assistenza.
1.96. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), aggiungere in fine le parole: , senza però precludere in alcun modo al comandante la possibilità di effettuare ulteriori salvataggi qualora ne venisse a conoscenza dopo aver ricevuto l'assegnazione del medesimo porto.
1.97. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), aggiungere in fine le parole: , fatta salva la necessità di ulteriori interventi di soccorso ovvero di trasferire le persone soccorse su altre navi al fine di garantire la sicurezza della navigazione.
1.98. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), aggiungere in fine le parole: , fatta salva la necessità di ulteriori interventi di soccorso ovvero di trasferire le persone soccorse su altre navi al fine di garantire i soccorsi necessari.
1.99. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), aggiungere, infine, le parole: nel rispetto della vigente legislazione internazionale e nazionale e dell'interesse pubblico a salvare vite umane.
1.100. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), aggiungere in fine le parole: , fatta salva la necessità di ulteriori interventi di soccorso.
1.101. Iaria.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), aggiungere, in fine, le parole: , fatte salve le necessarie operazioni di ricerca e soccorso.
1.102. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), aggiungere infine le parole: fatta salva l'evenienza di soccorsi plurimi.
1.103. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Traversi, Fede.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera d), aggiungere in fine le parole: ; il porto di sbarco deve essere un porto sicuro, come previsto dalle norme internazionali, e assegnato secondo i criteri indicati nelle raccomandazioni e linee guida dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) e dell'UNHCR.
1.104. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera e).
*1.105. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera e).
*1.106. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera e).
*1.107. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire la lettera e) con la seguente:

   e) le autorità per la ricerca e il soccorso in mare italiane, ovvero, nel caso di assegnazione del porto di sbarco, le autorità di pubblica sicurezza, sono costantemente informate sulle attività di soccorso, e informate immediatamente di ogni evento rilevante ai fini della salvaguardia delle vite in mare.
1.108. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera e), sostituire le parole da: le informazioni richieste, fino alla fine della lettera, con le seguenti: secondo le modalità già previste dalle norme internazionali in materia.
1.109. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera e), sopprimere la parola: dettagliata.
1.110. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera e), sostituire la parola: dettagliata con le seguenti: a grandi linee.
1.111. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera f).
*1.112. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera f).
*1.113. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere la lettera f).
*1.114. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire la lettera f) con la seguente:

   f) le modalità di ricerca e soccorso in mare hanno rispettato l'obbligo di soccorso così come stabilito dalle norme di diritto internazionale generale e pattizio, anche effettuando trasbordi o dirigendosi senza indugio a prestare assistenza se si è venuti a conoscenza di un ulteriore situazione di pericolo.
1.115. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera f), sopprimere le parole: né impedito di raggiungere tempestivamente il porto di sbarco.
*1.116. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera f), sopprimere le parole: né impedito di raggiungere tempestivamente il porto di sbarco.
*1.117. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera f), sopprimere la parola: tempestivamente.
**1.118. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera f), sopprimere la parola: tempestivamente.
**1.119. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera f), dopo le parole: porto di sbarco aggiungere le seguenti: più sicuro assegnato.
1.120. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera f), aggiungere, in fine, le parole: compatibilmente con il rispetto dell'obbligo internazionale di soccorrere persone a rischio di naufragio diverse da quelle già soccorse, e qualora la nave si trovi in posizione idonea ad intervenire dirigendosi verso il luogo del pericolo per prestare assistenza.
1.121. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, lettera f), aggiungere in fine le parole: più vicino e sicuro.
1.123. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-bis, secondo periodo, dopo la lettera f) aggiungere la seguente:

   g) il capitano di una nave che ha già prestato un primo soccorso e venga a conoscenza di una ulteriore situazione di pericolo deve tempestivamente e senza ritardo dirigersi verso la zona e prestare assistenza, conformemente a quanto stabilito dalle norme di diritto internazionale generale e pattizio.
1.125. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), dopo il capoverso 2-bis, aggiungere il seguente:

  2-bis.1. L'obbligo della nave di soccorso di raggiungere senza ritardo il porto di sbarco e di operare modalità di ricerca e soccorso tali da impedire di raggiungere tempestivamente il porto di sbarco, di cui alle lettere d) ed f) del comma 2-bis, non può mai comportare che la nave non possa effettuare più di un soccorso nel medesimo spazio temporale e di mare nel caso in cui dopo averne prestato uno, il comandante sia avvertito di una seconda situazione di pericolo per le persone a rischio naufragio, o che non possa spostare le persone a bordo già soccorse su un'altra nave per consentire di andare rapidamente a soccorrerne altre a rischio di morte.
1.126. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), dopo il capoverso 2-bis, aggiungere il seguente:

  2-bis.1. Le autorità competenti individuano il porto sicuro di sbarco in modo che il tempo necessario per raggiungerlo riduca al minimo possibile la permanenza a bordo della nave delle persone salvate, in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida sul trattamento delle persone soccorse in mare allegate alla Risoluzione dell'Organizzazione marittima internazionale MSC 167(78) del 20 maggio 2004.
1.127. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-ter.
*1.128. Iaria, Alfonso Colucci, Cantone, Traversi, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Fede.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-ter.
*1.129. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), sostituire il capoverso 2-ter, con il seguente:

  2-ter. Il transito e la sosta di navi nel mare territoriale sono sempre garantiti ai fini di assicurare il soccorso e l'assistenza a terra delle persone prese a bordo, a tutela della loro incolumità.
1.130. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-ter, sostituire le parole da: ai soli fini di fino alla fine del capoverso con le seguenti: per assicurare il soccorso e l'assistenza a terra delle persone prese a bordo a tutela della loro incolumità.
1.131. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-ter, sopprimere le parole da: fatta salva, fino alla fine del capoverso.
1.132. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-ter, sostituire le parole da: fatta salva fino alla fine del capoverso, con le seguenti: nel rispetto della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, con allegati e atto finale, fatta a Montego Bay il dicembre 1982, resa esecutiva dalla legge 2 dicembre 1994, n. 689.
1.133. Iaria, Cantone, Fede, Traversi, Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-quater.
*1.134. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-quater.
*1.135. Iaria, Alfonso Colucci, Cantone, Fede, Traversi, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-quater.
*1.136. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, primo periodo, sostituire le parole: da euro 10.000 a euro 50.000 con le seguenti: da euro 1 a euro 1.500.
1.139. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, primo periodo, sostituire le parole: da euro 10.000 a euro 50.000 con le seguenti: da euro 5 a euro 1.000.
1.140. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, primo periodo, sostituire le parole: da euro 10.000 a euro 50.000 con le seguenti: da euro 1.000 a euro 5.000.
1.141. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, primo periodo, sostituire le parole: da euro 10.000 a euro 50.000 con le seguenti: da euro 1.500 a euro 3.000.
1.142. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, primo periodo, sostituire le parole: da euro 10.000 a euro 50.000 con le seguenti: da euro 2.000 a euro 4.000.
1.143. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, primo periodo, sostituire le parole: da euro 10.000 a euro 50.000 con le seguenti: da euro 5.000 a euro 25.000.
1.144. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, sopprimere i periodi terzo, quarto, quinto e sesto.

  Conseguentemente, al comma 1, lettera b), capoverso 2-quinquies, sostituire le parole: della confisca della nave e l'organo accertatore procede immediatamente a sequestro cautelare con le seguenti: del fermo amministrativo per due mesi della nave utilizzata per commettere la violazione. L'organo accertatore, che applica la sanzione del fermo amministrativo, nomina custode l'armatore o, in sua assenza, il comandante o altro soggetto obbligato in solido, che fa cessare la navigazione e provvede alla custodia della nave a proprie spese. Avverso il provvedimento di fermo amministrativo della nave, adottato dall'organo accertatore, è ammesso ricorso, entro sessanta giorni dalla notificazione del verbale di contestazione, al Prefetto che provvede nei successivi venti giorni. Al fermo amministrativo di cui al presente comma si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all'articolo 214 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
1.149. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, sopprimere i periodi terzo, quarto, quinto e sesto.
1.150. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, quarto periodo, sopprimere le parole: , che fa cessare la navigazione e provvede alla custodia della nave a proprie spese.
1.151. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, quinto periodo, sostituire le parole: sessanta giorni con le seguenti: centoventi giorni.
1.152. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quater, quinto periodo, sostituire le parole: sessanta giorni con le seguenti: novanta giorni.
1.153. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-quinquies.
*1.155. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-quinquies.
*1.156. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-quinquies.
*1.157. Iaria, Alfonso Colucci, Cantone, Fede, Traversi, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-quinquies.
*1.158. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-quinquies, dopo le parole: di reiterazione, aggiungere la seguente: continuata.
1.159. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-sexies.
*1.160. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-sexies.
*1.161. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-sexies.
*1.163. Iaria, Alfonso Colucci, Cantone, Fede, Traversi, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-sexies.
*1.164. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, primo periodo, sopprimere le parole: il comandante della nave o.
1.165. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b) capoverso 2-sexies, primo periodo, sostituire le parole: nonché dalla struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell'immigrazione clandestina o non si uniforma alle loro indicazioni con le seguenti: o non si uniforma alle indicazioni della medesima autorità.
1.215. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b) capoverso 2-sexies, primo periodo, sopprimere le parole: o non si uniforma alle loro indicazioni
1.216. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, primo periodo, sostituire le parole: da euro 2.000 a euro 10.000 con leseguenti: da euro 100 a euro 500.
1.167. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, primo periodo, sostituire le parole: da euro 2.000 a euro 10.000 con le seguenti: da euro 200 a euro 1000.

  Conseguentemente, al medesimo capoverso, sopprimere il secondo periodo.
1.168. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b) capoverso 2-sexies, primo periodo, sostituire le parole: da euro 2.000 a euro 10.000 con le seguenti: da euro 1.000 a euro 5.000.
1.169. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, primo periodo, aggiungere in fine le parole: ; prima di avviare il procedimento per la contestazione della violazione, l'autorità accerta l'eventuale sussistenza di cause di esclusione della responsabilità di cui all'articolo 4 della legge 24 novembre 1981, n. 689, motivando specificatamente in ordine all'esito di tale accertamento.
1.170. Enrico Costa, Faraone, Carfagna, Pastorella, Giachetti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, sopprimere il secondo periodo.
1.171. Magi, Della Vedova, Pastorino.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, secondo periodo, sostituire le parole: per venti giorni con le seguenti: per un giorno.
1.172. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, secondo periodo, sostituire le parole: per venti giorni con le seguenti: per due giorni.
1.173. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, secondo periodo, sostituire le parole: per venti giorni con le seguenti: per tre giorni.
1.174. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, secondo periodo, sostituire le parole: per venti giorni con le seguenti: per quattro giorni.
1.175. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, secondo periodo, sostituire le parole: per venti giorni con le seguenti: per cinque giorni.
1.176. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, sopprimere il terzo periodo.
1.177. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, sopprimere il quinto periodo.
*1.218. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, sopprimere il quinto periodo.
*1.214. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, quinto periodo, sostituire le parole da: si applicano fino alla fine del periodo con le seguenti: relative all'inosservanza delle indicazioni dell'autorità competente di cui al primo periodo non si applicano nel caso in cui le predette indicazioni non siano state emesse con tempestività.
1.220. Alfonso Colucci, Iaria.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, quinto periodo, sostituire le parole da: si applicano fino alla fine del periodo con le seguenti: non si applicano in caso di mancanza di una delle condizioni di cui al comma 2-bis accertata successivamente allo sbarco
1.221. Alfonso Colucci, Iaria.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, quinto periodo, sostituire le parole: si applicano anche con le seguenti: non si applicano
1.212. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, quinto periodo, sostituire le parole: mancanza di una delle condizioni, con le seguenti: mancanza di almeno quattro delle condizioni
1.213. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-sexies, quinto periodo, sostituire le parole: di una delle condizioni di cui al comma 2-bis con le seguenti: della condizione di cui alla lettera a) del comma 2-bis
1.219. Alfonso Colucci, Iaria.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-septies.
*1.178. Zaratti, Ghirra, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), sopprimere il capoverso 2-septies.
*1.180. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-septies, primo periodo, sopprimere le parole: e quinto.
1.217. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), capoverso 2-septies, primo periodo, sostituire le parole: il prefetto con le seguenti: il giudice.
1.181. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Al comma 1, lettera b), dopo il capoverso 2-septies, aggiungere il seguente:

  2-septies.1. Nelle operazioni di soccorso previste dal presente articolo, resta fermo in ogni caso il rispetto delle disposizioni e dei principi previsti dalle fonti internazionali in materia di dovere di soccorso in mare di cui alla Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare (Convenzione SOLAS-Safety of Life at Sea), adottata a Londra il 12 novembre 1974 e ratificata con la legge 23 maggio 1980, n. 313; alla Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio marittimo (Convenzione SAR), adottata ad Amburgo il 27 aprile 1979, resa esecutiva in Italia con la legge 3 aprile 1989, n. 147 e attuata con il decreto del Presidente della Repubblica 28 settembre 1994, n. 662; alla Convenzione UNCLOS delle Nazioni Unite sul diritto del mare, stipulata a Montego Bay nel 1982 e ratificata con la legge 2 dicembre 1994, n. 689 nonché il rispetto dell'obbligo consuetudinario di diritto internazionale generalmente riconosciuto di soccorso in mare.
1.182. Carotenuto, Alfonso Colucci, Iaria, Auriemma, Cantone, Penza, Riccardo Ricciardi, Traversi, Fede.

  Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:

  1-bis. Le disposizioni di cui al comma 1 entrano in vigore il 1° gennaio 2030.
1.183. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.
(Potenziamento del Sistema di accoglienza e integrazione)

  1. Al fine di assicurare una maggiore capacità di accoglienza nel Sistema di accoglienza e integrazione, di cui all'articolo 1-septies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, lo stesso è incrementato di 4.000 posti per l'accoglienza di minori stranieri non accompagnati. A tal fine il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo è incrementato di 150 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2023.
*1.02. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Traversi, Fede.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.
(Potenziamento del Sistema di accoglienza e integrazione)

  1. Al fine di assicurare una maggiore capacità di accoglienza nel Sistema di accoglienza e integrazione, di cui all'articolo 1-septies del decreto-legge 30 dicembre 1989, n. 416, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, lo stesso è incrementato di 4.000 posti per l'accoglienza di minori stranieri non accompagnati. A tal fine il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo è incrementato di 150 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2023.
*1.03. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.
(Proroga dei termini nell'ambito del Sistema di accoglienza e integrazione)

  1. Il termine del finanziamento dei posti di accoglienza, attivati ai sensi dell'articolo 26, comma 1, numero 2), del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, e già finanziati, con decreti del Ministro dell'interno del 23 agosto 2022 e 26 settembre 2022 fino al 31 dicembre 2022, è prorogato al 31 dicembre 2023. Sono fatti salvi i finanziamenti di tutti i posti attivati a partire dal 1 gennaio 2023 fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge.
  2. Ai fini di cui al comma 1, il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo è incrementato di 66 milioni di euro per l'intero anno 2023.
**1.09. Alfonso Colucci, Auriemma, Cantone, Iaria, Penza, Riccardo Ricciardi, Santillo, Traversi.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.
(Proroga dei termini nell'ambito del Sistema di accoglienza e integrazione)

  1. Il termine del finanziamento dei posti di accoglienza, attivati ai sensi dell'articolo 26, comma 1, numero 2), del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, e già finanziati, con decreti del Ministro dell'interno del 23 agosto 2022 e 26 settembre 2022 fino al 31 dicembre 2022, è prorogato al 31 dicembre 2023. Sono fatti salvi i finanziamenti di tutti i posti attivati a partire dal 1 gennaio 2023 fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto-legge.
  2. Ai fini di cui al comma 1, il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo è incrementato di 66 milioni di euro per l'intero anno 2023.
**1.010. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.
(Ulteriori misure per far fronte alle maggiori esigenze in materia di immigrazione)

  1. Al fine di rafforzare i servizi per l'immigrazione e rendere efficaci le procedure per il rilascio e il rinnovo dei titoli di soggiorno, è disposto l'ampliamento del personale di questure e prefetture per un totale di 1.200 unità di personale, da ripartire tra le sedi di servizio interessate, al fine dell'inserimento negli organici degli uffici territoriali delle rispettive amministrazioni. A tal fine, è autorizzata una spesa nel limite massimo di 60 milioni di euro per l'anno 2023.
  2. Agli oneri derivanti dal presente articolo, pari complessivamente a euro 60 milioni per l'anno 2023, si provvede mediante corrispondente riduzione delle risorse del Fondo di cui all'articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
1.012. Ascari, Alfonso Colucci, Iaria, Auriemma, Cantone, Penza, Riccardo Ricciardi, Traversi, Fede.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.

  1. All'articolo 22 del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286, dopo il comma 5 è inserito il seguente:

   «5-bis. Ai conducenti titolari di patente di guida rilasciata da uno Stato non appartenente all'Unione europea o allo Spazio economico europeo, ammessi in Italia per motivi di lavoro subordinato non stagionale nell'ambito della programmazione dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato ai sensi del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni, recante il testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, dipendenti, in qualità di autista, da un'impresa stabilita in Italia, è consentita la guida sul territorio nazionale per un periodo di un anno dalla data di assunzione, a condizione che entro il medesimo periodo, assolvano agli obblighi di qualificazione iniziale e di formazione periodica di cui all'articolo 14 del presente decreto».
1.021. De Monte, Rosato.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.
(Centri governativi di prima accoglienza per i minori stranieri non accompagnati)

  1. All'articolo 19 del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142 sono apportate le seguenti modifiche:

   a) al comma 1, primo periodo, dopo le parole: «con decreto del Ministro dell'interno» aggiungere le seguenti parole: «da emanarsi entro il 31 marzo 2023»;

   b) al comma 1, secondo periodo, dopo le parole: «le strutture di prima accoglienza sono attivate» sono aggiunte le parole: «nel numero di almeno una per regione».
*1.032. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.
(Centri governativi di prima accoglienza per i minori stranieri non accompagnati)

  1. All'articolo 19 del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142 sono apportate le seguenti modifiche:

   a) al comma 1, primo periodo, dopo le parole: «con decreto del Ministro dell'interno» aggiungere le seguenti parole: «da emanarsi entro il 31 marzo 2023»;

   b) al comma 1, secondo periodo, dopo le parole: «le strutture di prima accoglienza sono attivate» sono aggiunte le parole: «nel numero di almeno una per regione».
*1.034. Alfonso Colucci, Iaria, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Cantone, Fede, Traversi.

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.
(Ulteriori misure per far fronte alle maggiori esigenze in materia di immigrazione)

  1. All'articolo 33, comma 2, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, le parole: «31 dicembre 2022» sono sostituite dalle seguenti: «31 agosto 2023».
  2. Agli oneri derivanti dal presente articolo, pari complessivamente a euro 19.961.457 per l'anno 2023, si provvede mediante corrispondente riduzione delle risorse del Fondo di cui all'articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
1.037. Ascari, Alfonso Colucci, Iaria, Auriemma, Cantone, Penza, Riccardo Ricciardi, Traversi, Fede.

ART. 2.

  Al comma 1, sopprimere il primo periodo.
2.1. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

  Al comma 1, sopprimere il secondo periodo.
2.2. Bonafè, Barbagallo, Bakkali, Casu, Cuperlo, Ghio, Mauri, Morassut, Provenzano, Schlein, Boldrini, Ciani, Orfini, Quartapelle Procopio.

TIT.

  Al Titolo del decreto-legge, sostituire le parole: per la gestione dei flussi migratori con le seguenti: per l'introduzione di condizioni ai fini del transito e della sosta di navi che effettuano in via sistematica attività di ricerca e soccorso in mare.
Tit.1. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al Titolo del decreto-legge, sostituire le parole: per la gestione dei flussi migratori con le seguenti: in materia di divieto o limitazione al transito e alla sosta delle navi che effettuano in via sistematica attività di ricerca e soccorso in mare.
Tit.2. Alfonso Colucci, Auriemma, Penza, Riccardo Ricciardi, Iaria, Cantone, Fede, Traversi.

  Al Titolo del decreto-legge, sostituire le parole: per la gestione dei flussi migratori con le seguenti: per ostacolare i soccorsi in mare.
Tit.3. Ghirra, Zaratti, Fratoianni, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Grimaldi, Mari, Piccolotti.