CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA

(gennaio 2024)

N. 13

Predisposto ai sensi dell'articolo 24, comma 2, del Regolamento (Conferenza dei presidenti di gruppo del 20 dicembre 2023 e del 10 gennaio 2024)

Martedì 9 gennaio (ore 11)

Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 1624 – Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, recante disposizioni urgenti per il «Piano Mattei» per lo sviluppo in Stati del Continente africano (approvato dal Senato – scadenza: 14 gennaio 2024).

Martedì 9 (ore 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24),mercoledì 10 (ore 16,15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 11 gennaio(ore 9,30-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 ed eventualmente nella giornata divenerdì 12 gennaio)

Esame e votazione della questione pregiudiziale riferita al disegno di legge n. 1630 – Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (da inviare al Senato – scadenza: 27 febbraio 2024).

Seguito dell'esame del disegno di legge n. 1624 – Conversione in legge del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, recante disposizioni urgenti per il «Piano Mattei» per lo sviluppo in Stati del Continente africano (approvato dal Senato – scadenza: 14 gennaio 2024).

Seguito dell'esame della proposta di legge n. 823 – Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari.

Seguito dell'esame della proposta di legge n. 893 e abbinate – Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione.

Seguito dell'esame delle mozioni Faraone ed altri n. 1-00224, Girelli ed altri n. 1-00225, Marianna Ricciardi ed altri n. 1-00226, Bonetti ed altri n. 1-00227, Zanella ed altri 1-00229 e Ciancitto, Loizzo, Patriarca, Brambilla ed altri 1-00230 concernenti iniziative in materia di disciplina della responsabilità professionale degli operatori sanitari e per il superamento delle criticità connesse alla carenza di organico del personale.

Mercoledì 10 gennaio (ore 9,30-13,30)

Comunicazioni del Ministro della difesa in materia di proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina.

Mercoledì 10 gennaio (ore 15)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

Venerdì 12 gennaio (ore 9,30)

Svolgimento di interpellanze urgenti.

Lunedì 15 gennaio (ore 16, con eventuale prosecuzione notturna)

Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 1297 e abbinata – Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale (approvato dal Senato).

Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 1419 – Istituzione del premio di «Maestro dell'arte della cucina italiana».

Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 924 – Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022.

Martedì 16 gennaio (ore 11)

Svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Martedì 16 (ore 15-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24),mercoledì 17 (ore 16,45-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 18 gennaio(ore 9,30-13)

Seguito dell'esame della proposta di legge n. 893 e abbinate – Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione.

Seguito dell'esame del disegno di legge n. 1297 e abbinata – Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518-duodecies, 635 e 639 del codice penale (approvato dal Senato).

Seguito dell'esame del disegno di legge n. 1419 – Istituzione del premio di «Maestro dell'arte della cucina italiana».

Seguito dell'esame del disegno di legge n. 924 – Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022.

Seguito dell'esame del Doc. LXXXVI, n. 1Relazione della XIV Commissione sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023, sul Programma di lavoro della Commissione per il 2023 e sul Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2023 – 31 dicembre 2024).

Mercoledì 17 gennaio (ore 8,30)

Votazione per l'elezione di due Segretari di Presidenza.

Mercoledì 17 gennaio (ore 10,30)

Comunicazioni del Ministro della giustizia sull'amministrazione della giustizia.

Mercoledì 17 gennaio (ore 15)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

Venerdì 19 gennaio (ore 9,30)

Svolgimento di interpellanze urgenti.

Lunedì 22 gennaio (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna)

Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 1620 – Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno (deliberata l'urgenza).

Discussione sulle linee generali della mozione Caso ed altri n. 1-00208 concernente iniziative in ordine alla revoca della nomina a Sottosegretario di Stato di Vittorio Sgarbi.

Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 799-988 – Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'emanazione del Codice per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.

Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 153-202-844-1104-1128-1395 – Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

Martedì 23 gennaio (ore 11)

Svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Martedì 23 (14-20, con eventuale prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e mercoledì 24 gennaio(ore 9,30-13)

Seguito dell'esame del disegno di legge n. 1620 – Ratifica ed esecuzione del Protocollo tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio dei ministri della Repubblica di Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, fatto a Roma il 6 novembre 2023, nonché norme di coordinamento con l'ordinamento interno (deliberata l'urgenza).

Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Seguito dell'esame della mozione Caso ed altri n. 1-00208 concernente iniziative in ordine alla revoca della nomina a Sottosegretario di Stato di Vittorio Sgarbi.

Seguito dell'esame della proposta di legge n. 799-988 – Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'emanazione del Codice per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.

Seguito dell'esame della proposta di legge n. 153-202-844-1104-1128-1395 – Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

Mercoledì 24 (ore 13,30-15 e 16,15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 25 gennaio(ore 9,30-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 ed eventualmente nella giornata divenerdì 26 gennaio)

Esame del disegno di legge n. 1606 – Conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (da inviare al Senato – scadenza: 7 febbraio 2024).

Mercoledì 24 gennaio (ore 15)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata,con la partecipazione del Presidente del Consiglio dei ministri.

Venerdì 26 gennaio (ore 9,30)

Svolgimento di interpellanze urgenti.

Lunedì 29 gennaio (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna)

Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 1630 – Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (da inviare al Senato – scadenza: 27 febbraio 2024).

Discussione sulle linee generali della mozione in merito alla crisi in Medio Oriente(in corso di presentazione).

Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 384-446-459-B – Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato).

Martedì 30 gennaio (ore 9,30)

Svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Martedì 30 (ore 12-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24),mercoledì 31 gennaio (ore 9,30-13,30 e 16,15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24) e giovedì 1° febbraio(ore 9,30-13,30 e 15-20, con prosecuzione notturna dalle 21 alle 24 ed eventualmente nella giornata divenerdì 2 febbraio)

Seguito dell'esame del disegno di legge n. 1630 – Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (da inviare al Senato – scadenza: 27 febbraio 2024).

Eventuale seguito dell'esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Seguito dell'esame della mozione in merito alla crisi in Medio Oriente(in corso di presentazione).

Seguito dell'esame della proposta di legge n. 384-446-459-B – Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato).

Mercoledì 31 gennaio (ore 15)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

Venerdì 2 febbraio (ore 9,30)

Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 1515 – Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia di società di capitali contenute nel codice civile applicabili anche agli emittenti (collegato alla manovra di finanza pubblica – approvato dal Senato).

Discussione sulle linee generali delle proposte di legge nn. 1063 e 1057 – Istituzione di un fondo per il concorso dello Stato al finanziamento della spesa per la partecipazione a viaggi di istruzione.

  Il Presidente si riserva di inserire nel calendario dei lavori l'esame di ulteriori progetti di legge di ratifica deliberati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.

ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI PER L'ESAME DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI NEL CALENDARIO

Ddl n. 1297 e abb. – Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici e modifiche agli articoli 518- duodecies , 635 e 639 del codice penale

Tempo complessivo: 15 ore, di cui:

• discussione sulle linee generali: 8 ore;

• seguito dell'esame: 7 ore.

Discussione generale Seguito dell'esame
Relatore 20 minuti 20 minuti
Governo 20 minuti 20 minuti
Richiami al regolamento 10 minuti 10 minuti
Tempi tecnici 30 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora e 20 minuti 1 ora e 5 minuti
(con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 5 ore e 50 minuti 4 ore e 35 minuti
Fratelli d'Italia 41 minuti 44 minuti
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 43 minuti 48 minuti
Lega – Salvini premier 36 minuti 31 minuti
MoVimento 5 Stelle 40 minuti 39 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE 34 minuti 25 minuti
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe 32 minuti 20 minuti
Alleanza Verdi e Sinistra 32 minuti 19 minuti
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE 31 minuti 14 minuti
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe 30 minuti 18 minuti
Misto: 31 minuti 17 minuti
  Minoranze Linguistiche 18 minuti 10 minuti
  +Europa 13 minuti 7 minuti

Ddl n. 1419 – Istituzione del premio di «Maestro dell'arte della cucina italiana»

Tempo complessivo: 14 ore, di cui:

• discussione sulle linee generali: 8 ore;

• seguito dell'esame: 6 ore.

Discussione generale Seguito dell'esame
Relatore 20 minuti 20 minuti
Governo 20 minuti 20 minuti
Richiami al regolamento 10 minuti 10 minuti
Tempi tecnici 30 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora e 20 minuti 53 minuti
(con il limite massimo di 6 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 5 ore e 50 minuti 3 ore e 47 minuti
Fratelli d'Italia 41 minuti 36 minuti
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 43 minuti 39 minuti
Lega – Salvini premier 36 minuti 25 minuti
MoVimento 5 Stelle 40 minuti 32 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE 34 minuti 21 minuti
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe 32 minuti 17 minuti
Alleanza Verdi e Sinistra 32 minuti 16 minuti
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE 31 minuti 12 minuti
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe 30 minuti 16 minuti
Misto: 31 minuti 13 minuti
  Minoranze Linguistiche 18 minuti 7 minuti
  +Europa 13 minuti 6 minuti

Ddl di ratifica n. 924 – Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino concernente il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni giudiziarie in materia di misure alternative alla detenzione, sanzioni sostitutive di pene detentive, liberazione condizionale e sospensione condizionale della pena, fatto a San Marino il 31 marzo 2022

Discussione sulle linee generali: 2 ore.

Relatore 10 minuti
Governo 10 minuti
Richiami al regolamento 5 minuti
Interventi a titolo personale 18 minuti
Gruppi 1 ora e 17 minuti
Fratelli d'Italia 13 minuti
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 13 minuti
Lega – Salvini premier 8 minuti
MoVimento 5 Stelle 11 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE 7 minuti
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe 6 minuti
Alleanza Verdi e Sinistra 5 minuti
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE 4 minuti
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe 5 minuti
Misto: 5 minuti
  Minoranze Linguistiche 3 minuti
  +Europa 2 minuti

Pdl n. 893 e abb. – Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale in materia di prescrizione

Seguito dell'esame: 8 ore.

Relatori 40 minuti
(complessivamente)
Governo 20 minuti
Richiami al regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 30 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora e 12 minuti
(con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 5 ore e 8 minuti
Fratelli d'Italia 1 ora
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 42 minuti
Lega – Salvini premier 41 minuti
MoVimento 5 Stelle 35 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE 32 minuti
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe 21 minuti
Alleanza Verdi e Sinistra 20 minuti
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE 20 minuti
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe 19 minuti
Misto: 18 minuti
  Minoranze Linguistiche 10 minuti
  +Europa 8 minuti

Doc. LXXXVI, n. 1 – Relazione della XIV Commissione sulla Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023, sul Programma di lavoro della Commissione per il 2023 e sul Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2023 – 31 dicembre 2024)

Seguito dell'esame: 2 ore e 40 minuti.

Governo 20 minuti
Richiami al regolamento e tempi tecnici 10 minuti
Interventi a titolo personale 30 minuti
Gruppi 1 ora e 40 minuti
Fratelli d'Italia 10 minuti
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 10 minuti
Lega – Salvini premier 10 minuti
MoVimento 5 Stelle 10 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE 10 minuti
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe 10 minuti
Alleanza Verdi e Sinistra 10 minuti
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE 10 minuti
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe 10 minuti
Misto: 10 minuti
  Minoranze Linguistiche 6 minuti
  +Europa 4 minuti

Comunicazioni del Ministro della giustizia sull'amministrazione della giustizia

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 4 ore.

Governo 30 minuti
Interventi a titolo personale 5 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Gruppi 1 ora e 40 minuti
(discussione)
1 ora e 40 minuti
(dichiarazioni di voto)
Fratelli d'Italia 19 minuti 10 minuti
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 14 minuti 10 minuti
Lega – Salvini premier 13 minuti 10 minuti
MoVimento 5 Stelle 11 minuti 10 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE 11 minuti 10 minuti
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe 7 minuti 10 minuti
Alleanza Verdi e Sinistra 7 minuti 10 minuti
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE 6 minuti 10 minuti
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe 6 minuti 10 minuti
Misto: 6 minuti 10 minuti
  Minoranze Linguistiche 3 minuti 6 minuti
  +Europa 3 minuti 4 minuti

Mozione n. 1-00208 – iniziative in ordine alla revoca della nomina a Sottosegretario di Stato di Vittorio Sgarbi

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

Governo 25 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 15 minuti
Interventi a titolo personale 1 ora
(con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
Gruppi 4 ore e 10 minuti
Fratelli d'Italia 48 minuti
Partito Democratico – Italia democratica e progressista 34 minuti
Lega – Salvini premier 33 minuti
MoVimento 5 Stelle 29 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente – PPE 26 minuti
Azione – Popolari Europeisti Riformatori – Renew Europe 17 minuti
Alleanza Verdi e Sinistra 16 minuti
Noi Moderati (Noi Con L'Italia, Coraggio Italia, Udc e Italia al Centro) – MAIE 16 minuti
Italia Viva – Il Centro – Renew Europe 16 minuti
Misto: 15 minuti
  Minoranze Linguistiche 9 minuti
  +Europa 6 minuti

(*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.