Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Ordine del giorno e documenti di seduta

Seleziona la data della seduta:
 
Maggio 2023 - Giorno:

CAMERA DEI DEPUTATI


XIX LEGISLATURA


95^ SEDUTA PUBBLICA
Martedì 2 maggio 2023 - Ore 10
ORDINE DEL GIORNO

(ore 10, con votazioni non prima delle ore 15)

  1. Discussione del disegno di legge (per lo svolgimento della discussione generale, l'esame delle questioni pregiudiziali e il seguito dell'esame):

    S. 591 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 marzo 2023, n. 20, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare (Approvato dal Senato). (C. 1112​)

    Relatori: DE CORATO, per la maggioranza; MAGI, di minoranza.

  2. Seguito della discussione delle mozioni Ruffino ed altri n. 1-00098, Sergio Costa ed altri n. 1-00056, Cattaneo, Zucconi, Zinzi, Semenzato ed altri n. 1-00083, Bonelli ed altri n. 1-00116 e Di Sanzo ed altri n. 1-00122 concernenti iniziative in materia energetica nel quadro del raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica, con particolare riferimento all'energia nucleare (vedi allegato).

  3. Seguito della discussione delle mozioni Cappelletti ed altri n. 1-00100, De Luca ed altri n. 1-00127, Benzoni ed altri n- 1-00130 e Evi ed altri n. 1-00131 concernenti iniziative in relazione al Piano RepowerEU e ai relativi investimenti in campo energetico nell'ambito del PNRR (vedi allegato).

  4. Seguito della discussione del progetto di legge:

    S. 108-376 - D'INIZIATIVA DEI SENATORI ALFIERI ed altri; D'INIZIATIVA DEL GOVERNO: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno (Approvato, in un testo unificato, dal Senato). (C. 859​)

    e dell'abbinata proposta di legge: QUARTAPELLE PROCOPIO e TONI RICCIARDI. (C. 567​)

    Relatori: FORMENTINI, per la III Commissione; OSNATO, per la VI Commissione.