Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Martedì 5 settembre 2023

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli
nella seduta del 5 settembre 2023.

  Albano, Ascani, Barelli, Bellucci, Benvenuto, Bignami, Bitonci, Braga, Brambilla, Cappellacci, Carloni, Cecchetti, Cirielli, Colosimo, Alessandro Colucci, Enrico Costa, Sergio Costa, Delmastro Delle Vedove, Donzelli, Evi, Ferrante, Ferro, Fitto, Foti, Frassinetti, Freni, Gava, Gebhard, Gemmato, Giglio Vigna, Giorgetti, Guerini, Gusmeroli, Leo, Lollobrigida, Lupi, Magi, Mangialavori, Mazzi, Meloni, Minardo, Molinari, Molteni, Mulè, Nordio, Nazario Pagano, Pastorella, Pichetto Fratin, Rampelli, Richetti, Rixi, Roccella, Rotelli, Rotondi, Scerra, Schullian, Semenzato, Siracusano, Sportiello, Trancassini, Tremonti, Vaccari.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 17 agosto 2023 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa della deputata:

   CARETTA: «Introduzione dell'articolo 7-bis della legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di istituzione degli istituti regionali per la fauna selvatica» (1375).

  In data 30 agosto 2023 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa della deputata:

   CAVO: «Norme in favore delle vittime di eventi dannosi cagionati da errori od omissioni relativi alla progettazione, alla costruzione, alla manutenzione o al controllo di infrastrutture e di servizi di trasporto» (1376).

  In data 31 agosto 2023 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati:

   POLIDORI ed altri: «Disposizioni concernenti lo sviluppo di strumenti informatici e di servizi di assistenza telefonica per la prevenzione della violenza sulle donne» (1377).

  In data 4 settembre 2023 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   DEBORAH BERGAMINI: «Modifiche alla legge 24 dicembre 2004, n. 313, e altre disposizioni in materia di apicoltura nonché delega al Governo per la semplificazione normativa e la tutela del settore apistico nazionale» (1378);

   PRETTO e ZOFFILI: «Istituzione della Giornata nazionale dei mutilati e degli invalidi di guerra e delle missioni di pace» (1379).

  Saranno stampate e distribuite.

Adesione di deputati a proposte di legge.

  La proposta di legge CAVANDOLI ed altri: «Disposizioni concernenti l'istituzione e il funzionamento dei punti di accoglienza del neonato e modifica all'articolo 591 del codice penale, in materia di abbandono di persona minore» (131) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Bordonali.

  La proposta di legge CAIATA ed altri: «Modifiche alla legge 7 aprile 2014, n. 56, e altre disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei componenti dei consigli provinciali e metropolitani nonché di istituzione delle giunte provinciale e metropolitana» (601) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Lancellotta.

  La proposta di legge VARCHI ed altri: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause della mancata individuazione dei responsabili della strage di via D'Amelio del 19 luglio 1992, nella quale furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta» (663) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Lancellotta.

  La proposta di legge DE MONTE ed altri: «Ratifica ed esecuzione della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992» (742) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Onori.

  La proposta di legge CAFIERO DE RAHO ed altri: «Modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari» (823) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Scerra.

  La proposta di legge FENU ed altri: «Delega al Governo per la riforma fiscale» (1043) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Auriemma.

  La proposta di legge QUARTAPELLE PROCOPIO ed altri: «Disposizioni in materia di rinnovo di visti d'ingresso e permessi di soggiorno e di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato per i cittadini della Federazione russa esposti al rischio di persecuzione» (1146) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Onori.

  La proposta di legge DI LAURO ed altri: «Istituzione del servizio di psicologia del territorio e delle cure primarie nonché della figura professionale dello psicologo delle cure primarie» (1228) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Cherchi.

  La proposta di legge MOLLICONE ed altri: «Istituzione e disciplina dei consigli aziendali di gestione, in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione» (1310) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Caramiello.

Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

   II Commissione (Giustizia):

  CAVO ed altri: «Disposizioni concernenti l'indicazione del comune di nascita, ai fini della formazione dell'atto di nascita, per i figli di genitori residenti in comuni sprovvisti di punti nascita» (1137) Parere della I Commissione;

  DORI: «Modifiche agli articoli 74, 76 e 78 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, in materia di patrocinio a spese dello Stato per i soggetti beneficiari di amministrazione di sostegno» (1201) Parere delle Commissioni I, V, VI e XII;

   CALDERONE ed altri: «Modifiche all'articolo 420-ter del codice di procedura penale, in materia di legittimo impedimento del difensore, nonché agli articoli 585 del medesimo codice e 10 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, in materia di termini per le impugnazioni» (1203) Parere delle Commissioni I, V e XII.

   VII Commissione (Cultura):

  FOTI: «Dichiarazione di monumento nazionale del Teatro municipale di Piacenza» (1214) Parere delle Commissioni I e V.

   XII Commissione (Affari sociali):

  PATRIARCA ed altri: «Istituzione del servizio di psicologia di assistenza primaria nell'ambito del Servizio sanitario nazionale» (1262) Parere delle Commissioni I, II, V, VII e XI.

Cancellazione dall'ordine del giorno di disegni di legge di conversione.

  In data 27 agosto 2023 il seguente disegno di legge è stato cancellato dall'ordine del giorno, essendo decorsi i termini di conversione del relativo decreto-legge, di cui all'articolo 77 della Costituzione: «Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 2023, n. 79, recante disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di termini legislativi» (1268).

  In data 3 settembre 2023 il seguente disegno di legge è stato cancellato dall'ordine del giorno, essendo decorsi i termini di conversione del relativo decreto-legge, di cui all'articolo 77 della Costituzione: «Conversione in legge del decreto-legge 5 luglio 2023, n. 88, recante disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall'alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023» (1279).

Assegnazione del disegno di legge
di delegazione europea.

  A norma degli articoli 72, comma 1, e 126-ter, comma 1, del Regolamento, il seguente disegno di legge è assegnato, in sede referente, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), con il parere di tutte le altre Commissioni permanenti:

  «Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023» (1342).

Annunzio di progetti di atti
dell'Unione europea

  La Commissione europea, nel periodo dall'11 agosto al 4 settembre 2023, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):

   alla I Commissione (Affari costituzionali):

  Decisione di esecuzione della Commissione del 16.8.2023 relativa alla richiesta di registrazione dell'iniziativa dei cittadini europei dal titolo «Preservare e sviluppare la cultura, l'istruzione, la lingua e le tradizioni dell'Ucraina negli Stati membri dell'Unione europea», a norma del regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2023) 5560 final);

   alla III Commissione (Affari esteri):

  Proposte di decisione del Consiglio relative rispettivamente alla firma, a nome dell'Unione europea, nonché alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo interinale sugli scambi tra l'Unione europea e la Repubblica del Cile (COM(2023) 434 final e COM(2023) 435 final), corredate dai rispettivi allegati (da COM(2023) 434 final – Annex 1, part 1/3, a COM(2023) 434 final – Annex 3, part 2/2, e da COM(2023) 435 final – Annex 1, part 1/3, a COM(2023) 435 final – Annex 3, part 2/2),

  Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in occasione della quattordicesima riunione della conferenza delle parti della convenzione sulla conservazione delle specie migratrici della fauna selvatica riguardo alle proposte di emendamento degli allegati della convenzione (COM(2023) 486 final);

  Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di comitato misto istituito dall'accordo tra l'Unione europea e l'Islanda relativo alla protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari in merito all'adozione del suo regolamento interno (COM(2023) 487 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 487 final – Annex);

  Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Relazione annuale sulle operazioni di aiuto umanitario finanziate dall'Unione europea nel 2022 (COM(2023) 500 final), corredata dai relativi allegati (da COM(2023) 500 final – Annex 1 a COM(2023) 500 final – Annex 3);

  Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di Comitato di associazione riunito nella formazione «Commercio» istituito dall'accordo di associazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Moldova, dall'altra, per quanto riguarda la modifica dell'allegato XXVIII-B (Norme applicabili ai servizi di telecomunicazione) e dell'allegato XXVIII-C (Norme applicabili ai servizi postali e di corriere) di tale accordo (COM(2023) 503 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 503 final – Annex);

  Proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in sede di comitato commerciale specializzato per la cooperazione amministrativa in materia di IVA e il recupero crediti da dazi e imposte istituito dall'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'Unione europea e la Comunità europea dell'energia atomica, da una parte, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dall'altra (COM(2023) 504 final), corredata dai relativi allegati (COM(2023) 504 final – Annexes 1 to 4).

  Relazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – Regione amministrativa speciale di Macao – Relazione annuale 2022 (JOIN(2023) 29 final);

  Relazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio – Regione amministrativa speciale di Hong Kong – Relazione annuale 2022 (JOIN(2023) 30 final).

   alla V Commissione (Bilancio):

  Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Corte dei conti – Relazione annuale all'autorità di discarico sugli audit interni effettuati nel 2022 (COM(2023) 323 final);

  Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e alla Corte dei conti – Relazione annuale sulla gestione e il rendimento del bilancio dell'Unione europea – Esercizio finanziario 2022 (COM(2023) 401 final), corredata dai relativi allegati (COM(2023) 401 final – Annexes 1 to 3);

  Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione (UE) (ST 10160/21 INIT; ST 10160/21 ADD 1 REV 2) del 13 luglio 2021 relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia (COM(2023) 477 final).

   alla VI Commissione (Finanze):

  Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'adeguatezza dal punto di vista sia prudenziale che economico del regolamento (UE) 2017/1131 del Parlamento europeo e del Consiglio sui fondi comuni monetari (COM(2023) 452 final).

   alla VIII Commissione (Ambiente):

  Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza alla Romania e all'Italia in relazione alle catastrofi naturali del 2022 e alla Turchia in relazione ai terremoti di febbraio 2023 (COM(2023) 381 final);

   alla IX Commissione (Trasporti):

  Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione dal regolamento (UE) (UE) 2019/517 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla messa in opera e al funzionamento del nome di dominio di primo livello .eu (COM(2023) 485 final);

   alla XI Commissione (Lavoro):

  Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulle attività del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro (FEG) nel 2021 e nel 2022 (COM(2023) 482 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 482 final – Annex);

   alla XII Commissione (Affari sociali):

  Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma della direttiva 2014/40/UE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco e dei prodotti correlati (COM(2023) 491 final);

  Proposta di regolamento del Consiglio che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di triciclazolo in o su determinati prodotti (COM(2023) 499 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 499 final – Annex);

  Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica e rettifica la direttiva 2005/36/CE per quanto riguarda il riconoscimento delle qualifiche professionali degli infermieri responsabili dell'assistenza generale che hanno completato la formazione in Romania (COM(2023) 502 final). Questa proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 5 settembre 2023;

  Comunicazione della Commissione sull'iniziativa dei cittadini europei «Salvare i cosmetici cruelty-free: impegnarsi per un'Europa senza sperimentazione animale» (C(2023) 5041 final);

   alla XIII Commissione (Agricoltura):

  Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce misure di conservazione, gestione e controllo applicabili nella zona della convenzione sulla futura cooperazione multilaterale per la pesca nell'Atlantico nord-orientale, modifica il regolamento (UE) 2019/1241 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e abroga i regolamenti (CEE) n. 1899/85 e (UE) n. 1236/2010 del Consiglio (COM(2023) 362 final), corredata dai relativi allegati (COM(2023) 362 final – Annexes 1 to 22);

  Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/194, che fissa, per il 2023, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici, applicabili nelle acque dell'Unione e, per i pescherecci dell'Unione, in determinate acque non dell'Unione, e per il 2023 e il 2024, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici di acque profonde (COM(2023) 495 final), corredata dal relativo allegato (COM(2023) 495 final – Annex);

  Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sulla fattibilità tecnica ed economica dell'introduzione dell'identificazione elettronica obbligatoria per i bovini in tutta l'Unione (COM(2023) 498 final);

   alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):

  Relazione della Commissione – Controllo dell'applicazione del diritto dell'Unione europea – Relazione annuale 2022 (COM(2023) 453 final).

   alle Commissioni riunite VII (Cultura) e X (Attività produttive):

  Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Due anni di missioni dell'Unione europea: valutazione dei progressi e sviluppi futuri (COM(2023) 457 final);

  Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo – Terza relazione sull'applicazione del regolamento (CE) n. 723/2009 del Consiglio, del 25 giugno 2009, relativo al quadro giuridico comunitario applicabile ad un consorzio per un'infrastruttura europea di ricerca (ERIC) (COM(2023) 488 final).

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, nel periodo dal 17 al 31 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.

  Questi atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

  Con le predette comunicazioni, il Governo ha inoltre richiamato l'attenzione sui seguenti documenti, già trasmessi dalla Commissione europea e assegnati alle competenti Commissioni, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento:

  Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce misure di conservazione, gestione e controllo applicabili nella zona della convenzione sulla futura cooperazione multilaterale per la pesca nell'Atlantico nord-orientale, modifica il regolamento (UE) 2019/1241 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e abroga i regolamenti (CEE) n. 1899/85 e (UE) n. 1236/2010 del Consiglio (COM(2023) 362 final);

  Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'Unione europea per fornire assistenza alla Romania e all'Italia in relazione alle catastrofi naturali del 2022 e alla Turchia in relazione ai terremoti di febbraio 2023 (COM(2023) 381 final);

  Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni Due anni di missioni dell'Unione europea: valutazione dei progressi e sviluppi futuri (COM(2023) 457 final);

  Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio che modifica la decisione di esecuzione (UE) (ST 10160/21 INIT; ST 10160/21 ADD 1 REV 2) del 13 luglio 2021 relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia (COM(2023) 477 final);

  Proposta di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2023/194, che fissa, per il 2023, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici, applicabili nelle acque dell'Unione e, per i pescherecci dell'Unione, in determinate acque non dell'Unione, e per il 2023 e il 2024, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici di acque profonde (COM(2023) 495 final);

  Proposta di regolamento del Consiglio che modifica gli allegati II e V del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di triciclazolo in o su determinati prodotti (COM(2023) 499 final);

  Comunicazione della Commissione sull'iniziativa dei cittadini europei «Salvare i cosmetici cruelty-free: impegnarsi per un'Europa senza sperimentazione animale» (C(2023) 5041 final).

Richieste di parere parlamentare
su atti del Governo.

  Il Ministro dell'istruzione e del merito, con lettera in data 1° agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7, comma 3, della legge 15 luglio 2022, n. 99, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale recante definizione dei requisiti e degli standard minimi per il riconoscimento e l'accreditamento degli istituti tecnologici superiori (ITS Academy), nonché dei presupposti e delle modalità per la sospensione e la revoca dell'accreditamento (59).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VII Commissione (Cultura), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 5 ottobre 2023. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 20 settembre 2023.

  Il Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, con lettera in data 1° agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (60).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VIII Commissione (Ambiente), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 25 settembre 2023.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 2 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 17 della legge 4 agosto 2022, n. 127, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/6, relativo ai medicinali veterinari e che abroga la direttiva 2001/82/CE (61).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XII Commissione (Affari sociali) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 15 ottobre 2023. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 25 settembre 2023.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 2 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 2, comma 3, e 4, comma 3, della legge 21 luglio 2016, n. 145, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2023 (62).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alle Commissioni riunite III (Affari esteri) e IV (Difesa), nonché, per le conseguenze di carattere finanziario, alla V Commissione (Bilancio), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 25 settembre 2023.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 2 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell'articolo 1, commi 6 e 7, del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento concernente i compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati (63).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e XII (Affari sociali), che dovranno esprimere il prescritto parere entro il 5 ottobre 2023. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 20 settembre 2023.

  Il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con lettera in data 4 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 40, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, e dell'articolo 32, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (64).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XIII Commissione (Agricoltura), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 25 settembre 2023.

  Il Ministro della cultura, con lettera in data 4 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 32, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2570 del centro di responsabilità «Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali» dello stato di previsione del Ministero della cultura per l'anno 2023, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (65).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VII Commissione (Cultura), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 25 settembre 2023.

  Il Ministro della cultura, con lettera in data 4 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, commi 9 e 10, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, le richieste di parere parlamentare sugli schemi di decreto ministeriale recanti:

   rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2019-2020, con riferimento alla regione Emilia-Romagna (66);

   rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2021-2023, con riferimento alla regione Puglia (67);

  Queste richieste sono assegnate, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VII Commissione (Cultura), che dovrà esprimere i prescritti pareri entro il 25 settembre 2023.

  Il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, con lettera in data 8 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 9, comma 3, della legge 9 marzo 2022, n. 23, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto ministeriale recante la quota di destinazione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica (68).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XIII Commissione (Agricoltura), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 5 ottobre 2023.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 8 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità (69).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XII Commissione (Affari sociali) e, per le conseguenze di carattere finanziario, alla V Commissione (Bilancio), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 15 ottobre 2023.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 10 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 12 della legge 4 agosto 2022, n. 127, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca (70).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla II Commissione (Giustizia) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 15 ottobre 2023. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 25 settembre 2023.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 10 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 16 della legge 4 agosto 2022, n. 127, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all'immissione sul mercato e all'utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE (71).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alle Commissioni riunite XII (Affari sociali) e XIII (Agricoltura) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 15 ottobre 2023. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 25 settembre 2023.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 10 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 2 della legge 4 agosto 2022, n. 127, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del decreto legislativo 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune (72).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alle Commissioni riunite II (Giustizia) e XIII (Agricoltura) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 15 ottobre 2023. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 25 settembre 2023.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 31 agosto 2023, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 19 della legge marzo 2022, n. 23, e degli articoli 1 e 10 della legge 4 agosto 2022, n. 127, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2018/848, relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, e alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari (73).

  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XIII Commissione (Agricoltura) e, per le conseguenze di carattere finanziario, alla V Commissione (Bilancio), nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

ERRATA CORRIGE

  Nell'Allegato A ai resoconti della seduta dell'11 agosto 2023, a pagina 4, prima colonna, quarantaduesima riga, dopo le parole: «sono trasmessi» si intendono inserite le seguenti: «alla I Commissione (Affari costituzionali) e».