Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XIX LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 132 di martedì 4 luglio 2023

Il Resoconto Sommario è disponibile on-line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
Pag. I

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
GIORGIO MULÈ

  La seduta comincia alle 11,10.

  La Camera approva il processo verbale della seduta del 30 giugno 2023.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dà conto dei deputati in missione.

Pag. II

Trasferimento dal Senato di un disegno di legge di conversione e sua assegnazione a Commissione in sede referente. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Rende una comunicazione all'Assemblea.

Svolgimento di una interpellanza e interrogazioni. (Vedi RS)

(Iniziative volte a eliminare i requisiti relativi al reddito e all'età ai fini dell'erogazione delle prestazioni assistenziali a favore dei disabili, con particolare riferimento al cosiddetto assegno di cura – n. 2-00176) (Vedi RS)

  ANDREA QUARTINI (M5S) (Vedi RS). Rinunzia ad illustrare l'interpellanza.

  ALESSANDRA LOCATELLI (Vedi RS), Ministra per le Disabilità. Risponde all'interpellanza.

  Replica il deputato ANDREA QUARTINI (M5S) (Vedi RS).

Pag. III

(Iniziative volte a garantire l'ultimazione dei lavori di ristrutturazione del carcere minorile Cesare Beccaria di Milano – n. 3-00502) (Vedi RS)

  TULLIO FERRANTE (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato FEDERICO GIANASSI (PD-IDP) (Vedi RS).

(Iniziative volte ad assicurare una sede idonea all'assolvimento delle funzioni istituzionali all'Archivio di Stato di La Spezia – n. 3-00503) (Vedi RS)

  VITTORIO SGARBI (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per la Cultura. Risponde all'interrogazione.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
FABIO RAMPELLI

  Replica il deputato ANDREA ORLANDO (PD-IDP) (Vedi RS).

(Iniziative di competenza volte ad attivare con urgenza le procedure per la bonifica dei siti inquinanti dai cosiddetti Pfas, con particolare riferimento all'area adiacente al sito industriale della Miteni spa, in provincia di Vicenza – n. 3-00224) (Vedi RS)

  CLAUDIO BARBARO (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la sicurezza energetica. Risponde all'interrogazione.

  Replica il deputato ENRICO CAPPELLETTI (M5S) (Vedi RS).

Pag. IV

(Iniziative di competenza volte ad assicurare un efficace monitoraggio dei rischi ambientali e sanitari nella cosiddetta «Terra dei fuochi» – n. 3-00293) (Vedi RS)

  CLAUDIO BARBARO (Vedi RS), Sottosegretario di Stato per l'Ambiente e la sicurezza energetica. Risponde all'interrogazione.

  Replica la deputata CARMELA AURIEMMA (M5S) (Vedi RS).

Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)

  Interviene il deputato GIORGIO MULÈ (FI-PPE) (Vedi RS), cui rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).

  PRESIDENTE . Sospende la seduta.

Pag. V

  La seduta, sospesa alle 12,25, è ripresa alle 14.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE
GIORGIO MULÈ

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Da conto dei deputati in missione alla ripresa pomeridiana della seduta.

  Sospende la seduta.

  La seduta, sospesa alle 14,02, è ripresa alle 14,20.

Sull'ordine dei lavori e per richiami al Regolamento. (Vedi RS)

  Intervengono sull'ordine dei lavori i deputati FABIO RAMPELLI (FDI) (Vedi RS), STEFANO GRAZIANO (PD-IDP) (Vedi RS), VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS), MARCO GRIMALDI (AVS) (Vedi RS) e FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS) e, per richiami al Regolamento, i deputati FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), ROBERTO GIACHETTI (A-IV-RE) (Vedi RS), RICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS), VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS) e ALESSANDRO URZÌ (FDI) (Vedi RS), ai quali rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).

  Intervengono altresì sull'ordine dei lavori i deputati NICOLA FRATOIANNI (AVS) (Vedi RS), LAURA BOLDRINI (PD-IDP) (Vedi RS), STEFANIA ASCARI (M5S) (Vedi RS) e GIOVANNI DONZELLI (FDI) (Vedi RS), ai quali rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).

Pag. VI

Seguito della discussione della proposta di legge: Madia ed altri: «Delega al Governo in materia di esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura» (A.C. 115-A​) e delle abbinate proposte di legge: Magi e Della Vedova; Grippo e Pastorella; Zanella ed altri; Pavanelli (A.C. 88​-424​-769​-907​). (Vedi RS)

(Esame dell'articolo unico – A.C. 115-A​ e abbinate) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Passa all'esame dell'articolo unico della proposta di legge e delle proposte emendative ad esso presentate.

  IGOR IEZZI (LEGA) (Vedi RS), Relatore. Esprime il parere sulle proposte emendative presentate.

  WANDA FERRO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Interno. Concorda.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'articolo premissivo 01.0100 Pavanelli.

  I deputati VALENTINA GRIPPO (A-IV-RE) (Vedi RS), FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS) e RICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.102 Grippo, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  I deputati SIMONA BORDONALI (LEGA) (Vedi RS)IGOR IEZZI (LEGA) (Vedi RS), Relatore, PAOLO EMILIO RUSSO (FI-PPE) (Vedi RS), VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS), MARIA ANNA MADIA (PD-IDP) (Vedi RS), ALESSANDRO URZÌ (FDI) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS) e AUGUSTA MONTARULI (FDI) (Vedi RS) intervengono sul subemendamento 0.1.200.18 Bordonali, che Pag. VIIla Camera, con votazione nominale elettronica, approva.

  I deputati IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS)IGOR IEZZI (LEGA) (Vedi RS), VALENTINA GRIPPO (A-IV-RE) (Vedi RS), FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sul subemendamento 0.1.200.1 Madia, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  I deputati VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS)ROBERTO GIACHETTI (A-IV-RE) (Vedi RS), WANDA FERRO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Interno, TONI RICCIARDI (PD-IDP) (Vedi RS) e RICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS) intervengono sul subemendamento 0.1.200.5 Baldino, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Pag. VIII

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge i subemendamenti 0.1.200.17 Soumahoro, 0.1.200.7 Alfonso Colucci, 0.1.200.19 Zaratti e 0.1.200.20 Magi.

  Intervengono sul subemendamento 0.1.200.2 Grippo i deputati VALENTINA GRIPPO (A-IV-RE) (Vedi RS), che ne chiede l'accantonamento, e ANDREA CASU (PD-IDP) (Vedi RS).

  Dopo un intervento a favore del deputato FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione dei nomi, respinge la richiesta di accantonamento formulata dalla deputata Grippo.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge il subemendamento 0.1.200.2 Grippo.

  Le deputate VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS) e MARIA ANNA MADIA (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sul subemendamento 0.1.200.11 Baldino, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva il subemendamento 0.1.200.16 della Commissione.

  Il deputato FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.200 della Commissione, che la Camera, con votazione nominale elettronica, approva nel testo subemendato.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 1.150 Baldino.

  Il deputato ANDREA CASU (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sull'emendamento 1.100 Madia, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

Pag. IX

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 1.300 (ex articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento).

  Il deputato MAURO BERRUTO (PD-IDP) (Vedi RS) interviene sul suo emendamento 1.101, chiedendone l'accantonamento.

  Intervengono IGOR IEZZI (LEGA) (Vedi RS), Relatore, e il deputato MAURO BERRUTO (PD-IDP) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 1.101 Berruto.

Pag. X

(Esame degli ordini del giorno – A.C. 115-A​ e abbinate) (Vedi RS)

  WANDA FERRO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Interno. Chiede una sospensione della seduta di quindici minuti.

  Interviene sull'ordine dei lavori il deputato ROBERTO GIACHETTI (A-IV-RE) (Vedi RS) (il Presidente richiama all'ordine il deputato Rubano), cui rende precisazioni il PRESIDENTE (Vedi RS).

Sull'ordine dei lavori. (Vedi RS)

  Interviene il deputato ANDREA ROSSI (PD-IDP) (Vedi RS).

  PRESIDENTE (Vedi RS). Sospende la seduta.

  La seduta, sospesa alle 17,05, è ripresa alle 17,20.

Si riprende la discussione del disegno di legge di conversione n. 115-A. (Vedi RS)

(Ripresa esame degli ordini del giorno – A.C. 115-A​ e abbinate) (Vedi RS)

  WANDA FERRO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Interno. Esprime il parere del Governo sugli ordini del giorno presentati.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli ordini del giorno Pastorella n. 9/115-A/2 (Vedi All. A) e Grippo n. 9/115-A/3 (Vedi All. A).

  Interviene il deputato VIRGINIO MEROLA (PD-IDP) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'ordine del giorno Madia n. 9/115-A/4 (Vedi All. A).

Pag. XI

  Interviene la deputata MARIA ANNA MADIA (PD-IDP) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'ordine del giorno Bonafè n. 9/115-A/5 (Vedi All. A), nel testo riformulato.

  Intervengono il deputato FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS) e WANDA FERRO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Interno.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'ordine del giorno Fornaro n. 9/115-A/6 (Vedi All. A), nel testo riformulato.

  Intervengono i deputati VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS), WANDA FERRO (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Interno, FEDERICO FORNARO (PD-IDP) (Vedi RS) e FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'ordine del giorno Baldino n. 9/115-A/7 (Vedi All. A), nel testo riformulato.

  Interviene il deputato ENRICO CAPPELLETTI (M5S) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'ordine del giorno Cappelletti n. 9/115-A/8 (Vedi All. A), nel testo riformulato.

  Interviene la deputata CARMELA AURIEMMA (M5S) (Vedi RS).

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'ordine del giorno Auriemma n. 9/115-A/10 (Vedi All. A), nel testo riformulato, e respinge gli ordini del giorno Riccardo Ricciardi n. 9/115-A/11 (Vedi All. A) e Aiello n. 9/115-A/12 (Vedi All. A).

  Interviene il deputato ALFONSO COLUCCI (M5S) (Vedi RS).

Pag. XII

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge gli ordini del giorno Alfonso Colucci n. 9/115-A/13 (Vedi All. A), Pavanelli n. 9/115-A/14 (Vedi All. A) e Onori n. 9/115-A/15 (Vedi All. A).

Pag. XIII

(Dichiarazioni di voto finale – A.C. 115-A​ e abbinate) (Vedi RS)

  Intervengono i deputati RICCARDO MAGI (MISTO-+EUROPA) (Vedi RS), PINO BICCHIELLI (NM(N-C-U-I) (Vedi RS)-M), FILIBERTO ZARATTI (AVS) (Vedi RS), VALENTINA GRIPPO (A-IV-RE) (Vedi RS), PAOLO EMILIO RUSSO (FI-PPE) (Vedi RS), VITTORIA BALDINO (M5S) (Vedi RS), IGOR IEZZI (LEGA) (Vedi RS), MARIA ANNA MADIA (PD-IDP) (Vedi RS), FABIO ROSCANI (FDI) (Vedi RS) e ABOUBAKAR SOUMAHORO (MISTO) (Vedi RS).

(Coordinamento formale – A.C. 115-A​ e abbinate) (Vedi RS)

  La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato.

(Votazione finale ed approvazione – A.C. 115-A​ e abbinate) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione finale elettronica, approva la proposta di legge n. 115-A.

  PRESIDENTE (Vedi RS). Dichiara così assorbite le abbinate proposte di legge.

Pag. XIV

  La seduta, sospesa alle 19, è ripresa alle 19,08.

Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: D'Orso ed altri; Varchi ed altri; Patriarca ed altri; Manzi: Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali (A.C. 596​-659​-952​-991-A​). (Vedi RS)

(Esame degli articoli – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Passa all'esame degli articoli del testo unificato delle proposte di legge e delle proposte emendative presentate.

(Esame dell'articolo 1 – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  GEROLAMO CANGIANO (FDI) (Vedi RS), Relatore. Esprime il parere sull'unico emendamento presentato.

  PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito. Concorda.

  Le deputate ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) (Vedi RS) e IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 1.1 Piccolotti, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 1.

(Esame dell'articolo 2 – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  GEROLAMO CANGIANO (FDI) (Vedi RS), Relatore. Esprime il parere sugli emendamenti presentati.

Pag. XV

  PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito. Concorda.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 2.106 Amorese, nel testo riformulato, e respinge l'emendamento 2.101 D'Orso.

Pag. XVI

  Le deputate IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS), ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) (Vedi RS) e VALENTINA D'ORSO (M5S) (Vedi RS) intervengono sugli identici emendamenti 2.104 Piccolotti e 2.105 Manzi, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  Intervengono sull'emendamento 2.107 Amorese le deputate VALENTINA D'ORSO (M5S) (Vedi RS), che ne chiede l'accantonamento, ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) (Vedi RS) e IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS) e PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito, che concorda sulla proposta di accantonamento.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 2.103 Amorese.

(Esame dell'articolo 3 – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  GEROLAMO CANGIANO (FDI) (Vedi RS), Relatore. Esprime il parere sugli emendamenti presentati.

  PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito. Concorda.

  Le deputate ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) (Vedi RS) e IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS), intervengono sull'emendamento 3.1 Piccolotti, che la Camera, con votazione nominale elettronica, respinge.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva gli emendamenti 3.100 Sasso e 3.101 Amorese.

  PRESIDENTE (Vedi RS). Sospende brevemente la seduta.

  La seduta, sospesa alle 19,36, è ripresa alle 19,41.

Pag. XVII

  Le deputate ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) (Vedi RS) e IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS) intervengono per dichiarazione di voto sull'articolo 3, che la Camera, con votazione nominale elettronica, approva, nel testo emendato.

(Ripresa esame dell'articolo 2 – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  Intervengono GEROLAMO CANGIANO (FDI) (Vedi RS), Relatore, e PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito.

  Le deputate IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS) e VALENTINA D'ORSO (M5S) (Vedi RS) intervengono sull'emendamento 2.107 Amorese che la Camera, con votazione nominale elettronica, approva.

  Le deputate IRENE MANZI (PD-IDP) (Vedi RS) e ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) (Vedi RS) intervengono per dichiarazione di voto sull'articolo 2, che la Camera, con votazione nominale elettronica, approva, nel testo emendato.

Pag. XVIII

(Esame dell'articolo 4 – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  GEROLAMO CANGIANO (FDI) (Vedi RS), Relatore. Esprime il parere sugli emendamenti presentati.

  PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito. Concorda.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 4.102 Cherchi.

  Le deputate IRENE MANZI (PD-IDP), VALENTINA D'ORSO (M5S) e ELISABETTA PICCOLOTTI (AVS) intervengono sull'emendamento 4.104 Sasso, che la Camera, con votazione nominale elettronica, approva.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 4, nel testo emendato.

(Esame dell'articolo 5 – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 5, cui non sono riferiti emendamenti.

(Esame dell'articolo 6 – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  GEROLAMO CANGIANO (FDI) (Vedi RS), Relatore. Esprime il parere sugli emendamenti presentati.

  PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito. Concorda.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l'emendamento 6.1 Manzi e approva l'emendamento 6.100 Amorese; respingePag. XIX l'emendamento 6.3 Cherchi e approva l'articolo 6, nel testo emendato.

(Esame dell'articolo 7 – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'articolo 7, cui non sono riferiti emendamenti.

Pag. XX

(Esame dell'articolo 8 – Testo unificato – A.C. 596-A​) (Vedi RS)

  GEROLAMO CANGIANO (FDI) (Vedi RS), Relatore. Esprime il parere sull'unico emendamento presentato.

  PAOLA FRASSINETTI (Vedi RS), Sottosegretaria di Stato per l'Istruzione e il merito. Concorda.

  La Camera, con votazione nominale elettronica, approva l'emendamento 8.101 Amorese e l'articolo 8, nel testo emendato.

  PRESIDENTE (Vedi RS). Rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

Interventi di fine seduta. (Vedi RS)

  Intervengono le deputate STEFANIA ASCARI (M5S) (Vedi RS) e ANNA LAURA ORRICO (M5S) (Vedi RS).

Ordine del giorno della prossima seduta. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta.

  Mercoledì 5 luglio 2023, alle 9,30.

  La seduta termina alle 20,10.