Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. CIOCCHETTI Luciano

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00129 Mattia: Iniziative per la revisione del Piano territoriale paesistico regionale (PTPR) della Regione Lazio
  • torna su
  • XII Commissione (Affari sociali)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288. Atto n. 4
    • - pag. 105 (Relatore)
  • Proposta di nomina del professor Rocco Domenico Alfonso Bellantone a presidente dell'Istituto superiore di sanità (ISS). Nomina n. 18
    • - pag. 175 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane. Atto n. 121
  • Schema di decreto legislativo recante definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. Atto n. 122
  • torna su
  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 7-00007 Vietri: Iniziative per aggiornare gli standard per la distribuzione dei punti nascita
  • 7-00023 Quartini: In materia di politiche del farmaco
  • 5-00888 Ciocchetti: Possibilità per gli specialisti cardiologi che non lavorano per il Servizio sanitario nazionale di prescrivere determinati farmaci
  • 7-00051 Marianna Ricciardi: In materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva
  • 7-00122 Ciancitto in materia di accessibilità ai servizi sanitari per le persone con disabilità
  • 7-00172 Vietri: Sulle problematiche connesse alla cosiddetta transizione reumatologica
  • 7-00183 Loizzo, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari
  • 5-02072 Ciocchetti: Inserimento della figura del massofisioterapista nell'elenco delle professioni indicate nel decreto del Ministro della sanità 29 marzo 2001
  • 7-00198 Zanella, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro della salute, professor Orazio Schillaci, sulle linee programmatiche del suo dicastero
  • Audizione sulle linee programmatiche del Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli
  • Audizione sulle linee programmatiche del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, in materia di politiche giovanili
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione di Fabio De Iaco, presidente della Società italiana di medicina d'emergenza urgenza (SIMEU), e di Antonino Giarratano, presidente della Società italiana anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI)
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Massimiliano Maselli, assessore alle politiche sociali e ai servizi della persona della Regione Lazio, in rappresentanza della Conferenza delle regioni e delle province autonome
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Francesco Franceschi, direttore UOC Medicina dell'urgenza e pronto soccorso, Policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma, Roberto Pieralli, medico di emergenza sanitaria territoriale 118 e presidente regionale SNAMI Emilia-Romagna, Maria Pia Ruggieri, direttore UOC Pronto soccorso, OBI e breve osservazione, Azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, e Alberto Zoli, direttore generale dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (AREU) della Lombardia
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Lorenzo Ghiadoni, presidente di Academy of emergency medicine and care (AcEMC)
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Bruno Barcella, presidente del Coordinamento specializzandi in medicina d'emergenza-urgenza (CoSMEU).
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Caterina Masè, vicepresidente e Nadia Rovelli, consigliere della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO).
  • Indagine conoscitiva Sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Livio De Angelis, direttore della Direzione regionale soccorso pubblico e 112 N.U.E. della regione Lazio, di Francesca Cortellaro, direttore della struttura complessa Integrazione percorsi di cura ospedale-territorio dell'Agenzia regionale emergenza-urgenza della regione Lombardia, e di Francesco Venneri, referente regione Toscana per la gestione del rischio clinico
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Alessandro Caminiti, presidente della Federazione italiana medicina emergenza-urgenza e catastrofi (FIMEUC)
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Francesco Lisanti, direttore del Pronto soccorso dell'Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza, di Alberto Arrighini, direttore del Pronto soccorso pediatrico dell'ASST Spedali civili di Brescia, e di Gianpietro Briola, responsabile del Pronto soccorso dell'Ospedale di Manerbio - ASST del Garda
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Isabel Fernandez, presidente dell'Associazione EMDR Italia
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza di Ugo Luigi Aparo, referente sanitario gruppo Medical Line Consulting(MLC)
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Rosario Maria Gianluca Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Niccolò Mancini, presidente dell'ANPAS
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione di Gianluca Staderini, direttore generale della Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia (in videoconferenza); Piero Paolini, direttore della Centrale remota operazioni soccorso sanitario (CROSS) di Pistoia-Empoli (in videoconferenza); Giovanni Buonocore, direttore del Pronto soccorso di Merate (in videoconferenza); Mario Balzanelli, presidente della Società italiana sistema 118
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Ignazio Ganga, segretario confederale della CISL, Cristiano Zagatti, coordinatore area dello stato sociale e diritti della CGIL nazionale, e Santo Biondo, segretario confederale della UIL
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione, in videoconferenza, di Fiovo Bitti, dirigente confederale dell'UGL
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia. Audizione del Ministro della salute, professor Orazio Schillaci
  • Indagine conoscitiva sulla situazione della medicina dell'emergenza-urgenza e dei pronto soccorso in Italia
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull'ordine dei lavori per la sospensione dell'esame del provvedimento al fine di poter analizzare il contenuto della proposta di testo unificato, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.384, 446 e 459
  • Trasformazione in interrogazione a risposta scritta dell'interrogazione a risposta immediata 5-00891 Loizzo: Definizione di un percorso terapeutico e assistenziale specifico per i pazienti affetti da psoriasi e per i loro caregiver familiari
  • Sul'ordine dei lavori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1151
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio «Piano europeo di lotta contro il cancro». COM (2021) 44 final
  • Proposta di regolamento sull'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano. COM(2023)193 final
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, per le parti di competenza. C.643-bis Governo (Relazione alla V Commissione)
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C.1343 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C.1344 Governo, approvato dal Senato. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 4: Stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 15: Stato di previsione del Ministero della salute (Parere alla V Commissione)
    • - pag. 192 (Relatore)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1-bis, Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e relativa Nota di variazioni (per le parti di competenza) C.1627 Governo, approvato dal Senato, e C.1627-I Governo, approvato dal Senato (Relazione alla V Commissione)
  • In sede consultiva: Documento di economia e finanza 2024. Doc. LVII, n. 2 e Allegati (Parere alla V Commissione)
  • torna su
  • I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e XII Commissione (Affari sociali)

  • Interventi vari

  • Sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti economici e sociali. Doc. XXII, n. 23 Bonetti
  • torna su
  • XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) e XII Commissione (Affari sociali)

  • Interventi vari

  • In sede referente: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Doc. XXII, n. 6 Gribaudo
    • - pag. 18 (Relatore)
  • torna su
  • XII Commissione (Affari sociali) e XIII Commissione (Agricoltura)

  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/4 relativo alla fabbricazione, all'immissione sul mercato e all'utilizzo di mangimi medicati, che modifica il regolamento (CE) n. 183/2005 e che abroga la direttiva 90/167/CEE. Atto n. 71
    • - pag. 21 (Relatore)
    • - pag. 6 (Relatore)

Filtra l'elenco dei deputati per lettera

DOVE SIEDE

S0 35980
dove siede il deputato