Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. PAGANO Ubaldo

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Atto n. 3
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Atto n. 10
  • Schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici. Atto n. 19
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente realizzazione del collegamento intermodale Roma-Latina, tratta autostradale Roma (Tor de' Cenci)-Latina nord (Borgo Piave) e nomina del relativo commissario straordinario. Atto n. 29 (Rilievi alla VIII Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40. Atto n. 49
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 06/2023, denominato «Basi Blu», relativo all'adeguamento e ammodernamento delle capacità di supporto logistico delle basi navali della Marina militare. Atto n. 111 (Rilievi alla IV Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane. Atto n. 121
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane Spa. Atto n. 136 (Rilievi alla IX Commissione)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 16/2023, denominato «Data Center», relativo al consolidamento e potenziamento capacitivo dello strumento terrestre nell'ambito dell'Information Communication Technology. Atto n. 146. (Rilievi alla IV Commissione)
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione di Domenico Proietti, Segretario confederale della UIL, Gianna Fracassi, Vicesegretario generale della CGIL, Ignazio Ganga, Segretario confederale della CISL (in videoconferenza), Francesco Paolo Capone, Segretario generale dell'UGL e Barbara Francia, funzionaria della UIL, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
  • Audizione di Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Fabrizio Balassone, Capo del Servizio struttura economica della Banca d'Italia
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione, in videoconferenza, di Tiziano Treu, Presidente del CNEL
  • Audizione, in videoconferenza, del Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022)583 final)
  • Indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia. Audizione della presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari
  • Indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia. Audizione di Tiziano Treu, presidente del CNEL, e di Claudio Lucifora, consigliere del CNEL
  • Indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia. Audizione di Andrea Toma, responsabile area economia, lavoro e territori del Censis, e di Marco Marcatili, responsabile sviluppo di Nomisma
  • Indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia. Audizione, in videoconferenza, di Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento Unità per l'efficienza energetica di ENEA
  • Indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia. Audizione di Luca Bianchi, direttore generale di SVIMEZ, e di Lorenzo Bellicini, amministratore delegato di CRESME
  • Indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia. Audizione di Giovanni Savio, Direttore della Direzione centrale per la contabilità nazionale dell'ISTAT, e di Roberta De Santis, Primo ricercatore presso il Servizio per l'analisi dei dati e la ricerca economica, sociale e ambientale dell'ISTAT
  • Audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C.1416 Governo)
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Sull'ordine dei lavori, per rilievi critici sul collegamento in videoconferenza del Rappresentante del Governo, sull'assenza dei relatori e sulla conduzione della seduta, nell'ambito dell'esame dell'A.C.643-bis.
  • Sull'ordine dei lavori e per richiamo al Regolamento, in merito alla possibilità di intervento e di illustrazione degli emendamenti da parte dei deputati che non siano membri della Commissione, nell'ambito dell'esame dell'A.C.643-bis
  • Sull'ordine dei lavori, per rilievi sulla comunicazione del contenuto di una proposta emendativa tramite agenzia di stampa da parte del Viceministro della Giustizia, nell'ambito dell'easame dell'A.C.643-bis
  • Sull'ordine dei lavori, per l'anticipazione della trattazione di un emendamento, nell'ambito dell'esame dell'A.C.643-bis
  • Sull'ordine dei lavori, per chiarimenti in merito al vertice tra Governo e maggioranza, nell'ambito ddell'esame dell'A:C.643-bis
  • Sull'ordine dei lavori, per rilievi critici sul giudizio di ammissibilità di un emendamento e per la convocazione dell'Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame dell'A.C.643-bis
  • Sull'ordine dei lavori, per rilievi sulla conduzione della seduta da parte della presidenza, nell'ambito dell'esame dell'A.C.643-bis.
  • Per rilievi critici sull'andamento dei lavori e per annunciare l'intenzione di un gruppo di abbandonare la seduta, nell'ambito dell'esame dell'A.C.643-bis.
  • Sull'ordine dei lavori, per la richiesta di tempi congrui per la valutazione degli emendamenti e per la sospensione della seduta, nell'ambito dell'esame dell'A.C.643-bis.
  • Sull'ordine dei lavori, circa la mancanza di adeguata informazione sui termini per la presentazione di subemendamenti agli emendamenti alla seconda sezione del ddl di bilancio, nell'ambito dell'esame della Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e per il triennio 2023-2025. C.643-bis-I Governo
  • Sull'ordine dei lavori, per rilievi critici sulla distribuzione degli interventi, nell'ambito dell'esame del Doc. LVII, n. 1, Annesso e Allegati.
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alla sospensione della seduta per comprendere l'orientamento del Governo circa l'abrogazione o meno di un articolo del provvedimento in discussione, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1416
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alle affermazioni del Presidente riguardo le opinioni espresse da un deputato, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1416 Governo
  • Sull'ordine dei lavori, in merito ai tempi ristretti di presentazione dei subemendamenti e all'ammissibilità di un emendamento presentato dai relatori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1416
  • Per la verifica del risultato di una votazione, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1275 e abb.-A
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alla presenza del Governo e per l'audizione del Ministro dell'Economia e delle finanze sulle conseguenze della riforma del Patto di stabilità e della mancata ratifica del MES, nell'ambito dell'esame dell'A.C.1627
  • Sull'autorizzazione , in via eccezionale, della trasmissione di parte della seduta sulla web-tv della Camera dei deputati, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.1627 e 1627/I
  • Sui tempi estremamente ristretti per l'esame del provvedimento, a causa di una scorretta programmazione dei lavori parlamentari, nell'ambito dell'esame degli AA.CC.1627 e 1627/I
  • Sull'ordine dei lavori, in merito al ritardo del rappresentante del Governo alla seduta della Commissione.
  • torna su
  • Relazioni e deliberazioni governative e per obblighi di legge

  • Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023. Doc. XIII, n. 1
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE. COM(2022)583 final
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati). Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final). Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023)242 final)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis Governo
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. C.643-bis-A Governo
  • Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e per il triennio 2023-2025. C.643-bis-I Governo
  • DL 176/2022: Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. C.730 Governo, approvato dal Senato
  • In sede referente: Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1, Annesso e Allegati
  • In sede referente: Documento di economia e finanza 2023. Doc. LVII, n. 1, Annesso-bis e Allegati
  • Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C.1343 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C.1344 Governo, approvato dal Senato
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026 e relativa nota di variazioni. C.1627 Governo, approvato dal Senato, e C.1627-I Governo, approvato dal Senato
  • In sede referente: Documento di economia e finanza 2024. Doc. LVII, n. 2 e Allegati
  • torna su
  • VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-02111 Ubaldo Pagano: Tempi per il completamento dei lavori della strada statale 172 «Dei Trulli» in Puglia
  • torna su
  • IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni)

  • Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni

  • 5-00944 Amendola: Disservizio di Trenitalia verificatosi presso la stazione di Ferrandina Scalo-Matera in data 4 giugno 2023
  • 5-00985 Amendola: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto. 5-01025 Iaia: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto. 5-01029 Ubaldo Pagano: Soppressione dal 1° ottobre 2023 del treno Frecciarossa Taranto-Milano e altri Intercity per Taranto
  • torna su
  • Commissione speciale per l'esame di atti del Governo

  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • In sede referente: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2022. Doc. LVII, n. 01-bis, Integrazione, Annesso e Allegati
  • torna su
  • V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione) e XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea)

  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, in merito alla Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale - Programmazione 2014-2020 (Doc. XXVII, n. 4)
  • Audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)
  • Audizione del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Raffaele Fitto, nell'ambito dell'esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Un pacchetto adeguato per la prossima generazione di risorse proprie (COM(2023)330 final), della Proposta modificata di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea (COM(2023)331 final), della Proposta modificata di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) 2021/768 del Consiglio, del 30 aprile 2021, per quanto riguarda le misure di esecuzione relative a nuove risorse proprie dell'Unione europea (COM(2023)332 final), della Proposta modificata di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati e sulla risorsa propria basata su dati statistici relativi agli utili delle imprese, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria (COM(2023)333 final), della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2023)336 final) e della Proposta di Regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027 (COM(2023)337 final e Allegato)
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Un pacchetto adeguato per la prossima generazione di risorse proprie. COM(2023)330 final. Proposta modificata di decisione del Consiglio recante modifica della decisione (UE, Euratom) 2020/2053 relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea. COM(2023)331 final. Proposta modificata di regolamento del Consiglio che modifica il regolamento (UE, Euratom) 2021/768 del Consiglio, del 30 aprile 2021, per quanto riguarda le misure di esecuzione relative a nuove risorse proprie dell'Unione europea. COM(2023)332 final. Proposta modificata di regolamento del Consiglio concernente le modalità e la procedura di messa a disposizione delle risorse proprie basate sul sistema per lo scambio di quote di emissioni, sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e sugli utili riassegnati e sulla risorsa propria basata su dati statistici relativi agli utili delle imprese, nonché le misure per far fronte al fabbisogno di tesoreria. COM(2023)333 final. Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale 2021-2027. COM(2023)336 final. Proposta di Regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027. COM(2023)337 final e Allegato

Filtra l'elenco dei deputati per lettera

DOVE SIEDE

S0 307304
dove siede il deputato