ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/06310

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 529 del 23/06/2021
Firmatari
Primo firmatario: LAPIA MARA
Gruppo: MISTO-CENTRO DEMOCRATICO
Data firma: 23/06/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CORDA EMANUELA MISTO-L'ALTERNATIVA C'È 23/06/2021
VOLPI LEDA MISTO-L'ALTERNATIVA C'È 23/06/2021
SAPIA FRANCESCO MISTO-L'ALTERNATIVA C'È 23/06/2021
BARONI MASSIMO ENRICO MISTO-L'ALTERNATIVA C'È 23/06/2021


Commissione assegnataria
Commissione: XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 23/06/2021
Stato iter:
24/06/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 24/06/2021
Resoconto CORDA EMANUELA MISTO-L'ALTERNATIVA C'È
 
RISPOSTA GOVERNO 24/06/2021
Resoconto COSTA ANDREA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
 
REPLICA 24/06/2021
Resoconto CORDA EMANUELA MISTO-L'ALTERNATIVA C'È
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 24/06/2021

SVOLTO IL 24/06/2021

CONCLUSO IL 24/06/2021

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-06310
presentato da
LAPIA Mara
testo di
Mercoledì 23 giugno 2021, seduta n. 529

   LAPIA, CORDA, LEDA VOLPI, SAPIA e MASSIMO ENRICO BARONI. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:

   l'utilizzo degli anticorpi monoclonali è uno strumento che sta ottenendo risultati sempre più soddisfacenti anche nella terapia oncologica;

   sono molti gli anticorpi monoclonali ad oggi sviluppati in grado di inibire i check point immunitari e di sbloccare quindi la risposta immune antitumorale;

   il loro utilizzo permette di indirizzare la cura soltanto contro il tumore, risparmiando il più possibile i tessuti sani;

   come già evidenziato in un'interpellanza presentata dalla sottoscritta e altri colleghi, attualmente la ricerca sta esplorando la possibilità di combinare la classica radio/chemioterapia e l'innovativa immunoterapia per ottenere percentuali di risposta sempre più alte;

   tra gli anticorpi monoclonali attualmente in fase di sperimentazione vi è il Brentuximab Vedotin, ma tale farmaco non può essere dispensato nelle strutture pubbliche a causa dell'assenza di protocolli;

   il suddetto anticorpo monoclonale, in base agli studi, sembrerebbe essere particolarmente efficace nei pazienti trapiantati d'organo: la sua specificità, infatti, è quella di eliminare le cellule tumorali senza aggredire il resto dell'organismo e, in particolare, l'organo trapiantato, consentendo al paziente di essere ancora candidabile ad un secondo trapianto d'organo, in caso di rigetto;

   l'utilizzo dell'anticorpo monoclonale Brentuximab Vedotin consentirebbe anche alla ricerca medico-scientifica di avere basi solide su cui lavorare per poter costituire un protocollo ad hoc –:

   quali iniziative il Ministro interrogato intenda adottare in relazione all'utilizzo dell'anticorpo monoclonale Brentuximab Vedotin e di altri anticorpi monoclonali nelle strutture sanitarie pubbliche.
(5-06310)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 24 giugno 2021
nell'allegato al bollettino in Commissione XII (Affari sociali)
5-06310

  L'Agenzia Italiana del Farmaco-AIFA, in merito all'utilizzo del brentuximab vedotin post-trapianto di cellule staminali autologhe (Asct), ha comunicato quanto segue. L'anticorpo monoclonale coniugato anti-CD30 brentuximab vedotin (BV, Adcetris) è attualmente indicato e viene rimborsato in Italia:

   per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma di Hodgkin (HL) CD30+ recidivante o refrattario.

  L'utilizzo del brentuximab è indicato, ma non attualmente rimborsato in Italia (Determina n. 1792/2017 – Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 260 del 7 novembre 2017) per il trattamento preventivo di pazienti adulti affetti da linfoma di Hodgkin ad aumentato rischio di recidiva o progressione in seguito a trapianto di cellule staminali autologhe.
  La Commissione Tecnico Scientifica dell'Aifa, nelle sedute di maggio e settembre 2017, ha infatti valutato lo studio registrativo presentato a supporto di quest'ultima indicazione, ed ha rilevato che il farmaco ha sì determinato un vantaggio statisticamente significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione (Pfs), ma anche che era associato ad un tasso di interruzione per tossicità del 33 per cento e non si evidenziava nessun beneficio in termini di qualità della vita o di sopravvivenza globale. L'assenza di un vantaggio in termini di sopravvivenza globale dei pazienti sembrerebbe dovuta alla possibilità di poter comunque ricevere brentuximab in caso di recidiva post-trapianto (ovvero nell'indicazione già autorizzata e rimborsata).
  A differenza dell'utilizzo preventivo previsto dall'estensione di indicazione non attualmente rimborsata, l'utilizzo del brentuximab unicamente nei pazienti in recidiva post-trapianto limiterebbe il rischio di esporre anche quei pazienti trapiantati che non andrebbero comunque incontro a recidiva alla possibile tossicità del farmaco (per esempio neurotossicità).
  La Cts si è resa comunque disponibile a valutare ogni successiva evidenza che dovesse dimostrare un vantaggio in termini di sopravvivenza globale dell'utilizzo «preventivo».
  Attualmente, risultano altre due indicazioni onco-ematologiche autorizzate (come indicato nel relativo Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto), ma non ancora rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale, le quali tuttavia sono state oggetto di accesso «precoce su base individuale», a carico del Fondo del cosiddetto 5 per cento, istituito presso l'Aifa, a seguito della valutazione delle singole relazioni cliniche inviate dai Centri clinici competenti.
  L'eventuale utilizzo per indicazioni diverse da quelle allo stato consentite, come noto, deve costituire oggetto di protocolli sperimentali, soggetti a richiesta di autorizzazione da parte dell'Aifa e del Comitato Etico competente.

Utilizzo di brentuximab vedotin post-trapianto di organi solidi.

  Una rara e grave complicanza delle procedure di trapianto di organi solidi è l'insorgenza di un disordine linfoproliferativo post-trapianto (PTLD – Post-Transplant Lymphoproliferative Disorder).
  In assenza di una terapia di riconosciuta efficacia per il trattamento di questa rara condizione e in considerazione della sua natura in parte simile ad un linfoma, la prima linea di terapia spesso consiste nell'utilizzo di protocolli chemioterapici che hanno dimostrato un'efficacia nel trattamento delle malattie linfoproliferative.
  Si può pertanto riconoscere un bisogno clinico non soddisfatto, in particolare in termini di alternative terapeutiche più efficaci e meno tossiche.
  L'utilizzo di brentuximab in questa condizione è attualmente in corso di sperimentazione e alcuni risultati preliminari sono incoraggianti, ma il profilo beneficio/rischio è ancora da definire. Ulteriori studi sono quindi necessari per definire il corretto posizionamento di brentuximab nella terapia di questa rara e grave condizione clinica.