ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/03004

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 704 del 31/05/2022
Firmatari
Primo firmatario: VIANELLO GIOVANNI
Gruppo: MISTO-ALTERNATIVA
Data firma: 31/05/2022


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA delegato in data 31/05/2022
Stato iter:
01/06/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 01/06/2022
Resoconto VIANELLO GIOVANNI MISTO-ALTERNATIVA
 
RISPOSTA GOVERNO 01/06/2022
Resoconto CINGOLANI ROBERTO MINISTRO - (TRANSIZIONE ECOLOGICA)
 
REPLICA 01/06/2022
Resoconto VIANELLO GIOVANNI MISTO-ALTERNATIVA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 01/06/2022

SVOLTO IL 01/06/2022

CONCLUSO IL 01/06/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-03004
presentato da
VIANELLO Giovanni
testo presentato
Martedì 31 maggio 2022
modificato
Mercoledì 1 giugno 2022, seduta n. 705

   VIANELLO. — Al Ministro della transizione ecologica . — Per sapere – premesso che:

   la relazione di Arera prot. n. 483/2021/I/efr del 9 novembre 2021 (intitolata «Stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e di generazione distribuita») evidenzia (con riferimento al 2020) che l'energia elettrica non prodotta da impianti eolici a cause delle limitazioni di Terna (espressa dall'indice Mpe corrispondente alla «mancata produzione eolica») sarebbe stimata in 822 gigawattora, con un aumento rispetto all'anno 2019 (con Mpe di 696 gigawattora);

   tale incremento si sarebbe verificato a marzo e aprile 2020, a causa di una contrazione della domanda nel corso del lockdown, e l'energia non sarebbe stata trasformata e stoccata al fine di non sovraccaricare il sistema;

   stante quanto precede, l'interrogante ritiene che siano fondamentali lo stoccaggio (per garantire lo sfruttamento dell'energia rinnovabile prodotta nei momenti di assenza di sole e vento) e il potenziamento della rete elettrica nazionale (per evitare congestioni di rete e garantire la stabilità durante i picchi di domanda e produzione di energia);

   la validità delle sopra indicate linee d'intervento risulta confermata dai dati del Ministero della transizione ecologica secondo cui i progetti di impianti di energia da eolico o fotovoltaico (in esame o autorizzati nel 2021) riguardano principalmente il Sud (per una potenza complessiva pari al 66,41 per cento, contro il 26,28 per cento nelle Isole ed il 6,55 per cento al Centro-Nord);

   inoltre, fino al 7 dicembre 2021, sempre il Ministero della transizione ecologica segnala che il 47,77 per cento della potenza eolica prevista è in Puglia (con 1.065 aerogeneratori), il 13,92 per cento in Basilicata (con 365 aerogeneratori), l'11,7 per cento in Sicilia (con 308 aerogeneratori) e il 9,25 per cento in Sardegna (con 250 aerogeneratori);

   in Puglia alla data citata erano in valutazione 51 impianti fotovoltaici, mentre se ne registrano 10 in Basilicata, 9 in Sicilia e 7 in Sardegna –:

   se e quali iniziative di competenza il Ministro interrogato intenda intraprendere, al fine di favorire l'ammodernamento e il potenziamento dell'attuale rete elettrica nazionale, al triplice fine di consentire lo stoccaggio di energia elettrica, di scongiurare le congestioni di rete che impediscono di sfruttare la totale capacità delle fonti rinnovabili e, quindi, di utilizzare l'enorme mole di mancata produzione eolica (Mpe).
(3-03004)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

produzione d'energia

energia rinnovabile

energia eolica