ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00685

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 722 del 08/07/2022
Abbinamenti
Atto 1/00675 abbinato in data 12/07/2022
Firmatari
Primo firmatario: MOLINARI RICCARDO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 08/07/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
VIVIANI LORENZO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
LUCCHINI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
ANDREUZZA GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BADOLE MIRCO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BASINI GIUSEPPE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BAZZARO ALEX LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BELLACHIOMA GIUSEPPE ERCOLE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BELOTTI DANIELE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BENVENUTO ALESSANDRO MANUEL LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BIANCHI MATTEO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BILLI SIMONE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BINELLI DIEGO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BISA INGRID LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BITONCI MASSIMO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BOLDI ROSSANA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BONIARDI FABIO MASSIMO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BORDONALI SIMONA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BORGHI CLAUDIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
BUBISUTTI AURELIA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CAFFARATTO GUALTIERO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CANTALAMESSA GIANLUCA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CAPARVI VIRGINIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CARRARA MAURIZIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CASTIELLO GIUSEPPINA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CATTOI VANESSA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CAVANDOLI LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CECCHETTI FABRIZIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CENTEMERO GIULIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CESTARI EMANUELE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
COIN DIMITRI LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
COLLA JARI LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
COLMELLERE ANGELA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
COMAROLI SILVANA ANDREINA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
COMENCINI VITO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
COVOLO SILVIA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
CRIPPA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
DARA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
DE ANGELIS SARA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
DE MARTINI GUIDO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
D'ERAMO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
DI MURO FLAVIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
DI SAN MARTINO LORENZATO DI IVREA LUIS ROBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
DONINA GIUSEPPE CESARE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
DURIGON CLAUDIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
FANTUZ MARICA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
FERRARI ROBERTO PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
FIORINI BENEDETTA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
FOGLIANI KETTY LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
FONTANA LORENZO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
FORMENTINI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
FOSCOLO SARA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
FRASSINI REBECCA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
FURGIUELE DOMENICO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GALLI DARIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GASTALDI FLAVIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GERARDI FRANCESCA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GERMANA' ANTONINO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GIACCONE ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GIACOMETTI ANTONIETTA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GIGLIO VIGNA ALESSANDRO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GOBBATO CLAUDIA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GOLINELLI GUGLIELMO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GRIMOLDI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
GUSMEROLI ALBERTO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
IEZZI IGOR GIANCARLO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
INVERNIZZI CRISTIAN LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
LAZZARINI ARIANNA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
LEGNAIOLI DONATELLA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
LIUNI MARZIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
LOLINI MARIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
LORENZONI EVA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
LOSS MARTINA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
LUCENTINI MAURO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MACCANTI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MAGGIONI MARCO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MANZATO FRANCO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MARCHETTI RICCARDO AUGUSTO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MARIANI FELICE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MATURI FILIPPO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MICHELI MATTEO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MINARDO ANTONINO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MORRONE JACOPO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MOSCHIONI DANIELE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
MURELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PAGANO ALESSANDRO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PANIZZUT MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PAOLIN GIUSEPPE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PAOLINI LUCA RODOLFO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PAROLO UGO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PATASSINI TULLIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PATELLI CRISTINA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PATERNOSTER PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PETTAZZI LINO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PIASTRA CARLO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PICCHI GUGLIELMO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PICCOLO TIZIANA MISTO-CORAGGIO ITALIA 08/07/2022
POTENTI MANFREDI LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
PRETTO ERIK UMBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
RACCHELLA GERMANO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
RAFFAELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
RAVETTO LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
RIBOLLA ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
RIXI EDOARDO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
ROMANO' MARINA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
SALTAMARTINI BARBARA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
SCOMA FRANCESCO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
SNIDER SILVANA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
STEFANI ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
SUTTO MAURO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
TARANTINO LEONARDO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
TATEO ANNA RITA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
TIRAMANI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
TOCCALINI LUCA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
TOMASI MAURA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
TOMBOLATO GIOVANNI BATTISTA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
TONELLI GIANNI LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
TURRI ROBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
VALBUSA VANIA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
VALLOTTO SERGIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
VOLPI RAFFAELE LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
ZANELLA FEDERICA LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
ZENNARO ANTONIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
ZIELLO EDOARDO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
ZOFFILI EUGENIO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022
ZORDAN ADOLFO LEGA - SALVINI PREMIER 08/07/2022


Stato iter:
IN CORSO
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 12/07/2022
Resoconto GOLINELLI GUGLIELMO LEGA - SALVINI PREMIER
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 12/07/2022
Resoconto MURELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER
Resoconto BUBISUTTI AURELIA LEGA - SALVINI PREMIER
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 12/07/2022

DISCUSSIONE IL 12/07/2022

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 12/07/2022

Atto Camera

Mozione 1-00685
presentato da
MOLINARI Riccardo
testo presentato
Venerdì 8 luglio 2022
modificato
Martedì 12 luglio 2022, seduta n. 724

   La Camera,

   premesso che:

    negli ultimi anni, si osserva un alternarsi di periodi caldi e freddi e di periodi di piogge torrenziali con periodi di siccità, con alterazioni climatiche e squilibri che si susseguono con sempre maggiore frequenza in diverse parti del mondo e incidono su un generale innalzamento della temperatura del pianeta terra, con una serie di conseguenze, come lo scioglimento dei ghiacciai, la crescita del livello dei mari, gli eventi atmosferici sempre più estremi, gli impatti sulla fauna e sull'agricoltura, che richiamano la necessità dell'intervento dell'uomo, della tecnologia e della ricerca scientifica;

    la comunità scientifica è in realtà divisa tra chi attribuisce tale aumento di temperatura a cause prevalentemente naturali e chi invece ritiene che l'aumento sia causato principalmente dalle attività dell'uomo. Alcuni autorevoli studiosi, docenti universitari di chimica, fisica, geologia, economia delle fonti di energia, storia dell'agricoltura, geomorfologia, fisica dell'atmosfera, hanno fornito elementi scientifici, con il libro «Clima, basta catastrofismi», che confermano la presenza di numerosi cambiamenti climatici nel passato, la cui comprensione è l'unica premessa certa e attendibile;

    il pianeta, nella sua vita millenaria, ha attraversato un'alternanza, tra periodi di siccità, con aumento della temperatura, e periodi di glaciazione. Infatti, non esistono prove incontrovertibili che le temperature che oggi si misurano siano le più alte in assoluto. Nel mese di dicembre 2011 su «Quaternary Science reviews» è stato pubblicato un articolo a firma di Liang Chen, dal titolo molto eloquente: «Short term climate variability during “Roman classical period” In the Eastern Mediterranean». In tale articolo vengono pubblicati i risultati di uno studio effettuato nel Mar Adriatico, con il quale gli autori hanno ricostruito le condizioni climatiche ed ambientali dell'area nel periodo romano classico, in particolare tra il 60 avanti Cristo ed il 200 dopo Cristo, laddove sono state registrate temperature se non superiori almeno pari a quelle attuali e, inoltre, il riscaldamento, come anche il successivo raffreddamento, sono stati determinati da cause del tutto naturali;

    in ogni modo, è ormai dimostrato che le attività umane, ed in particolare le emissioni di CO2 e di altri di gas climalteranti provenienti dalle attività umane, siano esse industriali o meno, incidono senz'altro sul cambiamento climatico in atto sia direttamente che indirettamente. È noto che, secondo l'ultimo rapporto del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico, ci sarebbero a disposizione soltanto 11 anni a disposizione per evitare la catastrofe ambientale; per far fronte a tali emergenze, è necessario prima di tutto analizzare le questioni in modo cosciente e analitico, per poter prendere delle decisioni, e solamente alla fine avanzare possibili soluzioni;

    la Commissione europea ha adottato il pacchetto climatico «Fit for 55», che contiene le proposte legislative per raggiungere entro il 2030 gli obiettivi del Green Deal; in particolare, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 55 per cento rispetto ai livelli del 1990, con l'obiettivo di arrivare alla «carbon neutrality» per il 2050. Si tratta di un obiettivo molto ambizioso tenuto conto che dal 1990 al 2020 le emissioni nell'Unione europea si sono ridotte solo del 23 per cento. Il Green Deal intende spostare l'obiettivo della riduzione delle emissioni dall'obiettivo ormai raggiunto e superato del 20 per cento per il 2020 a quello del 55 per cento, in meno di dieci anni;

    chiaramente, la crisi economica in atto, dovuta prima ai due anni di pandemia da Covid-19, ancora non risolta, alla successiva crisi da caro materie prime, al conflitto in atto tra la Russia e l'Ucraina e alla crisi energetica con l'impennata dei prezzi dell'energia elettrica e del gas, ha messo in ginocchio le imprese e rende ancora più gravoso e difficile il raggiungimento degli obiettivi europei. Su tutto questo si è aggiunta ora l'emergenza siccità su gran parte del territorio del nostro Paese, con fiumi in secca, problemi di fornitura idrica, crisi degli impianti di produzione di energia idroelettrica e gravi problemi di irrigazione nell'agricoltura e negli allevamenti, oltre a danni per lo più irreparabili su biodiversità, ecosistemi e sui nostri ghiacciai alpini;

    il 4 luglio 2022 il Governo ha deliberato lo stato di emergenza per siccità per le regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte, stanziando oltre 35 milioni di euro per la gestione dello stato di emergenza da ripartire tra le cinque regioni interessate;

    come affermano illustri glaciologi, l'attuale emergenza siccità è l'esito di una precedente emergenza che nasce da molto lontano, più precisamente dalla progressiva scomparsa dei ghiacciai. Studi specifici sulla relazione tra il clima e i ghiacciai prospettano ulteriori e maggiori difficoltà nelle previsioni future, con rischio desertificazione per il territorio, con fiumi sempre più aridi ed emergenza idrica;

    i ghiacciai sono, infatti, gli indicatori dello stato dell'ambiente e del clima. Attraverso la loro storia si conosce il clima del passato e del presente. Dalla metà degli anni '80 i ghiacciai hanno iniziato a ritirarsi, a causa di una significativa differenza tra la neve caduta, poi sciolta, e quella trasformatasi in ghiaccio: un allarme lanciato quindi già da trenta anni;

    i ghiacciai sono una risorsa idrica fondamentale per aree come il nord Italia, laddove i due fiumi principali Po e Adige sono in parte alimentati dallo scioglimento del manto nevoso nel periodo estivo, l'inverno scorso, le precipitazioni nevose sono state meno della metà delle medie degli ultimi 30 anni. Una sensibile diminuzione di tale risorsa crea inevitabilmente le criticità di questi giorni, ove a metà giugno si sono verificate le stesse condizioni di fine estate, con il Po in secca e il cuneo salino che entra per 30 chilometri alla foce;

    il sensibile incremento della curva della temperatura degli ultimi anni, scioglie la neve, l'acqua penetra negli strati inferiori ed essendo più calda del ghiaccio ne contribuisce a sua volta allo scioglimento e allo scorrimento e scivolamento del ghiacciaio sulla roccia, come è accaduto nell'ultima tragedia della Marmolada, che ha colpito 11 persone tra morti e dispersi;

    i fenomeni temporaleschi estivi, con precipitazioni intense, incrementano i problemi, anzi, in alcune zone con terreni secchi e con fenomeni di disboscamento o nelle aree percorse da incendi, si verificano gravi dissesti. Infatti, il nostro Paese soffre dell'instabilità dei versanti, dovuta a particolari aspetti geologici e geomorfologici, a corsi fluviali torrentizi, a particolari condizioni ambientali, atmosferiche, meteorologiche e climatiche, che interessano le acque piovane e il loro ciclo idrologico, creano frane e problemi alluvionali, erosioni costiere, cedimenti e valanghe, con possibili gravi conseguenze sull'incolumità della popolazione e sulla sicurezza di servizi e attività umane;

    l'ultimo rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico individua le aree più a rischio ed evidenzia che siamo ancora indietro sulla prevenzione; complessivamente il 18,4 per cento (55.609 kmq) del territorio nazionale è classificato a pericolosità di frane elevata, molto elevata e/o a pericolosità idraulica media. Rispetto all'edizione 2018 del Rapporto, emerge un incremento percentuale del 3,8 per cento della superficie classificata a pericolosità da frana elevata e molto elevata e del 18,9 per cento della superficie a pericolosità idraulica media;

    il 93,9 per cento dei comuni italiani (7.423) è a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera; Sardegna, Piemonte, Campania presentano una percentuale di comuni interessati maggiore del 90 per cento; le famiglie a rischio sono quasi 548.000 per frane e oltre 2,9 milioni per alluvioni. Le regioni con i valori più elevati di popolazione a rischio frane e alluvioni sono Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia e Liguria;

    la legislazione italiana ha tardato ad intervenire in materia di rischio idrogeologico; fino al 1989 i fenomeni di origine naturale, quali frane e alluvioni non venivano considerati nella pianificazione territoriale e urbanistica. La legge n. 183 del 18 maggio 1989 è stata infatti la prima norma organica per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo;

    ultimamente, le forze politiche e i consorzi di bonifica si stanno rendendo conto che servono soluzioni importanti e immediate;

    il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 novembre 2021 ha aggiornato criteri, modalità ed entità delle risorse destinate al finanziamento degli interventi in materia di mitigazione del rischio idrogeologico;

    inoltre, la messa in sicurezza e la valorizzazione delle aree a rischio idrogeologico rappresentano una delle aree principali di intervento dell'intero Pnrr, nella più generale ottica delle azioni per il contrasto al cambiamento climatico; interventi specifici per la messa in sicurezza del territorio sono previsti nella Missione 2 («Rivoluzione verde e transizione ecologica») nell'ambito della componente 4 («Tutela del territorio e della risorsa idrica»);

    la componente 4 dà seguito a quanto più volte richiesto nelle Raccomandazioni della Commissione europea all'Italia, di intervenire per concentrare gli investimenti sulla transizione verde e digitale e in particolare sulla gestione delle risorse idriche e su un'infrastruttura digitale rafforzata per garantire la fornitura di servizi essenziali; il Piano specifica che la sicurezza del territorio italiano, intesa come la mitigazione dei rischi idrogeologici, la salvaguardia delle aree verdi e della biodiversità, l'eliminazione dell'inquinamento delle acque e del terreno, e la disponibilità di risorse idriche sono aspetti fondamentali per assicurare la salute dei cittadini e, sotto il profilo economico, per attrarre investimenti. Sulla base di queste premesse la componente 4 pone in campo azioni per rendere il Paese più resiliente agli inevitabili cambiamenti climatici, proteggendo la natura e le biodiversità; occorrono opere per la difesa dalle inondazioni tramite misure attive mirate a ridurre le portate al colmo di piena, laminando le piene dei fiumi per mezzo di invasi e vasche di espansione disposti a monte delle zone da proteggere. Occorre un programma strutturale per la realizzazione di invasi e laghetti che trattengono l'acqua autunnale e invernale per rilasciarla successivamente nel periodo estivo per usi agricoli e industriali;

    occorre un programma specifico per il rinnovamento e la riqualificazione dei sistemi idrici e fognari esistenti e per la raccolta e il riutilizzo previo trattamento delle acque di dilavamento. Specialmente i centri storici italiani presentano infrastrutture fognarie vetuste e reti idriche con perdite consistenti;

    si tratta di misure di water saving e di efficientamento delle infrastrutture idriche che sono indispensabili, ma occorre affiancare tali strumenti anche con tecnologie ormai consolidate in altri Stati, come la desalinizzazione dell'acqua marina per usi potabili, industriali o agricoli, incentivandone la costruzione degli impianti e semplificando il relativo procedimento autorizzativo;

    con il 97 per cento dell'acqua disponibile sulla Terra di origine marina, «la desalinizzazione può giocare un ruolo di primo piano nella lotta alla siccità»: lo sostiene uno studio di Althesys e Acciona, dal titolo La desalinizzazione, una risposta alla crisi idrica, che fa il punto sulle reali opportunità che offre tale soluzione, come la brevità dei tempi di risposta ai fini dell'incremento delle riserve idriche potenziali e come la sostenibilità economica ed ambientale, specialmente se affiancata alla complementarità delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico considerando l'irraggiamento solare normalmente presente nelle zone aride; l'inasprimento dei fenomeni siccitosi e della desertificazione favoriscono lo sviluppo di tali tecnologie nei prossimi anni, anche grazie della riduzione dei costi di attivazione, ridotti nel 2020 a 1,5 dollari al metro cubo tra investimento, gestione ed energia elettrica necessaria);

    la desalinizzazione ha conosciuto nell'ultimo mezzo secolo una forte crescita in altri paesi, con un tasso medio di crescita dell'8 per cento annuo. Al 2020, la desalinizzazione risultava impiegata in 183 Paesi, con il 47,5 per cento della capacità totale installata nei Paesi del Medio Oriente. Globalmente sono operativi circa 16.000 impianti, per una capacità totale di oltre 78 milioni di metri cubi al giorno. In Europa, sono soprattutto i Paesi mediterranei quelli interessati alla desalinizzazione, che infatti ha conosciuto un notevole sviluppo soprattutto in Spagna, dove al 2021 risultavano installati circa 765 impianti tra cui anche installazioni di grande taglia al servizio di aree urbane importanti, come nel caso di Barcellona;

    l'acqua è il fattore fondamentale per la produttività dei terreni agricoli; in Italia, per motivi climatici e orografici, è irriguo l'85 per cento delle coltivazioni agricole e base imprescindibile di quell'agroalimentare «made in Italy» il cui valore produttivo 2021 di 575 miliardi di euro ha rappresentato il 25 per cento dell'intero prodotto interno lordo italiano;

    nell'arco temporale che va dal 2010 e fino al 2021 gli eventi meteorologici estremi (forti precipitazioni e alluvioni) sono cresciuti con un tasso medio annuo del 25 per cento, determinando scenari sempre più allarmanti: l'inverno appena trascorso è stato uno dei più caldi e secchi di sempre con un deficit di precipitazioni pari al 65 per cento in meno e la primavera è stata eccezionalmente calda, con giornate torride da estate anticipata con mancanza delle consuete piogge di maggio che sarebbero state estremamente utili per riequilibrare il deficit idrico dell'inverno, soprattutto al Centro-Nord;

    più di un quarto del territorio nazionale (28 per cento) è a rischio desertificazione a causa della gravissima siccità di quest'anno che rappresenta solo la punta dell'iceberg di un processo che mette a rischio la disponibilità idrica nelle campagne e nelle città;

    l'agricoltura, dipende profondamente dall'irrigazione: rischiamo di perdere il 50 per cento dei raccolti nella Pianura Padana, l'area agricola più importante del paese; dalla Lombardia alla Sicilia, passando per Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Puglia e Calabria, la siccità è diventata la calamità più rilevante per l'agricoltura italiana con danni stimati quest'anno pari a circa 3 miliardi di euro per effetto del calo dei raccolti, con diminuzioni dei raccolti che costringeranno gli allevatori a comprare fieno e mangimi a prezzi, aumentati in modo vertiginoso, che vedono rincari di oltre il 100 per cento per effetto delle speculazioni sulla guerra in Ucraina;

    la situazione è però difficile su tutto il territorio italiano dove le precipitazioni sono praticamente dimezzate e hanno portato a cambiare anche le scelte di coltivazione sul territorio che pone le aziende agricole di fronte alla scelta di quale produzione aiutare attraverso l'irrigazione laddove è possibile metterla in atto e quale invece abbandonare perdendo investimenti e raccolti;

    si stima un calo di produzione di 10.000 ettari delle semine di riso; sono in estrema difficoltà anche le coltivazioni di mais e soia, che hanno bisogno come il riso, del massimo fabbisogno irriguo perché sono nella fase del ciclo produttivo e quindi necessitano di tanta acqua per maturare; fabbisogno idrico minore per i cereali autunno-vernini (grano tenero e duro) che sono in fase di raccolta e che a causa delle scarse piogge primaverili hanno subito una flessione sia quantitativa che qualitativa;

    la siccità di questa estate, che sta colpendo in modo drammatico ogni regione del territorio nazionale con eventi di carattere emergenziale, sta causando perdite importanti alle colture strategiche e agli allevamenti, dal vino (- 9 per cento) al riso (10 per cento) e alla frutta (-27 per cento). Si tratta di una crisi climatica senza precedenti (la situazione attuale si è ripetuta 5 volte negli ultimi 20 anni);

    a preoccupare è la riduzione delle rese di produzione delle coltivazioni in campo, come il grano che fa segnare quest'anno un calo del 20 per cento delle rese alla raccolta, ma in difficoltà ci sono anche girasole, mais, e altri cereali, ma anche quella dei foraggi per l'alimentazione degli animali e di ortaggi e frutta che hanno bisogno di acqua per crescere;

    negli allevamenti a causa delle alte temperature per lo stress le vacche stanno producendo il 10 per cento in meno del latte;

    l'assenza di precipitazioni colpisce i raccolti nazionali in una situazione in cui l'Italia è dipendente dall'estero in molte materie prime e produce appena il 36 per cento del grano tenero che serve per pane, biscotti, dolci, il 53 per cento del mais per l'alimentazione delle stalle, il 56 per cento del grano duro per la pasta e il 73 per cento dell'orzo. Una emergenza nazionale che riguarda coltivazioni ed allevamenti travolti da una catastrofe climatica che si prefigura addirittura peggiore di quella del 2003 che ha decimato le produzioni agricole nazionali;

    ad essere minacciata dalla siccità è anche, quindi, la competitività dell'agroalimentare made in Italy già colpita dai rincari dei costi energetici, scaturiti dal conflitto Russia-Ucraina, e di quelli delle materie prime; questi eventi, uniti all'emergenza climatica in atto, rischiano di generare danni irreversibili al sistema agroalimentare italiano;

    una azienda agricola su 10 (11 per cento) tra siccità, aumenti delle materia prime e dei costi energetici, rischia di chiudere l'attività e un terzo del totale nazionale (30 per cento) si trova costretta a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell'aumento dei costi di produzione;

    per mantenere vivo un comparto che è strategico per l'economia del Paese è necessario adottare immediatamente interventi di carattere di urgenza che possano mitigare gli effetti descritti, ma al contempo porre le basi per l'adozione di un progetto strutturale, sostenuto con le risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), per l'ammodernamento e l'efficientamento del sistema irriguo nazionale, che miri anche alla realizzazione di reti di piccoli invasi a basso impatto paesaggistico;

    secondo i dati dell'osservatorio Anbi sulle risorse idriche, il livello dei grandi laghi ai piedi delle Alpi risulta nettamente inferiore alla media di stagione, con l'eccezione del Garda, condizione che mette a rischio la disponibilità idrica dell'intero bacino del Po;

    desta, infatti, preoccupazione il basso livello dei fiumi che interessa tutte le regioni italiane, con il Po che scorre al 72 per cento in meno della portata (si registrano 790,3 metri cubi al secondo, mentre la media del periodo è 1.252 metri cubi al secondo), causando una risalita del cuneo salino nel territorio interno oltre i 30 chilometri, quota record, dalla foce, che potrebbe intaccare non solo le falde utilizzate per il consumo umano, ma soprattutto mette a rischio migliaia di ettari e la produttività delle aziende agricole che operano soprattutto nel delta del Po;

    l'accumulo di neve in montagna è inferiore di oltre l'80 per cento rispetto alla media degli anni precedenti e le risorgive della pianura Padana sono ai minimi storici; il totale della riserva idrica invasata nei grandi laghi, negli invasi artificiali e sotto forma di manto nevoso è in continua diminuzione ed oggi risulta inferiore alla media del periodo 2006-2020 del 51 per cento;

    i grandi bacini del Nord sono ai livelli minimi: i laghi di Como (13,5 per cento di riempimento) e d'Iseo sono ormai vicini al record negativo, già più volte superato invece dal lago Maggiore oggi riempito al 20 per cento. L'anno scorso, già caratterizzato al Nord da una sempre più ricorrente siccità, i bacini settentrionali erano in questo periodo ancora oltre il 90 per cento del riempimento e la neve sui monti era abbondante ben oltre la media;

    in Piemonte la siccità estrema sta causando una crisi idrica che non ha precedenti, addirittura più grave di quella del 2003; ad eccezione della Stura di Lanzo, decrescono tutti fiumi ed il Tanaro è al 30 per cento della portata di 12 mesi fa;

    in Lombardia, le portate del fiume Adda, nel cui bacino idrografico le precipitazioni sono state finora di 270 millimetri contro una media di mm. 460, sono inferiori del 67 per cento al consueto così come sono –54 per cento sul Brembo, –63 per cento sul Serio, –64 per cento sull'Oglio; scioltasi in anticipo tutta la neve in montagna, la riserva idrica regionale è il 60 per cento della media;

    in Veneto, il fiume Adige ha un'altezza idrometrica, inferiore di 2 metri e mezzo rispetto all'anno passato e di circa 20 centimetri rispetto all'«annus horribilis» del 2017; anche la Livenza è a –2 metri rispetto al livello 2021;

    in Friuli, i serbatoi nei bacini della Livenza e del Tagliamento mantengono valori prossimi o inferiori ai minimi storici del periodo;

    in Toscana, il livello nel bacino di Massaciuccoli cala di 4 millimetri al giorno ed è a soli 2 centimetri dal minimo storico (-13,1), mentre al confine tra Umbria e Toscana, il lago di Chiusi ha una quota idrometrica inferiore a quella (m. 248,5 s.l.m.), per cui è prevista la sospensione dei prelievi. Continuano a ridursi le portate dei fiumi Arno (ad Empoli mc/s 7,38) e Serchio, mentre nell'Ombrone scorrono appena malapena 640 litri d'acqua al secondo. Desta infine grande preoccupazione, la scarsità d'acqua nella falda costiera livornese, oggi al di sotto dei minimi storici;

    nelle Marche, dove il deficit pluviometrico a maggio ha raggiunto il 40 per cento, i fiumi registrano cali, che li portano a valori simili, se non inferiori (Esino e Sentino, ad esempio) a quelli dell'anno scorso. Le dighe trattengono 47 milioni di metri cubi, volume sicuramente superiore al 2021, ma inferiore al triennio precedente;

    è fondamentale per l'agricoltura italiana incrementare la capacità di stoccaggio delle acque tramite un aumento della capacità di invaso da mettere a servizio del territorio e del suo sistema produttivo con interventi strutturali, in grado di fornire risposte di lungo periodo per uscire dalla logica emergenziale e aumentare la resilienza del territorio in seguito ai cambiamenti climatici ed alle ricorrenti siccità;

    il ricorso all'irrigazione di soccorso indispensabile per salvare le coltivazioni dall'emergenza siccità comporta un ulteriore aumento dei costi per le aziende agricole già strozzate da mesi dai rincari energetici e delle speculazioni su materie prima e mezzi tecnici. La possibilità di acquistare un quantitativo aggiuntivo di gasolio agricolo ad aliquota agevolata rappresenta in questa fase un elemento concreto ed immediato di sostegno al settore agricolo;

    al fine di affrontare la situazione di grave emergenza idrica del Bacino Padano in conseguenza delle scarse precipitazioni invernali e primaverili, della forte riduzione degli accumuli di riserva idrica nei fiumi e nei laghi e della riduzione della portata delle falde, sarebbe necessario istituire un Tavolo tecnico presso la Presidenza del Consiglio dei ministri al quale partecipino oltre ai rappresentanti dei Ministeri interessati anche gli enti regolatori laghi prealpini, l'Anbi, le Associazioni agricole maggiormente rappresentative, i rappresentanti dei gestori degli invasi idroelettrici alpini per gestire e adottare tutte le misure necessarie per l'emergenza in atto;

    nel contesto di una diminuzione generalizzata delle risorse idriche disponibili, di una crescente desertificazione, di una competizione nella pluralità degli usi e, di contro, per contribuire ad aumentare l'autosufficienza alimentare dell'Italia, conciliando la necessità di acqua per l'irrigazione delle coltivazioni con la forte carenza di risorse idriche è fondamentale effettuare una programmazione generale delle opere necessarie per effettuare un accumulo idrico durante i periodi di eventi meteorologici estremi (forti precipitazioni e alluvioni) per contrastare la siccità, stante i cambiamenti climatici in atto;

    la disponibilità d'acqua è fondamentale per ridurre l'abbandono delle attività agricole e lo spopolamento delle aree interne marginali di collina e bassa montagna, aumentando la loro capacità di resilienza climatica e riducendone il divario socioeconomico di questi territori «più difficili»;

    i droni e i satelliti, declinati al servizio di una «resilienza» idrica territoriale ormai improcrastinabile, possono essere di grande aiuto al risparmio della risorsa idrica nei sistemi irrigui. L'acqua irrigua, gestita con maggiore efficienza e multifunzionalità, assicura la fornitura di preziosi servizi ecosistemici per la collettività quali un microclima gradevole, la fertilità del suolo, il mantenimento di aree umide, la caratterizzazione di un paesaggio apprezzato in tutto il mondo e, in definitiva, il presidio del territorio;

    trattenere l'acqua piovana autunno-invernale sul territorio, che troppo velocemente viene scaricata in mare, per poi rilasciarla in un secondo momento, serve a mantenere i fiumi a livelli tali da impedire che il cuneo salino del mare risalga il corso dei fiumi in secca, con conseguente sterilità dei suoli e sottrazione alla produttività agricola;

    è fondamentale realizzare invasi o laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, che servono come aree di raccolta delle acque piovane e di quelle che scendono dalle montagne affinché possa essere distribuita in modo razionale ai cittadini, all'industria e all'agricoltura, con una ricaduta importante sull'ambiente, sulla biodiversità e sull'occupazione coniugando sostenibilità ecologica, sociale ed economica;

    tra l'altro, oggi la copertura nevosa, che scendendo a valle si stoccava autonomamente, a causa del combinato disposto della diminuzione delle precipitazioni nevose nel periodo invernale e delle temperature sopra i livelli medi stagionali nel periodo primaverile, sciogliendosi anticipatamente – quest'anno la neve sulle montagne si è già sciolta, con un mese e mezzo di anticipo rispetto alla norma – non è più in grado di dare quell'apporto fondamentale che serve per utilizzarle nei momenti di bisogno;

    sempre nell'ottica di aumentare la capacità di riserva idrica del Paese sarebbe utile ripristinare le capacità di invaso dei bacini attualmente in esercizio, spesso compromesse da sedimenti o problemi statici, completare le numerose opere incompiute e rendere funzionanti i bacini realizzati e attualmente non in esercizio;

    i bacini irrigui potrebbero rappresentare una riserva idrica utile per scongiurare i danni derivanti dai fenomeni siccitosi sempre più frequenti, consentendo di mettere in sicurezza la fornitura di acqua utile al comparto agroalimentare nei periodi di maggiore fabbisogno e consentendo produzione di energia elettrica;

    ai fabbisogni idrici si aggiungono i fabbisogni di energia pulita; in particolare, quella idroelettrica derivante da invaso è sempre stata considerata la migliore delle energie alternative, in quanto disponibile quando serve e non ad intermittenza come la eolica o la fotovoltaica;

    attraverso l'uso di tecnologie avanzate e connesse – gestibili anche da smartphone – si possono rendere i processi irrigui più efficienti, migliorando la resa delle colture, la loro qualità produttiva, la sostenibilità e l'impatto ambientale, ottenendo maggiori benefici con un minor impiego di risorse; i sistemi di irrigazione e Agricoltura 4.0 possono supportare gli agricoltori per facilitare il controllo e il monitoraggio degli impianti di irrigazione, migliorando l'efficienza e la precisione degli interventi. Grazie all'irrigazione automatica e ai sensori, ogni agricoltore può gestire con la massima precisione il fabbisogno idrico e nutritivo delle colture anche da remoto,

impegna il Governo:

1) a sostenere nell'ambito dell'Unione europea una risposta globale e unitaria alla minaccia dei cambiamenti climatici, da parte di tutti i Paesi della terra, promuovendo un monitoraggio a livello mondiale sull'attuazione degli impegni presi e sui progressi compiuti, sia da parte degli Stati sottoscrittori dell'accordo di Parigi sia a livello globale, allo scopo di mettere in luce i progressi compiuti e gli Stati inadempienti;

2) a sostenere una reale e duratura transizione energetica per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contrastare il più possibile i cambiamenti climatici, attraverso il miglioramento dell'efficienza energetica, l'utilizzo e l'incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, lo sviluppo del trasporto pubblico green e delle forme di incentivazione al suo utilizzo, l'incremento delle buone pratiche colturali per l'abbattimento della CO2, al fine del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e il progressivo superamento della dipendenza dai combustibili fossili, come previsto dai programmi europei, arrivando ad un cambio di direzione in tutti i settori dell'economia tale da consentire in tempi certi e congrui, nel rispetto delle indicazioni scientifiche e degli accordi internazionali, senza penalizzare i vari settori, e in coerenza con i piani nazionali adottati dai singoli Governi, ricordando come, al pari se non più importante dell'obiettivo dell'emissione zero della CO2, debba essere considerato prioritariamente per l'istituzione europea l'obiettivo del raggiungimento di un continente a povertà e disoccupazione zero attraverso una concreta politica del lavoro;

3) a promuovere presso l'Unione europea investimenti mirati allo sviluppo sostenibile anche economicamente per gli Stati membri, che individui le opportunità economiche in termini di nuova occupazione e competitività, sostenendo anche finanziariamente le aziende ai fini di una transizione green e garantendo alle imprese europee tempi realistici e sostenibili, programmi elastici con obiettivi stabili a lungo termine e obiettivi intermedi non vincolanti, nonché soglie minime che consentono di escludere da vincoli le aziende più piccole che contribuiscono in misura non significativa in termini di emissioni climalteranti;

4) ad adottare tutte le iniziative possibili per garantire una maggiore resilienza dei territori agli effetti dei cambiamenti climatici, e per prevedere finanziamenti per gli Stati membri per contrastare il dissesto idrogeologico, attribuendo alle regioni risorse e competenze, oltre a prevedere semplificazioni normative, per l'attuazione di interventi strutturali di prevenzione e di difesa del territorio dai fenomeni alluvionali e per la sistematica pulizia dei fiumi e dei torrenti, e per prevedere altresì investimenti per il rinnovamento e la riqualificazione dei sistemi fognari esistenti e per la raccolta e il riutilizzo delle acque di dilavamento, con particolare riferimento alle infrastrutture vetuste dei centri storici;

5) allo scopo di contrastare lo spopolamento delle valli e quindi l'abbandono di territori fragili quali quelli montani e garantire le esigenze economiche, sociali e culturali della popolazione locale, quale strumento essenziale di tutela e protezione del territorio, ad adottare le opportune iniziative normative per la conservazione degli habitat naturali e per colmare il divario digitale esistente tra i territori economicamente più sviluppati e la montagna, anche promuovendo la predisposizione di un serio programma di aiuti europei espressamente dedicato;

6) ad avviare il progetto di fattibilità tecnica ed economica comprensivo delle indagini geologiche e delle opere da eseguire per la regimazione del fiume Po attraverso la realizzazione di dighe, con relative turbine per la produzione di energia elettrica e dei relativi invasi;

7) a mettere in atto una strategia, alla luce delle opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, anche attraverso l'individuazione di risorse straordinarie, per favorire l'ammodernamento, il recupero e la messa in sicurezza delle reti idriche già esistenti, puntando a stimolare anche gli investimenti nella realizzazione, su tutto il territorio nazionale, di reti di piccoli invasi ovvero bacini idrici medio-piccoli, da realizzare anche da parte di privati cittadini su terreno di proprietà, per la raccolta della risorsa pluviometrica a basso impatto ambientale e paesaggistico, preferendo materiali naturali del posto;

8) a favorire, onde evitare di dover costantemente rincorrere l'emergenza, interventi infrastrutturali di medio-lungo periodo volti ad aumentare la capacità di accumulo idrico, anche durante gli eventi meteorologici estremi (forti precipitazioni e alluvioni), attraverso invasi e vasche di espansione e la successiva ottimizzazione nella gestione, anche emergenziale, dando precedenza al settore agricolo per garantire la disponibilità di cibo, in un momento in cui, anche a causa degli effetti della guerra in Ucraina, l'Italia ha bisogno di tutto il suo potenziale produttivo nazionale nonché a promuovere azioni programmatorie per coordinare al meglio l'utilizzo della risorsa in condizioni di scarsità idrica;

9) ad adottare iniziative per prevedere uno stanziamento di risorse finanziarie adeguate per indennizzare le imprese agricole per i danni subiti, per ogni settore produttivo, a causa della siccità – danni che si vanno ad aggiungere a quelli derivanti dall'aumento delle materie prime e dei costi energetici – al fine di garantire l'immediata ripresa produttiva del comparto agricolo e agroalimentare nazionale;

10) ad istituire un Tavolo tecnico presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con le seguenti finalità:

   a) gestire l'emergenza in atto, anche con finalità di mappatura della situazione;

   b) valutare l'adozione dello stato di emergenza per siccità del Bacino padano;

   c) valutare l'adozione di specifiche deroghe sulla gestione del deflusso minimo vitale e del deflusso ecologico, sulla standardizzazione degli strumenti straordinari adottati dalle regioni in ambito di deflusso minimo vitale, di Pac e di Psr, e specifiche deroghe sulle concessioni di derivazione d'acqua pubblica finalizzate a consentire aumenti della portata nei corsi d'acqua pubblica e di derivare transitoriamente portate fino alla massima capacità dei corpi idrici derivati;

   d) adottare protocolli straordinari di rilascio delle portate invasate nei bacini idroelettrici così da attenuare l'assenza di accumulo nevoso;

   e) valutare strumenti di attenuazione dei potenziali danni per le imprese agricole e zootecniche;

   f) prevedere l'adozione di ogni necessario provvedimento necessario a prevenire le criticità ed attenuare gli effetti dell'attuale grave stato di siccità;

11) ad adottare le iniziative di competenza per attuare soluzioni strutturali quali l'ampliamento della superficie attrezzata con impianti irrigui collettivi come quelli progettati, realizzati e gestiti dai Consorzi di bonifica (attualmente 3,5 milioni di ettari) muniti dei sistemi più innovativi di digitalizzazione, monitoraggio e gestione automatizzata e telecontrollata delle reti di adduzione e distribuzione e avanzati servizi climatici a sostegno del processo decisionale irriguo per un uso razionale ed efficiente della risorsa idrica;

12) ad adottare iniziative per prevedere l'aumento della capacità d'invaso (ferma solo all'11 per cento delle acque meteoriche trattenute), migliorandone l'efficienza di utilizzo e riducendone ogni spreco, anche quello determinato dalla vetustà delle infrastrutture esistenti (62 anni di età media);

13) ad adottare le opportune iniziative per incentivare la realizzazione di desalinizzatori dell'acqua marina per usi potabili, industriali o agricoli, incentivandone la costruzione degli impianti e semplificando il relativo procedimento autorizzativo;

14) ad adottare iniziative per prevedere strumenti per combinare l'agricoltura di precisione con il cosiddetto Internet agricolo che portino ad una Agricoltura 4.0, con l'uso coordinato e interconnesso di varie tecnologie volte ad effettuare un'analisi incrociata dei fattori ambientali, climatici e culturali che consente di determinare i fabbisogni irrigui e nutrizionali delle colture, prevenire le malattie e identificare le erbe infestanti prima che si diffondano.
(1-00685) «Molinari, Viviani, Lucchini, Andreuzza, Badole, Basini, Bazzaro, Bellachioma, Belotti, Benvenuto, Bianchi, Billi, Binelli, Bisa, Bitonci, Boldi, Boniardi, Bordonali, Claudio Borghi, Bubisutti, Caffaratto, Cantalamessa, Caparvi, Carrara, Castiello, Vanessa Cattoi, Cavandoli, Cecchetti, Centemero, Cestari, Coin, Colla, Colmellere, Comaroli, Comencini, Covolo, Andrea Crippa, Dara, De Angelis, De Martini, D'Eramo, Di Muro, Di San Martino Lorenzato Di Ivrea, Donina, Durigon, Fantuz, Ferrari, Fiorini, Fogliani, Lorenzo Fontana, Formentini, Foscolo, Frassini, Furgiuele, Galli, Gastaldi, Gerardi, Germanà, Giaccone, Giacometti, Giglio Vigna, Gobbato, Golinelli, Grimoldi, Gusmeroli, Iezzi, Invernizzi, Lazzarini, Legnaioli, Liuni, Lolini, Eva Lorenzoni, Loss, Lucentini, Maccanti, Maggioni, Manzato, Marchetti, Mariani, Maturi, Micheli, Minardo, Morrone, Moschioni, Murelli, Alessandro Pagano, Panizzut, Paolin, Paolini, Parolo, Patassini, Patelli, Paternoster, Pettazzi, Piastra, Picchi, Piccolo, Potenti, Pretto, Racchella, Raffaelli, Ravetto, Ribolla, Rixi, Romanò, Saltamartini, Scoma, Snider, Stefani, Sutto, Tarantino, Tateo, Tiramani, Toccalini, Tomasi, Tombolato, Tonelli, Turri, Valbusa, Vallotto, Raffaele Volpi, Zanella, Zennaro, Ziello, Zoffili, Zordan».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

protezione dell'ambiente

politica ambientale

cambiamento climatico