ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00224

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 155 del 03/04/2019
Abbinamenti
Atto 7/00106 abbinato in data 15/05/2019
Atto 7/00236 abbinato in data 15/05/2019
Firmatari
Primo firmatario: INVIDIA NICCOLO'
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 03/04/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PALLINI MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
SIRAGUSA ELISA MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
CUBEDDU SEBASTIANO MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
TRIPIEDI DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
CIPRINI TIZIANA MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
COSTANZO JESSICA MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
TUCCI RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
AMITRANO ALESSANDRO MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
OLGIATI RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
BILOTTI ANNA MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019
AIELLO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 03/04/2019


Commissione assegnataria
Commissione: XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
Stato iter:
IN CORSO
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 15/05/2019
INVIDIA NICCOLO' MOVIMENTO 5 STELLE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 15/05/2019
MURELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER
CUBEDDU SEBASTIANO MOVIMENTO 5 STELLE
VISCOMI ANTONIO PARTITO DEMOCRATICO
COSTANZO JESSICA MOVIMENTO 5 STELLE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 29/05/2019
SERRACCHIANI DEBORA PARTITO DEMOCRATICO
GIACCONE ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER
RIZZETTO WALTER FRATELLI D'ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 15/05/2019

DISCUSSIONE IL 15/05/2019

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 15/05/2019

DISCUSSIONE IL 29/05/2019

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 29/05/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 18/06/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 25/06/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 02/07/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 09/07/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 30/07/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 25/09/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 02/10/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 08/10/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 10/12/2019

AUDIZIONE INFORMALE IL 15/01/2020

Atto Camera

Risoluzione in commissione 7-00224
presentato da
INVIDIA Niccolò
testo di
Mercoledì 3 aprile 2019, seduta n. 155

   La XI Commissione,

   premesso che:

    con il termine «Gig» nella lingua corrente inglese si intende definire un piccolo lavoro di natura saltuaria e occasionalmente; la così detta Gig economy, cioè l'economia di questi piccoli lavori, si è diffusa e fortemente strutturata a livello internazionale, al punto che ad oggi diverse sono le piattaforme internazionali che offrono questo tipo di attività, come ad esempio Airtasker, Taskrabbit, Upwork, Fiverr, Instawork, Job Today assieme alle italiane Vicker, Jobby, Taskhunters e altre. Tali soggetti rappresentano un evidente esempio di come questo tipo di economia «on demand» sia una delle molte derivazioni della sharing economy, l'economia della «condivisione» che usa la tecnologia per abbattere le barriere tra servizi e industria, di qualunque settore lavorativo, fenomeno con cui si è imparato a familiarizzare negli ultimi anni;

    in Italia, in base a una ricerca dell'Università di Pavia, commissionata da Phd Italia, il volume di un simile comparto, sarebbe destinato a salire a 8,8 miliardi di euro nel 2020, fino a un valore compreso tra i 14 e i 25 miliardi nel 2025. Si tratta di un turnover che potrebbe oscillare tra lo 0,7 per cento e l'1,3 per cento del prodotto interno lordo. Secondo altre stime, riportate dal blog di Corriere.it La Nuvola del Lavoro, si parlerebbe di una cifra più che raddoppiata: 53 miliardi di dollari (quasi 50 miliardi di euro) entro il prossimo decennio, il 2,5 per cento del prodotto interno lordo; alcune analisi di mercato promosse dalle piattaforme stesse come Upwork e Wonolo o altre società del mondo del lavoro come Adecco dimostrano come il trend che abbraccia queste nuove forme di impiego e ingaggio sia crescente e distintivo nelle nuove generazioni, proiettando una forza lavoro al 50 per cento freelance entro il 2027;

    se le prospettive di espansione economica che la Gig economy può realizzare sono rilevanti, allo stesso tempo questa nuova forma di economia, in particolare sotto l'aspetto della trasformazione delle dinamiche tradizionali che regolano il rapporto di lavoro e dal punto di vista della disintermediazione, in alcuni casi assoluta, del rapporto tra datore di lavoro e lavoratore deve essere oggetto di attenta e approfondita analisi, anche in sede politica, al fine di valutare se si rendano necessari interventi di natura normativa, che in tal caso dovranno essere ben calibrati e ponderati, volti a individuare e regolare un nuovo settore del lavoro, a garantire i diritti e tutele che qualsiasi lavoratore deve vedersi riconosciuti e, al tempo stesso, consentire lo sviluppo, con i caratteri di novità che gli sono propri, di queste nuove forme di economia fortemente legate allo sviluppo tecnologico e digitale che possono realmente dare una spinta al mercato del lavoro sia in termini economici che occupazionali, generando una valida alternativa e progressivo allontanamento da forme di lavoro alternative o non regolamentate;

    nel XVII Rapporto annuale sul lavoro pubblicato dall'Inps nel luglio 2018, un'intera parte è dedicata all'analisi della Gig economy. Sulla base dei dati in possesso dell'Inps la Gig economy può essere suddivisa in tre grandi categorie: 1) lavoro on-demand tramite piattaforma digitale nel quale un committente privato o sostituto d'imposta o la piattaforma stessa può assegnare un compito a una persona che presta un'attività materiale e concreta; 2) Crowdwork nel quale si incontrano committenti e lavoratori ai quali viene affidata la realizzazione di un progetto risiedendo fisicamente entrambi in parti del mondo diverse e tra loro anche estremamente distanti; 3) asset rental che consiste nell'affitto e nel noleggio di beni e proprietà;

    uno dei principali problemi che emerge dallo studio dell'Inps è, in primo luogo, quello di mappare e fotografare i soggetti, nel senso di società e aziende, che operano nel settore «Gig», sia per accertare in concreto quale attività svolgano, sia per poter analizzare la forma di rapporto di lavoro utilizzata con i lavoratori da queste impiegati. Su 50 società analizzate 22 (pari al 44 per cento) non hanno alcuna posizione all'interno degli archivi Inps con riferimento all'anno 2017. Ciò significa che questi soggetti risultano privi di rapporti di collaborazione e di rapporti di lavoro dipendente;

    altro dato interessante che emerge dallo studio riguarda il fatto che sebbene il settore della consegna del cibo, in Italia, sia certamente quello più noto nell'ambito della Gig economy, non è certamente l'unico e né è quello che raccoglie più lavoratori;

    anche sotto il profilo delle regolamentazioni e delle tutele riconosciute dalla legge tramite l'Inps e l'Inail, emerge che i due principali soggetti che operano nel settore del così detto food delivery (che è uno dei settori in cui opera la gig economy ma non certamente l'unico o quello che raccoglie più lavoratori) Foodora (ora acquisita da Glovo) e Deliveroo inquadrino i propri lavoratori rispettivamente con contratto di collaborazione coordinata e continuativa e con quello di lavoro autonomo occasionale. Emerge viceversa che compagnie come Jobby, che opera come intermediazione di lavoro di nuova generazione, fornisce una serie di tutele integrative come assicurazione per infortuni e danni a terzi e forme private di tutele sanitarie integrative per il lavoratore e i famigliari. Per il resto del panorama delle realtà operanti sul territorio in merito agli altri settori di cui si compone la Gig economy permane invece la scarsa o totale assenza di dati in merito;

    a livello generale le criticità che appaiono spesso riguardare il settore «Gig» consistono in bassi salari che, a seconda dell'inquadramento lavorativo prescelto, come nel caso del lavoro autonomo occasionale, non consentono il raggiungimento delle soglie minime di reddito annuale oltre le quali scatta l'obbligo di assicurazione a fini previdenziali. Criticità riguardano la presenza di piattaforme che nella ricerca di lavoratori pongono in essere tecniche di dumping salariale tramite il meccanismo di offerte al ribasso. Vi è poi la necessità di tracciare e rendere visibili le forme di compenso erogate dalle piattaforme al lavoratore, al fine di evitare forme di evasione o elusione fiscale, in particolare da parte delle piattaforme che assegnano il lavoro,

impegna il Governo:

   ad adottare iniziative per individuare, nel rispetto della flessibilità connaturata alla gig economy, una nuova, specifica, forma di regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma, o «gig working», al fine di applicare ai dipendenti delle piattaforme digitali o ai lavoratori della Gig Economy adeguati standard uniformi, sia relativamente alla protezione sociale (Inps e Inail), sia per il rispetto delle condizioni di lavoro, sia per la corresponsione di un'adeguata retribuzione;

   ad adottare iniziative per vietare il ricorso, da parte dei soggetti che attribuiscono lavoro per il tramite di piattaforme informatiche, a meccanismi di asta al ribasso nella ricerca di lavoratori;

   ad adottare ogni iniziativa, anche di carattere normativo, al fine di consentire l'individuazione della sede legale delle piattaforme digitali che attribuiscono lavoro, ai fini della conoscibilità dell'identità del datore di lavoro.
(7-00224) «Invidia, Pallini, Siragusa, Cubeddu, Tripiedi, Ciprini, Costanzo, Tucci, Amitrano, Olgiati, Bilotti, Davide Aiello».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

nuova forma d'impiego

infortunio sul lavoro

assicurazione obbligatoria