Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XVIII LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Venerdì 18 marzo 2022

ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI ESAME: DOC. XXXIV, N. 8

Relazione del comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica sull'attività svolta dal 1° gennaio 2021 al 9 febbraio 2022 (doc. xxxiv, n. 8)

Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 3 ore e 15 minuti.

Relatore 15 minuti
Governo 15 minuti
Richiami al Regolamento 10 minuti
Tempi tecnici 5 minuti
Interventi a titolo personale 16 minuti
Gruppi 2 ore e 14 minuti
MoVimento 5 Stelle 25 minuti
Lega – Salvini premier 21 minuti
Partito Democratico 17 minuti
Forza Italia – Berlusconi presidente 16 minuti
Fratelli d'Italia 12 minuti
Italia Viva 10 minuti
Coraggio Italia 8 minuti
Liberi e Uguali 7 minuti
Misto: 18 minuti
  Alternativa 4 minuti
  MAIE-PSI-Facciamo eco 2 minuti
  Azione – +Europa – Radicali Italiani 2 minuti
  Centro Democratico 2 minuti
  Noi con l'Italia – USEI-Rinascimento ADC 2 minuti
  Europa Verde – Verdi Europei 2 minuti
  Manifesta, Potere al Popolo, Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea 2 minuti
  Minoranze Linguistiche 2 minuti

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli
nella seduta del 18 marzo 2022.

  Ascani, Baldelli, Barelli, Bergamini, Boschi, Brescia, Brunetta, Butti, Cancelleri, Caparvi, Carfagna, Casa, Castelli, Vanessa Cattoi, Cavandoli, Cirielli, Colletti, Comaroli, Costa, Davide Crippa, D'Incà, D'Uva, Dadone, Daga, De Maria, Delmastro Delle Vedove, Luigi Di Maio, Di Stefano, Fassino, Fitzgerald Nissoli, Gregorio Fontana, Ilaria Fontana, Forciniti, Franceschini, Frusone, Gallinella, Garavaglia, Gava, Gebhard, Gelmini, Giachetti, Giacomoni, Giorgetti, Gobbato, Grande, Grimoldi, Guerini, Invernizzi, Iovino, Lapia, Lattanzio, Liuni, Lollobrigida, Lorefice, Losacco, Lupi, Macina, Maggioni, Magi, Mandelli, Marattin, Marin, Melilli, Migliore, Molinari, Molteni, Morelli, Mugnai, Mulè, Mura, Nardi, Nesci, Orlando, Paita, Palmisano, Parolo, Pastorino, Perantoni, Rampelli, Rizzo, Romaniello, Rotta, Ruocco, Sasso, Scalfarotto, Schullian, Serracchiani, Carlo Sibilia, Silli, Sisto, Spadafora, Spadoni, Speranza, Suriano, Tabacci, Tasso, Tateo, Trano, Vignaroli, Leda Volpi, Zanettin, Zoffili.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 17 marzo 2022 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:

   TRANO: «Disposizioni concernenti la compensazione delle variazioni di prezzo dei prodotti energetici usati come carburanti o combustibili per riscaldamento attraverso la modulazione delle aliquote di accisa» (3519);

   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE GUSMEROLI ed altri: «Modifica all'articolo 53 della Costituzione in materia di princìpi generali della legislazione tributaria per la garanzia dei diritti del contribuente» (3520);

   PARENTELA: «Disciplina dell'attività di turismo lattiero-caseario e delle “vie del formaggio”» (3521).

  Saranno stampate e distribuite.

Trasmissione dal Senato.

  In data 18 marzo 2022 il Presidente del Senato ha trasmesso alla Presidenza il seguente disegno di legge:

   S. 2505. – «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico» (approvato dal Senato) (3522).

  Sarà stampato e distribuito.

Assegnazione di progetti di legge
a Commissioni in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:

   XII Commissione (Affari sociali):

  DE FILIPPO ed altri: «Disposizioni per il riconoscimento dell'asma grave come patologia cronica e invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa» (3458) Parere delle Commissioni I, II, V, VII, XI, XIV e Commissione parlamentare per le questioni regionali;

   XIII Commissione (Agricoltura):

  S. 878. – GALLINELLA ed altri: «Norme per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta (approvata dalla Camera e modificata dal Senato)» (183-B) Parere delle Commissioni I, II (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per le disposizioni in materia di sanzioni), V, VIII, IX, X, XIV e Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Annunzio di progetti di atti
dell'Unione europea.

  La Commissione europea, in data 17 marzo 2022, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):

   proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (UE) 2016/1628 per quanto riguarda la proroga del potere conferito alla Commissione di adottare atti delegati (COM(2022) 113 final), che è assegnata in sede primaria alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e IX (Trasporti);

   decisione di esecuzione della Commissione del 16.3.2022 relativa alla richiesta di registrazione di un'iniziativa dei cittadini europei dal titolo «Fur Free Europe» (Basta pellicce in Europa) a norma del regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento europeo e del Consiglio (C(2022) 1530 final), che è assegnata in sede primaria alla XIII Commissione (Agricoltura).

   Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 17 marzo 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.
   Questi atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Richiesta di parere
parlamentare su atti del Governo.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, con lettera in data 17 marzo 2022, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 22 aprile 2021, n. 53, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza) (374).

  Questa richiesta, in data 17 marzo 2022, è stata assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla II Commissione (Giustizia) e, per le conseguenze di carattere finanziario, alla V Commissione (Bilancio) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 26 aprile 2022.

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell'Allegato B al resoconto della seduta odierna.

INTERPELLANZE URGENTI

Iniziative di competenza volte al contrasto delle occupazioni abusive degli alloggi popolari, anche al fine di garantire maggiore sicurezza e decoro nelle città, a partire da alcune zone periferiche di Milano – 2-01428

A)

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere – premesso che:

   continuano a verificarsi casi di occupazione di alloggi popolari a livello nazionale, con situazioni di degrado che mettono a rischio la sicurezza dei quartieri;

   in via Quarti a Milano, estremità del quartiere Baggio, negli anni '80 venivano costruite sette torri di appartamenti ad uso popolare, gestiti dall'azienda regionale lombarda Aler;

   circa il 60 per cento dei suddetti appartamenti sono occupati abusivamente, principalmente da famiglie rom, rumene e sudafricane, mentre la restante parte è assegnata a famiglie aventi diritto e selezionate seguendo la graduatoria ufficiale;

   con il passare degli anni, si è constatato come si sia creata una vera e propria «gestione immobiliare abusiva» da parte delle famiglie occupanti: una gestione ben organizzata che non ha più permesso ad Aler di riprendere in mano i locali e farne legittimo uso;

   ogni tentativo di sfratto da parte dell'azienda che gestisce gli immobili è risultato vano: gli stessi abusivi fanno occupare gli immobili, al momento giusto, da donne in stato interessante, invalidi o famiglie con minori, per interrompere le procedure di legge;

   gli anziani aventi diritto che vivono negli appartamenti in una situazione di degrado, con allacciamenti gas e luce totalmente abusivi, scarichi abusivi, spaccio alla luce del sole, ritrovo addirittura di armi nei solai, il tutto a due passi dal Parco delle Cave, una zona di Milano assai decorosa;

   persino il personale Aler non riesce più ad assegnare gli appartamenti liberi da occupazione perché ogni potenziale inquilino preferisce vivere altrove;

   diverse delle famiglie che occupano abusivamente gli appartamenti parcheggiano nei limitrofi spazi auto di lusso e in ottime condizioni;

   si sono registrati casi gravissimi di intimidazione e minacce verso chi ha cercato di costituire comitati di quartiere in difesa di un decoro anche minimo;

   nel quartiere persistono attività criminali portate avanti da «baby gang» le quali da anni provocano problemi di ordine pubblico, segnali che testimoniano una situazione di grave disagio sociale;

   alla luce della fatiscenza dei locali e delle condizioni di degrado, l'unica soluzione pare essere quella di abbattere le sette torri e ricostruire una nuova area adibita a case popolari –:

   quali iniziative – con riferimento ai fatti descritti in premessa relativi al complesso residenziale delle torri di via Quarti a Milano – il Governo intenda assumere, per quanto di competenza, al fine di risolvere questa gravissima situazione di fatto e fenomeni simili presenti sul territorio nazionale, ormai insostenibili.
(2-01428) «Lupi, Colucci, Schullian».


Iniziative di competenza volte a superare le criticità relative alle procedure di adozione in essere di bambini ucraini e ad assicurare corridoi umanitari per il trasferimento dei minori – 2-01454

B)

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, per sapere – premesso che:

   il drammatico conflitto che si sta consumando in Ucraina incide su molte vite e molte famiglie italiane: il riferimento è in particolare ai tanti aspiranti genitori in attesa di adottare un bambino o una bambina in Ucraina, uomini e donne in ansia prima di tutto per la vita dei piccoli, ma timorosi anche che le bombe distruggano le pratiche burocratiche e gli incartamenti che consentirebbero loro di diventare genitori;

   alcune pratiche erano state avviate, tante risultavano – prima della guerra – in dirittura d'arrivo. Dietro ad ognuna di esse ci sono mesi e mesi di attesa e di sofferenze, ma anche di speranza e gioia; i dati parlano di circa 120 famiglie attualmente in questa sorta di «limbo», in attesa di poter portare a termine la propria pratica di adozione;

   fin dallo scoppio del conflitto, a quanto si apprende da fonti della Commissione adozioni internazionali, le sentenze di adozione non si possono più eseguire. Nessun blocco ufficiale, ma l'effetto è lo stesso. Inoltre, data la possibilità che i bombardamenti colpiscano i tribunali (come stanno colpendo molti sedi istituzionali), c'è il rischio che i documenti vadano persi o rovinati, gli archivi distrutti. Tutto sarebbe da rifare;

   l'iter prevede che una volta effettuata la domanda, il Tribunale del posto emetta la relativa sentenza. Da quel momento, se la risposta è positiva, devono passare 30 giorni perché passi in giudicato. Per un mese, i genitori adottivi restano quindi in attesa sul posto. Ma la guerra ha stravolto tutto. Diverse famiglie di aspiranti madri e padri che si trovavano in Ucraina in attesa di poter partire con i propri piccoli (ad alcune famiglie mancavano pochi giorni prima dell'inizio del mese richiesto dalle norme ucraine) sono state costrette ad abbandonare il Paese e a tornare in Italia, ovviamente senza bambini;

   non ci sono più nemmeno notizie certe sullo stato di salute dei bambini in attesa di adozione; senza un corridoio umanitario è praticamente impossibile poter far espatriare i bambini in Italia. Gli stessi pulmini di aiuti vengono fermati alla frontiera. I pochi che si mettono in salvo riescono a uscire dall'Ucraina solo di nascosto, in condizioni di grande rischio –:

   quali iniziative urgenti intenda intraprendere il Governo per agevolare l'adozione di bambini ucraini da parte delle famiglie italiane che già hanno pratiche in stato avanzato di fatto bloccate dal conflitto in atto, e se intenda adottare specifiche iniziative volte a creare corridoi umanitari specifici per evacuare i bambini adottati e i piccoli senza famiglia.
(2-01454) «Marrocco, D'Attis».


Elementi ed intendimenti in ordine ad una procedura di gara bandita da Consip nel 2016 relativa all'affidamento dei servizi di sviluppo e gestione del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian), alla luce delle sopravvenute innovazioni normative e tecnologiche – 2-01450

C)

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere – premesso che:

   nell'ottobre 2016, è stata bandita da Consip s.p.a. una gara a procedura aperta, suddivisa in 4 lotti per l'affidamento dei servizi di sviluppo e gestione del Sistema informativo agricolo nazionale (Sian);

   nel 2018, al fine di rafforzare e riorganizzare le competenze in materia di erogazione degli aiuti comunitari cui è preposta l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea), con il decreto legislativo n. 74 del 2018, recante la «Riorganizzazione dell'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura – Agea e per il riordino del sistema dei controlli nel settore agroalimentare, in attuazione dell'articolo 15, della legge 28 luglio 2016, n. 154», ha disposto una serie di modifiche all'ordinamento prevedendo anche la soppressione di Agecontrol s.p.a. e il trasferimento delle relative funzioni e del personale in Agea;

   successivamente, con il decreto legislativo n. 116 del 2019, all'articolo 3, comma 2, si dispone che «fino alla sottoscrizione dell'ultimo degli accordi quadro affidati a seguito della procedura di gara di cui all'articolo 1, comma 6-bis, del decreto-legge 5 maggio 2015, n. 51, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 luglio 2015, n. 91, e al definitivo completamento delle relative operazioni di subentro, il Ministero e Agea, tramite Sin s.p.a., garantiscono la continuità nella gestione e sviluppo del Sian»; con il successivo comma 3, Sin s.p.a. garantisce al Ministero, all'Agea, alle regioni e province autonome di Trento e di Bolzano e agli organismi pagatori, il supporto tecnico e amministrativo nella gestione e sviluppo del Sian nella fase di transizione e, al termine delle operazioni di subentro delle attività relative all'ultimo accordo quadro sottoscritto;

   i suddetti decreti legislativi modificano sostanzialmente la gara bandita da Consip del 2016 ed in particolare il lotto 4 (avente ad oggetto la fornitura di servizi di assistenza e supporto alla pianificazione, governo, monitoraggio, controllo e consulenza nella gestione e sviluppo del nonché a supporto delle attività istituzionali di Agea);

   oggi Sin, garantisce con il suo personale la continuità nella gestione e sviluppo del Sian sovrapponendosi completamente al lotto 4 che rappresenta essere un duplicato anche di costi;

   le incongruenze e contraddizioni della gara indetta da Consip sono relative non solo ai lotti assegnati, ma anche a quelli in corso di assegnazione. Per il lotto 2, infatti, la stessa Agea, per corrispondere alle mutate esigenze della politica comunitaria, ha avviato nel 2018 attività svolte con metodologie altamente innovative e strategiche. Ciò ha determinato un ridisegno funzionale del sistema complessivo di controllo degli aiuti Pac, nell'ottica di garantire, da un lato, la piena coerenza con il mutato assetto della normativa comunitaria derivato dall'introduzione sistematica degli strumenti di osservazione del suolo da satellite e dall'utilizzo di strumenti geospaziali per la dichiarazione delle superfici e, dall'altro, l'utilizzo ottimizzato delle risorse pubbliche, mediante il perseguimento delle massime sinergie possibili tra i soggetti attori e l'utilizzo di metodologie innovative oggi disponibili e nemmeno immaginate al momento di predisposizione del bando di gara del 2016. Tra queste attività, si possono citare tra le altre: la Carta dei suoli nazionale, il monitoraggio satellitare e l'applicazione digitale Geotag –:

   quali elementi intenda fornire il Governo in relazione alle procedure di gara di cui in premessa, alla luce del trasferimento delle funzioni e del personale di Agecontrol in Agea;

   se le nuove metodologie di controllo introdotte già dal 2018, e a mano a mano applicate ad altre regioni italiane, siano comprese nel capitolato tecnico, lotto 2, della gara indetta da Consip e se quelle comprese nel lotto 2 non si possano considerare, alla luce di queste nuove modalità di controllo, ormai obsolete;

   se, alla luce delle innovazioni normative introdotte dal 2016, delle modifiche nella politica comunitaria e delle nuove metodologie richieste dagli stessi servizi tecnici della Commissione europea e sperimentate durante la «pandemia», non si ritenga inadatto il capitolato di gara bandita da Consip per l'affidamento dei servizi di sviluppo e gestione del Sian, relativamente ai lotti 1, 2 e 4;

   se il Governo, al fine di evitare un eventuale danno erariale e di frenare il processo di modernizzazione e digitalizzazione dei servizi, non ritenga necessario adottare le iniziative di competenza per interrompere la gara in corso, dal momento che le sopravvenute modifiche normative e tecnologiche determinano una rilevante marginalizzazione delle attività oggetto di gara, con la conseguenza di proseguire con varianti del capitolato per servizi per cui il fornitore selezionato potrebbe non essere preparato e sicuramente ad un prezzo che non risulterebbe congruo.
(2-01450) «Germanà, Minardo, Alessandro Pagano, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Liuni, Lolini, Loss, Manzato, Tarantino, Billi, Caffaratto, Cantalamessa, Caparvi, Castiello, Cestari, Comaroli, Ferrari, Frassini, Legnaioli, Mariani, Picchi, Piccolo, Ribolla, Scoma, Tateo, Tomasi, Zanella, Zennaro».


Iniziative di competenza, anche normative, volte ad assicurare la piena tracciabilità dell'utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura, alla luce di numerose segnalazioni di una loro gestione impropria e dei connessi rischi per la salute – 2-01452

D)

   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della transizione ecologica, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, per sapere – premesso che:

   la gestione dei fanghi di depurazione ha visto un'escalation di denunce, indagini e arresti nel corso del 2021, in particolare a seguito della trasformazione dei fanghi in gessi di defecazione (che avviene in circa il 95 per cento dei casi secondo Arpa Emilia-Romagna);

   il gesso di defecazione, previsto dall'allegato 3 del decreto legislativo n. 75 del 2010, è un fertilizzante appartenente alla famiglia degli elementi chimici della fertilità, alla specie dei «correttivi», ovvero materiali «da aggiungere al suolo in situ principalmente per modificare e migliorare proprietà chimiche anomale del suolo dipendenti da reazione, salinità, tenore in sodio» (articolo 2, comma 1, lettera aa), del decreto legislativo n. 75 del 2010). Tuttavia, come ritenuto dalla giurisprudenza di legittimità «la pur riconosciuta natura di sostanza fertilizzante da attribuirsi al materiale gesso di defecazione (...) non vale ad escludere che lo stesso possa essere qualificato come rifiuto allorché esso sia depositato con modalità tali da farne presumere la destinazione non ad un uso produttivo ma esclusivamente al suo smaltimento» (Cass. Pen. sez. III, sentenza n. 39074 del 10 agosto 2017). Con l'articolo 37-bis del decreto-legge n. 77 del 2021 (cosiddetto semplificazioni) è stata esclusa la possibilità di utilizzare fanghi di depurazione per produrre i correttivi di cui ai punti 21 e 22 della tabella 2.1 dell'allegato 3 del decreto legislativo n. 75 del 2010;

   resta il punto 23 (gessi da defecazione da fanghi) e quindi è necessario un ulteriore provvedimento per imporre la tracciabilità per tutti i correttivi da fanghi di depurazione;

   in data 15 ottobre 2021 presso il comune di San Giovanni Lupatoto (Verona) è stato protocollato un esposto, indirizzato anche alla procura della Repubblica, al Comando gruppo carabinieri forestali di Verona e all'Arpav, firmato da 149 cittadini residenti a Raldon, frazione del comune di San Giovanni Lupatoto, in cui è stato segnalato, in particolare, che dal febbraio 2021 su alcuni terreni situati in via Campagnini sarebbe stato effettuato lo scarico di materiale dall'odore fortemente sgradevole, che rendeva quasi impossibile respirare, causa di bruciore agli occhi, alla gola ed alle vie respiratorie; i terreni in questione rientrano in un'area in cui la falda freatica si trova a pochi metri di profondità, con la presenza di risorgive, in cui le abitazioni adiacenti prelevano l'acqua da pozzi privati. Qualche mese fa, a seguito delle diverse segnalazioni pervenute al Comando di polizia municipale di San Giovanni Lupatoto, gli agenti effettuavano un sopralluogo in cui accertavano che presso i terreni agricoli in questione era in atto un piano di concimazione con l'utilizzo di gesso di defecazione;

   un caso analogo si è verificato in provincia di Pavia, dove diversi cittadini hanno segnalato la presenza di forti miasmi in aree limitrofe alla zona in cui è ubicata la ditta Var di Belgioioso, che si occupa di trattamento e produzione di fanghi; in data 1° dicembre 2021 il Gruppo carabinieri forestali di Pavia e la sezione di polizia giudiziaria della procura della Repubblica presso il tribunale di Pavia hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di tre misure cautelari in base alla quale sono stati disposti due arresti domiciliari ed un obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di alcuni soggetti indagati per inquinamento ambientale doloso, commesso a partire dal mese di febbraio 2021 mediante reiterate condotte di spandimento di materiale asseritamente utilizzabile come fertilizzante in agricoltura (oltre 10 mila tonnellate per il solo periodo oggetto dell'indagine);

   nel maggio 2021 è emerso il gravissimo caso della Wte di Quinzano e Calcinato (Brescia) che ha sparso gessi su 3 mila ettari di suolo nel nord Italia tra Piemonte, Veneto, Emilia e Lombardia; con riferimento a quest'ultima, lo spandimento riguarderebbe i campi delle aziende agricole di circa 78 comuni tra Lodi, Casale Castiglione e Cavenago D'Adda. «Chissà il bambino che mangia la pannocchia di mais cresciuta sui fanghi» si è potuto leggere nelle intercettazioni. I fanghi provenivano da A2A (900 tonnellate per il solo 2020) e molte altre aziende extraregionali (Trentino Alto Adige per esempio) (dati MUD) e il coinvolgimento di importanti aziende del settore della depurazione porta a interrogarsi sulla contezza da parte delle stesse circa i metodi perlomeno inappropriati di gestione dei fanghi da parte delle società di trattamento e smaltimento dei medesimi, anche per eventuali aspetti di risparmio economico e di possibile concorrenza sleale;

   le vicende sopra descritte danno luogo ad inevitabili ripercussioni a livello socio-sanitario, ambientale ed alimentare, con gravi ricadute (anche di immagine per il turismo e i prodotti agroalimentari) sul territorio e la popolazione interessati –:

   quali iniziative di competenza il Governo intenda adottare per completare la tracciabilità dell'utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura e tutelare la salute dei cittadini, anche attraverso l'introduzione di norme finalizzate a disciplinare le molestie di natura olfattiva e il rischio microbiologico, incentivando la filiera corta di gestione dei fanghi di depurazione.
(2-01452) «Barzotti, Federico, Zolezzi, Daga, Deiana, D'Ippolito, Di Lauro, Maraia, Micillo, Terzoni, Traversi, Varrica, Bella, Bilotti, Bruno, Businarolo, Cadeddu, Luciano Cantone, Carabetta, Carbonaro, Carinelli, Cassese, Chiazzese, Cimino, De Lorenzis, Del Sesto, Di Stasio, Fantinati, Ficara, Gagnarli, Galizia, Giarrizzo, Iorio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Melicchio, Palmisano, Papiro, Parentela, Raffa, Serritella, Cominardi».