Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XVIII LEGISLATURA

Allegato A

Seduta di Lunedì 29 aprile 2019

COMUNICAZIONI

Missioni valevoli nella seduta del 29 aprile 2019.

  Amitrano, Battelli, Benvenuto, Bonafede, Brescia, Buffagni, Campana, Carfagna, Castelli, Castiello, Cirielli, Colucci, Cominardi, D'Incà, D'Uva, Del Re, Delmastro Delle Vedove, Delrio, Luigi Di Maio, Di Stefano, Durigon, Fantinati, Ferraresi, Fioramonti, Gregorio Fontana, Lorenzo Fontana, Fraccaro, Galli, Gallo, Garavaglia, Gava, Gelmini, Giaccone, Giachetti, Giorgetti, Grande, Grillo, Grimoldi, Guerini, Guidesi, Lollobrigida, Lorefice, Losacco, Manzato, Micillo, Molinari, Molteni, Morelli, Picchi, Rixi, Rizzo, Ruocco, Saltamartini, Carlo Sibilia, Sisto, Spessotto, Tofalo, Vacca, Valente, Vignaroli, Zóffili.

(Alla ripresa pomeridiana della seduta).

  Amitrano, Battelli, Benvenuto, Bonafede, Claudio Borghi, Brescia, Buffagni, Campana, Cancelleri, Carfagna, Castelli, Castiello, Cirielli, Colucci, Cominardi, D'Incà, D'Uva, Del Re, Delmastro Delle Vedove, Delrio, Luigi Di Maio, Di Stefano, Durigon, Fantinati, Ferraresi, Fioramonti, Gregorio Fontana, Lorenzo Fontana, Fraccaro, Galli, Gallo, Garavaglia, Gava, Gelmini, Giaccone, Giachetti, Giorgetti, Grande, Grillo, Grimoldi, Guerini, Guidesi, Lollobrigida, Lorefice, Losacco, Manzato, Micillo, Molinari, Molteni, Morelli, Picchi, Rixi, Rizzo, Ruocco, Saltamartini, Carlo Sibilia, Sisto, Spadafora, Spessotto, Tofalo, Vacca, Valente, Vignaroli, Zóffili.

Annunzio di proposte di legge.

  In data 18 aprile 2019 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
   CIRIELLI e PRISCO: «Delega al Governo per l'adozione di norme in materia di stabilizzazione del personale con rapporto di lavoro a tempo determinato nei comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico» (1790);
   FRAGOMELI: «Disposizioni per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere» (1791);
   GELMINI ed altri: «Disposizioni per l'incremento degli impianti destinati al pretrattamento, alla selezione della frazione organica e degli imballaggi e al recupero energetico dei rifiuti urbani, assimilati e speciali non pericolosi, nonché norme per la riduzione dei rifiuti prodotti e il loro reimpiego» (1792);
   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZUCCONI: «Modifica all'articolo 117 della Costituzione, concernente l'attribuzione della materia del turismo e dell'industria alberghiera alla competenza concorrente dello Stato e delle regioni» (1793);
   BRESCIA: «Istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e modifiche al decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 215» (1794);
   AMITRANO: «Delega al Governo per l'introduzione del congedo obbligatorio di paternità» (1795);
   PANIZZUT: «Modifiche alla tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, per la riduzione dell'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto relativa agli autoveicoli destinati a persone con disabilità» (1796).

  In data 19 aprile 2019 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa della deputata:
   CARETTA: «Modifica all'articolo 57 del codice penale e altre disposizioni concernenti l'attribuzione delle funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza al personale dei servizi di vigilanza delle regioni» (1799).

  In data 24 aprile 2019 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa della deputata:
   PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE BIANCOFIORE: «Modifica all'articolo 7 della Costituzione, in materia di riconoscimento delle radici culturali giudaico-cristiane» (1800).

  In data 26 aprile 2019 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati:
   NOVELLI ed altri: «Disposizioni per l'inserimento della cefalea primaria cronica nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza a carico del Servizio sanitario nazionale» (1802).

  Saranno stampate e distribuite.

Annunzio di disegni di legge.

  In data 18 aprile 2019 sono stati presentati alla Presidenza i seguenti disegni di legge:
   dai Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale e della giustizia:
    «Ratifica ed esecuzione della Convenzione relativa all'estradizione tra gli Stati membri dell'Unione europea, con Allegato, fatta a Dublino il 27 settembre 1996» (1797);
    «Ratifica ed esecuzione dei seguenti Protocolli: a) Secondo Protocollo addizionale alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale, fatto a Strasburgo l'8 novembre 2001; b) Terzo Protocollo addizionale alla Convenzione europea di estradizione, fatto a Strasburgo il 10 novembre 2010; c) Quarto Protocollo addizionale alla Convenzione europea di estradizione, fatto a Vienna il 20 settembre 2012» (1798).

  Saranno stampati e distribuiti.

Annunzio di proposte di legge d'iniziativa regionale.

  In data 24 aprile 2019 è stata presentata alla Presidenza, ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione, la seguente proposta di legge:
   PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE: «Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e istituzione del contrassegno famiglia» (1801).

  Sarà stampata e distribuita.

Annunzio di proposte di inchiesta parlamentare.

  In data 18 aprile 2019 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di inchiesta parlamentare d'iniziativa del deputato:
   RIZZETTO: «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi» (Doc. XXII, n. 37).

  Sarà stampata e distribuita.

Adesione di deputati a proposte di legge.

  La proposta di legge LOLLOBRIGIDA ed altri: «Disposizioni in materia di impiego delle guardie giurate all'estero» (1295) è stata successivamente sottoscritta dai deputati Donzelli, Meloni e Prisco.

  La proposta di legge FRASSINETTI ed altri: «Introduzione dell'insegnamento dell'educazione civica nella scuola primaria e secondaria» (1499) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Prisco.

  La proposta di legge EMANUELA ROSSINI ed altri: «Disposizioni concernenti le bande musicali e agevolazioni fiscali per il sostegno della loro attività» (1508) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Di Giorgi.

  La proposta di legge LATTANZIO ed altri: «Modifica al decreto-legge 1o settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, per l'introduzione di percorsi relativi alla prevenzione e al contrasto della criminalità mafiosa nell'ambito dell'insegnamento denominato “cittadinanza e Costituzione”» (1555) è stata successivamente sottoscritta dalla deputata Nesci.

Modifica del titolo di proposte di legge.

  La proposta di legge n. 1524, d'iniziativa dei deputati DORI ed altri, ha assunto il seguente titolo: «Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori».

Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede referente.

  A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, i seguenti progetti di legge sono assegnati, in sede referente, alle sottoindicate Commissioni permanenti:
   II Commissione (Giustizia):
  MISITI: «Modifiche alle leggi 20 luglio 2004, n. 189, in materia di divieto di macellazione e consumo delle carni di cane e di gatto, e 4 novembre 2010, n. 201, in materia di traffico illecito di animali da compagnia» (1463) Parere delle Commissioni I, V, XII, XIII, XIV e della Commissione parlamentare per le questioni regionali;
  DORI ed altri: «Modifiche al codice penale, alla legge 29 maggio 2017, n. 71, e al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e di misure rieducative dei minori» (1524) Parere delle Commissioni I, V, VII (ex articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento), IX, XI, XII e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
   Commissioni riunite II (Giustizia) e XII (Affari sociali):
  ROSTAN ed altri: «Introduzione degli articoli 4-bis e 4-ter della legge 22 dicembre 2017, n. 219, in materia di trattamenti di eutanasia» (1655) Parere delle Commissioni I, V e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.

Annunzio della pendenza di un procedimento civile ai fini di una deliberazione in materia d'insindacabilità.

  In data 16 aprile 2019 – ai sensi dell'articolo 3, comma 4, della legge n. 140 del 2003 – dalla Corte d'appello di Palermo, Sezione I Civile, è pervenuta, unitamente alla comunicazione che il procedimento è stato sospeso, copia degli atti relativi ad un procedimento civile (il n. 2051/2013 RG, atto di citazione di Salvatore Cuffaro) nei confronti di Antonio Di Pietro, deputato all'epoca dei fatti, affinché la Camera deliberi se i fatti per i quali si procede concernano o meno opinioni espresse o voti dati da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione.
  Tali atti sono stati assegnati alla competente Giunta per le autorizzazioni. Copia dell'ordinanza di trasmissione da parte della Corte d'appello di Palermo sarà stampata e distribuita (Doc. IV-ter, n. 17).

Trasmissione dalla Corte dei conti.

  Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 16 aprile 2019, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), per l'esercizio 2017, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 140).
  Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio) e alla VII Commissione (Cultura).

  Il Presidente della Sezione del controllo sugli enti della Corte dei conti, con lettera in data 16 aprile 2019, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relazione riferite al risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, per l'esercizio 2017, cui sono allegati i documenti rimessi dall'ente ai sensi dell'articolo 4, primo comma, della citata legge n. 259 del 1958 (Doc. XV, n. 141).
  Questi documenti sono trasmessi alla V Commissione (Bilancio) e alla VII Commissione (Cultura).

Trasmissione dal Ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, con lettera in data 19 aprile 2019, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 9-bis, comma 7, della legge 21 giugno 1986, n. 317, concernente la procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione, le osservazioni formulate dall'Olanda in ordine al progetto di linee guida dell'Agenzia per l'Italia digitale contenenti le regole tecniche e le raccomandazioni concernenti la generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate.
  Questa comunicazione è trasmessa alla I Commissione (Affari costituzionali) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, con lettera in data 19 aprile 2019, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 9-bis, comma 7, della legge 21 giugno 1986, n. 317, concernente la procedura d'informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell'informazione, la richiesta di informazioni supplementari formulata dalla Commissione europea in ordine alle misure attuative in materia di vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso, ai sensi dell'articolo 1, commi 545-bis e seguenti, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, introdotti dall'articolo 1, comma 1100, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 12 marzo 2018, nonché modifiche alla disciplina relativa ai sistemi di biglietterie automatizzate.
  Questa comunicazione è trasmessa alla VII Commissione (Cultura) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Trasmissione dal Ministero della salute.

  Il Ministero della salute, con lettera del 23 aprile 2019, ha trasmesso la nota relativa all'attuazione data all'ordine del giorno SACCANI JOTTI ed altri n. 9/1334-B/217, accolto come raccomandazione dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 30 dicembre 2018, concernente lo studio di fattibilità per lo sviluppo di nuove strategie di prevenzione primaria cardiovascolare e lo sviluppo di una progettualità volta ad incrementare l'uso dell'immunoterapia basata sull'impiego delle cellule CAR T in pazienti affetti da neoplasie ematologiche e in tumori solidi.
  La suddetta nota è a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare ed è trasmessa alle Commissioni VII (Cultura, scienza e istruzione) e XII (Affari sociali) competenti per materia.

Trasmissione dal Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri.

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 23 aprile 2019, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 4 e 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, la relazione in merito alla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a determinati aspetti della sicurezza e della connettività delle ferrovie in relazione al recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione (COM(2019) 88 final).
  Questa relazione è trasmessa alla IX Commissione (Trasporti) e alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

Annunzio di progetti di atti dell'Unione europea.

  La Commissione europea, in data 23, 24, 25 e 26 aprile 2019, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
   comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato europeo delle regioni – Un processo decisionale più efficiente nella politica sociale – Individuazione dei settori più idonei al passaggio alla votazione a maggioranza qualificata (COM(2019) 186 final), corredata dai relativi allegati (COM(2019) 186 final – Annexes 1 to 2), che è assegnata in sede primaria alla XI Commissione (Lavoro);
   relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione della dichiarazione congiunta e dell'orientamento comune sull'ubicazione delle sedi delle agenzie decentrate (COM(2019) 187 final), corredata dal relativo allegato (COM(2019) 187 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea);
   relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attività esterna della BEI nel 2017 con una garanzia a carico del bilancio dell'Unione europea (COM(2019) 188 final), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri);
   proposta di decisione del Consiglio relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in seno al comitato congiunto UE-PTC istituito dalla convenzione del 20 maggio 1987 relativa ad un regime comune di transito con riguardo alle modifiche di tale convenzione (COM(2019) 189 final), corredata dal relativo allegato (COM(2019) 189 final – Annex), che è assegnata in sede primaria alla III Commissione (Affari esteri);
   relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Terza relazione di valutazione sull'attuazione della direttiva relativa al miglioramento della sicurezza dei porti (COM(2019) 191 final), che è assegnata in sede primaria alla IX Commissione (Trasporti);
   proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto e della direttiva 2008/118/CE relativa al regime generale delle accise per quanto riguarda lo sforzo di difesa nell'ambito dell'Unione (COM(2019) 192 final), che è assegnata in sede primaria alla VI Commissione (Finanze). Questa proposta è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 25 aprile 2019.

  Il Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei ministri, in data 18 aprile 2019, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 6, commi 1 e 2, della legge 24 dicembre 2012, n. 234, progetti di atti dell'Unione europea, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi.

  Questi atti sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle Commissioni competenti per materia, con il parere, se non già assegnati alla stessa in sede primaria, della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea).

  Con la predetta comunicazione, il Governo ha altresì richiamato l'attenzione sui seguenti documenti, già trasmessi dalla Commissione europea e assegnati alle competenti Commissioni, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento:
   comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio – Rafforzare lo Stato di diritto nell'Unione – Il contesto attuale e possibili nuove iniziative (COM(2019) 163 final);
   relazione della Commissione al Consiglio – Valutazione della raccomandazione del Consiglio sull'inserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro (COM(2019) 169 final);
   comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Legiferare meglio: bilancio e perseveranza nell'impegno (COM(2019) 178 final).

Annunzio di provvedimenti concernenti amministrazioni locali.

  Il Ministero dell'interno, con lettere in data 17 aprile 2019, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 141, comma 6, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, i decreti del Presidente della Repubblica di scioglimento dei consigli comunali di Arce (Frosinone), Battifollo (Cuneo), Eraclea (Venezia), Loiano (Bologna), Pavia e Valsolda (Como).
  Questa documentazione è depositata presso il Servizio per i Testi normativi a disposizione degli onorevoli deputati.

Richiesta di parere parlamentare su atti del Governo.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, con lettera in data 18 aprile 2019, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, commi 95, 96 e 98, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per il rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e lo sviluppo del Paese (81).
  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 29 maggio 2019.

  Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, con lettera in data 18 aprile 2019, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, commi 95, 96 e 98, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante assegnazione di una quota del Fondo per il rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e lo sviluppo del Paese per il prolungamento della linea metropolitana 5 (M5) da Milano fino al comune di Monza (82).
  Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla IX Commissione (Trasporti), che dovrà esprimere il prescritto parere entro il 29 maggio 2019. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 14 maggio 2019.

Atti di controllo e di indirizzo.

  Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell’Allegato B al resoconto della seduta odierna.

ERRATA CORRIGE

  Nell’Allegato A al resoconto della seduta del 18 aprile 2019, a pagina 13, seconda colonna, alla quinta riga, le parole: «entro il 18 maggio» si intendono sostituite dalle seguenti: «entro l'8 maggio».