ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/01136

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 700 del 02/11/2016
Firmatari
Primo firmatario: VENITTELLI LAURA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 31/10/2016
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
D'INCECCO VITTORIA PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
MINNUCCI EMILIANO PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
FRAGOMELI GIAN MARIO PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
AGOSTINI LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
ROSTELLATO GESSICA PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
LA MARCA FRANCESCA PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
VALIANTE SIMONE PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
CARLONI ANNA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
FALCONE GIOVANNI PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
CAPOZZOLO SABRINA PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
CULOTTA MAGDA PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016
ZANIN GIORGIO PARTITO DEMOCRATICO 31/10/2016


Commissione assegnataria
Commissione: XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Risoluzione in commissione 7-01136
presentato da
VENITTELLI Laura
testo di
Mercoledì 2 novembre 2016, seduta n. 700

   La XIII Commissione,
   premesso che:
    secondo il rapporto del Comitato permanente di ricerca e statistica (Scrs) della Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico (Iccat), approvato a Madrid il 7 ottobre 2016, negli ultimi 4 anni la produzione di pesce spada del Mediterraneo è stabile intorno alle 10.000 tonnellate. Dal 1988 e fino al 2011, gli sbarchi registrati di pescespada nel Mar Mediterraneo sono diminuiti, fluttuando tra 12.000 a 16.000 tonnellate. Negli ultimi quattro anni (2012-2015), a seguito dell'attuazione della chiusura della pesca di tre mesi e la costituzione di un elenco delle navi autorizzate, lo sforzo di pesca complessivo è stato diminuito e per questo le catture si sono attestate intorno a 10.000 tonnellate;
    sulla base dei dati disponibili e degli assunti adottati, la age-structured analysis (XSA) evidenzia che gli attuali livelli di SSB (Spawning Stock Biomass) sono più bassi rispetto a quelli degli anni ’80, anche se non è desumibile un trend attendibile;
    i diversi dati indicano che lo stock sta probabilmente subendo un eccessivo sfruttamento, anche se la valutazione è stata fatta solo sulle catture in 4 Paesi (Spagna, Grecia, Algeria e Marocco – si veda il rapporto dell'Iccat approvato a Casablanca 11-16 luglio 2016);
    l'attuale composizione delle catture continua ad essere caratterizzata da molti esemplari di piccole dimensioni, vale a dire di meno di 3 anni (molti dei quali non sono mai giunti a riprodursi) e dal relativamente basso numero di grandi individui. Esemplari con meno di tre anni di solito rappresentano il 50-70 per cento delle catture annuali totali in termini di numero. Una riduzione del volume delle catture dei giovanili contribuirebbe a migliorare il valore di Ssb (biomassa di riproduttori);
    negli ultimi 25 anni, i livelli di biomassa sembrano essere piuttosto stabili su bassi livelli; tuttavia, i livelli di mortalità per pesca hanno mostrato dal 2010 una tendenza decrescente, evidentemente per effetto delle misure tecniche e di gestione adottate dall'Iccat, dalle parti contraenti ma, soprattutto, dagli Stati membri dell'Unione europea, Italia in primis;
    partendo da questo assunto, non privo di incertezze, sembra che lo stock sia attualmente sovrasfruttato e in sofferenza per overfishing; in accordo con gli obiettivi della Commissione, lo stock sembrerebbe avere necessità di un piano di gestione per diminuire la mortalità da pesca, soprattutto dei giovanili, attraverso misure complementari quali la chiusura della pesca dell'alalunga nel periodo autunnale;
    l'assemblea dell'Iccat – Commissione internazionale per la conservazione dei tonni atlantici (International Commission for the Conservation of Atlantic TunasICCAT), in programma a novembre 2016 in Portogallo, dovrà definire misure di tutela per il pesce spada;
    l'Italia, con circa il 50 per cento di catture, e con poco meno di 5.000 tonnellate pescate ogni anno, è il primo Paese per flotta e produzione di tutto il bacino del Mediterraneo; in particolare, la flotta per la cattura del pescespada è dieci volte superiore a quella del tonno prima dell'introduzione dei quantitativi massimi di cattura;
    le indagini genetiche hanno messo in evidenza delle differenze significative tra il pesce spada del Mediterraneo e quelli dell'Oceano atlantico;
    misure a tutela dello stock mirate a definire la taglia minima a 142 centimetri, senza la spada, per gli esemplari pescati nel Mediterraneo, avrebbero, come effetto, il divieto assoluto alla cattura del pescespada nel Mediterraneo, anche con attrezzi ammissibili e con sistemi legali;
    la flotta censita in Italia per il pescespada è oggi di circa 848 unità; applicare misure quali la totale ammissibile di catture (Tac) del pesce spada su una flotta di tali dimensioni, è, di fatto, pressoché impossibile;
    il sistema di quote per il tonno rosso ha determinato l'uscita dal mercato di numerose imprese;
    l'introduzione di vincoli alle catture, anche nella pesca al pesce spada, rischia di mettere in crisi le imprese di pesca e minaccia migliaia di posti di lavoro, molti dei quali nel settore della pesca artigianale, senza peraltro garantire una migliore tutela di questa risorsa ittica;
    è essenziale, per la tutela delle risorse ittiche, prevenire, scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata;
    l'elevato numero di imbarcazioni censite negli ultimi anni, per effetto di politiche di contenimento dello sforzo di pesca adottate dall'Italia (in ottemperanza alle raccomandazioni dell'Iccat) si è ridotto al 10 per cento (da circa 8000 a poco meno di 850); in particolare, dopo l'abolizione delle spadare, i pescatori italiani hanno contribuito in modo significativo al contenimento della pesca del pesce spada, con un ridimensionamento della flotta di palangari che, negli anni, sono passati da 6500 unità a 3000 unità, sino alle 900 imbarcazioni autorizzate in base alle più recenti normative;
    l'introduzione e la progressiva riduzione della cosiddetta «TAC» (Totale Ammissibile di Catture) del pescespada nel Mediterraneo per molte ragioni non rappresenta la soluzione migliore per la tutela dello stock ittico; secondo la Medac – l'associazione senza scopo di lucro delle organizzazioni europee e nazionali del settore della pesca – (Spalato, 20 aprile 2016 – parere approvato dal comitato esecutivo; Ajaccio, 13 ottobre 2016) molte misure di gestione dello stock ittico alternative o integrative di quelle in vigore, si sono rivelate più efficaci dell'introduzione di Tac e quote;
    il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, alla fine di settembre 2016, ha definito con apposito decreto le misure tecniche da adottare per garantire il rispetto del periodo di sospensione della pesca di pesce spada;
    le misure disposte dal decreto, oltre a prescrivere il divieto dell'attività di pesca nel periodo di riproduzione, garantiscono piena tutela dell'ecosistema attraverso la protezione degli esemplari giovanili di pesce spada;
    in particolare, in conformità alla raccomandazione dell'Iccat n. 13-04 e al decreto ministeriale del 3 giugno 2015, il provvedimento vieta l'impiego di ami non selettivi disponendo, nel periodo compreso tra il 1o ottobre e il 30 novembre, il divieto di cattura di esemplari della specie «alalunga», nonché di utilizzo del «palangaro derivante» per il prelievo di altre specie bersaglio, ad eccezione delle unità munite di permesso speciale per le catture di tonno rosso,

impegna il Governo:

   a negoziare in sede europea e presso la Commissione internazionale per la conservazione dei Tonnidi nell'Atlantico (Iccat), misure di gestione che tengano conto della specificità e della tradizione del nostro Paese, anche in considerazione del contributo del sistema pesca nazionale alla tutela degli stock ittici e alla difesa della qualità del pescato;
   ad assumere iniziative per introdurre misure alternative al cosiddetto «TAC» (totale ammissibile di catture) del pescespada nel Mediterraneo in grado di contribuire efficacemente a ridurre la pressione sullo stock, quali quelle relative alle chiusure spazio temporali, alla limitazione nel numero degli ami in funzione del numero di membri di equipaggio a bordo di ciascuna imbarcazione, alla riduzione della lunghezza del trave (oggi fissato dall'Iccat in 55 chilometri), ai dispositivi per la tracciabilità del prodotto sbarcato, ai sistemi di monitoraggio delle imbarcazioni autorizzate;
   a valutare preventivamente, prima di sottoscrivere accordi in sede europea o internazionale, le implicazioni socioeconomiche di misure quali il totale ammissibile di catture (Tac), comunque da riferire all'intero ammontare di pescespada pescato nel Paese;
   ad assumere iniziative per disporre adeguate misure a salvaguardia dell'occupazione e delle imprese di pesca in relazione agli interventi di tutela dello stock ittico;
   ad assumere iniziative per introdurre efficaci sistemi di identificazione, per evitare il consumo di prodotto di provenienza illecita;
   regolamentare la pesca non professionale.
(7-01136) «Venittelli, Oliverio, D'Incecco, Minnucci, Fragomeli, Luciano Agostini, Rostellato, La Marca, Valiante, Carloni, Falcone, Capozzolo, Culotta, Zanin».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica comune della pesca

pesca marittima

cattura totale