ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00141

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 102 del 22/10/2013
Abbinamenti
Atto 7/00174 abbinato in data 27/11/2013
Firmatari
Primo firmatario: FAENZI MONICA
Gruppo: IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 22/10/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BOSCO ANTONINO IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/10/2013
CATANOSO GENOESE FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/10/2013
DI STEFANO FABRIZIO IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/10/2013
GALLO RICCARDO IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/10/2013
ROMELE GIUSEPPE IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/10/2013
RUSSO PAOLO IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 22/10/2013


Commissione assegnataria
Commissione: XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Stato iter:
IN CORSO
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 14/11/2013
FAENZI MONICA IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
 
INTERVENTO GOVERNO 14/11/2013
CASTIGLIONE GIUSEPPE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 14/11/2013
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO PARTITO DEMOCRATICO
LUPO LOREDANA MOVIMENTO 5 STELLE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 20/11/2013
FAENZI MONICA FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 27/11/2013
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO PARTITO DEMOCRATICO
BORDO FRANCO SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
CAON ROBERTO LEGA NORD E AUTONOMIE
LUPO LOREDANA MOVIMENTO 5 STELLE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 18/12/2013
GALLINELLA FILIPPO MOVIMENTO 5 STELLE
DAL MORO GIAN PIETRO PARTITO DEMOCRATICO
 
INTERVENTO GOVERNO 18/12/2013
CASTIGLIONE GIUSEPPE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 15/01/2014
FAENZI MONICA FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 14/11/2013

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 14/11/2013

DISCUSSIONE IL 20/11/2013

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 20/11/2013

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 27/11/2013

DISCUSSIONE IL 27/11/2013

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 27/11/2013

DISCUSSIONE IL 18/12/2013

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 18/12/2013

DISCUSSIONE IL 15/01/2014

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 15/01/2014

Atto Camera

Risoluzione in commissione 7-00141
presentato da
FAENZI Monica
testo di
Martedì 22 ottobre 2013, seduta n. 102

   La XIII Commissione,
   premesso che:
    la filiera bieticolo-saccarifera nazionale, che rappresenta un comparto importante dell'economia agricola nazionale, con oltre dieci mila aziende, i cui insediamenti produttivi sono diffusi nell'ambito territoriale del Paese su otto regioni, ha conosciuto una profonda ristrutturazione dal 2006 ad oggi;
    tale riorganizzazione che ha ridisegnato il regime delle quote di produzione, ha prodotto effetti destabilizzanti per il settore, con elevati livelli di perdita di competitività, nonostante gli operatori industriali abbiano proseguito, anche di recente, a nutrire interesse per il mercato bieticolo-saccarifera, attraverso ingenti investimenti pari a circa 200 milioni di euro, finalizzati al miglioramento della competitività e all'incremento di quote di mercato;
    la parte agricola, in particolare, nonostante la suindicata ristrutturazione del 2006, ha anch'essa proseguito ad investire importanti risorse per la crescita e lo sviluppo, finalizzate a consentire continuità per un settore, che garantisce la produzione di un terzo del fabbisogno nazionale, a cui si aggiunge l'ulteriore capacità di trasformazione dello zucchero grezzo extra comunitario;
    il timore della deregulation e della scarsa competitività della produzione europea, uno scenario di forte mutamento del mercato, gli effetti della crisi economica recessiva, che persistono insistentemente, rischiano attualmente di determinare gravi ripercussioni sul futuro del settore, attraverso l'abbandono di una consistente superficie di terreno coltivato e la conseguente perdita di numerosi posti di lavoro;
    ai suesposti profili di criticità, si affiancano inoltre, ulteriori timori ed incertezze per il comparto bieticolo-saccarifera, nell'ambito delle recenti decisioni stabilite dai negoziati europei della PAC (politica agricola comune), con particolare riferimento al regolamento sull'organizzazione comune di mercato unica e più specificatamente, per le previsioni dello zucchero;
    quanto previsto dal Consiglio dei Ministri dell'agricoltura e dal Parlamento europeo il 26 giugno, nell'ambito della più ampia riforma della politica agricola comune, rischia infatti di avere conseguenze negative e pesanti per il settore suindicato, nonché per l'intero approvvigionamento del mercato;
    la conclusione del regime delle quote anticipata al 30 settembre 2017, così come è emerso dall'accordo del Consiglio agricolo europeo, a giudizio degli stessi produttori, rischia pertanto di ridurre in modo drastico, i tempi a disposizione delle imprese agricole e di trasformazione, per adeguarsi alle esigenze del nuovo contesto richiesto dal mercato;
    la scadenza suindicata ha previsto infatti, che nell'ambito dell'Unione europea, le quote di produzione di zucchero, cessino proprio nel 2017, introducendo di seguito, un processo di liberalizzazione scomposto, privilegiando in tal modo, alcuni Paesi dell'Europa continentale, che per ragioni naturali e strutturali godono di condizioni produttive nettamente migliori di quelle italiane;
    come precedentemente riportato, la decisione adottata nell'accordo del 26 giugno 2013, che di fatto elimina la garanzia della produzione di zucchero dal 2017, rischia pertanto di bloccare il processo evolutivo e vanificare gli sforzi anche finanziari, fino ad oggi compiuti dalle imprese del comparto;
    all'interno del settore, la medesima delibera potrebbe infatti determinare una situazione di tensione e di incertezza tale da compromettere la prosecuzione dell'attività produttiva, in considerazione degli scenari negativi che si manifesterebbero in Italia, con la cessazione del regime delle quote e come peraltro a partire dal 2006, dimostra la chiusura di quindici zuccherifici, i cui effetti hanno avviato un processo economico destabilizzante per il comparto e l'intera filiera;
    nelle tre campagne che precedono il 2017, appare quindi indifferibile ed essenziale, prevedere per gli attori della filiera interessata, azioni volte a determinare con efficacia la prosecuzione dei loro programmi di ammodernamento e miglioramento produttivo, rinviando ogni decisione di inizio del nuovo regime;
    il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali De Girolamo, nel corso del negoziato europeo, ha rappresentato l'opportunità di attivare uno strumento normativo ad hoc, attraverso l'introduzione di un nuovo fondo di ristrutturazione comunitario, avente caratteristiche analoghe a quello istituito nel 2006 e finalizzato a garantire una compensazione economica per quegli operatori del settore che nel 2017, dovessero constatare il peggioramento delle condizioni economiche e abbandonare il mercato specifico;
    misure volte ad assicurare una produzione nazionale di qualità, nel rispetto delle priorità sociali ed ambientali, unitamente ad interventi in grado di prevedere modalità di approvvigionamento per il mercato in maniera stabile e sicura per una commodity strategica, quale lo zucchero, evitando pratiche di concorrenza sleali causate dalle importazioni soprattutto extra comunitarie, appaiono pertanto indispensabili, al fine di trasmettere un segnale positivo per lo sviluppo della filiera bieticolo-saccarifera;
    in considerazione delle criticità suesposte, risulta urgente e necessario prevedere interventi volti all'individuazione di misure idonee ed adeguate, in grado di sostenere l'intera filiera bieticolo-saccarifera nazionale, finalizzate a non disperdere la capacità produttiva di grande interesse, per l'economia ed il sistema occupazionale del Paese, e superare le articolare problematiche in precedenza esposte,

impegna il Governo:

   ad intervenire in sede europea al fine di prevedere un differimento dei processi decisionali e temporali esposti in premessa, che indicano quale data di cessazione delle quote previste di produzione dello zucchero il 2017;
   a favorire iniziative volte a prevedere il saldo del debito relativo al completamento degli aiuti nazionali per gli anni 2009 e 2010 attesi dall'intera filiera produttiva bieticolo-saccarifera, il cui impegno peraltro è stato già confermato dal Comitato interministeriale istituito dall'articolo 2, comma 1, del decreto-legge del 10 gennaio del 2006, n. 2, al fine di fronteggiare la grave crisi del settore bieticolo-saccarifero, nonché a più riprese anche dal Parlamento;
   a prevedere l'incremento del sostegno accoppiato alla bieticoltura nazionale, così come stabilito dall'attuale articolo 68 (articolo 39 della proposta di regolamento) che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto agli agricoltori nell'ambito della politica agricola comune;
   a stabilire misure di supporto a sostegno del progetto, in fase di elaborazione, finalizzato all'accrescimento della competitività del settore bieticolo;
   ad intervenire in sede europea al fine di prevedere l'istituzione di un fondo specifico, come esposto in premessa, finalizzato ad attenuare l'inevitabile impatto sociale conseguente a una eventuale ristrutturazione del settore, anche avvalendosi delle risorse finanziarie già esistenti presso il bilancio comunitario – FEOGA, senza ulteriori oneri a carico degli operatori che proseguono la produzione saccarifera;
   a prevedere misure necessarie per consentire un adeguato approvvigionamento della raffineria di Brindisi, la cui capacità produttiva (impianto unico in Italia e secondo e secondo in Europa), raggiunge oltre 495 mila tonnellate di zucchero all'anno, di cui l'85 per cento è commercializzato in Italia ed il restante nei mercati esteri;
   ad intervenire in sede europea, al fine di prevedere dal 2013 al 2017 e possibilmente oltre, un rafforzamento delle misure a tutela della qualità e della sicurezza dell'intera filiera bieticolo-saccarifera, e ridurre la capacità di penetrazione di prodotti di scarsa qualità derivanti dalla concorrenza sleale o meramente speculativa, proveniente da Paesi extra-Unione europea.
(7-00141) «Faenzi, Bosco, Catanoso, Fabrizio Di Stefano, Riccardo Gallo, Romele, Russo».

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

BRINDISI,BRINDISI - Prov,PUGLIA

EUROVOC :

politica agricola comune

industria saccarifera

riforma della PAC

sostegno dei prezzi agricoli

aiuto di Stato

impresa in difficolta'

soppressione di posti di lavoro