ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11480

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 538 del 17/12/2015
Firmatari
Primo firmatario: RICCIATTI LARA
Gruppo: SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Data firma: 17/12/2015
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
COSTANTINO CELESTE SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 17/12/2015
DURANTI DONATELLA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 17/12/2015
GREGORI MONICA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 17/12/2015
NICCHI MARISA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 17/12/2015
PANNARALE ANNALISA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 17/12/2015
PELLEGRINO SERENA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 17/12/2015


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 17/12/2015
Stato iter:
21/03/2016
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 21/03/2016
DE FILIPPO VITO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 21/03/2016

CONCLUSO IL 21/03/2016

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11480
presentato da
RICCIATTI Lara
testo di
Giovedì 17 dicembre 2015, seduta n. 538

   RICCIATTI, COSTANTINO, DURANTI, GREGORI, NICCHI, PANNARALE e PELLEGRINO. — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che:
   la decisione della regione Marche di eliminare il reparto di ostetrica e ginecologia dell'ospedale Profili di Fabriano ha mobilitato la cittadinanza alla protesta. Un coordinamento cittadino si è infatti costituito proprio per cercare di impedire che questa decisione diventi operativa e per chiedere alla regione di applicare il decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, cosiddetto «decreto Lorenzin», della cui possibilità di attuazione il Ministro ha rassicurato direttamente il sindaco della città;
   nelle Marche altri punti nascita dell'entroterra saranno chiusi, San Severino Marche ed Osimo, salvaguardando invece gran parte dei punti nascita situati lungo la costa;
   Fabriano si trova in una zona montana, dove il clima è spesso avverso. Più volte, durante l'arco dell'anno, il traffico nell'unica strada che collega la città alla costa (e quindi all'ospedale di Jesi dove le donne dovranno andare a partorire, a partire dal 2016) viene interrotto a causa dei frequenti incidenti stradali che bloccano il traffico ogni volta per diverse ore. Le donne del comprensorio fabrianese dovranno intraprendere questo viaggio durante il travaglio, con il rischio di incontrare per strada neve, gelo, o di imbattersi in un incidente stradale;
   vi sono anche le situazioni d'emergenza come i parti improvvisi o i distacchi di placenta, solo per fare alcuni esempi, in cui la vicinanza della struttura ospedaliera è fondamentale;
   il coordinamento si è già mobilitato con tre manifestazione a cui hanno aderito quasi 1.000 persone ed ha cercato di dialogare con il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, al quale spetta la decisione, invadendo per giorni la sua bacheca Facebook, senza ottenere risposte affermative;
   la regione Marche ne fa un caso di sicurezza in quanto manca la rianimazione neonatale sia ad Osimo che a San Severino, mentre a Fabriano è operativa ma manca quella neonatale, mettendo in realtà in risalto proprio il necessario investimento da fare per offrire ai cittadini un adeguato servizio sanitario –:
   se non si ritenga di intervenire al fine di garantire la permanenza di punti nascita seppure al di sotto di 500 parti/anno e in deroga ad alcuni parametri e standard individuati dall'accordo raggiunto in seno alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano del 16 dicembre 2010, qualora ubicati in aree critiche quali quelle dei territori montani o quelle segnate da frammentazione territoriale, o da particolari caratteristiche orografiche, o distanti da altre strutture ostetrico/ginecologiche di livello superiore.
(4-11480)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Lunedì 21 marzo 2016
nell'allegato B della seduta n. 594
4-11480
presentata da
RICCIATTI Lara

  Risposta. — Con riguardo all'interrogazione in esame, si forniscono le seguenti valutazioni.
  In via preliminare si ricorda che l'Accordo firmato il 16 dicembre 2010, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane riferito alle «Linee di indirizzo per la promozione del miglioramento della qualità, della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo» ha impegnato tutte le regioni, comprese quelle cosiddette «in Piano di rientro» dal
deficit sanitario, ad attuare 10 linee di azioni per la ridefinizione del percorso nascita.
  Tale accordo è scaturito dalla generale consapevolezza di dover implementare le misure fondamentali per garantire livelli accettabili di qualità e sicurezza per la madre e il nascituro.
  Di particolare importanza è, in tal senso, la definizione del volume minimo di parti, che, secondo la letteratura e le esperienze in materia, costituisce
conditio sine qua non per configurare le condizioni organizzative, di competenza e di expertice, necessarie per la sicurezza del percorso nascita.
  In base a ciò, l'accordo ha previsto la chiusura dei punti nascita (PN), con un volume di attività inferiore a 500 parti/anno, in quanto non in grado di garantire sicurezza per la madre ed il neonato, nonché l'adozione di stringenti criteri per la riorganizzazione della rete assistenziale, fissando il numero di almeno 1000 parti/anno quale parametro cui tendere.
  Va da subito chiarito che tale criterio non va ovviamente letto con accezione punitiva nei confronti della popolazione, poiché non scaturisce da mere finalità economiche di contenimento della spesa, bensì dalla necessità di fornire alla donna ed al neonato un'assistenza di livello elevato; tale garanzia può essere assicurata innanzitutto da adeguati standard operativi, tecnologici e di sicurezza, ma soprattutto dalla presenza, con livelli di operatività h24 intesa come guardia attiva, di personale qualificato che, potendo seguire una casistica numerosa, è in grado di effettuare un corretto inquadramento delle pazienti ed una corretta gestione della gravidanza, mantenendo ed accrescendo nel tempo la propria competenza. Ciò vale, ancor più, rispetto ad eventuali situazioni di emergenza che dovessero verificarsi durante il decorso della gravidanza, il parto e il post partum, che richiedono interventi appropriati, efficaci e tempestivi.
  Si sottolinea, peraltro, che il decreto ministeriale n. 70 del 2 aprile 2015, «Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera», fa specifico riferimento agli standard operativi, tecnologici e di sicurezza contenuti nell'accordo del 16 dicembre 2010.
  L'accordo ha anche previsto la possibilità di persistenza dell'operatività di punti nascita in deroga al volume minimo di 500 parti/anno, esclusivamente in caso di reali situazioni orogeografiche critiche, ovvero in presenza di aree geografiche notevolmente disagiate, esclusivamente a condizione che in tali strutture siano garantiti tutti gli standard organizzativi, tecnologici e di sicurezza previsti per le unità operative ostetriche e neonatologico/pediatriche di 1o livello.
  In relazione a tale problematica, si sottolinea che il decreto ministeriale 11 novembre 2015, che integra i compiti e la composizione del comitato percorso nascita nazionale (cpnn), ha demandato al predetto Comitato il compito di esprimere un parere sulla richiesta, da parte delle regioni e delle province autonome, di deroghe per punti nascita con volumi di attività <a 500 parti/anno, sentiti anche i comitati percorso nascita regionali.
  Le richieste di deroga devono seguire un
iter preordinato ed essere predisposte secondo un preciso «Protocollo Metodologico» messo a punto dal cpn nazionale.
  Fatte salve le valutazioni di carattere generale sopra formulate, nel merito di quanto rappresentato con gli atti ispettivi in esame, si forniscono le seguenti indicazioni.
  Da interlocuzioni con la regione Marche, si è appurato che effettivamente sono in via di predisposizione gli atti normativi di disattivazione di questi due punti nascita, in aderenza a quanto previsto dall'accordo del 16 dicembre 2010, che raccomanda «la razionalizzazione/riduzione progressiva dei punti nascita con numero di parti inferiore a 1000/anno, prevedendo l'abbinamento per pari complessità di attività delle UU.O.O. ostetrico-ginecologiche con quelle neonatologiche/pediatriche».
  Si coglie l'occasione per ricordare che, a seguito delle modifiche al titolo V della Costituzione, che ha demandato alle regioni la competenza legislativa in termini di organizzazione e realizzazione di risposte efficaci ai bisogni di salute di tutti i gruppi di popolazione, le scelte programmatorie e organizzativo/gestionali in tema di sanità sono di competenza delle regioni e alle province autonome. Il Ministero della salute non entra nel merito delle scelte strategiche adottate dalle regioni, ma verifica il rispetto dell'erogazione dei livelli essenziali di assistenza (Lea), in termini di appropriatezza e di efficienza nell'utilizzo delle risorse e la congruità tra le prestazioni da erogare e le risorse messe a disposizione dal Servizio sanitario nazionale.
  La regione Marche, con nota del 17 febbraio 2016, per quanto di sua diretta competenza, rispondendo ad una specifica richiesta del Ministero della salute, ha osservato quanto segue.
  Con delibera della giunta regionale n. 1345 del 2013, come modificata dalla delibera della giunta regionale n. 1219 del 27 ottobre 2014, la regione ha proceduto al riordino delle reti cliniche in coerenza con la riorganizzazione dell'offerta sanitaria regionale. Tale atto è stato predisposto con l'obiettivo di migliorare la qualità delle cure, garantirne l'omogeneità e migliorare l'efficienza del sistema ed ha tenuto conto delle indicazioni dell'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e delle indicazioni contenute nel decreto ministeriale n. 70 del 2015, già sopra indicato, che ha definito le condizioni necessarie per garantire livelli di assistenza ospedaliera omogenei.
  Nelle richiamate delibere della giunta regionale 1345 del 2013 e 1219 del 2014 sono stati fissati, tra l'altro, i criteri per la riorganizzazione dei punti nascita, introducendo i principi di gradualità, sicurezza, numero annuale dei parti, per orientare le scelte di riduzione dei punti nascita. Tra l'altro è raccomandato «di adottare stringenti criteri per la riorganizzazione della rete assistenziale fissando il numero di almeno 1000 nascite/anno quale parametro standard a cui tendere, nel triennio, per il mantenimento/attivazione dei punti nascita; i punti nascita con un numero di parti inferiore a 500, privi di una copertura di guardia medico-ostetrica, anestesiologica e medico pediatrica h 24 andavano chiusi entro il 2011. Tali principi sono già stati recepiti dalla giunta con la chiusura dei punti nascita con meno di 500 parti». Sono stati, pertanto, in quell'occasione chiusi i punti nascita al di sotto dei 500 parti (2 strutture del privato ed 1 struttura pubblica). La giunta, inoltre, ha esplicitato la volontà di «dare applicazione alle prescrizioni contenute nell'Accordo Stato Regioni 16112/2010 in modo graduale, nei tempi necessari, in concertazione con il direttivo ANCI; che tale gradualità sia legata al numero di parti nei singoli stabilimenti ospedalieri (dal più basso al più alto) e dalla presenza almeno della guardia medico-ostetrica, della guardia medicopediatrica e anestesiologica H24».
  La gradualità dei tempi di riorganizzazione è stato, pertanto, rispettata e la data del 31 dicembre 2015 – come termine nel procedere alla chiusura dei punti nascita che non garantiscono le condizioni di qualità e sicurezza necessarie – sembra congruo con il percorso già avviato. Ulteriori deroghe non sono coerenti con le normative richiamate, esponendo la regione Marche al rischio di risultare inadempiente all'obbligo di erogare i Lea in condizioni di sicurezza.
  Inoltre, al fine di garantire l'assistenza delle madre e dei neonati a rischio, con specifici provvedimenti regionali e aziendali, è stato attivato lo Stam (sistema di trasferimento sanitario della madre) per la centralizzazione delle donne, in procinto di partorire, con problematiche richiedenti un 2o livello assistenziale. In questo modo eventuali gravidanze con gravi prematurità (< alla 31 settimana), o con patologie congenite importanti, vengono centralizzate al presidio Salesi dove e presente l'unica neonatologia di 2o livello, una terapia intensiva (dipartimento d'emergenza e accettazione di 2o livello e la possibilità di effettuare interventi chirurgici (cardiologici, neurologici e di chirurgia generale) che si rendono necessari nell'immediato
post nascita.
  Va anche detto che insieme allo Stam è attivo lo Sten (trasporto neonatale), che si attiva in caso di neonato con gravi patologie congenite o insorte alla nascita per le quali si rende necessario un ricovero nella neonatologia di 2o livello. L’
équipe dell'ospedale Salesi (medico e infermiere) si reca al punto nascita interessato, per stabilizzare il neonato e trasferirlo al medesimo ospedale. Quando le condizioni lo permettono, la stessa équipe lo riconduce al punto nascita. Con queste modalità vengono garantite le urgenze emergenze legate al momento della nascita.
  Per quanto riguarda il punto nascita di Fabriano e di Osimo ci sono stati nel corso del 2015 rispettivamente n. 390 e n. 561; tali punti nascita rappresentano le sedi con minor numero di parti nel panorama regionale, insieme con l'ospedale di San Severino, dove nel corso del 2015, si sono registrati n. 537 parti, in diminuzione rispetto al valore del 2014 (n. 565) ma con il 45 per cento di parti cesarei: la media di parti oscilla tra i 7 e i 10 parti alla settimana, circa tra 1 ed 1,5 al giorno. Considerata la presenza di medici nei vari turni, si può dire che ogni medico assiste a circa un parto alla settimana e questo spiegherebbe il ricorso al parto cesareo e in ogni caso si traduce in una qualità assistenziale a rischio per le donne ed il nascituro.
  Peraltro, la mancanza di una guardia pediatrica in tutti e tre i nosocomi al momento del parto impedisce un intervento immediato per qualsiasi ipotetica complicanza che si possa verificare al momento o subito dopo il parto. È appena il caso di rammentare che le ipossie perinatali rappresentano una delle più gravi cause di disabilità nel bambino con conseguenti socio sanitarie per la famiglia e la società non valutabili.
  Inoltre, per quanto attiene al punto nascita di Osimo e di San Severino, si precisa che gli stessi sono allo stato operativi, in considerazione della pendenza di un giudizio amministrativo, in caso di rigetto delle istanze di sospensione dell'efficacia esecutiva dei provvedimenti impugnati, i suddetti punti nascita saranno chiusi.
  Alla luce di quanto sopra esposto, la chiusura dei punti nascita, partendo da quelli meno produttivi, quindi da subito Fabriano che non raggiunge neanche la soglia dei 500 parti anno e di seguito delle altre strutture con bassa numerosità di parti, porterà all'aumento volumetrico degli altri con raggiungimento degli standard di qualità che norme di accreditamento e società scientifiche dispongono.
  Per quanto attiene ai due punti nascita con parti ancora superiori ai 500/anno i tempi di percorrenza verso gli ospedali di riferimento sono inferiori ai 60 minuti.
  Inoltre, nelle situazioni particolarmente avverse la regione mette a disposizione i mezzi di soccorso straordinari mediante il Gores (Gruppo operativo regionale emergenze sanitarie) che in collaborazione tra sanità e protezione civile garantisce la salute di tutti i cittadini presenti sul territorio regionale.
  Per quanto attiene gli incidenti stradali sono ovviamente imprevedibili ed i mezzi di soccorso presenti sul territorio vengono attivati a seconda delle esigenze mettendo a disposizione tutte le risorse del 118 regionale compreso il servizio di elisoccorso.
  Si rappresenta che nella regione Marche sono presenti 2 elicotteri uno con sede base Fabriano e l'altro Ancona ed è attiva una convenzione regionale con il soccorso alpino.
  Da ultimo, la regione ha osservato che l'entrata in vigore dal 25 novembre 2015 della normativa europea sull'orario di lavoro, con l'obbligo non più eludibile, di garantire ai lavoratori (medici e personale del comparto) pause di riposo sufficienti tra un turno e l'altro e il divieto di superare un orario settimanale di 48 ore, rende di fatto oggettivamente impossibile mantenere l'attuale diffusione dei punti nascita per la mancanza di medici specialisti (ginecologi, anestesisti, pediatri) necessari a garantire la presenza h24.

Il Sottosegretario di Stato per la saluteVito De Filippo.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

protezione del litorale

incidente di trasporto

maternita'