ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/06359

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 307 del 10/10/2014
Firmatari
Primo firmatario: LOREFICE MARIALUCIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 10/10/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GRILLO GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
GIORDANO SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
DI VITA GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
MANTERO MATTEO MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
DALL'OSSO MATTEO MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
CECCONI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
NESCI DALILA MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
PARENTELA PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
DI BENEDETTO CHIARA MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
BARBANTI SEBASTIANO MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
DIENI FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
BENEDETTI SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
D'UVA FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014
BARONI MASSIMO ENRICO MOVIMENTO 5 STELLE 10/10/2014


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO delegato in data 10/10/2014
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-06359
presentato da
LOREFICE Marialucia
testo di
Venerdì 10 ottobre 2014, seduta n. 307

   LOREFICE, GRILLO, SILVIA GIORDANO, DI VITA, MANTERO, DALL'OSSO, CECCONI, NESCI, PARENTELA, DI BENEDETTO, BARBANTI, DIENI, BENEDETTI, D'UVA e BARONI. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
   il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria o Museo nazionale della Magna Grecia è uno storico ed importante ente di conservazione della cultura italiana, in possesso di una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia;
   il museo è diviso in sei sezioni, disposte in quattro piani e in ordine cronologico e topografico. Le collezioni archeologiche del museo comprendono materiali di scavo provenienti da siti della Calabria, della Basilicata, e della Sicilia. Illustrano l'arte e la storia della Magna Grecia dal VIII secolo a.C., e dei periodi precedenti (preistoria e protostoria) e successivi (periodi romano e bizantino);
   alla fine del 2009 sono iniziati i grandi lavori di restauro dell'intero edificio che lo ospita e sono stati aperti al pubblico solo il pianoterra con la sala dei bronzi di Riace e sale con esposizioni temporanee;
   a seguito di una visita informale da parte dell'interrogante è emerso che:
    a) le didascalie, cioè le brevi descrizioni essenziali che forniscono informazioni importantissime sulle opere e sugli artisti che le hanno realizzate, poste generalmente sotto o vicino alle opere d'arte, sono, in questo caso, collocate distanti. Ciò crea un disagio nel visitatore, che dovrebbe poter leggere la descrizione e apprezzare l'opera senza dover essere costretto a spostarsi;
    b) le didascalie relative ai bronzi di Riace riguardano le fasi e le tecniche usate per il restauro, ma non viene fornita una dettagliata descrizione delle due statue bronzee;
    c) nell'ampia stanza al pianoterra, sui davanzali delle finestre che ne occupano i muri sono collocati dei reperti archeologici e nessuna didascalia ad essi riferita è consultabile;

   già in data 15 maggio 2014 il deputato Simone Valente ha presentato interrogazione a risposta scritta n. 4-04823, chiedendo chiarimenti in merito al restauro della struttura museale e agli eventuali interventi ministeriali finalizzati alla conservazione e alla tutela dei reperti non ancora esposti, alla quale non ha ancora ricevuto risposta –:
   se il Ministro competente sia a conoscenza di tali criticità;
   se e come intende intervenire per rendere il museo interamente usufruibile ai suoi visitatori;
   se non ritenga opportuno verificare il reale funzionamento dei servizi elencati alla voce «Informazioni e guide» nel sito ufficiale del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, con particolare riferimento alle audioguide con contenuti audio multilingue, strumenti che, tramite la riproduzione e l'ascolto di un racconto audio registrato, offrono principalmente informazioni e approfondimenti sulle opere d'arte;
   se sia a conoscenza e reputi, altresì, ammissibile che reperti dall'immane valore storico, artistico e culturale vengano collocati sui davanzali delle finestre della grande stanza al pianoterra, senza aver provveduto ad un'adeguata forma di protezione, anzi mettendone, in tal modo, in pericolo la salvaguardia, e impedendo ai visitatori di poterne apprezzare valore e bellezza, e quali immediati provvedimenti intenda prendere per risolvere tale situazione;
   se sia in grado di riferire quando il restauro del museo verrà portato a termine;
   se non ritenga opportuno fare una visita  per accertarsi personalmente delle criticità rilevate. (4-06359)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

archeologia

opera d'arte

museo