ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04409

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 207 del 08/04/2014
Firmatari
Primo firmatario: BRAGANTINI MATTEO
Gruppo: LEGA NORD E AUTONOMIE
Data firma: 08/04/2014


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELL'INTERNO
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 08/04/2014
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 08/04/2014
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 14/04/2014
Stato iter:
12/03/2015
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 12/03/2015
BOCCI GIANPIERO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INTERNO)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 12/03/2015

CONCLUSO IL 12/03/2015

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-04409
presentato da
BRAGANTINI Matteo
testo di
Martedì 8 aprile 2014, seduta n. 207

   MATTEO BRAGANTINI. – Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno, al Ministro degli affari esteri. — Per sapere – premesso che:
   il Corpo nazionale dei vigili del fuoco lamenta non soltanto una significativa carenza di organici, ma altresì importanti deficit di mezzi ed equipaggiamenti, al punto che in taluni casi è stato segnalato in passato il tentativo del personale di provvedere in proprio agli acquisti degli elementi di prima necessità per la propria attività;
   tale situazione sta anche generando pericoli, come prova la circostanza che il 6 aprile 2014 un'autobotte da sette tonnellate, con oltre 230 mila chilometri alle spalle, abbia perso le ruote posteriori mentre si accingeva ad entrare in autostrada dal casello di Brescia Centro, provocando un incidente che avrebbe potuto anche avere gravissime conseguenze;
   di contro, lo scorso 24 marzo l'agenzia Ansamed ha dato notizia dell'avvenuta consegna al Governo egiziano di ben 56 veicoli antincendio – 3 di grandi, 46 di medie e 7 di piccole dimensioni – di valore complessivamente pari a ben 11 milioni di euro, nel quadro del programma di aiuto alla bilancia dei pagamenti del Cairo, gestito dalla Cooperazione italiana e denominato «Commodity Aid» –:
   per quali ragioni il Governo ritenga di dover anteporre le esigenze della politica di cooperazione allo sviluppo al soddisfacimento delle esigenze primarie del soccorso tecnico urgente nazionale, che scarseggia ormai in uomini e mezzi, e rischia di subire nuovi drastici tagli per effetto della spending review. (4-04409)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 12 marzo 2015
nell'allegato B della seduta n. 390
4-04409
presentata da
BRAGANTINI Matteo

  Risposta. — L'episodio menzionato nell'interrogazione in esame, occorso a Brescia il 6 aprile 2014, ha riguardato un'autopompa serbatoio.
  Al riguardo, si precisa che non si è verificato il distacco di ruote o di altre parti del mezzo e che il guasto non ha provocato alcun incidente poiché l'autopompa si è arrestata in condizioni di assoluta sicurezza.
  Con riferimento al programma «Commodity Aid Italia-Egitto», si rappresenta che esso fa capo al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, che, come previsto dalla normativa di settore, ha utilizzato i relativi fondi esclusivamente per l'acquisto di beni di origine italiana. Tra le forniture vi è stata quella di 56 veicoli antincendio consegnati alla Protezione civile egiziana.
  In proposito, il citato Ministero ha rappresentato che il programma è coerente con gli obiettivi strategici della cooperazione italiana delineati nelle linee guida da esso stesso emanate per il triennio 2014-2016, che identificano proprio l'Egitto come uno dei venti Paesi destinatari in via prioritaria degli aiuti italiani.
  Più in generale, per quanto concerne la situazione del parco automezzi e delle attrezzature logistiche del Corpo nazionale, si rappresenta che a causa della riduzione degli stanziamenti sui relativi capitoli di spesa, subiti nel corso degli ultimi esercizi finanziari, non è stato possibile effettuare un'adeguata sostituzione. Ciò ha determinato il progressivo invecchiamento di una certa percentuale dei veicoli, per i quali non è stato possibile effettuare un costante rinnovo.
  Si precisa, tuttavia, che recentemente il decreto-legge n. 119 del 2014, convertito con legge n. 146 del 2014, ha previsto all'articolo 8 misure per l'ammodernamento di mezzi, attrezzature e strutture del Corpo nazionale, autorizzando una spesa di 2 milioni di euro per l'anno 2014, 4 milioni per l'anno 2015 e 6 milioni per ciascuno degli anni dal 2016 al 2021, da destinare al Corpo medesimo per l'acquisto di automezzi per il soccorso urgente.
  Quanto alle carenze di organico, alle quali pure si fa riferimento nell'interrogazione in esame, si segnala che diversi provvedimenti legislativi adottati nel corso degli ultimi anni hanno incrementato le dotazioni organiche dei ruoli operativi del Corpo.
  Un primo incremento di 1.000 unità nella qualifica iniziale di vigile del fuoco si è avuto con l'articolo 8 del decreto-legge n. 101 del 2013, convertito con legge n. 125 del 2013. Tale personale è stato già assunto.
  Successivamente il decreto-legge n. 90 del 2014, convertito con legge n. 114 del 2014, ha previsto un ulteriore incremento degli organici in misura pari a mille e trenta unità.
  Nell'ambito di tale contingente, 400 unità sono state assunte il 29 dicembre 2014 e le restanti 600 saranno assunte nel secondo semestre dell'anno 2015, attingendo, nella misura del 50 per cento ciascuna, dalla graduatoria degli idonei del concorso pubblico a 814 posti nella qualifica di vigile del fuoco e dalla graduatoria degli idonei della procedura selettiva indetta con decreto ministeriale n. 3747 del 27 agosto 2007.
  Le altre 30 unità, destinate alla banda musicale dei vigili del fuoco, saranno assunte secondo le modalità di cui all'articolo 148 del decreto legislativo n. 217 del 2005, per le finalità ivi previste.
  Per completezza, si informa che, sempre il 29 dicembre 2014, sono stati assunti altri 214 vigili del fuoco derivanti dal turn over 2013.
Il Sottosegretario di Stato per l'internoGianpiero Bocci.

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

EUROVOC :

protezione civile

spesa pubblica

politica di cooperazione

programma di aiuto