ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00292

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 143 del 21/12/2013
Abbinamenti
Atto 1/00298 abbinato in data 13/01/2014
Atto 1/00303 abbinato in data 13/01/2014
Atto 1/00305 abbinato in data 13/01/2014
Atto 1/00310 abbinato in data 15/01/2014
Atto 1/00312 abbinato in data 15/01/2014
Firmatari
Primo firmatario: CIPRINI TIZIANA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 21/12/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
TRIPIEDI DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 21/12/2013
RIZZETTO WALTER MOVIMENTO 5 STELLE 21/12/2013
ROSTELLATO GESSICA MOVIMENTO 5 STELLE 21/12/2013
COMINARDI CLAUDIO MOVIMENTO 5 STELLE 21/12/2013
BALDASSARRE MARCO MOVIMENTO 5 STELLE 21/12/2013
BECHIS ELEONORA MOVIMENTO 5 STELLE 21/12/2013
CHIMIENTI SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 21/12/2013
CANCELLERI AZZURRA PIA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 21/12/2013
BARBANTI SEBASTIANO MOVIMENTO 5 STELLE 21/12/2013
AGOSTINELLI DONATELLA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
ALBERTI FERDINANDO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
ARTINI MASSIMO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BARONI MASSIMO ENRICO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BASILIO TATIANA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BATTELLI SERGIO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BENEDETTI SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BERNINI MASSIMILIANO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BERNINI PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BIANCHI NICOLA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BONAFEDE ALFONSO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BRESCIA GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BRUGNEROTTO MARCO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BUSINAROLO FRANCESCA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
BUSTO MIRKO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
CARIELLO FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
CARINELLI PAOLA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
CASO VINCENZO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
CASTELLI LAURA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
CATALANO IVAN MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
CECCONI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
COLLETTI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
COLONNESE VEGA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
CORDA EMANUELA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
COZZOLINO EMANUELE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
CRIPPA DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
CURRO' TOMMASO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DA VILLA MARCO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DADONE FABIANA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DAGA FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DALL'OSSO MATTEO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
D'AMBROSIO GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DE LORENZIS DIEGO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DE ROSA MASSIMO FELICE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DEL GROSSO DANIELE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DELLA VALLE IVAN MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DELL'ORCO MICHELE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DI BATTISTA ALESSANDRO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DI BENEDETTO CHIARA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DI MAIO LUIGI MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DI STEFANO MANLIO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DI VITA GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
DIENI FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
D'INCA' FEDERICO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
D'UVA FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
FANTINATI MATTIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
FERRARESI VITTORIO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
FICO ROBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
FRACCARO RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
FRUSONE LUCA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
GAGNARLI CHIARA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
GALLINELLA FILIPPO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
GALLO LUIGI MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
GIORDANO SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
GRANDE MARTA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
GRILLO GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
IANNUZZI CRISTIAN MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
L'ABBATE GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
LIUZZI MIRELLA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
LOMBARDI ROBERTA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
LOREFICE MARIALUCIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
LUPO LOREDANA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
MANNINO CLAUDIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
MANTERO MATTEO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
MARZANA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
MICILLO SALVATORE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
MUCCI MARA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
NESCI DALILA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
NUTI RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
PARENTELA PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
PESCO DANIELE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
PETRAROLI COSIMO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
PINNA PAOLA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
PISANO GIROLAMO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
PRODANI ARIS MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
RIZZO GIANLUCA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
ROMANO PAOLO NICOLO' MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
RUOCCO CARLA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
SARTI GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
SCAGLIUSI EMANUELE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
SEGONI SAMUELE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
SIBILIA CARLO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
SORIAL GIRGIS GIORGIO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
SPADONI MARIA EDERA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
SPESSOTTO ARIANNA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
TACCONI ALESSIO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
TERZONI PATRIZIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
TOFALO ANGELO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
TONINELLI DANILO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
TURCO TANCREDI MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
VACCA GIANLUCA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
VALENTE SIMONE MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
VALLASCAS ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
VIGNAROLI STEFANO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
VILLAROSA ALESSIO MATTIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014
ZOLEZZI ALBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 10/01/2014


Stato iter:
15/01/2014
Partecipanti allo svolgimento/discussione
INTERVENTO PARLAMENTARE 13/01/2014
Resoconto PAGLIA GIOVANNI SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
 
ILLUSTRAZIONE 13/01/2014
Resoconto CARINELLI PAOLA MOVIMENTO 5 STELLE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 13/01/2014
Resoconto COMINARDI CLAUDIO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CARIELLO FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CAUSI MARCO PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto TRIPIEDI DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE
 
INTERVENTO GOVERNO 15/01/2014
Resoconto BARETTA PIER PAOLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 15/01/2014
Resoconto DI GIOIA LELLO MISTO-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO (PSI) - LIBERALI PER L'ITALIA (PLI)
Resoconto GUIDESI GUIDO LEGA NORD E AUTONOMIE
Resoconto BUTTIGLIONE ROCCO PER L'ITALIA
Resoconto ZANETTI ENRICO SCELTA CIVICA PER L'ITALIA
Resoconto PISO VINCENZO NUOVO CENTRODESTRA
Resoconto MARCON GIULIO SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Resoconto PALESE ROCCO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Resoconto MUCCI MARA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto RIZZETTO WALTER MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CIPRINI TIZIANA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CORSARO MASSIMO ENRICO FRATELLI D'ITALIA
Resoconto GALGANO ADRIANA SCELTA CIVICA PER L'ITALIA
Resoconto CAUSI MARCO PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto GALLINELLA FILIPPO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto ROSTELLATO GESSICA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BECHIS ELEONORA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CHIMIENTI SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CANCELLERI AZZURRA PIA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BARBANTI SEBASTIANO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto PISANO GIROLAMO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto ALBERTI FERDINANDO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto ARTINI MASSIMO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BARONI MASSIMO ENRICO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BASILIO TATIANA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BENEDETTI SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BERNINI MASSIMILIANO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BIANCHI NICOLA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BRESCIA GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BRUGNEROTTO MARCO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BUSINAROLO FRANCESCA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CASO VINCENZO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CASTELLI LAURA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CECCONI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto COLONNESE VEGA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CORDA EMANUELA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CRIPPA DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto DA VILLA MARCO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto DAGA FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto FASSINA STEFANO PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto DI BATTISTA ALESSANDRO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BUSTO MIRKO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto DE LORENZIS DIEGO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto DALL'OSSO MATTEO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto NESCI DALILA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto SEGONI SAMUELE MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto FRUSONE LUCA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto TERZONI PATRIZIA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto SPADONI MARIA EDERA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto GRANDE MARTA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto SPESSOTTO ARIANNA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto SIBILIA CARLO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto SARTI GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto DI VITA GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto DELL'ORCO MICHELE MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto LOREFICE MARIALUCIA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto DELLA VALLE IVAN MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto DI STEFANO MANLIO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto LUPO LOREDANA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto RAMPELLI FABIO FRATELLI D'ITALIA
Resoconto SORIAL GIRGIS GIORGIO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto D'UVA FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto MARZANA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto LIUZZI MIRELLA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto GALLO LUIGI MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto OTTOBRE MAURO MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
Resoconto BIANCHI STELLA PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto PESCO DANIELE MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto GRILLO GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto PARENTELA PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto COMINARDI CLAUDIO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto VACCA GIANLUCA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CARIELLO FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto COLLETTI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto GALLI GIAMPAOLO PARTITO DEMOCRATICO
Resoconto FEDRIGA MASSIMILIANO LEGA NORD E AUTONOMIE
Resoconto BIANCONI MAURIZIO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
 
PARERE GOVERNO 15/01/2014
Resoconto BARETTA PIER PAOLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 10/01/2014

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 13/01/2014

DISCUSSIONE IL 13/01/2014

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 13/01/2014

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 15/01/2014

DISCUSSIONE IL 15/01/2014

NON ACCOLTO IL 15/01/2014

PARERE GOVERNO IL 15/01/2014

RESPINTO IL 15/01/2014

CONCLUSO IL 15/01/2014

Atto Camera

Mozione 1-00292
presentato da
CIPRINI Tiziana
testo presentato
Sabato 21 dicembre 2013
modificato
Mercoledì 15 gennaio 2014, seduta n. 152

   La Camera,
   premesso che:
    come noto, il Consiglio europeo nel 2011 ha varato un nuovo sistema di governance economica europea. Esso è imperniato su sei pilastri principali:
     a) un meccanismo di discussione e coordinamento ex ante delle politiche economiche e di bilancio nazionali, realizzato mediante l'adozione a livello nazionale di un ciclo di procedure e strumenti di programmazione previsto e disciplinato a livello comunitario e concentrato nei primi sei mesi dell'anno (da qui la denominazione di «semestre europeo»), che vede una più stringente interazione tra istituzioni comunitarie e nazionali e che è destinato a integrarsi con i cicli di programmazione e di bilancio nazionali, al fine di consentire di valutare contemporaneamente le politiche strutturali e le misure di bilancio in un quadro di complessiva coerenza e sostenibilità, quale presupposto per una più efficace vigilanza e integrazione delle politiche economiche e di bilancio nazionali nell'Eurozona e nell'Unione europea;
     b) una più stringente applicazione del patto di stabilità e crescita, realizzata in virtù del rafforzamento sia del suo braccio preventivo sia di quello correttivo, attraverso l'adozione di tre appositi regolamenti;
     c) l'introduzione, mediante due appositi regolamenti, di una sorveglianza sugli squilibri macroeconomici degli Stati membri che include meccanismi di monitoraggio, allerta, correzione e sanzione;
     d) l'introduzione di requisiti comuni per i quadri nazionali di bilancio, mediante l'adozione di un'apposita direttiva;
     e) l'istituzione di un meccanismo permanente per la stabilità finanziaria della zona euro (MSE), attraverso una modifica dell'articolo 136 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, adottata dal Consiglio europeo del 24-25 marzo 2011 e da recepirsi ad opera degli ordinamenti nazionali;
     f) il patto «Europlus», adottato con una dichiarazione dei Capi di Stato e di Governo dell'11 marzo 2011, che impegna gli Stati aderenti (dell'Eurozona e alcuni altri Stati) a porre in essere ulteriori interventi in materia di crescita, occupazione, sostenibilità delle finanze pubbliche, competitività e coordinamento delle politiche fiscali;
    tali principi sono stati tradotti in corrispondenti cinque regolamenti e una direttiva (cosiddetta six pack). Inoltre, il 23 novembre 2011 la Commissione europea ha presentato due ulteriori proposte di regolamento (two pack) volte al rafforzamento della sorveglianza economica e di bilancio degli Stati membri che affrontano o sono minacciati da serie difficoltà per la propria stabilità finanziaria, nonché il monitoraggio e la valutazione dei progetti di bilancio che assicurino la correzione dei disavanzi eccessivi degli Stati membri dell'Eurozona. In tale contesto, ha visto luce il «Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria», noto anche come «fiscal compact», firmato a Bruxelles il 2 marzo 2012, che prevede, tra l'altro, l'introduzione della regola del pareggio di bilancio, oltre ad un meccanismo automatico per l'adozione di misure correttive, qualora necessarie;
    nel più ampio silenzio mediatico che si sia mai registrato (con l'assenza di servizi radiotelevisivi pressoché assoluta e il silenzio della quasi totalità dei giornali), il Parlamento italiano ha ratificato, sul finire del 2012, il cosiddetto fiscal compact, con grande zelo e senza alcun dibattito significativo e con l'opposizione o l'astensione di un gruppo assai sparuto di parlamentari;
    in linea molto generale e prima di entrare nei dettagli del suo contenuto, si può affermare che il meccanismo introdotto dal Trattato significa, per il nostro Paese, la definitiva cancellazione di ogni ipotesi di ruolo pubblico nello sviluppo, con un preciso obbligo al rientro del 50 per cento dell'ammontare complessivo del debito pubblico che eccede il 60 per cento del prodotto interno lordo;
    dal 2013, oltre alle normali manovre di riduzione del deficit di bilancio, al finanziamento del meccanismo europeo di stabilità e di probabili altre misure a salvataggio di altri Paesi della «zona euro», l'Italia è chiamata ad aggiungere la somma impressionante di ulteriori 50 miliardi di euro all'anno;
    il meccanismo del Trattato renderà vincolante questo obbligo, non per un anno, ma per i prossimi venti anni, con il risultato evidente che il futuro di due e più generazioni di italiani è ipotecato e ancorato ad una nuova e permanente dimensione di miseria sociale;
    accanto a questa ratifica, peraltro, con la legge 24 dicembre 2012, n. 243, approvata a maggioranza assoluta dai componenti di ciascuna Camera ai sensi del nuovo sesto comma dell'articolo 81 della Costituzione, sono state dettate le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni;
    la legge citata reca disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio, ai sensi del nuovo sesto comma dell'articolo 81 della Costituzione, introdotto dalla legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1, il quale prevede che il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni siano stabiliti da una apposita legge «rinforzata», in quanto deve essere approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principi definiti con legge costituzionale;
    il capo VII della legge reca l'istituzione dell'organismo indipendente previsto dall'articolo 5, comma 1, lettera f), della legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1, che viene denominato «Ufficio parlamentare di bilancio», avente le funzioni di analisi e verifica degli andamenti di finanza pubblica e valutazione dell'osservanza delle regole di bilancio;
    l'ufficio ha una composizione collegiale di tre membri, di cui uno con funzioni di presidente, nominati d'intesa dai Presidenti delle Camere nell'ambito di un elenco di dieci soggetti con competenza a livello sia nazionale che internazionale in materia di economia e finanza pubblica indicati dalle Commissioni bilancio di ciascuna Camera, a maggioranza dei due terzi dei rispettivi componenti; i membri durano in carica 6 anni, salvo che siano revocati per gravi violazioni dei doveri d'ufficio, e non possono essere confermati;
    tutto il complesso legislativo posto in essere con l'approvazione della ratifica del Trattato sul «fiscal compact», unito alle legge costituzionali e ordinarie sopra richiamate, finisce per introdurre vincoli penetranti all'attività del legislatore nazionale;
    occorre, dunque, ripensare il contenuto del Trattato del marzo 2012;
    entrando nel dettaglio del suo contenuto, si osserva che il Trattato è composto da un preambolo e da 16 articoli, suddivisi in un titolo I, relativo all'oggetto e all'ambito di applicazione, in un titolo II, relativo alla coerenza e al rapporto con il diritto dell'Unione europea, in un titolo III, relativo proprio al «fiscal compact» o patto di bilancio, in un titolo IV, relativo al coordinamento delle politiche economiche e convergenza, in un titolo V, relativo alla governance della zona euro, e in un titolo VI, relativo alle disposizioni generali e finali. Il Trattato non è stato sottoscritto dal Regno Unito, come emerso nel Consiglio europeo del 9 dicembre 2011, dalla Repubblica Ceca, che ha negato il suo consenso dal momento dell'approvazione del Trattato, il 30 gennaio 2012, in occasione del Consiglio europeo informale a Bruxelles;
    è da rilevare che, al riguardo, il Parlamento europeo, il 18 gennaio 2012, nell'approvare una risoluzione fortemente critica nei confronti del testo sino allora disponibile, ha espresso perplessità su un siffatto accordo intergovernativo, ritenendo più efficace il quadro del diritto dell'Unione europea e il «metodo comunitario» per realizzare gli stessi obiettivi di disciplina di bilancio e per realizzare una vera unione economica e fiscale. In tale occasione il Parlamento ha richiesto una maggiore valorizzazione del proprio ruolo e di quello dei Parlamenti nazionali in tutti gli aspetti del coordinamento e della governance in ambito economico. Il Parlamento ha, inoltre, richiesto l'impegno a integrare l'accordo nei trattati europei al più tardi entro cinque anni, ha reiterato i propri appelli per un'Unione europea improntata non solo alla stabilità, ma anche alla crescita sostenibile, attraverso misure destinate alla convergenza e competitività, project bond, un'imposta sulle transazioni finanziarie ed ha espresso formalmente la riserva di avvalersi di tutti gli strumenti politici e giuridici per difendere il diritto dell'Unione europea qualora l'accordo definitivo dovesse prevedere elementi incompatibili con il diritto dell'Unione europea;
    il sopra detto monito del Parlamento europeo è rimasto però inascoltato, nonostante la strada intrapresa lasci ormai chiaramente emergere tutta una serie di squilibri in Europa tra i Paesi del Nord, in particolar modo la Germania, che guadagnano in termini di competitività ed eccedenze commerciali, e i Paesi del Sud, travolti da una bolla immobiliare e dall'aumento del debito privato;
    le principali disposizioni del nuovo Trattato, infatti, estendono e radicalizzano i trattati precedenti, in particolare il patto di stabilità e crescita. Nell'articolo 1, il Trattato riprende, infatti, le affermazioni abituali degli organismi europei. Le regole sono «volte a rafforzare il coordinamento delle politiche economiche». Ma vincoli numerici sui debiti e sui deficit pubblici, che non tengono conto delle differenti situazioni economiche, non possono di certo favorire un reale coordinamento di politiche economiche. Allo stesso modo, il Trattato afferma di rafforzare «il pilastro economico dell'Unione europea al fine di realizzare gli obiettivi in materia di crescita duratura, occupazione, competitività e coesione sociale», ma, al di là delle parole, niente di concreto viene previsto per facilitare la realizzazione di tali obiettivi, anzi si favorisce il contrario. Il «fiscal compact» richiede ai Paesi di seguire un sentiero di convergenza rapida verso l'equilibrio di bilancio, definito dalla Commissione europea, senza tener conto della situazione congiunturale;
    i Paesi perdono, dunque, ogni possibile libertà d'azione. Come precauzione supplementare, un meccanismo «automatico» dovrà essere messo in pratica per ridurre il deficit. Se la Commissione europea stabilisce che un Paese ha raggiunto per esempio un «deficit strutturale» pari a tre punti percentuali del prodotto interno lordo, questo dovrà mantenere un «deficit strutturale» limitato al 2 per cento l'anno successivo, amputando in tal modo la domanda (attraverso una riduzione delle spese e un aumento delle imposte) di un punto del prodotto interno lordo, indipendentemente dal livello di disoccupazione;
    certamente, come per il patto di stabilità e crescita, sarebbe comunque possibile prevedere uno scarto temporaneo in caso di circostanze eccezionali, come in caso di un «tasso di crescita negativo o un declino cumulativo della produzione per un periodo prolungato», ma le misure correttive dovrebbero essere sempre pianificate e adottate rapidamente. Quando un Paese ha superato i limiti prescritti ed è soggetto a una procedura per deficit eccessivi, deve presentare un programma di riforme strutturali alla Commissione europea e al Consiglio, i quali dovranno approvarlo e monitorarne l'attuazione;
    oggi, la quasi totalità dei Paesi dell'Unione europea (23 su 27) è soggetta a una procedura per deficit eccessivi. Oltre ai piani di riforma delle pensioni (aumento dell'età pensionabile), si vogliono imporre un abbassamento del salario minimo, minori prestazioni sociali (Irlanda, Grecia, Portogallo), la riduzione delle protezioni contro il licenziamento (Grecia, Spagna, Portogallo), la sospensione della contrattazione collettiva a favore della contrattazione d'impresa, più favorevole ai datori di lavoro (Italia, Spagna e altri) e la deregolamentazione delle professioni chiuse;
    la convinzione è che queste «riforme strutturali» creeranno un nuovo potenziale di crescita economica nel lungo periodo. Tuttavia, niente assicura che sarà così. Ciò che è certo, invece, è che nella situazione attuale queste riforme determineranno un aumento delle disuguaglianze, della precarietà e della disoccupazione;
    in nessun passaggio, purtroppo, l'espressione «riforma strutturale» riguarda l'adozione di misure volte a rompere il dominio dei mercati finanziari, ad aumentare l'imposizione fiscale sui più ricchi e sulle grandi imprese e a organizzare e finanziare la transizione ecologica;
    il risultato di dette strategie è l'annullamento delle politiche fiscali e la rinuncia a politiche economiche con qualsiasi potere discrezionale;
    il Trattato secondo i firmatari del presente atto di indirizzo non ha alcun altro obiettivo se non quello di ostacolare le politiche di bilancio nazionali. Ciascun Paese deve, quindi, adottare misure restrittive: ridurre le pensioni, ridurre le prestazioni sociali e il numero dei funzionari, aumentare le imposte (principalmente l'iva, che pesa sulle famiglie più povere). Non si prende minimamente in considerazione la situazione congiunturale specifica di ciascun Paese, né i bisogni sociali in termini d'investimenti e occupazione, né le politiche degli altri Paesi. Ciò implica che, oggi, tutti i Paesi stanno adottando, di fatto, politiche di austerità, mentre i deficit sono dovuti alla recessione che ha avuto origine con lo scoppio della bolla finanziaria e all'aumento degli squilibri causati dall'errata architettura della zona euro;
    il rischio concreto, oramai tradottosi in realtà, è che le teorie che ispirano il «fiscal compact» propongono, di fatto, di limitare gli interventi anticiclici dello Stato talora ritenuti responsabili dell'inflazione e soprattutto della riduzione della quota dei profitti sul reddito nazionale; si vuole convincere i cittadini a rinunciare definitivamente all'obiettivo di piena occupazione, considerato causa di un aumento dell'inflazione;
    questo genere di politica è teso a sottrarre le politiche economiche dalle mani dei Governi democraticamente eletti, mentre tutto è affidato ad organismi indipendenti composti da esperti e tecnocrati, che non sono responsabili di fronte al popolo e ai cittadini. La politica economica deve essere paralizzata con regole vincolanti. Pertanto, la Banca centrale europea, dichiarata «indipendente», ha il principale obiettivo di mantenere l'inflazione al di sotto del 2 per cento ogni anno. E in futuro la politica di bilancio sarà affidata a commissioni indipendenti, sotto l'egida del patto e della Commissione europea, con il solo obiettivo di garantire il mantenimento dell'equilibrio di bilancio;
    l'instabilità dell'economia renderebbe invece necessaria una politica attiva. Per questo, negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha abbassato praticamente a zero il tasso di interesse e ha comprato massicciamente titoli privati e pubblici, in totale contrasto con tutto il pensiero ortodosso: il deficit pubblico ha superato il 10 per cento del prodotto interno lordo nel periodo tra il 2009 e il 2011 senza sollevare alcun allarme;
    nonostante tutto ciò, gli attuali fini delle autorità europee vengono costantemente ribaditi e concettualmente alimentati attraverso l'imposizione di politiche «automatiche» e soglie che determinano l'applicazione di misure che stanno «affamando» i cittadini comprimendo i consumi,

impegna il Governo:

   ad avviare da subito negoziati in ambito europeo per rivedere l'impostazione del complesso dei vincoli derivanti all'Italia dal Trattato sul «fiscal compact» e dagli altri strumenti giuridici ed economici (a partire dal meccanismo europeo di stabilità) ad esso correlati, in modo da avviare una politica di crescita sostenibile e di ripresa economica e produttiva, in assenza della quale il Paese rischia di piombare in una situazione finanziaria e di bilancio, ma soprattutto in una crisi economica e sociale, di livello insostenibile;
   a sostenere in ogni possibile sede europea e internazionale, anche a livello bilaterale, la necessità di un alleggerimento dei vincoli finanziari e di recupero di politiche di sviluppo e di crescita;
   ad assumere una propria, forte, iniziativa per la revisione della legislazione italiana sulla materia di cui in premessa, con particolare riferimento all'esigenza di rendere meno opachi e più fruibili, anche per i cittadini italiani, i meccanismi introdotti con la legge costituzionale n. 1 del 2012 e con la legge n. 243 del 2012, in questo ambito promuovendo una revisione degli strumenti di controllo affidati al Parlamento dalla predetta legge n. 243 del 2012, anche intervenendo, sempre in via normativa, per una maggiore funzionalità dell'Ufficio parlamentare di bilancio, che dovrà rappresentare un reale strumento democratico a disposizione delle Camere, ai fini dell'esercizio della propria sovranità.
(1-00292) «Ciprini, Tripiedi, Rizzetto, Rostellato, Cominardi, Baldassarre, Bechis, Chimienti, Cancelleri, Barbanti, Agostinelli, Alberti, Artini, Baroni, Basilio, Battelli, Benedetti, Massimiliano Bernini, Paolo Bernini, Nicola Bianchi, Bonafede, Brescia, Brugnerotto, Businarolo, Busto, Cariello, Carinelli, Caso, Castelli, Catalano, Cecconi, Colletti, Colonnese, Corda, Cozzolino, Crippa, Currò, Da Villa, Dadone, Daga, Dall'Osso, D'Ambrosio, De Lorenzis, De Rosa, Del Grosso, Della Valle, Dell'Orco, Di Battista, Di Benedetto, Luigi Di Maio, Manlio Di Stefano, Di Vita, Dieni, D'Incà, D'Uva, Fantinati, Ferraresi, Fico, Fraccaro, Frusone, Gagnarli, Gallinella, Luigi Gallo, Silvia Giordano, Grande, Grillo, Cristian Iannuzzi, L'Abbate, Liuzzi, Lombardi, Lorefice, Lupo, Mannino, Mantero, Marzana, Micillo, Mucci, Nesci, Nuti, Parentela, Pesco, Petraroli, Pinna, Pisano, Prodani, Rizzo, Paolo Nicolò Romano, Ruocco, Sarti, Scagliusi, Segoni, Sibilia, Sorial, Spadoni, Spessotto, Tacconi, Terzoni, Tofalo, Toninelli, Turco, Vacca, Simone Valente, Vallascas, Vignaroli, Villarosa, Zolezzi».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

bilancio dello Stato

pareggio del bilancio

elaborazione del diritto comunitario

politica economica

zona euro

coesione economica e sociale

controllo di bilancio

nomina del personale

parlamento nazionale

politica strutturale

prodotto interno lordo

spese di bilancio

transazione finanziaria