XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Resoconto stenografico



Seduta n. 231 di Mercoledì 8 novembre 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Bindi Rosy , Presidente ... 3 

Audizione del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti:
Bindi Rosy , Presidente ... 3 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 3 
Bindi Rosy , Presidente ... 6 
Mirabelli Franco  ... 6 
Sarti Giulia (M5S)  ... 7 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 7 
Sarti Giulia (M5S)  ... 7 
Bindi Rosy , Presidente ... 8 
Mattiello Davide (PD)  ... 8 
Bindi Rosy , Presidente ... 9 

(Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica). ... 9 

Lumia Giuseppe  ... 9 
Gaetti Luigi  ... 11 
Sarti Giulia (M5S)  ... 11 
Bindi Rosy , Presidente ... 11 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 11 
Sarti Giulia (M5S)  ... 14 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 14 
Bindi Rosy , Presidente ... 15 

(Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica). ... 15 

Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 15 
Bindi Rosy , Presidente ... 17 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 17 
Bindi Rosy , Presidente ... 17 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 18 
Sarti Giulia (M5S)  ... 18 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 18 
Bindi Rosy , Presidente ... 18 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 18 
Bindi Rosy , Presidente ... 18 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 18 
Bindi Rosy , Presidente ... 18 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 18 
Bindi Rosy , Presidente ... 18 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 18 
Bindi Rosy , Presidente ... 18 

(Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica). ... 18 

Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 19 
Bindi Rosy , Presidente ... 19 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 19 
Bindi Rosy , Presidente ... 19 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 19 
Bindi Rosy , Presidente ... 19 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 19 
Bindi Rosy , Presidente ... 19 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 19 
Bindi Rosy , Presidente ... 19 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 19 
Bindi Rosy , Presidente ... 19 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 19 
Bindi Rosy , Presidente ... 19 
Roberti Franco , Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo ... 20 
Bindi Rosy , Presidente ... 20

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE
ROSY BINDI

  La seduta inizia alle 14.20.

(La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione in diretta streaming sperimentale sulla web-tv della Camera dei deputati.

(Così rimane stabilito).

Audizione del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti.
  L'audizione odierna è sostanzialmente dedicata a un'occasione di saluto istituzionale e di ringraziamento personale del procuratore nazionale Franco Roberti nell'imminenza della conclusione del suo incarico in ragione del prossimo collocamento in quiescenza.
  In questi anni il rapporto tra la Commissione e la Procura nazionale è stato particolarmente intenso e proficuo. Ricordo al riguardo non solo le periodiche audizioni svolte in Commissione plenaria, ma anche gli incontri di presentazione della relazione annuale ogni anno dal 2014 fino a oggi, nonché i briefing di preparazione e coordinamento delle missioni internazionali e la preziosa collaborazione in occasione dell'attività di verifica delle candidature nelle varie tornate elettorali.
  Di tutto questo la Commissione è particolarmente grata al procuratore Roberti e a tutti i suoi collaboratori. Pertanto, ascolteremo volentieri le considerazioni che il dottor Roberti vorrà condividere con noi, anche per una sorta di bilancio, sia personale sia professionale, in ordine alla situazione e soprattutto alle prospettive della lotta alla mafia nel nostro Paese.
  Peraltro, oggi Federico Cafiero de Raho è stato nominato all'unanimità dal CSM (Consiglio superiore della magistratura) nuovo Procuratore nazionale antimafia, quindi penso che non avremmo potuto individuare giornata più appropriata. Prima di fare gli auguri al nuovo Procuratore nazionale, che avremo occasione di sentire quanto prima, ci tenevamo davvero a questo momento di ringraziamento, di saluto e di auguri per il futuro al Procuratore Roberti.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Ringrazio la presidente e tutti voi. Credo che la sua introduzione abbia già messo a fuoco quali sono stati i momenti importanti, anche per la Procura nazionale, della collaborazione con la Commissione parlamentare antimafia.
  Io ho sempre creduto che l'antimafia, il contrasto alle organizzazioni mafiose, si faccia in modo unitario, facendo tutti la propria parte. Non si può delegare soltanto alla antimafia investigativa e giudiziaria il contrasto alle mafie.
  Io credo che in questi anni la nostra sinergia abbia funzionato molto bene e abbia prodotto risultati tangibili. Penso, per esempio, alle modifiche al codice antimafia, Pag. 4 che sono estremamente significative. Sono particolarmente orgoglioso di aver segnalato alcune esigenze di modifica alla Commissione antimafia e che queste mie segnalazioni siano state raccolte e oggi siano legge. Mi riferisco, per esempio, alla modifica dell'articolo 85 del codice antimafia, ma anche ad altri interventi.
  Come lei ha ricordato, signora presidente, c'è stato un continuo scambio di informazioni, di esperienze, di momenti di condivisione di questo nostro impegno comune, naturalmente nel rispetto dei ruoli, assolutamente spontaneo e reciprocamente generoso nei nostri rapporti. Io di questo vi sono particolarmente grato.
  Credo di poter parlare anche a nome di tutti i miei colleghi nell'esprimere il grande apprezzamento della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo nei confronti della Commissione parlamentare antimafia. Grazie davvero.
  Abbiamo svolto annualmente le nostre considerazioni nelle relazioni. A questo proposito, le sono grato, presidente, anche di aver voluto promuovere la presentazione delle nostre relazioni, cosa che prima non avveniva, in sede parlamentare.
  Credo che queste relazioni descrivano bene lo sviluppo dell'azione di contrasto alle organizzazioni mafiose, che ha segnato momenti indubbiamente importanti di successo in questi anni, anche nel contrasto alle mafie silenti che si sono insediate in territori diversi da quelli di provenienza. Penso, per esempio, all'Emilia Romagna, alla Lombardia, al Piemonte, alla Liguria. In queste regioni c'è stata una reazione da parte degli apparati investigativi e giudiziari che ha portato a indagini e processi molto significativi, con sentenze di condanna e anche confische molto importanti.
  Devo segnalare che c'è sempre il rischio che, se all'intervento giudiziario, anche incisivo, non segue in qualche modo una risposta sul piano politico e sociale, questo rischi di essere vanificato dal sopravvento di altre organizzazioni criminali che tendono a prendere il posto di quelle che sono state colpite dall'intervento giudiziario stesso.
  La cosa più significativa e nuova che posso segnalare alla Commissione proprio da questo punto di vista è che i nostri interventi in zone del centro-nord – mi riferisco in particolare all'Emilia Romagna e alla Lombardia – hanno prodotto dei vuoti di potere criminale, che tendono oggi a essere colmati da altri soggetti. È esattamente quello che stiamo monitorando in questo momento. Proprio in questi giorni, per esempio, c'è una relazione della procura distrettuale di Brescia che segnala questa problematica e questo nuovo pericolo, che in qualche modo riguardano tutte le organizzazioni criminali, non solo la ’ndrangheta calabrese.
  Inoltre, c'è da segnalare che stiamo osservando e indagando movimenti di capitali, verosimilmente illeciti, che vanno dal sud verso il nord per l'acquisto di attività commerciali e la costituzione di società finanziarie riferibili, come le indagini hanno già evidenziato, a soggetti collegati a cosa nostra siciliana.
  Segnalo, per esempio, che l'indagine collegata tra Roma e Caltanissetta che ha colpito un'articolazione importante della mafia gelese avrà sviluppi nei termini che vi sto dicendo, perché soggetti collegati alla mafia gelese si stanno muovendo sul piano finanziario, quindi più che spostare persone spostano capitali.
  Questo, per fortuna, viene seguito con grande professionalità dagli organismi di polizia giudiziaria e dalle procure distrettuali competenti, ma è un fenomeno che stiamo registrando proprio in questo momento, se dobbiamo parlare dell'attualità.
  Seguire i capitali e intercettarli tempestivamente è un'attività fondamentale per l'azione di contrasto, che non deve essere mai trascurata. Naturalmente questo vale per cosa nostra, per la ’ndrangheta e per la camorra, ma vale anche per il contrasto al terrorismo. Questa Commissione non è competente per la materia del terrorismo, ma lo diventa nel momento in cui, nella mia prospettiva, per contrastare efficacemente il terrorismo internazionale bisogna contrastare efficacemente innanzitutto la criminalità organizzata transnazionale di tipo mafioso, Pag. 5perché ci sono momenti di intreccio e di collegamento fra i due fenomeni criminali e perché il contrasto alla criminalità organizzata di tipo mafioso è fondamentale per frenare i traffici criminali.
  Tra le cose più significative che ha fatto la Procura nazionale nel quadriennio nel quale ho avuto l'onore di dirigerla, a mio avviso, c'è certamente lo sviluppo internazionale, che oggi vede la Procura nazionale antimafia (e antiterrorismo dal 2015) assumere un ruolo sempre più centrale nel coordinamento anche internazionale delle indagini.
  Noi abbiamo promosso e sottoscritto una serie di protocolli di intesa, da ultimo perfino con la procura generale libica. Io sono stato il 30 agosto a Tripoli e abbiamo gettato le basi per la cooperazione giudiziaria con la Libia. Nel mese di ottobre abbiamo sottoscritto con il procuratore generale libico un protocollo d'intesa per lo scambio di informazioni, per la cooperazione giudiziaria e per l'assistenza nelle eventuali attività di estradizione.
  Ritengo che sia una cosa importante, perché, al di là di quello che oggi rappresenta come grande problema politico internazionale, la Libia è certamente un Paese con il quale sarebbe necessario stringere un rapporto di cooperazione, perché dalla Libia non arrivano soltanto migranti, ma arrivano purtroppo anche materiali di contrabbando (soprattutto petroli), droga e criminalità organizzata. È, quindi, importantissimo avere un rapporto con la Libia, così come due anni l'abbiamo stretto, per esempio, con l'Egitto, che è un'altra realtà nordafricana fondamentale per l'azione di contrasto ai traffici transnazionali.
  Certamente negli ultimi due o tre anni dal 2015 la Procura nazionale, senza distogliere la propria attenzione dal coordinamento di impulsi investigativi in materia di mafia, si è dovuta spendere molto innanzitutto nell'organizzarsi e poi nel produrre attività di coordinamento per quanto riguarda il terrorismo internazionale.
  Oggi registriamo con estrema soddisfazione che, per esempio, la buona prassi che avevamo instaurato con la Guardia di finanza e con la Direzione investigativa antimafia (DIA) per quanto riguarda una più efficace e tempestiva elaborazione delle segnalazioni di operazioni sospette è diventata legge con il decreto legislativo che ha attuato la quarta direttiva contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo.
  Oggi viene riconosciuto dalla nuova legge un ruolo centrale di coordinamento alla Procura nazionale antimafia e antiterrorismo, che prima era solo nei fatti. Con la precedente legge, infatti, la Procura nazionale era soltanto destinataria di un'informazione relativa alla segnalazione sospetta, che arrivava magari dopo molti anni dalla segnalazione proveniente dall'istituzione finanziaria o bancaria e, quindi, questa segnalazione tardiva era ben poco utile.
  Noi abbiamo messo in piedi in via di fatto un meccanismo con l'UIF (Unità di informazione finanziaria per l'Italia), con la Guardia di finanza e con la DIA, che – lo ripeto – è stato oggi recepito a livello normativo e che credo stia funzionando molto bene, sia per quanto riguarda il contrasto alle mafie sia per quanto riguarda il contrasto al terrorismo. Tale meccanismo mette il Procuratore nazionale antimafia in condizione di sviluppare atti di impulso nei confronti delle procure distrettuali, che sono stati registrati positivamente anche dai procuratori distrettuali destinatari.
  Nel concludere, volendo raccogliere un po’ le fila di tutto il discorso, io credo che sia l'azione di contrasto alle mafie sia l'azione di contrasto al terrorismo, anche in chiave preventiva, abbiano avuto un significativo sviluppo negli ultimi anni, non certo per merito di chi vi parla, ma per merito di tutti quelli che si sono impegnati e – vi ringrazio nuovamente – soprattutto della Commissione parlamentare antimafia, che ha costituito un momento propositivo e di pungolo nei confronti del Parlamento per l'adozione di riforme molto significative.
  Credo che possiamo oggi registrare con soddisfazione dei passi avanti, ma segnalando anche la necessità che la produzione normativa nuova sia sempre accompagnata Pag. 6da un'organizzazione che sia in grado di dare attuazione e applicazione efficace alle norme che sono state approvate dal Parlamento.
  Al tempo stesso, occorre essere tutti convinti che la lotta alla criminalità organizzata passa necessariamente per un'affermazione del principio di legalità. È una cosa a cui io tengo molto. Che cos'è per me il principio di legalità e come si attua? Il principio di legalità si attua innanzitutto facendo le leggi che servono, che siano conformi ai princìpi costituzionali. In secondo luogo, passa per un'amministrazione pubblica efficiente e trasparente. Infine, passa per una giustizia tempestiva e uguale per tutti.
  L'impegno deve essere quello di mettere la pubblica amministrazione in condizioni di operare sempre con efficienza e trasparenza. Io credo che l'istituzione dell'Autorità nazionale anticorruzione sia stato un fatto molto positivo. Inoltre, la giustizia deve funzionare bene, tempestivamente e in modo uguale per tutti.
  Secondo me, la riforma che è stata fatta va nel senso auspicato, ma bisognerà ancora intervenire molto sul codice di procedura penale e anche sul codice penale per poter avere finalmente una giustizia tempestiva, efficiente e uguale per tutti, che è ovviamente la premessa per un'efficace azione di contrasto a ogni forma di criminalità organizzata.
  Io mi permetto di segnalare queste esigenze alla Commissione parlamentare antimafia. Auspico che vengano proposte e che vengano sostenute le riforme nel senso dell'affermazione di una giustizia efficiente. Questo, secondo me, è fondamentale; poi viene tutto il resto.
  Ci sarebbe anche il tema della riforma penitenziaria, ma non voglio appesantire troppo questo mio intervento. Eventualmente posso poi rispondere a eventuali domande o osservazioni.

  PRESIDENTE. Grazie, procuratore. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  FRANCO MIRABELLI. Procuratore, innanzitutto voglio ringraziarla di cuore per il lavoro di questi anni, perché credo che sicuramente dal nostro punto di vista, anche di parlamentari non solo di membri della Commissione antimafia, da lei sia venuto un contributo importante a una stagione che in termini legislativi ha prodotto molti provvedimenti contro le mafie.
  Le organizzazioni che si occupano di questi temi ci dicevano che abbiamo fatto 24 provvedimenti importanti – l'ultimo è il codice antimafia che richiamava anche lei – per migliorare la legislazione antimafia. Grazie per il lavoro fatto.
  Io credo che sarebbe bene ricordare il numero di latitanti arrestati in questi anni e che il procuratore se lo debba portare stretto. Questo è stato il periodo in cui si è arrestato un boss a San Luca a casa sua e si è arrestato un boss a Platì a casa sua. Credo che questi siano stati segni molto importanti. Purtroppo, l'informazione ha badato a quello che ha stretto la mano invece che sottolineare il fatto che si è andati nei santuari della ’ndrangheta ad arrestare i boss.
  Grazie anche perché, secondo me, non era scontato il fatto che nel momento in cui la DNA (Direzione nazionale antimafia) è diventata DNAA (Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo) si potesse continuare a svolgere efficacemente la battaglia contro la mafia. La preoccupazione che il necessario intervento contro il terrorismo e per la prevenzione del terrorismo potesse distogliere attenzione e forze dalla lotta alla mafia era (probabilmente per dei profani) una preoccupazione legittima. Credo che non sia stato così e che questa sia un'altra cosa che le va riconosciuta.
  Io parto da questo. Lei prima diceva che c'è un nesso tra lotta alla mafia e lotta al terrorismo, però ha parlato anche di possibili sinergie e intrecci. Vorrei capire un po’ di più. È chiaro che noi abbiamo affidato alla Direzione nazionale antimafia questo compito sull'antiterrorismo perché ci sono una capacità investigativa e una capacità di azione maturate negli anni che potevano essere utili su quel versante. Vorrei capire meglio, però, gli intrecci. Per Pag. 7esempio, in questa Commissione abbiamo affrontato con diverse procure il tema del rapporto mafie-sbarchi e mafia-trafficanti e su questo ci è stato detto poco dalle procure. Vorrei capire quando parlava degli intrecci a cosa si riferiva.
  Prendo spunto dalla sua introduzione per capire meglio il rapporto tra le diverse organizzazioni mafiose. Lei dice che nel momento in cui si apre un vuoto il rischio è che arrivi un'altra organizzazione. Sarebbe interessante approfondire che sensazione avete rispetto ai rapporti che ci sono tra le diverse organizzazioni. Si coordinano? C'è un dialogo? Sono avversarie? Non mi pare che ci siano guerre di mafia tra le diverse organizzazioni, per cui vorrei capire anche questo.
  Infine, visto che nella sua veste è l'ultima volta che l'avremo qui e, quindi, posso chiederglielo, guardando le cronache di questi ultimi mesi, da Roma fino alle ultime vicende di Milano, vedo che la questione della definizione del reato di associazione mafiosa comincia a essere un problema. Il riconoscimento del reato associativo comincia a essere un problema, non soltanto sulla vicenda di Roma. Anche sull'ultima inchiesta Infinito 2 il giudice per le indagini preliminari non ha riconosciuto questa aggravante per l'imprenditore che da tutte le carte appare come un trait d'union.
  Su questo la politica e il prossimo Parlamento possono fare qualcosa, tenendo conto che questo è un reato che secondo me si evolve. Io credo che il fatto che c'è una maggiore difficoltà a riconoscerlo da parte dei giudicanti sia un problema e vorrei conoscere la sua opinione.

  GIULIA SARTI. Mi unisco anch'io ai ringraziamenti, perché questi anni sono stati decisamente proficui. Penso alle vostre relazioni, alle interlocuzioni che abbiamo avuto, ma penso anche alle riunioni molto utili prima delle nostre missioni nei Paesi Bassi, in Canada e a Malta. Sono state tutte occasioni di confronto, anche per spostare il piano di lavoro di questa Commissione da un'attenzione rivolta solo ai problemi nazionali a un'attenzione a quel piano internazionale ed europeo che troppo spesso è stato tenuto un po’ sottotraccia e che, invece, sta diventando la priorità. Questo perlomeno è ciò che emerge.
  Lei ci ha ricordato prima l'importanza degli accordi bilaterali. Ci ha parlato dell'Egitto e della Libia. Quello che è successo con la morte della giornalista Caruana Galizia ha fatto emergere ancora di più questo problema con la Libia, il traffico di petrolio e a tutto quello che da qui ne può derivare e ne deriverà.
  Detto questo, ci sono anche gli Emirati Arabi. Io penso alle notizie di questi ultimi giorni, ma anche a tutto ciò che è successo in passato. Gli Emirati Arabi hanno giocato un ruolo importante. So che dopo interverrà l'onorevole Mattiello, che su questo certamente vorrà fare delle domande.
  Io vorrei solo capire anche su questo a che punto siamo, perché il fatto che Dubai sia diventata una sorta di porto sicuro è una situazione che ci fa preoccupare. Parlo di porto sicuro perché troppo spesso le estradizioni non danno i frutti che avremmo voluto, anche in termini di celerità.
  Certamente questo è più un problema politico che della Direzione nazionale antimafia, perché so che voi avete fatto tutto il possibile anche con qualche risultato, certamente. A questo probabilmente non è seguita la stessa attenzione dal punto di vista dei rapporti a livello di Governo.
  Io terrei che lei facesse un focus sul regime di 41-bis e sull'ordinamento penitenziario. Vorrei sapere come mai è uscita adesso la circolare sul 41-bis, che disciplina in maniera un po’ troppo approfondita e dettagliata, secondo noi, anche con determinati articoli che sicuramente, purtroppo, saranno oggetto di futura impugnazione da parte di tanti avvocati dei detenuti al 41-bis. Questa circolare ha destato e sta destando decisamente molte preoccupazioni.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Per esempio?

  GIULIA SARTI. Per esempio, sugli incontri che avranno con i detenuti sia il Garante nazionale sia i garanti locali. Su questo ovviamente è stata chiarita la posizione della direzione dell'amministrazione Pag. 8penitenziaria, che ritiene che nella redazione dell'articolo riguardante il Garante si possa trattare semplicemente di incontri riferiti a visite ex articolo 67 dell'ordinamento penitenziario e non di colloqui riservati, come, invece, però potrà fare il Garante nazionale, perché così è stato stabilito. Comunque, stiamo dando il via alla possibilità di avere dei colloqui riservati, non solo da parte degli avvocati e dei familiari, ma anche da parte della figura del Garante nazionale.
  È troppo dettagliata questa circolare perché si arriva a disciplinare addirittura il tipo di materassi, il tipo di colori da usare, i giornali che si possono avere in carcere, eccetera. Queste sono tutte informazioni che a nostro parere non dovevano essere alla mercé di tutta l'opinione pubblica. Questa è una materia che impone una certa riservatezza anche per i messaggi che vengono mandati all'esterno e che possono essere colti dalle organizzazioni criminali di stampo mafioso.
  Purtroppo – questa è una valutazione personale, non dell'intera Commissione – mi è sembrato, non un allentamento, ma una sorta di adeguamento a una situazione che di fatto è problematica.
  Penso agli agenti del GOM (gruppo operativo mobile), che non sono in numero sufficiente per rispondere alle esigenze di questa circolare e agli adempimenti dovuti a questa circolare. Penso anche al fatto che purtroppo i detenuti al 41-bis potranno avere uno scambio con i propri avvocati, tramite supporti informatici, molto più allargato rispetto a quanto abbiamo visto finora. Penso soprattutto ai rapporti con la magistratura di sorveglianza, perché anche su questo probabilmente il legislatore potrebbe fare di più, invece è un argomento che non è stato toccato.
  A questo proposito, vorrei capire da parte vostra e della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo che tipo di interlocuzione avete avuto in questi anni con la magistratura di sorveglianza e se ritiene che ci sia un problema.
  Infatti, se questa circolare è stata fatta per uniformare le prassi e le discipline, che spesso venivano rese difformi dalle pronunce dei tribunali di sorveglianza e degli uffici di sorveglianza, questo non deve essere, a nostro parere, un modo per consentire maggiore elasticità nel regime di 41-bis, ma piuttosto dovrebbe essere un modo per rafforzarlo. Come vede lei il futuro di questo istituto?
  Mi scusi se mi sono dilungata. Colgo con favore il riferimento all'Emilia Romagna e alla Lombardia, proprio perché da romagnola ravviso la pericolosità di quello che sta continuando a succedere. Il vuoto di potere lasciato dai Grande Aracri e da altre organizzazioni criminali in questo momento potrebbe essere colmato da altri e, quindi, sia i discorsi sulla prevenzione sia le preoccupazioni su quello che sta già succedendo ora sono moltissimi.
  Le chiedo un riferimento al rapporto con le categorie di professionisti, ovvero commercialisti, avvocati, imprenditori, banchieri. Un'attenzione su questo e magari degli spunti potrebbero esserci?
  Sul cambiamento del reato di cui al 416-bis abbiamo già letto con piacere le due relazioni annuali, dove se ne è parlato tanto. Io spero che nella prossima legislatura ci sia la possibilità di avviare anche su questo dei ragionamenti seri, non come quelli che abbiamo visto finora, perché su questi argomenti non ci dovrebbe essere spazio per le polemiche, ma solo per un confronto serio e decisivo.
  Ringrazio ancora per il vostro contributo.

  PRESIDENTE. Io ho visto atteggiamenti seri anche in questa legislatura.

  DAVIDE MATTIELLO. Per brevità, mi limito a fare mie le parole della presidente e del senatore Mirabelli nel ringraziare lei e i suoi collaboratori per il lavoro fatto in questi anni.
  Le chiedo quattro opinioni, alcune delle quali sono state già anticipate dalla collega Sarti, per cui le riprenderò brevemente. Il primo tema è la cooperazione internazionale. Facciamo l'accordo con la Libia, ma non riusciamo a fare quello con gli Emirati. È la stessa domanda. Sono passati ormai diversi anni da quando abbiamo cominciato Pag. 9 come Commissione antimafia a sottolineare l'anomalia di questa situazione, che è tanto più straordinaria, in senso negativo, se si considera il rapporto che esiste tra Italia ed Emirati. Sono due Paesi decisamente molto amici, con molti e qualificati rapporti economico-finanziari. Riteniamo grave che proprio con gli Emirati non esista il trattato di cooperazione giudiziaria e di estradizione.
  Le chiedo un'opinione. Vorrei sapere se ha avuto modo, per l'ufficio che ha guidato, di farsi un'idea specifica sulle difficoltà che stiamo incontrando. Questo è il primo punto.
  Passo al secondo. Rispetto alle buone leggi mai perfette che abbiamo fatto e che stiamo finendo, le chiedo cosa pensa di un provvedimento che è frutto del lavoro comune e condiviso di questa Commissione parlamentare e che sta al Senato in attesa. Io personalmente auspico – ma credo di poter parlare a nome di tutta la Commissione, visto che l'ha detto anche la presidente recentemente – che venga approvato. Mi riferisco alla riforma del sistema tutorio dei testimoni di giustizia. Questa Commissione, tutta insieme, ha inteso produrre questa novità legislativa, che finalmente distingue in maniera categorica il profilo del testimone da quello del collaboratore.
  Arrivo alla terza opinione, anche questa in parte già anticipata dalla collega Sarti, sulla circolare relativa al 41-bis. Io in particolare la declino brevemente così. Ho registrato le preoccupazioni su quel punto della circolare: lo schermo divisorio che viene meno se c'è il minore. Le chiedo cosa pensa di queste preoccupazioni e se siano quelle che meritano effettivamente il massimo della nostra attenzione o se ve ne siano altre, che riguardano sempre le relazioni possibili tra 41-bis e mondo esterno, che vadano quantomeno attenzionate nell'ordinaria amministrazione di questo istituto, che sappiamo essere delicato e complesso.
  Per aggiungere le ultime due cose chiederei la segretazione.

  PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  GIUSEPPE LUMIA. Volevo anch'io approfittare dell'occasione per ringraziare il Procuratore, di cui ho potuto apprezzare in tanti anni le qualità professionali. Vorrei ricordare, però, anche ai colleghi una qualità che mi ha colpito, accompagnando il suo lavoro a Napoli, poi a Salerno e, da ultimo, nel delicato compito di dirigere la Procura nazionale antimafia e adesso anche antiterrorismo. Mi riferisco alla qualità di saper valorizzare le professionalità, la cultura del pool. Questo è sempre stato il tratto che mi ha colpito tra le tante qualità che nella sua carriera, procuratore, ha saputo esprimere.
  La ringrazio poi anche in questa legislatura in particolare perché in Commissione giustizia ho potuto apprezzare più volte la collaborazione vera e reale sul piano della definizione delle leggi, spesso anche con una schiettezza che non è usuale, ma che fa bene al legislatore. Grazie di cuore.
  Procuratore, le volevo chiedere, alla fine di questo suo mandato, il contributo che avete offerto e l'idea che si è fatta su un punto: se ci sono stati atti di impulso sul tema, che rimane aperto e che continua a sanguinare nella vita della nostra democrazia, che è la vicenda delle stragi del 1992-93. Volevo sapere come chiude questa sua esperienza intorno a questo tema e quale impegno lascia al nuovo Procuratore, a cui facciamo anche noi – penso che la presidente li abbia già fatti – gli auguri di buon lavoro.
  La seconda questione riguarda il riciclaggio internazionale. Questo è un cruccio che da anni ho in testa e su cui non ho avuto mai la possibilità di avere risposte reali. Lei, alla fine, Procuratore, ci dica la verità, anche schietta. È nel suo stile e, quindi, lo può fare, a maggior ragione adesso che è a conclusione. Ho l'impressione che le vere indagini di riciclaggio internazionale, quelle che veramente vanno oltre il nostro Paese, si possano contare sulle dita di una mano nell'arco forse di un ventennio. Ci dica la verità su come stanno le cose Pag. 10e ci aiuti a capire realmente perché non siamo mai riusciti a fare un salto di qualità.
  Le faccio un esempio. Ho capito, avendo anche avuto la possibilità di stare direttamente in Colombia, che la ’ndrangheta in questi anni ha fatto un salto di qualità reale e forte non solo perché ha accorciato la filiera della cocaina e, quindi, ha avuto la possibilità di essere un punto di interlocuzione diretto in grado di garantire vasti mercati e il pagamento sicuro delle partite che via via si scommettevano, ma anche perché ho avuto l'impressione che fosse in grado di fornire ai grandi cartelli la funzione più delicata, quella del riciclaggio.
  Noi, però, abbiamo sempre sfiorato questo problema, ma non l'abbiamo mai potuto affrontare direttamente. Lei ha fatto un ottimo lavoro, che ha continuato e che è nella vostra storia della tradizione della Procura nazionale, sugli accordi bilaterali. È riuscito a farne di importanti, ahimè, tranne quello che richiamava prima l'onorevole Mattiello. Cosa ci ha impedito veramente di poter fare un lavoro più delicato e particolare della Procura nazionale?
  Adesso, col codice antimafia abbiamo dato la possibilità di coprire quel buco vergognoso per cui potevate applicare direttamente le misure di prevenzione personale, ma non quelle che erano più importanti per una Procura nazionale, ossia quelle patrimoniali. È stato questo che ha impedito quest'attività, o che cosa? Questo è un punto importante che alla fine ci deve svelare e chiarire e che ci deve dare una mano per provare a superare.
  La terza questione riguarda il 41-bis. Anch'io, onestamente, sono un po’ preoccupato, ma non perché ci fosse una circolare. So che ormai l'esperienza ci impone, a garanzia anche di una possibile infrazione, a garanzia europea, a garanzia anche di un grado di civiltà, di poterlo regolare in modo tale da rendere palese a tutti che il 41-bis non lede i diritti umani, ma serve solo a impedire la comunicazione con l'esterno, che rimane un punto strutturale delle organizzazioni mafiose. Senza la comunicazione con l'esterno la mafia va in crisi per la sua organizzazione, perché il capo rimane tale.
  Sono preoccupato perché faccio l'esempio dei figli, che è il punto più delicato. Vista la questione dal versante dei diritti umani, chi può impedire a un boss mafioso di abbracciare i minorenni? Vista dalla specificità dell'organizzazione mafiosa, stiamo mettendo a rischio quei bambini, perché si potrà capire – ci scommetto quello che volete – da qui a poco tempo, attraverso le indagini che suppongo si faranno, che i boss mafiosi utilizzeranno quei momenti per farli diventare dei corrieri.
  Ecco perché, vista la questione da quel versante, magari rispettiamo il diritto umano del genitore ma stiamo violando il diritto umano del minore a non essere usato come corriere per trasferire all'esterno messaggi che possono essere anche terrificanti. Non comunicano all'esterno bazzecole. Comunicano quale estorsione fare, quale omicidio fare, quale appalto truccare, momenti delicati interni alla vita dell'organizzazione.
  Dobbiamo stare molto attenti. Per tale ragione questo punto, con l'esperienza vostra che capisce che il punto di vista deve essere anche quello di come l'organizzazione utilizza il 41-bis, va valutato e va eventualmente, a mio avviso, corretto.
  Faccio un altro esempio. Non c'è solo il tema del Garante, che mi pare, grazie anche alla Commissione e alla presidente, si stia chiarendo, ma anche quello dei tutor. Chi è contro l'utilizzo dei tutor? Tuttavia, si è rivelato con indagini vere – io ho avuto modo di approfondire un'esperienza vissuta da Bagarella – che spesso i tutor che loro strumentalmente nominano servono, anche qui, a comunicare con l'esterno.
  Da un punto di vista dei diritti umani il tutor ha una ragione, ma da un punto di vista dell'organizzazione, che pensa solo a comunicare con l'esterno, che ha quest'obiettivo, che ha questa ossessione, alla fine, il rischio è che le facciamo un ulteriore regalo.
  Per questo motivo il 41-bis deve essere disciplinato con un apporto vostro che metta nella valutazione di chi prepara la circolare un punto di vista che è proprio specifico della natura e dell'identità dell'organizzazione mafiosa, che è diversa da quella, per Pag. 11esempio, di tipo terroristico. Essa ha una caratteristica diversa, perché questo tipo di necessità è ancora più stringente in quella mafiosa. C'è anche in quella terroristica, ma è meno stringente rispetto a questa organizzazione.
  Vorrei dire l'ultima cosa sui fine pena. Non so se voi avete – lo chiederemo a lei e al nuovo Procuratore nazionale – l'elenco dei fine pena. Scopriremmo, attraverso una mappatura intelligente della presenza nel territorio, l'evoluzione e potremmo anche prevenire il tipo di minaccia che il nostro Paese in questo momento sta correndo nei vari territori.
  L'esempio di Scaduto di Bagheria è illuminante. È il caso di chi era pronto a far uccidere la propria figlia perché aveva violato il «codice d'onore» di cosa nostra mettendosi con un carabiniere e chiedeva che quest'omicidio fosse consumato da parte del fratello. Si può immaginare. È un fine pena che aveva il compito di riorganizzare la commissione provinciale, un fine pena che aveva il compito di tirare su le sorti dell'organizzazione cosa nostra.
  Avere una mappatura dei fine pena è un fatto importante di prevenzione, di intelligente lettura e di capacità di spostarci – lei conosce l'opinione che da tempo sottopongo – sull'antimafia del giorno prima, piuttosto che continuare a stare sull'antimafia del giorno dopo.
  Finisco con un'informazione, visto che l'onorevole Mattiello l'ha qui sollecitata, sui testimoni. Come relatore al Senato sulla legge, ben fatta su sollecitazione e su documento della Commissione antimafia approvato dalla Camera, chiederò l'approvazione senza cambiamento del testo già licenziato da parte della Camera.

  LUIGI GAETTI. Anch'io mi associo ai ringraziamenti al Procuratore. Volevo chiederle di fare un focus specifico, perché è in atto un gruppo di studio proprio sulle professioni. Lei ha già accennato al rapporto tra le mafie e le professioni. A questo punto, le volevo chiedere l'entità del problema e se può dirci anche quante sono le professioni, ma soprattutto quanti sono i professionisti coinvolti e soprattutto se ritiene che i professionisti debbano essere indagati non solo per il 416-bis, ma anche, per esempio, per il concorso esterno, oppure anche per l'aggravante dell'articolo 7.
  Le chiederei di fare un ragionamento un po’ più ampio, proprio perché riteniamo che questo sia un elemento estremamente importante per la lotta e anche per tutto il sistema finanziario che ne consegue.

  GIULIA SARTI. Faccio un flash, presidente, solo sulla circolare, per chiarire. Vorrei capire, poiché abbiamo saputo che i lavori preparatori sono iniziati un anno e mezzo fa con l'amministrazione penitenziaria, se ci sono stati degli scambi, ossia se avete visto la versione definitiva, come Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, prima che venisse confermata.

  PRESIDENTE. Aggiungo una domanda io, se posso, simile a quella del vicepresidente Gaetti. Lei nell'ultima relazione – credo – aveva auspicato anche un'eventuale modifica del 416-bis in relazione soprattutto alla corruzione. Sarei interessata a capire che cosa pensa dell'eventuale tipizzazione del reato di associazione esterna, di concorso esterno, o comunque come si riesce a incastrare la cosiddetta zona grigia.
  Do la parola al Procuratore Roberti per la replica.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Cerco di fornire risposte sintetiche, ma chiare e sperabilmente esaustive. Andiamo nell'ordine con cui mi sono state poste le domande.
  La prima riguarda gli intrecci e i rapporti tra mafia e terrorismo. Le mafie si sono sempre avvalse del terrorismo per crescere. Nella mia esperienza personale ho visto che negli anni di piombo, cioè negli anni tra fine Settanta e inizio anni Ottanta, in coincidenza con la polarizzazione dell'attenzione da parte dello Stato verso il terrorismo, sono cresciute le mafie. Questo è un dato di fatto indiscutibile.
  Non solo, addirittura in taluni casi, come in Campania, c'è stato un accordo, un'alleanza diretta tra mafie e terrorismo. Negli stessi momenti colpivano simultaneamente Pag. 12a Napoli camorristi e brigatisti. Abbiamo avuto negli stessi momenti gli omicidi di amministratori onesti, come Marcello Torre, Pasquale Cappuccio e Mimmo Beneventano da parte della camorra cutoliana e, contemporaneamente, gli omicidi del vicequestore Ammaturo, capo della mobile, di Pino Amato, di Raffaele Delcogliano, esponenti politici, persone per benissimo, da parte delle Brigate Rosse.
  A Napoli, in particolare, c'è stata una sinergia fortissima fra camorra e brigatisti. Non da oggi, ma da molto tempo, che cosa vediamo? Vediamo che il terrorismo internazionale si autofinanzia con attività tipicamente mafiose: traffici di stupefacenti, contrabbando di merci, contrabbando di petroli, controllo di traffici di esseri umani e dell'immigrazione clandestina, sequestri di persona ed estorsioni. Tutto l'armamentario delle mafie transnazionali viene utilizzato dallo Stato islamico, che io definisco proprio per questo uno Stato mafia, perché dispone, o almeno disponeva, di un controllo territoriale e sviluppava attività criminali transnazionali tipiche delle organizzazioni mafiose. Questo non riguarda solo lo Stato islamico. Tutte le organizzazioni terroristiche internazionali hanno questo tipo di autofinanziamento.
  Non per caso e giustamente il legislatore ha associato il contrasto al riciclaggio con il contrasto al finanziamento del terrorismo, perché spesso ci sono momenti anche di interferenza e di connessione tra riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Noi conosciamo bene la differenza. La differenza dal punto di vista fenomenologico è chiara: il riciclaggio è money laundering, cioè lavaggio del denaro sporco, il finanziamento del terrorismo viene definito money dirtying, nel senso che il denaro si sporca non per la sua origine, ma per la sua destinazione a finanziare il terrorismo.
  Nella realtà dei fatti spesso il denaro riciclato viene utilizzato poi per finanziare il terrorismo e qui giocano un ruolo importante anche determinati Paesi. Si è parlato degli Emirati Arabi, ma potrei parlare dell'Arabia Saudita o del Qatar, di Paesi in cui ci sono finanziatori del terrorismo internazionale, perché finanziano le formazioni sunnite e per finanziare queste formazioni poi finanziano anche il terrorismo che alcuni gruppi sunniti dispiegano sul piano internazionale. Quindi, il finanziamento del terrorismo, l'autofinanziamento in particolare, è un'attività che coincide con l'attività tipicamente mafiosa.
  I rapporti tra le diverse organizzazioni mafiose non sono in questo momento di contrapposizione o di conflitto, se non in Canada, dove voi siete stati e dove sono stato anch'io. Abbiamo visto quello che succede da anni e sta succedendo in Canada, ossia lo scontro tra siciliani e calabresi per il controllo delle attività criminali e anche delle attività economiche apparentemente legali.
  Qui da noi in questo momento non ci sono situazioni di scontro fra organizzazioni mafiose, ma quello che vediamo – lo ripeto – è che alcune organizzazioni stanno rialzando la testa dopo aver subito, come cosa nostra, colpi durissimi negli ultimi anni, spostando più i capitali che non gli uomini, perché lo spostamento di capitali dà meno nell'occhio dello spostamento delle persone.
  Stanno spostando capitali e li stanno spostando in destinazioni di territori del centro-nord dove noi siamo intervenuti per colpire le organizzazioni che erano insediate in quei territori. C'è questo momento in cui si approfitta dei vuoti di potere, o si cerca di approfittare dei vuoti di potere economico-criminale, per poter insediare i propri capitali e, quindi, i propri interessi criminali.
  Qui c'è il grande tema del reato di associazione di tipo mafioso, dell'aggravante dell'articolo 7 e dell'eventuale modifica del 416-bis per renderlo più adeguato ai tempi e all'evoluzione mafiosa. Voi sapete che sono due anni che noi proponiamo di inserire nel 416-bis una circostanza aggravante specifica, quella dell'aver conseguito appalti e commesse pubbliche attraverso la corruzione e la collusione con pubblici ufficiali.
  Ci è sembrato e ci sembra che quest'aggravante specifica fotografi la realtà dell'evoluzione mafiosa. Lo diciamo da anni. L'abbiamo scoperto trent'anni fa, quando Pag. 13io personalmente mi occupavo degli appalti della ricostruzione post-sisma in Campania. Parliamo della metà degli anni Ottanta fino ai primi anni Novanta. Le indagini poi si approfondirono quando avemmo le grandi collaborazioni con la giustizia dei capi della camorra che avevano gestito quegli appalti e quegli intrecci criminali.
  Noi vedemmo subito che gli appalti venivano cogestiti da soggetti mafiosi, soggetti politici e soggetti imprenditoriali sulla base di un accordo di tipo corruttivo-collusivo in cui il camorrista non aveva neanche bisogno di minacciare. Era la semplice presenza del camorrista nell'accordo che garantiva il rispetto dei patti corruttivi: la spartizione delle tangenti, la spartizione dei subappalti, le tangenti per i politici e le tangenti per i pubblici amministratori.
  Erano accordi assolutamente basati sulla corruzione, che vedevano come protagonisti soggetti che oggi vengono chiamati facilitatori, ma che trent'anni fa chiamavamo faccendieri. Sono sempre gli stessi. Sono quelli che mettono in connessione i tre poli. In Sicilia veniva chiamato «tavolino», noi lo chiamammo in Campania «accordo CAP (camorra, affari e politica)». È un acronimo. È la stessa cosa.
  Dopo aver fatto le indagini di questo tipo in Campania fui applicato dal mio capo di allora, Piero Vigna, a Palermo per occuparmi delle stesse materie a Palermo, degli appalti dell'emergenza idrica, degli appalti delle strade, degli appalti della provincia di Palermo. Mi occupai delle stesse cose e il modello era sempre quello, basato su accordi di tipo corruttivo, in cui la presenza del mafioso serviva a garantire con la riserva di violenza il rispetto dei patti corruttivi. Ci è sembrato allora di poter inserire nel 416-bis quest'aggravante perché rappresenta l'evoluzione del modello mafioso.
  Certo, c'è sempre quella richiesta. Il metodo mafioso, come definito nel terzo comma del 416-bis, prevede che le associazioni si avvalgano «del vincolo mafioso e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva» per commettere delitti o per fare affari. Quindi, il vincolo mafioso ci deve essere sempre.
  Non ho ancora letto la sentenza del tribunale di Roma, ragion per cui non mi permetto di criticarla, ma ritengo che in quel caso, come nei casi che si citavano prima anche di pronunce di altri giudici di altre sedi, forse non si sia riusciti o a provare da parte del pubblico ministero, o a valorizzare in termini probatori da parte del giudice – non lo so – elementi che, pur in assenza di fatti clamorosi che denotino la violenza e, quindi, il potere intimidatorio dell'organizzazione, dimostrino l'esistenza del vincolo mafioso e, quindi, del vincolo e della capacità di intimidazione come conseguenza del vincolo.
  Il 416-bis dice «avvalendosi del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva». Debbo, quindi, dimostrare il «vincolo associativo» e la «condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva». È chiaro che è tutto più difficile se manca l'omicidio, se manca il ferimento, se manca la violenza, ma non è impossibile. È solo più difficile. Richiede un impegno più approfondito sia sul piano della proposizione degli elementi probatori, che è compito del pubblico ministero, sia sul piano della valorizzazione critica di questi elementi da parte di giudice.
  Adesso non voglio riferirmi a provvedimenti particolari, ma so anche che in certi casi, l'articolo 7, per esempio, è stato riconosciuto e non era scontato che fosse riconosciuto, oppure è stato riconosciuto il 416-bis e non era scontato che fosse riconosciuto. È un po’ a macchia di leopardo questa giurisprudenza, anche perché la Cassazione stessa non ha svolto, secondo me, anche perché sovraccarica di lavoro, la sua funzione nomofilattica.
  Qui si pone tutto il tema dell'efficienza giudiziaria, che passa anche, secondo me, per una riforma e una revisione delle competenze a livello di giudizio di legittimità, perché la Cassazione è sovraccarica di lavoro e, quindi, non è in grado di svolgere, a mio sommesso avviso e con tutto il rispetto per la Corte di cassazione, quella funzione di nomofilachia alla quale sarebbe chiamata.
  La funzione nomofilattica della Cassazione in questi casi è fondamentale, ma Pag. 14abbiamo soprattutto sulle mafie silenti pronunce diverse, non sempre risolte dalle sezioni unite e non facilmente risolvibili a livello di legittimità, perché molto spesso è un problema proprio di valutazione della prova, quindi un problema di merito.
  Questi sono i problemi che abbiamo di fronte. Noi dobbiamo, secondo me, rendere una giustizia penale più spedita, più tempestiva, più efficace e più efficiente attraverso determinate modifiche che consentano anche di portare alla cognizione della corte di appello, che, secondo me, andrebbe completamente abolita, e della Corte di cassazione casi molto più selezionati rispetto a quelli che sono oggetto di processi in primo grado. Questo è un discorso secondo me pertinente, ma che apre il campo a varie altre considerazioni.
  Credo e spero di aver risposto a tutte le domande del senatore Mirabelli.
  Con gli Emirati Arabi, onorevole Sarti, noi abbiamo svolto un lavoro, che era proprio della Procura nazionale antimafia, di sollecitazione, di pressione, se volete. Siamo andati anche con una delegazione ministeriale e con una nostra rappresentante, la collega Sargenti, in una recente missione negli Emirati Arabi. Il risultato è stato il fermo, sia pure temporaneo, di uno dei latitanti italiani, che era stanziato a Dubai, come lei ben sa.
  Noi, quindi, svolgiamo questo lavoro e crediamo che sia utile svilupparlo non per sostituirci all'autorità ministeriale e all'autorità governativa, ma in qualche modo per affiancarla, come abbiamo fatto con la Libia. Il nostro lavoro con la Libia di accordo sul piano dello scambio informativo anche nella formazione dei magistrati e degli investigatori si è affiancato all'azione del Governo e del Ministro dell'interno per ristabilire un minimo di operatività e anche di sviluppo investigativo in quel Paese. Noi abbiamo associato il nostro lavoro, che è quello appunto di accordarci sul piano dello scambio informativo con i magistrati e non solo con gli investigatori.
  Venendo al 41-bis, alla domanda se ci sia interlocuzione con la magistratura di sorveglianza rispondo di no, perché la Procura nazionale è un organismo giudiziario inquirente e svolge la sua funzione in sede di reclami davanti al tribunale di sorveglianza di Roma contro il 41-bis ma si ferma lì. Non abbiamo rapporti con la magistratura di sorveglianza, che è assolutamente autonoma e indipendente nelle sue valutazioni, non sempre condivisibili, siamo d'accordo, ma tant'è.
  Quanto alle preoccupazioni sul 41-bis e sulla nuova circolare, noi abbiamo visto la bozza della circolare, l'abbiamo esaminata e abbiamo espresso un giudizio, ovviamente di massima, favorevole alla nuova circolare. Naturalmente, le problematiche che lei ha evidenziato, e che in parte io condivido, dipendono dal rischio immanente della pubblicizzazione di determinate notizie e di determinate informazioni e anche dal rischio, che segnalava il senatore Lumia, di utilizzazione strumentale delle aperture della circolare, per esempio la caduta del vetro divisorio quando il colloquio riguarda un minore, che indubbiamente comporta i rischi che segnalava il senatore Lumia.

  GIULIA SARTI. Il discorso è ancora più grave del supporto informatico e, quindi, dello scambio con il proprio avvocato di fiducia di...

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Sì, ma tenete presente che, se l'avvocato di fiducia è un concorrente nell'associazione mafiosa ed è indagato, si può fare, e si fa solitamente e abitualmente, l'intercettazione ambientale e la registrazione del colloquio, che diventa una fonte di prova. Noi abbiamo avuto in Campania avvocati mafiosi condannati come concorrenti nell'associazione mafiosa e anche come concorrenti esterni, come compartecipi. Le prove venivano dai colloqui che questi avvocati andavano a fare con i capi mafia in 41-bis.
  Può anche essere un'opportunità di raccolta di prove nei confronti dell'avvocato, che sia un avvocato già indiziato, naturalmente, perché, se non è indiziato, il colloquio è assolutamente riservato e immune da possibilità di essere intercettato. Il rischio c'è, ma io credo che, in fondo – il Pag. 15discorso vale anche per i minori – si debba fare un bilanciamento rispetto ai diritti che queste persone hanno.
  Il minore può essere utilizzato come mezzo di trasmissione e di informazione all'esterno, ma non c'è solo il diritto del padre ad abbracciare il minore, c'è anche il diritto del minore ad abbracciare il padre. In questa valutazione si è deciso di abolire il vetro divisorio. È una scelta, che io non mi sento di censurare, sinceramente. Poi, certo, si faranno le indagini, si verificherà se il minore è stato utilizzato come tramite di informazioni all'esterno e si interverrà nei casi in cui bisogna intervenire. Sul principio, però, non mi sento di essere troppo critico.
  Con riguardo all'utilizzo dei minori, sapete che sta succedendo a Napoli con i minori? Qui parliamo di 41-bis ed è giusto parlare di 41-bis, ma noi abbiamo un fenomeno di criminalità minorile a Napoli che fa paura, anzi che sta prendendo il sopravvento. Il controllo del territorio in questo momento a Napoli – ve l'avrà detto il procuratore di Napoli nelle varie audizioni – ha preso il sopravvento. Il controllo minorile ha preso il sopravvento.
  Oggi la camorra è una camorra prevalentemente minorile. Sono individui spietati questi «creaturi», come li chiamano a Napoli. Sono bambini spietati. Non hanno bisogno certo del padre al 41-bis che passa loro le informazioni per diventare camorristi. Lo sono già. Questo è il fenomeno che abbiamo davanti.
  Dell'accordo con la Libia ho parlato. Quanto all'accordo con gli Emirati, c'è stato un problema perché, quando è andato il Ministro della giustizia, si sono accorti che negli Emirati Arabi c'è la pena di morte. Un ostacolo all'accordo è il fatto che lì ci sia la pena di morte, il che non preclude che ci possa essere una cooperazione internazionale, ma l'accordo è ostacolato da questa realtà degli Emirati Arabi.
  Ecco perché poi noi abbiamo aderito volentieri all'invito del Ministro ad associarci alla missione che è stata svolta pochissimi giorni fa e che – ripeto – ha prodotto già qualche risultato. Siamo consapevoli che in qualche modo l'ostacolo deve essere superato perché la cooperazione giudiziaria con gli Emirati è assolutamente indispensabile.
  Con riguardo alla riforma dei testimoni di giustizia, ovviamente siamo tutti d'accordo nell'auspicarla. Io sono stato anche audito dalla Commissione giustizia del Senato, mi pare. Siamo tutti in attesa di quest'auspicabilissima riforma che possa caratterizzare meglio. Già nella legge vigente c'è una determinata distinzione tra testimoni e collaboratori, ma un'ulteriore e più precisa caratterizzazione è assolutamente auspicabile e, quindi, ce l'auguriamo tutti.
  Chiederei di passare in seduta segreta.

  PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Sulle stragi c'è ancora il coordinamento. C'è un coordinamento che ho seguito personalmente e che sta avendo ulteriori sviluppi. Quindi, ne vedremo, mi auguro, i risultati nel prossimo futuro.
  A proposito di funzioni di servizio, mi si chiedeva, a un certo punto, delle droghe. Me lo chiedeva proprio il senatore Lumia, parlando di riciclaggio e droghe. Volete sapere che cosa penso io del riciclaggio a livello internazionale? Penso che non funzioni, ma non perché abbiamo una cattiva legge, perché è una buona legge. Abbiamo anche una buona organizzazione antiriciclaggio. Me ne vanto per la parte di competenza della Procura nazionale.
  Quello che non funziona è la cooperazione internazionale. Mai come nel caso di riciclaggio, se non funziona la cooperazione tra gli Stati, non si scopre niente. Peraltro, ormai, a livello di grandi operazioni di riciclaggio, i soldi non si spostano più. Si spostano le garanzie. Si mettono i soldi in un paradiso fiscale e non li si muove più da là, ma c'è sempre una banca, un grande istituto di credito a livello internazionale Pag. 16 che garantisce che quei soldi stanno là. È sulla base di questa garanzia che si fanno le transazioni. Si comprano le squadre di calcio, per esempio. Si fanno queste grandi operazioni finanziarie.
  Il magistrato arriva a un dato punto che vuole cercare di capire. Se fa una rogatoria, nemmeno riceve una risposta e, quando anche la riceve, non ne cava un ragno dal buco, perché, non potendo seguire lo spostamento dei soldi, non riesce a capire chi li sta spostando, anche perché operano dei prestanome, delle società-schermo.
  Questo è lo stesso problema del contrasto alle droghe. Noi abbiamo un sistema di contrasto alle droghe basato sull'arresto e sul sequestro, ma non riusciamo a ridurre l'impatto delle droghe, soprattutto dei cosiddetti cannabinoidi, delle droghe leggere, che sono in fortissimo aumento, nonostante l'impegno, da cui l'analisi sulle possibili alternative di legalizzazione delle droghe leggere. Impegniamo risorse enormi senza ottenere alcun risultato apprezzabile. Qualche risultato si sta ottenendo nel contrasto alle droghe pesanti, cocaina ed eroina, ma a prezzo di sacrifici terribili.
  Perché? Che cosa non funziona? Non funziona il contrasto al profilo finanziario dei traffici di stupefacenti. Le droghe si muovono perché si muovono i soldi, ma i soldi si muovono in modo apparentemente autonomo rispetto agli stupefacenti. Noi colpiamo gli stupefacenti, colpiamo i corrieri, ma non colpiamo le transazioni finanziarie che muovono le sostanze stupefacenti, perché non abbiamo proprio un'attitudine investigativa in questo. Dovremmo fare operazioni sotto copertura nelle società finanziarie che muovono i soldi per le transazioni in materia di stupefacenti. Non lo facciamo.
  Se non passiamo a questo tipo di investigazione – io l'ho proposto più volte in questi anni – se non andiamo a vedere le società finanziarie o anche le società-schermo, non riusciremo mai a colpire l'aspetto finanziario e, se non colpiamo l'aspetto finanziario, potremmo contenere, ma non riusciremo a contrastare efficacemente.
  Oggi, però, abbiamo fatto un passo avanti. Il passo avanti nasce da un accordo che il mio ufficio ha fatto con la DCSA, la Direzione centrale dei servizi antidroga. Abbiamo fatto un protocollo d'intesa per la condivisione dei dati informativi perché la Procura nazionale questo deve fare: raccogliere ed elaborare dati e trasformarli in atti di impulso verso le procure distrettuali.
  Noi ci siamo rapportati alla DCSA. Lavoriamo con un gruppo di lavoro congiunto DNA-DCSA e abbiamo prodotto atti di impulso che nascono dalla conoscenza dei dati della DCSA, dall'elaborazione con il nostro sistema di banca dati e dalla trasmissione poi come atto d'impulso alle procure distrettuali.
  Che cosa abbiamo escogitato adesso? È un progetto molto ambizioso. Vogliamo capire la geolocalizzazione delle sostanze stupefacenti, ossia capire da dove vengono le sostanze stupefacenti che noi sequestriamo ai posti di frontiera o anche nel territorio nazionale. È importante capire da dove vengono e come sono composte e come sono profilate dal punto di vista molecolare, perché attraverso l'associazione con altri sequestri possiamo ricavare quegli elementi identitari che ci consentono di sviluppare le indagini.
  Sapere che due partite di droga, una sequestrata a Fiumicino e una sequestrata a Milano, hanno la stessa provenienza e magari sono state stoccate negli stessi luoghi perché presentano, per esempio, elementi di contaminazione che ci portano agli stessi luoghi di stoccaggio, è importante. Mettiamo insieme le indagini di Roma e di Milano e facciamo dei passi avanti. Magari possiamo identificare gli stessi corrieri o gli stessi broker partendo dalla localizzazione geografica dei luoghi di produzione.
  Per fare tutto questo serviva un reattore nucleare. Ce n'è uno in Italia. Si trova presso l'università di Pavia. Si chiama LENA. È un acronimo. È un reattore nucleare che consente di elaborare analisi dei campioni di stupefacenti. Poiché, come sapete, la DCSA può chiedere l'autorizzazione alle procure distrettuali di prelevare campioni di sostanze stupefacenti e di analizzarli, Pag. 17noi faremo così: chiederemo, e per questo oggi abbiamo convocato tutti i procuratori distrettuali, ai procuratori distrettuali di fornirci i campioni dei più grossi sequestri, li analizzeremo all'università di Pavia e ricaveremo queste indicazioni che poi, incrociate con la nostra base dati, potranno diventare atti di impulso e anche di coordinamento fra più procure nel contrastare i grandi traffici di stupefacenti.
  È un passo avanti, ma in questo campo del contrasto agli stupefacenti questi passi avanti sono necessari, altrimenti continueremo a spendere soldi e a impiegare risorse senza avere la speranza di poter un giorno vedere ridotti i traffici di stupefacenti nel nostro Paese.
  Per i fine pena noi abbiamo un elenco. Me lo chiedeva il senatore Lumia. Fui proprio io, quando ero sostituto alla Procura nazionale, a pormi il problema del monitoraggio delle scarcerazioni, perché era evidentissimo già all'epoca che, se un soggetto viene scarcerato, cerca di rimettersi in gioco, come ha fatto Scaduto, ma è successo mille volte prima. Il mafioso scarcerato si rimette in gioco e anche il terrorista scarcerato – l'abbiamo visto a Bari – si rimette in gioco. Va monitorato in previsione in prossimità della sua scarcerazione e poi dopo la sua scarcerazione per il fine pena.
  L'elenco, quindi, c'è, ma naturalmente deve essere aggiornato. Io ho chiesto a suo tempo e continuo a chiedere alla Procura nazionale, perché all'epoca era la Procura nazionale che le raccoglieva e poi le ribaltava sulle procure distrettuali, queste notizie sulle scarcerazioni imminenti dei soggetti a rischio.
  Purtroppo, ho registrato nel tempo una scarsa propensione delle procure distrettuali a sviluppare investigativamente queste informazioni. Probabilmente è anche difficile perché, per fare le intercettazioni, si devono avere degli indizi. Non basta il fatto che un soggetto sia stato scarcerato. Si può cominciare magari con delle preventive, si possono cominciare a raccogliere informazioni, ci si può muovere.
  Ho registrato nel tempo scarsa disponibilità delle procure distrettuali a muoversi sulla base di queste informazioni, ma gli elenchi ci sono e vengono aggiornati periodicamente. Questo è uno strumento nel quale personalmente credo molto, però – ripeto – nel tempo non ho registrato grandi evidenze e grandi risultati sul piano investigativo.
  Passo a mafie e professioni. Il grande tema non è solo quello delle professioni, ma è quello di tutte le relazioni esterne che hanno le organizzazioni mafiose. Le potete catalogare sotto il profilo penalistico come concorso esterno, come aggravante ex articolo 7, come appartenenza, ma la forza delle mafie sta nelle relazioni esterne. Che siano professionisti, che siano politici, che siano imprenditori, sono quelli.
  La domanda di droga è quella che incentiva l'offerta. Se non ci fosse domanda, non ci sarebbe offerta. Se non ci fosse domanda di smaltimento illegale di rifiuti da parte degli imprenditori disonesti che vogliono smaltire illegalmente per risparmiare e per nascondere le quote di nero della loro produzione, non ci sarebbe smaltimento mafioso dei rifiuti. Lo stesso vale per quasi tutte le attività criminali che presuppongono una domanda e un'offerta. Il vero problema è quello delle relazioni esterne.
  Certo, poi mi si chiede se abbiamo il numero dei professionisti indagati. Io non ce l'ho, ma possiamo tirarlo fuori, con riguardo ai professionisti, e non solo ai professionisti, ma a tutti i soggetti esterni alle organizzazioni mafiose.
  È un'operazione che richiede tempo, ma la Commissione antimafia la può fare tranquillamente. Possiamo anche collaborare. Come abbiamo collaborato nel cercare gli “impresentabili” al momento delle elezioni, così possiamo fornirvi un elenco di professionisti indagati per associazione mafiosa, per concorso esterno o per fatti di reato aggravati dall'articolo 7.

  PRESIDENTE. Sarebbe importante, procuratore, anche in relazione...

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Parlatene col mio successore, a questo punto.

  PRESIDENTE. ...all'altra collaborazione che ci avete offerto, quella sulla massoneria, Pag. 18 perché spesso i dati si incrociano tra classi dirigenti, professionisti e iscrizioni a...

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Per esempio, io non ho capito perché l'idea, che fu pure elaborata, di aggiungere al 416-ter, patto elettorale politico-mafioso, un 416-quater, patto imprenditoriale-mafioso, cioè prevedere, piuttosto che il concorso esterno dell'imprenditore, che è sempre difficile da provare, un 416-quater quando si dimostri un rapporto privilegiato tra professionisti o imprenditori e mafiosi...

  GIULIA SARTI. Senza le modalità di intimidazione?

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Senza le modalità dell'intimidazione. Ho capito, però c'è la Cassazione...

  PRESIDENTE. La parola «intimidazione» non c'è neanche nel ter. C'è «metodo mafioso» e, poiché il metodo mafioso sta cambiando, è interpretazione.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Sta cambiando. Non prevede sempre l'intimidazione, ma basta che il politico sappia di avere a che fare col mafioso nel momento in cui chiede sostegno elettorale in cambio di vantaggi.

  PRESIDENTE. Basta che la magistratura giudicante abbia la stessa sensibilità di quella inquirente su questi temi.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Ho capito, presidente, ma qui torniamo al discorso che io faccio prima: la magistratura giudicante è, e questo è un valore nostro, un organismo autonomo e indipendente anche rispetto al pubblico ministero. Questo è un fatto positivo.

  PRESIDENTE. Sì, ma indipendenza non significa mancanza di cultura sui fenomeni sui quali si deve giudicare.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. L'ho segnalato io a proposito delle pronunce che hanno escluso il 416-bis o l'articolo 7. L'ho segnalato io a proposito delle sentenze della Cassazione, perché la Cassazione sul 416-ter ha già da tempo una giurisprudenza che non si mette d'accordo, un po’ contraddittoria. C'è chi richiede che nel metodo mafioso ci sia anche l'intimidazione e ci sono sentenze che non lo richiedono. Io sono per quelle che non lo richiedono, ma la mia opinione vale come quella di chiunque altro magari addetto ai lavori, ma andrebbe esplicitata.
  Qui la funzione nomofilattica della Cassazione è importante, ma, se si scaricano sulla Cassazione 50 mila processi penali all'anno da decidere rispetto agli 8 mila che decide la Cassazione francese, quando svolge la funzione nomofilattica? Fa già moltissimo e sta adottando criteri selettivi per scoraggiare i ricorsi puramente strumentali. Comunque il numero è alto, perché è il nostro sistema processuale che porta a quel numero.
  Per quanto riguarda tipizzare il concorso esterno, c'è un progetto di tipizzazione che giace dal 2008 in Parlamento, che a me non piace, perché è troppo generico, pieno di espressioni vaghe, che rischiano di mettere in crisi il principio proprio della tipicità della norma.

  PRESIDENTE. Facciamo il quater.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Se fate il quater, fate una cosa molto buona.

  PRESIDENTE. Va bene. Vorrei farle una domanda in segreta. Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

Pag. 19

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Lo Stato di diritto non tollera, se è tale veramente, poteri al di fuori e al di sopra della legge, o separati, od occulti, poteri mafiosi o poteri comunque occulti. Non li tollera, non li può accettare se è uno Stato veramente di diritto, perché nello Stato di diritto l'unico sovrano sono la Costituzione e l'ordinamento giuridico, la legge. Non ci altri sovrani. Non ci sono soggetti al di fuori che possono avere funzioni sovrane al di fuori della legge. Secondo me, è sacrosanto investigare, denunciare, segnalare e colpire quei poteri che si formano, tra l'altro in modo occulto, se si formano in modo occulto, al di fuori dell'ordinamento giuridico.

  PRESIDENTE. Quindi, anche questo benedetto principio della riservatezza, che di fatto diventa segretezza, è un vettore, in qualche modo, no? Stiamo parlando di massoneria.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Io penso che una democrazia compiuta e matura non possa che fondarsi sull'assoluta trasparenza. Il valore della trasparenza è un valore assoluto. L'ho detto a proposito delle pubbliche amministrazioni. La pubblica amministrazione può funzionare se è efficiente e trasparente, altrimenti non funziona e apre le proprie porte alle infiltrazioni mafiose nel controllo dell'economia legale.
  Quindi, la trasparenza è un valore assoluto. Io non credo che si possa invocare la riservatezza, ma è una mia modesta opinione. Sono ormai un pensionato.

  PRESIDENTE. È anche la nostra.
  Procuratore, a proposito di pensionamenti, voglio qui ricordare l'emendamento a firma nostra quantomeno per introdurre la scadenza per i ruoli direttivi.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Lo fate dopo che me ne vado?

  PRESIDENTE. No, l'abbiamo fatto prima, procuratore. L'abbiamo presentato, ma ce l'hanno bocciato.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Lo faranno dopo che me ne sarò andato io.

  PRESIDENTE. Ma no, adesso, ad personam...

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Lo dico senza peli sulla lingua: la riduzione dell'età pensionabile è un provvedimento ad personas.

  PRESIDENTE. Soprattutto grave quando ad personas si è fatta la deroga al pensionamento.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Poi c'è stato anche quello contra personam. Non vi dimenticate che, quando Caselli aspirava a fare il procuratore nazionale, fu fatto un provvedimento contra personam per impedire a Caselli, togliendogli il tempo di legittimazione, di accedere alla funzione, che avrebbe strameritato, di procuratore nazionale.

  PRESIDENTE. Procuratore, noi riteniamo che almeno dall'audizione di oggi si possa confermare che, al di là dei mesi e degli anni, lei può essere pienamente appagato e soddisfatto del suo servizio allo Stato in magistratura anche in quest'ultimo ruolo che ha svolto, sapendo peraltro che l'esperienza e le conoscenze acquisite in questi anni non potranno che essere comunque riversate, utili per il Paese, in altri servizi che comunque avrà la possibilità di svolgere.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. La ringrazio dell'augurio.

  PRESIDENTE. Noi la vogliamo davvero ancora una volta ringraziare per il lavoro Pag. 20svolto e per la collaborazione di questi anni e le facciamo comunque tanti auguri.

  FRANCO ROBERTI, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo. Grazie veramente. Grazie a voi.

  PRESIDENTE. Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.50.