XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Resoconto stenografico



Seduta n. 229 di Giovedì 26 ottobre 2017

INDICE

Comunicazioni della presidente:
Bindi Rosy , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Bindi Rosy , Presidente ... 3 

Comunicazioni della presidente:
Bindi Rosy , Presidente ... 3 

Audizione del capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Santi Consolo:
Bindi Rosy , Presidente ... 4 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 4 
Bindi Rosy , Presidente ... 7 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 7 
Bindi Rosy , Presidente ... 7 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 7 
Bindi Rosy , Presidente ... 8 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 8 
Bindi Rosy , Presidente ... 8 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 8 
Bindi Rosy , Presidente ... 8 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 8 
Bindi Rosy , Presidente ... 9 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 9 
Bindi Rosy , Presidente ... 9 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 9 
Bindi Rosy , Presidente ... 9 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 9 
Bindi Rosy , Presidente ... 9 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 9 
Bindi Rosy , Presidente ... 9 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 9 
Bindi Rosy , Presidente ... 10 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 10 
Bindi Rosy , Presidente ... 10 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 10 
Bindi Rosy , Presidente ... 10 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 10 
Bindi Rosy , Presidente ... 10 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 10 
Bindi Rosy , Presidente ... 11 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 11 
Bindi Rosy , Presidente ... 11 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 11 
Bindi Rosy , Presidente ... 11 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 11 
Bindi Rosy , Presidente ... 11 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 11 
Bindi Rosy , Presidente ... 11 

(Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica). ... 11 

Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 11 
Bindi Rosy , Presidente ... 12 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 12 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 12 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 12 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 12 
Bindi Rosy , Presidente ... 12 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 12 
Bindi Rosy , Presidente ... 12 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 12 
Bindi Rosy , Presidente ... 12 
Sarti Giulia (M5S)  ... 12 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 12 
Sarti Giulia (M5S)  ... 12 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 12 
Sarti Giulia (M5S)  ... 12 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 13 
Bindi Rosy , Presidente ... 13 
Mattiello Davide (PD)  ... 13 
Sarti Giulia (M5S)  ... 13 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 13 
Sarti Giulia (M5S)  ... 14 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 14 
Sarti Giulia (M5S)  ... 14 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 14 
Sarti Giulia (M5S)  ... 14 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 14 
Sarti Giulia (M5S)  ... 14 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 14 
Sarti Giulia (M5S)  ... 14 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 14 
Mattiello Davide (PD)  ... 14 
Bindi Rosy , Presidente ... 15 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 15 
Mattiello Davide (PD)  ... 15 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 15 
Bindi Rosy , Presidente ... 16 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 17 
Bindi Rosy , Presidente ... 17 
Consolo Santi , capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria ... 17 
Bindi Rosy , Presidente ... 17 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 17 
Mattiello Davide (PD)  ... 18 
Piscitello Calogero Roberto , direttore generale dei detenuti e del trattamento ... 18 
Bindi Rosy , Presidente ... 18 

(Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica). ... 18 

Bindi Rosy , Presidente ... 18

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DELLA PRESIDENTE
ROSY BINDI

  La seduta comincia alle 13.55.

  (La Commissione approva il processo verbale della seduta precedente).

Comunicazioni della presidente.

  PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione in diretta web-tv della Camera dei deputati.

  (Così rimane stabilito).

Comunicazioni della presidente.

  PRESIDENTE. La Commissione giustizia del Senato ha licenziato martedì scorso la proposta di legge che ridisegna lo statuto dei testimoni di giustizia, già approvata all'unanimità dalla Camera dei deputati nel marzo di quest'anno, ma apportando alcune modifiche.
  È una riforma importante e molto attesa, con la quale si supera l'impropria sovrapposizione con la figura del collaboratore di giustizia e rende più garantista, trasparente e personalizzato il trattamento riservato al testimone di giustizia.
  Il provvedimento è frutto di un lungo e puntuale lavoro della nostra Commissione, che fin dall'inizio di questa legislatura aveva individuato tra le sue priorità la difficile condizione di questi cittadini, che senza alcuna contropartita hanno fatto il loro dovere denunciando le azioni criminali e le pratiche illegali dei mafiosi. Sarebbe davvero grave, ora che siamo vicino al traguardo, vanificare il lungo cammino fatto in questi anni.
  È proprio per questo che la Commissione auspica che l'Aula rimedi alle modifiche che sono state apportate in Commissione e approvi il testo così come è stato licenziato dalla Camera. Sappiamo che, altrimenti, sarebbe seriamente compromessa la possibilità dell'approvazione in questa legislatura.
  Voglio anche ricordare che nella recente udienza che abbiamo avuto con Papa Francesco, udienza speciale che ci ha riservato il 21 settembre scorso, ha chiesto di valorizzare il ruolo di testimone di giustizia nella lotta alle mafie.
  La Commissione pertanto fa appello a tutti i gruppi parlamentari e ai senatori perché si approvi presto e senza modifiche questa riforma, rispondendo così alle attese di chi ha contribuito a infrangere omertà e paura ed è oggi un esempio prezioso di civismo e di pratica della legalità.
  Comunico infine che la Commissione si avvarrà della collaborazione del dottor Aldo De Chiara, per le attività del VI Comitato mafia e professioni, nonché del professor Isaia Sales e del dottor Giulio Marotta.

Pag. 4

Audizione del capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Santi Consolo.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, Santi Consolo.
  Il dottor Consolo è accompagnato dal dottor Calogero Roberto Piscitello, direttore generale dei detenuti e del trattamento, e dal generale di brigata Mauro D'Amico, direttore del gruppo operativo mobile della polizia penitenziaria.
  L'audizione rientra nei compiti di cui all'articolo 1, comma 1, lettera c), della legge istitutiva, ed è dedicata in particolare alla recente circolare relativa all'organizzazione del circuito detentivo speciale previsto dall'articolo 41-bis emanata dal DAP lo scorso 2 ottobre 2017.
  Ricordo che la seduta odierna si svolge nelle forme dell'audizione libera e che, ove necessario, i nostri lavori potranno proseguire in forma segreta.
  Nel ringraziarlo per la sua presenza, cedo pertanto la parola al dottor Consolo.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Presidente, ringrazio lei e tutti i componenti per quest'attenzione che rinnovate al dipartimento, al personale. Quest'audizione allargata è ancora più significativa, perché siete consapevoli del ruolo del direttore generale detenuti e trattamento, come di tutta la sua direzione, e anche del compito delicatissimo che ha il gruppo operativo mobile, brillantemente diretto da lungo tempo dal generale D'Amico, qui presente, che è un ottimo collaboratore per tutto. È stato un bravissimo organizzatore anche del bicentenario. Penso, presidente, che abbia avuto contezza di quanta bravura anche organizzativa abbia avuto in quell'occasione il generale.
  Siccome, come avevo preannunciato, per le quindici dovrò andare via, se ci sono domande personali specifiche, mi interromperò e vi darò la possibilità di farle.
  La mia premessa voleva essere breve, ma penso che alcune anticipazioni siano necessarie. Nel prosieguo, sicuramente risponderà il dottor Piscitello, ampiamente informato, e, per qualche questione specifica di competenza, penso anche il generale D'Amico.
  È evidente – noi l'abbiamo notato – che c'è molta attenzione a questa nuova circolare, frutto di un'esigenza che è stata diffusamente avvertita. Noi abbiamo avuto delle osservazioni anche in relazione alla tutela di diritti e di garanzie. Per evitare censure o richiami anche a livello europeo, garantendo sicurezza e ordine nelle nostre strutture e cercando di garantire, con le difficoltà che vi sono note, anche la non comunicabilità all'esterno, abbiamo cercato di conciliare queste esigenze, le nostre di ordine e sicurezza, con le richieste che ci venivano fatte.
  Nell'occorso, bisogna anche dire che, dopo l'audizione che abbiamo avuto, ho avuto due incontri: uno con tutti i direttori delle strutture che ospitano detenuti in regime di 41-bis; un altro con la magistratura di sorveglianza, con la quale per la verità ne ho avuti due, uno presso il DAP e uno a Scandicci.
  In occasione dell'incontro con i direttori, abbiamo constatato delle prassi operative alquanto divergenti da un istituto a un altro. In verità, tale segnalazione, in maniera puntuale e precisa, è stata fatta dal generale D'Amico qui presente. Dal confronto che abbiamo espletato, abbiamo anche notato un certo radicamento in convincimenti divergenti.
  Questa nuova circolare, che molti criticano perché troppo corposa e troppo di dettaglio, vuole essere riepilogativa di tutta la normativa precedente secondaria che avevamo emanato, ma vuole essere anche di indirizzo per tutti gli operatori affinché le prassi siano uniformi ovunque.
  Vedete, non è di poco momento quello che per noi può essere poco. Consentendo la detenzione di un oggetto o il limitarla, se la prassi è divergente, cambiando strutture, avremo poi dei comportamenti reattivi o delle richieste ripetitive che creano un certo disagio nella gestione.
  Questa circolare, peraltro, è stata molto laboriosa nell'emanazione. Come da prassi, Pag. 5l'abbiamo mandata al gabinetto dell'onorevole ministro, e ritengo che sia stata opportuna l'esigenza avvertita di portarla alla verifica sia del Garante nazionale dei detenuti sia del Procuratore nazionale antimafia. Ci è tornata indietro almeno due o tre volte con osservazioni del solo Garante dei detenuti.
  La Procura nazionale antimafia, sui testi che abbiamo sottoposto e anche sull'ultimo che abbiamo sottoposto, non ha fatto alcuna osservazione. Ha detto che questa circolare è conforme al dettato legislativo e soddisfa quelle esigenze di ordine, sicurezza e non comunicabilità all'esterno che anche la Procura nazionale antimafia persegue. Con questi presupposti, abbiamo emanato la circolare.
  Chiarito questo punto, ne vorrei chiarire altri, perché non voglio ingenerare equivoci. Anzitutto, ci sono gli incontri che questo dipartimento ha avuto con la Procura nazionale antimafia e con tutte le procure distrettuali. È forse infelice l'utilizzo dell'espressione «limitare il numero dei sottoposti al 41-bis», ma chiariamolo, e chiariamolo bene.
  Chi si impegna per far funzionare bene il 41-bis come strumento di ordine e di contrasto alla criminalità organizzata non può essere accusato di volerlo smantellare. Su questo punto non basta mettere un'etichetta dietro la porta per indicare il contenuto della stanza. È necessario che si assicuri il regime del 41-bis.
  Questa Commissione è consapevole che, appena arrivato, mi sono speso al massimo per riuscire ad aprire Sassari Bancali, con tutti gli adempimenti di contorno che l'hanno resa efficiente.
  Allo stesso modo, mi sono reso disponibile a collaborare al massimo per l'apertura di Cagliari Uta. La legge dice che, preferibilmente, i detenuti al 41-bis devono essere allocati in zone insulari nell'ambito di strutture che abbiano caratteristiche idonee, e Cagliari Uta era stata progettata – c'è stato anche un inizio di realizzazione – con quelle caratteristiche.
  Allora – lo faccio per acta – su Cagliari Uta vorrei che la Commissione acquisisse agli atti tutto quello che è stato fatto e tutte le mie note del 2016 e del 2017 per far aprire Cagliari Uta. Vi è un mio verbale personale di sopralluogo, al quale avevo invitato il provveditore del Lazio e della Sardegna; vi è un cronoprogramma che ho fatto fare; vi è un elenco di opere che dovevano essere realizzate; nel corpo di quel verbale vi sono delle indicazioni ben precise per non far degradare la struttura e per non far deteriorare tutta la strumentazione ivi allocata.
  In quel verbale è consacrato un termine che non è stato rispettato. Mi pare che in quel verbale sia stato detto, da parte del provveditore alle opere pubbliche, che nel marzo 2018 la struttura sarebbe stata ultimata.
  A seguire ci sono, nel 2016, otto documenti; nel 2017, diciannove, più una nota ultima, che ho scritto proprio oggi, quindi venti, con incontri al MIT, sopralluogo personale del dottor Piscitello qui presente, sopralluogo personale di altro collega, Carlo Villani, che si occupa proprio dell'alta sicurezza, e così via, per rendere operativa quella struttura, con tutte le difficoltà conseguenti. L'esecuzione è affidata, infatti, al MIT, la ditta è fallita, vi era un sequestro che avrebbe fortemente impedito la prosecuzione delle attività e continuano le interlocuzioni per riuscire a sbloccare questa situazione e avere finalmente una struttura funzionale per le nostre esigenze.
  Ci siamo fermati a questo? No. Avendo compreso che vi erano ritardi che, per far funzionare il 41-bis, sarebbero stati insopportabili, abbiamo fatto altri tentativi. È vero che abbiamo cercato altre strutture. Non possiamo prendere una struttura qualunque. Voi avete ragione. Quando sono venuto la scorsa volta, avete osservato che le stanze si fronteggiano, il blindato aperto può consentire che parlino, non ci sono luoghi di passeggio bastevoli, e quindi possono parlare non in quattro, ma in quaranta, tutte cose vere. Allora, andiamo a cercare la struttura.
  Abbiamo dovuto tornare su Cuneo, dove le previsioni iniziali erano ancora di partire con progetti e con appalti di pubblica evidenza, con tutte le procedure conseguenti. Me ne sono assunto la responsabilità personale. Pag. 6 Forse, un giorno pagherò di fronte ad altre autorità, ma ho fatto un videocollegamento a distanza, una serie di missive, dato una serie di direttive, responsabilizzato un bravissimo direttore, il dottor Mazzeo, che dirige la struttura di Cuneo.
  Da ultimo, in esito a interlocuzioni per le vie brevi, perché mi sono attivato personalmente, ho ricevuto questa nota del 20 ottobre, superata da un mio verbale di stamattina, in base al quale si dice che in economia, in amministrazione diretta, riusciremo a completare le opere – vi manderò in seguito il verbale di stamattina – a fine anno, rendendo agibili due sezioni e potendo ivi allocare ulteriori quaranta detenuti al 41-bis. Altro che limitare. Limitare significa selezionare i detenuti che meritano di andare al 41-bis stanti le difficoltà attuali, ma laddove ci sono le strutture, i mezzi e il personale, noi siamo rispettosi delle determinazioni dell'autorità giudiziaria competente. Questa è la posizione mia e del mio dipartimento. Questo è per chiarezza e completezza. Estrapolare una parola, estrapolare una frase, è facile per attaccare, ma la testimonianza è data dall'operato.
  Andiamo all'altra problematica, quella del personale. Con singolare coincidenza, oggi c'è stato un articolo su Il Fatto Quotidiano, che – sia chiaro – non è da attribuire agli ufficiali del GOM. L'ufficiale del GOM è il generale D'Amico, noto per esperienza pluriennale, serietà e riservatezza. Se lo ritengono, quindi, comunichino i confidenti. Per come si esprimono, credo che non siano nemmeno appartenenti al GOM, ma persone che possono avere i dati. Allora, chiariamo alcune cose.
  In relazione al personale per il GOM, avevamo una disponibilità di organico entro una forbice che andava dalle 600 alle 700 unità. Successivamente, è noto il taglio della Madia all'organico complessivo della polizia penitenziaria, sono note le fotografie che sono state fatte sull'organico, con carenze pregresse del personale. Noi abbiamo una disponibilità di organico complessivo che a oggi mi pare si aggiri quasi intorno alle 37 mila unità – correggetemi se sbaglio – ma in organico sono previste 41.200 unità.
  Il dato attuale è che oggi presso il GOM – mi corregga il generale D'Amico se sbaglio – sono in forze numero 597 unità, mentre nel decreto che si andrà a emanare sulle nuove piante organiche la pianta organica prevede una consistenza numerica di 620 unità. A queste 620 unità si potrà sopperire per esigenze suppletive laddove avremo una situazione particolare per la quale possiamo chiedere delle implementazioni.
  Su questa base, vi devo dire che le procedure attuali non sono così snelle come erano prima. Noi dobbiamo procedere a interpello, a una selezione delle persone che possono andare al GOM, e non tutti quelli che lo chiedono possono farlo. In relazione a questa selezione dobbiamo anche verificare gli istituti di provenienza. Se abbiamo vocazioni soltanto da un istituto che presenta notevolissime carenze, quell'interpello validamente espletato non può dare gli esiti che vogliamo.
  Anche su questo fronte c'è stato un impegno da parte del dipartimento. Ho personalmente convocato, oltre che il generale D'Amico, il capo del personale affinché, rispetto alle 600 che in via transitoria avevamo promesso, per cui ce ne sarebbero allo stato tre in meno, andremo a implementare da subito ulteriori dieci unità, perché un interpello già l'abbiamo disponibile.
  Ho dato incarico al capo del personale di fare ulteriore interpello. Vi sarà un'implementazione dell'organico. Tra novembre e dicembre di quest'anno, grazie alla collaborazione dell'onorevole Ministro della giustizia, che ha ottenuto uno scorrimento per le assunzioni con le graduatorie di concorsi precedenti, preventivate inizialmente 880-890 unità, che prenderanno effettivo servizio a novembre e a dicembre, garantiremo al GOM l'organico, così come previsto dal nuovo decreto, di 620 unità.
  Ho dato anche disposizione affinché questo nuovo organico non debba soffrire delle vacanze che si vanno a determinare nel tempo. Stiamo affinando un meccanismo Pag. 7per il quale, se ne escono uno, due o tre, li andremo a rimpiazzare.
  Tenete presente, proprio dallo studio che avete fatto della circolare, che quegli adempimenti per garantire ordine e sicurezza sono talmente peculiari, a volte talmente invasivi e talmente specifici da richiedere un numero consistente di personale particolarmente specializzato, serio e affidabile.
  Devo, però, aggiungere, per rappresentare tutte le difficoltà che abbiamo e alle quali cerchiamo di dare puntuale risposta, che abbiamo un'altra emergenza, che è quella terroristica.
  A oggi, gli AS2 stanno raggiungendo il numero di 70 unità, che non sono in regime 41-bis, ma che non per questo non meritano pari attenzione. Il generale D'Amico si è già fatto carico di apprestare i suoi uomini per una sezione particolarmente delicata, quella di Nuoro, mi pare con sette unità.
  In relazione all'articolo di Il Fatto Quotidiano, i 734 detenuti si devono ritenere comprensivi dei 725 in 41-bis, degli otto ristretti per fatti di terrorismo, di due collaboratori, e si arriva a un numero di 733. Noi ci dobbiamo fare carico anche di quest'ulteriore emergenza, e proprio per quest'ulteriore emergenza forse nel decreto dovremo utilizzare quel secondo comma dell'articolo che prevede un supplemento di personale.
  Oggi, sopperiamo a queste esigenze concedendo lavoro straordinario a quanti lavorano al GOM, che quindi lavorano con più continuità, con maggiore impegno, con maggiore sacrificio. Quelle ore di straordinario vanno conteggiate, perché se le conteggiamo complessivamente, si risolvono in unità di personale in più, con un impegno economico non indifferente.
  Vi voglio anche dire che tutto questo l'abbiamo realizzato cercando, e di questo va il merito al generale D'Amico, di realizzare anche una spending review. Dai conteggi che mi ha prestato il generale D'Amico e che, se riterrà, può mettere anche a disposizione della Commissione, abbiamo ottenuto dei risparmi quanto mai consistenti, soprattutto nel settore delle traduzioni, che è stato agevolato dal protocollo che ho sottoscritto con la Guardia di finanza e dall'utilizzo di aerei che conoscete, ma è stato anche agevolato da una migliore organizzazione delle traduzioni anche con altri mezzi aerei e con i vecchissimi mezzi che abbiamo a disposizione. Questo ha determinato ulteriori risparmi.
  Se la Commissione lo consente, metto a disposizione tutta la documentazione di Cuneo, che manca del verbale con il cronoprogramma, ma le premesse sono tutto quello che in quest'ultima nota è detto su come si sta facendo – ho chiesto chiarimenti telefonici – ed è già stato fatto. Dobbiamo soltanto completare l'impianto di riscaldamento, cioè montare i termosifoni. Entro la fine dell'anno forse ci riusciremo. Questa è la documentazione di Cagliari Uta.
  Mi si chiedeva di tutti i concorsi. Chiariamo un altro punto. C'è stato un comunicato stampa del Ministro della giustizia. Oltre a questo scorrimento e a queste assunzioni, ve ne saranno parecchie altre previste per il 2018. Ci siamo inseriti in quel programma, che deve essere necessariamente forse quinquennale, per riuscire a coprire tutte le carenze di organico che abbiamo. Già col programma attuale, oltre a coprire il turnover, sono stati previsti dei concorsi e delle assunzioni straordinarie che andranno a implementare la consistenza attuale.
  Non so se volete altre informazioni su altri profili, ma credo di potermi fermare qua per eventuali domande.

  PRESIDENTE. Comincio io con alcune domande. È la prima circolare sistematica in materia, questa?

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Quando ho elaborato questo codice, di cui mi pare di averle fatto dono – ora c'è la seconda edizione...

  PRESIDENTE. Sì.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Mi Pag. 8pare che lei avesse la prima, e allora le faccio omaggio della seconda. Questa è nuova.
  Ho avviato anche una ricostruzione sistematica di tutte le circolari, non soltanto per il 41-bis, questo per dire che non è un intervento mirato.
  C'è una gran confusione, non nella nostra, ma in tutte le amministrazioni. Ci sono circolari risalenti a quarant'anni anni fa, e l'amministratore furbo, per non rispettare l'ultima circolare o l'ultima direttiva che si dà, dice che ha rispettato quella di quarant'anni fa, di cui tutti si sono dimenticati e che magari è in contraddizione con l'ultima.
  Onde evitare tutto questo, abbiamo cominciato a fare una serie di circolari sulle varie materie, e alla fine è scritto: «La circolare presente abroga tutte le precedenti». Questa è una circolare sistematica che abroga tutte le precedenti non specificamente richiamate.

  PRESIDENTE. Questa è, quindi, la prima «di sistema».

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Abroga tutte le precedenti.
  Gli allegati presenti sono suscettibili, chiaramente, di correzioni. Ho avuto anche rilievi («ma come, non possono leggere quel dato giornale?», come se volessimo preferire un giornale a un altro; «non possono fare questo, non possono fare quello»), ma quello è un elenco aggiuntivo sul quale a livello operativo tutti i suggerimenti saranno benvenuti. Laddove ragionevoli, faremo delle modifiche.
  Anche su quello, però, è giusto che tutti sappiano quello che si deve fare.
  Gli scompensi li abbiamo avuti anche con alcune decisioni a livello locale assunte dall'autorità giudiziaria, per esempio da alcuni magistrati di sorveglianza, fortunatamente non dalla maggioranza. Abbiamo attenzionato anche dei procuratori generali affinché vigilassero sui procuratori della Repubblica per il potere di reclamo. Questa è una circolare sistematica non definitiva, perché qualunque suggerimento ragionevole e condivisibile sarà oggetto di valutazione per un'eventuale modifica.

  PRESIDENTE. Dalle sue parole posso trarre come conseguenza che questa Commissione, che non è stata sentita prima dell'emanazione della direttiva e forse poteva anche essere sentita – come lei sa, avevamo aperto proprio un'inchiesta sull'applicazione del 41-bis – può sperare che sue eventuali obiezioni o suggerimenti saranno recepiti, o almeno presi in considerazione?

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Presidente, lei conosce la stima e la considerazione che ho per la sua persona, per la sua capacità d'intervento, come di tutti i componenti. Io credo di essere stato sempre rispettoso a livello istituzionale nei rapporti. Personalmente, ho un potere di circolare, ma non lo voglio esercitare né in modo arrogante né in modo autoritario. È per questo che, prima di emanare la circolare, io la mando al capo di gabinetto.
  La valutazione politica sulle autorità alle quali la circolare deve essere comunicata non la posso fare io. Io le posso promettere che, se ci sarà una richiesta, che valutassimo positivamente come modifica, la sottoporremo al gabinetto dell'onorevole ministro e l'onorevole ministro o il suo gabinetto valuteranno a chi trasmettere la circolare.
  Non voglio essere titolare monopolista di un potere di circolare. Così facendo, ed essendo stato anche giudice, ho imparato che dal confronto si prevengono gli errori e si possono effettuare anche delle valide correzioni. Non sono assolutamente affezionato a quello che è stato fatto in circolare.

  PRESIDENTE. L'interlocuzione con la DNA è avvenuta per via orale o c'è un documento scritto?

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. È stata fatta una trasmissione ufficiale della bozza di circolare che dovevamo emanare, Pag. 9anzi delle diverse bozze, perché l'abbiamo modificata in successione. Abbiamo acquisito il consenso del procuratore nazionale antimafia.
  Per la verità, anche per le vie brevi ho interloquito col procuratore, ma mi pare che questo sia pacifico, perché il procuratore nazionale antimafia...

  PRESIDENTE. Volevo capire se c'era stata un'interlocuzione.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. No, non c'è stato un incontro.

  PRESIDENTE. Nemmeno un documento scritto.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. C'è la mia trasmissione al capo di gabinetto e la trasmissione del capo di gabinetto della circolare al procuratore nazionale antimafia e...

  PRESIDENTE. Le osservazioni della Procura nazionale...

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Non ne sono arrivate. La Procura nazionale antimafia l'ha trovata... Mi conferma anche il dottor Piscitello che materialmente...

  PRESIDENTE. Va bene. Quando abbiamo avuto con lei e con il dottor Piscitello la precedente audizione, da parte di entrambi è venuta la sottolineatura del fatto che manca un'uniformità di trattamento del 41-bis, legata prevalentemente alle carenze strutturali e a quelle personali.
  Io, ma penso la Commissione, vorremmo capire: pensate che una circolare possa superare le carenze strutturali? Non mi risponda subito. Lo so che la risposta è no, ma non è che per caso questa circolare ha la funzione di superare le carenze strutturali nel senso che si adegua alle carenze strutturali?

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Io non credo. Mi pare chiaro, per quanto ho detto in precedenza, che ho un'ambizione, che non ho soltanto io, ma anche il dottore Piscitello e il generale D'Amico: vogliamo rendere il più possibile efficace il 41-bis.
  Siamo consapevoli che il regime di 41-bis soffre di talune carenze strutturali. Siamo anche consapevoli che queste carenze strutturali sono molto difficili da superare. La circolare non vuole essere un superamento delle carenze strutturali, ma vorrei capire su quale profilo potrebbe...

  PRESIDENTE. Questa è l'altra domanda.
  Noi riconosciamo il suo impegno, direttore. Siamo stati a Cagliari, abbiamo visto. Siamo stati a Sassari a vedere quella che viene considerata la struttura più adeguata. Sa che ci siamo impegnati e continueremo a farlo perché altre amministrazioni facciano quello che devono. Andremo a visitare anche altre carceri del 41-bis per verificare la situazione, ma la domanda gliela faccio io su quali sarebbero i punti della circolare che secondo voi riescono almeno provvisoriamente a colmare i problemi che nascono dalla mancanza di uniformità.
  Avrete fatto questa circolare anche tenendo conto della situazione: quali sono i punti per i quali attraverso la circolare si superano le carenze strutturali? Non sono queste le...

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Mi vengono in mente le caratteristiche strutturali che ci sono nei vari istituti.
  È evidente che, se ci sono due stanze che si fronteggiano, il personale avrà l'accortezza di stare attento sulla chiusura e l'apertura del blindato. Questo è evidente, ed è contemplato anche nella circolare, ma era contemplato anche nelle circolari precedenti. Per quanto ho detto prima, credo che la circolare si faccia carico di uniformare le prassi nelle varie strutture al regime 41-bis.
  Dall'interlocuzione con i direttori e con gli operatori, abbiamo trovato che in alcune strutture venivano consentite determinate Pag. 10 cose, in altre no. Facendo quell'elenco...

  PRESIDENTE. Se questo dipende dai comportamenti dei singoli, capisco, ma se il comportamento dei singoli dipende dalle carenze strutturali, imponendo un'uniformità che non è possibile raggiungere in carenze strutturali, questa circolare rischia di scaricare la responsabilità sui direttori, che magari hanno più incarichi pur avendo un 41-bis, e sul personale, che comunque è carente.
  Buona la notizia che vi si farà fronte, ma che cosa succede, per esempio, a un direttore o a chi deve fare la vigilanza se questi si parlano lo stesso, cosa che non dovevano fare neanche prima? Siccome, però, non si sapeva quello che succedeva, si mette per iscritto che devono garantire questo. A fronte di carenze strutturali, la responsabilità diventa la loro?

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Perché vi sia una responsabilità sul piano penale e/o disciplinare...

  PRESIDENTE. Penale, forse no.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Sul piano disciplinare, è evidente che quantomeno ci deve essere una colpa e una colpa particolarmente consistente. Quello poi è affidato al buonsenso, perché non si può disciplinare tutto. Quello è affidato al buon senso nella valutazione del comportamento.

  PRESIDENTE. Meno male, perché qui è disciplinato molto.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Qui è disciplinato moltissimo proprio per evitare diversità e abusi, proprio per evitare diversità e abusi.
  Io capisco che sono specifiche, ma siccome abbiamo personale dedicato a questo compito che si specializza, studiando quella circolare, con i doverosi correttivi che magari si faranno nel prosieguo, applicando rigorosamente le regole, come è doveroso, forse riusciremo a evitare abusi e a garantire l'ordine e la disciplina doverose nell'ambito del 41-bis.
  Poi deve subentrare, chiaramente, anche il buonsenso. Se un abuso avviene in una struttura modello con personale adeguato, è evidente che sarà valutata diversamente rispetto allo stesso abuso in una struttura in cui magari i passeggi sono contigui e il personale momentaneamente è stato carente. Questa è una comprensione nell'ordine del buonsenso che spero di avere io, che sono il titolare dell'azione disciplinare, ma che abbiano anche tutti gli organi preposti a istruire e avviare i procedimenti disciplinari.

  PRESIDENTE. Faccio un'altra domanda.
  Vorrei capire meglio la responsabilità dei direttori nel formare i gruppi di socialità.

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. In tema di gruppi di socialità, vengono adottate regole che fanno riferimento alla necessità, se posso dirlo in breve, di evitare commistioni inopportune. Le commistioni sono inopportune se i gruppi di detenuti assoggettati al 41-bis appartengono alla stessa organizzazione, a organizzazioni contrapposte, a organizzazioni per cui dalle sentenze di cui disponiamo emergano ragioni di inopportunità appunto che stiano insieme. Questo è il principio generale.
  Un principio particolare, invece, viene stabilito con riferimento alla formazione di gruppi di socialità per quei detenuti che, così come indicato nelle ordinanze di custodia cautelare delle sentenze passate in giudicato e anche nelle riunioni periodiche che il mio ufficio fa con la Direzione nazionale antimafia, rivestono una particolare posizione di vertice all'interno delle associazioni.
  Ebbene, per tutti quei detenuti la responsabilità della formazione del gruppo di socialità è a partire direttamente da me, che la esercito attraverso un'interlocuzione preventiva con la Procura nazionale antimafia. Pag. 11 In altri termini, nessun gruppo di socialità che riguardi detenuti che sono capi promotori delle associazioni mafiose, che hanno commesso reati particolarmente gravi, che sono noti all'opinione pubblica, viene formato autonomamente dal direttore, ma direttamente dal mio ufficio con la collaborazione preventiva della Procura nazionale antimafia.

  PRESIDENTE. Come era fino a oggi.

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Questa materia non è normata, nella circolare non vi è alcun riferimento ulteriore.

  PRESIDENTE. Per i grandi capi. Per gli altri, sì.

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Per gli altri soggetti, i gruppi di socialità vengono formati dai direttori sulla base delle indicazioni a cui ho appena fatto riferimento, cioè di evitare qualunque situazione di inopportunità nella presenza tra soggetti...

  PRESIDENTE. Date, per esempio, indicazioni...

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Di massima.

  PRESIDENTE. Fornite anche dati di conoscenza? Un direttore può non essere al corrente di indagini in corso. Quest'interlocuzione...

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Presidente, io vorrei integrare questo profilo, magari segretando questa parte.

  PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Emessa l'ordinanza di custodia cautelare o passata in giudicato la sentenza per la quale si chiede l'applicazione del 41-bis, il mio ufficio cura l'istruzione attraverso l'acquisizione degli atti dalla procura richiedente, dalla Procura nazionale antimafia e dalle forze di polizia del territorio.
  Questo significa che la prima attività di scrematura e di selezione la compie il mio ufficio. È il mio ufficio che ha in prima battuta la contezza assoluta di come il decreto deve essere impostato, perché materialmente redigo io il decreto che poi sottopongo alla firma dell'onorevole ministro. In quella relazione che cura la mia direzione generale c'è tutto quello che serve sapere in quel momento, ivi compresa quella specificità che deriva dall'essere il detenuto che si vuole sottoporre al 41-bis altolocato nel sistema delle associazioni mafiose.
  A quel punto, scatta immediatamente, prima di tutto quello che verrà dopo, l'interlocuzione con la Procura nazionale antimafia, che a sua volta agirà con le procure distrettualmente competenti per formare i gruppi di socialità. Vengono fatte delle proposte di soggetti da inserire nel gruppo della socialità: se sono condivise, si procede a quella formazione. C'è, quindi, una prima fase che sfugge alla fase successiva rimessa alle direzioni.
  Che cosa viene rimesso alle direzioni? L'articolo 3.1 – presidente, credo che la circolare sia nella vostra disponibilità – al foglio 7-8 sintetizza i criteri che sono stati adottati da sempre, li ribadisce e li mette in un unico documento. Vorrei iniziare dall'ultimo rigo dell'articolo 3.1.
  «La distribuzione dei detenuti internati nei diversi gruppi di socialità e le successive modificazione dovranno essere tempestivamente inserite nel sistema informativo Siap-Afis», che significa che di ogni inserimento nel gruppo di socialità il responsabile ultimo sono io, che controllo il gruppo il sistema informatico Siap-Afis, e che in ultima Pag. 12 analisi do il benestare a quel gruppo di socialità. Qualunque ragione di inopportunità vi fosse nella formazione del gruppo di socialità, io ne vengo immediatamente a conoscenza e ho il dovere e il diritto di intervenire.
  Da questo punto di vista – mi dispiace se si è ingenerata quest'idea – tutto c'è tranne l'idea di addossare ad altri responsabilità che altri non hanno. La responsabilità è tutta nostra. Questa sintesi della formazione dei gruppi di socialità è soltanto una fase, in alcuni casi, meramente eventuale o successiva di formazione di gruppi, che in realtà in una buona parte dei casi avviene a monte.

  PRESIDENTE. Chiediamo troppo se chiediamo che esplicitiate meglio questa parte? Non vi chiediamo di cambiare, ma di renderla più chiara onde evitare equivoci. Francamente, non credo di essere l'unica ad aver avuto quest'impressione. Da come me l'ha spiegata...

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Le perplessità le capisco anch'io.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. La richiesta è autorevole. Onde fugare dubbi – dobbiamo essere collaborativi con tutti, e soprattutto con i direttori – o si modifica la circolare o si fa una mia lettera circolare che chiarisce il senso della norma, con interpretazione autentica, che mandiamo per conoscenza anche alla presidente della Commissione.

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Peraltro, questa fase segue quella dell'assegnazione, e sono io che assegno il detenuto a un istituto. Gli istituti sono undici, e la prima assegnazione del detenuto in regime di 41-bis che ha appena ricevuto un decreto di applicazione fa riferimento già a questo. Il direttore è già deresponsabilizzato, per certi versi, da una preliminare...

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Nell'ambito dell'istituto...

  PRESIDENTE. Data la vostra disponibilità su questo punto...

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Assolutamente... a renderla più chiara.

  PRESIDENTE. Relativamente agli incontri tra i vertici delle medesime famiglie, non sarebbe meglio scrivere «impedire» anziché «limitare»? Anche questo ci sembrava di capire che stesse così, che cosa nostra non stava con cosa nostra.

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Purtroppo, è un problema di matematica, presidente.

  PRESIDENTE. Prima di salutare il dottor Consolo, che deve andare, do la parola all'onorevole Sarti per una domanda.

  GIULIA SARTI. Sia io sia il collega Mattiello abbiamo una serie di domande, che non si limitano semplicemente ai gruppi di socialità, ma che toccano tantissimi punti di questa circolare per noi veramente imbarazzanti.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Io ho avvertito la presidente.

  GIULIA SARTI. Lei ha perfettamente ragione, ha un altro impegno.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Ho un incontro con l'onorevole signor ministro per un incontro con i sindacati su riordino e riorganizzazione.

  GIULIA SARTI. Possiamo prevedere un ulteriore incontro a novembre?

Pag. 13

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Se posso rispondere rapidamente...

  PRESIDENTE. Sì, lo faremo, ma qualche domanda fatela. Possiamo cominciare dalla collega Sarti, onorevole Mattiello?

  DAVIDE MATTIELLO. Abbiamo già cominciato.

  GIULIA SARTI. Sarò celere. Vedremo altri punti successivamente.
  Relativamente al personale, sarebbe bello capire come mai è stata disposta questa previsione di 620 unità. Sì, lei ha detto che potrete fare interpelli, arrivare a ulteriori agenti. Il problema è che non bastano comunque.
  Sappiamo che in passato, a fronte di un numero di detenuti in 41-bis, che ora abbiamo detto arriva a 733, un numero di agenti GOM nettamente inferiore pregiudica drammaticamente il controllo effettivo dei detenuti al 41-bis.
  In passato, erano quasi pari, gli agenti GOM, ai detenuti, ma il rapporto è notevolmente cambiato. Quello che oggi è scritto e le previsioni di organico che si fanno creeranno problemi, ad esempio, per le previsioni della circolare relative alle perquisizioni. Quando c'è un fondato sospetto circa il possesso di oggetti non consentiti, pericolosi – lei conosce benissimo il punto 25.1 – si procederà con la perquisizione manuale e mediante il denudamento, documentando l'operazione effettuata in apposito registro, indicando il personale che ha partecipato, sarà redatta apposita relazione di servizio.
  Avremo, sostanzialmente, degli agenti del GOM che si ridurranno a fare verbalizzazioni delle perquisizioni effettuate ai detenuti. Di fronte al fondato sospetto, per un detenuto al 41-bis, che possa avere dei documenti, dei pizzini, qualsiasi cosa, soprattutto per il fatto che adesso non c'è più il vetro divisorio, che potrà avere contatti con i suoi familiari, anche con minori fino ai 12 anni, come facciamo a garantire che gli agenti del GOM possono effettivamente controllare tutto questo? Grazie a questa circolare, si danno loro dei compiti ulteriori, addirittura quello di verbalizzare tutte le volte in cui si farà una perquisizione secondo l'articolo 25.1.
  Inoltre, come mai si è tolta l'autonomia contabile al GOM? Ci diceva prima che, grazie a uno splendido lavoro che è stato fatto per esigenze di spending review, ci sono stati dei risparmi effettivi e buoni: come mai adesso si dispone di togliere l'autonomia contabile al gruppo operativo mobile, che invece può essere un punto importante da mantenere?

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Lei ha ragione. Io posso rispondere per la parte di mia competenza. Il rispetto istituzionale è massimo, e in relazione alle norme che abbiamo, ci comportiamo di conseguenza.
  Quanto alla prima domanda, un organico adeguato, di questo abbiamo discusso. Si è ottenuto un organico in decreto che prevede 620 unità, ma proprio in esito a ulteriori interlocuzioni, abbiamo ottenuto il comma 2 dell'articolo 7 del decreto, che dice che con provvedimento del capo del dipartimento il contingente di personale di cui al comma 1 può essere incrementato per periodi determinati e in relazione a particolari e motivate esigenze operative del corpo.
  Che cosa significa? Abbiamo già dato disposizioni per garantire la pienezza dell'organico al GOM, ma laddove ci saranno ulteriori esigenze, come ci saranno per i 70 AS2, interverremo con un ulteriore provvedimento, che sarà responsabilità mia adottare, di ulteriore implementazione.
  Come vi dicevo in anticipo, il calcolo degli organici va fatto sulla base del numero di persone disponibili, ma anche sulla base degli straordinari che si concedono a un determinato gruppo. Va tenuto presente, quindi, che al GOM si concede un budget di straordinario sicuramente diverso da quello di tutte le altre strutture. E se andiamo a contabilizzare le unità lavorative alla stregua degli straordinari, vedrete che non saranno né 600 né 620, ma un numero congruo – riteniamo e speriamo – perché il generale D'Amico sa Pag. 14bene selezionare persone che hanno anche spirito di sacrificio e disponibilità a stare fuori, a impegnarsi, che potrà adeguatamente sopperire a tutto questo.
  Tenete presente – i giornali li leggete – che attualmente abbiamo carenze di personale in altre strutture, dove c'è anche alta sicurezza e altro, dove le carenze lamentate non sono indifferenti, eppure andiamo avanti e garantiamo un servizio, che mi pare a oggi abbastanza adeguato.

  GIULIA SARTI. Quanto ai colloqui previsti dal garante?

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Non sono colloqui quelli previsti dal garante.

  GIULIA SARTI. Così è scritto al punto...

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Sono incontri.

  GIULIA SARTI. Perfetto. Incontri anche senza limiti di tempo quando sono da parte del Garante nazionale.
  Per i garanti locali – voglio chiedere solo questo – siccome anche qui c'è poca chiarezza nella disposizione che è stata scritta, e c'è il termine «incontrare» per i garanti locali, si tratta degli stessi incontri che può fare anche il Garante nazionale?

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. No.

  GIULIA SARTI. Lei dice che nella circolare viene tutto specificato.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. A questo può rispondere comodamente lui. Questa è facilissima. Distinguiamo colloqui da incontri, cose diverse.

  GIULIA SARTI. Sono cose molto diverse.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Loro chiedevano colloqui da non conteggiare. Noi colloqui da non conteggiare non ne possiamo concedere, e quindi abbiamo previsto l'incontro, che sapete bene che cos'è, cosa diversa dal colloquio, con tutte le garanzie.

  DAVIDE MATTIELLO. Come intendiamo continuare, presidente? Il direttore deve andare. Mi pare di aver capito che ci ritroveremo, che ci aggiorneremo.
  Intanto, ci tengo a sottolineare a mia volta quello che ha detto la presidente, che siamo qui perché crediamo nell'importanza del 41-bis e che sia giusto lavorare per la sua armonizzazione, perché ci sia un'omogeneizzazione delle pratiche applicative, senza snaturare la funzione del 41-bis.
  Non avevo pensato – l'ho fatto ascoltando l'intervento della presidente – che a qualcuno potesse essere venuto in mente di svuotare l'efficacia del 41-bis irrigidendo la sua applicazione in assenza di adeguate strutture e risorse. Questo è un problema che la presidente ha sollevato e su cui credo valga la pena tornare, che credo valga la pena approfondire.
  Mi pare che la circolare si ponga l'obiettivo di armonizzare e omogeneizzare; distinto su un altro piano c'è il tema dell'adeguatezza delle risorse, strutturali e di personale. Se poi qualche mente raffinatissima ha pensato di lasciare strutture e personale inadeguati e irrigidire l'applicazione per far impazzire la maionese – pecco di ingenuità – approfondiamo, cerchiamo di capire. Io vorrei tenere distinti, da un lato, il piano strutture e personale e adeguatezza, che credo chiami soprattutto responsabilità politiche istituzionali di Governo, per mettere voi nelle migliori condizioni possibili di fare il vostro lavoro, dalla circolare, che invece ha a oggetto la prassi applicativa.
  Mi ha colpito la vostra reazione all'articolo di Il Fatto Quotidiano. È stata una reazione molto precisa e qualificata. Immagino che farete a vostra volta degli approfondimenti. Credo che sarebbe il caso li facessimo anche noi. Dire che non sono del Pag. 15GOM quelli che hanno rilasciato l'intervista è un'affermazione importante.
  Arrivo almeno a un punto, così concludo quest'intervento, ma ci tenevo a distinguere, almeno dal mio punto di vista, le problematiche.
  Relativamente alla circolare, oltre a ciò che qualcuno in maniera polemica ha già fatto notare fuori da questa Commissione, per me una delle questioni, in parte già sollevata dalla collega Sarti, sono le persone che possono entrare in contatto con i 41-bis.
  Da parte di alcuni è stato stigmatizzato molto questo fatto del vetro divisorio che verrebbe eliminato quando ci sono i minorenni. Qualcuno fuori di qui vi ha anche accusato e ha accusato in qualche modo tutti noi di non aver capito niente delle mafie. Qualcuno ha scritto che non abbiamo, che non avete capito niente delle mafie, perché le mafie usano anche i minorenni, l'hanno fatto in passato, e pensare che togliere il vetro divisorio e far abbracciare il minore col nonno mafioso o il papà mafioso non agevoli la mafia sia da folli, da ingenui, che non abbiamo capito nulla.
  Avendo preso, però, molto sul serio questo tipo di rilievo, ho letto almeno due volte la circolare, e in realtà ci sono diversi soggetti che entrano in contatto col 41-bis, che non solo hanno contatti col 41-bis, ma hanno, in ragione di tutele costituzionalmente garantite, la facoltà di passare del materiale. Penso agli avvocati.
  Al di là dei minori che possono abbracciare il nonno mafioso, vorrei capire qual è il vostro punto di vista, le vostre preoccupazioni, eventualmente il vostro allarme, quindi quali sono i vostri suggerimenti e attenzioni per chi ha il dovere e il potere di cambiare le regole per tutta questa platea di soggetti che entrano in contatto.
  Balza agli occhi, facendo un po’ attenzione, che c'è un ristretto gruppo di avvocati che ha a che fare con molti 41-bis. Che facciamo? Niente, perché sono rapporti costituzionalmente garantiti, e quindi l'avvocato che incontra il detenuto può dargli carte processuali o supporti informatici, dentro i quali immagino sia molto complicato vedere fino in fondo che ci sia soltanto ciò che l'avvocato dice che c'è dentro quel supporto informatico?
  Non è, però, soltanto l'avvocato. Ci sono anche altri soggetti.
  Mi ha colpito tutto ciò che giustamente viene previsto per le cure specialistiche, come la possibilità di chiamare un medico particolare o anche il medico di fiducia. È sacrosanto, ma...

  PRESIDENTE. Il dentista di fiducia...

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Questa è la legge, non è la circolare.

  DAVIDE MATTIELLO. Concludo, cercando di illuminare nel modo migliore possibile il senso delle mie parole.
  Mi rendo conto che non si può dire di no. Bisogna capire come fare a gestire queste relazioni. Noi siamo consapevoli anche del lavoro fatto da altri organismi parlamentari e dei richiami che ci sono stati e così via, quindi mi rendo conto che non si possa dire «non facciamo incontrare l'avvocato, il medico, l'educatore, il garante», perché sono tutti soggetti che devono poter entrare in contatto anche col 41-bis.
  La mia domanda è: ciò che è scritto nella circolare è sufficiente, ci garantisce, ci tutela in maniera adeguata o no?

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Voi sapete quanto complessa sia questa materia e quale sia la fantasia umana per poter eludere determinate prescrizioni o imposizioni di rilievo, ma sicuramente uno sforzo, e uno sforzo in progress, è stato fatto.
  Per quel che riguarda la possibilità che ogni detenuto ha di essere visitato a proprie spese da un medico di fiducia, la previsione è quella dell'articolo 11, comma 11, della legge del 1975, e vale per tutti i detenuti il diritto alla salute. Nei provvedimenti impositivi che da sempre sono stati fatti sul 41-bis nulla è previsto in termini di restrizione.
  Se il senso della domanda è se si vuole fare qualcosa per limitare tutto questo, con Pag. 16questa circolare penso che l'abbiamo fatto, perché la direzione deve comunicare al detenuto internato l'autorizzazione all'effettuazione della visita e, parimenti, allo specialista, con indicazione di data, ora e altro.
  Poi l'autorizzazione deve essere valutata non soltanto sulla scorta della necessità sanitaria, che è il valido presupposto a che tutto ciò avvenga, ma anche degli esiti degli accertamenti in merito. Si chiedono, cioè, accertamenti ulteriori abbastanza complessi, alla stregua dei quali non soltanto si verificano le qualità e i presupposti per concedere a quel determinato specialista la possibilità di visita, l'iscrizione all'albo e altro, ma si fanno anche delle verifiche sotto il profilo dei precedenti penali o degli eventuali pregiudizi penali. Se questa circolare ha un pregio, è quello di avere creato dei paletti per cercare di limitare questi profili.
  C'è un'ulteriore prescrizione, perché sempre nell'ambito collaborativo – lo facevamo comunque e lo continueremo a fare a prescindere dalla circolare – laddove ci sono delle discrasie, prevediamo la possibilità di comunicazione alla DDA.
  Poi c'è il problema della riservatezza sotto il profilo della salute, e voi lo sapete. Conoscete le interlocuzioni che abbiamo avuto e le prescrizioni che abbiamo dovuto seguire per quanto riguarda i detenuti comuni, ma anche sotto questo profilo abbiamo cercato di disciplinare gli ulteriori profili. È vero, infatti, che l'operatore non può ascoltare quello che il medico dice, ma può fare un controllo visivo. Più di tanto non possiamo fare. Se andiamo oltre, commettiamo una violazione di garanzie e diritti che rischia di mettere in forse lo strumento stesso del regime che giudichiamo utilissimo e valido. Questo è il profilo.
  Per quanto riguarda il profilo del bambino, siete al corrente degli indirizzi sia della Cassazione sia della Corte costituzionale su tutela dell'affettività e altro. Anche sotto questo profilo, abbiamo cercato di rispettare gli indirizzi della Corte costituzionale, quindi di rendere conforme il regime a quest'indirizzo, e le pronunzie che in esito a provvedimenti della magistratura di sorveglianza sono state date dalla Corte di cassazione.
  Ci siamo interrogati: prima, i dieci minuti col bambino che entra ed esce; ora, invece, nell'arco dell'ora non c'è questo doppio passaggio. Mi sono confrontato anche col generale D'Amico, e non è che cambi tanto.
  Siccome per il 41-bis possiamo fare restrizioni nella misura in cui non hanno un sapore esclusivamente afflittivo, questa concessione l'abbiamo fatta, perché ha diritto a un'ora di colloquio. Se il bambino viene messo all'interno del vetro divisorio con gli altri fuori, penso che non si comprometta più di tanto la sicurezza.
  Ho letto gli articoli di giornale, ma – scusatemi – i contorni fattuali debbono essere chiari. Io non rispondo, non vado sui giornali, non faccio repliche e non faccio correzioni, perché sarebbe ultroneo. È giusto che si faccia esperienza di quanto avvenuto in passato. Credo che ci si riferisse al caso Vitale, è vero?
  In quel caso, non si trattava di un ordine trasmesso all'orecchio del bambino. Era un bambino in fasce al quale nel pannolone è stato inserito un biglietto con un ordine. Se c'è controllo visivo, anche registrato, un passaggio di questo tipo ben venga, perché ci allerta e ce ne accorgiamo. Il detenuto, non il bambino, prima di entrare, viene perquisito, quindi c'è una garanzia. Il detenuto viene perquisito prima e dopo.
  Certo, bisogna che sia fatto correttamente, con tutte le dovute attenzioni. Del passaggio dal bambino al detenuto ci si accorge dopo; per il passaggio dal detenuto al bambino, c'è un'attività precedente in prevenzione. Lo voglio dire. Quando si scrivono questi articoli, sembra che abbiamo facilitato questa comunicabilità all'esterno.

  PRESIDENTE. No, direttore. Una cosa non registrabile e neanche sottoposta a perquisizione sono le parole, sono i gesti. Non credo che sia possibile... Obiettivamente, questo è un punto molto delicato. Ha ragione l'onorevole Mattiello. Noi non abbiamo mai interpretato il 41-bis come uno strumento che deve affliggere. Lo abbiamo Pag. 17 sempre interpretato come uno strumento che deve recidere i rapporti. Da questo punto di vista, questo è un aspetto delicato.

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Molto rapidamente, perché già faccio una scortesia ai sindacati e al ministro, sulle strutture mi pare di aver risposto ampiamente con tutto quello che abbiamo apprestato, come per quanto riguarda il personale.
  Quanto ai decreti ministeriali emessi in materia di Sadav e di contabilità relativamente al GOM, stiamo cercando di trovare la quadra. Non c'è una mente raffinata che voglia sgominare qualcosa. Vogliamo maggiore efficienza e maggiore economicità.
  Abbiamo trovato un'intesa tra il direttore generale del personale, il dirigente del GOM e il dirigente del SADAV, e ci sarà sia intesa operativa sia condivisione. Ho chiesto proprio che il direttore generale del personale non agisca autoritativamente, ma condivida con queste persone il contabile e il funzionario che sarà preposto alla collaborazione doverosa, continua, anche di informazione, per gestire al meglio il tutto.

  PRESIDENTE. Dottor Consolo, grazie. Lei avrà, d'altra parte, intuito che la nostra è una posizione assolutamente collaborativa, che magari eserciteremmo volentieri prima, ma che esercitiamo adesso...

  SANTI CONSOLO, capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Io vado via scusandomi per l'impegno contestuale che ho, ma ringraziandovi tutti sentitamente, perché forse quei risultati che a oggi abbiamo ottenuto, che non sono moltissimi, non avremmo potuto ottenerli senza il vostro autorevole intervento, che ci è stato di conforto, di sostegno e di aiuto. Grazie, signora presidente.

  PRESIDENTE. Ridiamo la parola al dottor Piscitello, che stava spiegando i gruppi di socialità.

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Prendo atto della probabile infelicità lessicale del termine «prevedere la limitazione». Quantomeno nella previsione, la tensione è a che siano impediti del tutto. Questo è fin troppo ovvio.
  Il problema matematico è questo. Se avessimo, sul totale dei detenuti in 41-bis, un'eguale ripartizione tra camorristi, ’ndranghetisti, appartenenti alla sacra corona unita e appartenenti a cosa nostra, sarebbe facile comporre gruppi di socialità di quattro persone mettendone uno per ogni gruppo. Purtroppo, così non è, quindi la matematica non ci aiuta. È inevitabile, allora, che si finisca per mettere insieme persone che appartengono alla camorra, così come è inevitabile che si finisca per mettere insieme persone che appartengono all'associazione mafiosa. Facendo, però, riferimento proprio alle modalità di cui all'articolo 3.1, tutto questo viene limitato. Ci sono proprio delle regole precise perché questo non accada.
  Se posso rispondere a quello che diceva l'onorevole Sarti relativamente ai colloqui dei garanti (articolo 16.6 della circolare), devo fare una premessa.
  Io ho scritto la prima bozza di circolare a gennaio 2016. La circolare è stata licenziata il 2 ottobre 2017. Ha già detto, con la signorilità che lo contraddistingue, il capo del dipartimento, anche rispondendo alla domanda della presidente, che abbiamo trasmesso la bozza della circolare all'autorità politica, che ha avuto la sensibilità di mandarla poi a questo o a quell'altro organo. Secondo me, questa è già una risposta importante sulle vicissitudini di questa circolare.
  Il punto poi condensato nell'articolo 16.6 è stato quello più delicato rispetto alle interlocuzioni che nel tempo si sono susseguite. Quella dei garanti di fare dei colloqui riservati coi detenuti era una pretesa forte che veniva da quei soggetti a cui questa circolare era stata trasmessa. Abbiamo distinto, quindi, anche un po’ in equilibrio sintattico, ma stavolta ne rivendico l'assoluta efficacia, tra colloquio riservato e incontro.
  Il colloquio riservato lo può avere soltanto il Garante nazionale dei diritti dei Pag. 18detenuti e non in quanto tale, ma in quanto organismo di monitoraggio indipendente individuato dalla Convenzione ONU del 2002, alla quale anche l'Italia ha aderito. Il Garante nazionale dei diritti dei detenuti entra, quindi, come membro nazionale per questa convenzione.
  Per questa sua facoltà, questo suo potere, il Garante nazionale dei diritti dei detenuti ha diritto in una veste diversa a svolgere con il detenuto un colloquio riservato, che non è il colloquio. Dobbiamo distinguere, infatti, tre generi, intenderci prima dal punto di vista proprio definitorio: il colloquio riservato, il colloquio e l'incontro.
  Quello che è disciplinato dalla legge per il 41-bis è il colloquio, che avviene nelle forme di cui all'articolo 41-bis; poi c'è il colloquio riservato, proprio di quest'autorità, per cui il Garante va in una stanza di qualunque tipo all'interno del carcere, senza telecamere, senza controllo auditivo, senza controllo visivo, e si intrattiene col detenuto al 41-bis tutto il tempo che vuole, facendosi dire e dicendo tutto quello che vuole. Questo è il colloquio riservato, ma riservato – scusate il bisticcio – soltanto al Garante nazionale dei diritti dei detenuti, non nella veste di Garante, bensì in quella di membro nazionale di quella Convenzione ONU.
  Poi c'è l'incontro. Siccome le leggi vengono fatte aggiungendo pezzi a leggi già esistenti, quando si è modificato l'articolo 67 dell'ordinamento penitenziario, introducendo prima la figura del garante e poi la figura dei garanti comunque denominati – dice così, la legge – qualcuno ha preteso che i diritti del Garante nazionale dei diritti dei detenuti spettassero anche ai garanti così come identificati nel tempo.
  A questo abbiamo cercato di mettere un argine con riferimento ai colloqui che può avere il Garante dei diritti dei detenuti comunque denominati e alle facoltà previste dall'articolo 67 dell'ordinamento penitenziario, che sono quelle che spettano a voi deputati e senatori della Repubblica, ai ministri di culto, ai magistrati, ai consiglieri, di fare incontri, non riservati, coi detenuti al 41-bis in cui si chiede come va, come si sta in quel carcere, se danno loro da mangiare, se li frustano o altro. Questo è il significato secondo me chiaro, e che più chiaro di così non poteva essere, di questa norma.
  Questi incontri in quanto tali non sono computati, naturalmente, nei colloqui mensili che il detenuto ha con i familiari o con terze persone.

  DAVIDE MATTIELLO. È tecnicamente riservato anche il colloquio con l'avvocato.

  CALOGERO ROBERTO PISCITELLO, direttore generale dei detenuti e del trattamento. Quella è un'altra vicenda, ma non è nella circolare. Quella è la legge. Non solo è riservato, onorevole, con gli avvocati, ma anche coi garanti.
  Io dico che è per effetto di questa stratificazione non sempre del tutto oculata di norme che si susseguono nel tempo, ma al garante regionale o comunale dei diritti dei detenuti il detenuto al 41-bis può mandare una corrispondenza riservata. Su questo la circolare nulla può.
  Possiamo andare in seduta riservata, per favore?

  PRESIDENTE. Propongo di passare in seduta segreta.

  (Così rimane stabilito. I lavori procedono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE. Ringrazio gli auditi e dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 16.