XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 120 di Giovedì 26 gennaio 2017

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Seguito dell'audizione di Alberto Franceschini:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Franceschini Alberto  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Franceschini Alberto  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Franceschini Alberto  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Franceschini Alberto  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Franceschini Alberto  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Franceschini Alberto  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Franceschini Alberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Franceschini Alberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Franceschini Alberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 7 ,
Franceschini Alberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Franceschini Alberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Franceschini Alberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Franceschini Alberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Franceschini Alberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Franceschini Alberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Franceschini Alberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Franceschini Alberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Franceschini Alberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 11 ,
Franceschini Alberto  ... 11 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 11 ,
Franceschini Alberto  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Franceschini Alberto  ... 11 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 11 ,
Franceschini Alberto  ... 11 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Gasparri Maurizio  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Gasparri Maurizio  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 14 ,
Gasparri Maurizio  ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Franceschini Alberto  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Franceschini Alberto  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Franceschini Alberto  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Franceschini Alberto  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Franceschini Alberto  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Franceschini Alberto  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Franceschini Alberto  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Franceschini Alberto  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Franceschini Alberto  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Franceschini Alberto  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Franceschini Alberto  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Franceschini Alberto  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Franceschini Alberto  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Franceschini Alberto  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Cervellini Massimo  ... 21 ,
Franceschini Alberto  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Franceschini Alberto  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Franceschini Alberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Franceschini Alberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Franceschini Alberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Franceschini Alberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Franceschini Alberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Franceschini Alberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Franceschini Alberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Franceschini Alberto  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Franceschini Alberto  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.15.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di incaricare:

   la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti nonché di approfondire la vicenda delle modalità dell'arresto di Valerio Morucci e Adriana Faranda, anche tramite l'acquisizione di sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti;

   il colonnello Pinnelli di acquisire notizie su una persona al corrente dei fatti;

   il generale Scriccia di reperire documentazione relativa ai traffici di armi tra la Svizzera e l'Italia nei primi anni ’70;

   il dottor Salvini di compiere un approfondimento su un esposto che è stato trasmesso alla Commissione.

   Comunica inoltre che:

   il 23 gennaio 2017 il dottor Donadio ha depositato cinque note istruttorie, riservate, relative, rispettivamente, ad approfondimenti su un collaboratore di Mino Pecorelli; alla disponibilità, da parte della Polizia, di motociclette Honda e di dotazioni materiali provenienti dal SID; a traffici di armi tra la Svizzera e l'Italia; a un rapporto sulle Brigate rosse redatto nel 1975; all'irruzione nel covo di via Fracchia, a Genova, nel 1980;

   nella stessa data la dottoressa Tintisona ha depositato il verbale, riservato, delle operazioni compiute presso l'AISI in relazione all'acquisizione di documentazione sui rapporti tra Brigate rosse e movimenti palestinesi;

   nella stessa data il generale Scriccia ha depositato un contributo, riservato, relativo alla partecipazione di Licio Gelli ai «comitati di crisi» istituiti per il sequestro Moro;

   il 24 gennaio 2017 il dottor Salvini ha depositato una nota, riservata, relativa all'audizione di Alberto Franceschini;

   nella stessa data il dottor Donadio ha depositato un elenco, riservato, di quesiti per l'audizione di Alberto Franceschini;

   nella stessa data la dottoressa Tintisona ha depositato una nota, riservata, con allegata documentazione relativa a un elenco di nomi di brigatisti e estremisti reperito nel covo di viale Giulio Cesare 47;

   nella stessa data il generale Scriccia ha depositato una nota, di libera consultazione, relativa a Ugo Niutta;

   nella stessa data il deputato Fabio Lavagno ha inviato un elenco di quesiti da rivolgere a Valerio Morucci;

   il 25 gennaio 2017 il dottor Mastelloni ha trasmesso copia del verbale, riservato, dell'interrogatorio reso dal generale Giuseppe Santovito il 9 settembre 1983;

   il 26 gennaio 2017 il deputato Gero Grassi ha depositato un esposto, riservato, trasmessogli da un privato.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà Pag. 4assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Seguito dell'audizione
di Alberto Franceschini.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito dell'audizione di Alberto Franceschini, che era iniziata nella seduta del 27 ottobre 2016. Ringrazio Franceschini per la disponibilità con cui ha accolto il nostro invito a intervenire nuovamente in Commissione. Ricordo che la prosecuzione dell'audizione deriva dalla richiesta di diversi parlamentari di porre quesiti che non hanno potuto essere svolti nella precedente seduta. Lascerò, dunque, la parola ai colleghi, ma prima porrò alcune domande.
  Inizio con una domanda su una vecchia vicenda. Secondo un'informativa del SISMI del 29 marzo 1978, risulterebbero suoi contatti, nel periodo del processo di Torino, con un cittadino libico, tale Khoury Ali.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Miei contatti con Khoury Ali?

  PRESIDENTE. Sì.

  ALBERTO FRANCESCHINI. E dove sarebbero avvenuti questi contatti?

  PRESIDENTE. È un'informativa del SISMI del 29 marzo 1978, durante il periodo del processo di Torino. Gliene do lettura: «Recentemente sunt state acquisite le seguenti notizie di interesse: noto brigatista Franceschini Alberto, presente a Torino per processo BR est in corrispondenza con cittadino libico Khoury Ali, residente in Bologna, Via Monticelli 207».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Non ho la più pallida idea da dove ricava... Io questa persona non l'ho mai conosciuta. Almeno, uno che si chiama così non l'ho mai conosciuto.

  PRESIDENTE. Diciamo che un altro modo in cui era noto quel tizio era Ronald Stark.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Ah, ecco. Però io non ho mai avuto nessun rapporto con Ronald Stark.

  PRESIDENTE. Strano personaggio americano, recluso nel carcere di Bologna, che trafficava in LSD e che fu ritenuto appartenere ai Servizi segreti statunitensi, che poi lo negarono. Stark fuggì in seguito dall'Italia, contravvenendo all'ordine del giudice.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Quello che ne so io è che Stark parlò con Renato Curcio, questo sì, forse in quella data lì, nel senso che Curcio, adesso non so in quale carcere, forse Termini Imerese, o Pisa, mi sembra, nel carcere di Pisa...

  PRESIDENTE. Lo incontrò.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Lo fecero incontrare con questo Stark, che presero, mi sembra, da Bologna, dove era detenuto, e portarono a Pisa, in modo tale che lui andava all'aria e frequentava... Lo so perché questo fatto mi è stato riferito da Renato.

  PRESIDENTE. Nella scorsa audizione lei ci ha confermato una cosa che aveva in varie maniere già detto, cioè che durante il sequestro Moro i contatti con l'esterno – e, quindi, anche quell'embrione di trattativa che fu messo in piedi da Giannino Guiso – passavano da vostri avvocati, cioè lo stesso Guiso, Sergio Spazzali ed Edoardo Arnaldi. Alla Commissione stragi, nel 1999, lei disse qualcosa di più, cioè che voi avevate, tramite gli avvocati, in particolare Spazzali, un vero e proprio filo che, da come lei lo racconta, sembrava condurre fino a coloro che gestivano il sequestro. Leggo la sua frase per capire se la interpretiamo male: «Noi avevamo un rapporto diretto con i compagni fuori. Anche da quello che ci diceva Sergio Spazzali sembrava che i compagni fossero positivamente favorevoli perché Moro diceva delle cose interessanti. Poi accadde la vicenda del comunicato del Lago della Duchessa e di via Gradoli e lì Pag. 5c'è un cambiamento repentino, direi proprio del clima psicologico anche rispetto ai compagni».
  Nella stessa audizione, a proposito di Arnaldi e Spazzali, lei disse ancora: «Con loro era possibile scambiarci delle carte. L'avvocato veniva con delle carte e, quando la guardia era disattenta, lui raccattava gli scritti che avevi lasciato e, viceversa, tu prendevi le sue carte». Allora, la domanda è: a voi arrivarono informazioni specifiche da coloro che gestivano il prigioniero? Se è così, ritiene che le autorità carcerarie vi lasciassero fare, magari sperando che dall'interno del carcere voi premeste per la trattativa? Avete contribuito in qualche maniera all'elaborazione di documenti diffusi dalle BR in quel periodo?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Il rapporto con i due avvocati, Spazzali e Arnaldi, era un rapporto, dal nostro punto di vista, privilegiato, sia perché loro stessi ci dicevano che avevano un rapporto diretto con alcuni compagni che stavano fuori, quindi dell'organizzazione, sia perché noi li ritenevamo comunque, anche da un punto di vista politico, affidabili: persone che ne capivano di politica, insomma.
  Io confermo tutte quelle cose che ho detto. Adesso non sto a ripeterle, che in questo rapporto che noi avevamo direttamente, soprattutto con Spazzali in particolare... Io non so quanto poi i discorsi che facevamo noi con questi avvocati influenzarono l'attività dei compagni fuori. Questo non sono assolutamente in grado di valutarlo. Noi esprimemmo certamente una serie di giudizi nostri su una serie di vicende su cui pensavamo di poter dare un contributo.

  PRESIDENTE. Nella scorsa audizione si è discusso il tema di una certa permeabilità del mondo brigatista – almeno quello a cui lei apparteneva – non solo a veri e propri infiltrati, come Girotto, ma anche a un mondo di simpatizzanti che mantenevano con voi rapporti abbastanza costanti, sia prima del vostro arresto sia dopo.
  In questo contesto si è tornati anche a parlare intorno al ruolo del periodico «Controinformazione», che lei descrive come una sorta di vostra proiezione pubblica e legale. È noto, d'altra parte, che durante il sequestro Moro una serie di personaggi legati al mondo di Soccorso rosso e «Controinformazione» si mobilitarono per una trattativa.
  Vorrei quindi chiederle di darci qualche elemento, se ha conoscenza diretta, su tre persone attive in questo ambito: Aldo Bonomi e Bruna Pedrazzoli, che pubblicarono anche su «Critica sociale» una rassegna stampa sul sequestro Moro nel maggio 1978, e Primo Moroni.
  Inoltre le chiedo: nel circuito carcerario lei apprese qualcosa circa il trattamento riservato al «prigioniero» Moro? Seppe, ad esempio, che il sequestrato venne trattato bene, se poteva fare la doccia o no?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, tutti questi dettagli e particolari così precisi no, anche perché era talmente breve il tempo degli incontri anche con gli avvocati eccetera, che non potevamo sprecarlo a vedere se Moro faceva la doccia o no.
  Noi ragionavamo in termini politici con questi avvocati e cercavamo di dare un senso politico. La nostra preoccupazione più precisa era questa: come vedevamo noi svolgersi gli eventi; sottolineavamo in genere che, mentre i compagni fuori soprattutto dicevano che il senso del sequestro e di tutte le loro attività era quello di processare la Democrazia cristiana, cioè il processo alla DC, noi invece sostenevamo che il discorso era l'attacco al compromesso storico. Non era un discorso parziale solo sulla DC, ma era un discorso su una dimensione più complessa dell'attività politica che stava avvenendo nel Paese. Questo doveva essere, secondo noi, al primo posto.

  PRESIDENTE. Qualche elemento su Bonomi, Pedrazzoli e Moroni?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Bonomi lo conobbi all'epoca dei primissimi anni. Era uno che – l'ho anche scritto e detto già – Pag. 6ci forniva informazioni. A un certo punto, lui era molto chiacchierato.

  PRESIDENTE. Quindi, quando voi eravate già BR.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Mi pare nel 1972.

  PRESIDENTE. Quindi, nel 1972 lui era già un vostro informatore.
  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, ma come era nostro informatore, era informatore del movimento, diciamo così, degli anarchici. Era molto interno ai movimenti anarchici, tant'è che su di lui ci furono una serie di chiacchiere e giudizi da parte soprattutto appunto degli ambienti anarchici, che dicevano di stare attenti, perché era un personaggio...

  PRESIDENTE. Bivalente.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...bivalente e pericoloso, insomma. Tant'è che noi, dopo aver verificato alcune cose, gli dicemmo: «Guarda, lasciaci perdere. Tu vai per la tua strada. Non ti giudichiamo». Bonomi diceva che era uno che raccoglieva informazioni e le vendeva e che da noi, che eravamo compagni seri, lui non si faceva pagare. Questo era, paradossalmente...

  PRESIDENTE. Il mestiere.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...il mestiere.

  PRESIDENTE. Vendeva informazioni.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, mi ricordo che usavano proprio questo termine, lui e la moglie. La moglie, secondo me, era molto più intelligente. Non avete detto il suo nome.

  PRESIDENTE. Sì, Bruna Pedrazzoli. Quindi, sono marito e moglie.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì.

  PRESIDENTE. E pure lei faceva lo stesso mestiere.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Insieme. Stavano insieme e, quindi, non so. Le notizie che dicevo prima riguardano Bonomi. Poi ci sono anche dei verbali dell'inchiesta di Salvini. C'è un verbale che, secondo me, è interessantissimo appunto dei rapporti che aveva Bonomi con i Carabinieri di Sondrio, eccetera... tutta una serie di...

  PRESIDENTE. Quindi, le vendeva a tutti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, le vendeva a tutti, o forse cercava di «acchiappare» da tanti in giro.

  PRESIDENTE. Insomma, voi quindi...

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, con lui i rapporti si chiusero assolutamente. Poi lo ritrovarono dei compagni dopo, a Milano; io no. Interveniva all'interno delle carceri rispetto ai detenuti, come avveniva in quegli anni lì, alla fine degli anni Ottanta, insomma, eccetera.

  PRESIDENTE. E Primo Moroni?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Primo Moroni era questa libreria Calusca. Io, sinceramente, anche personalmente, ad esempio, Moroni non l'ho mai conosciuto.

  PRESIDENTE. Ma era amico di Bonomi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Era amico, sì. Sì, certamente penso che fosse di un giro abbastanza... Prima della Calusca, poi non so quanto abbia rapporti la cosa, il nostro editore di fiducia era Sapere, che era una libreria milanese, con cui noi cominciammo a stabilire i primi rapporti diretti. Ad esempio «Nuova Resistenza» e queste cose qui furono edite da questa casa editrice, che aveva come direttore generale Bellavita, che scappò in Francia e non si rivide più in Italia.

Pag. 7

  FEDERICO FORNARO. Avevate lasciato anche dei debiti che pagò Simioni.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Esatto.

  PRESIDENTE. Sia nei suoi libri che nelle sue audizioni alla Commissione stragi lei ha fatto una serie di considerazioni su due questioni, la vicenda delle carte di Moro e il comitato esecutivo delle BR.
  Per quanto riguarda le carte di Moro, lei ha insistito sul fatto che voi (intendendo i brigatisti in carcere), chiedeste più volte notizie su cosa Moro avesse detto e che quando, nell'ottobre del 1978, fu scoperta la prima parte del «Memoriale» a via Monte Nevoso, vi arrabbiaste e Curcio prese di petto Azzolini e Bonisoli, i quali si giustificarono dicendo di non aver letto il «Memoriale», cosa che lei ritiene plausibile. Lei ha detto di ritenere che, a un certo punto, recuperare le carte di Moro divenne più importante che arrestare i capi brigatisti.
  Vorrei chiederle qualche elemento fattuale in più su questa ricostruzione. È una sua riflessione personale? Ne parlaste con Curcio o con altri? Giunse o giungeste a qualche conclusione su queste carte, ad esempio quella di una volontà di segretezza, di una cessione all'interno dell'Italia o, eventualmente, a soggetti esteri? Ha ricostruito in qualche modo chi poté leggere i cosiddetti interrogatori a cui era sottoposto Moro, se perfino Azzolini e Bonisoli non li avevano mai letti?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Chi li ha letti non lo so. Noi non li abbiamo letti. Tant'è che, per esempio, Nadia Mantovani, che era nostra coimputata nel processo del 1978, dopo il sequestro Moro, fu liberata. Uscì alla scadenza dei termini. Poi, nel luglio-agosto di quell'anno, lei andò clandestina. Questo poi ce lo raccontò lei. Me lo raccontò lei dopo. Andò clandestina, cioè i compagni la collocarono in clandestinità, diciamo così, e le diedero da fare un lavoro. Le diedero il pacco delle carte del sequestro Moro che loro ritenevano fondamentali; lei doveva guardarle tutte e ricostruire, per poi fare alla fine un libro, insomma, o qualcosa di più complicato e complesso insieme.
  Però anche lei non riuscì a leggere queste carte, perché queste carte – così come lei ci disse, almeno così mi dissero – arrivarono da Roma tramite appunto Azzolini e Bonisoli (forse Bonisoli, che le portò da Nadia). Dissero a Nadia: «Questo è il lavoro che tu devi fare per ora, quindi non devi andare in giro», anche perché, è ovvio, la sua faccia era molto conosciuta, perché era appena uscita da un processo.
  Lei cominciò, fece un primo sguardo alle carte e poi fu arrestata e, quindi, anche lei non ha...

  PRESIDENTE. Quelle carte lì non si sa...?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Dovrebbero essere le carte trovate a via Monte Nevoso. Che poi allora ancora non c'era la parte sotto la finestra. La parte sotto la finestra arrivò anni dopo. Quelle erano le carte che Nadia ci disse le erano state date perché ci facesse sopra...

  PRESIDENTE. Un lavoro.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...un lavoro.

  PRESIDENTE. Per quanto riguarda il comitato esecutivo e la colonna toscana, lei ha formulato una serie di ipotesi, sia nell'audizione alla Commissione stragi sia nei suoi libri. Lei ha affermato che nel 1995 pose il problema della mancata individuazione dell'appartamento di Firenze in cui si riuniva il comitato esecutivo del BR e dice che Morucci e Moretti si precipitarono ad affermare che esisteva un altro luogo di riunione in Liguria. Lei dice, però – sembra sulla base di confidenze di Azzolini, Bonisoli e Gallinari – di essere sicuro che quell'appartamento ebbe un ruolo importante.
  Ci può aiutare a capire qualcosa in più?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sono deduzioni mie, sostanzialmente, che però Pag. 8potrebbero avere un loro senso. Io da discorsi che si facevano tra di noi eccetera, ebbi la sensazione precisa che certamente a Firenze c'era un luogo importante. Per cui poi io, quando uscii, nelle varie interviste che ho fatto, ho sempre rimarcato questo aspetto. La cosa più...

  PRESIDENTE. Ma Gallinari le ha detto qualcosa di preciso su questo luogo di Firenze?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, su questo luogo di Firenze di preciso non ha mai detto niente nessuno, almeno di quelli che conosco io, tant'è che Moretti soprattutto, in particolare, cercò in tutti i modi di dire che Firenze non c'entrava niente. Questo mi insospettiva ancora di più nel ragionamento. Moretti diceva che Firenze non c'entrava niente e lui e Morucci d'accordo dissero in un'intervista, non mi ricordo se all’Espresso, che il luogo dove si trovavano durante il sequestro era un paese della Liguria – adesso non mi ricordo – dove c'era probabilmente un'altra casa anche lì. Forse si trovavano anche lì.

  PRESIDENTE. Però, lei è convinto che Firenze, da come si muovevano loro, era un luogo importante.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Era un luogo importante e comunque la cosa che per me era interessante era che veniva coperta dagli stessi compagni, cioè questa base per me era interessante perché veniva negata.

  PRESIDENTE. Con enfasi.

  FEDERICO FORNARO. Ma lei quando colloca l'ingresso, l'arrivo di Senzani nelle Brigate rosse?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Infatti, il seguito di questo ragionamento è esattamente quello che lei sta dicendo. Era anche quello che per me è sempre stato uno degli aspetti più complessi da capire, come figura. Io, da una serie di ragionamenti che ho sentito fare in carcere eccetera, ricordo che certamente Senzani ha a che fare – poi credo che anche giuridicamente sia così – a Firenze con una casa che era stata presa in affitto non so da chi. Senzani aveva fatto da garante. Questo avviene nel 1975, mi sembra, nel 1975-76.
  Quindi, già prima del sequestro Moro...

  PRESIDENTE. Senzani dei favoretti li faceva.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Comunque Senzani in qualche modo era in rapporto con l'organizzazione già prima del sequestro Moro. Quindi – adesso faccio una digressione, che ha un suo senso particolare – io sono sempre stato convinto che del testo della direzione strategica, quello che fu poi pubblicato durante il sequestro Moro, ce n'era due terzi che erano scritti da noi – da noi che eravamo in carcere – e poi ce n'era un 20-30 per cento che era scritto da qualcun altro, da quelli fuori. Questa scrittura era interessante. Chi stava scrivendo capiva perfettamente il tipo di ragionamento che noi avevamo fatto nella parte precedente e in qualche modo cercava di svilupparlo. Delle persone che conoscevo – adesso questo era un mio giudizio personale – nessuna, a partire da Moretti, era, secondo me, in grado di fare quel tipo di scrittura. Per cui mi sono sempre posto il problema che probabilmente c'era qualcuno di culturalmente interessante nel gruppo dei compagni.
  Poi, quando – salto un po’ un pezzetto – nel 1982 si formò il «partito guerriglia», cioè ci fu la rottura all'interno delle BR in quattro spezzoni, e io e Renato aderimmo, diciamo così, a uno degli spezzoni, che era quello di Senzani (che però io non conoscevo e non avevo mai conosciuto in vita mia), vedevo che Senzani ci mandava all'interno del carcere delle cose scritte da lui, che, secondo me, avevano qualcosa di simile...
  Per essere breve, perché il discorso diventerebbe enorme, una delle cose di cui io sono sempre stato convinto è che un sacco di cose... Ad esempio, chi conosceva così Pag. 9bene il personale del Ministero di grazia e giustizia da dare le informazioni per eliminare persone, funzionari, che non erano conosciuti da nessuno?

  PRESIDENTE. Ma che avevano ruoli importanti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Che avevano un ruolo fondamentale. Questo poi si è capito dopo. C'era chi sapeva. Io ho cercato di parlare un po’ in giro, di chiedere ai compagni eccetera. Esattamente nessuno è in grado – almeno così mi hanno detto – di dire che Senzani c'entra con ciò che è successo, con le morti di quei funzionari ministeriali, però il problema resta comunque.

  PRESIDENTE. Infine, nella scorsa audizione si è affrontato il tema dei contatti internazionali delle Brigate rosse, sia nel periodo della loro nascita (e, quindi, il suo), sia successivamente, sul tema su cui lei è più volte intervenuto anche in sede di pubblicazione di saggi.
  Nel libro-intervista Che cosa sono le BR lei esprime un'opinione che per la Commissione sarebbe interessante suffragare con elementi fattuali. Rispondendo a una domanda su Corrado Simioni, lei dice (a pagina 167) che «Moretti aveva attivato una procedura per proteggere i suoi rapporti internazionali» e che, quando qualcuno dei brigatisti arrestati parlava con lei in carcere, era molto «abbottonato» su quasi tutti i temi, ma «diventava stranamente ciarliero sui rapporti internazionali. Anche se non gli chiedevi nulla, cominciava a parlarti delle relazioni con la fazione marxista-leninista dell'OLP, una fazione protetta da Arafat, che forniva le armi alle Brigate rosse. Poi però precisava, sempre di sua spontanea volontà, che il rapporto risaliva al dopo Moro. Il fatto incredibile è che tutti i brigatisti della generazione morattiana ripetevano la stessa storia, come se avessero mandato a memoria una velina: si preoccupavano di spostare al dopo Moro l'inizio dei rapporti internazionali».
  Ora, da come lei ha posto la questione, sembra trattarsi di una sua riflessione. Può esplicitare se c'è anche qualche fatto, o se qualche persona condivise con lei queste riflessioni, in che periodo le fece, se c'è qualche elemento verificabile? La potenzialità dei rapporti dei rapporti dell'OLP con le BR– prima del sequestro Moro è un dato sicuramente per noi di grande rilevanza e, quindi, vorrei sapere se è solo una sua riflessione o se ha avuto dati di fatto che l'hanno...
  Oppure l'ha colpita qualcosa, come prima di Senzani la colpiva che mandasse a voi materiale che culturalmente riprendeva i pensieri che trovavate quando leggevate le risoluzioni della direzione strategica? Qui la colpiva il fatto che Moretti non parlava di niente. L'unica cosa che raccontava era per spiegare che i rapporti con l'OLP, se c'erano stati, erano avvenuti dopo.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Anche su questo, purtroppo, non ho elementi concreti più di tanto. Sono mie riflessioni su certi fatti. Uno degli elementi, secondo me, interessanti dal punto di vista giuridico è che esiste anche una dichiarazione di Savasta, che dovrebbe essere affidabile, perché è considerato un pentito, che dice – secondo me, è una cosa che è anche credibile veramente – al magistrato che lo interrogava che Moretti, quando Savasta entrò a far parte del comitato esecutivo, gli confidò un segreto: che i nostri rapporti con la Francia passavano attraverso una serie di persone che erano gli ex...

  PRESIDENTE. Gli ex, Simioni?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Simioni eccetera. In particolare gli fece il nome di Vanni Mulinaris. Savasta non sapeva, questo sta in tutti gli atti...

  PRESIDENTE. Sì, l'abbiamo visto. Savasta non sapeva neanche chi fosse Mulinaris.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Giustamente non sapeva neanche chi era, perché era di 10-15 anni prima.

Pag. 10

  PRESIDENTE. Era il periodo della vostra «nascita».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Della nascita. Non erano ancora le BR. Eravamo ancora nella fase...

  PRESIDENTE. Quindi, questo filo tra Moretti e questi è rimasto.

  ALBERTO FRANCESCHINI. È rimasto, secondo me, se Moretti stesso in qualche modo gli passa un segreto che doveva essere un segreto fondamentale per ognuno probabilmente che entrava nell'esecutivo. Chi entrava nell'esecutivo aveva da garantire anche un aspetto che doveva essere assolutamente protetto e difeso.
  L'ipotesi che io mi sono sempre fatto è che certamente i cosiddetti brigatisti, morettiani o non morettiani, avevano dei rapporti con la RAF e con i palestinesi. Poi ci sono anche verbali trovati in tasca a Senzani, perché, quando Moretti fu arrestato, poi andò Senzani a...

  PRESIDENTE. A fare il cambio di testimone.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...di testimone. Lui racconta...

  PRESIDENTE. Però, queste sono tutte cose successive.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Tutte cose successive, esatto. C'è come...

  PRESIDENTE. Voler rimuovere le cose «durante».

  ALBERTO FRANCESCHINI. È come, se da un certo momento...

  PRESIDENTE. Prima e, quindi, pure durante.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Esatto, prima e durante. È ovvio che questo andava coperto in tutti i modi.
  Poi non lo so. Se stiamo lì a parlare, se volete, ne parliamo ancora per una settimana.

  PRESIDENTE. Però non c'è un dato.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Però non c'è un elemento concreto. Io ne parlai a lungo anche con un magistrato, Rosario Priore. Lui, infatti, seguì queste piste varie, mi raccontò, però...

  PRESIDENTE. Per noi era un elemento da approfondire che lo Stato aveva grandi rapporti con la galassia palestinese. Se anche le BR avevano rapporti, prima del sequestro Moro, come sembra vedersi dalle carte dei nostri Servizi, che parlano con i palestinesi, era una relazione interessante e anche questa un po’ bivalente.
  Io ho finito con le mie domande. Ora do la parola all'onorevole Bolognesi, che deve andare via.

  PAOLO BOLOGNESI. Mi scuso: l'altra volta non sono riuscito a stare fino in fondo e anche oggi, a un certo punto, devo andare via.
  Vorrei chiederle questo, a livello organizzativo, innanzitutto: le Brigate rosse si è visto che sono state infiltrate prima, durante, dopo, ma voi avevate messo in piedi qualche sistema anti-infiltrazione, o almeno dei tentativi, qualche meccanismo? Avevate qualche cosa che poteva arrivare a cercare di proteggersi da cose di questo tipo?

  ALBERTO FRANCESCHINI. C'era un elemento che era la chiave, secondo noi l'unica chiave importante per cercare di bloccare le infiltrazioni, che era la compartimentazione – quella che almeno noi chiamavamo compartimentazione – cioè fare in modo che non tutti sapessero tutto. Ognuno sapeva solo una parte del tutto e, quindi, alla fine, c'era una forma minima di garanzia di sopravvivenza.
  Per il resto, a un certo punto ci eravamo posti pure il problema che cercare degli infiltrati diventava talmente oneroso da un punto di vista anche psicologico e Pag. 11poi significava scatenare una guerra intestina, cosa che era già successa ai Black Panthers, perché poi si era scoperto che i Servizi segreti infiltrano delle persone apposta per farle muovere in un certo modo, persone che denunciano altri infiltrati. Alla fine, è una confusione tale che nessuno ne capisce più niente.

  PAOLO BOLOGNESI. Non ci si fida più di nessuno.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Non ci si fida più. Per cui la nostra scelta fu quella, sin dall'inizio, di dire: «Se non ci sono veramente dei fatti clamorosi» – tipo Bonomi, come si diceva prima, eccetera – «noi cerchiamo di evitare il più possibile di entrare nel merito di queste cose». Quindi, questo in qualche modo credo che sia ciò che ha potuto far sì che le BR poi, tutto sommato, hanno potuto vivere.

  PAOLO BOLOGNESI. Quando nel 1972 voi respingeste la richiesta di Morucci di entrare nelle Brigate rosse, per quale motivo lo faceste?

  ALBERTO FRANCESCHINI. C'erano vari motivi. Il primo, detto fuori dai denti, è che a me e ad altri non piaceva Morucci. Era un personaggio che per noi non era molto affidabile.
  Poi il secondo motivo è che Morucci – adesso non ricordo le date esatte, mi sembra nel 1972-73 – faceva traffico delle armi tra la Svizzera e l'Italia, armi che poi distribuiva al movimento, ai vari soggetti che le richiedevano. Nel 1972, mi sembra – nel 1971 o nel 1972 – fu arrestato, proprio perché gli trovarono... Adesso la cosa diventa complessa. Comunque lui utilizzava i treni frontalieri tra la Svizzera e l'Italia. Portava le armi, che nascondevano nei cessi. Avevano fatto una chiave tipo quella che usavano i ferrovieri poi per aprire i cessi. Forse gliel'aveva data addirittura qualche ferroviere. Sopra lo sciacquone c'era uno spazio abbastanza grande per poterci mettere anche un mitra. Quello che è successo è che, però, ovviamente, Morucci fu scoperto, insieme a un altro o ad altre due persone. Sta di fatto che uno o due di loro si fecero sei mesi di galera. Morucci si fece, sì e no, venti giorni è uscì, tant'è che questo era uno dei motivi per cui noi dicevamo, siccome la sapevamo questa storia...

  PRESIDENTE. Vi sembrava strano un breve periodo di carcere.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Infatti, dicevo che mi sembrava strano che uno come lui, che era conosciuto poi nel movimento come il generale, il militare assoluto, diciamo così, venisse messo in libertà tranquillamente. Anche qui, non è che noi sostenevamo che Morucci fosse una spia, perché non avevamo nessun elemento, nessuna prova, per poterlo dire, però, siccome non eravamo obbligati a prenderlo – questo era il ragionamento – era inutile correre un rischio di quel tipo.
  Ecco, anche qui, sempre per non voler essere malizioso e cattivo, Moretti invece era d'accordo nel reclutare Morucci, tant'è che poi, quando le BR andarono nelle mani di Moretti, certamente Morucci poté entrare nelle Brigate rosse.
  Anche questa è una coincidenza. Io mi rendo conto che quelle che vi sto dicendo sono tutte piccole cose, che forse hanno un significato, forse.

  PAOLO BOLOGNESI. Tenga presente che sono valutazioni che lei ha fatto. Sono utili per valutare meglio queste persone.
  Le chiedo un'altra cosa, una considerazione. Alcune sere fa noi abbiamo audito Morucci. È stata un'audizione in cui spesso ci ha detto: «Mi avvalgo della facoltà di non rispondere».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Valerio Morucci, questo?

  PAOLO BOLOGNESI. Morucci, sì. Ci ha detto anche: «Questa domanda non mi piace.»

  PRESIDENTE. Due cose non gli sono piaciute: il fatto di aver avuto uno shockPag. 12circa qualcuno che aveva individuato quel covo e il fatto che c'era un documento dattiloscritto con oltre 90 nomi. Il documento – abbiamo poi verificato – era in una busta con sopra scritto «Industria», con dei fogli che la perizia calligrafica agli atti della prima Commissione Moro assegna alla Faranda e che erano nella loro stanza. Il documento elenca circa 90 nomi di cui 60 approssimativamente avevano a che vedere in maniera chiara con Brigate rosse o contigui o affini e gli altri 30 erano del mondo anarchico. Quindi, gli abbiamo detto che ci sembrava strano che uno girasse con...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Con questi elenchi.

  PAOLO BOLOGNESI. Sì. Per prima cosa ha detto: «Ce li hanno messi?» Poi il presidente ha tirato fuori il verbale della perquisizione e glielo ha mostrato
  Poi Morucci ha detto: «Sarà stato nella casa. Non c'entra con la nostra stanza». Invece no, i fogli sono stati trovati nella stanza. Comunque Morucci ha smentito che potesse essere roba sua.
  Poi, quando il presidente gli ha detto come si è scoperto il covo di viale Giulio Cesare, come è stato arrestato e ha menzionato alcuni personaggi che gestivano l'autosalone AutoCia, allora Morucci è rimasto scioccato. Ha detto, in sostanza: «Ah, rimango scioccato da questa notizia». Approfondita questa notizia, gli è scappato detto: «Sentire una cosa del genere, che qualche persona, dopo tanti anni che ci si conosce, faccia il delatore...»
  L'idea che ci è venuta, a me e ad alcuni commissari, è che quell'elenco di nomi poteva essere utile per cercare di venderlo, poteva essere l’«arma» per poter fare la stessa fine di Casimirri, tanto per intenderci, o cose di questo tipo. Allora vorrei almeno una sua valutazione su un fatto che un personaggio come Morucci venga arrestato con un elenco di questo tipo. Solitamente, se non ci sono motivi estremamente pesanti, nella vostra organizzazione la gente non credo viaggiasse con degli elenchi di nomi in tasca o roba del genere.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Solo a Senzani ritrovarono un elenco di nomi. Non so perché.

  PAOLO BOLOGNESI. Ma questa idea che ci è venuta, che potesse essere un discorso di scambio?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Può essere. Adesso io non conosco esattamente gli atti.

  PRESIDENTE. Questo l'abbiamo trovato noi nei corpi di reato, andando a cercare.

  PAOLO BOLOGNESI. Praticamente non si è indagato su questa cosa.

  PRESIDENTE. A Senzani l'elenco, scusi...

  ALBERTO FRANCESCHINI. L'elenco glielo trovarono in un panino.

  PRESIDENTE. Era sempre un elenco di brigatisti?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Brigatisti.

  PRESIDENTE. Senzani girava con un panino con l'elenco?

  ALBERTO FRANCESCHINI. In carcere, a Rebibbia, questo avvenne. Senzani fece un elenco dei compagni, diciamo così, dei compagni soprattutto della sua fazione, e questo elenco lo mise in un panino, calandolo dalla finestra per farlo arrivare non so a chi altro dei compagni. Fu intercettato, ovviamente, per cui l'elenco di tutti i compagni del suo giro...

  PRESIDENTE. Furono tutti arrestati.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...furono tutti arrestati.

  PRESIDENTE. Una bella operazione liquidatoria.

  PAOLO BOLOGNESI. Basta. Io ho già finito.

Pag. 13

  ALBERTO FRANCESCHINI. Dovrei risponderle, però.

  PAOLO BOLOGNESI. Sì, mi dica.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Su Morucci.

  PAOLO BOLOGNESI. Su Morucci lei ha detto: «È possibile» e poi mi ha citato Senzani.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, perché mi è venuta in mente questa connessione di elenchi.

  PAOLO BOLOGNESI. È bella, è interessante comunque questa connessione.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Volevo dire che tra tutti i brigatisti vari arrestati, covi trovati eccetera, non è mai saltato fuori che un compagno si sia preso dei soldi, cioè abbia occultato o rubato soldi all'organizzazione.
  Da quello che ricordo che si diceva, Morucci se ne è andato portando via armi e soldi, mi sembra una cifra come 80 milioni di lire dell'epoca.

  PAOLO BOLOGNESI. Lei ce lo ha detto nella scorsa audizione.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Ed è l'unico, l'unico di noi, in tutto il nostro giro, che ha fatto una cosa del genere. Quindi, lo sto dicendo per dire che era molto interessato al denaro.
  Quando mi arrestarono, in casa mia trovarono una borsa con 120 milioni di lire, però la trovarono in un covo. Non era denaro uscito dall'organizzazione, non mi ero portato via la borsa. Morucci, invece, era uscito portandosi via borsa, le armi eccetera.

  MAURIZIO GASPARRI. Io ero venuto con l'intenzione di parlare di cose che sono state già sfiorate. Poiché, secondo me, la funzione di questa Commissione è più di analisi di natura storica – poi, se emergeranno fatti di rilevanza anche giudiziaria, si vedrà – proprio alla luce delle cose che lei ha detto anche adesso, ma ne ha parlato e ne ha scritto anche nel passato in libri-interviste, vorrei una sua valutazione (in parte l'ha già fatta) su tre cose.
  Simioni che tipo di personaggio era? Ormai siamo nel 2017. Che opinione si è fatta? Perché resta una figura un po’ ambigua. Moretti, di cui abbiamo già parlato, e, in qualche modo, l'Hypérion. Una sua analisi oggi, nel 2017, di carattere storico, insomma, fermo restando che certezze anche adesso non è che ce ne siano.
  Che cosa pensa, perché resta quest'ambiguità, posto che lei è stato uno dei più – come dire – sinceri nel raccontare tutta la genesi dell'organizzazione, i rapporti con il territorio, i partiti di provenienza e, quindi, rivendica il percorso storico? Su queste tre cose, a distanza di tanto tempo, che riflessione fa?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Se devo fare una riflessione onesta e sincera, è che noi abbiamo sbagliato tutto e loro hanno capito tutto, perché questo è. Lo dico ridendo, ma è tragicamente vero. Ovviamente, chi andò a Parigi, chi stabilì certe relazioni, certi rapporti eccetera, aveva capito una serie di cose.
  Detto anche qui fuori dai denti, l'Hypérion, i personaggi che ruotavano nell'Hypérion, che erano anche stati compagni insieme con noi, erano soggetti molto interessanti. Anche dal punto di vista del movimento erano persone intelligenti, molto colte, e, quindi, avevano una loro capacità anche operativa.
  Forse anche lei credo abbia fatto il movimento studentesco del 1968.

  MAURIZIO GASPARRI. Subito dopo, ma dall'altra parte.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, adesso lasciamo perdere le parti, però, voglio dire, in genere eravamo ragazzini con certe idee – giuste o sbagliate (ognuno aveva le sue) – molto spontaneisti e, per certi aspetti, anche molto ingenui. Lì, invece, si aveva a che Pag. 14fare con un altro soggetto, con dei soggetti strutturati anche da un punto di vista...

  FEDERICO FORNARO. Anche più anziani.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Più anziani di una decina d'anni. Allora significava tanto avere vent'anni o averne trenta. Corrado Simioni ne aveva anche più di trenta, allora.
  Io le dico onestamente, avendolo conosciuto abbastanza, che era un personaggio molto affascinante. Era realmente come quel personaggio interpretato da Marlon Brando nel film Queimada. Era il personaggio dell'inglese. Infatti, lo chiamavano «l'inglese» e forse veramente c'entravano qualcosa gli inglesi. Simioni era veramente un personaggio complesso e colto, che aveva fatto un sacco di giri, tant'è che avuto una delle maggiori onorificenze francesi.
  Questo per dire che c'è una differenza. Allora io e altri la pensavamo e dicevamo come differenza di classe, ed era anche vero dal punto di vista sociologico. Noi eravamo, in genere, o figli di operai, o di piccoli borghesi, piccole famiglie, mentre, invece, lì tu hai a che fare con tutti... Vanni Mulinaris, il cui padre era uno dei più grandi industriali della pasta del Friuli. Avevi a che fare con Duccio Berio, un altro personaggio fondamentale. Avevi a che fare con tutta una serie di personaggi borghesi, che venivano dalla borghesia, per cui noi lo leggevamo come il contrasto tra la borghesia e il proletariato. Noi ci ritenevamo i proletari, quelli che in qualche modo avevano quasi il diritto di fare la rivoluzione, cosa che non avevano loro, secondo noi.

  MAURIZIO GASPARRI. Il problema era capire se fossero personaggi che avevano un percorso sincero originario, che poi, a un certo punto, però, incontrano altre situazioni che potrebbero avere anche modificato il loro ruolo e la loro appartenenza, o no.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Probabilmente varie modificazioni c'erano state, ma il discorso che lei fa va capovolto. Corrado Simioni è uno che dal 1963-64 ha in testa certe idee, tant'è che viene cacciato via dal Partito socialista con la scusa delle donne. Corrado Simioni è uno che arriva nel movimento, proprio anche perché aveva un'età avanzata rispetto al movimento, con delle proposte, con degli schemi operativi, con una differenza totale rispetto a quella che era la realtà vera del movimento nascente. Questo, secondo me, è un elemento chiave del ragionamento.
  Io mi sono chiesto spesso... Certamente io pensavo alla lotta armata, ai partigiani, ma erano cose abbastanza «mitiche» e superficiali poi da un punto di vista politico. Simioni, invece, aveva ben chiaro che cosa bisognava fare. Lui mi ha educato. Se io non avessi avuto un incontro con lui, non so se avrei...
  Simioni – voglio dirlo adesso in termini generali – aveva un progetto, che era quello di utilizzare il movimento in un certo modo, di farlo muovere all'interno di certi binari. Anche personalmente, dentro questa logica, l'incontro con lui per me è stato fondamentale. Mi diede quelle basi teoriche minime innovative che in qualche modo davano un senso a quello che noi volevamo fare.

  FEDERICO FORNARO. Proseguo nella riflessione del collega Gasparri, prendendola da un altro verso e intanto ringraziandola davvero in maniera non formale per quest'audizione e per quella precedente. Provo a fare proprio un ragionamento che parte da questo incontro, a distanza di tanti anni difficile da comprendere, che poi dà origine alle Brigate rosse.
  È chiara la matrice – schematizzo per intenderci – di «sinistra», nel senso del gruppo «dell'appartamento» di Reggio Emilia, il legame con una parte di quel mondo partigiano della Resistenza tradita eccetera (lei lo racconta molto bene nei suoi libri), quella è molto chiara. C'è poi la componente di Curcio, quindi di Trento, diciamo, di una riflessione eccetera.
  Poi, però, in realtà, ce ne sono altre due, che sono un po’ più difficili da capire proprio nella saldatura. Una è quella di Pag. 15Simioni, che è stata ricordata prima, che – lo ricordo – a Milano nel Partito socialista era schierato su posizioni autonomiste anticomuniste, cioè su una posizione francamente, si può cambiare anche rapidamente idea – poi molto velocemente spostatasi su quelle che poi saranno le Brigate rosse.
  Ancor più difficile da comprendere è l'arrivo di Franco Troiano e, quindi, il contributo che il gruppo che ruota attorno a lui dà alla fondazione, perché Troiano, in realtà, arriva da Gioventù studentesca, quel movimento che poi, per una parte, genererà, attraverso don Giussani, Comunione e Liberazione. Stiamo parlando di mondi in apparenza molto distanti tra di loro. Arrivo a fare, da questo punto di vista, una sintesi, scorretta da un punto di vista storico, ma per intenderci: è quasi come se, in fondo, a un certo punto, una componente comunista si saldi con componenti anticomuniste contro un nemico, che poi, nel caso Moro, significherà Moro come interprete del compromesso storico eccetera.
  Le chiedo se questo tipo di interpretazione... o comunque di capire come, ad esempio, voi, che arrivavate da questa storia, vedevate questi contributi, non solo in una logica sociologica come quella che ha descritto prima, ma più propriamente politica.
  Non è un caso, a mio giudizio, che buona parte di quel mondo «anticomunista» sarà quello che poi andrà verso Hypérion, eccetto Moretti, che invece rimarrà con tutta la storia che sappiamo. Sia Troiano che Simioni saranno, con ruoli importanti, in quella che oggi possiamo definire non soltanto Hypérion, ma la galassia che sta attorno a Hypérion.
  Questa è una prima domanda.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Una risposta possibile io me la sono data, cercando di fare una fotografia di quegli anni. Lei cita, giustamente, una serie di soggetti di riferimento. Diciamo che tre sono le componenti, secondo me, importanti, che però esistevano socialmente. Per esempio, il rapporto con i cattolici, il famoso dialogo e i rapporti con i cattolici, era vissuto dal punto di vista proprio anche dei rapporti interpersonali. Infatti, parlo, ad esempio, di Corghi, anche per far capire com'era...

  FEDERICO FORNARO. È abbastanza evidente che in quella fase Corghi è quello che sta in rapporti con voi in funzione anti PCI.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, soprattutto, diciamo così, la dimensione che ci apriva Corghi, che poi è quella anche di Feltrinelli e poi successivamente eccetera, è quella del terzo mondo, come si diceva, del Sudamerica, della guerriglia.

  FEDERICO FORNARO. Sì, però, mi perdoni, Corghi ha un ruolo nella Democrazia cristiana di Reggio Emilia.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, certo.

  FEDERICO FORNARO. Era segretario provinciale, se non ricordo male.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Regionale, nei primi anni. Però esce dalla Democrazia cristiana nel 1964-65 e forma un gruppo di cui io, pur essendo della FGCI, andai a far parte. Si chiamava «Alternative». Faceva una rivista che per quegli anni era anche abbastanza rinomata in Emilia.
  Volevo dire, comunque, che sono tre gli elementi che, secondo me, possono essere interessanti: da una parte, il mondo cattolico in subbuglio, per cui anche lì Troiano si capisce bene. Io l'ho conosciuto benissimo. Era un ex operaio, diciamo così. Con la sua cultura cattolica, però, era in grado, facendo un passaggio attraverso un'ala estrema del cattolicesimo militante, di «autogiustificare» quello che voleva fare.

  FEDERICO FORNARO. Il ponte ideologico è la teologia della liberazione, sostanzialmente.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Anche quello. Però voglio dire che c'è un mondo cattolico, socialmente anche importante, che poi noi ritroviamo dentro le BR. Dentro le BR Semeria, che adesso è morto, era un dirigente di questa... Allora, ad esempio, Pag. 16c'erano vari gruppi, tra cui quello che si chiamava One Way, che poi diede luogo a CL. C'è un mondo cattolico in fermento con idee anche bellicose, cioè supportate da una certa lettura del Vangelo, appunto dalla teologia della liberazione eccetera.
  Poi c'è dall'altra parte la Resistenza tradita. Adesso non sto lì a raccontare tutto, tanto l'ho già detto un sacco di volte. C'è quindi tutta questa componente; poi trovi Feltrinelli, Secchia, una serie di punti d'ascolto.
  Fin qua siamo nell'incontro tra comunisti e cattolici, no? Poi ci sono una serie di personaggi, che non hanno questa storia, che vengono fuori dal movimento. Prima del movimento chi erano? Prima del Sessantotto non erano nessuno. Sono dei personaggi che escono dal movimento, perché poi il movimento era anche ipercritico rispetto a tutta una serie di posizioni. Per esempio, con Corrado Simioni si discuteva tantissimo del comunismo eccetera, e lui ci portava avanti un ragionamento che lui stesso definiva di tipo gramsciano, e che invece il PCI aveva abbandonato, cioè la teoria dell'intellettuale organico, la teoria delle casematte da conquistare.
  Per cui queste tre componenti, messe insieme, hanno prodotto, secondo me, quello che poi è venuto fuori, cioè una serie di soggetti. Se devo cercare di essere schematico il più possibile, soggetti come Senzani o Simioni, che io reputo appunto molto ferrati dal punto di vista della cultura generale, sono soggetti che hanno avuto un'influenza non secondaria nello sviluppo del movimento di quegli anni.

  FEDERICO FORNARO. Che a lei risulti, c'erano all'epoca o ci sono stati rapporti tra Corrado Simioni e Toni Negri?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Penso proprio di sì. Personalmente non ho mai visto un incontro, però Corrado Simioni aveva rapporti con tutto ciò che fu il movimento di quegli anni, con tutti. Arrivò nel movimento proponendo di fare un giornale quotidiano. Diceva che al movimento mancava e che lui aveva i soldi per farlo. Questo prima della strage di piazza Fontana. Poi, dopo la strage di piazza Fontana, ovviamente, cambiarono alcuni elementi e Simioni non aveva più i soldi per poter fare quell'operazione. Però poi fu fatta, ad esempio, da Lotta continua.

  FEDERICO FORNARO. Voi non vi siete mai chiesti la provenienza dei soldi di Simioni?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, io ho letto dopo che doveva essere la Renault francese.

  FEDERICO FORNARO. Sempre su questo filone c'è il tema del ruolo di Roberto Dotti. Mi aveva già risposto la volta scorsa, quindi le chiedo scusa se vado ancora su questo tema, però, siccome anche qua ci sono dei contatti molto particolari, sempre con al centro Simioni... Lei nel suo libro racconta anche di uno scontro con Simioni in riferimento a dei questionari che vi venivano sottoposti e che lei sostanzialmente si rifiuta di compilare. Le chiedo la cortesia di fare lo sforzo di collocare temporalmente questo episodio. Stiamo parlando di quando? Primavera 1970, fine anni Sessanta?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Settembre 1970.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, a pochissimo dall'uscita e dalla nascita del Superclan.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Ancora non era formato il Superclan.

  FEDERICO FORNARO. Sul Superclan lei ci ha detto la data di nascita: il 4 novembre.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Perché dico settembre? Perché in agosto facemmo a Pecorile il convegno, il famoso convegno. Io ai primi di settembre mi trasferii a Milano e lì mi fu chiesto di compilare questo modulo e, quindi, di rispondere a certe domande. Questa è una diatriba che durò sostanzialmente tra settembre e ottobre. Pag. 17Poi ci fu la rottura e da lì poi può essere la nascita del Superclan.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, è il periodo in cui Simioni dice a Mara Cagol di portare questi questionari...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Quello è avvenuto prima ancora.

  FEDERICO FORNARO. Ecco, è questo il punto.

  ALBERTO FRANCESCHINI. La vicenda dei questionari che Mara Cagol raccoglieva e doveva portare dovrebbe essere del maggio del 1970. Erano le famose «zie rosse». Tant'è che a settembre io vado a Milano per entrare all'interno di questa struttura, che erano le «zie rosse». Corrado era felicissimo di questo fatto. Diceva: «A te a Milano non ti conosce nessuno del movimento, per cui il fatto che tu venga a lavorare con noi diventa un aspetto importante».

  FEDERICO FORNARO. Quindi, sostanzialmente, in quella fase l'elemento di clandestinità ruota attorno alle «zie rosse» e Simioni invita Mara Cagol a portare tutti i questionari nelle mani di Roberto Dotti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì. Questo ad aprile-maggio.

  FEDERICO FORNARO. Quando voi poi, nel 1974, fate l'irruzione, cosa che abbiamo descritto la volta scorsa, non vi siete fatti domande rispetto a questa vicenda, in maniera retroattiva?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Ce le siamo fatte, sì. Però il problema era che siamo nel 1974, quando succede questa cosa.
  La domanda noi ce la facciamo, infatti, però non abbiamo... C'è anche l'episodio, che ho detto, di quando vado a rubare la foto dalla tomba di Dotti per farla vedere a Mara per capire se era proprio lui. Mara dice: «Sì, potrebbe essere», però non se la sentiva di dire con certezza: «Sì».

  FEDERICO FORNARO. Però, oggettivamente, Mara si ricordava di averlo portato alla Terrazza Martini.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, certo. Però non c'era la certezza.

  FEDERICO FORNARO. Ma voi, quindi, indagini sulla figura di Dotti non ne avete mai fatte?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No. Su Dotti la cosa era rimasta lì. Siamo stati arrestati due mesi dopo, non è che sia passato tanto tempo. Era un'ipotesi, quella su Dotti.

  FEDERICO FORNARO. Anche perché «Controinformazione», che, come lei ha ricordato, era un po’ l'organo, la parte pubblica, delle BR, nel numero 4/5 del 14 luglio 1974 scrive apertamente che Dotti era «un agente della CIA». Voi di questo in carcere non avete poi mai avuto contezza? Non ne avete mai più parlato?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Il problema è che noi non eravamo certi che quel Dotti...

  FEDERICO FORNARO. Fosse lo stesso Dotti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...fosse lo stesso Dotti Per me è stato decisivo Edgardo Sogno, quando, molti anni dopo, ha detto quello che ha detto, ha svelato il mistero, però uno può sempre dire: «Vabbè, d'accordo...». Dotti era anche un cognome abbastanza diffuso.

  FEDERICO FORNARO. Però, mi perdoni, quando voi fate nel 1974 l'irruzione nel CRD, trovate il necrologio del 1971, l'anno in cui muore Dotti. È lì che voi scoprite il legame tra Sogno e Dotti, non molti anni dopo. L'avete scoperto nel 1974.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Certo, però non eravamo sicuri che quel Dotti fosse ... Un minimo, prima di accusare qualcuno... Noi non eravamo assolutamente certi di quel fatto. Se vuole, legata a questa vicenda, Pag. 18 ce n'è una più importante ancora per noi all'epoca. Noi, insieme a questi necrologi e a questa roba qua, trovammo un elenco con...

  FEDERICO FORNARO. Con un migliaio di nomi.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ... circa un migliaio di nomi di alti funzionari della burocrazia che, da quello che poi fu detto, avevano partecipato a un convegno sulla riforma dello Stato.

  PRESIDENTE. Però non trovaste le vostre schede, che teoricamente Sogno avrebbe dovuto ricevere da Dotti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. A parte il fatto che se le tenevano... Infatti, io ho cercato di capire in questi anni...

  PRESIDENTE. Se la Cagol gliele ha date queste schede, qualcuno le avrà dovute avere. Era una schedatura preventiva di un movimento che saranno state le «zie rosse», ma qualcuno le aveva.

  FEDERICO FORNARO. Direi che poi è l'esatto opposto della compartimentazione. Il fatto che un'organizzazione già in nuce...

  PRESIDENTE. Però, è molto da associazione cattolica, da cui Simioni proveniva.

  FEDERICO FORNARO. No, Simioni non è cattolico, è socialista, di matrice. Però, per un'organizzazione di tipo clandestino questa schedatura, francamente, è abbastanza originale, perché lascia anche traccia, insomma.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io non so se queste schede poi venivano distrutte, ad esempio. Il problema è che certamente facevano parte delle tecniche di fidelizzazione.

  FEDERICO FORNARO. Lei comunque non si ricorda di questo dato pubblicato da «Controinformazione» nel 1974?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Il periodo che dice lei qual è?

  FEDERICO FORNARO. Il 1974.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, ma che periodo?

  FEDERICO FORNARO. Il 14 luglio.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io sono stato arrestato...

  FEDERICO FORNARO. Era coincidente. Quindi, lei in carcere non riceveva «Controinformazione», neanche attraverso gli avvocati.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, assolutamente no.

  FEDERICO FORNARO. Ancora due cose, per non abusare della sua pazienza.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Volevo dire, solo per finire prima, che l'elenco dei mille nomi, poi è sparito.

  FEDERICO FORNARO. Sì, l'ha ricordato la volta scorsa. Era nell'auto in cui...

  PRESIDENTE. Al processo non c'era più.

  ALBERTO FRANCESCHINI. La cosa interessante è che io, al processo, dico che c'era questo elenco e volevamo sapere dove era finito.

  PRESIDENTE. Ce l'ha raccontato l'altra volta. Sogno viene e conferma che l'elenco c'era.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Siccome l'elenco non c'era, abbiamo chiesto Sogno come testimone. La Corte ha accettato.

  FEDERICO FORNARO. Possiamo continuare in seduta segreta?

Pag. 19

  PRESIDENTE. Passiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  FEDERICO FORNARO. A suo giudizio, Francesco Marra, ex parà infiltrato nelle BR dal brigadiere Atzori, che dipendeva da Franco Delfino, poteva essere stato in grado di ricostruire l'organigramma dell'epoca delle Brigate rosse?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Marra?

  FEDERICO FORNARO. Sì.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, lui... Anche lì, c'era sempre la famosa regola della compartimentazione.

  FEDERICO FORNARO. Le spiego perché faccio questa domanda. In un'intervista del 1974 sull’«Espresso» il responsabile dell'Ufficio affari riservati del Viminale dell'epoca rispose a una domanda dicendo sostanzialmente: «Questi delle Brigate rosse li conosciamo tutti, uno per uno. Sono una quarantina di persone, non di più, quasi tutti giovani. Sono tutti militanti, fedeli, coerenti, indottrinati, ben preparati, né corrotti né corruttibili». Siamo al 28 aprile 1974, quindi prima del vostro arresto.
  A questo punto, o questa era una millanteria, ma non fa parte dell'uomo – l'uomo aveva un'altra caratteristica, certamente non quella di chi millanta – o è utile capire quale possa essere stata la fonte. Facendo dei salti logici e forzati, con tutti evidentemente gli elementi di possibile dubbio, uno può anche pensare che quell'attività di schedatura, che ricordavamo prima, possa aver costituito quella base dati a causa della quale voi già nel 1974 eravate tutti conosciuti e, a questo punto, qualcuno potrebbe dire anche lasciati liberi in quella fase di fare quello che ritenevate di fare.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Concordo. Quello che voglio dire è che l'attenzione su di noi da parte di settori dello Stato è sin dalla nascita, secondo me. Poi, al di là di questo, i movimenti sociali hanno delle loro dinamiche, che non è che possono frenare più di tanto, però certamente c'è un controllo.
  Su di noi già dai primi anni del 1970, già dai primi mesi del 1970, dove dicevano che nel bar di Brera... Adesso non ricordo qual era il giornalista del «Corriere della Sera» che aveva scritto che tutti sapevano chi erano i brigatisti. Questo giornalista faceva una serie di nomi, forse una decina, che erano veri. Infatti, ancora adesso me lo ricordo dopo quarant'anni e dico: «Ma guarda te, però...».
  Una cosa che vorrei dire, però, che forse potrebbe essere...

  FEDERICO FORNARO. Quindi, però, Marra, a suo giudizio...

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, anche perché lui era molto militarista, cioè aveva il suo orticello.
  Invece volevo dire un'altra cosa. Esiste un archivio, che si chiama archivio Sogno. Io ho cercato in vari modi di... Me l'ha detto Gironda che esiste un archivio che si chiama archivio Sogno, che è gestito non so se dalla sorella, o qualcosa del genere. Voi potreste...

  FEDERICO FORNARO. Vediamo. Mi sembra un suggerimento molto utile.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Potrebbe essere interessante vedere rispetto a tutte le cose su di noi cosa c'è in quell'archivio.
  L'altro archivio fondamentale, ma sarà irraggiungibile, è in Francia: c'è l'archivio di Cavallo.

  FEDERICO FORNARO. In Francia?

  ALBERTO FRANCESCHINI. In Francia. Saprei anche il nome, se vado a scartabellare da qualche parte, però lì è impossibile arrivare. C'è chi ci ha provato. Fasanella ha provato a mettersi in contatto, ma senza riuscire.

Pag. 20

  FEDERICO FORNARO. Tra le varie coincidenze, come lei le ha giustamente definite, ci sono quelle mai chiarite fino in fondo. Vorrei sapere se poi nel vostro ambiente su questa cosa si era ragionato – ovviamente, quando l'avete saputo voi, eravate in carcere – sui moventi e il contesto dei viaggi che Mario Moretti, insieme a un'altra brigatista, fece a Catania e a Reggio Calabria in epoca anteriore al sequestro Moro.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Nel 1975, mi sembra.

  FEDERICO FORNARO. Sì, nel 1975. Su questo voi non avete mai avuto modo di confrontarvi, di parlare?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Da quel poco che ne ho capito io, parlando, era assolutamente sconosciuto questo fatto. Almeno a noi certamente in carcere era sconosciuto, ma anche fuori, credo, a quelli che stavano fuori. Se è avvenuto, è avvenuto in maniera... Forse sarà una gita di piacere.

  FEDERICO FORNARO. C'era una colonna a cui Moretti era particolarmente legato rispetto alle altre? Se dico che il suo riferimento era Genova, dico una cosa scorretta?

  ALBERTO FRANCESCHINI. In parte lo era, perché c'erano delle persone... Dura ad esempio, che era in pratica il capo della colonna, era legatissimo a Moretti.

  FEDERICO FORNARO. Se io, Moretti, avessi avuto dei documenti assolutamente da occultare...

  PRESIDENTE. Una cosa di fiducia...

  FEDERICO FORNARO. ...mi sarei rivolto ai genovesi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Probabilmente sì, perché lì c'era Fenzi. Era tutto un giro...

  FEDERICO FORNARO. Ma soprattutto Dura mi sembra l’«uomo», nel senso che una delle figure più vicine a Moretti era sicuramente lui.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io non l'ho mai conosciuto in vita mia, però lui, ad esempio, ha fatto il viaggio in Palestina, con Moretti, per le armi. L'hanno anche ucciso i Carabinieri, per un motivo probabilmente più che valido.

  FEDERICO FORNARO. In che senso, più che valido?

  PRESIDENTE. Io ho interpretato che si riferiva alla ferocia. Perché più che valido?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Perché, secondo me, degli atti di violenza sui Carabinieri fatti a Genova eccetera, certamente uno degli autori era lui, insomma.

  FEDERICO FORNARO. Ho capito. Qua siamo sempre nella fase in cui lei è in carcere. Quindi, si tratta di capire se ha avuto delle informazioni de relato. Le BR sospesero sia Casimirri sia la Algranati, come Casimirri lascia intendere in un'occasione. Lei ha mai appreso il motivo per il quale furono sospesi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io non ho neanche mai saputo che esistevano. In carcere, questa cosa Morucci la dice al Presidente della Repubblica dell'epoca.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, lei dei rapporti possibili tra Casimirri e l'ufficiale dei Carabinieri Franco Delfino non ha mai avuto sentore o notizia.
  Che le risulti, nella logistica della vostra organizzazione in occasione di azioni di tipo militare equiparabili a quelle di via Fani – anche se ce ne sono state poche di quelle dimensioni – prevedevate, avevate strutturato anche in emergenza un'assistenza di tipo sanitario?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Penso di sì. In genere lo facevamo.

Pag. 21

  FEDERICO FORNARO. Con Sossi l'avevate fatto?

  ALBERTO FRANCESCHINI. L'avevamo fatto anche con Sossi.

  FEDERICO FORNARO. Che figure erano? Erano fiancheggiatori, persone a cui voi potevate rivolgervi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Per esempio, Levati, rispetto agli anni miei.

  FEDERICO FORNARO. A Borgomanero.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Enrico Levati era un medico del lavoro Ti preparavi in un certo modo. Non è che gli andavi a dire: «Guarda che domani...», però costruivi dei legami, dei canali per potergli...

  FEDERICO FORNARO. Se qualcosa fosse andato male nel sequestro Sossi, a Genova voi avevate qualcuno a cui far riferimento?

  ALBERTO FRANCESCHINI. A Genova no. A Milano, perché all'epoca di Sossi, a Genova ancora non esisteva la Brigata.

  FEDERICO FORNARO. Secondo la sua valutazione, in una vicenda come quella di via Fani è, quindi, possibile che per le emergenze i brigatisti potessero avere dei punti di riferimento medici?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, penso di sì. Penso che è certamente una delle tue preoccupazioni, quando organizzi una cosa del genere.

  PRESIDENTE. Di non lasciare nessuno per strada.

  MASSIMO CERVELLINI. Presidente, vorrei fare una breve riflessione sulla scorta di alcune che sono state già fatte. A me hanno colpito molto, Franceschini, alcune considerazioni che lei ha fatto sulla risoluzione strategica, e che condivido. Ha avvertito un pensiero e una mano ulteriore, oltre quella della parte che era in carcere del gruppo dirigente. Nella modalità del sequestro, nella formulazione delle domande, nella raccolta dei punti principali, quanto siete stati coinvolti, se è stato possibile? E quanto ha visto come opera di mente esterna ai soggetti di cui noi sappiamo, che hanno «gestito» il rapimento e, quindi, l'interrogatorio? Perché, dato il profilo e le figure di quelli che sappiamo, è evidente, almeno a me – ovviamente, me ne assumo la responsabilità – che il sequestro non poteva essere gestito con queste difficoltà sul campo e con un gruppo dirigente autorevole, ma in condizioni di reclusione.
  Le chiedo se ha trovato tracce «culturali», diciamo, di una soggettività esterna, se era esterna, e comunque in collegamento sicuramente con un luogo che poi fisicamente può essere Firenze o la Francia, sapendo che in quegli anni le tecnologie non è che consentivano quello che oggi è possibile.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Diciamo che lo stupore e la meraviglia ci ha accompagnato per tutta la vicenda del sequestro Moro, sin dall'inizio. Fummo stupiti – credo che, come lo fummo noi, lo furono tutti – dalla capacità militare e anche dalla precisione con cui l'azione era stata fatta.
  Noi, pensando ai compagni fuori, a quelli che conoscevamo (perché ancora alcuni erano «sopravvissuti»), non riuscivamo a ricondurli lì. Per cui il primo ragionamento che credo poi ognuno di noi anche dentro di sé, al di là del fatto che lo esplicitasse, emotivamente viveva era che fuori c'era qualcun altro, anche in termini positivi: «Finalmente!». Siccome noi abbiamo sempre detto: «Siamo una fiammella della prateria che darà fuoco...», finalmente, probabilmente, questa fiammella aveva preso fuoco.

  FEDERICO FORNARO. Il pensiero di «aiutini» esterni non l'avete mai avuto?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Immediatamente no.

  FEDERICO FORNARO. Della RAF, cioè, voglio dire, di organizzazioni similari.

Pag. 22

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, rapporti con altri soggetti, ma sempre sullo stesso piano, sullo stesso livello.
  Il discorso che ci fa anche infuriare è il ritrovamento dei verbali dell'interrogatorio di Moro nelle carte di via Monte Nevoso, perché quelli fuori, i compagni, ci avevano sempre detto che lui non aveva mai detto niente, anche lì in maniera strana, schizofrenica. Per i primi giorni ci dissero: «Va tutto bene. Sta parlando». Infatti, fecero anche un volantino con Andreotti, gli scheletri nell'armadio e tutte queste robe qua.
  Poi, a un certo punto, dal giorno di via Gradoli – perché quello è il confine, il muro – in poi cambia radicalmente la posizione di quelli fuori, che fanno sapere a noi dentro: «Ci dispiace, non possiamo tirarvi fuori. Abbiamo un problema». Attribuivano la responsabilità dei loro guai ad Andreotti, perché aveva fatto una legge sugli affitti. Chi prendeva in affitto le case doveva denunciare al commissariato di polizia. Allora la posizione di quelli fuori era che questa legge li aveva «fregati».
  A me questo lasciava un po’ perplesso, perché, se la rivoluzione viene «fregata» da una legge, pur intelligente, come quella di Andreotti, mi sembrava abbastanza... Però, fu poi, via via, progressivamente un crescendo, dove a noi praticamente non dissero più nulla. Noi eravamo lì attoniti. Quando poi esce pubblicato il verbale dell'interrogatorio di Moro con le domande e le risposte, lì noi ci arrabbiamo davvero con quelli fuori.
  Oltretutto, quelli fuori – forse questo era voluto – fatta l'operazione Moro, non pubblicarono mai più nulla, dopo i volantini. Tant'è che il librettino che in qualche modo «gestisce» il sequestro Moro, che venne fatto nel febbraio dell'anno dopo, fu scritto in carcere da Curcio, perché quelli fuori non erano in grado di scrivere.

  PRESIDENTE. Era venuto meno il «professore».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Probabilmente era successo qualcosa.

  PRESIDENTE. Un'ultima domanda e poi concludiamo. In merito a un'altra vicenda, quella dell'attentato al consigliere comunale De Carolis, si sa che vi partecipò una donna, che non so dove abbiamo letto che poteva essere la Besuschio.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Può essere. Mi sembra che sia nel 1975, no?

  PRESIDENTE. Sì.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Perché già noi dovevamo sequestrarlo nel 1974.

  PRESIDENTE. Perché poi a Milano nascondevano sempre queste cose in un'intercapedine. L'ultima volta al Policlinico sono state trovate un po’ di carte e il tesserino di De Carolis. Siccome, però, la Besuschio è anche la brigatista che rinuncia alla grazia – perlomeno così viene raccontato, avendo noi trovato il maggiore che è andato a chiederle se voleva firmare la domanda – vorremmo sapere se le sembra verosimile che possa essere stata la Besuschio a compiere l'attentato nel 1975 a De Carolis.
  Perché le dico questo? Perché lì emergono due cose che ci sembrano singolari. La donna è presente, ma chi spara è uno della criminalità organizzata. È uno strano rapporto per voi.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Fu rivendicato dalle BR questo?

  PRESIDENTE. Sì.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Non lo so. Onestamente, io ricordo che a maggio del 1974 noi volevamo sequestrare De Carolis e Pisetta fece saltare tutto. Poi non so, mi ricordo che poi nel 1975 ci fu questo fatto. Io, però, ero già in galera.

  PRESIDENTE. Ci è sembrato strano questo connubio: c'era una donna, ma chi ha sparato è uno della criminalità.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Lei poi fu arrestata. Quando fu arrestata? C'è coincidenza delle date tra il suo arresto e l'operazione?

Pag. 23

  PRESIDENTE. No.

  FEDERICO FORNARO. È una delle poche vicende su cui non ci sono responsabili.
  Lei Giustino De Vuono non l'ha mai incontrato, neanche in carcere? Non ha avuto contezza di questa figura, che rientra poi nei primi ricercati nella vicenda Moro?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Fu messa la sua fotografia. Stava insieme agli altri 17-18.

  FEDERICO FORNARO. Lei non ha mai avuto, non avete mai avuto modo di parlare di questa figura?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Mai.

  PRESIDENTE. Non essendoci altre domande, ringraziamo Alberto Franceschini per la disponibilità e ci aggiorniamo a martedì sera alle 20.30.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.40.

Pag. 24