XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 41 di Martedì 7 luglio 2015

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino, Armando Spataro:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 11 
Grassi Gero (PD)  ... 11 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Grassi Gero (PD)  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Grassi Gero (PD)  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Grassi Gero (PD)  ... 16 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 17 
Grassi Gero (PD)  ... 17 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 17 
Grassi Gero (PD)  ... 18 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 18 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 21 
Grassi Gero (PD)  ... 21 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 22 
Grassi Gero (PD)  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 23 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 23 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 23 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 23 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 23 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 23 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 23 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 23 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 23 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 24 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Spataro Armando , Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.20.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino, Armando Spataro.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino, Armando Spataro, che ringraziamo per la cortese disponibilità con cui ha accolto il nostro invito a intervenire oggi in Commissione.
  Con l'audizione di questo pomeriggio la Commissione intende proseguire l'approfondimento dei risultati delle inchieste condotte dalla magistratura sia con riferimento al rapimento e all'omicidio di Aldo Moro sia in relazione a vicende connesse.
  Ricordo che nel corso della sua attività il dottor Spataro ha avuto modo di occuparsi in diverse occasioni di Brigate Rosse, svolgendo in particolare il ruolo di pubblico ministero nel processo a carico di Renato Curcio e conducendo le indagini che portarono all'arresto di Mario Moretti.
  Inoltre, con riferimento al caso Moro, si è occupato, insieme al dottor Ferdinando Pomarici, della scoperta, il 1o ottobre 1978, di alcuni covi milanesi delle BR, tra i quali quello di via Monte Nevoso. Su tali vicende il dottor Spataro e il dottor Pomarici furono ascoltati il 1o marzo 2000 dalla Commissione stragi presieduta dal senatore Pellegrino.
  Ricordo che, come già comunicato dall'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, nella riunione del 17 giugno scorso il dottor Pomarici, contattato per le vie brevi, ha fatto presente di non aver nulla da aggiungere rispetto alle dichiarazioni già rese allora.
  Le questioni che intendiamo affrontare oggi con il dottor Spataro attengono, in primo luogo, alle vicende relative al covo di via Monte Nevoso e, in particolare, a due profili sui quali si è già soffermato nel corso della sua audizione del 2000 e che, tuttavia, continuano a essere oggetto di attenzione e di alcuni interrogativi.
  Il primo riguarda la ricostruzione dettagliata delle operazioni di acquisizione da parte dei Carabinieri di copia della documentazione rinvenuta nel covo anche in relazione alle dichiarazioni rese dal colonnello Bonaventura nella sua audizione il 23 maggio 2000 dinanzi alla Commissione stragi.
  Il secondo profilo di interesse concerne le modalità con cui venne effettuata la perquisizione del covo e le cause del mancato rinvenimento del materiale, che fu casualmente trovato nel 1990.
  A questo riguardo sarebbe utile approfondire le ragioni per le quali non venne dato seguito alla segnalazione del senatore Flamigni, tra cui un'interrogazione del 3 novembre 1986, rivolta al Ministro di grazia e giustizia, diretta a richiedere una perquisizione più approfondita dell'appartamento ancora sottoposto a sequestro giudiziario.Pag. 4
  Invito, inoltre, il dottor Spataro a soffermarsi su un'affermazione da lui resa nel corso della citata audizione del 1o marzo 2000. In tale occasione, con riferimento alla capacità di Mario Moretti di elaborare autonomamente le domande da lui rivolte ad Aldo Moro, il dottor Spataro dichiarò: «Credo che Moretti sia un personaggio di grossissimo spessore culturale, di grosso livello, non bisogna farsi fuorviare dal fatto che fosse di origine operaia».
  Io inviterei il dottor Spataro, invece che a fare una relazione generica, se condivide, a iniziare da una serie di domande che noi abbiamo predisposto e poi alle domande che sicuramente i colleghi porranno.
  Vado rapidamente a formularle analiticamente.
  Un'area di interesse è la presunta o reale esistenza di contrasti tra l'Arma territoriale di Milano e la Sezione speciale anticrimine passata alle dirette dipendenze del generale Dalla Chiesa il 1o settembre 1978. Cosa può dirci in proposito ?
  Il generale Bozzo, nella documentazione depositata nel 1981 ai magistrati che indagavano su Sindona e la P2, riferisce di iniziative investigative e operative assunte dall'Arma territoriale immediatamente dopo, in risposta a quelle che avevano determinato la scoperta del covo di via Monte Nevoso, e delle risultanti espressioni di censura da parte dell'Arma territoriale di Milano nei confronti della struttura anticrimine immediatamente dopo l'operazione del 1o ottobre 1978.
  Le chiedo se l'arresto di Corrado Alunni, avvenuto a Milano il 13 settembre 1978, abbia ingenerato motivi di frizione fra le due componenti.
  Secondo la sua valutazione, il pannello all'interno della base di via Monte Nevoso dietro cui nel 1990 venne rinvenuta ulteriore documentazione di Aldo Moro era in sito dal 1978 e non è stato rimosso, né alterato ? Si è trattato, quindi, di un errore di chi operò la perquisizione del covo ?
  Nel 1985 il senatore Flamigni fece una richiesta alla procura della Repubblica di Milano a seguito di alcune interviste con Bonisoli e con altri brigatisti, fornendo indicazioni molto precise sulla base anche di affermazioni di brigatisti detenuti in carcere con cui aveva dei rapporti, circa l'esistenza in via Monte Nevoso di altro materiale e documenti che egli affermava essere riconducibili a Moro. Aveva avanzato una richiesta di perquisizione supplementare. Lei sa qualcosa in merito ?
  In una nota dei Carabinieri di Milano del 29 novembre 1978 si fanno i nomi delle persone interpellate dai Carabinieri in merito agli elementi investigativi desumibili dal contenuto del borsello di Azzolini la cui identità era stata fino allora rigorosamente mantenuta riservata. A cosa attribuisce la divulgazione in atti di questi nomi ?

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Scusi, presidente, potrei rispondere ? Altrimenti l'elenco di tutte le domande... Salvo che ne siano rimaste poche. Non vorrei poi essere confuso nelle risposte. Non vorrei creare dei problemi.

  PRESIDENTE. Va bene, come vuole lei. Magari poi facciamo una seconda tranche e poi passiamo alle domande dei colleghi.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Intanto lei mi conferma che l'audizione è pubblica.

  PRESIDENTE. Sì.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Perfetto.
  Faccio una piccolissima premessa, con il vostro consenso, con il suo in particolare, presidente, che non è solo quella dell'ovvio rispetto per tutto il lavoro che voi state facendo, che io seguo, ovviamente, dalla stampa.
  La premessa rimanda anche al fatto che nel 2000, dopo la mia audizione, a mio avviso in modo incredibile, l'allora presidente della Commissione stragi, il senatore Pellegrino, scrisse al Consiglio superiore Pag. 5della magistratura in due o tre occasioni, più o meno consecutive, in qualche modo indicandomi come magistrato che stranamente si opponeva alla ricerca della verità e sostenendo che su questo il Consiglio superiore avrebbe dovuto riflettere.
  Non faccio questa riserva o questa premessa ipotizzando che ciò possa ripetersi, ma soltanto perché vorrei sottolineare come la mia convinzione preliminare sia che misteri non esistono. Non esistono in modo particolare per quanto riguarda via Monte Nevoso e gli affari di cui direttamente mi sono occupato. È ovvio che io parlerò per scienza diretta di ciò che mi sono trovato a dover seguire investigativamente. Potrò fare, se ciò sarà richiesto, considerazioni sulle attività, le strutture e le modalità d'azione delle Brigate Rosse e sul fatto che non ci fosse assolutamente alcuna eterodirezione dietro le Brigate Rosse. Questo lo vedremo.
  Terrei a dire che mi capita spesso di leggere documenti sul caso Moro. In modo particolare, ho letto anche recentemente la prefazione a un documento presentato a Milano dall'onorevole Gero Grassi, che saluto e rispetto. Nella prefazione e nella spiegazione, però, ho letto, francamente, molte cose strane, che non trovano riscontro nella realtà che io conosco.
  Detto questo, comprendo ciò che Pomarici vi ha comunicato, ossia che non ha circostanze nuove da riferirvi. Avrei potuto anch'io rispondere così. Per la verità, ho cercato prima di informarmi per sapere se vi fosse un oggetto specifico dell'audizione. Poiché non ce n'era, sono qui a disposizione, perché mi sembra anche giusto, così come voi rifate il vostro lavoro, che vi siano anche delle voci che possono di nuovo ripetere ciò che hanno detto.
  Trovo, però, abbastanza strano – chiedo scusa e poi finisco con gli accenni che possono apparire irriguardosi, ma non lo sono; tendono solo a chiarire i fatti – che in un dossier che è stato presentato a Milano e che io ho ricevuto cortesemente dall'onorevole Grassi si tracci un indice degli atti acquisiti riferiti a ciò che le precedenti Commissioni hanno fatto. Vi sono anche molte dichiarazioni acquisite di persone che, sentite da quelle Commissioni, ipotizzavano l'esistenza di punti oscuri, se non addirittura di misteri. Non trovo, però, né nella sintesi, né negli atti acquisiti le dichiarazioni di molte persone che quei misteri smentirono in toto. Non mi riferisco soltanto a me, ma anche ai colleghi Pomarici, Vigna e Chelazzi, i quali riferirono sostanzialmente alla Commissione che era inutile inseguire fantasmi, perché di Moro e delle Brigate Rosse sapevamo tutto e che quello che non sapevamo era marginale.
  Rispondo alle domande. Ovviamente, tutto quello che dico – non c’è bisogno che lo precisi – è soggetto a critiche che accetterò negli stessi termini in cui io stesso ne ho formulate all'attività delle precedenti Commissioni.
  Con riferimento ai contatti dei reparti speciali, in particolare quello interforze comandato dal generale Dalla Chiesa, e Arma territoriale, i contatti erano solo di tipo formale al momento delle operazioni concrete.
  Mi spiego. Le indagini le faceva solo e unicamente il gruppo specializzato comandato dal generale Dalla Chiesa. In modo particolare, le indagini sulla scoperta della base di via Monte Nevoso erano state attivate, come ho scritto e detto più volte, anche prima dell'arrivo del generale Dalla Chiesa a comandare la struttura, che fu creata dopo il sequestro Moro.
  Le indagini erano condotte in via esclusiva da personale altamente specializzato. Quando e come venivano utilizzati i Carabinieri dell'Arma territoriale ? Poiché una delle modalità operative dei Carabinieri di Dalla Chiesa consisteva nel fatto che gli atti e i verbali di sequestro e di perquisizione non dovessero rivelare l'identità di chi aveva eseguito quegli atti, a tali atti partecipavano esponenti dell'Arma territoriale, i quali quindi li firmavano. Erano le loro firme che vi comparivano, non come falso – così sarebbe stato se non fossero stati presenti – ma perché quella era la verità. Come spesso avviene, però, quando si fa un verbale di Pag. 6perquisizione, non si dà atto di tutte le persone, tanto più se sono numerose, che hanno partecipato all'atto stesso.
  La mia esperienza porta, quindi, a dire che non vi era alcuna relazione di tipo investigativo e operativo, se non quella consistente nella partecipazione agli atti finali come perquisizioni e arresti, in modo da consentire all'Arma territoriale di firmare con i nomi di persone che poi venivano a testimoniare. Lo scopo era quello, ovviamente, non solo di non scoprire l'identità degli uomini del generale Dalla Chiesa, ma anche di non farli andare a testimoniare, affinché non si scoprisse che quelli erano i Carabinieri che lavoravano all'antiterrorismo.
  Ho letto ciò che ha detto in proposito il generale Bozzo, che non vedo da ben più di un decennio. Devo dirvi, con franchezza, che mi è capitato anche recentemente di leggere una sua intervista circa un incarico investigativo che avrebbe avuto dal generale Dalla Chiesa circa tre mesi prima del sequestro Moro... Si tratta di dichiarazioni su cui, pur con il rispetto per una persona che molto ha dato al Paese...

  PRESIDENTE. Mi scusi, ma credo che, per completezza, se le capita, lei debba guardare anche la nostra audizione del generale Bozzo svolta presso la prefettura di Genova. C’è un notevole adeguamento in altri termini.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Allora, salto la questione a piè pari.

  PRESIDENTE. C’è stato un cambiamento che il generale Bozzo stesso ha fatto all'interpretazione, che ha ritenuto non essere perfettamente congrua.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Appunto, o aveva sbagliato lui, o aveva sbagliato l'intervistatore. Non poteva essere stato incaricato dal generale Dalla Chiesa di indagini tre mesi prima del sequestro Moro o durante il sequestro, poiché il generale fu a sua volta investito dei noti compiti tre mesi dopo il sequestro, non prima. Di questo, però, come sapete, non voi, ma qualcuno ha tratto spunto per un'ulteriore cornice di misteri.
  Quello che il generale Bozzo ha detto su improbabili invasioni da parte di personaggi, con ruoli che qui non interessa citare, nell'investigazione di Dalla Chiesa io non l'ho mai conosciuto e, francamente, sento di escluderlo e, come me, certamente altri.
  Mi corregga se salto qualche domanda. La seconda domanda mi pare riguardasse Alunni. L'arresto di Corrado Alunni, come la scoperta del covo di via Monte Nevoso, è una pagina fulgida, senza alcun mistero, come via Monte Nevoso, dell'attività delle nostre forze di polizia giudiziaria, con la specificazione che, in questo caso, la principale operatività fu della DIGOS di Milano.
  Anche in questo caso l'indagine e la scoperta del covo di via Negroli nascono da un fatto fortuito e occasionale. Per il covo di via Monte Nevoso vi fu il ritrovamento del borsello di Azzolini a Firenze, su cui pure qualcuno ha romanzato. L'arresto di Alunni e la scoperta del covo di via Negroli è, invece, un fatto più curioso, che nasce dalla solerzia professionale delle donne addette ai portierati a Milano.
  Una donna che faceva la portiera nello stabile di via Negroli notò un personaggio, che aveva ovviamente un nome fasullo, Massimo Turicchia – costui poi risultò essere un bolognese effettivamente esistente, che fu arrestato e incriminato dopo – che arrivava tardi la sera e usciva molto presto la mattina. Ne fu insospettita e lo segnalò alla DIGOS. La DIGOS dall'identità del locatario Massimo Turicchia accertò che si trattava dell'identità di una persona vivente e operante a Bologna, traendone la conclusione che evidentemente costui utilizzava un'identità fasulla.
  Conseguentemente, se non sbaglio il 13 settembre 1978, la DIGOS irrompe in via Negroli, arresta Alunni e trova una marea di armi, un arsenale forse ineguagliabile, e Pag. 7documenti che ci consentiranno poi di indagare a trecentosessanta gradi su tutti i gruppi diversi dalle Brigate Rosse.
  Alunni aveva lasciato le BR molti anni prima, veniva dall'area dell'Autonomia, dalla cosiddetta organizzazione Rosso-Brigate Comuniste. Aveva fondato poi le Formazioni Comuniste Combattenti (FCC), che avevano poi avuto rapporti con Prima Linea e con i Reparti Comunisti d'Attacco. Alcuni suoi componenti volevano poi entrare nelle Brigate Rosse.
  In sostanza, la vita di Alunni e dei suoi complici si snoda attraverso più organizzazioni. Una costola è quella che, attraverso Marco Barbone, costituisce prima Guerriglia Rossa e poi la Brigata XXVIII Marzo. Insomma, troviamo di tutto, ma poco sulle Brigate Rosse, se non documenti vecchi.
  L'indagine è della DIGOS, la quale correttamente non solo mette al corrente i Carabinieri, ma in qualche modo si rimette anche alle nostre linee-guida operative. All'epoca, io dico sempre, fu data per la prima volta piena attuazione al principio costituzionale secondo cui la polizia giudiziaria dipende dal pubblico ministero. Fu così che in piena intesa con la DIGOS, con i Carabinieri e, ovviamente, quando fu fondato, con gli uomini del gruppo di Dalla Chiesa, si studiarono le strategie. In quel caso, per il covo di Alunni, fu coinvolto nell'attività investigativa anche il reparto specializzato dei Carabinieri che poi avrebbe scoperto via Monte Nevoso.
  Un ufficiale in modo particolare – all'epoca era capitano – Ruffino, che oggi è generale in pensione, fu dai Carabinieri delegato a seguire con la DIGOS l'attività di investigazione relativa al gruppo Alunni. Dunque, non mi risulta la minima incomprensione o il minimo screzio tra Polizia e Carabinieri.

  PRESIDENTE. Noi volevamo sapere proprio se ci fossero stati contrasti tra l'Arma territoriale e Dalla Chiesa. Quindi, non ci sono stati.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Su via Negroli ?

  PRESIDENTE. No, su tutto.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. No, assolutamente. Io non conosco e non ho mai avuto conoscenza di questo nella maniera più assoluta, anche perché, ovviamente, avevamo un diretto rapporto con il gruppo Dalla Chiesa, ma avevamo rapporti anche con l'Arma territoriale, la quale era perfettamente integrata, nei termini che ho detto, in una corretta attività di investigazione.
  Vengo al pannello rimosso in via Monte Nevoso. Se lei mi consentirà, ma valuti lei, io potrei lasciarle anche delle pagine di un libro che ho scritto. Contengono – è inutile dirlo – delle piccole note polemiche, ma vi sono ricostruiti in dettaglio, quasi fossero un verbale, quei momenti relativi praticamente a tutto ciò di cui mi ha parlato.
  Vengo al famoso pannello, che è stato oggetto veramente di una strana e un po’ comica polemica. Mi riferisco a quella del passato. Non so quali siano i vostri orientamenti. Non vi è dubbio che sia stata una mancanza o, se volete, una disattenzione dei Carabinieri, pur di altissimo livello, ma forse anche nostra, come magistrati, non aver ipotizzato che sotto quella finestra vi fosse un pannello.
  Perché dico che può essere un errore ? Pomarici ci andò subito. Io sono andato uno o due giorni dopo nel covo di via Monte Nevoso. C'era la finestra con sotto una parete. A nessuno, a mio avviso, poteva razionalmente venire in mente di abbattere quel muro, perché si sarebbe forse ipotizzato che in quel modo avremmo buttato pezzi di muro sulla strada. La finestra infatti si affacciava sulla strada. Nessuno ha pensato a un pannello costruito dopo.
  L'irruzione nel covo di via Monte Nevoso è del 1o ottobre 1978. Nel 1990 si verifica la scoperta totalmente casuale, perché la casa, nel frattempo, viene confiscata. Pag. 8Era stata comprata dalle Brigate Rosse, quindi con il processo ne viene disposta la confisca e la vendita. Il privato che se la aggiudica vi effettua lavori di ristrutturazione. Praticamente durante questi lavori viene sfondato quel pezzo di muro e si scopre che c’è un pannello con tutto quello che c’è dietro.
  Attenzione, però: è matematicamente certo che quel pannello non sia stato rimosso e spiego perché. Qualcuno – mi riferisco anche all'onorevole Violante, con il quale ho avuto modo di polemizzare all'epoca, anche apertamente e pubblicamente – inventò la teoria della «manina» e della «manona».
  Faccio un passo indietro. Durante il processo romano alle Brigate Rosse – ovviamente, quell'indagine, al di là della detenzione di armi, o forse anche in quella parte (ora non rammento) finì all'autorità giudiziaria di Roma, che procedeva per il sequestro Moro e i reati connessi – si ricorda che alcuni brigatisti denunciarono il fatto che i Carabinieri potessero essersi appropriati di una somma di denaro, perché non ce n'era traccia nel verbale di sequestro.
  La Corte d'assise di Roma mandò gli atti per competenza a Milano. Rammento anche la reazione di Pomarici, il quale si meravigliò del fatto che un giudice potesse pensare che i Carabinieri si fossero appropriati di un'ingente somma di denaro. È veramente difficile ipotizzare che un giudice possa pensare che i Carabinieri si approprino di denaro.
  Quando viene scoperto il pannello, vengono sentiti i brigatisti innanzitutto, Azzolini e Bonisoli, i quali confermano che quella denuncia di soldi mancanti si riferiva al denaro che stava dietro il pannello che pensavano fosse stato scoperto. Confermano che c'era dietro il pannello quello che ho indicato, cioè soldi e documenti, come voi sapete. C'erano anche dei quotidiani risalenti all'epoca della scoperta, ossia antecedenti il 1o ottobre 1978.
  C’è di più. Oltre a dichiarazioni e documenti, Pomarici dispone anche una consulenza tecnica, da cui risulta che quel pannello è stato costruito all'epoca, con materiali che si vendevano solo all'epoca e che non era mai stato rimosso. La ragione della garbata polemica con Violante fu il fatto che l'onorevole mi telefonò quando venne fuori la scoperta di quel pannello. Mi chiese se io fossi disponibile e potessi formalmente fornirgli una delucidazione, che gli resi in termini anche più dettagliati di quanto ho fatto adesso. Violante mi ringraziò, ma l'indomani comparve su l'Unità un articolo a sua firma in cui parlava di «manine» e «manone». Questo, francamente, mi parve un po’ strano.
  Questa è la storia del pannello che nessuno ha mai rimosso. Possiamo anche dire – facendo un piccolo mea culpa; può capitare a tutti qualche superficialità – che nessuno se ne era accorto. Tutti i muri di via Monte Nevoso, quando io ci sono andato, erano stati oggetto di percussioni, come io vidi. Non quella parete, per le ragioni che ho detto.

  PRESIDENTE. Quanto alla denuncia del senatore Flamigni ?

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Scusi, ma devo dirle che per la prima volta sento questo. A quando risulterebbe l'intervista di Bonisoli ?

  PRESIDENTE. Le rileggo quello che le ho già letto.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Sì, certo.

  PRESIDENTE. Nel 1985 il senatore Flamigni fece – così riferisce il senatore stesso – una richiesta alla procura della Repubblica di Milano a seguito di alcune interviste fatte, ivi compresa quella di Bonisoli e di altri brigatisti, fornendo indicazioni molto precise, sulla base anche di affermazioni di brigatisti detenuti in carcere con cui aveva dei rapporti, circa l'esistenza in via Monte Nevoso di altro materiale e di documenti che egli affermava Pag. 9essere riconducibili a Moro. Verosimilmente nel 1985 Flamigni fece questa richiesta alla procura.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Mi sembra un po’ strano che nel 1985 possa aver intervistato Bonisoli, ma, se l'ha fatto, all'epoca Bonisoli era ancora irriducibile e, quindi, inattendibile. Se ritenete importante questo passo, vi invito anche a sentire Bonisoli, che ritengo essere una delle persone che hanno cambiato veramente la propria identità e la propria modalità di pensiero. Nel 1985 Bonisoli era irriducibile e non mi pare che abbia mai rilasciato interviste. Se l'ha fatto, sarebbe come attribuire credibilità a quello che dice Totò Riina.
  Per quanto riguarda la richiesta di perquisizione, non mi è nota. Potrei, se volete, informarmi su questo con Pomarici e farvi sapere, perché anche noi ci dividemmo i compiti, pur intersecandosi le nostre strade. Pomarici seguiva più le attività sulle BR, io più quelle su Prima Linea e Autonomia. Potrebbe anche essere che una richiesta del genere sia arrivata e che Pomarici l'abbia ritenuta inaccoglibile o priva di ragion d'essere.

  PRESIDENTE. Per essere più precisi, il senatore Flamigni presentò il 3 novembre del 1986 un'interrogazione rivolta al Ministro di grazia e giustizia affinché venisse effettuata una perquisizione più approfondita dell'appartamento ancora sottoposto a sequestro giudiziario. Nel 1985 dovrebbe aver fatto la richiesta e nel 1986 l'interrogazione. Così mi sembra di ricostruire.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Questo sarà sicuramente avvenuto. Non so se noi ne siamo al corrente, ma siamo in un momento in cui, nel 1985, la casa era già stata confiscata e i processi già svolti e non si riteneva ragionevole compiere un'altra perquisizione.
  Teniamo presente che comunque è matematicamente certo – lo confermarono anche Azzolini e Bonisoli, quando il pannello fu trovato – che nessuno aveva mai parlato di questo pannello. Se, per ipotesi, il senatore Flamigni, di cui pure ho contestato alcune strane conclusioni, abbia mai sentito Bonisoli o utilizzato alcune sue dichiarazioni, certamente queste dichiarazioni non potevano riguardare l'esistenza di una doppia parete o di un pannello sotto la famosa finestra. Su questo, però, torno a dire che sono disponibile ad approfondire.
  Passo al borsello di Azzolini. Questo è davvero descritto dettagliatamente nel mio libro, come se fosse un verbale. L'ho ripetuto più volte, peraltro, in sede ufficiale.
  La questione del borsello che porta alla scoperta della base di via Monte Nevoso è apparsa incredibile a molti che non sanno che la vita, fortunatamente, ci consente anche di sfruttare fattori casuali per pervenire a importanti risultati investigativi.
  Con la scorsa o con una delle passate Commissioni si arrivò persino a formulare l'ipotesi che Moretti fosse stato un infiltrato che aveva consentito la scoperta del covo e che poi Dalla Chiesa l'avrebbe lasciato libero dopo la scoperta del covo. Barzellette di questo tipo – non posso non definirle tali – sono veramente improponibili. Non fanno neanche ridere, secondo me.
  La data è questa: a Firenze il 28 luglio 1978 viene trovato questo borsello su un tram. Dentro ci sono una pistola, documenti delle BR, un mazzo di chiavi, il libretto di circolazione di un ciclomotore e una prescrizione medica.
  Attraverso il certificato del ciclomotore si accerta che è stato venduto a Milano da un concessionario nella zona di Lambrate. La prescrizione medica consente di arrivare al medico che l'aveva rilasciata. Sia il concessionario di moto, sia il medico riconoscono nella foto del latitante Azzolini colui che aveva acquistato il ciclomotore e che si era fatto visitare, ottenendo quel certificato medico con un altro nominativo.
  Il meccanico che lavorava nella zona vicinissima a via Monte Nevoso afferma anche di aver visto più volte quel giovane, Pag. 10ossia Azzolini, circolare in quella zona in ciclomotore. Fu evidente la deduzione che forse Azzolini abitava da quelle parti. Ha comprato il ciclomotore e viene visto più volte.
  Che cosa accade, allora ? Ecco un'altra bella storia da raccontare con orgoglio. Tutti la dovrebbero valutare tale. Gli uomini dei Carabinieri di Milano, i marescialli e forse anche i brigadieri, utilizzano le loro mogli. Fanno duplicati del mazzo di chiavi e, fingendo di essere coppie che tornano tardivamente a casa, iniziano a «battere» una per una tutte le vie della zona, che è una zona che ha una limitata estensione e delle vie non lunghe. Iniziano a perlustrare, portone per portone, tutta la zona, con le mogli.
  Mi viene in mente che qualcuno ha parlato di «marescialli panzoni» che dovrebbero essere nella strada: ci sono nella strada, con e senza «panza», addirittura coinvolgendo le mogli in attività pericolose.
  Attraverso quest'attività arrivano finalmente ad aprire il portone. A quel punto, come fa ogni polizia giudiziaria attrezzata e intelligente, non compiono l'irruzione la mattina dopo, neppure quando vedono uscire Azzolini di lì. Dalla Chiesa ancora non è sceso in campo, si badi bene, perché arriverà più tardi. Decidono, ripeto, con intelligenza di individuare chi c’è in quella casa e lo seguono. L'attività va avanti per oltre un mese o un mese e mezzo e porta all'individuazione di altri luoghi dove quelle persone si recavano.
  Che cosa avviene ? Verso la fine di settembre – adesso la data, purtroppo, non la ricordo – si allontana dal soggiorno obbligato dove si trovava Nadia Mantovani, la nota brigatista, che si rende clandestina. I giornali danno ampio rilievo alla notizia. La giovane donna viene vista in via Monte Nevoso. I Carabinieri scoprono dunque che si nasconde in quel covo e Dalla Chiesa giunge proprio a Milano con il nuovo incarico in quei giorni. È come se, ho scritto io, i suoi uomini, quelli che andava a comandare da quel giorno, gli avessero fatto trovare su un piatto d'argento un bellissimo regalo, non solo la Mantovani di cui parlavano tutti i quotidiani, ma anche i brigatisti in quel covo e soprattutto la scoperta dell'esistenza di più covi.
  La sera del 30 settembre la polizia giudiziaria, attraverso Dalla Chiesa, mette al corrente il procuratore della Repubblica Gresti di quello che sarebbe avvenuto l'indomani: il giorno dopo, infatti, si svolgono perquisizioni in diverse zone di Milano e ci sono sparatorie in varie parti. Vengono scoperti i covi di via Olivari, via Pallanza, via Buschi e via Riccione e viene anche ferito gravemente il vicebrigadiere Crisafulli, durante l'arresto di Antonio Savino, che proprio il già citato capitano Ruffino, insospettito, individua. Vengono, quindi, scoperti tutti i covi e arrestati tutti i brigatisti «in servizio» a Milano, con il ferimento di un sottufficiale, grazie al fatto che si è trovato un borsello su cui si è adeguatamente lavorato.
  Ovviamente, il fatto che nel borsello vi fossero volantini delle BR e una pistola, oltre alle chiavi, al certificato medico e al libretto del ciclomotore, portò ragionevolmente a concludere che dovesse essere stato perso da un brigatista.
  Questa è la storia di quel borsello, assolutamente insuperabile, anche se anche in questa occasione, a proposito di questa storia, vi sono state delle conclusioni di politici, osservatori e commentatori ispirati del tipo: «Eh sì, ma non si può escludere che...». Il «non si può escludere che» è, per quanto mi riguarda, assolutamente l'antitesi di un corretto modo di investigare e ragionare.

  PRESIDENTE. Proseguiamo. Il colonnello Bonaventura, già comandante della Sezione speciale anticrimine nel 1978, in audizione innanzi alla Commissione stragi il 23 maggio 2000, affermò che «la documentazione riconducibile ad Aldo Moro ritenuta in via Monte Nevoso uscì dal covo nel corso del repertamento, venne fotocopiata per essere mostrata alle autorità centrali e vi rientrò nella stessa giornata». Al riguardo sono emerse valutazioni diverse in ordine alla correttezza di questa prassi, alla possibilità che degli atti tra Pag. 11quelli fuoriusciti fossero stati trattenuti e alla stessa tempistica delle operazioni di prelevamento e duplicazione. Quali sono le sue conoscenze al riguardo ?
  Lei è stato il pubblico ministero del processo cosiddetto Rosso-Tobagi, una vicenda che l'ha vista impegnata non solo per le indagini sull'omicidio, ma anche per tutto ciò che è seguito sul piano mediatico e anche giudiziario. È emersa recentemente l'indicazione che Walter Tobagi sarebbe stato avvicinato da elementi delle Brigate Rosse per un'intervista all'onorevole Moro durante la sua prigionia, ottenendo da parte del giornalista un rifiuto che avrebbe determinato effetti ritorsivi nei suoi confronti, affidati dalle Brigate Rosse a Marco Barbone, che ambiva a entrare nell'organizzazione e ad accreditarsi presso di essa. Questa è una serie di cose che sono emerse anche nel dibattito in Commissione. Che cosa le risulta in merito a quest'affermazione e in merito a eventuali contatti tra Marco Barbone e le Brigate Rosse ?
  Nel corso di varie audizioni della Commissione è venuta all'attenzione la vicenda dell'omicidio Tobagi in rapporto alle motivazioni, alla paternità dell'atto, alla tempestività e congruenza delle indagini con riferimento alla propalazione originaria da parte di fonti confidenziali che, secondo alcuni, avrebbero contenuto indicazioni sugli intenti omicidiari verso il giornalista. Tanto premesso, allo stato delle sue conoscenze, può essere compiuto alcun accostamento tra la vicenda Tobagi e quella di via Monte Nevoso ?
  La Commissione stragi nel 2000 procedette all'audizione dei magistrati Chelazzi e Baglione, che a vario titolo si occuparono del borsello smarrito da Lauro Azzolini. Ricorda che tipo di interlocuzione, se ci fu, si svolse tra la procura di Firenze e quella di Milano ?

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Anche di documenti trovati nel covo, acquisizione di copia e trasmissione anche all'autorità politica ho «parlato per iscritto», perché questa è un'altra delle strane storie – mi limito a definirle strane – circolate a suo tempo.
  Bisogna tenere presente che il 21 marzo 1978 viene varato un decreto-legge (siamo, quindi, all'indomani del sequestro di Moro, ma prima della sua uccisione) che è stato criticato dall'onorevole Grassi, non ho ben capito per quale ragione.

  GERO GRASSI. Poi glielo spiego, dottore.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Viene varato un decreto-legge che consente al Ministro dell'interno di chiedere documenti e informazioni che non potevano essere rifiutati. Questo per dire che è del tutto legittimo, comprensibile e non riserva mistero alcuno il fatto che, scoperto un covo così importante, con documenti in qualche modo riconducibili a Moro e al sequestro, i Carabinieri abbiano fatto pervenire quel materiale al Ministro dell'interno.
  Non c’è assolutamente alcun sospetto o prova di sparizioni. Aggiungo che io non avrei avuto dubbi, come pubblico ministero, di fronte a una richiesta di trasmissione di copia di atti, a inviare al Ministro dell'interno, in un'ottica che si definisce di leale collaborazione istituzionale, quegli atti e qualsiasi altro atto fosse stato richiesto.
  Bonaventura è stato uno dei più validi ufficiali dei Carabinieri che io abbia mai incontrato. È morto di infarto a Roma, ma qualcuno è stato capace di costruire misteri anche sulla sua morte romana. È una persona da cui io ho imparato praticamente tutto. Scusate questa citazione, che quasi mi emoziona. È una persona alla quale le istituzioni devono essere grate, e lo sono state – per quanto mi riguarda – anche se non sempre.
  Passo a Rosso-Tobagi. Anche su questo io ho portato un capitoletto – scusate l'autocitazione – del libro che ho scritto, pubblicato nel 2010, perché mi sono occupato di quelli che ho definito prima i falsi misteri di via Monte Nevoso e poi quelli connessi al caso Tobagi. Il caso Pag. 12Tobagi addirittura l'ho trattato tutto io sin dall'inizio, per cui sono, a maggior ragione, in grado di rispondere in toto a qualsiasi domanda. Mi permetterà, però, di chiederle da dove è uscita questa cosa, che è completamente nuova, secondo cui Tobagi sarebbe stato avvicinato dalle Brigate Rosse per intervistarlo e ucciso per ritorsione. È la prima volta in assoluto che sento una storia del genere. Se lei ritiene, me lo spieghi, altrimenti non saprei che rispondere. Posso soltanto dirle che non è mai uscita questa storia e che, devo dirglielo proprio con franchezza – mi scuso se qualcuno le dà peso – mi sembra una barzelletta; posso dirlo ? Non so come sia venuta fuori questa storia. Non saprei proprio che dire. È una follia pura. Non riesco a capire come possa essere venuta fuori. Non l'ho mai sentita.
  Vengo a Barbone. Poiché poi Barbone ha ucciso Tobagi e dobbiamo parlarne in relazione alle successive domande, consentitemi di dire che Barbone è stato uno dei più importanti collaboratori processuali. Mi limiterò a chiamarlo «pentito», con un termine imposto da esigenze di sintesi giornalistica.
  Barbone all'epoca era giovanissimo, lucido e colto. Da un lato, aveva un padre addentro al mondo dell'editoria e, dall'altro, come tanti militanti nei gruppi di sinistra, come Moretti – forse me ne ha parlato lei prima, nella domanda precedente – era una persona in grado di studiare e scrivere. Io ho anche parlato con quasi tutti. Le volte in cui hanno accettato di parlare ne ho tratto la convinzione di persone, dal loro punto di vista, molto preparate e attente anche sul piano terminologico.
  Del resto, basta leggere i documenti di rivendicazione e le risoluzioni strategiche per convincersene. Qualcuno anche su questo ha elaborato la teoria di turno secondo cui è impossibile che giovani come Barbone fossero in grado di scrivere un documento di rivendicazione. Ergo, dietro di lui c'era qualcun altro. All'epoca si parlava di mandanti di Tobagi, con riferimento alla sinistra DC, a parte del PCI e a parte del sindacato giornalistico. Lasciamo stare.
  Barbone è stato in assoluto uno dei più precisi e freddi collaboratori. Non potrò mai dimenticare che mi chiamò dicendo che voleva collaborare e voleva sapere ciò che gli toccava. Io gli spiegai quello che prevedeva il decreto-legge del 1979 poi convertito in legge il 6 febbraio 1980 e gli dissi anche che si parlava di ulteriori leggi. Barbone ritenne sufficiente questo. Iniziò una confessione che è stata storica, perché Barbone, contrariamente ad altri pentiti – Peci ha operato prevalentemente a Torino nelle Brigate Rosse, Sandalo pure a Torino ma in prima linea, Savasta a Roma e nel Veneto – ha passato in rassegna tutta la realtà terroristica milanese. Giovanissimo, entra nel gruppo capeggiato da Toni Negri e, quindi, nell'Autonomia Rosso-Brigate Comuniste. Partecipa ad attività con delitti di piazza e nelle manifestazioni pubbliche. Entra poi con Alunni nelle Formazioni comuniste combattenti (FCC). Entra nella direzione delle FCC e nel comitato che con Prima Linea studia la fusione di FCC e Prima Linea. Costituisce Guerriglia Rossa e poi la Brigata XXVIII marzo, che ha il fine di entrare nelle Brigate Rosse.
  Io ho visto che le dichiarazioni che ha reso Barbone in una precedente audizione vengono utilizzate a sostegno di ipotesi fondate sui misteri. Barbone ha detto che Moro venne ucciso perché era una personalità politica che tendeva a unificare, o comunque che lavorava sia con la DC sia con il PCI. È un'ovvietà che Barbone ci ha detto, perché la storia ce ne dà il segno. Non abbiamo bisogno di un pentito che ci venga a dire l'importanza politica di Moro, che fu proprio quella.
  Che fonti confidenziali abbiano riferito che Tobagi fosse oggetto di un piano per ucciderlo è falso. Ci sono state polemiche anche su questo. Questa volta è ancora più utile da parte vostra l'acquisizione di questo mio scritto, perché – lo ripeto per l'ultima volta – è come se avessi scritto un verbale.
  Tutto nasce – l'ho spiegato più volte – per il fatto che un ex brigadiere, Covolo, Pag. 13detto Ciondolo, allontanato dal reparto antiterrorismo per condotte non ritenute consone alla qualità e alla tipologia di quel reparto, è come se avesse messo in campo, a un certo punto, la sua acredine utilizzando dei rapporti confidenziali che aveva scritto a suo tempo – molto tempo prima – ma che non riguardavano minimamente né Barbone né il piano di uccidere Tobagi.
  Perché questo ? Perché il confidente di Covolo, sulle cui dichiarazioni egli fonda le proprie note, si chiamava Rocco Ricciardi. Anch'egli, diventato un collaboratore, è stato su questo punto sentito in dibattimento e ha smentito radicalmente ciò che dicono Covolo e i teorici dei misteri. Ricciardi racconta di un piano per sequestrare Tobagi risalente a molto prima. Se volete, cerco anche la data, così siamo sicuri. Era un piano risalente a molto tempo prima, che viene messo in campo, ma che viene lasciato perdere, in sostanza. Viene lasciato perdere perché appare in qualche modo non praticabile e neppure all'altezza. Credo che Ricciardi si riferisse anche – consentitemi, ma non ho fatto in tempo a rileggere – addirittura a un progetto curato da un'altra organizzazione, che era vicina, forse quella dei Reparti Comunisti d'Attacco. Mi consentirete, però, di fare una riserva su questo punto. Ce l'ho scritto qui.
  In ogni caso quel piano, chiunque lo abbia ipotizzato, non solo rimanda a molto tempo addietro, ma viene anche abbandonato totalmente. Quando poi Barbone elaborerà il progetto di uccidere Tobagi, il suo sarà un progetto totalmente slegato da quello precedente. Del resto, quante volte, purtroppo, nella storia di quegli anni, ma, se vogliamo, anche nella storia dell'antimafia, abbiamo avuto modo di conoscere un progetto in danno di Tizio che non viene coltivato e che magari verrà portato a termine dopo anni ? Di qui a dire, in modo offensivo e improponibile, che i Carabinieri non dico abbiano lasciato uccidere, ma siano stati soltanto «leggeri» nel trattare l'affare, ce ne corre; è veramente impossibile.
  Tenete presente che risulta anche dagli atti ed è stato confermato anche dalla vedova di Tobagi e, mi pare, anche dalla figlia, che, quando nel covo di Alunni di via Negroli si trova materiale che dimostra l'attenzione dei terroristi verso il mondo della stampa, Tobagi viene convocato e gli si chiede anche se vuole una scorta, ma egli la rifiuta. Questo è del tutto pacifico. Non c’è, quindi, nesso alcuno tra quello che racconta un personaggio come Covolo, le sue annotazioni sui suoi rapporti confidenziali con Ricciardi e quello che accade dopo.
  Aggiungo, quindi, che non vi è alcun nesso e non vi è alcuna possibilità di accostamento tra il caso Tobagi, l'indagine che porta a Barbone, le confessioni di Barbone e via Monte Nevoso, tanto che anche lo stesso Barbone dice: «Noi mandavamo questi segnali sperando che qualcuno li raccogliesse», ma in realtà non aveva ancora iniziato quel rapporto con le Brigate Rosse in cui sperava al fine di poter entrare con il suo gruppo nelle BR stesse.
  L'ultima domanda che mi è stata posta riguarda l'interlocuzione tra la procura di Firenze e di Milano. Era ottima. So, però, che nelle precedenti dichiarazioni rese alle Commissioni c’è stata una qualche discrasia tra quelle rese da Vigna e Chelazzi da un lato e quelle rese dal collega Tindari Baglione, che è morto qualche giorno fa.
  Noi – quasi lo rivendico con un certo orgoglio – in quegli anni abbiamo inventato il lavoro di gruppo. Prima non esisteva. C'erano addirittura norme che ostacolavano lo scambio di notizie e di atti. C'era più una tendenza al segreto e alla compartimentazione che al coordinamento. Quando creammo questo rapporto fecondo, invece ? Proprio a cavallo del caso Moro.

  PRESIDENTE. Si riferivano al rapporto tra Firenze e Roma, però, per la precisione.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Ho annotato questo.

Pag. 14

  PRESIDENTE. No. Con Milano è stato fecondo. Tra Firenze e Roma non si sono quasi mai incrociati.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Non lo so, ma posso dirle che – finisco il discorso, senza farla troppo lunga – a cavallo del sequestro Moro, subito dopo, si realizza quest'idea e prende corpo il lavoro di gruppo. Come ? Ci accorgiamo – le varie procure e anche gli uffici istruzione, che all'epoca esistevano – della sostanziale mancanza di coordinamento. La prima riunione viene organizzata a Milano, dopo Moro. Io vi partecipo. Ero tra i più giovani, insieme al povero collega Laudi, che è morto. Facevo anche i verbali, ragion per cui mi ricordo tutto in dettaglio. Organizziamo a Milano le prime riunioni tra i magistrati che vengono da tutte le città principali colpite dal terrorismo.
  In breve quelle riunioni prendono corpo e diventano periodiche. Pensi che, poiché non esisteva il coordinamento, facevamo spesso a spese nostre le trasferte. Oggi posso chiedere il rimborso spese per una riunione di coordinamento, allora no ! Scusate la banalità, ma serve a capire l'importanza: se vado a una riunione di coordinamento con la procura di Reggio Calabria, oggi posso farlo a spese dell'amministrazione della giustizia, all'epoca no. Potevo farlo solo se andavo a sentire un testimone e a interrogare una persona. Ma era tanto forte l'importanza di quella novità che questo non era un problema.
  Quelle riunioni, che videro dopo pochi mesi la partecipazione della polizia giudiziaria – e si registrò un vero salto di qualità nel nostro lavoro, in base a un'idea ovvia, che avremmo dovuto forse anche pensare prima – in pochi mesi, si svolgevano in località nascoste: i giornalisti non sapevano niente. Rammento un incontro in una caserma della Polizia stradale tra Alessandria e Genova e in altri posti sconosciuti, un altro in una biblioteca di non so quale accademia. Secondo la prassi, prima parlavamo tra magistrati, poi arrivava la polizia giudiziaria e studiavamo insieme le strategie investigative, anche cronologicamente coordinando gli interventi: «Il 1o ottobre si fa questo a Milano, questo a Firenze» e via discorrendo. Alle riunioni partecipavano i colleghi di Roma, Firenze, Venezia, Padova e quelli di Torino, che avevano una tradizione di coordinamento molto più avanzata, avendo condotto i primi processi al nucleo storico delle BR.
  Si unì anche Napoli, a un certo punto, perché venne fuori anche il terrorismo napoletano. Sostanzialmente erano fuori soltanto i grossi centri non lambiti dal terrorismo. Non c'era il terrorismo né in Sicilia né in Calabria.
  Io sono certo di poter dire che in quell'occasione vi era possibilità di qualsiasi interscambio. Devo dire che i colleghi romani, però, erano quelli che – lo dico simpaticamente, perché ogni tanto li ricordo; ricordo queste circostanze anche a loro – avevano bisogno di riavere ogni volta la fotocopia degli atti dati nel precedente incontro. Gli altri erano un po’ più ordinati. Rammento anche che questo riguardava tutti gli amici romani, in modo particolare il collega Imposimato, del quale ho rifiutato di presentare a Milano il libro che ha scritto, perché contiene circostanze che non giudico provate. Scusate anche quest'ultimo cenno.

  PRESIDENTE. Se posso, le faccio l'ultima domanda e poi diamo la parola all'onorevole Grassi, che si è già iscritto a parlare.
  Nel suo libro Ne valeva la pena lei dice che l'arresto di Moretti e Fenzi fu tenuto riservato, d'intesa con il Ministro Rognoni, che l'autorizzò a interrogare i due brigatisti. Quanto fu il lasso di tempo ? Fu un lasso lungo o breve ?

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Questa è una pagina che cito a onore di Rognoni, che io ritengo veramente un politico di grandissimo livello.
  Moretti viene arrestato praticamente anch'egli per caso. Torno a dire che troppo spesso si ignorano queste circostanze Pag. 15e si pensa che, invece, dietro ci sia chissà che cosa.
  Viene arrestato un delinquente comune, che era ricercato per esecuzione pena. Costui viene arrestato a Pavia e con la massima naturalezza dice a chi lo ha arrestato che, se l'avessero liberato – cosa che, ovviamente, non poteva comunque avvenire – avrebbe rivelato come arrestare Moretti, con il quale aveva un appuntamento, se non mi sbaglio, in quella stessa serata o il giorno dopo.
  Questa circostanza suscita prima risate. Poi, però, chi dirige la squadra mobile di Pavia avverte la DIGOS di Milano, la quale avverte me, che rido ancora di più. Tuttavia, come si dice sempre in questi casi, nulla può essere trascurato, ragion per cui il detenuto comune viene invitato a dire dove e quando si sarebbe incontrato con Moretti.
  Apro e chiudo una parentesi. Spiegherà poi che il suo rapporto con Moretti era anche il frutto di incontri in carcere con altri brigatisti, perché siamo già nella fase di crisi delle Brigate Rosse, le quali volevano in qualche modo affiliare anche delinquenti comuni. In carcere c'era stato un contatto che aveva portato poi a fissare fuori questo e anche precedenti appuntamenti.
  I poliziotti vanno al luogo dell'appuntamento. Io sto in questura ad aspettare, abbastanza scettico. Senonché, dopo poco sento un vociare. La polizia arriva in questura, dove io stavo, e dice: «Li abbiamo presi, li abbiamo presi !». Erano stati arrestati appunto Mario Moretti e, dicevano loro, Senzani. Si erano sbagliati nell'identità. Era, invece, Fenzi. Questa storia ha dell'incredibile.
  In quel momento, o poco dopo, nell'immediatezza, io ricevo una telefonata dal Ministro Rognoni. Io, ovviamente, giovane magistrato, ero persino emozionato a sentire il Ministro dell'interno. Rognoni, con grandissima correttezza, mi dice: «Dottor Spataro lei sa quanto è importante per noi dare la notizia che abbiamo arrestato il più importante latitante delle BR, ma vengono prima le esigenze della giustizia. Per favore, mi dica quando lei avrà finito, tra un giorno, un'ora o un mese, che la notizia può essere data. Tuttavia, per essere certo che l’okay viene da lei, per favore, mi chiami personalmente; questo è il mio numero».
  Nella stessa giornata io faccio arrivare gli esperti per visionare i pochi appunti che aveva Moretti. Non mi ricordo neanche quali fossero. Interrogo Moretti, il quale si rifiuta di rispondere. Poiché Moretti è stato preso per la strada e anche l'altro ha lo stesso atteggiamento – nel frattempo viene identificato come il ricercato Fenzi – e, quindi, tutti e due non parlano, sostanzialmente le esigenze di riservatezza si sciolgono nella giornata.
  A questo punto, non ne sono matematicamente certo, ma credo che nella stessa giornata, dopo aver fatto questi adempimenti, io comunicai a Rognoni che non vi erano esigenze per secretare ulteriormente la notizia. Io quasi sicuramente ho comunicato ciò a Rognoni nella stessa giornata, ma potrebbe essere che la notizia sia stata data il giorno dopo.

  PRESIDENTE. Grazie. Per me basta.
  Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  GERO GRASSI. Presidente, se fossi in Aula direi che intervengo per fatto personale, ma qui posso esimermi. Io ho l'impressione e la sensazione che il dottor Spataro abbia inopportunamente usato una terminologia non consona con l'ambiente nel quale ci troviamo.
  Io vengo da una cultura nella quale prioritario è consentire che anche chi la pensa diversamente possa esprimere la sua opinione. Voglio ricordare al dottor Spataro che la legge istitutiva della Commissione nella quale stiamo operando è stata approvata dal Parlamento a larghissima maggioranza e si fonda sul presupposto, che non è solo del Parlamento, ma è un sentire comune della società italiana, che sul rapimento e la morte di Moro e sull'omicidio di via Fani sino ad oggi, dopo trentasette anni, per responsabilità diffuse e trasversali, non si è mai arrivati alla Pag. 16verità. Questa non è una supposizione dell'onorevole Grassi. È scritto nella legge, che io e il dottor Spataro dovremmo entrambi rispettare. Nel merito poi possiamo avere anche opinioni diverse.
  Ovviamente, quello che il dottor Spataro ha detto nei miei confronti – lo prendo cum grano salis – non mi infastidisce per nulla, perché le posizioni del dottor Spataro sono note e sono quelle che ha ribadito anche oggi: secondo lui si sa tutto. Ebbene, io lo contraddico, perché, se si sapesse tutto, non ci sarebbe stata l'esigenza e la volontà di istituire una Commissione d'inchiesta.
  Tra il dire che si sa tutto e l'indagare per arrivare alla verità ci sono delle strade intermedie. In queste strade intermedie io, per esempio, per formazione culturale, eviterei di parlare di barzellette e di cose risibili, perché stiamo parlando di una storia che vede drammi, morti e tragedie, una storia dalla quale non si può estrapolare né la funzione di quelli come me, né la funzione di quelli come il dottor Spataro. Parlo di funzione, ossia Parlamento e magistratura, ma mi riferisco alle diverse funzioni che si sono interfacciate all'interno del caso Moro.
  Io non ho affatto le certezze che ha il dottor Spataro. Il lavoro e l'impegno in questi anni mi hanno convinto che ci sono grandi nebulosità. Mi hanno convinto che ci sono stati settori dello Stato, anche nella magistratura, che hanno omesso di rincorrere la verità o che hanno confuso la propria verità con quella generale, così come c’è stato – da parte mia non c’è alcun atto di rancore o di livore né di ridurre il tutto a barzelletta – anche da parte di chi avrebbe dovuto.
  Il Parlamento, dottor Spataro, non si è riunito una volta nel corso dei 55 giorni del rapimento Moro. È una cosa mai successa nella storia della Repubblica. Anche qui io sarei molto attento a dare patine di santità a uomini che in quel momento avevano la guida di questo Paese.
  D'altra parte, molti di questi uomini l'hanno anche riconosciuto dopo, lamentando... È venuto qui il Ministro di grazia e giustizia Martelli, che ha sottolineato l'assurdità di un Parlamento che non si riuniva. Ci sono state tante persone qui in questa Commissione, autorevoli come lei, che hanno sottolineato le anomalie di questi trentasette anni e la necessità di rincorrere la verità.
  Io non sapevo – l'apprendo oggi con enorme dispiacere – che il dottor Tindari Baglione è passato a peggior vita. L'ho appreso oggi...

  PRESIDENTE. Può darsi anche a miglior vita.

  GERO GRASSI. No, io dico a peggiore, presidente. Non rientro nella categoria degli ipocriti. La miglior vita è quella di qua. Quella di lì aspettiamo quando arriva, ma la miglior vita è quella di qua.

  PRESIDENTE. Poiché lei non parla ex cathedra, questo sarà opinabile.

  GERO GRASSI. Certo, non c’è dubbio. Sono opinioni diverse. Io la miglior vita la voglio vivere qua. Di là, quando ci andiamo, poi ne ragioniamo.
  Comunque, Tindari Baglione, nel suo intervento qui in Commissione fece un quadro dell'intera vicenda che non corrisponde alle grandi certezze che lei, in maniera preventiva, ha tentato di trasferirci.
  Chiuso l'episodio, sono disponibile poi a confronti nel merito, ma non è questa la sede. Passo a qualche domanda.
  Lei ha ripetuto oggi che si recò nel covo di via Monte Nevoso uno o due giorni dopo la scoperta, così come scrive nel libro. Ricorda più precisamente quando ?
  Lungi da me esprimere giudizi dei confronti delle persone, ma vorrei ricordare che l'episodio dell'allora capitano Bonaventura non combacia con quello del capitano Arlati, che peraltro recentemente è uscito vincitore nella sua tesi nel corso di un processo. Il capitano Arlati sostenne – e nel processo gli è stata data ragione – che in via Monte Nevoso, Bonaventura gli riportò solo una parte della documentazione che Arlati stesso gli aveva consegnato. Pag. 17Lei certamente saprà che la sorella di Bonaventura ha denunciato per questa vicenda Arlati e Magosso, un giornalista che aveva scritto queste cose, e che ultimamente hanno avuto ragione.
  Al di là di questo aspetto secondario, che non riguarda né me, né lei, il senso è questo: lei ha mai approfondito, attraverso le indagini (e non i libri), l'assenza di quelle carte ?
  Ancora, ricorda che l'autorevole arrestato del 4 aprile 1981, quello che lei ha detto essere stato scambiato per Senzani, cioè Fenzi, censurò rapporti non ortodossi delle Brigate Rosse con ambienti della criminalità organizzata ? Parlava di Brigate Rosse romane.
  Mi sa dire, a distanza di tanti anni, per quale motivo dopo la dichiarazione gridata della brigatista Brioschi, che lei ricorderà, nell'aula bunker, quando il presidente era Santiapichi e lo stesso presidente chiese alla procura di Milano di conoscere i nomi dei Carabinieri entrati nel covo di via Monte Nevoso, la procura oppose un netto rifiuto ?
  Su Tobagi ometto di chiederle qualcosa, perché lei ha già risposto. Le ricordo una dichiarazione di Lagorio, che lei certamente ricorderà.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Chi ?

  GERO GRASSI. Parlo del Ministro Lagorio. Lo ricorderà certamente. In una nota inviata a Bettino Craxi, ora agli atti dalla Fondazione Craxi, scrive: «Il Procuratore Spataro venne informato del rapporto di Covolo». Lei ha escluso – io l'ho ascoltata attentamente – che ci fosse una preordinata volontà di colpire Tobagi da parte di Barbone. Se ritiene di avere ulteriori elementi, la ringrazio.
  Passo all'ultimissima domanda. Lei, insieme ai capitani Bonaventura e Ruffino, ha sempre sostenuto che Tobagi venne avvisato del pericolo di un attentato prima della relazione Covolo. Se non sbaglio, l'ha detto anche oggi.
  Invece, in un rapporto riservato per il generale Bozzo – che è stato utilizzato nel corso del processo del quale le parlavo prima, il processo Magosso-Brindani nel quale Arlati è entrato a latere come protagonista della vicenda del 1o ottobre 1978 – Bonaventura scrive che Tobagi non venne mai avvisato. Lei ritiene che questa sia stata un'incongruenza dell'epoca, o ha ulteriori elementi esplicativi nei nostri confronti ?
  L'ultima parte non è una domanda, dottor Spataro, ma un invito che io le faccio con molta cortesia e garbo. Secondo la legge istitutiva di questa Commissione noi non abbiamo il compito di avallare o creare misteri, ma di ricercare la verità. Se nel caso Moro tante cose non sono mai state chiarite, o perlomeno non sono state chiarite alla maggioranza di questo Paese, e appaiono poco chiare, la colpa non è nostra. Noi siamo qui per dipanare queste materie.
  Se lei può, se lei lo ritiene, ci dia una mano a farlo, ma non abbattendo ingiustamente il lavoro che stiamo facendo. Io le ricordo che noi dal caso Moro, per una serie di casualità, siamo fuori, mentre lei è dentro, seppur come autorevole magistrato.
  Il nostro non è un tentativo di attribuire responsabilità che non esistono, anche perché noi non abbiamo il compito di condannare. Al limite abbiamo l'ambizione di offrire agli italiani un pezzo di verità supplementare rispetto a quella che anche la magistratura nella quale lei lavora ha contribuito a scrivere.
  Grazie.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. La ringrazio e accetto queste e altre possibili critiche, ma faccio una premessa. Il mio rispetto per il Parlamento e per la legge è fuori di dubbio. Infatti, la critica che pure poteva in astratto essere formulata non riguarda né il Parlamento né le leggi. Le mie critiche riguardano le modalità con cui certe tracce inattendibili vengono seguite. Da chi, se da lei o da altri, mi interessa poco. Io posso soltanto dire che rispetto anche chi la pensa diversamente.Pag. 18
  Deve anche sapere, però, carissimo onorevole, che c’è chi queste vicende le ha vissute da dentro, perdendoci anche... Io non sono per i magistrati eroi che ricordano quanto rischiano, mi fa persino ridere l'autoproposizione, ma c’è chi ha lavorato con tutta la serietà di cui era capace in queste vicende, mettendoci l'anima, il tempo, la ragione e non il cuore, i sentimenti e i sospetti. Bisogna essere freddi quando si indaga, molto freddi.
  Cerco di fare esempi che non riguardano – credo, o almeno lo spero – questa Commissione. Noi abbiamo avuto in passato l'occasione di doverci confrontare nei processi con alcune di queste strambe proposizioni. Faccio un esempio: a un certo momento arrivò un rapporto dei Carabinieri che riguardava l'indagine di un ufficiale di nome Giraudo – non ricordo all'epoca che grado avesse – che parlava di un certo Markevitch (credo che vi sia noto questo passaggio), una sorta di grande vecchio che sarebbe stato l'anello di congiunzione tra Tizio e Caio, tra KGB, CIA e Mossad. La precedente Commissione, o una delle precedenti, arriva a concludere che dietro il caso Moro non era escluso che ci potessero essere CIA, KGB e Mossad tutti insieme, ovviamente senza che si spiegasse perché.
  Di fronte a queste teorizzazioni, che non hanno alcun fondamento, se non una parvenza di logica, la logica di chi le elabora, di fronte a queste convinzioni, io faccio il pubblico ministero e, quindi, io qui parlo come pubblico ministero. Non ho l'aspirazione a essere né storico, né sociologo, né psicologo. Io parlo sulla base degli elementi di prova. Questa teoria di Ivan Markevitch non posso non definirla ridicola dal mio punto di vista tecnico, perché non ha alcun fondamento.
  Faccio una piccola digressione. Quell'ufficiale era certamente mosso da buone intenzioni, così come era mosso da buone intenzioni quando, indagando sulla strage di piazza Fontana, il cui ultimo pezzo di strada io ho seguito come pubblico ministero, ha elaborato varie teorie, una diversa dall'altra, che, a mano a mano che l'indagine andava avanti, cedevano il passo a quella successiva. Mi sono trovato, a un certo punto, nella condizione di dover scrivere al Comando generale dell'Arma spiegando che io non avevo delegato alcuna indagine a quell'ufficiale, perché quello non è un modo che io ritengo sia da coltivare, con rispetto non solo per la buona fede ma anche per le energie che quell'ufficiale impiegava. Io non ritengo che l'elaborazione di tesi che non trovano agganci nella realtà sia da coltivare per dire che non si possono escludere.
  Questa è la mia posizione. Non è mancanza di rispetto, è un tentativo di cercare di dare anche a voi un aiuto, perché io non credo che, pur essendo voi una Commissione parlamentare, ma una Commissione d'inchiesta, possiate andare avanti – lo dico rispettosamente; se sbaglio, zittitemi, anche in malo modo – sulla base del «non si può escludere che...».
  Io qui cito – chiudo sull'argomento e poi passo alle risposte – un bellissimo motto che riguarda il giornalismo inglese che ho appreso da Tana De Zulueta, che è stata una vostra collega, come sapete. In Gran Bretagna, a proposito delle costruzioni dei grandi misteri che poi vengono smentite dalle circostanze concrete, si usa dire: «Non permettere ai fatti di rovinare una bella storia».
  Noi possiamo elaborare tutte le storie che volgiamo, CIA, KGB, Mossad, quella teoria elaborata anche da un americano, non ho capito bene come si chiama...

  GERO GRASSI. Pieczenik.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Esattamente. Addirittura Pecorelli a suo tempo. Io vi dico, da pubblico ministero, che sono tesi che hanno assolutamente fondamento zero. Quando sarò smentito, farò mea culpa.
  Andiamo alle domande adesso, rapidamente. Tindari Baglione, che lei cita, che io stimo e di cui ero molto amico, in quella sua dichiarazione dice, però, cose diverse da quelle che hanno detto Vigna e Chelazzi. Dei tre chi si occupava più di terrorismo erano Vigna e Chelazzi, non Pag. 19Tindari Baglione, che non ha mai partecipato a una sola di quelle riunioni di coordinamento di cui ho detto. Vigna e Chelazzi hanno partecipato a tutte, anzi hanno addirittura contribuito a inventarle.
  Dopodiché, io effettivamente ho detto e ho scritto che uno o due giorni dopo la scoperta entrai nel covo. Lei mi chiede se ricordo quando. Con matematica certezza no. Tenderei a dire il giorno dopo, non il primo giorno, per una ragione specifica, cioè che, secondo una suddivisione interna di compiti, come ho già detto prima, era Pomarici a seguire direttamente le indagini sulle Brigate Rosse. Io mi occupavo di Prima Linea e FCC e la scoperta di Alunni era di quindici giorni prima. Passavo, quindi, come può immaginare, le ore e le giornate su quello. Direi il giorno dopo, quindi. Escludo che fossero molti giorni dopo. Uno o due giorni dopo.
  Sul capitano Bonaventura, Arlati non mi pare che sia stato imputato nel processo per diffamazione. La sentenza che lei ha citato non dice affatto ciò che lei afferma. Si sbaglia. La sentenza alla quale lei si riferisce riguarda – credo – l'ultima decisione della Corte d'appello di Milano su Magosso e condanna Magosso in relazione a Tobagi e in relazione a ciò che ha inventato su Covolo. Su quel punto, casomai, c’è una tesi a favore di ciò che le ho detto.
  Per quanto riguarda via Monte Nevoso, la sentenza dice una cosa diversa. Non dà ragione a quello che lei afferma o che il giornalista presuppone. Dice che il giornalista non è sanzionabile per diffamazione perché ha dato coerentemente e correttamente conto nel suo libro dell'una e dell'altra tesi. Non dice affatto che sono spariti dei documenti. Mi spiace. La rilegga. Se non ce l'ha, gliela posso mandare. Non è affatto vero che la sentenza dia ragione a Magosso. Lo assolve, ritenendo che non ci sia un intento diffamatorio di Bonaventura, perché correttamente dice l'una e l'altra tesi. Vorrei che questo fosse chiaro.
  Lei mi chiede se ho approfondito l'assenza di quelle carte. Non manca alcuna carta. Mai è mancata una sola carta da via Monte Nevoso, se non nella fantasia di qualcuno. Che vi devo dire ? Non sono mancate carte. Non so cosa aggiungere. Mi fermo qui.
  Non c'era niente da approfondire, tant’è vero che neppure da parte di brigatisti che poi si sono seriamente dissociati – non mi riferisco ai pentiti dell'epoca – neppure dopo, da parte di Azzolini e di Bonisoli sono mai venute allusioni a sparizioni di carte.
  C'era la questione delle copie e degli originali. Non abbiamo trovato gli originali. Quello che sappiamo è tutto, ma non sappiamo cose marginali, come e dove siano finiti gli originali. Forse da Moretti, ha detto qualcuno. Non lo so, può essere, ma di sicuro a noi non risulta che mancassero carte e le parole di chi ha detto che mancavano carte per noi non sono attendibili e non sono provate.
  Fenzi censurò rapporti tra Brigate Rosse romane e criminalità organizzata ? Devo dire la verità: questo mi sfugge. Non so se l'abbia detto ai colleghi romani. A me non pare, a noi non pare che l'abbia detto. Tenga presente, però, che ci riferiamo a un'epoca in cui addirittura Moretti e Fenzi sono stati arrestati a causa di rapporti che – come ho spiegato – Moretti aveva con la criminalità comune. Di che tipo fossero i rapporti a cui alludeva Fenzi io non lo so, ma perché vengono arrestati Moretti e Fenzi ? Perché stavano cercando nuovi adepti da arruolare nella criminalità comune. Non mi sorprenderebbe, quindi, se il riferimento di Fenzi fosse questo, ma – ripeto – non lo conosco. Non mi sorprenderebbe perché ci riferiamo a un momento in cui è iniziata la crisi delle BR. Abbiamo già alle spalle Peci e altri collaboratori e, dunque, che le BR stiano rantolando alla ricerca di qualche punto di aggancio nuovo ci può anche stare.
  Santiapichi si vide opporre il rifiuto a comunicare da parte della procura di Milano i nomi dei Carabinieri operanti. Di questo episodio ho un vago ricordo. Se il presidente me lo consente, vi farò avere una dettagliata nota da Pomarici. Mi pare, però, se ciò è avvenuto in questi termini, che si tratti di una richiesta della Procura Pag. 20di Milano di capire perché si volevano questi nomi... Se esiste la prudenza, a monte, di far firmare i verbali a persone dell'unità territoriale dei Carabinieri, prudenza dovuta al fatto di continuare a preservare identità e fisicità di quegli operatori del gruppo di Dalla Chiesa, forse dovrebbe essere questa la risposta. Mi riservo, però, di rispondere per iscritto.
  Sull'omicidio Tobagi, Lagorio avrebbe scritto in una nota a Craxi che io venni messo al corrente di una nota di Covolo. Io ripeto tutto quello che ho detto sulla nota di Covolo. Presidente, io, da un lato, le chiedo di acquisire quei due brani del mio libro che lei ha citato, onorandomi. Dall'altro, però, le chiedo di acquisire anche un atto giudiziario, ossia una nota del dottor Pomarici del 20 ottobre 1989 in cui chiede al giudice istruttore di archiviare tutta la vicenda della nota di Covolo e della confidenza di Ricciardi.
  C’è tutto, ma, in sintesi, consentitemi, se non l'ho ancora fatto, come ho raccontato del borsello, di specificare come stanno le cose realmente. So che dovete andare via, ma sono poche righe. Attorno a novembre o dicembre del 1979 Ricciardi era ancora un confidente. Era stato perquisito da me ed era diventato un confidente. Era reduce anche da un momento difficile e per una sua debolezza personale era diventato un confidente. Attorno a novembre o dicembre Ricciardi rivela ai Carabinieri di essersi incontrato prima con un tale Pierangelo Franzetti, all'epoca esponente dei Reparti Comunisti d'Attacco, il quale gli aveva raccontato che gli stessi Reparti Comunisti d'Attacco, che facevano capo ad Antonio Marocco, a suo tempo compagno di Alunni nella creazione delle FCC, stavano progettando un'azione da compiersi a Milano. Non gli aveva detto altro. La cosa finisce qui.
  Ricciardi riferisce ai Carabinieri, da confidente, ciò che ha appreso da Franzetti, ipotizza che il piano potesse essere quello di un attentato e aggiunge che in passato le FCC avevano pensato a Walter Tobagi. In particolare, parla di un progetto di sequestro del giornalista risalente al febbraio o all'inizio del 1978, elaborato e poi abbandonato dalle FCC di Alunni. Nel 1978 il gruppo di Barbone non esisteva ancora e non esisteva neppure nel 1979, quando Ricciardi rivela questa storia, che non poteva in alcun modo mettere in relazione con Barbone, perché riguardava soltanto una sua personale ipotesi su un progetto vago e non specificato, di cui gli aveva parlato uno dei Reparti Comunisti d'Attacco.
  L'unico dato concreto su Tobagi non è né l'ipotesi né la frase generica di Franzetti, ma è il fatto che Ricciardi riferisca che più di due anni prima, a febbraio o inizio 1978, le FCC avevano pensato di rapire, e non uccidere, Tobagi. Stop, non c’è altro su Tobagi.
  Ricciardi formula questa sua ipotesi. I Carabinieri, pur sulla base di un'ipotesi di Ricciardi e soltanto di quella, attivano i servizi di osservazione sotto casa di Tobagi – stiamo parlando della fine del 1979 – per individuare eventuali terroristi. È tutto negativo ciò che è ipotizzato da Ricciardi. Non si vede nessuno.
  Per Walter Tobagi, peraltro, come confermato anche dal Ministro dell'interno Rognoni – che continuo a porre in alto nella mia considerazione – e dalla vedova del giornalista, c'era stata una proposta di protezione personale, che era stata rifiutata. Sei mesi dopo, purtroppo, avvenne la tragedia, ma non capisco come si possa porre questa tragedia in relazione con una sottovalutazione del pericolo.
  Questa è la mia risposta. Dopodiché, lei dice che i dubbi ci sono ancora. La colpa non è sua e non è neanche mia, ci mancherebbe altro. È giusto che si prosegua nella ricerca di verità che si ritengono non raggiunte. Ci possono ben essere. Io mi auguro, però, da pubblico ministero – questo ho sempre fatto, per quarant'anni – che le ricerche proseguano sulle strade concrete negli elementi sicuri e non sulla base del «non si può escludere che» o del «non permettere ai fatti di rovinare belle storie».
  Questa è la mia consapevolezza, che ripeto con il rispetto di tutti.

Pag. 21

  GERO GRASSI. C’è una damnatio memoriae. Posso sbagliare, ma a me risulta che la sentenza Arlati-Magosso, che non ho qui, dica che la versione Arlati-Magosso è confermata anche dallo stesso Bonaventura. Questa cosa la verifichiamo, perché, tra l'altro, non coinvolge né lei, né me.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Per me coinvolgere Bonaventura significa coinvolgere me stesso. Bonaventura è la persona da cui ho imparato tutto e che ricordo con amore, oltre che con stima. Io la sentenza gliela posso girare.

  GERO GRASSI. Me la giri tranquillamente.
  C’è un'altra cosa, sempre velocissima, per non fare storie, che non è una domanda. Facciamo attenzione, perché è certo giudiziariamente che Pecorelli fosse amico di Dalla Chiesa e che insieme abbiano... Mi riferisco al processo dell'omicidio di Dalla Chiesa a Palermo, alla testimonianza della suocera e alla testimonianza del maresciallo Incandela.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Pecorelli era amico di Dalla Chiesa ?

  GERO GRASSI. Certo. Sono andati insieme al carcere di Cuneo. È stato giudiziariamente accertata questa circostanza.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Questo è quello che afferma il maresciallo Incandela anni dopo, dicendo che, poiché in quel periodo si parlava di Pecorelli, si era ricordato di un uomo di cui non conosceva l'identità, che aveva visto seduto in auto al fianco del generale Dalla Chiesa. E solo anni dopo aveva riconosciuto – nelle foto di Pecorelli – l'uomo in questione. Questo dice Incandela, che non è, a mio avviso, credibile.

  GERO GRASSI. Io non mi metto a discutere la sentenza.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Ho capito, ma questo dice Incandela. I fatti sono questi.

  GERO GRASSI. Io auspico che non lo faccia nemmeno lei.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Quello che ha detto lei non è scritto in nessuna sentenza. Non è scritto in alcuna sentenza che Dalla Chiesa fosse amico di Pecorelli.

  GERO GRASSI. Sì, è scritto nella sentenza che i due avevano rapporti. D'altra parte, non lo scopriamo oggi. Io non posso negare che Dalla Chiesa fosse iscritto alla P2. Lei lo vuole negare ?

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Che c'entra questo ?

  GERO GRASSI. Le dico questo per dirle che il caso Incandela presuppone, e questo è stato giudiziariamente accertato, che lì ci furono delle carte di Moro. Non so se venissero da via Monte Nevoso o da altre parti, ma noi probabilmente siamo – credo che questo la magistratura l'abbia accertato – in assenza di tutta la documentazione scritta da Moro. C’è un pezzo di documentazione che noi non abbiamo mai avuto. Se l'avessimo, probabilmente saremmo tutti più lieti e più vicini alla verità, ma che ci sia un pezzo di lettere che noi non abbiamo avuto è certo.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. No, è certo secondo lei. Io contesto che dalle dichiarazioni di Incandela possa trarsi la conclusione che Dalla Chiesa portò carte a Pecorelli. È inaccettabile.

  GERO GRASSI. Commissione terrorismo e stragi.

Pag. 22

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. È quella del senatore Pellegrino.

  GERO GRASSI. Che lei ha criticato. Io mi esimo dal criticarlo, perché lui non può rispondere. Certamente non plaudo a questa sua aspra critica che ha fatto al senatore Pellegrino, ma voglio dire che quella Commissione queste cose le ha accertate. Noi non cerchiamo di andare indietro, cerchiamo di andare avanti.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Se lei si basa su quegli accertamenti. Io contesto le sue conclusioni...

  GERO GRASSI. Quella Commissione ha accertato che la documentazione in nostro possesso sia inferiore a quella scritta da Aldo Moro. Lei dice una cosa inesatta nel momento in cui dice che tutte le lettere di Moro ci sono arrivate. L'ha detto anche Biscione che di quella Commissione era consulente.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Io contesto che le conclusioni di quella Commissione siano accettabili. Aggiungo anche, con rispetto, che quella Commissione, a mio avviso, pur nell'assoluta buona fede di tutti quelli che la componevano, di fatto è pervenuta a conclusioni svianti.
  Io contesto che le conclusioni della Commissione presieduta dal senatore Pellegrino possano consentirle di dire che è accertato quello che lei ha detto. Questa è la mia convinzione. Il senatore Pellegrino recentemente...

  GERO GRASSI. È una sua opinione questa.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Ovviamente. È lei che dice: «Ha accertato». Io dico: «Secondo me, no». Anche la sua è un'opinione, o è quella dei componenti della Commissione.

  GERO GRASSI. Io non c'ero in quella Commissione.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Mi permetta di dire che recentemente io ho avuto modo di fare una bellissima conferenza a Maglie, nel leccese, dinanzi a varie scuole riunite. La preside che organizzava quel convegno, con mia sorpresa, ha raccontato – io, però, non ero presente – che il senatore Pellegrino avrebbe escluso che nel caso Moro vi siano misteri. Non so se sia vero. Riferisco quello che ho detto, perché ho chiesto anch'io conferma. Mi sembrava un po’ strano.
  Detto questo, mettiamo da parte le persone. Torno a dire che quelle sono conclusioni di un'autorevolissima Commissione politica, che non possono avere neppure lontanamente il valore di una sentenza passata in giudicato, non perché la giustizia sia a un livello superiore, ma perché le competenze sono diverse. Le conclusioni di una Commissione che ha natura parlamentare non possono consentirle, a mio avviso, di dire che è stato accertato che mancano carte, addirittura arrivando a dire che Dalla Chiesa le avesse date a Pecorelli, se ho capito bene.

  GERO GRASSI. Lei continua a mortificare il ruolo della Commissione. Guardi che la Commissione indaga anche sul ruolo della magistratura nel caso Moro.

  PRESIDENTE. Onde evitare che mandiamo avanti il confronto a lungo in un ping pong, vi fermo qui. Per amore di verità, la Commissione accerta qualcosa se approva. L'ultima Commissione stragi non ha approvato nulla. Si sono fatti una opinione, ma non c’è stato alcun atto approvato dalla Commissione, né di maggioranza né di minoranza, di cui io abbia memoria. C’è un pregevole lavoro svolto, ma non possiamo dire che qualcosa è stato approvato, perché non mi risulta. Non essendo approvato, non è neanche accertato, anche perché l'avrebbe trasmesso, Pag. 23ovviamente, alla magistratura, come faremo noi qualora si manifesti qualche profilo di rilievo penale.
  L'altra cosa che credo l'onorevole Grassi intendesse dire è non che ci sia stata una sentenza, perché non credo che al momento fosse oggetto di reato l'essere amico di qualcun altro o averne conoscenza. Io credo che l'onorevole Grassi intendesse dire che nel corpo di quella sentenza viene riportata la frequentazione tra i due, che però non è oggetto di alcuna sentenza perché, fino a prova contraria, le relazioni amicali o non amicali non sono oggetto di interesse del Codice penale, a meno che non ci fosse una volontà di delinquere tra di loro.
  Do la parola al collega Bolognesi per l'ultima domanda.

  PAOLO BOLOGNESI. Io vorrei fare una piccola considerazione e poi farle una domanda. La piccola considerazione è che lei ha usato molto spesso la parola «misteri». Secondo me, i misteri sono solo nelle religioni. Quelli che stiamo trattando qui sono o segreti, oppure secondo la sua esposizione possono essere favole, fantasie, o cose di questo tipo.
  È vero che, secondo me, ci sono stati molti politici che hanno cercato di far di tutto per fare in modo che i segreti diventassero misteri, cioè irrisolvibili, ma questo è un altro capitolo. Lo dico senza polemica, così ci capiamo meglio.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Sono d'accordo.

  PAOLO BOLOGNESI. La domanda è la seguente: se nelle carte trovate nel 1978 in via Monte Nevoso per caso ve ne fossero state alcune attinenti al segreto di Stato, avrebbe potuto eventualmente la ragion di Stato costituire una ragione sufficiente per occultarle alla magistratura, alla visione vostra di magistrati ?
  Altra domanda: quando sono arrivati i documenti trovati nel 1990, cioè dopo la caduta del muro di Berlino, su certi fatti inseriti in quelle carte c'erano delle differenze tra quelli trovati nel 1978 e quelli del 1990 ?

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Parliamo del muro non di Berlino, ma dell'intercapedine.

  PAOLO BOLOGNESI. Nel 1978 sono state trovate delle carte in via Monte Nevoso.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Dietro il muretto sotto la finestra, lei dice ?

  PAOLO BOLOGNESI. No, nel 1978 il muretto non era stato...

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. C'era, ma nessuno l'aveva sfondato.

  PAOLO BOLOGNESI. Prima dello sfondamento erano state trovate delle carte. Le domando se all'interno di quelle carte ci potevano essere documenti coperti da segreto che anche i magistrati non hanno potuto vedere perché sono state consegnate all'autorità politica e hanno fatto tutto un giro. Almeno da quello che sono i racconti sembra che voi le abbiate viste dopo, non immediatamente. Questo è un dato.
  Passo all'altro dato. Quando arriviamo al 1990 e vengono trovate le carte dopo lo sfondamento sotto la finestra, poiché nel 1989 è caduto il muro di Berlino, nel 1990 ci potevano essere determinati segreti che non erano più segreti, tanto per intenderci. C’è una differenza tra le carte trovate nel 1978 e quelle trovate nel 1990 ?
  Questo è tutto.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. È vero, ho parlato di misteri alludendo a quelli che altri prospettano. Io non credo ai misteri, soprattutto in questa vicenda.Pag. 24
  Quanto alla questione del segreto di Stato, tenga presente che la legge allora vigente era stata da poco approvata, nel 1977, ma che sostanzialmente rispetto alla nuova legge del 2007, nata anche sull'onda di una nota vicenda che ho trattato, le differenze in ordine alla definizione del segreto di Stato e ai suoi limiti rimangono minime. Anzi, le norme sono sostanzialmente uguali.
  Le posso dire che nella vicenda Moro non c’è mai stata una questione relativa al segreto di Stato, nel senso che nessuno ha mai opposto il segreto di Stato. Nessuno l'ha mai apposto, dunque. Il segreto di Stato non autorizza l'autorità politica a prendere delle carte e a non rivelare che le ha prese. Il regime del segreto di Stato, allora come oggi, può autorizzare il Presidente del Consiglio dei ministri, che è titolare della relativa facoltà, a comunicare che su quelle date carte è stato apposto illo tempore o adesso il segreto di Stato, per cui si oppone all'utilizzo, ma questo deve essere comunicato. Perché ? Perché sulla base della legge di allora e della legge di oggi poi scatta il duplice controllo, giuridico e politico. Il controllo giuridico consente al pubblico ministero, o al giudice istruttore all'epoca, di rivolgersi alla Corte costituzionale se reputa ingiusta l'apposizione del segreto di Stato e se reputa le carte importanti ai fini delle indagini. Per il controllo politico ci sono i comitati parlamentari, una volta il Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e adesso il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Non è mai avvenuto questo, a maggior ragione rispetto alle carte del 1990.
  Le carte del 1990 non sono state minimamente oggetto di opposizione o apposizione di segreto di Stato. Ci sono state consegnate immediatamente. Le ha trovate addirittura un privato. Su questa vicenda il segreto di Stato non solo non è mai stato apposto, ma non ha diritto di cittadinanza. Non c'entra proprio niente il segreto di Stato.

  PRESIDENTE. Il segreto di Stato l'hanno apposto le BR, che non le hanno ritenute degne di divulgazione.

  PAOLO BOLOGNESI. Più che segreto di Stato, la ragion di Stato può aver fatto nascondere delle carte ?

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. No. Lei mi chiedeva se le carte erano uguali. No, perché sono state scoperte allora. Non avevamo una copia prima con cui potessimo confrontarle.

  PRESIDENTE. È noto che non erano le stesse.

  ARMANDO SPATARO, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Torino. Quelle che già avevamo no. Vengono trovate là per la prima volta. Noi non avevamo le stesse.

  PRESIDENTE. C'era più roba di prima, questo è chiaro.
  Visto che iniziano i lavori della Camera, ringraziamo il dottor Spataro e ci aggiorniamo a domani sera alle 20.30 alla Sala del Mappamondo.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 16.