Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XVII LEGISLATURA

Allegato B

Seduta di Martedì 19 gennaio 2016

ATTI DI INDIRIZZO

Mozioni:


   La Camera,
   premesso che:
    tra i diversi rischi associati all'assistenza sanitaria e socio-sanitaria, quello infettivo, ossia la possibilità per pazienti e operatori di contrarre un'infezione nel corso di un episodio assistenziale o in ambito lavorativo, occupa un posto particolare in ragione delle dimensioni del rischio, della complessità dei determinanti e del trend epidemiologico in aumento;
    le infezioni nosocomiali rappresentano, infatti, un importante problema di salute pubblica, oltre ad essere indicatori della qualità del servizio sanitario offerto ai pazienti ricoverati in strutture nosocomiali e ad avere un consistente, e spesso sottovalutato, impatto sui costi sanitari;
    dette infezioni sono un insieme piuttosto eterogeneo di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico, fisiologico ed epidemiologico, spesso causate da microrganismi presenti nell'ambiente, microrganismi che di solito non danno luogo a infezioni, ma possono provocarle in pazienti con deficit del sistema immunitario durante il ricovero e la degenza o, in qualche caso anche dopo la dimissione, e possono avere diverso grado di gravità, fino ad essere letali. Seppur in numero minore, dette infezioni possono interessare anche gli operatori sanitari che lavorano a contatto con i pazienti e forniscono loro assistenza e cura;
    buona parte delle infezioni correlate all'assistenza è prevenibile. Tra queste rientrano le pratiche sanitarie ed assistenziali in caso: di non rispetto degli standard di precauzione riguardo l'igiene, la pulizia e disinfezione dell'ambiente, la sterilizzazione delle attrezzature e dei presidi; di utilizzo non appropriato degli antibiotici; di inadeguatezza della struttura ospedaliera e carenze impiantistiche, come nel caso di infezioni trasmesse attraverso l'acqua o l'aria, quali, ad esempio, le infezioni da legionella;
    la suddetta malattia del legionario, più comunemente definita legionellosi, è un'infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila;
    nel 1983, con decreto ministeriale (decreto ministeriale 7 febbraio 1983) il Ministero della sanità ha incluso la legionellosi tra le malattie infettive e diffusive soggette ad obbligo di denuncia. Data la necessità di promuovere la raccolta di informazioni più accurate, l'Istituto superiore di sanità ha avviato un programma nazionale di sorveglianza e l'istituzione del registro nazionale della legionellosi;
    l'infezione da legionella viene trasmessa da flussi di aerosol e di acqua contaminata, come nel caso di ambienti condizionati o con l'uso di umidificatori. Il batterio, infatti, si riproduce soprattutto in ambienti umidi e tiepidi o riscaldati, come i sistemi di tubature, i condensatori, le colonne di raffreddamento dell'acqua, sui quali forma un film batterico. Sedimenti organici, ruggini, depositi di materiali sulle superfici dei sistemi di stoccaggio e distribuzione delle acque ne facilitano l'insediamento;
    come sottolineato dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, la legionellosi pone un serio problema di salute pubblica, perché costituisce un elemento di rischio in tutte le situazioni in cui le persone sono riunite in uno stesso ambiente, come avviene in ospedali, case di cura, residenze per anziani e altri luoghi pubblici nei quali è in funzione un sistema di condizionamento, di umidificazione o di trattamento dell'aria o di ricircolarizzazione delle acque;
    in quest'ultimo anno si sono verificati diversi casi di legionellosi. Per citarne solo alcuni: sei casi nel comune di Bresso (Milano), tre casi nel quartiere Niguarda di Milano, due ricoveri all'ospedale Mandic di Merate in provincia di Lecco;
    la normativa italiana è sostanzialmente costituita dalle «Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi», approvate dalla Conferenza Stato-regioni, e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 5 maggio 2000;
    questo strumento legislativo ha disciplinato la bonifica delle reti idriche contaminate dal batterio, ma con sistemi ormai datati come lo shock termico e l'iperclorazione. Non sono stati, inoltre, recepiti i risultati di alcune sperimentazioni condotte negli scorsi anni dall'Istituto superiore di sanità in alcuni ospedali pubblici, come a Trento;
    i metodi individuati a suo tempo dal Ministero presentano diversi limiti e inoltre è totalmente assente la prevenzione nei mezzi di trasporto;
    esistono attualmente nuovi metodi di bonifica e profilassi che utilizzano il biossido di cloro, il perossido di idrogeno e argento ed altro, che non sono contemplati nelle linee guida del 2000;
    più in generale, si evidenzia come riguardo alle infezioni in ambiente ospedaliero e sanitario, decisivo è il ruolo fondamentale che devono avere l'attivazione di strumenti e politiche preventive. La prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza deve essere, quindi, posto come obiettivo non solo da chi ha responsabilità di gestione dell'azienda, ma anche da parte di ciascun operatore;
    nonostante l'elevato impatto, sia sociale e sanitario che economico, dovuto alle infezioni nosocomiali, i sistemi di sorveglianza e di controllo e le azioni per ridurne gli effetti sono, invece, ancora insufficienti e fortemente disomogenei da struttura a struttura e a livello nazionale;
    in Italia, ogni anno, circa il 6 per cento dei pazienti ricoverati contrae nelle strutture sanitarie un'infezione. Circa 450-600 mila infezioni (soprattutto delle vie urinarie, seguite da infezioni della ferita chirurgica, polmoniti e sepsi), che nell'1 per cento dei casi si stima siano la causa diretta del decesso del paziente;
    il 30 per cento delle infezioni ospedaliere sono prevedibili e gestibili. Ciò comporta che, attraverso l'attuazione dei più aggiornati protocolli di prevenzione, mirati investimenti, un controllo e una corretta gestione delle infezioni ospedaliere, ogni anno si potrebbero evitare tra le 130.000 e le 200.000 infezioni con il relativo 1 per cento di decessi;
    numerose sono le fonti di microrganismi che possono dare luogo alle infezioni ospedaliere: le strutture stesse, i sistemi di ventilazione e aerazione, i flussi di acqua, l'igiene del personale e dell'ambiente, le pratiche chirurgiche e gli ausili invasivi (ad esempio, cateteri e valvole), l'uso non sempre corretto di antibiotici che possono comportare resistenze;
    sotto quest'ultimo aspetto si segnala l'aumento, non solo nel nostro Paese ma in tutta l'area dell'Unione europea, del fenomeno dell'antibiotico-resistenza. Crescono, infatti, i pazienti infetti da batteri resistenti e questo aumento delle infezioni sostenute da microrganismi resistenti agli antibiotici è anche conseguente alla pressione antibiotica a cui le persone sono sottoposte;
    a contribuire alle infezioni contratte in ambito nosocomiale, vi è senza dubbio: 1) la crescente carenza di risorse finanziarie da investire in prevenzione e nel controllo efficace delle infezioni; 2) una perdurante politica di tagli al personale e di blocco del turn over, che ha inciso profondamente e negativamente sulle risorse umane, in particolare sulle figure professionali, adeguatamente formate, addette al controllo e che non sono disponibili in tutti gli ospedali del nostro Paese; 3) una bassa integrazione tra i programmi di gestione del rischio infettivo e quelli più generali di gestione del rischio clinico. Nei presidi di aziende sanitarie nelle quali esistono gruppi o progetti per la gestione del rischio clinico, meno del 50 per cento dei casi detti gruppi o progetti operano in maniera integrata con i programmi di controllo delle infezioni ospedaliere, o infezioni correlate all'assistenza;
    aspetto centrale nel contrasto alle infezioni correlate all'assistenza è quello della sorveglianza. E questo si ottiene anche attraverso la possibilità di poter disporre di un sistema di segnalazione veloce di eventi che richiedono interventi tempestivi, e quindi attraverso la costruzione di sistemi informativi innovativi, come avvenuto in alcune regioni, che rappresentino la base di dati empirici per poter indirizzare gli interventi;
    sotto questo aspetto si ricorda che in Europa numerose Paesi hanno attivato sistemi di sorveglianza continuativi nei reparti più a rischio, quali i reparti chirurgici e le unità di terapia intensiva;
    la legge n. 208 del 2015 (legge di stabilità per il 2016) ha previsto che le strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie debbano attivare una funzione di monitoraggio, prevenzione e gestione del rischio sanitario (risk management) per la messa in sicurezza dei percorsi sanitari, l'individuazione/soluzione delle criticità più frequenti e la prevenzione del rischio sanitario. Uno strumento sicuramente importante, ma che ha inevitabilmente bisogno di risorse finanziarie adeguate per poter essere reso davvero efficace e operativo in tutte le suddette strutture sanitarie, a cominciare dalla stessa formazione degli operatori sanitari sulle tematiche relative alle misure di prevenzione delle infezioni in ambito ospedaliero e alla loro sorveglianza attiva,

impegna il Governo:

   ad avviare le opportune iniziative volte a prevedere, tra i criteri per l'autorizzazione e l'accreditamento delle strutture sanitarie, l'inclusione di requisiti specifici relativi al controllo delle infezioni correlate all'assistenza;
   in relazione alle misure sul rischio clinico introdotte nella legge di stabilità per il 2016, ad assumere iniziative per prevedere, di concerto con le regioni:
    a) che le strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie complesse debbano periodicamente presentare alla regione una relazione consuntiva sugli eventi avversi verificatisi all'interno della struttura, con particolare riferimento alle infezioni in ambito ospedaliero, e sulle conseguenti iniziative messe in atto dalla struttura;
    b) che tutte le suddette strutture sanitarie, nell'ambito del previsto servizio di monitoraggio, prevenzione, gestione del rischio sanitario (risk management), siano tenute a istituire proprie «unità di gestione del rischio clinico»;
   a prevedere che i programmi di controllo delle infezioni ospedaliere debbano essere sempre integrati e far parte delle più ampie attività di gestione del rischio sanitario;
   a implementare i sistemi di sorveglianza attivi e continuativi delle infezioni nosocomiali, anche attraverso un appropriato flusso informativo che permetta l'identificazione e la quantificazione delle infezioni stesse nei diversi presidi, soprattutto nei reparti e settori più a rischio delle strutture sanitarie, quali i reparti chirurgici e le unità di terapia intensiva, prevedendo che i rispettivi report siano pubblicati e resi disponibili anche sui siti web delle medesime strutture;
   ad assumere iniziative per attivare programmi di formazione degli operatori sanitari sulle tematiche relative alle misure di prevenzione delle infezioni in ambito ospedaliero e alla loro sorveglianza attiva;
   ad assumere iniziative per garantire maggiori risorse e il superamento del blocco sostanziale delle assunzioni, al fine di consentire un investimento finanziario e in risorse umane per una reale ed efficace attività in prevenzione e di controllo delle infezioni in ambito ospedaliero;
   a prevedere adeguate iniziative volte a sensibilizzare e formare sia il personale medico sull'utilizzo e sulla somministrazione degli antibiotici e sui rischi legati a un loro uso eccessivo, sia i cittadini sulle controindicazioni collegate ad un utilizzo eccessivo e «fai da te» dei medesimi medicinali;
   a provvedere quanto prima, con il coinvolgimento dell'Istituto superiore di sanità, alla revisione ed aggiornamento delle linee guida nazionali approvate nel 2000 sulla legionellosi, anche alla luce dei nuovi metodi di bonifica e profilassi, al fine di consentire una più efficace attività di prevenzione, prevedendo anche le condizioni dettagliate di impiego dei nuovi metodi di sanificazione.
(1-01096) «Gregori, Nicchi, Airaudo, Franco Bordo, Costantino, D'Attorre, Duranti, Daniele Farina, Fassina, Fava, Ferrara, Folino, Fratoianni, Carlo Galli, Giancarlo Giordano, Kronbichler, Marcon, Melilla, Paglia, Palazzotto, Pannarale, Pellegrino, Piras, Placido, Quaranta, Ricciatti, Sannicandro, Scotto, Zaccagnini, Zaratti».


   La Camera,
   premesso che:
    con due diverse mozioni, la n. 1-00612 dell'ottobre 2014 e la n. 1-00685 dell'aprile 2015 presentate dal gruppo parlamentare del PD, la Camera dei deputati ha impegnato il Governo in merito al rafforzamento delle politiche di rilancio e sviluppo del Mezzogiorno;
    a seguito di quegli atti si è velocizzato l’iter per rendere pienamente operativa l'Agenzia per la coesione territoriale, con l'obiettivo di migliorare la capacità di impiego dei fondi strutturali;
    si è proceduto ad un censimento delle risorse ancora disponibili e non ancora utilizzate nell'ambito degli strumenti della programmazione negoziata, finalizzato alla predisposizione di un piano di rilancio industriale, improntato sulle specificità e le eccellenze produttive presenti nel Mezzogiorno;
    si sono rafforzati, ulteriormente, i progetti in materia di sicurezza e legalità per contrastare la presenza dei fenomeni criminali, prima vera condizione per il rilancio delle politiche di sviluppo;
    si è promosso il patrimonio culturale paesaggistico del Sud soprattutto in chiave turistica come dimostrano il progetto grande Pompei e Matera capitale europea della cultura 2019 ma anche il PON cultura con 491 milioni di euro indirizzati alle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia;
    si sono attivati interventi aventi per obiettivo quello di potenziare le strutture nel Mezzogiorno finalizzate a facilitare l'incontro tra domanda è offerta di lavoro, in particolare per i giovani e posti correttivi anche per quanto riguarda l'esperienza di garanzia giovani;
    sono stati presi in considerazione strumenti di contrasto del disagio sociale presente in ampie fasce della società meridionale partendo dalle criticità che si sono manifestate nella concretizzazione, ad esempio, del SIE e si è anche avviato un confronto con le istituzioni regionali che nel corso di questi mesi hanno introdotto strumenti di contrasto alla povertà;
    dal mese di settembre 2015 è stato dato nuovo ed importante impulso alle politiche di rilancio del Mezzogiorno;
    nel mese di novembre 2015 sono state varate dal Governo le linee guida del masterplan con l'obiettivo di: «mettere in movimento la società civile del Mezzogiorno affinché diventi protagonista di una nuova Italia, l'Italia della legalità, della dignità del lavoro, della creatività imprenditoriale, in una parola del progresso economico e civile.»;
    il masterplan intende partire dai punti di forza del tessuto economico meridionale per valorizzarne le capacità di diffusione di imprenditorialità e di competenze lavorative e per promuovere l'attivazione di filiere produttive autonomamente vitali;
    infrastrutture, capacità di connessione, regole dei mercati, sostegno al credito, servizi, sono i punti sui quali di concentra il piano del Governo;
    il masterplan consta di circa 95 miliardi di euro investimenti entro il 2023, derivanti dai fondi strutturali (FESR e FSE) 2014-20 pari a 56,2 miliardi di euro, di cui 32,2 miliardi di euro europei e 24 miliardi nazionali, dai fondi di cofinanziamento regionale per 4,3 miliardi di euro e dal Fondo sviluppo e coesione, per il quale sono già oggi disponibili 39 miliardi di euro sulla programmazione 2014-20;
    il Governo è ormai in dirittura d'arrivo per declinare operativamente i 16 patti per il Sud, uno per ciascuna delle 8 regioni (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna) e uno per ognuna delle 8 Città Metropolitane (Napoli, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Messina, Catania, Palermo, Cagliari);
    l'obiettivo è quello di articolare territorio per territorio nella misura maggiormente aderente possibile e meno astratta rispetto al passato gli interventi prioritari, le azioni per concretizzarli, gli ostacoli da rimuovere e la tempistica, in un quadro di precise responsabilità senza rimbalzi che sarebbero vissuti in maniera negativa dalle comunità;
    con la legge di stabilità 2016 è stato introdotto un credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali in favore di impianti produttivi ubicati nelle regioni del Mezzogiorno;
    si tratta di una misura pari a 617 milioni di euro per ciascun anno dal 2016 al 2019 che si articola in relazione alla dimensione dell'azienda richiedente: 20 per cento per le piccole imprese, 15 per cento per le medie imprese, 10 per cento per le grandi imprese;
    viene individuato un limite massimo per ciascun progetto di investimento agevolabile pari a: un massimo di 1,5 milioni di euro per le piccole imprese, di 5 milioni per le medie imprese e 15 milioni per le grandi imprese. L'agevolazione è commisurata alla quota del costo complessivo degli investimenti eccedente gli ammortamenti dedotti nel periodo d'imposta relativi alle stesse categorie di beni di investimento della struttura produttiva esclusi gli ammortamenti dei beni oggetto dell'investimento agevolato;
    possono beneficiare di tale misura gli investimenti relativi all'acquisto anche in leasing di macchinari, impianti e attrezzature destinati a strutture produttive nuove o anche esistenti;
    tale credito d'imposta non si applica alle imprese in difficoltà finanziaria, oppure operanti nel settore dell'industria siderurgica, del credito, della finanza delle assicurazioni;
    entro 60 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge di stabilità è prevista l'emanazione di un provvedimento dell'Agenzia delle entrate per definire le modalità di richiesta;
    è stata prevista altresì anche una misura finalizzata a estendere anche per l'anno 2017 l'esonero contributivo ai datori di lavoro del settore privato delle regioni meridionali;
    tale estensione è però subordinata alla ricognizione delle risorse del fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie già destinate agli interventi PAC non ancora oggetto di impegni giuridicamente vincolanti. Entro il 30 aprile 2016 si procederà a seguito dell'esito della ricognizione a quantificare l'ammontare delle risorse disponibili e comunque tale incentivo è subordinato all'autorizzazione della Commissione europea;
    la legge di stabilità 2016 riserva, inoltre, alle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno una quota non inferiore al 20 per cento delle risorse assegnate dal Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese costituito presso il Mediocredito centrale S.p.A;
    ai 28 milioni di euro già stanziati per l'evento Matera capitale europea della cultura 2019 si aggiungono altri 20 milioni di euro, 5 milioni per ciascun anno dal 2016 al 2019, per il completamento del restauro urbanistico dei «Sassi» e dell'altipiano murgico;
    tra le varie misure introdotte è stata prevista l'esenzione o la riduzione della tassa di ancoraggio in via sperimentale per gli anni dal 2016 al 2018 per le navi porta container nei porti con volume di traffico transhipment superiore all'80 per cento. Si tratta di 3 milioni di euro a cui vanno aggiunti 1,8 milioni di euro per la riduzione delle accise sui prodotti energetici per le navi che fanno esclusivamente movimentazione all'interno del porto. Ad essere maggiormente interessati sono i porti di Gioia Tauro, Taranto, Salerno, Cagliari;
    è stato incrementato, portandolo a 51 milioni di euro, il fondo per il potenziamento delle azioni relative al piano straordinario per la promozione del made in Italy finalizzato a sostenere le piccole e medie imprese sui mercati esteri per la tutela delle produzioni tipiche e per il contrasto al fenomeno della contraffazione dei prodotti agroalimentari italiani;
    sono stati stanziati 600 milioni di euro per l'anno 2016 e un miliardo di euro a partire dal 2017 per il contrasto alla povertà con priorità per i nuclei familiari con figli minori o disabili ed è stata prevista anche la creazione di un fondo per il contrasto della povertà educativa minorile;
    sono stati stanziati 8,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016 e 2017 per il risarcimento ai familiari delle vittime dell'alluvione di Sarno;
    per le infrastrutture oltre ai 150 milioni di euro per il completamento della Salerno-Reggio Calabria è stato previsto il commissariamento delle Ferrovie Sud est ed un contributo pari a 70 milioni di euro per l'anno 2016 per assicurare la continuità operativa del servizio. È stato differito al 31 dicembre 2016 il blocco delle azioni esecutive nei confronti delle imprese esercenti il servizio di trasporto pubblico ferroviario nella regione Campania e interessate da piano di rientro al fine di scongiurare licenziamenti ed interruzioni di servizio;
    è stato incrementato di ulteriori 10 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2016-2018 il fondo di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie destinate alla strategia per le «aree interne» fattore di assoluta rilevanza per tutte le aree appenniniche del Sud;
    sono stati prorogati fino al prossimo 31 dicembre 2016 i contratti dei lavoratori precari nei comuni, della Sicilia dissestati o in pre-dissesto;
    sono stati stanziati 20 milioni di euro ad integrazione del fondo destinato al finanziamento di interventi nei settori della manutenzione idraulica e forestale per attività di difesa del suolo e di tutela ambientale in particolare per la Calabria;
    con il decreto-legge n. 185 del 2015 sono state introdotte ulteriori misure a sostegno del Mezzogiorno come ad esempio le disposizioni in materia di bonifica e regine razione urbana di Bagnoli, le risorse pari a 150 milioni di euro per lo smaltimento delle ecoballe in Campania, il supporto economico per il comune di Reggio Calabria, le risorse per i lavoratori socialmente utili;
    in questo quadro non si può trascurare il costante impegno assunto dal Governo per la soluzione di importanti vertenze industriali salvaguardando le possibilità di mantenere in vita e restituire alla produttività segmenti importanti del tessuto produttivo meridionale, come ad esempio la ex Micron di Avezzano, Whirlpool e Firema di Caserta, l'ex Irisbus di Avellino, la Bridgestone di Bari, la Natuzzi di Santeramo e Matera, l'Ansaldo Breda di Reggio Calabria, l'ex Fiat di Termini Imerese, ma anche la conversione alla chimica verde dei poli di raffinazione di Gela e di Porto Torres, la criticità Portovesme;
    si sono promossi e articolati importanti accordi di programma e protocolli d'intesa per aree di crisi industriale come Taranto, le Murge, Gela, Termini Imerese, il Sulcis, Porto Torres, e i cinque siti individuati per la Campania;
    nell'ambito del Masterplan è previsto inoltre che al rilancio dello sviluppo del tessuto produttivo del sud saranno chiamate le imprese partecipate da soggetti pubblici da Finmeccanica a Fincantieri, da Enel ad Eni senza il venir meno ai principi di mercato a cui ormai sono orientate;
    la questione meridionale non è semplicemente questione di risorse finanziarie, è una questione strategica che attiene alla visione che si deve avere per il futuro del Paese;
    la questione meridionale è sottrarre all'illegalità ambiti di territorio, restituire credibilità alla funzione pubblica e agli uffici pubblici, è investire nella scuola, è governance ed è soprattutto questione di classi dirigenti,

impegna il Governo:

   a rispettare inderogabilmente la data del 30 aprile 2016 per la ricognizione e quantificazione dell'ammontare delle risorse disponibili per la decontribuzione di cui in premessa e a porre in essere ogni iniziativa utile affinché tale misura possa vedere il «via libera» da parte della Commissione europea;
   a definire un puntuale cronoprogramma per l'anno 2016 per, la piena operatività di ciascun piano di intervento approvato in base alle linee guida del masterplan istituendo una cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e assumendo iniziative per prevedere anche la possibilità di poteri sostitutivi in caso di ritardi o paralisi per ragioni burocratiche;
   a rinvenire entro l'anno 2016 ulteriori risorse destinate al finanziamento delle misure previste dalla legge n. 185 del 2000 conosciuta come legge sull'autoimpiego;
   a conseguire un miglioramento complessivo della qualità del sistema dei trasporti e di mobilità nel Mezzogiorno prevedendo la istituzione presso il Ministero delle infrastrutture di un apposito osservatorio sui trasporti nel Mezzogiorno coinvolgendo compagnie aeree, società ferroviarie, autolinee e compagnie navali, con attenzione anche al traffico merci;
   a promuovere un piano complessivo di rigenerazione urbana articolato sulla base delle dimensioni delle realtà urbane, partendo dalla messa in sicurezza e valorizzazione dei centri storici;
   a prevedere per l'anno 2016 un piano straordinario di interventi pubblici a sostegno della alfabetizzazione digitale finalizzato a superare un evidente ritardo accumulato dal Mezzogiorno in questo strategico settore per il rilancio dell'economia;
   a monitorare, con l'Agenzia per la Coesione Territoriale, l'impegno delle risorse e l'avanzamento dei programmi finanziati con i fondi europei valutando l'opportunità di assumere iniziative per prevedere maggiori poteri sostitutivi nel caso di palesi e colpevoli ritardi;
   a supportare e tutelare le produzioni agricole di qualità soprattutto in sede comunitaria nonché ad individuare programmi di rafforzamento della filiera agroindustriale dalla produzione alla trasformazione nell'ambito dei distretti agroalimentari meridionali;
   a promuovere, coinvolgendo Invitalia, una struttura di scouters di elevatissimo profilo in grado di «cercare» investimenti produttivi da allocare presso le aree industriali del Sud;
   ad attivare in via prioritaria le misure di contrasto all'indigenza previste dalla legge di stabilità 2016 e a promuovere iniziative specifiche di reintegro sociale attraverso progetti e programmi comprensoriali che riguardino interventi di pubblica utilità e servizi alla persona;
   a rafforzare i piani e i progetti in materia di edilizia scolastica ed impiantistica sportiva;
   a promuovere ulteriori investimenti nell'ambito della manutenzione e messa in sicurezza del territorio contrastando il gravissimo fenomeno del dissesto idrogeologico;
   ad investire in un rafforzamento delle attività di orientamento per i giovani che intendono intraprendere studi universitari anche per contrastare il fenomeno del calo delle iscrizioni nonché a sostenere le attività degli atenei anche correggendo alcune criticità presenti nell'attuale impianto normativo che penalizzano eccessivamente gli atenei meridionali;
   a proseguire nell'ambito dei processi di bonifica e caratterizzazione di aree industriali dismesse, il monitoraggio con la dovuta attenzione, potenziando anche l'attività dell'Istituto superiore di sanità, della salute delle popolazioni interessate;
   ad investire nella promozione turistica del Mezzogiorno, anche alla luce degli incoraggianti dati del 2015;
   ad avviare entro giugno 2016 un'attività di monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza in ambito sanitario nonché per quanto concerne i servizi sociali in tutte le regioni del mezzogiorno, al fine di individuare criticità e predisporre interventi finalizzati a migliorare la rete di welfare delle regioni meridionali.
(1-01097) «Covello, Famiglietti, Tartaglione, Magorno, Raciti, Schirò, Manfredi, Tino Iannuzzi, Antezza, Cardinale, Taranto, Venittelli, Vico».


   La Camera,
   premesso che:
    lo stato del servizio ferroviario in Sardegna rappresenta emblematicamente la condizione di arretratezza infrastrutturale ed economica dell'isola, altrettanto quanto uno dei più consistenti elementi di pregiudizio allo sviluppo ed al pieno esercizio del diritto alla mobilità dei cittadini;
    l'arretratezza della rete ferroviaria e – più in generale – del servizio di trasporto su rotaia è un dato storico, irrisolto nell'era repubblicana. Una condizione precipitata negli ultimi decenni, caratterizzati da un approccio «ragionieristico» alla gestione del servizio medesimo;
    la dotazione attuale – rimasta sostanzialmente immutata dal tempo delle Regie ferrovie sabaude – consta di 1038 chilometri di linea (43 metri per chilometro quadrato) di cui 430 a scartamento ordinario (gestite da Ferrovie dello Stato attraverso le controllate Rete ferroviaria italiana e Trenitalia) e 950 a scartamento ridotto (interamente gestite da Arst, l'azienda regionale dei trasporti);
    le linee a scartamento ordinario, fatta eccezione per il collegamento Villamassargia-Carbonia terminato di realizzare nel 1956 e i 17 chilometri di linea elettrica Cagliari-Decimomannu (progetto di elettrificazione abbandonato nel 1990), non hanno visto alcun significativo investimento strutturale ed anzi hanno subito numerosi tagli nel corso degli ultimi decenni, che hanno investito le stazioni ferroviarie dei centri più piccoli, la riduzione del personale, del numero delle fermate, delle biglietterie;
    lo storico capoluogo provinciale della Sardegna centrale, Nuoro, insieme a Matera, è l'unico a non essere servito dalle Ferrovie dello Stato italiane;
    tali circostanze hanno concorso in maniera decisiva ad accentuare l'isolamento di alcune comunità locali e a comprimere il potenziale economico di alcuni territori;
    l'attuale condizione di disservizio strutturale ha concorso in maniera decisiva e progressivamente crescente nel corso degli anni a disincentivare l'uso del treno e la stragrande parte degli spostamenti delle persone e delle merci avviene su gomma;
    a tale condizione di deficit strutturale, che colloca l'isola agli ultimi posti per dotazione di infrastruttura ferroviaria, si aggiunge la condizione specifica della rete che, allo stato attuale, rende vano qualsiasi investimento in nuovi macchinari;
    tale ultima constatazione trova conferma nella circostanza realizzatasi con il viaggio inaugurale del primo treno «pendolino», consegnato alla regione Sardegna nel 2013, a seguito di una commessa di circa 78 milioni di euro per 8 treni, rimasto fermo per circa un anno alla stazione delle Ferrovie dello Stato italiane di Cagliari a causa dell'inagibilità della linea, inaugurato nelle ultime settimane del 2014;
    un treno potenzialmente capace di un velocità di oltre 200 chilometri orari costretto a non superare gli 85 chilometri orari, quindi a percorrere – ad esempio – la tratta Cagliari-Sassari in un tempo decisamente superiore a quello che si impiega attraverso l'uso dell'autovettura privata;
    le recenti notizie circa il rinnovo del contratto di servizio fra la regione Sardegna e Trenitalia per il 2016-2025 destano non poca preoccupazione, preso atto in particolar modo delle dichiarazioni rilasciate dai vertici dell'azienda di Stato riportate dalla stampa sarda e che metterebbero in dubbio la prosecuzione del servizio da parte di Trenitalia, in assenza di particolari condizioni;
    tali dichiarazioni lascerebbero intendere la possibilità di un disimpegno, in favore di un bando pubblico che – tenuto conto dello stato della rete e delle condizioni di contesto sopra descritto – rischierebbe fortemente di andare deserto;
    la Sardegna è un'isola scarsamente popolata (circa 1,6 milioni di abitanti, di cui si stima circa 1,4 milioni di residenti effettivi), segnata da una violenta crisi produttiva e occupazionale, con un bassissimo tasso di natalità e indici record di dispersione scolastica, una regione ormai drammaticamente vicina al limite di ciò che gli studiosi di demografia definiscono «soglia di sottosviluppo strutturale»;
    una ulteriore «ritirata» dello Stato dai suoi doveri essenziali, fra questi anche quello di garantire pari opportunità e diritti a tutti i cittadini della Repubblica, sarebbe devastante per l'isola, per il diritto alla mobilità dei sardi, per le prospettive di rinascita economica e sociale;
    va ricordato il principio contenuto nell'articolo 3 della Costituzione, secondo il quale «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese» e che tale compito non può essere esercitato sulla base di un meccanismo meramente contabile a tutto svantaggio delle aree meno popolose,

impegna il Governo:

   ad assumere le iniziative di competenza per scongiurare ogni eventuale disimpegno di Trenitalia dalla gestione del servizio ferroviario in Sardegna;
   a porre in essere ogni iniziativa di competenza volta a prevedere un piano organico e le risorse economiche necessarie per l'ammodernamento della rete ferroviaria della Sardegna, in maniera tale che sia consentito il pieno utilizzo delle nuove macchine e dei treni più moderni, nonché a disporre le risorse per il raddoppio dei binari per tutti i 430 chilometri di linea a scartamento ordinario;
   ad attivarsi al fine di prevedere un programma di estensione della linea ferroviaria a copertura dei centri principali non ancora coperti dal servizio;
   ad adottare ogni iniziativa di competenza volta a prevedere un sostegno economico alla regione per il potenziamento e l'ammodernamento delle linee complementari gestite da Arst.
(1-01098) «Piras, Franco Bordo, Folino, Scotto, Fassina, Airaudo, Fava, Placido, Gregori, Ricciatti, D'Attorre, Ferrara, Marcon, Carlo Galli, Duranti, Fratoianni, Melilla, Quaranta, Zaccagnini, Costantino, Daniele Farina, Giancarlo Giordano, Kronbichler, Nicchi, Paglia, Palazzotto, Pannarale, Pellegrino, Sannicandro, Zaratti».

Risoluzione in Commissione:


   L'XI Commissione,
   premesso che:
    in Italia gli stipendi sono, in diversi ambiti, regolati dai contratti collettivi di lavoro, ma molti settori produttivi non rientrano nelle tipologie interessate dai suddetti contratti. Non tutte le categorie di lavoratori sono di fatto rappresentate dai sindacati. In ambito privato, l'assenza di regole chiare – che impongano un tetto minimo salariale – abbassa la qualità della vita in Italia. L'economia internazionale spinge il Governo a una serie di decreti che portino il Paese al livello degli altri Stati dell'Unione europea, per quanto concerne il mercato del lavoro. In Germania il salario orario minimo è di 8,50 euro e nessuno può essere pagato di meno. In Francia 9,61 euro; in Gran Bretagna, il salario orario minimo nazionale è di 6,70 pounds per chi ha più di 21 anni, 5.30 sterline tra i 18 e i 21, 3.87 sterline per i minorenni. In Irlanda il salario minimo per gli adulti è di 8,65 euro; in Belgio va dagli 8,94 minimo per gli adulti ai 6,10 per i sedicenni. Le singole regioni all'interno di una nazione possono stabilire un salario minimo più alto di quello nazionale ma non più basso. Negli Usa, dove il minimum wage è di 7,25 dollari orari, ben 29 Stati lo hanno stabilito più alto. In Canada, il salario orario minimo garantito per legge varia, a seconda delle regioni, tra i 10 e gli 11 dollari e il costo della vita non è più alto che in Italia. In Australia il minimum wage è di ben 17,29 dollari orari;
    in Italia, come noto, esistono pensioni minime, mentre un livello di salari minimi non è previsto da leggi nazionali, ma dalla contrattazione fra le parti sociali. Tale disciplina lascia aperte evidenti falle nel sistema provocando sacche di assenza di tutele per cospicue fasce di lavoratori. Non è infatti obbligatoria la stipula di contratti collettivi, esistono imprese o tipologie di contratti di lavoro individuali cui non è applicabile nessun contratto collettivo, e quindi nessuna forma di salario minimo. Se si guarda la percentuale di lavoratori effettivamente coperta dal salario minimo contrattuale, si scopre che l'Italia è il Paese con la quota di persone «escluse» più elevata, circa il 13 per cento, con picchi di oltre il 40 per cento nel settore dell'agricoltura, del 30 nelle costruzioni e oltre il 20 nelle attività artistiche e intrattenimento e nei servizi di hotel e ristorazione. In mercati del lavoro relativamente rigidi o segmentati, più il salario minimo è elevato, più alto è il numero di persone scoperte;
    il minimo contrattuale in Italia diventa l'ennesimo diritto parziale o negato a una fetta crescente di lavoratori. In tutti i Paesi ci sono persone pagate meno del limite stabilito, ma in Italia la percentuale è la più elevata. In particolare ne sono esclusi i lavoratori in nero e coloro che deliberatamente ricevono meno del dovuto. Oppure perfettamente nei confini della legge gli indipendenti non coperti dai contratti collettivi, quelle famose partite iva che rimangono sempre fuori dalla discussione politica e sindacale. Il sistema di contratti collettivi mostra quindi crepe vistose;
    la via preferita dai sindacati per ridurre il numero degli esclusi è quella di includere i precari nella contrattazione collettiva. Questo non è possibile in un mercato del lavoro sempre più parcellizzato e in cui il contratto dipendente non è più l'unica forma di lavoro subordinato;
    i sindacati maggiormente rappresentativi rischiano di perdere un po’ di potere negoziale ed è per questo motivo che in più di una occasione hanno mostrato la loro contrarietà rispetto all'adozione di un salario minimo;
    tuttavia, al di là delle evidenti falle nel sistema, già sopra descritte, emerge forte la necessità di offrire coperture di carattere universale che riportino uguaglianza sociale e pongano le basi per una effettiva crescita e rilancio dei consumi. Si pensi ai giovani: nel momento in cui i ragazzi di 16 anni vengono spinti a lavorare, avrebbero anche diritto ad essere pagati per la formazione che l'impresa intende effettuare ai fini della propria produzione. In Italia, in assenza di una specifica legislazione in merito ai compensi, con la pressione fiscale che spesso non incentiva l'attività economica, c’è il rischio reale che l'alternanza scuola-lavoro possa tradursi in una forma di sfruttamento. Uno strumento che consente alle imprese di risparmiare sul personale, a danno anche della popolazione inoccupata che ha già completato gli studi e dei disoccupati con bassi livelli di scolarizzazione;
    in determinati settori, l'alternanza scuola-lavoro, sebbene abbia lo scopo di potenziare le competenze degli studenti, ha già dato ampiamente prova di prestarsi ad un utilizzo non sempre etico della forza lavoro. Si pensi ad esempio, agli aspiranti parrucchieri e all'alternanza scuola lavoro che caratterizza il loro ciclo di studi. Il corso professionale prevede un periodo d'apprendimento in aula e un altro presso le sale parrucchieri, dove i ragazzi si prestano a lavorare, con turni giornalieri assai impegnativi, a fronte di compensi/rimborsi che, nella maggioranza dei casi, equivalgono a pochi spiccioli. Lo stesso accade in altri settori, eterogenei tra loro: dal mondo della produzione televisiva e cinematografica, al business della ristorazione. Per tale ragione la riforma scolastica non può considerarsi scollegata da un'adeguata riforma del lavoro;
    in Francia l'introduzione del salario minimo (Salaire minimum interprofessionnel de croissance, meglio noto come SMIC) è avvenuta con legge parlamentare nel 1950. La legislazione francese, frutto di varie modifiche nel corso degli anni, prevede che lo SMIC sia ricalcolato ogni anno secondo un meccanismo basato sul potere d'acquisto e altri fattori. Dal 19 dicembre 2013 lo SMIC è di 9,53 euro lordi all'ora ovvero per un lavoro a tempo pieno (35 ore alla settimana), 1.445,38 euro lordi mensili circa 1.130,00 euro netti;
    nell'ambito dell'attuazione degli accordi politici di Große Koalition, anche in Germania è stata votata e approvata l'introduzione del salario minimo, a partire dal 2015, con la misura iniziale di 8,5 euro all'ora;
    il 15 giugno 2015, il Canton Ticino ha votato un referendum per inserire in Costituzione un salario minimo legale di 3.400 euro al mese. Il referendum è passato col voto favorevole del 54,7 per cento di quanti si sono recati alle urne. La norma si applica anche ai lavoratori transfrontalieri, e prevede una differenza di salario per mansione e settore economico, mentre non si applica a quel 40 per cento di lavoratori che già sono tutelati da un contratto collettivo;
    lo stesso presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha più volte richiesto al congresso aumenti dei salari minimi fino a 10,10 dollari. Peraltro in molte città statunitensi, il salario minimo è più alto di quello richiesto dallo stesso Obama;
    alla luce delle predette considerazioni paiono poco credibili le resistenze da parte di chi ritiene che l'introduzione di un «salario minimo» conduca all'aumento della disoccupazione o alla perdita di competitività nei confronti dei Paesi esteri. Il principale motivo a favore, oltre a quelli politici, è la volontà di sostenere i consumi interni in un Paese che trae sostentamento principalmente dalle esportazioni, che dipendono dalla domanda estera. L'esperienza tedesca e quella di molti altri Paesi rappresenta un interessante campo di studio, specialmente per le particolari condizioni in cui versa attualmente l'economia mondiale. Il fatto che uno dei Paesi più sviluppati e meno colpiti dalla recente crisi abbia deciso di introdurre una legislazione riguardante i salari minimi potrebbe indicare come gli eventuali, tuttavia non comprovati, effetti negativi sull'occupazione possano essere compensati da effetti benefici in altri campi;
    con l'introduzione di un «salario minimo», inoltre, il ruolo del sindacato dovrebbe essere molto diverso da quello odierno. Se la trattativa per l'integrazione al minimo fosse basata principalmente sull'incremento della produttività (come molto probabile), il sindacato dovrebbe contribuire positivamente innanzitutto a dare una definizione chiara del concetto di produttività stessa (non certo riconducibile al mero ricorso al lavoro straordinario), ma soprattutto si dovrebbero prevedere in capo al sindacato reali poteri di codefinizione degli obiettivi e dei metodi per l'incremento della produttività, come anche meccanismi di controllo efficaci sulla valutazione dei risultati;
    nel sistema delineato, quindi, il movimento sindacale avrebbe sicuramente più responsabilità (fino anche alla cogestione aziendale su alcuni aspetti, come accade in Germania) e pertanto necessiterebbe di una maggiore diffusione di competenze tecnico/analitiche fra i suoi rappresentanti. Non diminuirebbe il potere negoziale nei confronti dei datori di lavoro, ma di certo i lavoratori iscritti vedrebbero aumentare il potere di controllo sui risultati sindacali effettivamente conseguiti;
    probabilmente i sindacati confederali avrebbero minor potere politico a livello nazionale, in quanto il focus del loro operato tornerebbe verso la base, verso i luoghi di lavoro: ne uscirebbe depotenziato, a lungo andare, il ruolo di lobby nei confronti del Governo assunto progressivamente negli ultimi decenni. Non stupisce, quindi, che dal punto di vista politico il movimento sindacale in Italia osteggi il salario minimo a causa di una visione statica del proprio ruolo e del timore di perdere potere di rappresentanza politica (timore che l'accomuna alla parte prevalente delle associazioni datoriali), ma è innegabile che esistono dei margini di modernizzazione del sistema delle relazioni industriali;
    nella definizione di uno schema di relazioni industriali come quello delineato è altresì cruciale il ruolo dello Stato. Da una parte, bisognerebbe predisporre dei meccanismi di detassazione delle retribuzioni almeno nella parte definita da accordi territoriali e aziendali (in sostanza avviando il processo di riduzione del cuneo fiscale e premiando la parte della retribuzione più variabile in quanto legata a parametri economici territoriali e aziendali), avviando la riduzione della tassazione sul lavoro promessa da vari Governi negli ultimi anni, per altro verso andrebbe impostato un sistema di ammortizzatori sociali coerente con il nuovo modello di definizione della busta paga, prevedendo l'introduzione di un ammortizzatore sociale di carattere universale semplice, ammortizzatori che tendano a formare i disoccupati per ricollocarli effettivamente sul mercato del lavoro (ammortizzatori sociali attivi) e che soprattutto non disincentivino i disoccupati dalla ricerca di un nuovo lavoro,

impegna il Governo:

   in attuazione dei principi sanciti dall'articolo 36 della Costituzione, fatte salve le disposizioni di maggior favore previste dalla contrattazione collettiva nazionale, ad assumere iniziative per introdurre il salario minimo garantito, stabilendo che la retribuzione oraria lorda applicabile a tutti i rapporti aventi per oggetto una prestazione lavorativa, non possa essere inferiore ai nove euro;
   ad assumere iniziative per istituire un'autorità scientifica ed indipendente che proponga al Governo il livello e gli adeguamenti del salario minimo, monitorandone gli effetti sul mercato del lavoro;
   ad accompagnare l'introduzione del «salario minimo» con la creazione di un ammortizzatore sociale di carattere universale, tendente a formare i disoccupati per ricollocarli effettivamente sul mercato del lavoro;
   a porre in essere iniziative volte a prevedere che il differenziale registrato annualmente tra inflazione programmata, o realisticamente prevedibile, e inflazione reale, sia recuperato integralmente con le retribuzioni e le erogazioni previdenziali del mese di gennaio di ogni anno.
(7-00886) «Cominardi, Tripiedi, Chimienti, Ciprini, Dall'Osso, Lombardi».

ATTI DI CONTROLLO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Interpellanza urgente (ex articolo 138-bis del regolamento):


   I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della giustizia, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, per sapere – premesso che:
   i requisiti per l'adozione, internazionale e nazionale, sono previsti dall'articolo 6 della legge n. 184 del 1983, come modificata dalla legge n. 149 del 2001 e dal decreto legislativo del 28 dicembre 2013, n. 154. La disposizione sopracitata prevede la sussistenza di diversi elementi, alcuni dei quali possono essere verificati formalmente (come il rispetto di determinati limiti di età e la stabilità del rapporto fra i coniugi), mentre altri richiedono una valutazione più complessa;
   infatti, in base al suddetto articolo 6, gli aspiranti genitori adottivi «devono essere affettivamente idonei e capaci di educare, istruire e mantenere il minori che intendano adottare». Per la verifica di questi requisiti occorre una valutazione approfondita nei contenuti e nelle modalità del rapporto di coppia, che viene espletata dai tribunali per i minorenni e realizzata tramite i servizi socio assistenziali degli enti locali, anche in collaborazione con i servizi delle aziende sanitarie locali. Dunque, il tribunale per i minori dispone la verifica preventiva dei presupposti ed esegue gli accertamenti ritenuti necessari, al fine di accertare e dichiarare l'idoneità della coppia che ha proposto la dichiarazione di disponibilità;
   nello specifico: il tribunale per i minorenni incarica i servizi sociali del compito di conoscere la coppia e di valutarne le potenzialità genitoriali, raccogliendo informazioni sull'ambiente familiare, sulle motivazioni della domanda, nonché sulla situazione personale e sociale dei coniugi. In altri termini, i servizi sociali devono valutare le risorse, i limiti, le convinzioni, le attitudini degli aspiranti genitori, il desiderio di entrambi all'adozione nonché la loro situazione socio-economica;
   al termine del periodo di accertamento, i servizi devono redigere una relazione conclusiva: tale documento viene inviato al tribunale per i minorenni di competenza che lo esamina e successivamente convoca la coppia per uno o più colloqui. A seguito dei suddetti incontri, il tribunale può stabilire che la coppia è idonea all'adozione, che non è idonea o, ancora, può disporre ulteriori approfondimenti rinviando nuovamente i coniugi ai servizi socio-assistenziali;
   ne consegue che i coniugi che aspirano ad adottare un bambino sono sottoposti a una sorta di «processo», essendo valutati e rivalutati. Un tale iter è previsto unicamente in Italia, il solo Paese in cui i tribunali dei minorenni hanno totale potere decisionale sull'idoneità delle coppie, che esercitano spesso con eccessiva discrezionalità (introducendo, in taluni casi, ulteriori limiti oltre quelli già previsti dalla legge);
   come affermato da Marco Griffini, presidente dell'associazione Amici dei bambini (Ai.bi.), «c'e una cultura negativa intorno alla coppia che vuole adottare. La coppia viene supervalutata, superselezionata, quando invece andrebbe accompagnata. La maggior parte delle coppie finisce per rinunciare in partenza, anziché affrontare questa via crucis»;
   l'Ai.bi. ha recentemente denunciato le ingiustizie e lo stato di abbandono dell'intero sistema delle adozioni nel nostro Paese: negli orfanotrofi italiani vi sono più di trentacinquemila bambini, cosiddetti «minori fuori famiglia». Tuttavia, le adozioni nazionali sono pochissime aggirandosi annualmente fra le 1.000 e le 1.300 e i dati peggiorano sul fronte delle adozioni internazionali che si sono dimezzate negli ultimi tre anni. Tale calo è da ricercare nella complessità delle storie dei bambini adottabili, nei tempi lunghi e incerti della procedura adottiva e negli alti costi dell'adozione internazionale;
   vi è, inoltre, un importante problema di trasparenza dei dati. A tal riguardo, è stata da più fronti denunciata l'inefficienza della Commissione per le adozioni internazionali (Gai), che da anni non organizza un incontro con le delegazioni straniere né pubblica i dati sul numero dei bambini adottati all'estero. Il Permanent Bureau della Conferenza di diritto internazionale privato de L'Aja ha richiamato l'Italia per il mancato rispetto delle linee guida sull'operatività della Convenzione sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a il 29 maggio 1993, e la mancata trasmissione dei dati relativi alle, adozioni internazionali;
   nell'ottavo rapporto di aggiornamento (2014-2015) sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, redatto da un gruppo di lavoro composto da 90 soggetti del terzo settore e coordinato da Save the Children Italia, viene fatto presente che la banca dati nazionale dei minori adottabili e delle coppie disponibili all'adozione, prevista dal decreto 15 febbraio 2013 del Ministero della giustizia, non è operativa in tutti i tribunali per i minorenni presenti sul territorio nazionale. Da ciò deriva, come affermato nel dossier, «la difficoltà nel garantire a ogni bambino adottabile la scelta di una famiglia, con ritardi negli abbinamenti e scarse opportunità per i bambini “speciali”, ovvero di più difficile adozione. Ma soprattutto in questo modo non si è in grado di quantificare l'effettiva situazione e quantità dei minorenni che pur essendo adottabili non vengono adottati»;
   un'ulteriore problematicità si rileva per quanto concerne le adozioni internazionali da Paesi che non hanno ratificato la Convenzione de L'Aja del 1993 e in cui, nella maggior parte dei casi, il principio di sussidiarietà dell'adozione (desumibile dal combinato disposto degli articoli 7, 8, 9, 20, 21 della Convenzione sui diritti dell'infanzia approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1989, inserita nell'ordinamento italiano con legge n. 176 del 1991) e le altre tutele preventive e protettive dei diritti dell'infanzia vengono applicati in minor misura. Un recente e autorevole studio « The best interests of the child in intercountry adoption», pubblicato da UNICEF nel 2014, indica che tale fenomeno e in crescita e riguarda il 78 per cento delle adozioni in Belgio, il 72 per cento di quelle in Francia e il 54 per cento in Italia;
   infine, come testimoniato dalle coppie che hanno scelto di intraprendere questo percorso, per gli aspiranti genitori ai problemi da sempre presenti (quali gli alti costi, gli anni di attesa e le difficoltà burocratiche) oggi si aggiunge un nuovo ostacolo: la mancanza di fiducia e di certezze. In definitiva, il sistema organico di politiche per l'infanzia, su cui il nostro Paese si era impegnato con la ratifica della Convenzione de L'Aja del 1993, non è stato ancora realizzato –:
   se ritengano opportuno avviare delle politiche sociali volte alla promozione delle adozioni nazionali e internazionali, rendendo più semplice e confortevole il percorso delle coppie che scelgano di adottare un minore e diffondendo la «cultura dell'adozione»;
   se condividano l'opportunità di avviare un percorso di snellimento per quanto concerne la burocrazia relativa alle adozioni, anche attraverso una revisione dell'attuale normativa, sempre valorizzando il principio dell'interesse superiore del bambino come considerazione essenziale nella legislazione e nelle procedure che disciplinano l'adozione stessa;
   quali iniziative intendano mettere in atto per assicurare la piena operatività della banca dati nazionale dei minori adottabili e delle coppie disponibili all'adozione, prevista dal decreto 15 febbraio 2013 del Ministro della giustizia, e la promozione di protocolli operativi con i tribunali per i minorenni (per l'attivazione di percorsi formativi delle coppie che presentano domanda di adozione);
   se intendano adottare particolari iniziative a sostegno alle adozioni complesse, con riferimento ai minori di età superiore a dodici anni o con handicap accertato ai sensi dell'articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
   quali iniziative intendano adottare al fine di garantire un follow-up sistematico sul benessere dei bambini adottati durante gli anni precedenti e sulle cause e sulle conseguenze di eventuali interruzioni dell'adozione;
   quali iniziative intendano adottare per garantire l'operatività della Commissione per le adozioni internazionali, al fine di consentire all'organo di esercitare un ruolo maggiormente incisivo, soprattutto nella vigilanza e nel controllo delle procedure di adozione (in particolare nell'operatività degli enti autorizzati all'estero);
   se, in conformità con la Convenzione de L'Aja e con l'articolo 21, lettera d), della Convenzione sui diritti del fanciullo, intendano garantire un monitoraggio efficace e sistematico di tutte le agenzie private di adozione, valutando la possibilità di gestire l'elevato numero di queste ultime e assicurando che le procedure di adozione non siano fonte di proventi finanziari per alcuna parte;
   se ritengano opportuno adoperarsi presso le opportune sedi istituzionali internazionali affinché il principio di sussidiarietà dell'adozione internazionale e le altre tutele preventive e protettive dei diritti dell'infanzia siano applicate pienamente nei Paesi che ad oggi non hanno ratificato la Convenzione de L'Aja, essendo in crescita le adozioni di minori provenienti dai suddetti Paesi da parte di coniugi italiani.
(2-01228) «Pinna, Monchiero, Antimo Cesaro, Molea, Rabino, Sottanelli, Mazziotti Di Celso, Capua, D'Agostino, Galgano, Oliaro, Vargiu, Vecchio, Capelli, Caruso, Fitzgerald Nissoli, Piepoli, Catania, Gigli, Sberna, Catalano».

Interrogazione a risposta orale:


   TONINELLI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
   con decreto-legge del 10 ottobre 2012, n. 174, recante «Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012», convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, veniva imposta alle regioni italiane, ai fini del coordinamento e contenimento della spesa pubblica, la puntuale osservanza di una serie di vincoli dettati dal medesimo entro un termine prestabilito, con la previsione di una sanzione volta a decurtare i trasferimenti erariali in favore delle regioni in caso di mancato rispetto delle norme in questione;
   nello specifico, il comma 1 dell'articolo 2 dispone che a decorrere dal 2013 una quota pari all'80 per cento dei trasferimenti erariali a favore delle regioni, diversi da quelli destinati al finanziamento del Servizio sanitario nazionale, delle politiche sociali e al trasporto pubblico locale, è erogata a condizione che le regioni osservino una serie di prescrizioni;
   significativamente, rilevano tra queste le misure disposte dall'articolo 14, del decreto-legge del 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge n. 148 del 2011, concernenti, fra l'altro, la riduzione dei consiglieri e degli assessori regionali entro il limite massimo stabilito dallo Stato e la riduzione del trattamento economico dei consiglieri;
   il comma 2 dell'articolo 2 del decreto-legge 174 del 2012 citato prevede che, «in caso di mancato adeguamento alle disposizioni di cui al comma 1, i trasferimenti erariali a favore della regione inadempiente sono ridotti per un importo corrispondente alla metà delle somme da essa destinate per l'esercizio 2013 al trattamento economico complessivo spettante ai membri del consiglio regionale e ai membri della giunta regionale»;
   aggravando ulteriormente il regime sanzionatorio, il comma 6 qualifica l'inadempimento regionale quale «grave violazione di legge» ex articolo 126, primo comma, Cost., ai fini dello scioglimento del consiglio e la rimozione del presidente della regione;
   la previsione di cui alla lettera b) del comma 1 dell'articolo 2 della stessa legge, impone alla regione di procedere a definire «l'importo dell'indennità di funzione e dell'indennità di carica, nonché delle spese di esercizio del mandato, dei consiglieri e degli assessori regionali, spettanti in virtù del loro mandato, in modo tale che non ecceda complessivamente l'importo riconosciuto alla Regione più virtuosa[...]», individuata dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano entro il 10 dicembre 2012;
   orbene, in data 30 ottobre 2012, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ha individuato la regione più virtuosa, scegliendo in tal senso, al fine di definire i suddetti importi, rispettivamente l'Umbria per gli emolumenti destinati ai presidenti, l'Emilia-Romagna per quelli dei consiglieri e l'Abruzzo per i costi dei gruppi consiliari;
   a seguito dell'intervento del legislatore nazionale, i trattamenti economici omnicomprensivi mensili spettanti ai consiglieri regionali e ai componenti della giunta regionale, nonché al presidente del consiglio regionale e al presidente della regione sono stati, dunque, puntualmente individuati nelle soglie lorde massime di euro 11.100 per il consigliere regionale ed euro 13.800 per il presidente della regione e del consiglio regionale, stabilendo in sede di conferenza che «Le Regioni assicurano che con le rispettive leggi regionali si stabiliranno le diverse voci, nel rispetto, comunque, dei predetti tetti complessivi, al lordo, non superabile in alcuna forma»;
   appare chiaro che, entro questi limiti massimi, non superabili, le regioni possono graduare le indennità di funzione anche per gli assessori e i consiglieri che ricoprono specifici incarichi;
   nell'osservanza di quanto disposto dalla legge, la regione Molise, con legge regionale 25 luglio 2013, n. 10, «Riduzione dei costi della politica e misure di razionalizzazione, controllo e trasparenza dell'organizzazione e dei servizi della Regione. Disposizioni di adeguamento all'articolo 2 del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213», provvedeva a recepire i principi di contenimento della spesa pubblica previsti e richiamati dal legislatore nazionale, salvo poi intervenire successivamente a modifica della stessa con la legge regionale n. 11 del 2014 e poi nel 2015 con la legge regionale n. 9 del 2015;
   in linea con il decreto-legge del 10 ottobre 2012, n. 174, l'articolo 2, commi 1 e 2, della legge regionale n.10 del 2013, veniva quindi individuato il trattamento economico dei consiglieri regionali, del presidente del consiglio regionale, del presidente e dei componenti della giunta regionale, secondo le seguenti voci: 1) indennità di carica; 2) indennità di funzione; 3) rimborso spese per l'esercizio del mandato. L'individuazione avveniva nella seguente misura, al successivo comma 3: 13.800 euro lordi per il presidente della giunta regionale e per il presidente del consiglio regionale; 11.100 euro lordi per i consiglieri regionali, aggiungendo, tuttavia, a giudizio dell'interrogante arbitrariamente, l'indicazione «senza ulteriori funzioni»;
   la regione Molise, ha successivamente rimodulato le spettanze dovute superando tali soglie inderogabili;
   in particolare, l'ufficio di presidenza del consiglio regionale del Molise, ad avviso dell'interrogante in via del tutto discrezionale e illegittima, è intervenuto in materia con deliberazione n. 88, del 30 luglio 2013, allo scopo di commisurare il trattamento economico dei consiglieri regionali all'effettiva partecipazione ai lavori del consiglio regionale, determinando e differenziando, inoltre, l'ammontare dell'indennità di funzione in relazione allo svolgimento di particolari funzioni quali quelle di presidente della giunta, presidente del consiglio, vicepresidente del consiglio e componente della giunta, segretario del consiglio, presidente di commissione consiliare permanente, speciale e d'inchiesta, presidente gruppo consiliare, o funzione afferenti ad altre cariche come segue:
    per il presidente della giunta regionale euro 6.000,00 di indennità di carica (importo lordo mensile), euro 3.000,00 di indennità di funzione (importo lordo mensile), euro 4.500,00 di spese per l'esercizio del mandato per un totale lordo mensile di euro 13.500,00;
    per il presidente del consiglio regionale euro 6.000,00 di indennità di carica (importo lordo mensile), euro 3.000,00 di indennità di funzione (importo lordo mensile), euro 4.500,00 di spese per l'esercizio del mandato per un totale lordo mensile di euro 13.500,00;
    per il vicepresidente del consiglio regionale euro 6.000,00 di indennità di carica (importo lordo mensile), euro 1.500,00 di indennità di funzione (importo lordo mensile), euro 4.500,00 di spese per l'esercizio del mandato per un totale lordo mensile di euro 12.000,00;
    per i componenti della giunta regionale euro 6.000,00 di indennità di carica (importo lordo mensile), euro 1.500,00 di indennità di funzione (importo lordo mensile), euro 4.500,00 di spese per l'esercizio del mandato per un totale lordo mensile di euro 12.000,00;
    per il segretario del consiglio regionale euro 6.000,00 di indennità di carica (importo lordo mensile), euro 750,00 di indennità di funzione (importo lordo mensile), euro 4.500,00 di spese per l'esercizio del mandato per un totale lordo mensile di euro 11.250,00;
    per il segretario del consiglio regionale euro 6.000,00 di indennità di carica (importo lordo mensile), euro 750,00 di indennità di funzione (importo lordo mensile), euro 4.500,00 di spese per l'esercizio del mandato per un totale lordo mensile di euro 11.250,00;
    per il presidente di commissione consiliare permanente, speciale e d'inchiesta euro 6.000,00 di indennità di carica (importo lordo mensile), euro 750,00 di indennità di funzione (importo lordo mensile), euro 4.500,00 di spese per l'esercizio del mandato per un totale lordo mensile di euro 11.250,00;
    per il presidente di gruppo consiliare euro 6.000,00 di indennità di carica (importo lordo mensile), euro 750,00 di indennità di funzione (importo lordo mensile), euro 4.500,00 di spese per l'esercizio del mandato per un totale lordo mensile di euro 11.250,00;
   alla luce di quanto fin qui premesso appare evidente all'interrogante il mancato rispetto della normativa in materia in diversi casi;
   a quanto finora sostenuto occorre inoltre aggiungere alcune considerazioni in ordine al regime contributivo previdenziale dei consiglieri regionali, da cui risultano con evidenza ulteriori difformità rispetto alla normativa statale indicata. Anche in tale ambito, infatti, la regione Molise si era inizialmente orientata al corretto recepimento della normativa nazionale, con conseguente passaggio dal sistema retributivo al sistema contributivo nel nuovo «Sistema previdenziale contributivo dei consiglieri regionali», ai sensi dell'articolo 10, della legge regionale del Molise 25 luglio 2013, n. 10. A norma di tale articolo, i consiglieri regionali eletti potevano versare, su loro richiesta, i rispettivi contributi previdenziali, nella misura del 16 per cento dell'indennità di carica percepita, al netto delle ritenute fiscali. Tuttavia, la successiva legge di stabilità regionale del 4 maggio 2015, n. 9, in combinato con la deliberazione dell'ufficio di presidenza, n. 68 del 15 ottobre 2015, ha modificato la disciplina citata, istituendo un sistema previdenziale di tipo contributivo ma in «analogia con quello previsto per i componenti della Camera dei Deputati»;
   sono stati quindi ridisegnati anche i limiti percentuali del sistema previdenziale regionale, suddivisi sostanzialmente in due quote di contribuzione: una a carico del consigliere regionale, pari all'8,80 per cento dell'indennità di carica lorda – ai sensi articolo 12, comma 3, della legge di stabilità –, e una a carico del consiglio regionale, pari a 2,75 volte quella prevista per il consigliere;
   con questo provvedimento che va a rivedere la normativa regionale del 2010, si è prodotta, però, a giudizio dell'interrogante una sostanziale e ulteriore violazione delle finalità di coordinamento e contenimento della spesa pubblica, perseguite dall'articolo 2 del decreto-legge n. 174 del 2012 e dalla Conferenza Stato-regioni del 30 ottobre 2012, secondo le cifre che seguono:
    per il presidente della giunta regionale e per il presidente del consiglio regionale al totale lordo mensile di euro 13.500, a fronte della quota trattenuta dall'indennità di carica lorda, pari a euro 528,00, si aggiunge una quota a carico del consiglio regionale di euro 1.452,00 per un totale onnicomprensivo lordo di euro 14.952,00;
    per il vicepresidente del consiglio regionale e i componenti della giunta regionale al totale lordo mensile di euro 12.000, a fronte della quota trattenuta dall'indennità di carica lorda, pari a euro 528,00, si aggiunge una quota a carico del consiglio regionale di euro 1.452,00 per un totale onnicomprensivo lordo di euro 13.452,00;
    per il segretario del consiglio regionale, il presidente di commissione consiliare, permanente, speciale e d'inchiesta e il presidente di gruppo consiliare al totale lordo mensile di euro 11.250, a fronte della quota trattenuta dall'indennità di carica lorda, pari a euro 528,00, si aggiunge una quota a carico del consiglio regionale di euro 1.452,00 per un totale onnicomprensivo lordo di euro 12.702,00;
    per i consiglieri regionali privi di ulteriori funzioni e incarichi, al totale lordo mensile di euro 10.500, a fronte della quota trattenuta dall'indennità di carica lorda, pari a euro 528,00, si aggiunge una quota a carico del consiglio regionale di euro 1.452,00 per un totale onnicomprensivo lordo di euro 11.952,00;
   appare evinte, in conclusione, che la regione Molise non ha rispettato le disposizioni del decreto-legge n. 174 del 2012 e tuttora con modalità di dubbia legittimità corrisponde ai suoi rappresentanti politici somme superiori alle soglie massime inderogabilmente stabilite dallo stesso;
   occorre tener conto delle competenze derivanti dal novellato articolo 119 della Costituzione, modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 2012 recante l'introduzione del principio dell'equilibrio di bilancio e delle ricadute che da questo conseguono sul sistema delle regioni e degli altri enti locali –:
   per quali ragioni il Governo non abbia ritenuto che sussistessero i presupposti per impugnare, ai sensi dell'articolo 127 della Costituzione, le disposizioni delle leggi della regione Molise di cui in premessa (leggi n. 11 del 2014 e n. 9 del 2015) e quali iniziative di competenza intenda assumere per ridurre gli oneri di funzionamento degli enti territoriali, con particolare riferimento ai compensi degli amministratori locali e al trattamento pensionistico degli stessi;
   se si intenda avviare una ricognizione su tutte le regioni italiane volta a verificare il rispetto della normativa citata in premessa e quali iniziative di competenza si intendano assumere per i casi di accertata violazione della stessa. (3-01934)

AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Interrogazione a risposta orale:


   BIANCONI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che:
   il 7 gennaio 2016 è stato presentato al Ministro interrogato un nuovo progetto per un rigassificatore («nuovo progetto Rosignano»);
   esso fa seguito ad un «progetto Rosignano» presentato nel 2010 per il quale fu svolta una valutazione d'impatto ambientale con esito positivo –:
   se la valutazione d'impatto ambientale anteriormente richiesta e con esito positivo abbia valenza anche per il progetto del 2016, atteso anche che l'insediamento attiene a luoghi coincidenti con quelli del primo progetto e a un intervento della stessa natura;
   in caso contrario quali siano i tempi di evasione di un'eventuale nuova valutazione d'impatto ambientale. (3-01933)

Interrogazioni a risposta in Commissione:


   DA VILLA. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che:
   l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), istituito nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) e il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), allo scopo di studiare il riscaldamento globale, nel suo primo report, nel 1990, evidenziò il rischio di un riscaldamento globale con effetti sul clima a causa dell'aumento delle emissioni antropogeniche di gas serra, causato principalmente dall'uso di combustibile fossile. Da questo presupposto discende la necessità di ridurre le emissioni antropogeniche di gas serra, soprattutto per i Paesi più industrializzati;
   in conseguenza di ciò, alla fine del 1990 l'Unione europea adottò l'obiettivo di stabilizzare le emissioni di anidride carbonica entro il 2000 al livello registrato nel 1990, richiedendo agli Stati membri di pianificare e implementare iniziative per la protezione dell'ambiente e per l'efficienza energetica. Gli obiettivi prefissati dall'Unione europea sono stati alla base delle negoziazioni della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change – UNFCCC);
   la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici è un accordo ambientale internazionale prodotto dalla Conferenza sull'ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), informalmente conosciuta come «Summit della Terra», tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992;
   la Convenzione, basandosi sull'acquisita consapevolezza dei cambiamenti climatici e dell'influenza delle attività antropiche su tali cambiamenti e sul riscaldamento globale in atto, aveva come obiettivo la stabilizzazione delle concentrazioni atmosferiche dei gas serra a un livello tale da prevenire interferenze antropogeniche pericolose con il sistema climatico terrestre. Tra i suoi principi cardine vi erano: la protezione del sistema climatico, e quindi la lotta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti avversi; la consapevolezza dei bisogni e delle condizioni specifiche dei Paesi sviluppati, particolarmente vulnerabili nei confronti dei cambiamenti climatici; il presupposto che la mancanza di una piena certezza scientifica non fosse una ragione sufficiente per rinviare l'adozione di misure di prevenzione e mitigazione;
   l'accordo fu aperto alle ratifiche a New York il 9 maggio 1992, ed entrò in vigore il 21 marzo 1994. L'Italia ratificò tale convenzione con la legge n. 65 del 15 gennaio 1994. Ai fini della comunicazione sull'implementazione della convenzione, i Paesi Annex I (Paesi industrializzati) sono tenuti a trasmettere regolari report in cui sono elencate le politiche e misure adottate per la riduzione delle emissioni di gas serra; devono altresì comunicare, annualmente, l'inventario nazionale delle emissioni e degli assorbimenti di gas serra non controllati dal protocollo di Montreal, con le stime ottenute con metodologie comparabili. In Italia, responsabile della redazione dell'inventario nazionale delle emissioni di gas serra, attraverso la raccolta, l'elaborazione e la diffusione dei dati, è l'ISPRA. Le metodologie utilizzate per la stima delle emissioni e degli assorbimenti sono quelle redatte dall'IPCC e ufficialmente approvate dall'UNFCCC, coerentemente con quanto richiesto dalla convenzione e dalle successive decisioni delle conferenze delle parti (COP);
   l'accordo non poneva limiti obbligatori per le emissioni di gas serra alle singole nazioni; si trattava quindi di un accordo legalmente non vincolante. Esso includeva altresì previsioni di aggiornamenti (denominati protocolli) che avrebbero posto obiettivi di riduzione delle emissioni;
   il protocollo di Kyoto, sottoscritto nel dicembre 1997 da oltre 160 Paesi in occasione della COP3 dell'UNFCC, ed entrato in vigore il 16 febbraio 2005, è stato ratificato dall'Italia con la legge n. 120 del 1o giugno 2002;
   con esso si stabiliscono obiettivi di riduzione delle emissioni per i Paesi riportati nell'Annex B del protocollo stesso (Paesi industrializzati e Paesi con economie in transizione). Per i Paesi membri dell'Unione europea, presi nel loro insieme, il protocollo di Kyoto stabilisce una riduzione dell'8 per cento delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990. Con la decisione del Consiglio 2002/358/EC, l'Unione europea ha ripartito l'obbligo richiesto dal protocollo di Kyoto tra i diversi Stati membri, sulla base della loro struttura industriale, del mix energetico utilizzato e delle aspettative di crescita economica di ciascun Paese. A seguito di tale ripartizione, l'Italia si è vista assegnare, per il primo periodo d'impegno del protocollo di Kyoto (2008-2012) un obbligo di riduzione di emissioni di gas serra pari al 6,5 per cento rispetto alle emissioni del 1990;
   già nel 2014, a seguito della pubblicazione del registro nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra per il 2012 da parte dell'ISPRA, la stampa di settore evidenziava un quadro critico: «Considerando la media delle emissioni del periodo 2008-2012, la riduzione rispetto all'anno base è di 4,6 per cento a fronte dell'impegno nazionale di riduzione del 6,5 per cento nello stesso periodo». Nell'analisi dei dati relativi al confronto 1990-2012, disaggregati per settori, si sottolineavano le fortissime riduzioni di emissioni connesse a processi industriali (-26,5 per cento) e industria manifatturiera (-36,8 per cento), nonché quelle corpose (-16 per cento e -17,5 per cento) o discrete (-8 per cento) ottenute rispettivamente in agricoltura, gestione e trattamento dei rifiuti e produzione energetica, portando a un risultato globale di riduzione per l'anno 2012 pari all'11,2 per cento che, pur non bastando a risollevare i risultati medi del quinquennio, che si attestavano attorno al 4,6 per cento, metteva in luce come una parte assai rilevante del contenimento delle emissioni di CO2 derivasse non da un pur esistente efficientamento «carbon friendly» della tecnologia e dei metodi applicati, ma dal drastico calo di volumi delle attività indotto dalla crisi economica sviluppatasi dalla fine del 2008 e in particolar modo dalla gravissima crisi che ha colpito il settore manifatturiero italiano, e che ha toccato il suo culmine proprio nel finale del quinquennio preso in esame. Mediocri, infine, risultavano le performances dei settori residenziale e dei servizi (+8,2 per cento di emissioni di CO2), testimoniando le insufficienti qualità innovative del patrimonio immobiliare italiano, non interessato evidentemente da politiche abbastanza incisive;
   anche a seguito del riesame indipendente effettuato dal segretariato dell'UNFCCC, uscivano confermati i dati ISPRA sopra sunteggiati, come peraltro ammesso dal Governo nell'allegato al documento di economia e finanza 2015 intitolato «Relazione del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra» (Tabella I). In tale documento si esplicitava la necessità di coprire lo scostamento dell'Italia con quote di altri Paesi da «acquistare sul mercato internazionale del carbonio per “colmare” la distanza pari a 23,41 MtCO2 eq [milioni di tonnellate di CO2 equivalenti]», e si facevano presenti le sgradevoli conseguenze in cui il paese sarebbe incorso altrimenti: «In caso di mancato rispetto degli obblighi di riduzione delle emissioni l’Enforcement Branch applica le seguenti misure: 1) sottrae dalle unità assegnate di riduzione per il periodo di adempimento successivo (post-2012) un quantitativo pari all'ammontare di quote in eccesso aumentato del 30 per cento; 2) richiede alla Parte inadempiente l'adozione di un piano nazionale di adempimento idoneo a porre la Parte nella condizione di rispettare l'obiettivo; 3) sospende la possibilità per la Parte di trasferire le unità di riduzione generate attraverso i meccanismi flessibili». Infine, «poiché il Protocollo è stato sottoscritto anche dalla Comunità Europea che ne è Parte a seguito dell'adozione della decisione 2002/358/CE, qualora l'Italia non rispettasse il proprio obiettivo di riduzione sarebbe oggetto di una procedura di infrazione per mancato adempimento di obblighi comunitari»;
   riportava Linkiesta in data 28 novembre 2015: «Lo scorso 5 ottobre a Varsavia il ministro dell'Ambiente Galletti ha firmato un accordo con il suo omologo polacco Maciej Grabowski: l'acquisto di poco più di 20 milioni di tonnellate equivalenti di CO2, per 20 milioni di zlot, ossia 4,7 milioni di euro. Il motivo? L'Italia non ha raggiunto – almeno formalmente – gli obiettivi del Protocollo di Kyoto e se non avesse acquistato le quote che le mancavano entro il 18 novembre 2015, sarebbe incorsa in una serie di penalizzazioni, compresa una procedura di infrazione». Sebbene alcuni tecnicismi, ben spiegati nell'articolo citato, attenuino leggermente il significato questo mancato raggiungimento dell'obiettivo, il dato negativo rimane. Prosegue l'articolo: «La notizia sui giornali italiani non è comparsa [...]. Né ce n’è traccia sul sito del ministero dell'Ambiente, che pure il 5 ottobre riportava tre comunicati stampa e che viaggia sui 60 comunicati al mese. Si trova però sul sito di settore Carbon Pulse, su quello del Consolato polacco a Napoli e su altri siti polacchi. Si scopre, tra le altre cose, che la Polonia utilizzerà i soldi dalla vendita delle Assigned Amount Units (AAUs) di CO2 all'Italia per progetti di modernizzazione energetica sviluppati nelle scuole polacche». Ma c’è di più: «Parlando alla Camera per presentare l'impegno dell'Italia alla conferenza Cop21 di Parigi, il 26 novembre, Galletti ha preferito sorvolare» –:
   se e quali iniziative intenda assumere o promuovere il Ministro interrogato anche nell'ambito del Consiglio dei ministri, affinché gli obiettivi di emissioni di CO2 e altri gas serra previsti dalla prosecuzione del protocollo di Kyoto, secondo quanto convenuto con l'accordo di Doha del 2012 (COP18, COP/MOP8) e in base ai relativi provvedimenti di ratifica e al cosiddetto «pacchetto clima-energia» (direttiva 2009/29/CE e decisione 406/2009/CE), nel futuro siano rispettati dal nostro Paese nei fatti, senza dover ricorrere al pur legittimo acquisto di quote presso altre nazioni.
(5-07411)


   PARENTELA, NESCI e DIENI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. — Per sapere – premesso che:
   a Castrovillari (CS), dopo anni di lotte e di proteste popolari, sembrava si fosse giunti alla conclusione di un incubo con l'autorizzazione della regione Calabria nell'agosto 2013 e l'erogazione di fondi per un milione di euro di fondi pubblici da destinare alla bonifica e alla chiusura definitiva della vecchissima discarica che, da anni, produce e perde pericolosissimo percolato, se non fosse che l'amministrazione comunale invece di chiuderla vorrebbe riaprirla usando in maniera inappropriata il milione di euro di fondi pubblici stanziati dalla Regione oltre ad accollare un altro milione e 143 mila euro di tasse sui rifiuti ai cittadini, già oberati da tasse altissime;
   la discarica comunale, costruita negli anni ’90, ha raccolto i rifiuti indifferenziati di oltre 20 comuni, è stata chiusa d'autorità nel 2002 dal commissario per l'emergenza ambientale nella Regione Calabria, per le sue condizioni igienico-strutturali. Dopo la dismissione del 2002, la discarica ha continuato a «produrre» percolato, con spese per il comune e rischio di inquinamento dei terreni circostanti per tracimazione dai bordi della discarica stessa e attraverso le fessurazioni createsi nelle pareti e nel fondo;
   da oltre dieci anni gli operatori del settore agro-alimentare e le associazioni ambientaliste locali e nazionali si sono mobilitate, assieme alla popolazione, per richiedere la bonifica e la tombatura definitiva del sito che, tra le altre cose, sorge in una zona ricca di reperti archeologici dell'epoca romana, si pensi solo che la via Popilia passava proprio di qui. Il 18 dicembre 2015 si è svolta una grande manifestazione che ha visto un interminabile corteo di camion, trattori e auto che da Cammarata ha raggiunto Castrovillari, per poi recarsi alla discarica di Contrada Campolescia. I primi a ribellarsi sono stati proprio gli agricoltori che nella discarica hanno sempre visto, giustamente, non solo un rischio per la salute – ci sono per esempio falde idriche a rischio di contaminazione – ma anche per l'occupazione. Cammarata è nel cuore del distretto agroalimentare di qualità di Sibari (DAQ) che produce circa il 45 per cento dei prodotti agro-alimentari calabresi – di cui il 70 per cento destinati all'esportazione — ove si registrano oltre 5.000 occupati, tra diretti e indotto; tra le eccellenze locali vi sono i prodotti tipici DOP e IGP (denominazioni registrate presenti nel SL di Castrovillari): soppressata, capocollo, salsiccia, pancetta; caciocavallo, olio extra-vergine di oliva, liquirizia, fichi, clementine ed i vini Pollino DOC Calabria IGT Esaro EGT;
   la succitata autorizzazione regionale prevedeva anche un ulteriore conferimento di rifiuti, rigorosamente finalizzato però – e solo ove fosse stato necessario – al solo raggiungimento del «piano di campagna» circostante alla discarica, compreso lo spessore della copertura impermeabile («capping») che è di 2,5 metri. Le rilevazioni effettuate con un drone – e le relative elaborazioni al computer – dimostrano che il dislivello medio esistente tra il colmo della discarica e il piano di campagna circostante è di 0,66 metri, assai inferiore, perciò, allo spessore minino del capping; ne consegue che non è né legalmente né tecnicamente possibile abbancare ulteriori rifiuti in discarica se si rispettano le prescrizioni contenute nell'autorizzazione regionale;
   la riapertura della discarica, oltre al danno di immagine per i prodotti agro-alimentari di Cammarata e la conseguente perdita di centinaia di posti di lavoro, darebbe nuovo impulso alla produzione di percolato, mentre la sua tombatura vi metterebbe fine –:
   se il Governo sia a conoscenza dei fatti sopra esposti e quali iniziative di competenza intenda promuovere, incluso un accertamento da parte del comando dei carabinieri per la tutela dell'ambiente sullo stato dei luoghi;
   quali iniziative, anche normative, intenda adottare il Governo per tutelare dalla contaminazione i prodotti agricoli e alimentari tutelati da denominazione di origine protetta o da indicazione geografica protetta. (5-07414)


   PARENTELA, DIENI e NESCI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   dal 2010 al 2013, nel fiume Noce, al confine fra la Calabria e la Basilicata, sono state riversate 35 mila tonnellate di rifiuti, 50 di esse sono costituite da metalli pesanti come cromo, mercurio, arsenico. Questo percolato altamente tossico ha messo in pericolo la vita dell'ecosistema e delle persone che, nella zona, sempre più spesso, si ammalano e muoiono di leucemie e cancro;
   in una relazione tecnica a firma dell'ingegnere Raffaele Magnanimi si afferma che: «la frequenza degli scarichi di rifiuti, le quantità e la pericolosità delle sostanze versate hanno determinato uno scenario di esposizione con condizioni di rischio elevato per le persone e per l'ambiente acquatico amplificato dalla via di migrazione degli inquinanti e dai bersagli della contaminazione e dalla loro bioaccumulazione nei tessuti vegetali ed animali. Risulta quindi evidente da queste considerazioni che a causa della: elevata pericolosità delle sostanze versate; quantità delle sostanze chimiche e rifiuti versati; frequenza di immissione, ripetuta nel tempo; durata di perpetuazione del danno (ben quattro anni se ci si limita al periodo esaminato); mezzo di diffusione (il fiume Noce e successivamente il mare); irreparabilità del danno, non circoscritto ma diffuso nel suolo (per irrigazione), nelle acque del Noce (contaminazione fauna, contaminazione persone per i possibili usi diversi) e nel mare (balneazione e pesca); alta potenzialità lesiva (come da classificazione delle sostanze) per un numero indeterminato di persone, con gravissima compromissione dell'ecosistema; sussistano tutte le condizioni perché le attività effettuate dall'azienda indagata abbiano determinato un disastro ambientale, esistendo i presupposti costituiti da: ampiezza, straordinaria gravità e irreparabilità del danno»;
   nella relazione si precisa, altresì, che: «il totale dei rifiuti sversati risulta pari a 35.760.340 chilogrammi, di cui 32.184.306 da attribuire al percolato (90 per cento dei rifiuti scaricati) e di questi 49.513 chilogrammi, sono costituite da sostanze chimiche (metalli pesanti) contenute nel percolato. Sostanze che, come indicato in tabella, si presentano come nocive, cancerogene e tossiche per l'ambiente. Dal dato è stato escluso l'alluminio per il valore singolare rilevato nelle analisi Arpacal non confrontabile con altre composizione di percolati. Il risultato porta a concludere che: i dati emersi presentano valori di eccezionale gravità considerato il tipo di sostanze chimiche versate e classificate come cancerogene e tossiche per l'ambiente. Le sostanze versate presentano una pericolosità amplificata dal mezzo di migrazione quale il Fiume Noce, dovuto alla sua elevata diffusività che interessa l'intera zona dal torrente Pizzino fino alla costa tirrenica, in particolare il comune di Tortora, zona ad elevata vocazione turistica ed i comuni limitrofi» –:
   se, alla luce di quanto esposto in premessa, non ritengano urgente, per quanto di competenza, avviare un'indagine epidemiologica e uno studio più approfondito del fenomeno, anche per il tramite dell'Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del comando carabinieri per la tutela dell'ambiente, che passi attraverso campionamenti delle acque del fiume Noce da confrontare in seguito con i reperti bioptici e autoptici dei pazienti delle aree coinvolte, al fine di acquisire elementi per la tutela della salute dei cittadini. (5-07415)

Interrogazioni a risposta scritta:


   MANNINO, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MICILLO, TERZONI e ZOLEZZI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che:
   con una prima sentenza, nel 2007, la Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) ha dichiarato che l'Italia era venuta meno, in modo generale e persistente, agli obblighi relativi alla gestione dei rifiuti stabiliti dalle direttive relative ai rifiuti, ai rifiuti pericolosi e alle discariche di rifiuti;
   nel 2013, la Commissione europea ha ritenuto che l'Italia non avesse ancora adottato tutte le misure necessarie per dare esecuzione alla sentenza del 2007. In particolare, 218 discariche ubicate in 18 delle 20 regioni italiane non erano conformi alla direttiva «rifiuti»; inoltre, 16 discariche su 218 contenevano rifiuti pericolosi in violazione della direttiva «rifiuti pericolosi»; infine, l'Italia non aveva dimostrato che 5 discariche fossero state oggetto di riassetto o di chiusura ai sensi della direttiva «discariche di rifiuti»;
   nel corso della causa c-196/13, la Commissione europea ha affermato che, secondo le informazioni più recenti, 198 discariche non erano ancora conformi alla direttiva «rifiuti» e che, di esse, 14 non erano conformi neppure al direttiva «rifiuti pericolosi». Inoltre, sarebbero rimaste due discariche non conformi alla direttiva «discariche di rifiuti»;
   nella sentenza della CGUE del 2 dicembre 2014, la Corte ha ricordato innanzitutto che la mera chiusura di una discarica o la copertura dei rifiuti con terra e detriti non è sufficiente per adempiere agli obblighi derivanti dalla direttiva «rifiuti». Pertanto, i provvedimenti di chiusura e di messa in sicurezza delle discariche non sono sufficienti per conformarsi alla direttiva. Oltre a ciò, gli Stati membri sono tenuti a verificare se sia necessario bonificare le vecchie discariche abusive e, all'occorrenza, sono tenuti a bonificarle. Il sequestro della discarica e l'avvio di un procedimento penale contro il gestore non costituiscono misure sufficienti. La Corte ha rilevato poi che, alla scadenza del termine impartito, lavori di bonifica erano ancora in corso o non erano stati iniziati in certi siti; riguardo ad altri siti, la Corte ha contestato che non è stato fornito alcun elemento utile a determinare la data in cui detti lavori sarebbero stati eseguiti. La Corte, quindi, ne è arrivata alla conclusione che l'obbligo di recuperare i rifiuti o di smaltirli senza pericolo per l'uomo o per l'ambiente nonché quello, per il detentore, o di consegnarli ad un raccoglitore che effettui le operazioni di smaltimento o di recupero di rifiuti o di provvedere egli stesso a tali operazioni sono stati violati in modo persistente;
   la Corte è arrivata alla conclusione che l'Italia non ha adottato tutte le misure necessarie a dare esecuzione alla sentenza del 2007 e che è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza del diritto dell'Unione. Di conseguenza, la Corte ha condannato l'Italia a pagare una somma forfettaria di 40 milioni di euro. La CGUE ha rilevato poi che l'inadempimento perdura da oltre sette anni e che, dopo la scadenza del termine impartito, le operazioni sono state compiute con grande lentezza; un numero importante di discariche abusive si registra ancora in quasi tutte le regioni italiane. Essa considera quindi opportuno infliggere una penalità decrescente, il cui importo sarà ridotto progressivamente in ragione del numero di siti che saranno messi a norma conformemente alla sentenza, computando due volte le discariche contenenti rifiuti pericolosi. L'imposizione su base semestrale consentirà di valutare l'avanzamento dell'esecuzione degli obblighi da parte dell'Italia. La prova dell'adozione delle misure necessarie all'esecuzione della sentenza del 2007 dovrà essere trasmessa alla Commissione prima della fine del periodo considerato. La Corte ha condannato quindi l'Italia a versare altresì una penalità semestrale a far data dal 2 dicembre 2014 e fino all'esecuzione della sentenza del 2007. La penalità sarà calcolata, per quanto riguarda il primo semestre, a partire da un importo iniziale di 42.800.000 euro. Da tale importo saranno detratti 400.000 euro per ciascuna discarica contenente rifiuti pericolosi messa a norma e 200.000 di euro per ogni altra discarica messa a norma. Per ogni semestre successivo, la penalità sarà calcolata a partire dall'importo stabilito per il semestre precedente detraendo i predetti importi in ragione delle discariche messe a norma in corso di semestre;
   il 13 luglio 2015 la Commissione europea ha inviato all'Italia una lettera con cui sollecita il pagamento della penale dovuta per il primo semestre successivo alla sentenza. La penale richiesta in tale lettera ammonta a 39.800.000 euro importo che è stato calcolato sulla base delle informazioni trasmesse dalle autorità italiane in merito ai progressi realizzati nella messa in conformità delle discariche giacché, alla data del 2 giugno 2015, esistevano ancora 185 discariche non conformi alle direttive europee ossia inottemperanti a quanto stabilito dalla più volte richiamata sentenza della CGUE;
   il 2 dicembre 2015 è scaduto il secondo semestre successivo alla sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea in merito alla causa c-196/13 –:
   se la Commissione europea abbia comunicato all'Italia l'ammontare della sanzione relativa al secondo semestre successivo alla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea in merito alla causa c-196/13 ed eventualmente a quanto ammonterebbe la richiamata sanzione.
(4-11711)


   MANNINO e SARTI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. — Per sapere – premesso che:
   l'articolo 7 della legge 14 gennaio 2013 n. 10 reca disposizioni per la tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale. Il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, emanato il 23 ottobre del 2014, ha definito i principi ed i criteri direttivi per il censimento degli alberi monumentali. Tale decreto, nell'istituire l'elenco italiano degli alberi monumentali ne ha affidato la gestione all'ispettorato generale del Corpo forestale dello Stato;
   da recenti notizie di stampa (La Repubblica edizione Bologna del 12 gennaio 2016) si apprende che, lungo il torrente Savena, sono stati abbattuti 50.000 alberi, principalmente querce, frassini ed olmi su di una superficie di circa 2.700 metri quadrati. A tali stime, ufficiali, si affiancano quelle dell'organizzazione W.W.F. secondo la quale l'area interessata coprirebbe, verosimilmente, una superficie di 30.000 metri quadrati di vegetazione. Gli amministratori della zona avrebbero adottato tale taglio selettivo per pure esigenze di sicurezza, una misura necessaria per l'incolumità dei cittadini contro le esondazioni. Un'operazione di ordinaria pulizia nel perimetro di esondazione. L'area interessata ricade parzialmente sul territorio individuato come zona SIC-ZPS IT4050001 (siti di interesse comunitario/zone di protezione speciale) nell'ambito della rete Natura 2000;
   il taglio selettivo, oggetto dell'appalto vinto da tre ditte toscane con la formula «a compensazione» cioè a costo zero per il comune perché i lavori vengono pagati con il legname disboscato, ha invaso un'area SIC (sito di importanza comunitaria);
   il sindaco di Pianoro, Gabriele Minghetti, sul sito ufficiale del comune ha pubblicato una nota nella quale, al punto 5, attribuisce integralmente la responsabilità di tale sconfinamento all'azienda incaricata; l'errore involontario sarebbe da ricercarsi nella scarsa visibilità della segnaletica che avrebbe dovuto indicare l'inizio della zona protetta;
   il cambiamento climatico rappresenta una minaccia urgente e potenzialmente irreversibile per le società umane e per il pianeta. Gli alberi crescendo catturano anidride carbonica ed emettono ossigeno, permettendo la lotta al cambiamento climatico –:
   se i Ministri interrogati non ritengano opportuno promuovere, per quanto di competenza, un sopralluogo per verificare la consistenza del danno ambientale e paesaggistico dell'area SIC soggetta a «disboscamento involontario»;
   se non ritengano di dover promuovere un regime di maggior tutela di tali aree anche alla luce di quanto emerso nell'ultimo accordo mondiale sul clima (COP 21) orientato ad accelerare la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra;
   se la regione Emilia Romagna, in ottemperanza agli articoli 2 e 3 del decreto ministeriale citato in premessa, abbia provveduto ad aggiornare, con i nuovi criteri, l'elenco regionale degli alberi monumentali. (4-11714)

 * * *

BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E TURISMO

Interrogazioni a risposta scritta:


   BRESCIA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
   in data 12 novembre 2015 sono stati pubblicati su sito www.fondazionepetruzzelli.it della Fondazione lirico sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari tre, bandi di selezione pubblica per esami volti all'individuazione delle figure di macchinista, fonico ed elettricista, con lo scopo di costituire una graduatoria di idonei da cui attingere per eventuali esigenze nel corso della stagione 2016;
   i bandi per la selezione di fonici ed elettricisti riportano entrambi alla lettera e) dell'articolo 1 «Requisiti richiesti per l'ammissione alla selezione», l'essere in possesso di un diploma di istituto superiore tecnico con indirizzo in elettronica ed elettrotecnica (perito elettrico) o di un'attestazione di qualifica professionale, oppure di vantare un'esperienza lavorativa di almeno 200 giorni nell'ultimo triennio presso enti e organismi teatrali, pubblici e privati, finanziati dal Fondo unico per lo spettacolo o presso Fondazioni lirico sinfoniche;
   all'articolo 1, lettera e), del bando per l'individuazione di macchinisti, invece, tra i requisiti per l'ammissione alla selezione non è richiesto alcun titolo d'accesso specifico, ma si tiene unicamente conto dell'esperienza lavorativa;
   in tutti e tre i bandi viene richiesto che i 200 giorni di esperienza lavorativa siano stati svolti unicamente presso quegli enti e organismi teatrali pubblici e privati che godono dei finanziamenti del Fondo unico per lo spettacolo o presso Fondazioni lirico sinfoniche, il che costituisce un criterio di selezione che riduce notevolmente la platea dei candidati alla selezione;
   tale criterio, infatti, esclude automaticamente dal bando quei macchinisti, fonici ed elettricisti che non hanno prestato servizio presso Fondazioni lirico sinfoniche ma che hanno invece lavorato presso teatri stabili, teatri di tradizione, RAI, compagnie private, ovvero enti e organismi teatrali non sovvenzionate dal Fondo unico per lo spettacolo;
   esistono, però, diversi esempi di procedure selettive pubbliche per il personale tecnico messe in atto da diversi teatri italiani che dimostrano come tale prerequisito, non sia assolutamente imprescindibile per la partecipazione alla selezione di questo tipo;
   un esempio in tal senso è rappresentato dal bando per macchinista teatrale indetto dalla Fondazione Teatro Regio di Torino in data 12 novembre 2015 in cui all'articolo 1, lettera d), si legge chiaramente che il candidato può aver prestato servizio sia presso, Fondazioni lirico sinfoniche che presso teatri stabili, teatri di tradizione e RAI. In tale bando, inoltre, non è richiesta ai candidati esperienza lavorativa presso enti o teatri pubblici e privati finanziati dal Fondo unico per lo spettacolo;
   come ravvisabile dai bilanci a consuntivo consultabili sul sito web, del Teatro Petruzzelli, alla Fondazione lirico sinfonica è stato destinato il contributo del Fondo unico per lo spettacolo fin dalla ripresa dell'attività teatrale nel 2009;
   pertanto, poiché il politeama barese è gestito da una Fondazione lirico sinfonica ed è anche un ente sovvenzionato dal Fondo unico per lo spettacolo, è evidente che chi ha già collaborato nell'ultimo triennio come macchinista, elettricista e fonico presso il Teatro Petruzzelli godrebbe certamente di una corsia preferenziale rispetto ad altri candidati, essendo in possesso proprio di quella esperienza lavorativa di cui all'articolo 1, lettera e) dei tre bandi di selezione –:
   se non intenda verificare i fatti esposti in premessa;
   se e quali iniziative ritenga opportuno assumere, per quanto di competenza al fine di accertare la validità dei tre bandi esposti in premessa e del criterio di selezione di cui all'articolo 1, lettera e), dato che una selezione pubblica per esami dovrebbe essere accessibile a tutti o, quantomeno, ad una platea di candidati più vasta rispetto a quella prospettata dai tre bandi in questione;
   se intenda verificare, per quanto di competenza, i nominativi dei vincitori dei bandi per la selezione di macchinisti, fonici e ed elettricisti indetti negli scorsi anni dalla fondazione Petruzzelli con lo scopo di accertare la trasparenza dei processi di individuazione del personale tecnico e di escludere l'eventualità che la selezione per esami abbia ripetutamente portato all'assunzione delle stesse persone nel corso del tempo. (4-11708)


   FASSINA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
   la rilevanza storico-paesaggistica della località Fosso delle Tre Fontane, in zona Grottaperfetta (Roma), è attestata da una serie di vincoli paesaggistici assegnati negli anni da varie autorità, sia nazionali sia regionali;
   il programma urbanistico Grottaperfetta – a seguito di una serie di vicissitudini autorizzatorie – ha visto l'assegnazione di un'esorbitante volumetria edificatoria, sia in verticale che in orizzontale, che sta distruggendo con modalità di dubbia legittimità ogni vincolo esistente e che mette quindi a repentaglio la stessa esistenza del Fosso delle Tre Fontane, degli antichi Casali e dei resti archeologici presenti in quell'area;
   in particolare, il Consorzio dei costruttori, per lo sfruttamento completo dell'area, sta distruggendo pressoché completamente il tratto di alveo del Fosso interessato dal programma urbanistico, interrandolo e devastando contemporaneamente la sua vegetazione ripariale, come testimoniato dalle verifiche compiute dagli organi preposti;
   il municipio Roma VIII, a seguito di numerosi esposti da parte di comitati, di cittadini e di associazioni ambientaliste, si è attivato per l'esecuzione dei sopralluoghi di competenza nell'area di cantiere, accertando una serie di irregolarità la cui gravità ha determinato la necessità di disporre, da parte dello stesso municipio competente territorialmente, l'emissione dei provvedimenti amministrativi di immediata sospensione dei lavori e del ripristino dello stato dei luoghi, mentre la polizia locale operante con funzioni di polizia giudiziaria provvedeva al sequestro probatorio delle aree interessate dall'alveo del Fosso, oggetto della distruzione in corso da parte del Consorzio di costruttori;
   nel corso degli anni è emerso un lungo contenzioso amministrativo che ha visto da un lato i cittadini e il municipio VIII a difesa del rispetto dei vincoli storico-paesaggistici, di assoluto rilievo nazionale, e dall'altro i costruttori e alcune amministrazioni intenzionate a proseguire nel percorso di distruzione del territorio in questione –:
   se il Governo, nell'ambito delle proprie competenze, non intenda valutare la sussistenza di presupposti per avviare iniziative volte a ribadire la persistenza del vincolo storico-paesaggistico relativo al Fosso delle Tre Fontane e a garantirne il rispetto. (4-11716)

ECONOMIA E FINANZE

Interpellanza urgente (ex articolo 138-bis del regolamento):


   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, per sapere – premesso che:
   il decreto-legge 22 novembre 2015, n. 183, le cui disposizioni sono state successivamente inserite nella legge di stabilità 2016, ha disposto la risoluzione di Cassa di risparmio di Ferrara S.p.A., di Banca delle Marche S.p.A., di Banca popolare dell'Etruria e del Lazio – Società cooperativa e di Cassa di risparmio di Chieti S.p.A., già oggetto di commissariamento da parte della Banca d'Italia;
   la procedura di risoluzione ha determinato la riduzione totale del valore delle azioni e delle «obbligazioni subordinate» dei suddetti istituti di credito. Diverse migliaia di famiglie e pensionati, conseguentemente, hanno perso i propri risparmi, Da quanto si apprende da fonti stampa sembrerebbe che le modalità di sottoscrizione di tali strumenti finanziari sia avvenuta senza particolare attenzione alle avvertenze della connessa rischiosità e soprattutto senza un'adeguata valutazione del profilo personale di ogni singolo risparmiatore. La magistratura sta effettuando indagini al fine di accertare eventuali responsabilità e l'Autorità nazionale anticorruzione avrà il compito di individuare i casi meritevoli di risarcimento danni;
   la procedura di risoluzione, che ha determinato la riduzione del valore di azioni ed obbligazioni subordinate, è stata avviata nel mese di dicembre 2015 sulla base della normativa di cui al decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180, di cui la parte principale e relativa al bail-in sarebbe entrata in vigore solo a decorrere dal 1o gennaio 2016. Inoltre, le passività e le attività «sane» sono state trasferite a banche di nuova costituzione, sostanzialmente coincidenti con le medesime banche, mentre le sofferenze sono state trasferite ad una «bad bank» al valore di 1,5 miliardi di euro a fronte di un valore nominale dichiarato pari a 8,5 miliardi di euro. Da quanto si evince le sofferenze sono state svalutate al 17,6 per cento del loro valore nominale, ma si rileva che, in media, tali sofferenze sono di solito valutate al 40/50 per cento del loro valore nominale. Le modalità e criteri con i quali sia stata effettuata questa valutazione non sono ben chiari ed a parere degli interpellanti sarebbe opportuno procedere ad una rivalutazione delle stesse sulla base di criteri da rendere pubblici;
   a giudizio degli interpellanti il valore della svalutazione delle sofferenze al 17,6 per cento del loro valore nominale è eccessiva ed una valutazione di pochi punti percentuale più alta avrebbe potuto evitare la riduzione totale del valore delle obbligazioni subordinate, in considerazione del fatto che gli «obbligazionisti subordinali» con il loro capitale hanno reso possibile l'erogazione del credito da parte delle stesse banche;
   il 3 gennaio 2016 sul sito La Nazione viene pubblicato un articolo dal titolo «Bpel: crediti deteriorati, plusvalenza ai bondisti ? Apertura del Governo», ove si legge: «... il sottosegretario all'economia Enrico Zanetti: «Sono stati svalutati – ricorda – ad appena 1,5 miliardi», ma non è detto che questa sia alla fine la somma raccolta. «Nel caso in cui, con un'accorta gestione, si potesse recuperare nei prossimi mesi un importo superiore a quello di svalutazione e agli ulteriori miliardi che devono essere prioritariamente restituiti al sistema bancario – sostiene Zanetti – l'eccedenza dovrebbe costituire l'equivalente di un residuo attivo di liquidazione coatta amministrativa di spettanza degli obbligazionisti subordinati e, poi, degli azionisti»... «Ritengo – sostiene Vignaroli – che tutte le attività di pressione vadano concentrate sulla destinazione delle plusvalenze realizzabili e che prudenzialmente stimo sui 300/350 milioni, dei quali circa duecento possono arrivare al momento della cessione delle quattro banche. Altrettanto dovrebbe verificarsi con i crediti deteriorati: ipotizzando un recupero di soli 2,5 punti percentuali (20,15 per cento contro il 17,65 indicato nel provvedimento di risoluzione), sulle svalutazioni effettuate si recupererebbero circa 200 milioni, percentuale ancora notevolmente inferiore rispetto a quella di mercato»;
   i deputati del MoVimento 5 Stelle, in sede di approvazione della legge 28 dicembre 2015, n. 208, (legge di stabilità 2016), hanno proposto, tramite diversi emendamenti non approvati dalla maggioranza, molteplici modalità di risoluzione della crisi delle suddette banche maggiormente garantiste nei confronti degli azionisti e dei titolari degli strumenti finanziari oggetto di riduzione al fine di evitare una riduzione totale del valore di azioni ed obbligazioni subordinate. Nonostante i buoni propositi del MoVimento 5 Stelle il Governo e la maggioranza hanno preferito procedere alla citata riduzione che, a giudizio degli interpellanti, si sostanzia in un vero e proprio esproprio. In particolar modo, alcune delle soluzioni alternative proposte dai deputati del MoVimento 5 Stelle prevedevano l'utilizzo delle plusvalenze che verranno generate dalla bad bank a favore degli obbligazionisti, così come dichiarato dal sottosegretario per l'economia e le finanze Enrico Zanetti, e la possibilità per gli azionisti di entrare in possesso delle azioni delle nuove banche;
   in sede audizione presso la Commissione finanze della Camera dei deputati del 9 dicembre 2015, il dottor Barbagallo, di Banca d'Italia, affermò: «Per coprire le perdite ascritte alle quattro banche è stato necessario ricorrere alle risorse del Fondo di Risoluzione, finanziato dalle banche italiane. Le perdite sono state rilevate secondo la metodologia imposta di fatto dalla Commissione Europea, che richiede che la valutazione delle sofferenze sia effettuata assumendo come indicatori i prezzi presumibili in caso di immediata cessione sul mercato, anziché valori coerenti con le ordinarie prassi contabili, che tengono conto della «capienza» delle garanzie e della presumibile durata delle procedure di recupero.»;
   in data 19 gennaio 2015 la Banca d'Italia ha emanato il bando relativo alla dismissione delle nuove 4 banche indicando in soli 6 giorni il tempo utile per la presentazione di un eventuale dichiarazione di interesse;
   la Banca d'Italia il 19 gennaio 2016 rileva «... la Banca d'Italia si riserva la possibilità, con l'obiettivo di massimizzare il valore di realizzo della dismissione degli Enti Ponte, di avviare la cessione di attività, beni e rapporti giuridici, anche individuabili in blocco, di proprietà dei medesimi Enti Ponte in modo distinto dalla cessione degli stessi, ivi incluse le partecipazioni detenute dagli Enti Ponte in Banca Federico del Vecchio S.p.A., Cassa di Risparmio di Loreto S.p.A., Ora Italia Trading S.p.A., BAP Assicurazioni S.p.A., BAP Vita e Previdenza S.p.A., Cedacri S.p.A. e CARIFE S.E.I, S.r.l. (ciascuna una “Non-Care Entity” e congiuntamente le “Non-Core Entities”)» –:
   se il Governo abbia preso seriamente, in considerazione la possibilità di far accedere i titolari di azioni e strumenti finanziari oggetto di riduzione nella ripartizione delle plusvalenze generate dalla bad bank e dalla vendita delle quattro nuove banche ed, in caso affermativo, quali saranno i criteri di ripartizione, le precedenze nella ripartizione ed i rapporti di redistribuzione delle plusvalenze;
   se il Governo abbia partecipato alla individuazione del termine di prescrizione per la manifestazione di interesse indicato nel bando di dismissione delle 4 nuove banche pubblicato da Banca d'Italia, tenuto conto che lo stesso termine – eccessivamente ridotto a giudizio degli interpellanti per realizzare delle corrette due diligence da parte degli acquirenti – dovrebbe essere sufficientemente ampio ed adeguato a consentire un'ampia partecipazione alla manifestazione di interesse;
   se il Governo, con particolare riferimento alle sofferenze bancarie, intenda assumere iniziative per rendere immediatamente pubbliche le valutazioni previste dal decreto legislativo n. 180 del 2015 (articoli 23 e 24 «valutazione equa, prudente e realistica delle sue attività e passività») per le quattro barche poste in risoluzione ed i criteri relativi alle stesse valutazioni che hanno determinato il valore delle sofferenze – inverosimile a giudizio degli interpellanti – di soli 1,5 miliardi di euro rispetto 8,5 miliardi di euro di valore nominale;
   se la valutazione sottostimata delle sofferenze bancarie al 17,6 per cento, il cui importo ha rappresentato un elemento – essenziale per la predisposizione del decreto-legge n. 183 del 2015 (successivamente inserito nella legge di stabilità 2016) sia stata effettuata sulla base di previsioni normative dell'ordinamento nazionale o su una metodologia imposta di fatto dalla Commissione Europea che a giudizio degli interpellanti non rappresenta un obbligo normativo;
   se il Governo sia disposto ad assumere iniziative per rivedere le modalità di ripartizione degli utili della Banca d'Italia al fine di destinare parte degli stessi alle «vittime» del sistema bancario e finanziario.
(2-01229) «Pesco, Villarosa, Ruocco, Alberti, Pisano, Grande, Grillo, L'Abbate, Lombardi, Lorefice, Lupo, Mannino, Mantero, Marzana, Micillo, Parentela, Petraroli, Rizzo, Paolo Nicolò Romano, Sarti, Scagliusi, Sibilia, Sorial, Spadoni, Spessotto, Terzoni, Tofalo, Tripiedi, Vacca, Simone Valente, Vignaroli, Zolezzi».

Interrogazioni a risposta scritta:


   NASTRI. — Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
   l'articolo 1, comma 629, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)», ha introdotto il cosiddetto split payment, ovvero il meccanismo attraverso il quale la pubblica amministrazione non sarà più obbligata a versare l'Iva alle imprese, le quali, invece, sono comunque tenute a pagarla ai loro fornitori e a chiedere successivamente il rimborso;
   l'impatto effettivo della suindicata disposizione sta determinando, da mesi, conseguenze gravi e penalizzanti per il sistema delle imprese, già provate dalla crisi economica, a giudizio dell'interrogante, tutt'altro che superata, le quali si trovano in condizioni di un'evidente riduzione della liquidità finanziaria disponibile, oltre ad uno squilibrio finanziario non indifferente, causato dal medesimo meccanismo;
   al riguardo, l'interrogante evidenzia come anche la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa del Piemonte, in una nota diffusa recentemente e pubblicata dal quotidiano: Il Corriere di Novara il 17 gennaio 2016, denuncia le gravi difficoltà delle aziende derivanti dalla gestione delle risorse finanziarie, a causa degli effetti che il suddetto meccanismo comporta, alle quali si aggiungono le problematiche quotidiane connesse alle complessità nella gestione economica ed i ritardi nei pagamenti delle fatture da parte dei clienti, (compresa la pubblica amministrazione), nonché i rapporti ancora difficili con le banche e la pressione fiscale da record;
   lo split payment, evidenzia il direttore della Confederazione nazionale dell'artigianato Piemonte Nord, sta sottraendo risorse indispensabili a oltre 2 milioni di imprese che lavorano con la pubblica amministrazione, di conseguenza nessuna impresa è in grado di proseguire la propria attività, se viene sottratta un'importante fonte di liquidità, con la conseguenza, indubbiamente sfavorevole, che, soltanto se sussistono le condizioni, l'imprenditore è in grado di essere finanziato dal sistema bancario, pagando gli interessi e caricandosi di nuovi oneri;
   la Confederazione nazionale dell'artigianato piemontese, prosegue l'articolo di stampa in precedenza richiamato, continuerà ad insistere per l'eliminazione immediata dello split payment, in considerazione che tale strumento è ritenuto pertanto ingiusto e oneroso e determina gravi difficoltà per migliaia di artigiani e piccoli imprenditori non solo piemontesi;
   al riguardo, l'interrogante evidenzia come le osservazioni in precedenza richiamate accrescono le complessità del sistema-Paese e, conseguentemente, dell'intero sistema delle imprese italiane, dato che il meccanismo dello split payment obbliga quasi tutte le aziende che lavorano con enti pubblici a emettere fattura con la sola indicazione dell'Iva, ovvero ad incassare solo l'imponibile, considerato che l'imposta viene pagata direttamente dalla pubblica amministrazione all'erario;
   le imprese, pertanto, non ricevono più Iva dagli enti pubblici con i quali hanno rapporti di lavoro ma, al contrario, sono costrette a pagarla subito ai loro fornitori, venendo meno, di conseguenza, il meccanismo della compensazione mensile dell'Iva; le imprese hanno in cassa solo crediti Iva, che possono essere successivamente compensati o rimborsati, ma con una procedura onerosa e lunghi tempi d'attesa;
   la nota ufficiale sulle entrate tributarie da gennaio a novembre 2015, diffusa dal Ministero dell'economia e delle finanze, è a tal fine, esplicativa; infatti, a gennaio del 2015, quando lo split payment è entrato in vigore, le risorse drenate erano praticamente zero, solo per il mese di novembre hanno raggiunto i 915 milioni di euro; una quantità di denaro inarrestabile, che nel corso dell'anno 2016 diventerà ancora molto più ingente;
   a giudizio dell'interrogante, pertanto, le valutazioni estremamente critiche e condivisibili da parte della Confederazione nazionale dell'artigianato del Piemonte, necessitano di rapidi interventi da parte del Governo ed in particolare del Ministro interrogato, al fine di sopprimere il meccanismo dello split payment, i cui effetti secondo l'interrogante sono altamente negativi e penalizzanti per il sistema delle imprese italiane ed in particolare per quelle di piccola e media dimensione; inoltre, il meccanismo deprime la fiducia degli imprenditori, riducendo i margini di fatturato per moltissime aziende –:
   quali orientamenti il Ministro interrogato intenda esprimere con riferimento a quanto esposto in premessa;
   se non convenga che le osservazioni evidenziate dalla Confederazione nazionale dell'artigianato piemontese, ed in precedenza richiamate, in merito agli effetti dello split payment, sul sistema delle imprese, rischino di determinare gravi conseguenze sul piano economico e finanziario;
   quali iniziative normative di competenza intenda assumere al fine di modificare la norma che disciplina lo split payment che, a giudizio dell'interrogante, accresce le difficoltà di liquidità per le imprese e gli enti locali;
   se non ritenga urgente e necessario, nell'ambito delle proprie competenze, assumere iniziative volte ad evitare che la mancanza di liquidità per le imprese che operano con la pubblica amministrazione determini gravi difficoltà economiche delle stesse. (4-11712)


   VEZZALI. — Al Ministro dell'economia e delle finanze, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:
   l'articolo 10 della legge delega n. 124 del 2015 pone le basi per la riforma delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
   la medesima legge rinvia ai decreti delegati l'introduzione di una disciplina transitoria che garantisca la sostenibilità finanziaria dei nuovi enti e il mantenimento dei livelli occupazionali (lettera h) dell'articolo 10);
   il processo di riordino complessivo prevede la riduzione del numero delle camere di commercio, la razionalizzazione delle loro funzioni e la semplificazione della loro governance;
   secondo le informazioni in possesso delle organizzazioni sindacali il decreto delegato predisposto dal Governo prevede esplicitamente di compensare i risparmi di, spesa attraverso una riduzione del 15 per cento, del personale (che successivamente diventerà del 25 per cento per le camere di commercio accorpate) con un esubero accertato di circa 1000 unità sulle quasi 7000 oggi impiegate direttamente dalle camere di commercio;
   il testo così predisposto ad avviso dell'interrogante scarica il costo della riforma sui lavoratori del sistema camerale ignorando la legge delega che prevedeva il «mantenimento dei livelli occupazionali»;
   questo provvedimento penalizza tutto il sistema delle camere di commercio che hanno contribuito in questi anni a renderlo una delle eccellenze della pubblica amministrazione italiana riconosciuto a livello nazionale e internazionale –:
   come si concili il provvedimento in questione che, a giudizio dell'interrogante, ha ricadute negative sull'occupazione con quanto il Governo dichiara circa nuovi posti di lavoro. (4-11713)

GIUSTIZIA

Interpellanza urgente (ex articolo 138-bis del regolamento):


   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della giustizia, per sapere – premesso che:
   nel mese di dicembre 2015, alcune detenute della sezione femminile del carcere Sollicciano di Firenze hanno scritto una lettera al garante regionale per i diritti dei detenuti Eros Cruccolini per denunciare la situazione di degrado dell'istituto circondariale;
   nella missiva tra le varie denunce, si possono leggere le seguenti parole: «Ci piove dentro, ci tengono senza riscaldamento e senza acqua calda, la sera siamo costrette a dormire con i panni addosso perché fa così freddo che non riusciamo a metterci il pigiama. Poi siamo infestati dai topi infatti alcune detenute sono state morse»;
   gli ispettori dell'azienda sanitaria locale, dopo un sopralluogo nella sezione donne, tenutosi il 9 novembre 2015, hanno inviato al sindaco di Firenze, al presidente della, regione Toscana, al direttore del carcere ed al garante dei diritti dei detenuti una relazione in cui denunciano una lunga serie di gravi problemi igienico-sanitari in alcune aree dell'istituto;
   i tecnici dell'azienda sanitaria hanno presentato una serie di prescrizioni «urgenti», chiedendo interventi di bonifica per far fronte al dilagare di umidità e sporcizia;
   «Come premessa generale, Verifiche nella sezione uomini, in quella femminile e anche al Gozzini ispezionato il 13 novembre – si evidenzia che nel corso del sopralluogo si è verificato il permanere delle gravi carenze igienico-manutentive che affliggono la struttura dovute alle problematiche strutturali – scrive l'ufficio di igiene fiorentino – quasi ovunque è possibile inoltre verificare la presenza delle carenze conseguenti alle infiltrazioni di acqua, in particolare nei corridoi di accesso e di collegamento, anche con evidenti incrostazioni di muffa. Nelle sezioni, celle comprese, sono presenti importanti carenze igienico manutentive, evidenti in particolare nei locali docce»;
   la conclusione a cui arrivano gli ispettori è preoccupante: «Emerge che le gravi carenze strutturali, che da anni vengono da noi denunciate, non solo perdurano ma si sono talmente aggravate concorrendo a facilitare l'instaurarsi di una grave infestazione. Tale situazione, dal punto di vista igienico sanitario, è sempre più difficilmente accettabile, e devono essere previsti interventi radicali e risolutivi che rendano vivibile e sicura la struttura, rimandando a chi di competenza valutazioni specialistiche in ambito di sicurezza strutturale»;
   la relazione dedicata alla sezione maschile del carcere rende conto di un sopralluogo svolto il 2 dicembre. Anche qui si parla dei gravi problemi strutturali e di «infiltrazioni di acqua in molte zone a comune e all'interno delle sezioni, con distacco di intonaco e formazione di muffa»;
   l'Italia è stata condannata più volte in passato dalla Corte di Strasburgo per le condizioni in cui i detenuti sono costretti ad espiare le proprie pene detentive e per il sovraffollamento delle strutture carcerarie –:
   se il Governo sia a conoscenza delle condizioni in cui versa il carcere fiorentino di Sollicciano e quali provvedimenti sia intenzionato ad adottare affinché la grave situazione igienico-sanitaria denunciata dalle detenute e dall'asl sia al più presto risolta.
(2-01226) «Parisi, Pisicchio».

Interrogazione a risposta in Commissione:


   RICCIATTI, SANNICANDRO, MELILLA, PIRAS, QUARANTA, DURANTI, FRATOIANNI, KRONBICHLER, NICCHI, COSTANTINO e PANNARALE. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
   il decreto del Presidente della Repubblica n. 314 del 2006, all'articolo 12, commi 3 e 4, disciplina l'utilizzo di alloggi collettivi di servizio per il personale dell'amministrazione penitenziaria, prevedendo a carico del personale stesso il pagamento di una quota «forfetaria giornaliera» quale «corrispettivo per l'utilizzo dei servizi collegati al normale uso dell'alloggio»;
   l'accordo nazionale quadro d'amministrazione per il Corpo di polizia penitenziaria del 2004, stipulato ai sensi dell'articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195, e dell'articolo 24 del decreto del Presidente della Repubblica 18 giugno 2002, n. 164, prevede all'articolo 15 che «Il personale del Corpo di Polizia Penitenziaria comandato in servizio di missione, nel momento in cui giunge negli istituti di destinazione o in quelli di transito, ha diritto ad una decorosa sistemazione alloggiativa presso la caserma agenti o altre strutture dell'Amministrazione»;
   il segretario generale nazionale del Cosp (Coordinamento sindacale penitenziario) Domenico Mastrulli ha sollevato la questione della inadeguatezza di alcuni edifici adibiti ad uso caserma in alcuni istituti penitenziari della regione Marche (Ascoli Piceno, Pesaro, Ancona Montacuto) a causa della loro fatiscenza (anconatoday.it, 15 gennaio 2016);
   secondo il segretario del Cosp la situazione sarebbe preoccupante non solo perché gli agenti sono costretti a pagare per alloggi non adeguati agli standard previsti, ma anche perché diversi di loro avrebbero rinunciato all'alloggio personale, con l'effetto di lasciare gli istituti sguarniti di personale durante fasce orarie «sensibili», come quelle notturne, quando pochi agenti sono chiamati a gestire centinaia di detenuti –:
   se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti richiamati in premessa;
   quali iniziative intenda assumere al fine di fornire al personale penitenziario strutture adeguate secondo gli standard abitativi previsti dagli accordi richiamati in premessa. (5-07409)

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Interrogazione a risposta immediata:


   SBERNA. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
   nel tempo in cui si vive, le persone viaggiano di più e spesso si trasferiscono a vivere in altri Paesi per lavoro o per altre esigenze; tra esse si annoverano coloro che, laici o religiosi, vanno in missione all'estero dedicando tutta la vita a beneficio di chi ha più bisogno di aiuto;
   in un mondo ormai quasi senza confini, il rischio che la morte sopravvenga in un Paese straniero è maggiore e le probabilità che questo accada aumentano laddove si vive come volontari e missionari nei cosiddetti Paesi a rischio. In questi casi la famiglia o la comunità religiosa si trovano ad affrontare una pesante situazione, non solo dal punto di vista emotivo, ma anche dal punto di vista economico e burocratico a causa delle complesse procedure da seguire per riportare il proprio caro defunto a casa;
   il trasporto transfrontaliero delle salme è regolato attualmente da due strumenti di diritto internazionale, l'accordo di Berlino del 10 febbraio 1937 e l'accordo di Strasburgo, concluso il 26 ottobre 1973 sotto gli auspici del Consiglio d'Europa, a cui solo una parte degli Stati membri ha aderito (l'Italia non è fra questi), che rivestono un carattere obsoleto sotto molteplici aspetti;
   per quanto riguarda la disciplina nazionale in materia essa è rintracciabile nel testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, nel decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, recante approvazione del regolamento di polizia mortuaria, ma solo per quanto riguarda gli aspetti igienico-sanitari ed amministrativi, nonché nelle relative circolari interpretative del Ministero della sanità, la n. 24 del 24 giugno 1993 e la n. 10 del 31 luglio 1998;
   la quasi totalità degli scali aeroportuali italiani disciplina attraverso i singoli regolamenti di scalo unicamente l'imbarco e lo sbarco delle salme, ma non l'accoglienza delle stesse;
   la morte di un congiunto in un Paese lontano sottopone, dunque, i parenti a dolore aggiuntivo: accade, infatti, che, quando non si tratta di persone alle quali lo Stato offre una decorosa accoglienza, i congiunti sono sottoposti allo strazio di ritirare il feretro contenente le spoglie del proprio caro alla stregua di un pacco qualsiasi, con le relative operazioni di stivaggio, di carico e scarico su di un carrello e collocamento delle bare nei locali di smistamento delle merci. Solo nel caso di sbarco di salme maleodoranti o che presentano perdite di liquidi organici è prevista giustamente la collocazione in locali idonei per attuare gli eventuali interventi della cosiddetta sanità aerea. In tutti gli altri casi non sono previsti locali adeguati;
   il recupero della salma, simbolica ricongiunzione con il caro estinto, dovrebbe avvenire in un ambiente protetto, nel quale dovrebbe essere tutelata e rispettata la dignità di tutti. La vita di un uomo e la tutela della dignità anche nella morte, nonché il rispetto verso i congiunti, non possono e non devono essere riconosciute solo in casi particolari;
   la situazione sopra descritta ha assunto anche una rilevanza mediatica in seguito ad un articolo pubblicato il 17 marzo 2012 sulle pagine del Corriere.it, versione on line de Il Corriere della Sera, che denunciava nello scalo di Fiumicino la gestione delle salme poco rispettosa sia di chi è morto sia di chi attende il rientro delle salme;
   nell'articolo citato si denunciava, altresì, come quanto succedeva a Fiumicino riguardo all'accoglienza delle salme fosse una pratica comune in tutti gli scali aeroportuali italiani, ad eccezione di quelli di Venezia, Treviso e Trieste, che già all'epoca avevano a disposizione zone riservate per questo delicato compito;
   in un successivo articolo del 26 novembre 2012, il Corriere.it annunciava l'intervento dell'Enac (Ente nazionale aviazione civile) che in una circolare «invitava le direzioni aeroportuali ad organizzare zone riservate esclusivamente alle bare all'interno degli aeroporti»;
   a distanza di tre anni non risulta all'interrogante, che di recente ha potuto accertare di persona quanto avviene negli scali aeroportuali relativamente all'accoglienza delle salme, che sia stato dato seguito a quanto disposto dalla circolare dell'Enac sopra citata, della quale per la verità non è risultato possibile all'interrogante nemmeno rinvenire il testo –:
   quali tempestive iniziative intenda adottare, nell'ambito delle proprie competenze, affinché le famiglie possano avere a disposizioni aree riservate negli aeroporti per l'accoglienza dei propri congiunti deceduti all'estero. (3-01944)

Interrogazione a risposta in Commissione:


   PILI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
   nella giornata di oggi si è verificato un gravissimo scontro tra due treni della metropolitana leggera di Cagliari;
   l'incidente è avvenuto nei pressi della stazione «Centro commerciale» di Via Vesalio;
   lo scontro, secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco, sarebbe avvenuto velocità moderata;
   ancora incerto numero dei feriti;
   più gravi sarebbero due macchinisti e due passeggeri;
   non è stato ufficializzato il numero delle persone rimaste ferite nello scontro tra due convogli della metropolitana leggera alla periferia di Cagliari;
   per l'assessorato regionale alla sanità sono 57 le persone trasportate in ospedale, tutte al Brotzu;
   da fonti del 118 complessivamente ne sono state soccorse al momento poco più di 40, di cui 20 feriti e gli altri contusi o che accusano dolori;
   al momento i tecnici dell'Arst non sono stati ancora in grado di spiegare nel dettaglio la dinamica;
   secondo le prime dichiarazioni rese dall'Arst c’è stato sicuramente un errore umano;
   a bordo dei due tram di superficie ci sono le scatole nere, l'Arst attende di poterne visionare il contenuto per ricostruire ogni dettaglio di quanto accaduto –:
   se il Governo non ritenga con urgenza, per quanto di propria competenza, di avviare una verifica ministeriale sull'accaduto;
   se non ritenga di dover far luce, per quanto di competenza, sui sistemi operativi in dotazione sulla metropolitana leggera di Cagliari, finanziata con risorse statali, considerato che appare all'interrogante incomprensibile che si sia potuto verificare un errore umano in un percorso così limitato;
   se non intenda accertare, per quanto di competenza, l'esistenza di strumenti di blocco preventivo in grado di scongiurare tali gravissimi incidenti. (5-07418)

INTERNO

Interrogazioni a risposta immediata:


   NUTI e GRILLO. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
   gli organi elettivi e di governo del comune di Catania sono al centro delle cronache locali e nazionali per alcune vicende che hanno interessato la Commissione d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, nonché la Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia presso l'Assemblea regionale siciliana;
   risulterebbe, dalla stampa, che «Cosa nostra» sarebbe riuscita ad infiltrarsi nell'appalto per la realizzazione del piano urbanistico attuativo a Playa, zona meridionale di Catania, per un investimento totale di circa 300 milioni di euro;
   la società che dovrebbe realizzare questo progetto, Stella polare s.r.l., sarebbe collegata alla criminalità organizzata, tramite i tre soci fondatori, l'imprenditore veronese Renzo Bissoli e i catanesi Salvatore Modica e Francesco Strano: l'imprenditore Bissoli, già condannato in primo grado a sette anni per bancarotta fraudolenta, vanta frequentazioni con Mariano Incarbone, imprenditore autonomista condannato in appello a cinque anni per associazione mafiosa, così come ricostruito nella sentenza che ha portato alla condanna in primo grado per concorso esterno alla mafia dell'ex presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo, accusato di essere stato il referente politico di una serie di appalti di interesse della criminalità organizzata, tra cui appunto il piano urbanistico attuativo; il catanese Modica è cognato di Giovanni Parisi, considerato un esponente del clan mafioso dei Laudani, che in passato avrebbe favorito la latitanza di Francesco Pistone, pregiudicato affiliato allo stesso clan; il catanese Strano avrebbe ricoperto ruoli all'interno della società Futuria costruzioni s.r.l., costituita dalla moglie di Francesco Guardo e madre di Michele Guardo, entrambi affiliati a Cosa nostra catanese e arrestati nel 2014 nel blitz antimafia «Caronte»;
   infine, ancora non si sa tramite quali fondi la società Stella polare s.r.l. finanzierà il progetto, in quanto le risorse sono generalmente indicate come «fondi esteri», senza specificazione alcuna;
   nel dicembre 2014 il consiglio comunale di Catania ha approvato con una forte maggioranza, nonostante i fatti di cui sopra, il piano urbanistico attuativo di Playa, disattendendo, tra l'altro, il parere fornito dal consiglio regionale dell'urbanistica della Regione siciliana, il quale chiedeva, tra l'altro, un alleggerimento della cementificazione all'interno del progetto;
   nell'aprile del 2013, il sindaco di Catania Bianco veniva intercettato telefonicamente in conversazione con l'imprenditore-editore Ciancio, il quale esprimeva la propria soddisfazione per una prima approvazione del piano urbanistico attuativo nell'aprile del 2013 da parte del consiglio comunale di Catania: all'epoca, Ciancio era sottoposto ad intercettazioni e vanta tutt'oggi forti interessi sulle aree investite dal piano urbanistico attuativo di Playa;
   a seguito di segnalazioni, la Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia presso l'Assemblea regionale siciliana aveva avviato un'indagine al fine di verificare eventuali infiltrazioni mafiose all'interno del consiglio comunale di Catania: le risultanze, secondo quanto emerge anche da fonti di stampa, descrivono legami, verificati o supposti, tra alcuni consiglieri e la criminalità organizzata, in particolare:
    a) il consigliere Riccardo Pellegrino (Popolo della libertà – opposizione) è fratello di Gaetano Pellegrino, arrestato ed indagato per indagato per il delitto di cui all'articolo 416-bis del codice penale, uomo di fiducia di Nuccio Mazzei, capo dei Carcagnusi e figlio del boss Santo Mazzei; la Commissione d'inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia in Sicilia presso l'Assemblea regionale siciliana paventa il rischio di scambio elettorale politico-mafioso, visto il gran numero di voti ottenuti da Riccardo Pellegrino nel quartiere di San Cristoforo, noto per l'altissima densità criminale;
    b) Lorenzo Leone (Articolo 4 – maggioranza), presidente della sesta municipalità, è fratello di Gaetano Leone, coinvolto nell'operazione antimafia «Arcipelago» del 2001, con numerosissimi precedenti penali, tra cui anche estorsione e associazione criminale mafiosa, condannato in quanto esattore del pizzo del clan Santapaola proprio nel quartiere di Librino, all'interno della VI circoscrizione;
    c) Erika Marco (Il Megafono – maggioranza) è legata a Rosario Pantellaro, fratello di Giovanni Pantellaro, condannato per il reato di cui all'articolo 416-bis del codice penale ed oggi collaboratore di giustizia; inoltre, il padre, Fabio Marco, è stato imputato nel processo per le tangenti e le infiltrazioni mafiose nell'appalto per l'ospedale Garibaldi e poi prescritto e sarebbe stato indicato da pentiti e accusa come uomo-cerniera tra mafia e burocrati, mentre lo zio della consigliera, Francesco Marco, è a capo della società Icomit srl, di cui è socia Anna Gulisano, moglie di Saro Pantellaro, dipendente Multiservizi e fratello di Giovanni Pantellaro, pentito del clan Cappello detto «Giocattolo»;
    d) Salvatore Giuffrida (Tutti per Catania – opposizione), consigliere più votato, sarebbe stato vicino ad ambienti appartenenti alla criminalità del quartiere di Monte Po, ove il consigliere ha raccolto circa mille preferenze;
    e) Salvatore Spataro (Primavera per Catania – maggioranza) ha raccolto il maggior numero di preferenze nel quartiere di Librino, dove ha ottenuto la maggior parte dei voti;
    f) Alessandro Porto (Patto per Catania – maggioranza), al momento della candidatura, risultava indagato per l'accusa di voto di scambio nelle elezioni nazionali del 2006, dovuta alle dichiarazioni del pentito ed ex reggente del clan Cappello Gaetano D'Aquino, secondo il quale il consigliere si sarebbe mosso per l'elezione al Senato della Repubblica di Giovanni Pistorio (Mpa); tuttavia, le dichiarazioni di D'Aquino sono state comunque ritenute inattendibili e la posizione di Porto archiviata;
    g) Maurizio Mirenda (Grande Catania – opposizione), a maggio del 2013, qualche settimana prima delle elezioni comunali, viene monitorato dalla polizia etnea durante un incontro a casa di Nino Balsamo, allora agli arresti domiciliari e già sorvegliato speciale con precedenti per riciclaggio, furto aggravato e associazione a delinquere, nonché cognato di Orazio Privitera, boss del clan Cappello-Bonaccorsi;
    h) Francesco Petrina (Primavera per Catania – maggioranza), titolare dell’Etnabar, è stato indicato dall'ex governatore siciliano Raffaele Lombardo come il «Retina, Etnabar» a cui faceva riferimento il collaboratore di giustizia Vincenzo Pettinati, il quale, a questo proposito, parlava di metodi di scambio denaro-voti legati alle elezioni del 2008 –:
   se non ritenga che i fatti esposti in premessa, nel loro complesso, siano tali da gettare ombre pesanti sulla legalità e sulla trasparenza nell'amministrazione del comune di Catania, nonché sufficienti per avviare le procedure di insediamento di una commissione di accesso, ai sensi dell'articolo 143 testo unico degli enti locali, affinché possa esserne verificata ed accertata l'estraneità rispetto a condizionamenti da parte della criminalità organizzata.
(3-01942)


   FIANO, FRANCESCO SANNA, FABBRI, PICCIONE, MARCO DI MAIO, GASPARINI, MIGLIORE, NACCARATO, TARTAGLIONE, MANFREDI, MARTELLA, CINZIA MARIA FONTANA e BINI. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
   secondo quanto riportato dai principali organi di informazione nazionali e locali, l'inchiesta condotta dalla procura di Napoli, avviata a seguito di un'autonoma indagine della locale direzione distrettuale antimafia, avrebbe fatto emergere preoccupanti evidenze del tentativo di condizionamento del voto nel corso delle elezioni del maggio 2015 per il rinnovo dell'amministrazione comunale del comune di Quarto (Napoli) da parte di ambienti e imprese legate alla camorra;
   il comune di Quarto è, ormai da settimane, al centro delle polemiche per l'inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Napoli, che vede indagato l'ex consigliere del MoVimento 5 Stelle Giovanni De Robbio per tentata estorsione ai danni del sindaco e voto di scambio;
   in particolare, infatti, come emerso da intercettazioni telefoniche, tale azione di condizionamento del voto sarebbe intervenuta con più intensità in occasione del turno di ballottaggio che portò alla vittoria della candidata del MoVimento 5 Stelle, Rosa Capuozzo;
   l'imprenditore del settore delle pompe funebri Alfonso Cesarano, sospettato di essere legato al clan camorristico dei Polverino e recentemente citato dalle cronache quale organizzatore, nell'estate 2015, dei funerali di Vittorio Casamonica a Roma, nel corso delle citate intercettazioni telefoniche avrebbe dichiarato: «Adesso si deve portare a votare chiunque esso sia, anche le vecchie di ottant'anni. Si devono portare la sopra, e devono mettere la X sul MoVimento 5 Stelle», e ancora: «L'assessore glielo diamo noi praticamente. E lui ci deve dare quello che noi abbiamo detto che ci deve dare. Ha preso accordi con noi. Dopo, così come lo abbiamo fatto salire, così lo facciamo cadere»;
   terminale degli interessi camorristici nel comune di Quarto sarebbe stato, dunque, Giovanni De Robbio, eletto consigliere nelle liste del MoVimento 5 Stelle, risultando il consigliere più votato, ed espulso dal Movimento il 14 dicembre 2015;
   il De Robbio, in più occasioni, avrebbe fatto pressione sul sindaco Rosa Capuozzo, facendo riferimento a fotografie aeree che evidenziavano un abuso edilizio nell'abitazione di proprietà del sindaco, senza che, stando alle cronache giornalistiche, quest'ultima ritenesse necessario denunciare l'accaduto alla magistratura;
   come si evince dall'indagine della procura di Napoli, uno dei settori di interesse degli ambienti camorristici di Quarto riguardava la gestione degli impianti sportivi della città: a tal fine rileva ricordare come la medesima procura avesse sequestrato la società sportiva di Castrese Parigliola, attualmente detenuto in «regime di 41-bis», affidando la squadra di calcio alla Sos Impresa; tuttavia, successivamente, il sindaco Capuozzo avrebbe deciso di affidare la gestione dell'impianto sportivo ad un'associazione locale, la Quartograd;
   da fonti giornalistiche si apprende che si è ufficialmente aperta l'indagine sugli abusi edilizi realizzati nella casa in cui il sindaco di Quarto, Rosa Capuozzo, vive con il marito;
   la procura ipotizza i reati di falso e abuso edilizio ed è proprio facendo leva sull'abuso edilizio che il consigliere comunale ex MoVimento 5 Stelle Giovanni De Robbio avrebbe tentato di ricattare la Capuozzo, mostrandole in tre circostanze la foto dell'area in cui si trova l'abitazione e una relazione tecnica risalente al settembre 2015;
   nell'indagine che vede De Robbio indagato per tentata estorsione aggravata, la sindaca Capuozzo è stata sentita nuovamente come teste;
   da quanto pubblicato da Il Corriere della Sera si apprende, inoltre, che nei verbali depositati dai pubblici ministeri titolari dell'inchiesta, il procuratore aggiunto della direzione distrettuale antimafia di Napoli Giuseppe Borrelli e il sostituto Henry John Woodcock, Capuozzo, il sindaco, avrebbe affermato, in riferimento alle dinamiche politiche procurate dalla suddetta vicenda all'interno del proprio movimento di appartenenza, che «a Fico ho sempre detto che ritenevo il De Robbio operasse contro gli ideali del MoVimento 5 Stelle e ostacolasse la mia linea di non nominare in nessun ambito persone legate al territorio»; aggiungendo, inoltre, di avergli anche chiesto ripetutamente l'espulsione del consigliere (dimessosi successivamente, dopo aver saputo di essere sotto inchiesta) perché riteneva che De Robbio avesse «preso una posizione sicuramente contraria a quelle che erano le linee del movimento»: tale richiesta fu ribadita in un incontro tra Capuozzo e Fico avvenuto il 30 novembre 2014 e, dice il sindaco ai pubblici ministeri, «l'espulsione fu decretata il 14 o il 15 dicembre»; «Appena si concluse l'interrogatorio del 24 novembre informai l'onorevole Fico»;
   il primo cittadino avrebbe, sempre secondo quanto riportato dalla stampa, anche riferito che, quando De Robbio la avvicinó per la terza volta, spaventata, si rivolse a un tenente dei carabinieri chiedendogli se potesse essere utile registrare i colloqui con l'allora consigliere comunale, ricevendo una risposta affermativa, chiedendo ad un parente di regalarle una penna in grado di registrare;
   pur nel pieno rispetto del lavoro della magistratura e degli sviluppi che ne emergeranno, i suddetti fatti evidenziano un quadro preoccupante e gettano un'ombra molto pesante sui profili di legalità e trasparenza, nonché sulla serenità nell'esercizio della funzione amministrativa nell'ambito del comune di Quarto, attività che sembra essere pesantemente condizionata dalla presenza attiva e invasiva della criminalità organizzata –:
   quali urgenti iniziative di competenza intenda assumere, nel pieno rispetto del ruolo e del lavoro degli organi inquirenti, al fine di monitorare la gestione dell'amministrazione del comune di Quarto, nonché il relativo contesto socio-economico, eventualmente verificando se non sussistano le condizioni per attivare la procedura di cui all'articolo 143 del testo unico degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, anche al fine di procedere, ove ne ricorrano i presupposti, al suo commissariamento. (3-01943)

Interrogazioni a risposta in Commissione:


   RIZZETTO, GIORGIA MELONI e PRODANI. — Al Ministro dell'interno, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:
   il cancelliere Werner Faymann ha annunciato che l'Austria non applicherà temporaneamente le regole di Schengen sulla libera circolazione in Europa, pertanto, saranno adottati controlli più rigidi alle frontiere e si provvederà a disporre dei rimpatri. Il cancelliere sostiene che tale decisione è conseguenza dell'errata gestione dell'accordo da parte dell'Unione europea, che di fatto non adotta misure idonee volte a proteggere le frontiere esterne di Schengen;
   l'attuazione di tali disposizioni da parte dell'Austria potrebbe provocare l'aumento dei flussi migratori verso i territori di confine, in primis, in Friuli Venezia Giulia, regione già provata dal fenomeno, che negli ultimi due mesi ha difatti registrato un numero medio di arrivi significativamente più consistente, in particolare, a Trieste e a Gorizia, proprio a causa dei provvedimenti più rigidi promossi dai Paesi vicini;
   è quindi necessario che il Governo chiarisca la propria posizione politica rispetto all'irrigidimento dei controlli e alla sospensione delle regole di Schengen promosse da Paesi limitrofi e adotti le dovute iniziative, considerando l'oneroso aumento di richieste di asilo che potrebbe interessare l'Italia e, soprattutto il Friuli Venezia Giulia, quale regione di confine –:
   quali siano gli orientamenti dei Ministri interrogati, per quanto di loro competenza, sui fatti esposti in premessa, in particolare, in merito alla decisione dell'Austria di non applicare, seppure temporaneamente, le regole di Schengen;
   se e quali iniziative intendano adottare rispetto alla possibilità di un gravoso aumento dei flussi migratori in Italia, in particolare, in Friuli Venezia Giulia.
(5-07410)


   PILI. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
   con l'approvazione delle norme recanti le disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), il Corpo nazionale dei vigili del fuoco non ha ottenuto alcun potenziamento degli organici;
   il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, non ha ricevuto dal Governo stesso, stanziamenti destinati ad assumere, ma ha proceduto a finanziare le proprie assunzioni extra turnover rimodulando il capitolato di spesa destinato al personale volontario, quindi da considerarsi «assunzioni a costo zero», in quanto tale fondo era già in seno all'amministrazione stessa;
   la Federazione nazionale coordinamenti VVF discontinui ha manifestato rammarico e disapprovazione per questa decisione scellerata del Governo;
   allo stato attuale l'unica certezza è data dalle 600 unità, con fondi già disponibili derivanti dall'ultima tranche derivante dall'assunzione di 1000 unità vigili del fuoco ai sensi del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90, convertito dalla legge 11 agosto 2014 n. 114, e l'anticipo del turnover 2014 e 2015 in vista del Giubileo straordinario della misericordia di 355 unità derivante dal decreto-legge 78 del 2015 (decreto enti locali), i cui rispettivi corsi di formazione sono partiti il 7 settembre 2015 per 600 unità, il 9 dicembre per 250 unità e il 21 dicembre 2015 per 105 unità;
   in base a quanto esposto, in virtù anche della massiccia ondata di pensionamenti del prossimo triennio, considerando che l'anticipo delle 355 unità, di cui 250 da assumere come era previsto nel 2016, la situazione potrebbe determinare un vuoto di assunzioni, già verificatosi nel 2012 che portò il Corpo nazionale dei vigili del fuoco quasi al collasso;
   ad oggi si hanno ancora 2 bacini di personale da cui attingere per le assunzioni che contano oltre 4000 unita, ovvero il concorso pubblico 814 e la graduatoria di stabilizzazione del personale volontario decretata con decreto ministeriale 1996 del 2008 valide fino al 31 dicembre 2016;
   il Corpo nazionale dei vigili del fuoco non deve essere in alcun modo considerato come una risorsa salvaguardia del cittadino di minore importanza, come sembra stia accadendo con i provvedimenti sopracitati, anche in relazione ai tragici eventi terroristici che hanno colpito Parigi, con l'attacco allo stadio di Francia e la sanguinosa strage al teatro Bataclan, che hanno disseminato nel territorio europeo sconcerto e paura, ricordando che per tutto l'anno 2016 l'Italia sarà impegnata a fronteggiare le questioni di sicurezza legate al Giubileo straordinario della misericordia –:
   quali iniziative si intendano adottare nel breve tempo, affinché possa concretizzarsi un reale potenziamento dell'organico, necessario a garantire un efficiente servizio di soccorso;
   quali iniziative intenda adottare per dare compiute risposte al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, con particolare riferimento ai vigili del fuoco discontinui da sempre bistrattati dall'amministrazione statale;
   se non intenda assumere iniziative per dare continuità e certezza di servizio garantendo una stabilizzazione di quei tanti vigili del fuoco discontinui dotati di importanti professionalità ma perennemente mortificate. (5-07417)

Interrogazioni a risposta scritta:


   PANNARALE, PALAZZOTTO, SCOTTO, FRATOIANNI e DURANTI. – Al Ministro dell'interno. – Per sapere – premesso che:
   il 7 dicembre 2015, nell'ambito dell'operazione Triton, sbarcano dalla Nave della Marina Militare «Aviere» al porto di Taranto oltre 600 migranti oggetto di operazione di soccorso in mare avvenuta il precedente giorno 6 dicembre 2015;
   dalle dichiarazioni rese da alcuni di essi innanzi ai competenti magistrati presso il centro di identificazione ed espulsione di Bari dove sono stati trattenuti, è emerso che al momento dello sbarco, e anche successivamente, le persone sbarcate sono state suddivise per nazionalità e ai cittadini nigeriani di sesso maschile non è stata data la possibilità concreta di formalizzare istanza di protezione internazionale, né si è data loro comunicazione di tale possibilità in una lingua agli stessi comprensibile, come l'inglese;
   nell'immediatezza dello sbarco e senza tenere conto dell'evidente stato di spossatezza fisica e psicologica in cui versavano, è stato consegnato loro un foglio a risposta multipla (cosiddetto «foglio notizie») da sottoscrivere, contenente – un'incoerente ed arbitraria elencazione dei motivi dell'ingresso – reciprocamente non esclusivi – tra i quali scegliere, pur senza che ne avessero compreso il significato;
   conseguentemente, molte di queste persone (e per almeno, 9 di esse vi è ampia documentazione a supporto della presente interrogazione) sono state attinte da un decreto, di respingimento del questore della provincia di Taranto emesso sempre in data 7 dicembre 2015;
   in pari data queste stesse persone sono state trasferite nel centro di identificazione ed espulsione di Bari, senza avere avuto accesso alla procedura per la richiesta della protezione internazionale e al sistema di accoglienza per richiedenti asilo previste dalla legislazione vigente;
   anche nel centro di identificazione ed espulsione di Bari le persone trattenute hanno tentato invano di formalizzare la richiesta di protezione internazionale;
   in data 11 dicembre 2015 è stato impedito agli avvocati presenti nel centro di identificazione ed espulsione di Bari, anche qualora avessero dovuto partecipare all'udienza per la convalida del trattenimento dei reclusi, di incontrare i loro assistiti;
   in tale occasione il dirigente della questura di Bari – ufficio immigrazione, preposto alla direzione del centro di identificazione ed espulsione di Bari, ha riferito agli avvocati presenti e successivamente, nello stesso giorno, anche all'interrogante, che le visite erano state sospese per l'impossibilità di garantire la sicurezza all'interno della struttura a causa della insufficienza del personale a disposizione;
   solo a seguito di ripetute segnalazioni telefoniche da parte dell'interrogante alla prefettura e alla questura di Bari riguardanti gli impedimenti incontrati dai legali a conferire personalmente copi propri assistiti, in data 16 dicembre 2015 è stato reso possibile, alle persone sbarcate il 7 dicembre 2015 a Taranto, e successivamente trattenute presso il centro di identificazione ed espulsione di Bari in virtù dei citati decreti di respingimento e trattenimento del questore di Taranto, formalizzare la domanda di protezione internazionale;
   a quanto consta agli interroganti in data 19 dicembre 2015 il tribunale di Bari ha ordinato la liberazione dei cittadini nigeriani trattenuti;
   ad oggi, i cittadini nigeriani – benché richiedenti protezione internazionale – non risulta all'interrogante abbiano ancora avuto accesso ad alcuna forma di accoglienza ed usufruiscono solo dei servizi a bassa soglia dedicati alle persone senza fissa dimora, peraltro in modo discontinuo a causa della scarsa disponibilità di tali servizi;
   l'articolo 8 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2013/33/Ue stabilisce che: «Qualora vi siano indicazioni che cittadini di Paesi terzi o apolidi tenuti in centri di trattenimento o presenti ai valichi di frontiera, comprese le zone di transito alle frontiere esterne, desiderino presentare una domanda di protezione internazionale, gli Stati membri forniscono loro informazioni sulla possibilità di farlo. In tali centri di trattenimento e ai valichi di frontiera gli Stati membri garantiscono servizi di interpretazione nella misura necessaria per agevolare l'accesso alla procedura di asilo»;
   la Corte europea dei diritti dell'uomo, nella causa contro l'Italia promossa nel giudizio incardinato dai signori Hirsi Jamaa ed altri, ha sottolineato che: «...la mancanza di informazioni costituisce uno dei principali ostacoli all'accesso alle procedure d'asilo. Ribadisce quindi l'importanza di garantire alle persone interessate da una misura di allontanamento, le cui conseguenze sono potenzialmente irreversibili, il diritto di ottenere informazioni sufficienti a consentire loro di avere un accesso effettivo alle procedure e di sostenere i loro ricorsi»;
   ai sensi dell'articolo 14, comma 2, del decreto legislativo n. 286 del 1998, lo straniero è trattenuto nel centro con modalità tali da assicurare la necessaria assistenza ed il pieno rispetto della sua dignità e non vi è motivo di dubitare che la tutela della dignità di una persona trattenuta passi anche attraverso la possibilità di avere contatti con il suo avvocato prima di celebrare una udienza relativa alla sua libertà personale;
   ai sensi dell'articolo 13, comma 5-ter, del decreto legislativo 286 del 1998, «Al fine di assicurare la tempestività del procedimento di convalida dei provvedimenti di cui ai commi 4 e 5, e all'articolo 14, comma 1, le questure forniscono al giudice di pace, nei limiti delle risorse disponibili, il supporto occorrente e la disponibilità di un locale idoneo». Deve ritenersi che, nel supporto occorrente affinché il giudice possa assumere una giusta decisione nel contraddittorio effettivo tra le parti, rientri a pieno titolo la garanzia del trattenuto di interloquire adeguatamente con il proprio avvocato e che questi colloqui debbano avvenire in idonei locali precedentemente all'udienza che decide sulla libertà personale del trattenuto -:
   se il Ministro competente sia a conoscenza di quanto riferito in premessa;
   quali iniziative il Ministro interrogato intenda assumere al fine di garantire che tutti i cittadini stranieri sbarcati sul territorio nazionale ricevano adeguata ed esaustiva informativa legale, in una lingua ad essi comprensibile, in merito alla possibilità di richiedere ed eventualmente formalizzare istanza di protezione internazionale, in particolare assicurando una qualificata e sufficiente presenza di personale comandato a tale scopo e abolendo l'utilizzo del foglio a risposta multipla (cosiddetto «foglio notizie») contenente una incoerente ed arbitraria elencazione dei motivi dell'ingresso;
   se, a tale fine, intenda garantire e favorire la presenza di personale dell'UNHCR, dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni, di Save the children o altro ente di tutela, nonché l'effettiva possibilità per tutti i cittadini stranieri di interloquire sia con il personale comandato che con gli enti di tutela, secondo tempistiche e modalità che tengano in considerazione la condizione di stress psico-fisico dovuto alle condizioni del viaggio e alle operazioni di soccorso in mare;
   quali iniziative intenda intraprendere per garantire il pieno esercizio del costituzionale diritto di difesa delle persone trattenute nei, centro di identificazione ed espulsione, a partire dal corretto rapporto tra avvocato ed assistito e, in particolare, per sospendere il funzionamento o definitivamente chiudere il centro di identificazione ed espulsione in cui tale pieno esercizio non sia, per qualsivoglia ragione, pienamente garantito in ogni sua fase ed articolazione, come accaduto nel centro di identificazione ed espulsione di Bari ed esposto in premessa, e più in generale, per assicurare che tutti i cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale abbiano immediato accesso alle forme di accoglienza previste. (4-11707)


   FRANCO BORDO. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
   Ciliverghe di Mazzano, in provincia di Brescia, è sede dei musei Mazzucchelli, che sviluppano aspetti interessanti dell'identità bresciana e del suo costume;
   il 2 gennaio 2016, un quotidiano locale della provincia di Brescia, Il Giornale di Brescia, ha riportato la notizia secondo la quale il critico d'arte Vittorio Sgarbi, ex sottosegretario ai beni culturali, ha avuto accesso all'esposizione museale bresciana con modalità anomale;
   la sala operativa del Ministero dell'interno è un centralino da utilizzarsi per questioni di urgenza, in grado di contattare qualsiasi istituzione in tempi rapidi;
   Vittorio Sgarbi, come riportato anche dal Corriere della Sera (pagine di Brescia) la notte del 29 dicembre 2015 ha contattato, adducendo motivi d'urgenza, il suddetto centralino, affinché il Ministero dell'interno contattasse telefonicamente il sindaco di Mazzano;
   alla mancata risposta del sindaco, Sgarbi ha richiesto l'invio di una pattuglia dei carabinieri che, su sollecitazione del Viminale, è stata inviata dalla centrale operativa dei carabinieri di Brescia. I carabinieri in servizio sulla pattuglia inviata, si sono recati presso l'abitazione a svegliare il sindaco, Maurizio Franzoni, affinché si mettesse in contatto con il Viminale. La sala operativa del Ministero dell'interno ha poi provveduto a mettere il sindaco in comunicazione con Sgarbi;
   il Corriere riporta le seguenti dichiarazioni di Sgarbi: «Non credo che i carabinieri di Mazzano avessero molto di più da fare quella sera che cercare il sindaco del paese con il quale il più grande critico d'arte italiano aveva necessità di parlare. Il sindaco aveva il cellulare in silenzioso e si è scusato per questo»; ed inoltre: «Il ministero dell'Interno ha un mezzo che si chiama batteria, è come un centralino, ricevono telefonate a qualunque ora. Chiunque chiama la batteria per mettersi in contatto con un sindaco. È lo strumento normale attraverso cui un'istituzione si collega con un'altra. Poi se dalla batteria non trovano un sindaco e chiamano i carabinieri è un problema di comunicazione» –:
   quali siano i soggetti titolati ad accedere alla cosiddetta «batteria del Viminale» e se il critico Sgarbi rientri tra questi;
   in cosa consistesse l'urgenza o l'emergenza che ha indotto la sala operativa prima a chiamare il sindaco e poi ad inviare una pattuglia presso la sua abitazione;
   quali iniziative intenda assumere il Ministro dell'interno per accertare le responsabilità sull'accaduto e cosa intenda fare il Ministro affinché la sala operativa del Viminale mantenga il carattere di urgenza che le è proprio. (4-11710)

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

Interrogazione a risposta immediata:


   CENTEMERO. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
   nella legge 13 luglio 2015, n. 107, è stabilito che coloro che risultano inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e nelle graduatorie di merito, di cui al comma 96 sono «assunti a tempo indeterminato, nel limite dei posti di cui al comma 95: a) i soggetti iscritti a pieno titolo, alla data di entrata in vigore della presente legge, nelle graduatorie del concorso pubblico per titoli ed esami a posti e cattedre bandito con decreto direttoriale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca n. 82 del 24 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta ufficiale, 4a serie speciale, n. 75 del 25 settembre 2012, per il reclutamento di personale docente per le scuole statali di ogni ordine e grado; b) i soggetti iscritti a pieno titolo, alla data di entrata in vigore della presente legge, nelle graduatorie ad esaurimento del personale docente di cui all'articolo 1, comma 605, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive modificazioni, esclusivamente con il punteggio e con i titoli di preferenza e precedenza posseduti alla data dell'ultimo aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, avvenuto per il triennio 2014-2017», risultando destinatari del piano straordinario di assunzioni di cui al comma 95;
   nel corso dell'esame del provvedimento in prima lettura alla Camera dei deputati il testo del Governo è stato modificato, prevedendo che fossero oggetto di contratto di assunzione a tempo indeterminato non solo vincitori del concorso, bandito con decreto direttoriale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca n. 82 del 24 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta ufficiale, 4a serie speciale, n. 75 del 25 settembre 2012, ma anche tutti gli idonei, ossia coloro che risultavano inseriti nelle graduatorie di merito del sopraddetto concorso in base al testo unico. Non esistevano «vincitori», per il testo unico, ma una graduatoria di merito di durata almeno triennale dalla quale attingere la metà dei posti autorizzati per le assunzioni. Pertanto, gli idonei delle graduatorie di merito del concorso 2012 di tutti gli altri gradi ed ordini di scuola sono, invece, stati inseriti nel piano straordinario di assunzioni, come previsto dalla lettera a) del comma 96 dell'articolo 1 della legge n. 107 del 2015;
   la legge n. 107 del 2015 non prevede per i docenti della scuola dell'infanzia il potenziamento dell'organico, in grado di assorbire i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento e i soggetti inseriti nelle graduatorie di merito del concorso, bandito con decreto direttoriale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca n. 82 del 24 settembre 2012, pubblicato nella Gazzetta ufficiale, 4a serie speciale, n. 75 del 25 settembre 2012. I docenti di scuola dell'infanzia dopo essere rientrati, sulla carta, nel piano straordinario di assunzioni, sono di fatto stati esclusi da esso;
   il Governo, nell'imminente concorso a cattedra, che doveva essere bandito entro il 1o dicembre 2015, ritiene che il fabbisogno dell'organico della scuola dell'infanzia nei prossimi tre anni sarà composto da 6.800 docenti. Ad oggi, è emerso che i circa 15.000 docenti di scuola dell'infanzia che hanno prodotto domanda di partecipazione al piano straordinario di assunzioni sono stati letteralmente posti in stand-by in attesa della delega che servirà a riformare il segmento scolastico da 0 a sei anni;
   le graduatorie di merito per il 2012 per la scuola dell'infanzia sono ancora vigenti soltanto in Sicilia, Campania, Lazio, Calabria e Puglia; inoltre, va sottolineato che in Sicilia e in Lazio dette graduatorie sono state pubblicate nel 2014 e nel complesso sono presenti soltanto 2.129 candidati. In base al testo unico le graduatorie di merito hanno decorrenza triennale e, alle immissioni 2016/2017, tali graduatorie di merito entreranno nel terzo anno di validità;
   i docenti hanno superato un concorso ritenuto tra i più difficili, sottoponendosi ad una prova preselettiva, una prova scritta e, infine, una prova orale resa pubblica appena 24 ore prima di sostenerla. Infatti, su 321.000 candidati soltanto il 7 per cento ha superato tutte e tre le prove, dimostrando competenze linguistiche, informatiche, pedagogiche, didattiche;
   ci si trova di fronte ad una disparità di trattamento che potrebbe dar vita ad un contenzioso per l'amministrazione;
   il bando del concorso scuola 2016 avrebbe dovuto essere emanato entro il 1o dicembre 2015, secondo quanto stabilito dalla legge n. 107 del 2015. A tutt'oggi tale bando non è ancora stato emanato ed il ritardo del bando potrebbe determinare uno slittamento dello svolgimento del concorso e dunque delle relative nelle assunzioni che sono previste per l'anno scolastico 2016/2017 e potrebbero effettuate solo nel successivo anno scolastico 2017/2018, il che comporterebbe un eventuale risparmio di spesa –:
   quali iniziative intenda mettere in atto in Ministro interrogato per i soggetti idonei, iscritti nelle graduatorie di merito del concorso 2012 per la scuola dell'infanzia, ai fini dell'esaurimento delle graduatorie concorsuali e dell'assunzione a tempo indeterminato, in considerazione anche del fatto che il probabile slittamento di un anno delle assunzioni per il concorso 2016 determinerà risparmi di spesa, derivanti dalla parziale attuazione del piano assunzionale di cui al comma 201 dell'articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107, risparmi che potrebbero essere utilizzati per l'immissione in ruolo, a decorrere dall'anno scolastico 2016-2017, anche dei soggetti iscritti nelle graduatorie di merito del concorso 2012 per l'infanzia. (3-01936)

Interrogazioni a risposta in Commissione:


   NACCARATO. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
   la legge 9 agosto 2013 recante «Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia», di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, ha disposto l'erogazione di risorse agli enti locali con decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sulla base delle graduatorie presentate dalle regioni entro il 15 ottobre 2013, per progetti di riqualificazione e di messa in sicurezza delle istituzioni scolastiche statali;
   l'amministrazione comunale di San Giorgio in Bosco, in provincia di Padova, ha elaborato due progetti finalizzati ad ottenere i detti finanziamenti, che prevedono interventi per la riqualificazione della scuola primaria Dante Alighieri e della scuola secondaria di primo grado Giovanni XXIII del detto comune;
   il progetto relativo alla scuola Dante Alighieri prevede una spesa di euro 530.000, di cui euro 404.036,15 per lavori a base d'appalto ed euro 125.963,85 per somme a disposizione dell'amministrazione ed è stato approvato con delibera di giunta comunale n. 134 del 13 settembre 2013;
   il progetto relativo alla scuola Giovanni XXIII prevede una spesa di euro 517.221,68;
   entrambi i progetti sono risultati destinatari dei finanziamenti previsti: per la scuola Dante Alighieri il finanziamento è inferiore a 500.000 euro, mentre per la scuola Giovanni XXIII il finanziamento è superiore;
   nell'agosto 2014 il Consiglio dei ministri aveva varato un decreto-legge per agevolare la realizzazione degli interventi nelle scuole, prevedendo che queste gare potessero essere gestite con un numero di ditte inferiori alle disposizioni di legge (comma 2 dell'articolo 9, del decreto-legge 12 agosto 2014, n. 133);
   in sede di conversione del decreto-legge, il Parlamento ha stralciato dal provvedimento queste disposizioni facilitatorie e ha convertito in legge il testo (legge 11 novembre 2014, n. 164);
   la legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il giorno 11 novembre 2014, Gazzetta Ufficiale n. 262 ed è entrata in vigore il giorno 12 novembre 2014;
   la gara è stata espletata il giorno 13 novembre 2014;
   le disposizioni che regolano la procedura di gara d'appalto prevedono, per lavori fino a 500.000 euro, la necessità di invitare almeno 5 ditte; mentre, per lavori superiori a 500.000 euro, la necessità di invitare almeno 10 ditte;
   da quanto emerge dalla documentazione relativa alle gare d'appalto, l'amministrazione ha invitato rispettivamente 4 ditte per il primo progetto e 4 per il secondo, anche se per quest'ultimo una ditta non ha partecipato ed il numero di offerte pervenute si è fermato a 3;
   per il progetto della scuola Dante Alighieri è risultata vincitrice l'impresa ARGO COSTRUZIONI S.R.L. con sede a Quinto di Treviso (TV) in via Don Lorenzo Milani n. 28, codice fiscale e partita IVA n. 03698370263, che ha offerto il ribasso del 4,050 per cento;
   per il progetto della scuola Giovanni XXIII è risultata vincitrice l'impresa ANDREOLA COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. con sede in via Callalta n. 33 a Loria (TV), codice fiscale e partita IVA n. 00231160268, che ha offerto il ribasso del 5,616 per cento;
   un censimento effettuato da il Sole 24 Ore nel gennaio 2009, riferito a dati precedenti alla crisi economica, attestava al 20 per cento i ribassi medi delle gare d'appalto;
   in un periodo successivo alla crisi economica, nel quale la concorrenza tra imprese per aggiudicarsi gli appalti si è fatta molto più forte, i ribassi praticati dalle imprese nella gara in questione destano, ad avviso dell'interrogante, particolare perplessità;
   per effettuare il collaudo, il comune ha indetto due gare invitando tre soggetti: ingegner Paolo Botton, ingegner Lucio Antonello e architetto Alessandro Bressa;
   l'importo base per entrambe le gare risulta di 39.000 euro, di appena 1.000 euro inferiore ai 40.000 euro che avrebbero comportato maggiori oneri procedurali per l'espletamento della gara da parte del comune;
   la gara per il collaudo della scuola elementare è stata vinta dall'ingegner Botton, con un ribasso di 4.000 euro (del 10 per cento) –:
   se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti descritti in premessa:
   in che modo, il Ministro, intenda attivarsi, per quanto di competenza, per verificare se i fondi statali di cui in premessa, relativi agli edifici scolastici del comune di San Giorgio in Bosco siano stati utilizzati nel rispetto della normativa vigente. (5-07408)


   D'UVA, VACCA e CHIMIENTI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
   in data 14 gennaio 2016 il quotidiano consultabile on line Il Fatto Quotidiano denunciava, con proprio articolo, la preoccupante condizione di numerosi ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il cui attuale impiego risulterebbe a rischio per la mancanza di risorse necessarie al pagamento dei relativi stipendi;
   il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è un ente pubblico nazionale di ricerca, con competenza scientifica generale, vigilato dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur) e dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, nonché di autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa, patrimoniale e contabile;
   tra le sue funzioni principali, così come riportato dal proprio sito ufficiale, il Cnr ha il compito di svolgere, promuovere, trasferire, valutare e valorizzare ricerche nei principali settori della conoscenza, in un quadro di cooperazione e integrazione europea ed applicando i risultati ottenuti per migliorare lo sviluppo scientifico, culturale, tecnologico, economico e sociale del Paese;
   la rete scientifica del Cnr, in particolare, è composta da oltre 100 istituti, articolati in 7 dipartimenti, con circa 8.000 dipendenti, risultando oggi il più grande ente di ricerca italiano, caratterizzato da un elevato grado di multidisciplinarietà che lo distingue da tutti gli altri enti, e che lo rende uno dei più importanti centri di ricerca scientifica a livello internazionale;
   la missione del Cnr, secondo le informazioni fornite dallo stesso Consiglio, è riassunta nell'obiettivo di «creare valore attraverso le conoscenze generate dalla ricerca, perseguendo, tramite lo sviluppo della ricerca scientifica e la promozione dell'innovazione, la competitività del sistema produttivo e i bisogni individuali e collettivi dei cittadini. Alla base di tale missione, c’è il convincimento che l'attività di ricerca e sviluppo sia determinante per generare maggior occupazione, benessere e coesione sociale»;
   nonostante le fondamentali attività perseguite dal Consiglio nazionale delle ricerche e, di conseguenza, dal personale ricercatore operante al suo interno, dalla lettura del citato articolo risulterebbero sempre più critiche le condizioni di molti lavoratori, sia per la mancanza di risorse adeguate ovvero per la presenza di un numero sempre più elevato di dipendenti assunti con modelli contrattuali precari;
   secondo quanto riportato dall'articolo, infatti, «solo nella sede centrale dell'ente si contano 300 posti a rischio, mille contando le sedi territoriali. Ieri la protesta delle prime quattro ricercatrici che non hanno ricevuto il rinnovo per mancanza di risorse», evidenziando tuttavia come «dieci giorni prima l'ente aveva accordato fino a 10 mila euro in più ai propri dirigenti come indennità di responsabilità, spendendo 1,2 milioni di euro»;
   secondo la denuncia di alcune ricercatrici, operanti all'interno del Cnr, non ci sarebbero i fondi necessari per garantire uno stipendio da circa 20 mila euro annui per molti dipendenti, con alcuni dipartimenti finiti nel mirino della procura «per un buco tra i 4 e i 10 milioni di euro frutto di una mala gestione che si è protratta per anni»;
   da quanto appreso dalla lettura dell'articolo, «al Cnr si contano 8 mila dipendenti, 1.400 tempi determinati e 2.550 atipici cioè assegni di ricerca Co.Co.Co., quindi i precari sono circa 4 mila», con oltre 300 contratti già in scadenza e per i quali mancano le necessarie coperture, senza dimenticare «gli istituti periferici dove ogni ente procede direttamente alle assunzioni. Il numero effettivo verrà fuori nel corso delle prossime settimane e sarà molto più consistente. Loro stessi fanno riferimento a migliaia di lavoratori che sono a rischio di perdere il posto»;
   il quotidiano conclude sottolineando come, nonostante la presunta mancanza di fondi necessari al pagamento degli stipendi dei ricercatori del Consiglio, il 21 dicembre 2015 non soltanto l'ente «sottoscrive un assegno d'indennità da 1,2 milioni di euro per i dirigenti a copertura delle loro responsabilità», ma nello stesso giorno «la direzione generale decreta di affidare in concessione i servizi di bar, ristorazione, catering presso tutte le sedi dell'ente con una gara del valore di 60 milioni di euro in cinque anni»;
   anche la Corte dei Conti a luglio 2015, nella sua relazione sulla gestione dell'ente ha rilevato «costi in aumento per l'acquisto di autovetture (da 175 a 288 mila euro) e per spese di pubblicità. Bacchettate arrivano anche per la politica immobiliare dell'ente che pur dichiarandosi “povero” continua ad acquistare sedi. La consistenza del patrimonio (65 immobili) supera i 730 milioni di euro», evidenziando come le spese non siano del tutto assenti nonostante l'urgenza di assicurare un adeguato numero di personale per assicurare il rispetto degli obiettivi del Consiglio, che sono prettamente incentrati sulla ricerca e, di conseguenza, sullo sviluppo scientifico e tecnologico;
   la vicenda, se confermata, rappresenterebbe l'ennesima prova di una sempre più difficile condizione causata dall'insufficienza di fondi necessari a garantire un numero di ricercatori adeguato ad assicurare standard qualitativi accettabili nel campo dello sviluppo e della ricerca scientifica per il nostro Paese;
   in particolare, negli ultimi anni, si è assistito ad un progressivo deficit negli stanziamenti di spesa da destinare al mondo della ricerca, nonché ad un aumento preoccupante delle contrattualizzazioni di tipo precario, così come facilmente dimostrabile attraverso la lettura dei dati rilevati in premessa, laddove il rapporto di personale con contratti a termine all'interno del principale Ente di ricerca italiano risulta essere di circa la metà;
   analoga preoccupazione, ad avviso degli interroganti, suscita la decisione di destinare parte dei fondi utili al pagamento dei contratti dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche per spese non strettamente convesse agli obiettivi principali dello stesso, benché legittime, dal momento che il principale obiettivo del Cnr dovrebbe risultare il mantenimento di standard adeguati ad assicurare il necessario sviluppo scientifico, culturale, tecnologico, economico e sociale del Paese;
   si rileva, infine, come attraverso l'articolo 5, comma 2, del decreto-legge del 25 novembre 2015, n. 185, l'esecutivo intenda destinare «all'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) un primo contributo dell'importo di 80 milioni di euro per l'anno 2015 per la realizzazione di un progetto scientifico di ricerca», benché non soltanto il progetto non sia stato preventivamente reso noto attraverso criteri di spesa e finalità conoscibili, ma nemmeno si comprende come sia possibile che una fondazione di diritto privato possa avere priorità nella destinazione dei fondi pubblici in presenza di criticità che coinvolgono i ricercatori del principale ente pubblico di ricerca italiano in maniera così evidente –:
   se sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa;
   quali iniziative ritenga di assumere, nei limiti delle sue competenze, per verificare l'attuale condizione contrattuale del personale ricercatore soggetto a scadenza contrattuale a vario titolo assunto presso il Consiglio nazionale delle ricerche, valutando in particolare la sussistenza di un effettivo pericolo per il corretto funzionamento dell'ente e, di conseguenza, il necessario sviluppo scientifico, culturale, tecnologico, economico e sociale del Paese;
   quali iniziative intenda assumere, sempre nei limiti delle sue competenze, al fine di assicurare, in favore di enti pubblici, la necessaria priorità dei capitoli di spesa destinati alla ricerca italiana, il cui corretto funzionamento rappresenta, ad avviso degli interroganti, condizione essenziale per garantire un'adeguata competitività scientifica, in un Paese in cui gli stanziamenti economici risultano inversamente proporzionali al numero dei contratti di tipo precario utilizzati per l'assunzione del personale ricercatore.
(5-07412)

Interrogazioni a risposta scritta:


   CAPARINI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
   numerosi docenti di strumento musica (classe di concorso A077) per la Lombardia hanno evidenziato la problematica inerente alla presenza della prova in lingua inglese, livello B2, nel concorso per docenti abilitati con competenze specifiche sulla preparazione e sullo studio degli strumenti musicali nella scuola media;
   il livello B2 è uno dei sei livelli di riferimento in cui il CEFR (Common European Framework of Reference for Language — quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue) si articola (A1, A2, B1, B2, C1 e C2, corrispondenti a tre fasce di competenza: «Base», «Autonomia», e «Padronanza»);
   pur riconoscendo l'enorme importanza che oggigiorno riveste l'insegnamento sin dalla scuola primaria della lingua inglese, appare tuttavia incongruente la richiesta di tale livello di conoscenza della lingua ai docenti di musica, stante la materia che – una volta immessi in organico – andrebbero ad insegnare;
   ai fini dell'abilitazione all'insegnamento di uno strumento musicale nelle scuole, si dovrebbe tener conto principalmente del percorso AFAM e dei diplomi conseguiti nei vari Conservatori di musica italiani, prima ancora che del livello B2 in inglese –:
   se il Ministro interrogato intenda rivedere i requisiti nei bandi di concorso per i docenti di strumento musicale nelle scuole secondarie di primo grado, eliminando la prova di lingua inglese. (4-11709)


   VEZZALI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
   migliaia di docenti di ruolo storici (ante legge n. 107 del 15) fuori provincia di residenza non potranno trasferirsi chiedendo una sede nella provincia di residenza, ma saranno indirizzati agli ambiti territoriali, perdendo così la titolarità dopo tanti anni di ruolo entrando con la chiamata diretta del dirigente (triennale);
   il nuovo contratto sulla mobilità attribuisce la titolarità ai docenti che chiederanno mobilità all'interno della provincia, inviando negli ambiti territoriali chi chiederà mobilità da una provincia all'altra, compresi i docenti assunti ante legge 107 del 2015;
   tanti anni fa i docenti di ruolo storici hanno fatto una scelta difficile e hanno lasciato le famiglie pur di lavorare, nella speranza, oggi, con la mobilità straordinaria, di poter rientrare con le vecchie regole su tutti i posti dell'autonomia;
   il comma 108 dell'unico articolo della legge n. 107 precisa che la mobilità dei docenti di ruolo storici straordinaria deve avvenire sugli ambiti territoriali ma, mentre per gli assunti in fase b e c specifica che ciò avviene ai fini dell'incarico triennale, in riferimento a quelli storici non si esprime; non vieta nulla, per cui, dopo la mobilità sugli ambiti territoriali costoro possano essere convocati per scegliere, sulla base del punteggio con cui sono giunti nell'ambito territoriale, la sede di gradimento con assunzione della titolarità nella stessa sede, ovviamente prima della chiamata dei dirigenti dei docenti assunti in fase b e c –:
   se il Ministro interrogato non ritenga:
    a) di dover assumere iniziative, per quanto di competenza, per eliminare tutti gli elementi di discriminazione e di palese violazione dell'articolo 3 della Costituzione che si ravvisano nel nuovo contratto definito entro questi termini;
    b) che, con i presupposti del nuovo contratto, un esercito di oltre 9 mila insegnanti (per lo più anziani) sarà legittimato ad adire le vie legali, avviando un contenzioso enorme che graverà su tribunali ordinari e amministrativi e riguarderà perfino il rispetto della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. (4-11715)

LAVORO E POLITICHE SOCIALI

Interpellanza urgente (ex articolo 138-bis del regolamento):


   I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dello sviluppo economico, per sapere – premesso che:
   il gruppo Alstom, multinazionale francese, è presente in Italia con dodici sedi attive nel settore del trasporto su rotaia e della trasmissione e produzione di energia, dando occupazione a circa 4000 lavoratori; da circa un anno e mezzo la multinazionale americana General Electric sta procedendo all'acquisizione del polo energetico del gruppo Alstom a livello europeo;
   in data 13 gennaio 2016, i vertici della General Electric hanno annunciato, nell'ambito di un piano di tagli europeo da 6.500 posti, la cessazione dell'attività produttiva del polo Alstom Power di Sesto San Giovanni, alle porte di Milano che occupa oltre 400 lavoratori, con rilevanti ripercussioni sia dal punto di vista finanziario e occupazionale che dell'assetto urbanistico;
   la perdita stimata è di 236 posti di lavoro (211 nel 2016 più 26 nel 2017), senza contare che il sito produttivo diventerebbe un'ulteriore area dismessa;
   Alstom costituisce un patrimonio importante per la città di Sesto San Giovanni, non solo in termini occupazionali ma per le competenze, le tecnologie e gli investimenti che assomma; oltre alla fabbrica di produzione e a quella di manutenzione del settore Power, acquisito da General Electric, vi ha infatti sede lo stabilimento del trasporto su ferro Transport e il nuovo polo di ricerca e sviluppo del settore Grid, che non entrano nel processo di acquisizione da parte di General Electric;
   la stabilizzazione dei posti di lavoro e il rilancio dell'occupazione sono una priorità dell'attuale Governo, e il tempestivo intervento governativo su vertenze che incidono sull'occupazione, si pensi ad esempio ai casi Electrolux, Ast e Ansaldo, ha dato esiti positivi –:
   se vi siano stati, nel corso del processo di acquisizione di Alstom da parte General Electric, interlocuzioni con il Governo e quali urgenti iniziative si intendano intraprendere al fine di salvaguardare l'occupazione e impedire che l'Italia e Sesto San Giovanni perdano un importante centro di produzione in un settore strategico quale quello dell'energia.
(2-01227) «Gasparini, Cinzia Maria Fontana, Casati, Malpezzi, Quartapelle Procopio».

POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Interrogazione a risposta immediata:


   MOLTENI, FEDRIGA, ALLASIA, ATTAGUILE, BORGHESI, BOSSI, BUSIN, CAPARINI, GIANCARLO GIORGETTI, GRIMOLDI, GUIDESI, INVERNIZZI, GIANLUCA PINI, RONDINI, SALTAMARTINI e SIMONETTI. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. — Per sapere – premesso che:
   i giornali di giovedì 3 dicembre 2015 hanno riportato una notizia allarmante su un caso che mette in crisi l'industria del legno e dei mobili della provincia di Como, tradizionalmente all'avanguardia in questo settore;
   alle imprese che hanno conferito i propri rifiuti nella discarica di Cantù, gestita da Econord, sono state applicate dal Corpo forestale dello Stato multe pesantissime per errori formali nei documenti e nei formulari di accompagnamento degli scarti di lavorazione;
   inoltre, da quanto riportato dai giornali, il gestore della discarica sembra che non abbia segnalato errori;
   da quanto si apprende dalle aziende multate e dalle categorie del settore, per aver messo una crocetta fuori posto e per aver indicato l'orario di partenza sbagliati sul modulo è stata comminata una multa di 6.400 euro, ossia di 3.200 euro per ciascun errore formale;
   gli artigiani riferiscono che le sanzioni arrivano anche a 12 mila euro per errori formali nella compilazione dei formulari di conferimento in discarica degli scarti della lavorazione del legno; si tratta di sanzioni superiori a quanto previsto per l'abbandono di rifiuti;
   infatti, proprio per l'abbandono di rifiuti o per l'immissione di rifiuti nelle acque superficiali o sotterranee, l'articolo 255 del codice dell'ambiente, di cui al decreto legislativo n. 152 del 2006, prevede la sanzione amministrativa pecuniaria da trecento euro a tremila euro e, se l'abbandono riguarda rifiuti pericolosi, il raddoppio della sanzione;
   i cittadini e le imprese sanzionate sono indignati dal comportamento degli agenti del Corpo forestale dello Stato che scoraggia implicitamente i cittadini dall'applicazione della legge; infatti, secondo gli interroganti si è verificata una situazione in cui le imprese oneste, che pagano per conferire i propri scarti di legno nelle discariche, vengono multate con cifre inique per sbagli formali compilando i formulari, mentre quelle disoneste che buttano i rifiuti per strada o nei boschi, commettendo gravi illeciti ambientali, non vengono nemmeno ricercate;
   secondo gli interroganti, un simile comportamento da parte delle autorità di controllo danneggia l'ambiente invece che tutelarlo;
   in questo caso, inoltre, ad essere colpito è un settore artigianale importantissimo per l'economia del Paese, essendo il distretto del mobile della Brianza un'eccellenza in specializzazione e produzione di qualità, con un alto potenziale creativo del sistema produttivo e indiscusse competenze tecniche e professionali;
   nella seduta n. 542 dell'Assemblea della Camera dei deputati, martedì 22 dicembre 2015, il Governo, rappresentato dal Sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, onorevole Silvia Velo, ha accolto l'ordine del giorno n. 9/2093-B/35 sul medesimo argomento, che impegna il Governo «a valutare la possibilità di adottare le opportune iniziative, anche avviando un'apposita indagine per accertare i motivi di quanto esposto nella premessa, adottando azioni precise per esonerare le imprese malcapitate da inique sanzioni, e, nel caso, correggere le norme che per inesattezze formali mettono in crisi le imprese oneste che conferiscono i propri rifiuti di lavorazione in discarica» –:
   se il Ministro interrogato, per quanto di competenza, intenda avviare un'apposita indagine ministeriale per accertare i motivi di quanto esposto nella premessa e per accertare la regolarità dei procedimenti amministrativi eseguiti dal Corpo forestale dello Stato, anche allo scopo di evitare che in futuro si verifichino casi come quello descritto in premessa in cui, per un'errata compilazione dei formulari, siano applicate inique sanzioni che mettono in crisi le imprese oneste che conferiscono i propri rifiuti di lavorazione in discarica, verificando, inoltre, la possibilità di prevedere una moratoria sulle sanzioni comminate fino al chiarimento del caso e/o alla modifica delle norme. (3-01941)

RIFORME COSTITUZIONALI E I RAPPORTI CON IL PARLAMENTO

Interrogazione a risposta immediata:


   SCOTTO, FERRARA, FRANCO BORDO, FASSINA, AIRAUDO, FAVA, PLACIDO, GREGORI, RICCIATTI, D'ATTORRE, MARCON, CARLO GALLI, DURANTI, PIRAS, FOLINO, FRATOIANNI, MELILLA, QUARANTA, ZACCAGNINI, COSTANTINO, DANIELE FARINA, GIANCARLO GIORDANO, KRONBICHLER, NICCHI, PAGLIA, PALAZZOTTO, PANNARALE, PELLEGRINO, SANNICANDRO e ZARATTI. — Al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento. — Per sapere – premesso che:
   sul sito del Ministero dell'interno è stato pubblicato un link ove si legge che nel corso di una giornata di studio organizzata presso la sede romana del Cnr, che ha visto la partecipazione della Polizia di Stato, sono stati affrontati i temi del controllo delle reti di comunicazione a fini della sicurezza senza violare la privacy, la natura libera del web, il legame fra antispionaggio industriale e strategie antiterrorismo e, infine l'impatto su cloud e big data. La cybersecurity, infatti, sta assumendo sempre maggiore rilievo e anche dagli interventi degli esperti che hanno preso parte alla giornata sarebbe emersa l'importanza di rafforzare il rapporto tra l'industria, le istituzioni ed il mondo della ricerca;
   per Cristiano Radaelli – presidente dell'associazione confindustriale del settore ict ed elettronica di consumo – le informazioni, assieme al capitale umano, sono il patrimonio principale di imprese ed organizzazioni. Per questo la loro gestione e la loro sicurezza rappresentano una priorità che, nell'era dell’internet of everything, si traduce nell'esigenza di valorizzare sempre più figure professionali come data scientist, chief technology officer, sviluppatori mobili, big data architect. A livello europeo, le professioni ict sono date in crescita del 27 per cento. Il mercato della sicurezza informatica, in particolare, è fiorente ed è destinato a crescere da 75 miliardi di dollari di valore generato nel 2015 a 170 nel 2020. Più di 209.000 posti di lavoro nel campo della sicurezza informatica negli Stati Uniti sono attualmente vacanti e si prevede che la domanda mondiale sarà di 6 milioni entro il 2019, con un deficit previsto di 1,5 milioni. Per questo, l'emergere dirompente del tema della cybersecurity rende ancora più evidente questo scenario;
   il capo della Polizia di Stato, Alessandro Pansa, intervenuto all'evento, ha evidenziato come la complessità della tematica della cybersecurity impone oggi un inevitabile sforzo sinergico per soddisfare la quotidiana esigenza di sicurezza informatica. Per questo motivo la Polizia di Stato ha avviato una serie di collaborazioni per creare una rete di partnership, mettendo a disposizione la propria competenza esclusiva del Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (C.n.a.i.p.c.), quale organo di eccellenza per la fornitura dei servizi di sicurezza per le infrastrutture critiche;
   in questi ultimi giorni è poi apparsa sulla stampa nazionale la notizia dell'intenzione da parte del Governo di affidare di fatto ad aziende private settori delicatissimi per la sicurezza del Paese, come quello della lotta contro gli hacker e il phishing, avviando un preoccupante processo di privatizzazione degli apparati di sicurezza, che culminerebbe addirittura con l'istituzione di una vera e propria agenzia per la sicurezza informatica creata ad hoc, con a capo uno degli esponenti di spicco del panorama imprenditoriale italiano, amico del Presidente del Consiglio dei ministri e finanziatore del Partito democratico, Marco Carrai;
   Marco Carrai è anche fondatore della Cys4, un'azienda che si occupa proprio di sicurezza informatica e, in particolare, come riportato nello statuto della stessa azienda, di «prestazione in Italia e all'estero di servizi di progettazione, assistenza, consulenza, nonché della vendita di prodotti inerenti agli ambiti della sicurezza fisica e della sicurezza logistica», oltre alla «consulenza di information technology». Questa circostanza, a parere degli interroganti, farebbe emergere un chiaro conflitto di interessi tra la figura di Carrai imprenditore nel mondo della sicurezza cibernetica e quella di responsabile della sicurezza informatica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri;
   infine, non si comprende se il futuro ruolo di responsabile della cybersicurezza sia un incarico tecnico o politico, se la nuova struttura sarà incardinata all'interno del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, se sarà alle dipendenze del Sottosegretario con delega alla sicurezza nazionale o se dipenderà direttamente dal Presidente del Consiglio dei ministri. Non è chiaro se sarà una struttura autonoma che dovrà coordinare e controllare il lavoro delle pubbliche amministrazioni e quello dei gestori delle reti telematiche e se vi è il rischio che tale struttura si sovrapponga o raddoppi le competenze dei servizi di sicurezza;
   quanto precede appare di eccezionale gravità se si considera che tutte le attività connesse ai sistemi di informazione per la sicurezza sono sottoposte da sempre a una serie di verifiche da parte di organismi di controllo di natura pubblica per garantire che tutto avvenga nel rispetto della Costituzione e delle leggi, nell'esclusivo interesse e per la difesa della Repubblica e delle sue istituzioni –:
   se corrisponda al vero quanto descritto in premessa e quali elementi di chiarificazione intenda fornire al Parlamento, per quanto di competenza, in merito al possibile affidamento dei sistemi informativi di sicurezza in capo ad aziende private e la nomina di Marco Carrai a capo di un'agenzia per la cybersecurity, nonostante i profili di palese conflitti di interesse che potrebbero caratterizzare nel caso l'esercizio di tale attività. (3-01935)

SALUTE

Interrogazioni a risposta immediata:


   GALGANO e MONCHIERO. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   la talassemia è una malattia mortale del sangue di natura genetica: nel mondo sono 500 mila i malati, 100 mila i nuovi nati all'anno e 50 mila i morti. L'1,5 per cento della popolazione mondiale (100 milioni di persone) è portatore sano. Con l'aumento della popolazione, la talassemia nei prossimi decenni è considerata dall'Organizzazione mondiale della sanità una bomba a orologeria;
   la malattia consiste nella mancanza di emoglobina nel sangue, che serve per portare l'ossigeno nel corpo. Si diagnostica nel primo anno di vita e l'unico modo di rimanere vivi sono trasfusioni di sangue ogni mese (dopo qualche anno spesso si passa a 2 volte al mese); purtroppo, ogni trasfusione rimette a posto l'emoglobina, ma fornisce il ferro di cui il corpo ha bisogno per un anno, quindi vanno poi presi ogni giorno dei farmaci che rimuovono il ferro in eccesso (iron chelation therapy), ma non tutto il ferro in eccesso si riesce a rimuovere;
   l'unica cura definitiva che esiste è il trapianto di midollo osseo (che con varianti al protocollo si usa anche per altre 50 malattie, fra cui, fra le più conosciute, la leucemia), che in inglese si chiama bone marrow tramplantation (bmt);
   l'Istituto mediterraneo di ematologia (Ime) fu istituito nel 2003 su iniziativa del Ministero della salute, del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del Ministero dell'economia e delle finanze e della regione Lazio. La sua mission, come si legge sul sito web della fondazione, è quella di «realizzare una rete sanitaria internazionale a favore di Paesi dove le malattie ematologiche rappresentano un diffuso problema sanitario e sociale, portando avanti un progetto internazionale di cura, formazione, ricerca e trasferimento di know-how nel campo delle malattie ematologiche e della talassemia in particolare». L'area di intervento primaria dell'Istituto mediterraneo di ematologia è sempre stato il bacino del Mediterraneo verso il quale si è posto come un centro di eccellenza e di alta specializzazione;
   l'Istituto mediterraneo di ematologia è stato già sotto il mirino della spending review nel 2012, quando rischiò di essere soppresso perché classificato tra gli enti inutili, anche in considerazione dei rilevanti costi di governance non coerenti con le dimensioni dell'istituzione;
   a partire dal 2004 l'Istituto mediterraneo di ematologia svolge la sua attività terapeutica presso il Policlinico di Tor Vergata, ma in locali ottenuti in affitto, la cui conduzione verrà a cessare il 31 dicembre 2015, a seguito dello sfratto disposto dal locatore a causa della morosità dell'ente che si è concretizzata in un debito di 6 milioni di euro;
   le difficoltà economiche rischiano di travolgere un'istituzione che, dal punto di vista medico-professionale, ha ottenuto risultati straordinari. Alla guida dell'Istituto mediterraneo di ematologia ci sono il professor Guido Lucarelli e Pietro Sodani. Il primo è considerato il più grande esperto al mondo di trapianto di midollo osseo per la talassemia: ha pubblicato oltre 300 articoli scientifici su questo tema e ha fatto (con il suo staff) oltre 1.500 trapianti (circa la metà del totale eseguito a livello mondiale per la talassemia). Pietro Sodani ha messo a punto le modifiche al protocollo di trapianto inventato da Lucarelli per usare la madre come donatore non compatibile. Protocollo che, se venisse ulteriormente migliorato, potrebbe salvare ancora più vite a moltissimi bambini nel mondo. In 15 anni Sodani ha fatto oltre 400 trapianti (fra donatore compatibile e non compatibile) e ha pubblicato oltre 40 articoli scientifici sulle più prestigiose riviste scientifiche del mondo;
   tutto ciò a dimostrazione del fatto che ci sono professionalità importanti che operano all'interno dell'istituto che vanno tutelate indipendentemente dal destino dell'ente e della fondazione, preservando l'attività clinica e di ricerca dei medici e dei loro collaboratori, dal momento che danno lustro e prestigio all'Italia;
   inoltre, per motivi burocratici, ad oggi l'Istituto mediterraneo di ematologia non può sottoporre a trapianto i bambini italiani e ogni mese ci sono genitori che si rivolgono alla struttura e che devono sentirsi dire che i loro figli non possono essere ammessi al protocollo che, ad oggi, rappresenta la sola cura esistente al mondo;
   a parere degli interroganti sarebbe auspicabile la soppressione dell'ente e l'assegnazione delle attività, con il conseguente trasferimento del personale ad esse dedicato, ad una azienda ospedaliera o ad un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico operanti nell'ambito del servizio sanitario nazionale che abbia caratteristiche organizzative e know-how scientifico adeguati e coerenti –:
   quali urgenti iniziative intenda intraprendere per risolvere in via definitiva le problematiche gestionali dell'Istituto mediterraneo di ematologia e garantire, nel contempo, il proseguimento delle attività diagnostico-terapeutiche a favore dell'utenza italiana e straniera e la valorizzazione del rilevante know-how scientifico ad essa collegato. (3-01937)


   PLANGGER, ALFREIDER, GEBHARD, SCHULLIAN, OTTOBRE e MARGUERETTAZ. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   le farmacie rurali e nelle isole minori, che oggi sono oltre 6.000, oggi sono a rischio di sopravvivenza a fronte della crisi e di una normativa relativa ai fatturati non aggiornata all'andamento della vita secondo gli indici Istat;
   queste farmacie, per la loro ubicazione in piccoli agglomerati, hanno un'importante funzione sociale, in quanto rappresentano spesso l'unico presidio sanitario esistente sul territorio, dove solitamente opera un professionista laureato, a disposizione degli utenti 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno;
   la farmacia rurale, infatti, è presente anche nelle zone prive di molti servizi pubblici, quali l'ufficio postale, le scuole, una caserma dei carabinieri, ed è proprio in queste realtà che il cittadino trova nel farmacista il sanitario in grado di assicurargli senza ritardo non solo tutti i medicinali di cui ha necessità, ma anche gli eventuali interventi di primo soccorso;
   il farmacista rurale, per di più, vive una situazione imprenditoriale caratterizzata da un forte impegno sotto il profilo finanziario, in quanto le difficoltà di rifornimento impongono la necessità di dotare la farmacia di ingenti scorte di medicinali per far fronte, immediatamente, alle richieste dei malati;
   nella provincia autonoma di Bolzano, l'azienda sanitaria qualche mese fa ha individuato, con un decreto (decreto del direttore ospedali di ripartizione n. 6964 del 27 maggio 2015), le farmacie con diritto allo sconto previsto dalla legge 28 dicembre 1995, n. 549, e della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
   l'azienda sanitaria, così facendo, ha cambiato i parametri di riferimento e messo in difficoltà, in particolare, le piccole farmacie rurali che sono di massima utilità proprio nelle zone disagiate, lontane dai centri urbani e delle strutture sanitarie pubbliche;
   il nuovo calcolo del fatturato, in base ai nuovi parametri, ha avuto come risultato che circa 10 farmacie rurali, di cui 4 con presidi farmaceutici, devono ora applicare sconti all'azienda sanitaria dal 6 per cento al 21,25 per cento, anziché dell'1,5 per cento, con una differenza annuale di fatturato per farmacia di circa – 20.000 euro;
   tale ribasso, insieme al mancato aggiornamento degli importi relativi al fatturato sulla base degli indici Istat dal 1996 ad oggi, com’è immaginabile, non è indifferente per le ditte coinvolte e, proprio nel caso dei presidi farmaceutici, potrebbe comportare la loro chiusura –:
   se ritenga possibile aggiornare gli importi relativi al fatturato delle farmacie rurali sulla base dell'adeguamento degli indici Istat dal 1996 ad oggi e, contestualmente, introdurre un criterio in base al quale non si faccia concorrere il fatturato del dispensario con il fatturato della farmacia principale ad esso connessa con riferimento agli sconti da applicare, al fine di salvaguardare la sopravvivenza delle farmacie rurali stesse. (3-01938)


   TAGLIALATELA e RAMPELLI. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   in questo periodo negli ospedali napoletani si registrano forti criticità legate al picco di persone che hanno contratto forme influenzali, che interessano un numero elevato di bambini;
   l'ospedale pediatrico Santobono di Napoli è interessato da un notevole incremento di richieste di intervento per assistenza sanitaria e ogni giorno vi sono centinaia di persone che si rivolgono al pronto soccorso della predetta struttura;
   proprio in ragione della grande richiesta l'ospedale Santobono non riesce a garantire un'assistenza adeguata e puntuale;
   nel corso degli anni è stato attuato un continuo depotenziamento dell'assistenza pediatrica nella città di Napoli, prima con la chiusura del padiglione di pediatria all'ospedale Cardarelli e, successivamente, con la chiusura del servizio di accettazione H24 dell'ospedale pediatrico Annunziata, quest'ultimo facente parte della medesima azienda sanitaria dell'ospedale Santobono;
   in particolare, l'ospedale Annunziata era stato accorpato all'azienda ospedaliera Santobono-Pausilipon per costituire il polo pediatrico della città di Napoli e, invece, proprio a seguito di questo accorpamento e per decisione dell'attuale direttore generale, si è visto sottrarre una serie di servizi e professionalità trasferite al nosocomio Santobono;
   il precedente commissario per la sanità della regione Campania, con proprio decreto, aveva disposto il trasferimento dell'ospedale Annunziata all'azienda sanitaria locale Napoli 1 con l'intento di rafforzare l'assistenza sanitaria pediatrica nel centro storico di Napoli attraverso l'incremento dei servizi territoriali di base;
   a tutt'oggi il predetto decreto non ha trovato attuazione, mentre continua il depotenziamento dell'ospedale Annunziata a favore della struttura ospedaliera del Santobono;
   per effetto delle criticità emerse durante il decennio 2000-2010, per la gestione della sanità in Campania è stato disposto un regime commissariale ancora in essere, anche per quanto attiene al piano ospedaliero;
   ogni decisione circa la riduzione dell'offerta di assistenza pediatrica in Campania deve essere valutata anche dall'attuale commissario;
   sarebbe opportuno ampliare l'offerta di assistenza pediatrica in Campania, restituendo all'ospedale Annunziata lo storico ruolo di presidio ed istituendo, data la sua particolare posizione all'interno della città di Napoli, presso di esso un punto di pronto soccorso –:
   se il Governo, tramite il commissario recentemente nominato, abbia autorizzato tali interventi, che, con la riduzione dell'assistenza pediatrica ospedaliera, mettono a rischio la salute dei bambini campani. (3-01939)


   BINETTI. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   il carcinoma ovarico platino-resistente è una condizione patologica a prognosi infausta che in Italia interessa ogni anno circa 500 donne;
   tutti i trattamenti valutati fino ad oggi hanno mostrato scarsissima efficacia nei confronti di questa patologia, per la quale non ci sono standard of care di documentata oggettività. La sopravvivenza per le donne affette da carcinoma ovarico platino-resistente è attualmente di circa 12 mesi e le terapie disponibili sono riconducibili alla classe delle terapie palliative, anche perché si limitano al controllo dei sintomi e al miglioramento della qualità di vita;
   per il trattamento del carcinoma ovarico platino-resistente la Commissione europea ha approvato il 31 luglio 2014, circa un anno fa, il bevacizumab, conosciuto con il nome di Avastin, e già rimborsato per il trattamento di altre forme di tumore;
   la Commissione europea ha basato le sue decisioni sui risultati dello studio di fase III Aurelia, in cui l'associazione di carcinoma ovarico platino-resistente alla chemioterapia ha dimostrato tre effetti di rilevante interesse: il raddoppio dell'età di sopravvivenza, lo «stop» alla progressione della malattia e un deciso miglioramento dei tassi di risposta rispetto alla sola somministrazione del chemioterapico;
   a questi tre effetti va aggiunto anche un deciso miglioramento della qualità di vita delle pazienti per un'effettiva e documentata riduzione della sintomatologia gastro-intestinale, che rappresenta una problematica estremamente invalidante per le donne affette da carcinoma ovarico platino-resistente;
   le principali linee guida internazionali in Europa e negli Usa, considerati gli effetti positivi del bevacizumab, ne raccomandano l'uso, dopo una procedura di valutazione accelerata dell'Fda (priority review);
   in Italia, dopo un anno dall'approvazione della Commissione europea non è ancora stata approvata la rimborsabilità del bevacizumab nel carcinoma ovarico platino-resistente, pur trattandosi di un farmaco che il servizio sanitario nazionale rimborsa in altre patologie specifiche; ovviamente a questo punto il costo del farmaco ricade direttamente sulle donne affette da carcinoma ovarico platino-resistente, con un effetto discriminante tra chi può permettersi di acquistarlo e chi no, tra le italiane e le altre donne europee;
   essendo stato l’Avastin, nome commerciale del bevacizumab, al centro di polemiche che nulla hanno a che vedere con il carcinoma ovarico platino-resistente, sarebbe davvero drammatico se l'onda lunga di quella questione ritardasse o impedisse ad almeno 500 donne ogni anno di potersi curare, migliorando in modo significativo la durata e la qualità della loro vita –:
   alla luce di quanto esposto in premessa, se il Ministro interrogato non intenda garantire l'accesso al farmaco anche in Italia, accelerando le procedure di rimborsabilità presso l'Agenzia italiana del farmaco, in modo da renderlo disponibile nel più breve tempo possibile a persone la cui aspettativa di vita è strettamente legata all'assunzione del farmaco. (3-01940)

Interrogazione a risposta in Commissione:


   MATTIELLO e GANDOLFI. — Al Ministro della salute, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che:
   in data 4 agosto 2014 Telecom Italia spa presenta domanda al comune di Roma Capitale, per l'installazione di una stazione radio base in via Andrea Doria 16/c con prot. 120729;
   in data 21 agosto 2014, con prot. 127658, il dipartimento programmazione e attivazione urbanistica (PAU) di Roma Capitale chiede all'ufficio tecnico del municipio I (e per conoscenza alla presidente):
    1) di indicare entro 30 giorni un immobile di proprietà comunale alternativo al sito proposto;
    2) di informare i cittadini (dando comunicazione al dipartimento PAU dell'avvenuta informazione entro 90 giorni);
   viene altresì specificato che, in mancanza, si considererà eseguita l'informazione senza opposizioni;
   in data 26 agosto 2014 con prot. CA/2014/118355, l'ufficio operativo tecnico (UOT) del 1o municipio restituisce al dipartimento PAU di Roma Capitale la precedente richiesta (del 21 agosto 2014 prot. 127658), con nota a margine «si restituisce in quanto mancante dei grafici»;
   in data 22 settembre 2014 l'A.R.P.A. Lazio sezione provinciale di Roma rilascia parere favorevole con prot. 68844;
   il 13 maggio 2015 la regione Lazio (direzione regionale infrastrutture), attesta l'avvenuto deposito, prot. 232713, del progetto ai fini sismici da parte di Telecom spa e comunica al dipartimento PAU di Roma Capitale e al municipio I-sportello unico edilizia, e che esso non è stato estratto per il sorteggio di controllo;
   il 13 maggio 2015 viene rilasciato, con prot. 79217, dal comune di Roma, dipartimento PAU – Servizio autorizzazioni telefonia mobile, il V.A.P. (valutazione ambientale preliminare) con parere favorevole;
   il 14 maggio 2015 l'assemblea capitolina approva, in seduta pubblica, il regolamento n. 26 che regolamenta il settore della telefonia mobile;
   il 18 giugno 2015 il direttore dei lavori per conto Telecom Italia, comunica al dipartimento PAU di Roma Capitale e per conoscenza al municipio I-sportello unico edilizia, l'inizio lavori per il 15 luglio 2015 con prot. 96623;
   il 23 luglio 2015 viene effettuato un sopralluogo della polizia municipale di Roma Capitale a seguito di un esposto del 22 luglio 2015 prot. VR/40396, con cui si accertano i lavori eseguiti per quanto concerne l'installazione delle antenne per radiofonia mobile stazione radio base e l'adiacenza delle stesse alla scuola A. Cairoli e al liceo Tacito che complessivamente ospitano circa 1000 allievi dai 3 fino ai 18 anni;
   tali impianti sono altresì ubicati in prossimità di una casa di riposo, di una scuola elementare e di un oratorio;
   il 30 luglio 2015 con prot. 122453, a seguito di contatti intercorsi per le vie brevi con il presidente del Municipio I, il dirigente dell'ufficio tecnico del medesimo municipio, fornisce al presidente le informazioni sulla situazione dell’iter amministrativo relativo all'installazione dell'antenna in questione;
   il 7 agosto 2015 a seguito dei lavori della commissione trasparenza del municipio I, dopo le manifestazioni di dissenso dei cittadini circa l'installazione dell'antenna di telefonia accanto alla scuola, il dirigente dell'ufficio tecnico del municipio I prot. 126844 scrive al dipartimento PAU di Roma;
   il 13 settembre 2015 viene depositata una interrogazione di iniziativa popolare al sindaco;
   il 15 settembre 2015 si svolge una prima manifestazione di fronte alla scuola, anche per informare i genitori degli alunni della scuola Cairoli, che non era a conoscenza della installazione di una antenna di telefonia mobile nei pressi del plesso scolastico;
   il 23 settembre 2015 una rappresentanza del comitato cittadini/genitori si reca presso il I municipio in occasione dell'assemblea consiliare per protestare contro l'installazione delle antenne di telefonia mobile in prossimità della scuola;
   il 24 settembre 2015 il consiglio del I municipio approva all'unanimità una mozione richiedente la sospensione dei lavori e la rimozione dell'antenna in questione;
   il 25 settembre 2015 il presidente del municipio I invia una lettera al sindaco di Roma Capitale, prot. 148239, manifestando il disappunto e la preoccupazione circa l'installazione dell'antenna di telefonia mobile adiacente alla scuola Cairoli ed al Liceo Tacito, e chiedendo un suo rapido intervento;
   il 9 ottobre 2015 viene depositato anche un esposto alla procura della Repubblica;
   il 14 ottobre 2015 il dipartimento PAU, con prot. 164607, adotta un provvedimento per la sospensione del titolo abilitativo ed inizio verifica dell'iter amministrativo che aveva portato al parere favorevole per «silenzio assenso»;
   nonostante tale provvedimento, non risulta esservi stato un blocco anche solo temporaneo circa il funzionamento dell'antenna di telefonia mobile;
   il 28 ottobre 2015 è stato presentato un ricorso al TAR Lazio da parte dei Comitato No Antenne contro Telecom, Wind, Vodafone, Comune Roma, Arpa Lazio, Regione Lazio, Condominio via Andrea Doria 16/c prot. 13454/2015;
   in data 17 dicembre 2015 con ordinanza TAR Lazio 05785/2015 – i giudici sospendono il funzionamento dell'impianto e chiedono al comune di Roma di predisporre tutta la documentazione necessaria entro 30 giorni –:
   se il Governo sia a conoscenza di quanto sopra esposto e quali iniziative di competenza, anche per il tramite del commissario straordinario, intenda adottare per evitare definitivamente l'installazione dei suddetti impianti, a salvaguardia della salute dei cittadini ed in particolare degli alunni degli istituti scolastici di cui in premessa. (5-07416)

Interrogazione a risposta scritta:


   CAPONE. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   nel programma nazionale esiti (Pne) 2015 sulle performance dei sistemi sanitari regionali, elaborato dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, nella parte relativa alla Puglia e dunque al reparto di cardiochirurgia del presidio ospedaliero Vito Fazzi (Lecce), la stessa Agenzia riteneva fortemente negative le performance di reparto «per il numero di persone», si legge sulla stampa territoriale che ha seguito la vicenda, «decedute dopo un intervento di bypass aortocoronarico o di valvuloplastica»;
   a seguito di quanto rilevato nel Pne, il reparto di cardiochirurgia, e nello specifico il direttore di reparto Salvatore Zaccaria, ha sollecitato una verifica effettuata il 4 novembre 2015; era presente, per l'Agenzia, il segretario nazionale della società di cardiochirurgia, Piersilvio Gerometta; dalla visita è emerso come la valutazione dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali fosse sostanzialmente errata;
   i dati parlano chiaro: «per il bypass artocoronarico si passa da una percentuale del 4,02 per cento all'1,44 per cento e per la valvuloplastica dal 9,29 per cento a circa la metà». Più precisamente nel corso dell'Audit è emerso con chiarezza come «la percentuale di mortalità sui ricoveri programmati è risultata essere pari a zero e dell'1,44 per cento per i bypass aortocoronarici effettuati in emergenza-urgenza (per Agenas la percentuale grezza, ossia il numero di pazienti deceduti, è del 3,52 per cento; mentre la percentuale aggiustata, ossia in considerazione della gravità dei casi, è del 4,02 per cento). Per la valvuloplastica la mortalità è passata dal 9,29 per cento di Agenas a una percentuale in corso di calcolo ma secondo una prima stima più che dimezzata». Non solo: «quel 4,02 risulta tanto più penalizzante perché supera la soglia del 4 per cento fissata dal Regolamento del Ministero della salute per la mortalità a 30 giorni dopo un intervento di bypass aortocoronarico»;
   la stessa Agenas, si legge ancora sul Nuovo Quotidiano di Puglia, «ha certificato l'errore di codifica che ora dovrà portare a una correzione del Pne nella parte che riguarda la Cardiochirurgia del Fazzi». Sul sito dell'Agenzia dedicato al Pne, infatti, si specifica che l'ultima indagine ha «evidenziato possibili errori di codifica che potrebbero spiegare alcuni dei valori di alta mortalità osservata»;
   tali risultati errati sarebbero, a quanto riferito dalla stessa Agenzia, «essere stati condizionati dall'indisponibilità a livello nazionale di un codice di procedura che permetta la distinzione tra Avr (sostituzione chirurgica di valvola aortica) e Tavi (impianto trans catetere di valvola aortica)» e, inoltre, che «sono stati considerati come valvolari puri molti interventi che non sono “isolati”, ma con associata sostituzione dell'aorta ascendente, reimpianto delle coronarie (bentall) e molte dissezioni. Non trascurabile», si legge ancora, «la presenza di interventi eseguiti in emergenza shock che ovviamente hanno un rischio previsto molto più elevato e che vanno esclusi». In ultimo: «Abbiamo valutato con molta attenzione le cartelle di tutti i pazienti deceduti e sono emersi molti errori di codifica che sottovalutavano la gravità del paziente»;
   contestualmente, va considerato come il reparto di cardiochirurgia dell'ospedale «Vito Fazzi» di Lecce, che dunque allo stato delle cose risulta avere parametri di mortalità ben al di sotto della media nazionale, e che è unanimemente considerato un reparto di eccellenza, ha contestato le risultanze presenti nel Pne in forza di un sistema di gestione interna dei dati clinici, sostanzialmente di autocontrollo e valutazione delle performance, che ha permesso di individuare come errati i dati presenti nel report di valutazione;
   se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti descritti in premessa e quale orientamento abbia a tal proposito maturato;
   se, in considerazione del ruolo strategico e rilevantissimo del lavoro condotto dall'Agenzia di cui in premessa, che ha il compito specifico di rilevamento, verifica e valutazione delle performance dei sistemi sanitari regionali ai fini delle scelte tecniche e politiche adottate dal Ministero della salute, non destino preoccupazioni le osservazioni della stessa circa la carenza a livello nazionale di codici utili a distinguere differenti interventi chirurgici nello stesso reparto;
   se il Ministro sia a conoscenza di eventuali altri errori di rilevamento denunciati da altri sistemi sanitari;
   se in ogni caso, nell'ambito delle proprie competenze, non ritenga necessario un confronto con l'Agenzia per comprendere come la stessa immagini di poter evitare il ripetersi di tali errori, perché quanto rilevato restituisca nel modo più assoluto lo stato dell'arte dei singoli territori in tema di sanità a garanzia delle valutazioni e delle scelte ministeriali e delle singole regioni e dei cittadini utenti. (4-11706)

SEMPLIFICAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Interrogazioni a risposta immediata in Commissione:

XI Commissione:


   RIZZETTO. — Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:
   la Corte di cassazione con la sentenza n. 24157/2015, ha stabilito che lo statuto dei lavoratori, comprese le sue successive modifiche, si applica anche ai dipendenti statali che, qualora vengano licenziati, avranno diritto al reintegro solo nei casi tassativamente previsti;
   dunque, i giudici chiariscono che lo statuto dei lavoratori, così come riformato dalla cosiddetta «legge Fornero», si applica anche al pubblico impiego contrattualizzato, cioè ai dipendenti statali e locali esclusi professori, magistrati e militari;
   sebbene la sentenza si riferisca solo alla riforma dell'articolo 18, introdotta dalla cosiddetta «legge Fornero», appare consequenziale che anche la recente riforma del lavoro, il cosiddetto Jobs act, si applichi ai lavoratori pubblici. Pertanto, tutti i dipendenti pubblici assunti dopo il 7 marzo 2015 possono essere licenziati senza possibilità di reintegrazione, nei casi ivi previsti;
   va da sé che la riforma del pubblico impiego dovrà definitivamente chiarire se le norme del settore privato si applicano anche a quello pubblico. Il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia, ha dichiarato in passato che per il pubblico impiego la riforma dell'articolo 18 non si applica, poiché si individua una differenza sostanziale rispetto al tipo di datore di lavoro;
   è necessario specificare nel testo unico sul pubblico impiego tale questione in modo esplicito, tenendo ben presente che stabilire che la riforma dell'articolo 18 non si applichi al pubblico impiego potrebbe determinare profili di incostituzionalità, poiché si tratterebbe di un'evidente discriminazione tra lavoratori pubblici e privati;
   per la Corte di cassazione è inequivocabile che anche al pubblico impiego cosiddetto contrattualizzato si applichi la legge n. 300 del 1970 (statuto dei lavoratori) e successive modificazioni, sicché il nuovo testo dello statuto deve essere esteso anche ai lavoratori statali;
   è urgente che il Governo chiarisca la propria posizione su tale questione che è di fondamentale importanza e non deve dare luogo ad alcun dubbio interpretativo, né può contraddire la pronuncia della Corte di cassazione –:
   se il Ministro interrogato ritenga che lo statuto dei lavoratori e le sue successive modifiche trovino applicazione anche nei confronti dei pubblici dipendenti.
(5-07419)


   MICCOLI, DAMIANO, GNECCHI, ALBANELLA, BARUFFI, BOCCUZZI, CASELLATO, CUOMO, DI SALVO, GIACOBBE, GRIBAUDO, INCERTI, PATRIZIA MAESTRI, PARIS, GIORGIO PICCOLO, ROSTELLATO, ROTTA, SIMONI, TINAGLI e ZAPPULLA. — Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:
   in Italia sono migliaia i vincitori di concorso pubblico in attesa da anni del riconoscimento di un diritto soggettivo che permetta loro di essere assunti, si tratta spesso di giovani che non riescono ad entrare nel mondo del lavoro, pur avendo acquisito tale diritto;
   il decreto-legge 31 agosto 2013 n. 101, convertito dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, al fine di contenere la spesa per le strutture amministrative e di razionalizzare l'uso delle risorse umane ed economiche, ha prorogato l'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici già espletati per assunzioni a tempo indeterminato, fino al 31 dicembre 2016, relative alle amministrazioni pubbliche soggette a limitazioni delle assunzioni;
   le limitazioni introdotte negli ultimi anni all'assunzione di personale da parte delle pubbliche amministrazioni hanno fatto emergere il problema di quanti, pur vincitori di concorsi per l'accesso al pubblico impiego con contratto a tempo indeterminato, non siano stati successivamente assunti dalle pubbliche amministrazioni che li hanno banditi;
   la legge di stabilità 2015, legge n. 190 del 2014, ai commi 424 e 425 dell'articolo 1, prevede l'obbligo per le regioni ed enti locali di destinare, per gli anni 2015 e 2016, tutte le risorse per le assunzioni a tempo indeterminato, nelle percentuali stabilite dalla normativa vigente, all'immissione nei ruoli dei «vincitori di concorso pubblico collocati nelle proprie graduatorie vigenti o approvate» entro il 1o gennaio 2015;
   in questo modo esaurita la graduatoria dei vincitori di concorso, le restanti posizioni aperte saranno destinate ad assorbire i dipendenti delle province che ancora non sono stati collocati;
   la legge n. 190 del 2014 (legge di stabilità 2015) prevedendo la mobilità dei dipendenti delle province non solo impedirà di assumere a tempo indeterminato i precari (di cui all'articolo 4, comma 6 e 8, del decreto-legge n. 101 del 2013), ma di fatto ha bloccato per almeno due anni (anni 2015 e 2016) la possibilità di scorrere le graduatorie dei concorsi inibendo dunque il reclutamento degli idonei così come vorrebbe l'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 101 del 2013 –:
   se, a fronte di quanto esposto, non ritenga opportuna un'iniziativa volta a prorogare l'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato. (5-07420)


   CIPRINI, TRIPIEDI, LOMBARDI, CHIMIENTI, COMINARDI e DALL'OSSO. — Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:
   il decreto-legge n. 101 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n.125, introduce una serie di disposizioni innovative in relazione all'immissione in servizio di idonei e vincitori di concorsi e ha stabilito che fino al 31 dicembre 2016, per le amministrazioni pubbliche che vogliano avviare procedure concorsuali per l'assunzione di personale, l'autorizzazione sia subordinata all'immissione in servizio di tutti i vincitori e all'assenza di idonei collocati in graduatoria;
   il suddetto intervento normativo ha configurato un vero e proprio diritto all'immissione in servizio, in capo non solo ai vincitori collocati nelle graduatorie, ma anche agli idonei inseriti nelle graduatorie vigenti ed approvate a partire dal 1o gennaio 2007;
   a ciò si aggiunge che anche la giurisprudenza di merito ha assunto un orientamento analogo al Consiglio di Stato, secondo il quale, a fronte di una graduatoria valida ed efficace, la pubblica amministrazione non può non considerare la sussistenza di soggetti qualificabili come idonei, quanto meno, in assenza di valide ragioni giustificatrici; in questo senso si pongono le pronunce: TAR Lazio 30 gennaio 2003, n. 536; TAR Lombardia 15 settembre 2008, n. 4073; TAR Lazio 15 settembre 2009, n. 8743; TAR Sardegna 20 giugno 2013, n. 00478 e n. 00481;
   il legislatore ha pertanto inteso volgere «un atto di giustizia e un segnale di rispetto per quei tanti italiani, la maggior parte dei quali giovani, che da anni attendono una collocazione nella P.A. dopo aver sostenuto e superato un regolare concorso» (così il Ministro pro tempore D'Alia – guida al decreto-legge 101 del 2013, in www.funzionepubblica.gov.it);
   secondo i dati del monitoraggio condotto dal dipartimento della funzione pubblica i «vincitori da assumere» alla data del 16 gennaio 2016 sono 4.140, mentre gli «idonei all'eventuale assunzione» sono 147.351;
   nell'ottica di favorire l'accelerazione del turnover e l'accesso nella pubblica amministrazione, anche la legge delega 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni, all'articolo 17, comma 1, lettera c) ha previsto che «l'introduzione di norme transitorie finalizzate esclusivamente all'assunzione dei vincitori di concorsi pubblici, le cui graduatorie siano state approvate e pubblicate entro la data di entrata in vigore della presente legge»;
   il «Rapporto 2015 sul coordinamento della finanza pubblica» della Corte dei conti (paragrafo «La faticosa e lenta elaborazione di politiche di personale post crisi») rivela: «Il dimensionamento del personale va affrontato, a regime, superando l'approccio in termini di tagli lineari, attraverso una attenta valutazione dell'effettivo fabbisogno di attività amministrativa al centro e soprattutto sul territorio e la conseguente necessità di disporre di professionalità specifiche anche in relazione alla auspicata ripresa di investimenti in nuove tecnologie»;
   la magistratura contabile segnala l'urgenza di definire una strategia post crisi;
   inoltre, nel rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica la Corte evidenziava il progressivo invecchiamento dei dipendenti pubblici, che registrano – come sottolineato dalla ragioneria generale dello Stato – IGOP nella nota introduttiva al Conto annuale 2013 – un'età media ormai prossima a 50 anni;
   come si apprende da notizie di stampa (Il Messaggero del 16 gennaio 2016), non considerando il personale impiegato con contratti flessibili, rispetto al 2007 il totale degli occupati nella pubblica amministrazione si è ridotto del 5,1 per cento;
   ciò nonostante, i più recenti provvedimenti normativi segnano una triste «inversione di direzione»: da una parte, con la legge di stabilità per il 2016 (legge n. 208 del 2015) si prevede ai commi 227 e seguenti un drastico aumento delle limitazioni al turnover (ora al 25 per cento) e, dall'altra, il decreto-legge n. 210 del 2015 (cosiddetto «milleproroghe») non prevede nessuna proroga della vigenza delle graduatorie di concorso, attualmente in scadenza il 31 dicembre 2016;
   nella pubblica amministrazione italiana gli ultra sessantenni (oltre 372.000) sono molti di più di coloro che hanno meno di 35 anni (circa 260.000) e questo non può che avere ripercussioni sull'attività soprattutto in alcuni settori;
   ma non solo: sempre la legge di stabilità 2016 – ai commi 236 e 466 – ha previsto limiti all'ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio nonché uno stanziamento di appena 300 milioni annui per i rinnovi contrattuali (pari a circa 5 euro al mese) il cui blocco dal 2010 è stato dichiarato illegittimo dalla sentenza n. 178 del 2015 della Corte costituzionale. In tale contesto non stupisce l'annuncio dell'avvio di una class action dei lavoratori del pubblico impiego per ottenere il risarcimento per il recupero della perdita patrimoniale subita (www.perugiatoday del 6 gennaio 2016);
   ora il Governo annuncia anche un regime più rigoroso sui licenziamenti nel pubblico impiego a seguito dei recenti fatti di cronaca (Il Messaggero del 16 gennaio 2016);
   nell'amministrazione italiana quindi non solo il lavoro è sempre meno «sicuro», ma è divenuto più impegnativo, dato che diminuisce il numero delle persone e dà meno soddisfazioni sotto il profilo economico con retribuzioni ferme e tornate ai livelli del 2009;
    si registrano alcune specifiche e peculiari situazioni di particolare gravità ed emergenza, come quella in cui versa, a titolo di esempio, il comune di Roma, per il quale si paventa un blocco totale del turnover per ripianare il debito dell'amministrazione capitolina, nonostante la presenza di centinaia di vincitori di concorso pubblico il cui diritto all'assunzione verrebbe irrimediabilmente frustrato;
   l'assunzione dei «vincitori di concorso» e lo scorrimento delle graduatorie con l'assunzione degli «idonei all'assunzione» in esse presenti così come previsto dal decreto-legge n. 101 del 2013 produrrebbero, un autentico risparmio, derivante da un lato dalla possibilità di assumere immediatamente personale qualificato, preparato e già selezionato, dall'altro lato, evitando di indire nuove e onerose procedure concorsuali –:
   quali iniziative il Ministro interrogato intenda adottare per rafforzare e accelerare il ricambio generazionale nella pubblica amministrazione anche in attuazione del principio contenuto nella legge delega n. 124 del 2015 e delle norme contenute nel decreto-legge n. 101 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, finalizzati alla celere assunzione dei vincitori dei concorsi pubblici nonché degli idonei all'assunzione tramite il meccanismo dello scorrimento delle graduatorie anche prorogando l'efficacia delle graduatorie vigenti ovvero incentivando gli accordi tra le amministrazioni interessate circa la possibilità di utilizzare, prima di indire nuovi concorsi, le graduatorie relative ai concorsi approvate da altre amministrazioni, per profili analoghi o equivalenti, ai sensi dell'articolo 3, comma 61, terzo periodo, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 e dell'articolo 4, comma 3-ter, del decreto-legge n. 101 del 2013. (5-07421)


   SIMONETTI. — Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:
   una delle novità introdotte dal decreto-legge di riforma della pubblica amministrazione n. 90 del 2014, riguarda la mobilità obbligatoria e volontaria per i dipendenti pubblici;
   in particolare, l'articolo 4 del citato decreto-legge n. 90 del 2014, nel confermare la mobilità obbligatoria dei dipendenti pubblici presso amministrazioni che hanno esigenza di personale, (riducendo la distanza massima di trasferimento fino a 50 chilometri in luogo della precedente distanza fino a 100 chilometri) e prevedere la possibilità per i dipendenti di richiedere volontariamente il trasferimento presso altre amministrazioni con deficit di personale, ha introdotto l'obbligo di avere il consenso dell'amministrazione cedente;
   il trasferimento del dipendente, però, può essere autorizzato solo se il posto lasciato vuoto venga coperto tramite una mobilità volontaria in entrata e non mediante nuova assunzione, perché resta confermato l'obbligatorietà della procedura di mobilità volontaria prima di poter bandire concorsi per l'assunzione di nuovo personale;
   di fatto ciò non facilità la mobilità e crea un impasse, perché le amministrazioni non intendendo concedere l'autorizzazione bloccano tutte le mobilità in uscita, impedendo i ricongiungimenti familiari dei dipendenti che intendono avvicinarsi a casa e rinviando la possibilità a giovani meritevoli di accedere all'impiego pubblico mediante bando di concorso;
   d'altro canto, tuttavia, è pur vero che, dinanzi ad una pessima distribuzione dei dipendenti pubblici tra territori e amministrazioni, la previsione di una mobilità volontaria senza nulla osta dell'amministrazione di appartenenza finirebbe per produrre l'effetto contrario all'obiettivo di razionalizzazione ed efficientamento della pubblica amministrazione –:
   se intenda assumere iniziative per rivedere, per quanto di competenza, l'istituto della mobilità volontaria, eliminando il preventivo assenso dell'amministrazione di appartenenza non in maniera generalizzata, bensì selettiva e disciplinata, come ad esempio nelle ipotesi di richiesta di trasferimento in territori ove l'incidenza del rapporto dipendenti/abitanti ovvero spesa-dipendenti/spesa corrente sia inferiore alla media. (5-07422)


   AIRAUDO e PLACIDO. — Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:
   come anticipato nei giorni scorsi dal Presidente del Consiglio, nell'ambito dell'approvazione dei decreti attuativi della legge n. 124 del 2015 recante «Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» già all'ordine del giorno del Consiglio dei ministri di mercoledì 20 gennaio 2016, il Governo sarebbe intenzionato a varare una serie di misure disciplinari rafforzate tra le quali quella che prevede il licenziamento entro 48 ore per quei dipendenti che dopo la timbratura oraria del badge si allontanerebbero dal luogo di lavoro;
   la misura, nello specifico, dovrebbe prevedere la sospensione entro 48 ore da incarico e stipendio del dipendente pubblico colto, dietro accertamento, a compiere un'infrazione grave e l'immediato avvio del procedimento che porta al licenziamento effettivo, secondo un iter sensibilmente più abbreviato rispetto a quello vigente, e che dovrà pertanto concludersi molto prima dei 60 giorni attualmente previsti. Nel procedimento, al quale verrà affiancata anche la previsione di una sanzione certa per il dirigente responsabile del dipendente infedele che non attivasse subito la sospensiva e la cui omissione diventerà un reato perseguibile penalmente, è coinvolta anche la Corte dei Conti che sarà chiamata a quantificare l'eventuale danno erariale;
   le stesse organizzazioni sindacali, in questi giorni impegnate nella organizzazione di una serie di scioperi a scacchiera e di iniziative regionali e territoriali per chiedere il rinnovo del contratto del pubblico impiego fermo oramai da oltre sei anni, sono le prime a sostenere che l'assenteismo ingiustificato va punito; hanno però criticato il metodo annunciato dal Governo che rischia di compromettere il diritto del dipendente a dimostrare la propria non colpevolezza, un diritto difficilmente attuabile in 48 ore;
   il Governo con il varo delle suddette misure ha voluto imprimere un'accelerazione per l'avvio della fase applicativa di una riforma strutturale che vale come un segnale forte, a Bruxelles, sulla volontà del Governo a non rallentare sull'agenda, stesso tempismo che, secondo gli interroganti, non ha adottato fino a oggi sul fronte della contrattazione della pubblica amministrazione; il mancato rinnovo del contratto si è nel frattempo trasformato per ogni dipendente in una perdita secca di 500 euro all'anno;
   proporre nuove regole per licenziare i dipendenti pubblici che si assentano dal lavoro in maniera ingiustificata, nonostante esista già un dettagliato impianto regolatorio, rischia di trasformarsi in un'operazione demagogica e di pura propaganda, con il solo risultato di restringere ulteriormente tutte le tutele sindacali già profondamente compromesse dal Jobs act –:
   quali siano le ragioni che hanno indotto il Governo a prevedere l'adozione ex novo e con tempismo inaudito di uno specifico provvedimento sui licenziamenti per motivi disciplinari ai pubblici dipendenti, in un quadro regolatorio già sufficientemente definito ed al quale, al fine di rendere certi ed effettivi i tempi di espletamento del procedimento disciplinare, si sarebbe potuto eventualmente apportare solo alcune modifiche.
(5-07423)

SVILUPPO ECONOMICO

Interrogazione a risposta orale:


   MALPEZZI, GASPARINI e CASATI. — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
   il gruppo Alstom, multinazionale francese che ha quattro settori di attività (trasporti su rotaia, produzione di energia da fonti termiche, produzione di energia da fonti rinnovabili e trasmissione di energia), è presente in Italia con dodici sedi attive nel settore del trasporto su rotaia e della trasmissione e produzione di energia, dando occupazione a 4000 lavoratori;
   da circa un anno e mezzo General Electric sta procedendo all'acquisizione del settore dell'energia del gruppo Alstrom a livello europeo;
   a Sesto San Giovanni, Alstom è una presenza importante: vi ha infatti sede lo stabilimento del trasporto su ferro Transport e il nuovo polo di ricerca e sviluppo del settore Grid, che non entrano nel processo di acquisizione da parte di General Electric. Oltre a ciò, a Sesto è presente la fabbrica di produzione e quella di manutenzione del settore Power, acquisito da General Electric che occupa 450 lavoratori, con produzioni che rappresentano un'eccellenza a livello mondiale;
   Alstom costituisce un patrimonio importante per la città Sesto, non solo in termini occupazionali ma per le competenze, le tecnologie e gli investimenti che assomma;
   in questi giorni, General Electric ha comunicato alle organizzazioni sindacali la chiusura della fabbrica e del service, con la conseguenza di determinare 211 esuberi nel 2016 e altri 26 nel 2017 –:
   se vi siano stati, nel corso del processo di acquisizione di Alstom da parte di General Electric, rapporti con il Governo italiano e, nel caso, quale sia lo stato delle relazioni e se vi siano accordi;
   quali interventi i Ministri interrogati intendano mettere in atto al fine di salvaguardare l'occupazione e impedire che l'Italia e Sesto San Giovanni perdano un importante centro di produzione su un settore strategico quale quello dell'energia;
   se i Ministri intendano porre in essere ogni possibile iniziativa di competenza al fine di garantire che la decisione di General Electric, di procedere alla chiusura degli stabilimenti non coincida con la dismissione della fabbrica. (3-01932)

Interrogazioni a risposta in Commissione:


   ALBANELLA. — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
   a seguito degli approfondimenti richiesti alla Myrmex dalle istituzioni nazionali e territoriali durante le precedenti riunioni, in data 10 dicembre 2015, si è tenuto un ulteriore incontro presso il Ministero dello sviluppo economico, concernente la situazione dell'azienda;
   a tal proposito, il presidente del consiglio di amministrazione della Myrmex ha confermato quanto già riferito precedentemente, specificando che la società è in grado di soddisfare i requisiti di stabile sede e di stabile organizzazione richiesti dal Ministero dello sviluppo economico per il finanziamento dei progetti di ricerca in essere, dal momento che a conclusione dei citati progetti verranno mantenuti 3 unità operative (2 dirigenti, senior scientist e un legale) qualificate per lo svolgimento delle attività post-progettuali e, nello specifico, per lo sviluppo industriale dei risultati conseguiti;
   l'Azienda ha precisato inoltre che la propria sede di Catania è perfettamente attrezzata e completa in ogni sua parte, ad eccezione degli stabulari che, provvisoriamente, non sono fruibili e, al fine di ovviare a tale inagibilità, ha stipulato un contratto con una struttura idonea per svolgere temporaneamente l'attività, con, proprio personale, rilevando altresì che non vi sono motivi ostativi alla firma del decreto da parte del Ministero dello sviluppo economico, che risulta necessaria per la prosecuzione dell'attività propria e degli altri partner coinvolti nei progetti;
   ad oggi, la totalità dei dipendenti della Myrmex spa è in cassa integrazione e con una procedura di licenziamenti collettivi in corso; pertanto, non si può qualificare l'azienda, a giudizio dell'interrogante, quale stabile sede e stabile organizzazione in quanto è previsto il mantenimento di sole tre unità operative, rispetto alle 64 unità iniziali attive sul sito di Catania;
   il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, dopo aver preso atto dell'immutata situazione rispetto alle precedenti riunioni, si è riservato la possibilità; di valutare attentamente e di condurre un'ulteriore analisi tecnica rispetto alle modalità di esecuzione delle attività progettuali dell'azienda;
   il Ministero dello sviluppo economico ha chiarito che si rende necessaria pensare ad un percorso industriale per il laboratorio di Catania, che sia finalizzato a tutelare il livello occupazionale e soprattutto a valorizzare l'attività di ricerca e il know how esistente sul territorio, ritenendo poco sostenibile un progetto che contempli il mantenimento di un laboratorio di ricerca nel sito di Catania con soli 3 addetti, tra cui 2 dirigenti senior scientist e un legale –:
   se i Ministri interrogati intendano evitare l'erogazione dei finanziamenti concernenti i progetti di ricerca in essere, che non garantiscono in alcun modo la tutela dei livelli occupazionali dei lavoratori della Myrmex spa. (5-07406)


   SCAGLIUSI. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
   il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, ed in particolare l'articolo 9, stabilisce che il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato, ora Ministero dello sviluppo economico (MISE), individua, sentita la Conferenza unificata e l'Autorità per l'energia elettrica e il gas e il sistema idrico la Rete nazionale dei gasdotti;
   l'articolo 3 del decreto ministeriale 22 dicembre 2000 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 18 del 23 gennaio 2001 dispone che il Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato provvede, su richiesta di una impresa di trasporto del gas, all'inclusione nella Rete nazionale dei gasdotti di nuovi gasdotti rispondenti ai requisiti di legge, sentite l'Autorità per l'energia elettrica e il gas e il sistema idrico, le regioni e le province autonome interessate, e provvede, in funzione delle modifiche intervenute, all'aggiornamento degli allegati al predetto decreto, dandone comunicazione all'Autorità per l'energia elettrica e il gas e il sistema idrico, alle regioni interessate ed ai soggetti che svolgono attività di trasporto e dispacciamento sulla rete nazionale di trasporto;
   il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, all'articolo 52-quinquies e successive modificazioni, definisce che per le infrastrutture lineari energetiche di cui al comma 2, l'atto conclusivo del procedimento di cui al comma 2 è adottato d'intesa con le regioni interessate, previa acquisizione del parere degli enti locali ove ricadono le infrastrutture, da rendere entro trenta giorni dalla richiesta, decorsi i quali il parere si intende acquisito;
   l'articolo 52-quinquies, comma 2, e successive modificazioni del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327, definisce che i soggetti titolari o gestori di beni demaniali, di aree demaniali marittime e lacuali, fiumi, torrenti, canali, miniere e foreste demaniali, strade pubbliche, aeroporti, ferrovie, funicolari, teleferiche, e impianti similari, linee di telecomunicazione di pubblico servizio, linee elettriche, che siano interessati dal passaggio di gasdotti della rete nazionale di trasporto o da gasdotti di importazione di gas dall'estero, partecipano al procedimento di autorizzazione alla costruzione e, in tale ambito, sono tenuti ad indicare le modalità di attraversamento degli impianti ed aree interferenti. Qualora tali modalità non siano indicate entro i termini di conclusione del procedimento, il soggetto richiedente l'autorizzazione alla costruzione dei gasdotti entro i successivi trenta giorni propone direttamente ai soggetti sopra indicati le modalità di attraversamento, che, trascorsi ulteriori trenta giorni senza osservazioni, si intendono comunque assentite definitivamente e approvate con il decreto di autorizzazione alla costruzione;
   in data 30 luglio 2015 della società Snam Rete Gas s.p.a. ha presentato un'istanza per l'inserimento nella Rete nazionale dei gasdotti del metanodotto in progetto «Interconnessione TAP» e l'eliminazione dei gasdotti «Allacciamento GeoGasStock di Salandra» e «Allacciamento GNL di Brindisi», in quanto i rispettivi clienti hanno formalmente rinunciato alla realizzazione degli stessi gasdotti;
   con l'articolo 1 del decreto del 20 ottobre 2015, il Ministero dello sviluppo economico inserisce il gasdotto «Interconnessione TAP» nell'elenco dei gasdotti facenti parte della Rete nazionale dei gasdotti di cui all'allegato 1 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 ottobre 2014, dove il suddetto progetto viene classificato come facente parte della categoria «f», ossia quella delle reti o parti di reti che risultano attualmente in progetto o per le quali sono state ottenute le necessarie autorizzazioni, o in costruzione. Il suddetto decreto è stato pubblicato sul sito internet del Ministero il 20 ottobre 2015 ed è entrato in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione;
   il 14 novembre 2015, il consigliere regionale M5S della regione Puglia, Trevisi, con una richiesta di accesso agli atti all'area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale per l'attuazione delle opere pubbliche, ha chiesto al servizio ecologia della regione Puglia di verificare se il decreto direttoriale del Ministero dello sviluppo economico del 20 ottobre 2015, con il quale il tratto Melendugno Mesagne è stato inserito nella rete nazionale dei gasdotti, risultasse emesso senza il preventivo parere regionale;
   con nota n. 84931 del 29 ottobre 2015 la prefettura di Lecce, a seguito di richiesta di Snam rete gas, aveva comunicato di essere in procinto di rilasciare autorizzazione all'accesso dei fondi interessati al tracciato Melendugno - Mesagne di raccordo tra il gasdotto TAP e il punto di ricezione SNAM in Mesagne e che era possibile far pervenire osservazioni alla prefettura entro i 20 giorni decorrenti dalla notifica delle nota ai comuni interessati;
   la regione Puglia in data 22 ottobre 2015 rispondeva allegando la nota n. 14369 del 22 ottobre 2015 inviata al Ministero dello sviluppo economico (e in conoscenza al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, all'autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico nonché alla società SNAM) nella quale si precisava che rispetto alla istanza della SNAM all'ufficio regionale non risultava noto «alcun elemento di tale opera», nonostante in tutte le sedi fosse stata ribadita la necessità della considerazione integrata delle due progettualità, soprattutto in termini di impatto ambientale cumulativo;
   sempre nella stessa nota la regione Puglia segnalava che rispetto all'elenco dei metanodotti della rete nazionale di Trasporto e il Piano decennale di SNAM destinato ad accoglierlo e consolidarlo, si confermavano due precedenti comunicazioni (nota n. 8578 del 30 settembre 2014 e nota n. 11157 del 6 agosto 2015) con le quali aveva messo in evidenza la «mancata sottoposizione del Piano stesso ad un regolare procedimento di valutazione ed accertamento della compatibilità ambientale»;
   la regione Puglia concludeva la nota n. 14369 del 22 ottobre 2015 dichiarando che «pertanto, in riscontro alla comunicazione ricevuta, si manifesta il proprio dissenso all'opera in quanto derivante da un assetto progettuale e procedimentale non corretto e non condiviso»;
   con nota n. 14851 del 4 novembre 2015 indirizzata alla prefettura di Lecce riscontrando la nota n. 84931 del 29 ottobre 2015 la regione inoltrava la citata nota n. 14369 del 22 ottobre 2015, già inviata al Ministero dello sviluppo economico, «rappresentando in particolare la propria conoscenza del progetto»;
   con la nota n. 16194 del 30 novembre 2015 al Ministero dello sviluppo economico e in copia conoscenza al Ministero dell'ambiente, all'autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico nonché al consiglio regionale della Puglia, in riferimento al decreto ministeriale di aggiornamento dell'elenco dei metanodotti della rete nazionale di trasporto di cui sopra, apprendendo che era stata accolta l'istanza di SNAM GAS chiedeva al Ministero dello sviluppo economico, per il principio di leale collaborazione, tenere conto della precedente nota regionale n. 14369 del 22 ottobre 2015 e di rivedere il decreto. La regione segnalava inoltre che tanto era fatto in virtù della mancanza di un termine perentorio per l'espressione di un parere regionale nella comunicazione del Ministero –:
   per quale motivo il Ministro non abbia preso atto delle note indicate in premessa, inviate dalla regione Puglia;
   se non ritenga opportuno sospendere il progetto denominato «Interconnessione TAP» come richiesto dalla regione Puglia visto il mancato rispetto da parte del Ministero dello sviluppo economico delle procedure di valutazione e condivisione previste dalla legge vigente. (5-07407)


   MARTELLA, MOGNATO, MURER e ZOGGIA. — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
   il Consorzio Thetis prende origine nel 1993 da un progetto pilota urbano europeo a carattere tecnologico, finanziato, oltre che da soci industriali tra i quali Tecnomare, società del gruppo ENI, dall'Unione europea, dalla regione Veneto, e dal comune di Venezia e finalizzato alla riqualificazione di alcuni capannoni dell'area dell'Arsenale di Venezia dimostrando la concreta fattibilità di iniziative volte a trasformazioni compatibili e rispettose dell'unicità storica dei luoghi coniugate a innovazione tecnologica;
   dal 1996 il consorzio diviene Thetis spa, società che opera all'interno dell'Arsenale di Venezia occupandosi di progetti ed opere tecnologiche rivolte all'ambiente ed al territorio, in particolare sviluppando soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici applicate ad ambienti complessi quali le aree urbane, i laghi, le lagune, le aree fluviali e costiere nell'ottica di una sostenibilità energetica, soluzioni per una mobilità sostenibile di persone e merci, con un occhio di riguardo per i trasporti terrestri e la navigazione marittima, il tutto sostenuto da innovativi servizi di ingegneria ed una forte attenzione per l'ambiente al fine di migliorare la qualità della vita urbana;
   il Centro Thetis è stato il primo significativo intervento, dall'immediato dopoguerra, di recupero urbanistico avvenuto nel cuore di Venezia;
   nella sua ventennale attività la società ha ampliato le proprie competenze interessandosi alla salvaguardia della laguna di Venezia, a progetti per il riequilibrio e recupero ambientale, alla lotta all'inquinamento nella laguna e nell'area di Marghera e nell'utilizzo di sistemi intelligenti nei trasporti;
   dal 2000, l'esperienza di Thetis è stata riconosciuta da qualificati clienti nazionali ed internazionali, quali Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, regioni del Veneto e della Sardegna, Unione europea, Banca mondiale, Banco interamericano de Desarrollo, UNDP, città di Boston, società di gestione del trasporto urbano locale in importanti città in Italia (Venezia, Roma, Bologna, Ferrara, Reggio Emilia, Vicenza), Malta, Inghilterra (Liverpool e Newcastle), Egitto (Il Cairo) e Cina (Pechino);
   la società nella sua struttura operativa ed organizzativa risente della specificità dei rapporti con il Consorzio Venezia Nuova (CVN), in quanto una parte consistente del business è connessa a contratti generati dal socio di maggioranza. La previsione dei risultati economici risente del generale rallentamento della domanda dello stesso Consorzio Venezia Nuova;
   le residue attività da svolgere per conto del CVN, principalmente quelle relative ai servizi di direzione lavori, si stanno riducendo considerevolmente rispetto agli anni precedenti con l'avvicinarsi della chiusura dei lavori, richiedendo, tra l'altro, personale con competenze sempre più specialistiche. Va inoltre considerato che l'attuale mercato italiano non prevede progetti per la realizzazione di grandi opere come il Mose che necessitino di un'organizzazione di direzione lavori con numero di addetti come quella di Thetis spa;
   le vicende giudiziarie che hanno riguardato i soci della società e portato al commissariamento del Consorzio Venezia Nuova, hanno causato un impatto negativo sul mercato esterno, verso il quale, dal 2013, è stata reindirizzata l'attività commerciale di Thetis;
   il piano triennale 2015-2017 dell'azienda prevede una severa diminuzione del fatturato, passato da 25 milioni di euro del 2013 a 16 milioni di euro (preconsuntivo 2015) a causa del progressivo ridursi delle attività del CVN, ha portato il management a elaborare le proiezioni economiche patrimoniali per il periodo 2015-2017, sulla base di obiettivi minimi di volumi in grado di garantire sostenibilità finanziaria della società, che riducono ulteriormente il valore della produzione a 15 milioni di euro;
   conseguenza di questa situazione è stata che i soci di Thetis, nel giugno 2015, hanno optato per la vendita della società, così da anticipare i problemi legati al previsto esaurimento delle attività di ingegneria e di assistenza tecnica affidate dal Consorzio Venezia Nuova nell'ambito della realizzazione del sistema MOSE, evitando quindi di investire per consentire alla società una prospettiva di mercato;
   alla società incaricata dal Consorzio Venezia Nuova di mettere sul mercato Thetis sono arrivate manifestazioni di interesse esclusivamente da società straniere e per specifici rami d'azienda;
   le citate manifestazioni di interesse saranno analizzate nei prossimi mesi, anche per la difficoltà di valutare il rapporto con il Consorzio Venezia Nuova una volta alienata la quota azionaria;
   è questa una delle ragioni della mancanza di candidature di soggetti italiani;
   la società ha comunicato con lettera del 28 settembre 2015 alle organizzazioni sindacali l'avvio della procedura di licenziamento collettivo per riduzione del personale, ai sensi della legge n. 223 del 23 luglio 1991 e successive modificazioni e integrazioni, riguardante n. 20 lavoratori. Una riduzione del personale non strategico secondo quanto previsto dal citato piano triennale, approvato dall'assemblea dei soci, che tiene conto della riduzione delle attività nell'ambito dei lavori per il sistema Mose e per favorire la vendita della società che ovviamente viene ridimensionata nelle sue potenzialità;
   in data 15 gennaio 2016, dopo oltre tre mesi di trattative, l'azienda e le parti sociali hanno raggiunto l'accordo che ha permesso di dimezzare il numero degli esuberi portandoli da n. 20 unità a n. 10 unità con la conseguente attivazione della procedura di mobilità non oppositiva. Pertanto, il personale dipendente di Thetis passerà dalle attuali 124 unità a 114 unità;
   Thetis dà occupazione a più di 100 persone, tra ingegneri, architetti, specialisti ambientali, esperti di tecnologie avanzate, dell'età media di 40 anni;
   n. 26 lavoratori attualmente operano presso l'ufficio tecnico antinquinamento dell'ex magistrato alle acque oggi provveditorato interregionale alle opere pubbliche del Veneto-Trentino Alto Adige-Friuli Venezia Giulia, occupato negli obblighi istituzionali derivanti dalla normativa speciale per Venezia; tali attività potranno proseguire solo finché resterà attivo il contratto con il CVN che scade il 31 dicembre 2016 e nel caso non fosse rinnovato darebbe adito a una ulteriore importante riduzione del personale;
   Thetis per il valore delle conoscenze e competenze maturate deve essere considerata un patrimonio non solo dei suoi azionisti, che pure la vogliono vendere, ma della creatività di Venezia e del know how italiano nel settore;
   nell'immediato futuro vi sono all'orizzonte importanti appuntamenti di trasformazione del contesto urbanistico della stessa città di Venezia che riguardano: la portualità, il recupero dell'area di Marghera, la valorizzazione più ampia del patrimonio edilizio e questo anche al servizio di altre realtà in cui progetti di rigenerazione urbana diventano propedeutici ad attività di rilancio socioeconomico;
   in questo contesto salvaguardare il futuro di Thetis come società significa non disperdere il patrimonio di un marchio importante del made in Venezia esportato con competenza in tutto il mondo, costituito dalle competenze e professionalità multidisciplinari del suo personale, maturate in un territorio complesso e che ha saputo affermarsi diventando attrattore di cervelli –:
   se il Governo sia a conoscenza del processo di dismissione in atto che riguarda Thetis e se, considerato il patrimonio tecnico e professionale maturato, con prestigiosi risultati, nel corso di questi anni di attività, non intenda promuovere un tavolo istituzionale di confronto sul futuro della società al fine di acquisire informazioni e valutare le prospettive di mercato con l'obiettivo di evitare uno smembramento della stessa società a vantaggio di realtà straniere e salvaguardare i livelli occupazionali, in una fase storica in cui processi di rigenerazione urbana per Venezia ed il Paese assumono una rilevanza strategica anche nell'ambito delle politiche di rilancio economico per l'Italia. (5-07413)

Interrogazione a risposta scritta:


   PILI. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
   vi sono imprese di Stato (Invitalia) che fanno analisi chimiche e ambientali, carotaggi e analisi geologiche, cessioni e acquisti sospetti di terreni e immobili; società del Ministero dello sviluppo economico che si vantano di effettuare bonifiche per le quali però non hanno stanziato un solo euro;
   Ottana è al centro dei grandi movimenti di quello che all'interrogante appare il «sottobosco nucleare» che da tempo punta al grande affare del deposito unico di scorie nucleari;
   nessuna smentita arriva dal Ministero dello sviluppo economico dopo la denuncia 4 giorni fa in Parlamento;
   è sintomatico del fatto che la fuga di notizie ha colto di sorpresa chi stava lavorando in modo subdolo e silenzioso all'operazione;
   si tratta di un piano congegnato con la desertificazione ulteriore della piana di Ottana, l'acquisizione di terreni da parte di società statali, l'avvio di progettazioni sottotraccia e poi il grande lancio per la reindustrializzazione in chiave nucleare;
   del resto il Ministero dello sviluppo economico ha scelto di operare su fronti apparentemente sottotraccia, a partire dalle bonifiche;
   non esiste nessuno stanziamento serio e concreto per Ottana e tantomeno sono state individuate le responsabilità oggettive e soggettive del disastro ambientale, sotterraneo e non solo;
   nonostante la norma che prevede che chi inquina paga, il Governo ha dato un mandato secondo l'interrogante subdolo e criptato alla sua controllata Invitalia;
   nel contempo, non ha affidato alla stessa risorse e tantomeno il compito di intervenire concretamente sulle bonifiche;
   l'appalto per cui sono state affidate le risorse, quasi 200.000 euro, prevede indagini per la determinazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e geotecniche dei terreni e delle acque di falda (80 sondaggi di cui 15 attrezzati a piezometro), e in una seconda fase indagini per la determinazione dei parametri utili all'implementazione di una eventuale analisi di rischio sito-specifica (2o livello);
   non è un caso che Invitalia sia una delle tre società del Ministero dello sviluppo economico che lavora fianco a fianco con la SOGIN e con il GSE;
   non è un caso che il percorso scelto sia quello di un «fondo senza fondi» per la reindustrializzazione dell'area di Ottana finalizzato all'acquisizione di un compendio immobiliare di proprietà del Consorzio ASI e la realizzazione di interventi di sicurezza ambientale, antincendio e di infrastrutturazione generale;
   si tratta di un combinato disposto che sta lavorando sottotraccia e che sta facendo convergere elementi di analisi e progetti verso la Sogin, incaricata di realizzare il deposito di scorie nucleari;
   a tutto questo si aggiunge che, a quanto consta all'interrogante, imprese della vendor list di Sogin, 10/12 imprese al massimo, che rientrano tra quelle titolate per realizzare determinate opere, stanno lavorando da meno di due mesi a stadi di progettazione del deposito unico di scorie nucleari nella piana di Ottana;
   si tratterebbe di un incarico informale, simile a quello che veniva assegnato in occasione del G8 o di opere secretate; un mandato sulla fiducia: si cominciano a preparare i progetti in vista di un appalto integrato, ovvero progettazione e realizzazione delle opere;
   il Governo e Sogin secondo l'interrogante non si vogliono esporre su troppi fronti, per il momento non diranno quale sarà il sito, non lo faranno sino alle prossime amministrative, ma solo dopo con gran parte delle scelte fatte «sottobanco» e preconfezionate;
   in questa logica si inquadra l'incarico ad un'impresa romana, ma a questa ne sarebbero collegate altre di rilievo nazionale, che sta lavorando al piano di insediamento dell'opera sull'area della Sardegna centrale;
   un'impresa con diramazioni e sedi anche in Sardegna che ha acquisito dati ed elementi sufficienti per predisporre un piano tecnico, urbanistico e di massima per la realizzazione del deposito delle scorie nucleari;
   si tratta di una convergenza di elementi che portano ad un'azione studiata a tavolino tra le società del Ministero dello sviluppo economico e raccordate tra di loro;
   tutto questo sta avvenendo con un piano di dismissione totale di Ottana;
   da una parte il Governo parla di reindustrializzazione di Ottana, ma stranamente, dall'altra parte, mette in campo solo interventi di dismissione;
   il caso della centrale Ottana energia è fin troppo eloquente;
   il Governo è consapevole che chiudendo quella centrale ad Ottana si ottiene la completa desertificazione economica e sociale;
   si crea un terreno fertile per una grande operazione di impoverimento, di indebolimento generale dell'area utile a lanciare sul piano mediatico l'operazione salvezza con il deposito di scorie nucleari, ammantato da progetto scientifico, tecnologico e ambientale;
   se non fosse così il Governo non chiuderebbe le centrali, non farebbe morire quel poco che è rimasto, ma soprattutto proporrebbe progetti chiari e risorse certe;
   tutto questo, invece, non sta avvenendo, anzi;
   per questo motivo occorre mobilitarsi senza perdere altro tempo;
   il Governo deve cancellare questa ipotesi di Ottana e la Sardegna dai suoi progetti nucleari;
   non c’è nessuna possibilità che progetti così nefasti possano trovare spazio in questa terra già abbondantemente violentata. E non sarà nemmeno la clausola di supremazia nazionale che Renzi sta inserendo in costituzione a consentire questo progetto fortemente lesivo per la Sardegna –:
   se non ritenga con urgenza di dover smentire queste ipotesi;
   se non ritenga concretamente di promuovere progetti seri di bonifica dell'area di Ottana per una concreta riconversione produttiva;
   se non ritenga di dover smentire ed escludere l'ipotesi del deposito di scorie nucleari in Sardegna. (4-11717)

Pubblicazione di un testo riformulato.

  Si pubblica il testo riformulato della mozione Nicchi n. 1-01066, già pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta n. 525 del 19 novembre 2015.

   La Camera,
   premesso che:
    è stata da pochi giorni presentata al Parlamento la relazione annuale sull'attuazione della legge 194 del 1978, relativa allo «Stato di attuazione delle norme per la tutela sociale della maternità e per l'interruzione volontaria della gravidanza»;
    nella suddetta relazione, vengono presentati i dati definitivi relativi all'anno 2013 e quelli preliminari per l'anno 2014;
    per quanto riguarda il 2014, sono state notificate dalle regioni 97.535 interruzioni volontarie di gravidanza, con una riduzione del 5,1 per cento rispetto al 2013. Anche riguardo al tasso di abortività (numero delle interruzioni volontarie di gravidanza per 1000 donne fra 15-49 anni) nel 2014 è risultato pari a 7,2 per 1000, con una diminuzione del 5,9 per cento rispetto al 2013. Se si considerano le sole donne straniere, emerge che rappresentano il 34 per cento delle interruzioni volontarie di gravidanza, con un tasso di abortività del 19 per 1000, pari a una tendenza tre volte superiore di quelle italiane, in generale, e quattro volte per le più giovani;
    con riguardo alla quantificazione degli aborti clandestini in Italia, la suddetta relazione riporta che l'Istituto superiore di sanità ha effettuato una stima degli aborti clandestini per il 2012, utilizzando lo stesso modello matematico applicato nel passato. La stima del numero di aborti clandestini per le donne italiane è compreso in un intervallo tra 12 mila e 15 mila casi, cifre che indicherebbero una stabilizzazione del fenomeno negli ultimi anni;
    questo dato è però molto probabilmente sottostimato, e si basa sostanzialmente su una ricognizione ferma al 2005. Peraltro, a far pensare che invece si sia di fronte ad un fenomeno in crescita, è il preoccupante aumento del ricorso a farmaci utili a provocare l'aborto, acquistabili sul mercato clandestino e su internet. Farmaci molti dei quali, per la loro vendita in Italia, è necessaria la presentazione di ricetta medica, e che vengono utilizzati per scopi diversi rispetto alla loro funzione originaria: farmaci per l'ulcera, il Cytotec e altro;
    sotto questo aspetto è indispensabile avviare un serio ed efficace monitoraggio e studio del fenomeno dell'aborto clandestino per arrivare a una stima credibile e aggiornata circa l'effettiva dimensione del fenomeno, nonché mettere in atto tutte le iniziative, sia legislative che di informazione e sensibilizzazione, sulle gravi conseguenze legate ad un uso «fai da te», clandestino e fuori controllo, di farmaci utilizzati per interrompere una gravidanza indesiderata;
    la relazione al Parlamento, conferma ancora una volta, valori molto elevati di obiezione di coscienza nel 2013: il 70 per cento tra i ginecologi, il 49,3 per cento tra gli anestesisti, e un aumento tra il personale non medico, con valori che sono passati al 38,6 per cento nel 2005 al 46,5 per cento nel 2013;
    la medesima relazione dice che «il numero di non obiettori risulta congruo, anche a livello sub-regionale, rispetto alle IVG effettuate, e non dovrebbe creare problemi nel soddisfare la domanda di IVG»;
    non viene però evidenziato, come evidente criticità, che si tratta di percentuali medie che inevitabilmente «nascondono» le tante realtà di strutture sanitarie dove la legge n. 194 non viene di fatto applicata, o solo parzialmente. Così come quelle stesse percentuali ripropongono inevitabilmente il ruolo «penalizzante» che viene svolto dai pochi medici non obiettori, ossia quei 30 medici che si devono far carico del lavoro che gli altri 70 medici non sono disposti a fare, e degli squilibri territoriali nel garantire il pieno rispetto della legge 194 del 1978. Basti pensare che il tasso di ginecologi obiettori di coscienza, in alcune aree del Paese arriva a percentuali veramente inaccettabili: nell'Italia meridionale l'obiezione di coscienza arriva all'83,2 per cento con punte del 90,2 in Basilicata e dell'87 per cento in Sicilia. E tutto questo diventa ancora di più inaccettabile alla luce del fatto acclarato che i dati ufficiali riportati nell'annuale relazione al Parlamento sull'attuazione della n. 194, sono da sempre sottostimati;
    a livello nazionale, la principale conseguenza di un numero così elevato di obiettori di coscienza è quella di rendere sempre troppo difficoltosa la piena applicazione della legge 194 del 1978, con effetti negativi sia per la funzionalità dei vari enti ospedalieri e quindi del sistema sanitario nazionale, sia per le donne che ricorrono all'interruzione volontaria di gravidanza;
    una valida alternativa all'aborto chirurgico, è data dal ricorso ad un approccio farmacologico con Mifepristone (RU486) e prostaglandine per l'interruzione della gravidanza, come raccomandato per gli aborti precoci nelle linee guida elaborate dall'Organizzazione mondiale della sanità e da altre Agenzie internazionali;
    dal 2009 l'AIFA ha autorizzato l'immissione in commercio della Ru486, per le interruzioni volontarie di gravidanza farmacologica, nel rispetto dei precetti normativi previsti dall'articolo 8 della legge n. 194 del 1978; tale articolo prevede che le interruzioni volontarie di gravidanza possa essere praticata in ospedali pubblici generali e specializzati, e «case di cura autorizzate e presso poliambulatori pubblici adeguatamente attrezzati»;
    riguardo all'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica, questa rappresenta il 9,7 per cento di tutte le interruzioni volontarie di gravidanza nel 2013. Una metodica, che seppur impiegata in tutte le regioni tranne le Marche, è in realtà ancora troppo sottoutilizzata. Vale peraltro la pena evidenziare, come ai fini della redazione della relazione ministeriale, per il 2013 tutte le regioni, tranne la Lombardia, sono state in grado di fornire l'informazione dettagliata del tipo di intervento effettuato per l'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica;
    è interessante evidenziare, come riporta la medesima relazione al Parlamento, che «sebbene la gran parte delle Regioni e delle strutture avessero adottato come regime di ricovero quello ordinario con l'ospedalizzazione della donna, molte di loro (76 per cento) hanno richiesto la dimissione volontaria dopo la somministrazione di Mifcpristone o prima dell'espulsione completa del prodotto abortivo, con successivi ritorni in ospedale per il completamento della procedura e nel 95 per cento dei casi le donne sono tornate al controllo nella stessa struttura. Inoltre nel 96,9 per cento dei casi non vi era stata nessuna complicazione immediata. Anche al controllo post dimissione nel 92,9 per cento dei casi non era stata riscontrata nessuna complicanza»;
    è al riguardo indispensabile che l'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica sia maggiormente e più diffusamente proposta su tutto il territorio nazionale come valida opzione alle donne, mettendole così in condizione di poter scegliere liberamente quale percorso intraprendere, garantendo e favorendo la sua somministrazione nell'ambito della stessa rete dei consultori;
    la citata relazione del Ministero della salute, conferma peraltro proprio la necessità di un reale rafforzamento dei consultori familiari, e questo anche in quanto strumento essenziale per le politiche di prevenzione e promozione della maternità e della paternità libera e responsabile;
    si ricorda che il progetto obiettivo materno infantile (POMI) assegna un ruolo strategico centrale ai consultori familiari nella promozione e tutela della salute della donna, ma anche la relazione al Parlamento del Ministero della salute, conferma tutte le criticità nell'attuale rete di consultori. La relazione sottolinea come «nel 2013 il tasso di presenza dei consultori familiari pubblici è risultato pari a 0,7 per 20 mila abitanti, valore stabile dal 2006, mentre la legge 34/96 ne prevede 1 per lo stesso numero di abitanti. Nel POMI sono riportati organico e orari di lavoro raccomandati ma purtroppo i 2061 consultori familiari censiti nel 2013 rispondono solo in parte a tali raccomandazioni e ben pochi sono organizzati nella rete integrata dipartimentale, secondo le indicazioni strategiche, sia organizzative che operative raccomandate dal POMI stesso. L'assenza della figura medica o la sua indisponibilità per il rilascio del documento e della certificazione, la non integrazione con le strutture in cui si effettua l'IVG, oltre alla non adeguata presenza del consultorio sul territorio, riducono il ruolo di questo fondamentale servizio»;
    la situazione critica dei consultori, così come il costante aumento dell'acquisto, anche on line, di farmaci utilizzati per interrompere una gravidanza, è fortemente e inevitabilmente acuita dall'altissimo tasso di obiettori di coscienza,

impegna il Governo:

   ad assumere iniziative per valorizzare e ridare piena centralità ai consultori, quale servizio per la rete di sostegno alla sessualità libera e alla procreazione responsabile, anche attraverso un adeguamento delle risorse, della rete di servizi, degli organici, delle sedi;
   ad assumere tutte le iniziative utili affinché sia implementato e facilitato su tutto il territorio nazionale l'accesso all'interruzione volontaria di gravidanza con il metodo farmacologico in regime di day hospital, dove possibile, nei consultori familiari e nei poliambulatori, come previsto dall'articolo 8 della legge n. 194 del 1978, prevedendo contestualmente che i conseguenti risparmi di spesa vengano reinvestiti nella sanità pubblica e, in particolare, nel potenziamento delle reti dei consultori e in un più facile accesso alla contraccezione;
   ad avviare un serio ed efficace monitoraggio e studio del fenomeno dell'aborto clandestino per arrivare a una stima credibile e aggiornata circa l'effettiva dimensione del fenomeno;
   a mettere in atto tutte le iniziative normative per il contrasto del commercio on-line di medicinali per i quali è necessaria la presentazione di ricetta medica, nonché idonee iniziative di informazione e sensibilizzazione, circa le gravi conseguenze legate ad un uso «fai da te», clandestino e fuori controllo, di farmaci utilizzati incautamente per interrompere una gravidanza indesiderata;
   ad avviare un serio e capillare programma di informazione e di promozione dei metodi contraccettivi, di conoscenza riguardo al libero accesso alla contraccezione d'emergenza, e di educazione sessuale nelle scuole;
   a garantire, per quanto di competenza, il rispetto e la piena applicazione della legge n. 194 del 1978 su tutto il territorio nazionale nel rispetto del principio di libertà delle donne in materia di procreazione responsabile e del riconoscimento della libera scelta e del diritto alla salute delle donne, assumendo tutte le iniziative, nell'ambito delle proprie competenze, finalizzate anche all'assunzione di personale non obiettore al fine di garantire il servizio di interruzione volontaria di gravidanza;
   ad attivarsi, nell'ambito delle proprie competenze, al fine di assicurare, come prevede la legge, il reale ed efficiente espletamento da parte di tutti gli enti ospedalieri e delle strutture private accreditate, delle procedure e gli interventi di interruzione della gravidanza chirurgica e farmacologica;
   ad assumere iniziative per garantire in ogni struttura pubblica o del privato accreditato (sia essa un ospedale o un consultorio) l'applicazione della legge facendo si che solo a fronte di questo impegno possa essere concesso l'accreditamento.
(1-01066)
«Nicchi, Fratoianni, Gregori, Franco Bordo, Costantino, Duranti, Carlo Galli, Marcon, Pannarale, Pellegrino, Ricciatti, Scotto, Zaccagnini».

Ritiro di documenti del sindacato ispettivo.

  I seguenti documenti sono stati ritirati dai presentatori:
   interrogazione a risposta orale Binetti n. 3-01630 del 20 luglio 2015;
   interrogazione a risposta scritta Sberna n. 4-11004 del 6 novembre 2015;
   interrogazione a risposta scritta Molteni n. 4-11437 del 16 dicembre 2015;
   interpellanza Galgano n. 2-01211 del 17 dicembre 2015;
   interrogazione a risposta orale Fiano n. 3-01913 dell'11 gennaio 2016;
   interrogazione a risposta scritta Centemero n. 4-11641 del 13 gennaio 2016;
   interpellanza Pinna n. 2-01225 del 15 gennaio 2016.

INTERROGAZIONI PER LE QUALI È PERVENUTA RISPOSTA SCRITTA ALLA PRESIDENZA


   COLONNESE, PETRAROLI e SIBILIA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
   risulta agli interroganti che sono iniziati i lavori inerenti al progetto di valorizzazione del giardino e Casamento Torre, del giardino della Fruttiera di basso, della Fagianeria, della Capraia, della Porta di Mezzo, della chiesa di San Gennaro, del Cisternone, del Cellaio e dell'ex Eremo dei Cappuccini a Napoli del costo complessivo di 10.700.000,00 euro finanziato con i fondi comunitari POIn – «Attrattori culturali, naturali e turismo» del Fondo europeo di sviluppo regionale per gli anni 2007-2013 comprendenti la ristrutturazione e restauro di alcuni immobili che termineranno nel 2015;
   l'edificio Fagianeria fu adibito in passato adibito a «Polveriera», luogo in cui dovevano essere riposte le munizioni, la polvere da sparo e le diverse armi per i vari tipi di caccia. Fra fine Settecento e inizi Ottocento, l'edificio subì alcune modifiche e fu destinato al ricovero dei fagiani e conseguentemente ai grandi lavori di trasformazione del parco, assunse le fattezze di una finta rovina gotica. Prima della distruzione durante la prima guerra mondiale, era una costruzione molto allungata, in gran parte occupata dal locale per le gabbie dei fagiani e racchiusa ai lati da due piccoli corpi di fabbrica per i custodi. Diroccato per anni è stato ristrutturato negli anni novanta conservando dell'originaria costruzione solo un volume ad un piano;
   il recente progetto di valorizzazione e restauro finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale «Attrattori culturali, naturali e turismo» prevede di ricostruire, nell'area di sedime originale con una struttura in muratura, il locale anticamente destinato alle gabbie per l'allevamento dei fagiani e di adibirlo a spazio per attività di ristoro, espositive, convegnistiche e di formazione. Sulla scorta di saggi che dimostrerebbero l'esatta collocazione delle antiche murature preesistenti, il progetto si prefigge lo scopo di ricalcare la planimetria agli atti d'ufficio e il prospetto storico conservato nell'Archivio del palazzo Reale di Caserta. Tuttavia, considerando il fatto che il Real Bosco non è soltanto un sito che conserva enormi potenzialità, ma soprattutto un patrimonio culturale che lo Stato ha il dovere di salvaguardare, gli interroganti credono che una costruzione in muratura di proporzioni così vaste rappresenti uno scempio paesaggistico che deturperebbe il sito di interesse storico e botanico di inestimabile valore per il nostro Paese –:
   se sia al corrente di quanto in premessa;
   se la planimetria dell'edificio del progetto risulti corrispondente alle dimensioni dell'antica costruzione contenuta negli atti d'ufficio e al prospetto storico conservato nell'Archivio del palazzo Reale di Caserta;
   se la realizzazione di una costruzione di proporzioni così vaste nel Real Bosco di Capodimonte possa determinare effetti pregiudizievoli dal punto di vista paesaggistico;
   ad assumere iniziative anche normative, al fine di tutelare e salvaguardare il patrimonio botanico e architettonico di inestimabile valore, evitando che siti di interesse storico siano utilizzati in modo che agli interroganti appare poco confacente alla natura degli stessi. (4-09695)

  Risposta. — Si riscontra l'interrogazione in esame, con la quale l'interrogante, premesso che, essendo iniziati i lavori inerenti al progetto di valorizzazione del Real Bosco di Capodimonte a Napoli del costo complessivo di 10.700.000 euro finanziato con i fondi comunitari PO.In – «Attrattori culturali, naturali e turismo» del Fondo europeo di sviluppo regionale per gli anni 2007-2013, lavori comprendenti la ristrutturazione e il restauro di alcuni immobili che termineranno nel 2015 e che comprendono la costruzione di una struttura in muratura di vaste proporzioni riguardante l'edificio «Fagianeria», chiede di sapere se il Ministero non ritenga che la realizzazione di una costruzione di proporzioni così vaste nel Real Bosco di Capodimonte possa determinare effetti pregiudizievoli dal punto di vista paesaggistico e se intenda assumere iniziative al fine di tutelare e salvaguardare il patrimonio botanico e architettonico di inestimabile valore.
  A tale riguardo si comunica quanto segue.
  Il Real Bosco di Capodimonte, nato come sito di caccia per iniziativa di Carlo III di Borbone, salito al trono di Napoli il 10 maggio 1734, è un complesso urbanistico che si estende su una superficie di 134 ettari, di grandissimo interesse storico e botanico (circa 400 entità vegetali impiantate sull'area nel corso di due secoli). Ha un patrimonio architettonico costituito da 16 edifici storici risalenti ai secoli XVIII-XIX, originariamente funzionali allo svolgimento delle attività venatorie e produttive che vi si svolgevano, ed è dotato di impianti che garantiscono il risparmio delle risorse idriche e la rilevazione degli incendi; ha 34 km di viali, 10 ettari di praterie restaurate, oltre 150.000 piante d'alto fusto ed è, per la sua stessa morfologia, ampiamente accessibile.
  Attualmente è frequentato da oltre un milione di visitatori all'anno, con ingresso libero.
  L'intero complesso è di proprietà demaniale, in consegna al Ministero a far data dal 22 giugno 2010 dall'agenzia del demanio, ed è stato dichiarato dal 13 ottobre 1965, dall'allora Ministero della pubblica istruzione, «sito di particolare interesse culturale» ai sensi della legge n. 1089 del 1939 (ora decreto legislativo n. 42 del 2004).
  Il Real Bosco di Capodimonte è un sito che conserva enormi potenzialità – oggi solo parzialmente espresse – che nascono dall'intreccio di elementi di eccellenza quali le risorse paesaggistiche, botaniche, storico-artistiche-architettoniche e le attività produttive ivi storicamente radicate (porcellana, floricoltura, agricoltura).
  Nasce come sito di caccia, ma una consistente parte era coltivata: vi si producevano miglio, grano, frumento, piante officinali, diversi legumi e vino e si effettuava la raccolta dei prodotti del Bosco, come legna, fascine, ghiande e castagne che venivano conservati in appositi edifici o messi in vendita, mentre i fiori e la frutta pregiata, coltivati nel «Giardino Torre», erano destinati alle residenze reali.
  Attualmente è in atto, all'interno del sito, un intervento di valorizzazione del «Giardino e Casamento Torre», del giardino della «Fruttiera di Basso», della «Fagianeria», della «Capraia», della «Porta di Mezzo», della chiesa di San Gennaro, del «Cistemone», del «Cellaio», dell'ex «Eremo dei Cappuccini», finanziato con fondi comunitari P.O – F.E.R.S. 2007/2013 – P.O.In «Attrattori culturali, naturali e Turismo», per un importo complessivo di euro 10.700.000.
  L'intervento ha per scopo il restauro degli edifici storici, finalizzato non solo alla conservazione dei manufatti edilizi, ma anche, come esplicitato nella relazione generale che fa parte integrante del progetto, alla valorizzazione sostenibile del sito, puntando sul recupero e sulla innovazione delle attività produttive e sulla promozione di attività capaci di realizzare un ciclo virtuoso che coniuga obiettivi di tutela, di formazione e sviluppo con l'attuale funzione prevalente di «parco pubblico cittadino», al fine di realizzare una gestione sociale ed economica che tenga conto dei valori complessivi del sito stesso.
  L'intervento che riguarda l'edificio della «Fagianeria» comporta la ricostruzione di uno dei più importanti e significativi edifici ubicati all'interno del sito, denominato, un tempo, la «Casa dei Fagiani forestieri», perché destinato alla schiusa e al ricovero dei fagiani cinesi, americani e dei pavoni. La caccia a questo volatile, una delle predilette da Carlo III, era molto praticata nelle riserve reali. Nel Real Bosco di Capodimonte, la vecchia «Casa dei fagiani» e le aree addette a «Fagianeria» erano inizialmente localizzate a nord del Bosco, dove sorse l'eremo dei cappuccini; solo successivamente furono trasferite in questa parte del sito. L'attuale fabbricato della «Fagianeria» era stato in passato adibito a polveriera, luogo in cui dovevano essere riposte le munizioni, la polvere da sparo e le diverse anni per i vari tipi di caccia.
  Durante gli ultimi anni del settecento e i primi dell'ottocento, dopo la rivoluzione napoletana del 1799, durante la quale gli scontri tra giacobini e sanfedisti all'interno del sito determinarono l'esplosione del fabbricato adibito a polveriera, l'edificio fu ampiamente modificato e destinato al ricovero dei fagiani, mentre, durante i grandi lavori di trasformazione del parco, assunse le fattezze di una finta rovina gotica. Prima della distruzione durante la grande guerra, era una costruzione molto allungata ad unico piano, in gran parte occupata dal locale per le gabbie dei fagiani e racchiusa ai lati da due piccoli corpi di fabbrica per i custodi.
  L'edificio, comunque, era ancora in piedi nel 1952 quando, in occasione dell'apertura del sito al pubblico, venne redatta la planimetria complessiva del compendio con l'ubicazione dei fabbricati.
  Una parte dell'edificio fu utilizzata dal 1947 al 1949 quale sede per attività di colonia estiva diurna per circa 500 bambini poveri della città di Napoli, sofferente dopo i bombardamenti della II guerra mondiale, organizzata dal comitato salvezza bambini di Napoli.
  Tanto a dimostrare che l'edificio, ancorché parzialmente diruto, era in parte utilizzabile.
  Il progetto di recupero ha seguito pedissequamente la planimetria agli atti della soprintendenza paesaggistica competente per territorio, riscontrando in maniera assolutamente puntuale le fondazioni ancora visibili sotto la vegetazione spontanea, tanto che una parte delle fondazioni originarie è stata utilizzata quale basamento delle murature in tufo in elevazione.
  Durante le opere di pulizia del terreno sono stati ritrovate le soglie in pietra lavica degli ingressi e altri elementi tipologici costruttivi, appartenenti alla edificazione antecedente al 1799, che il restauro attuale ha messo in luce.
  Il restauro della «Fagianeria» si contrassegna, quindi, come recupero di un manufatto edilizio storico di rilevante interesse culturale che faceva parte del patrimonio edilizio consistente di un importante sito reale quale il Real Bosco di Capodimonte sia all'epoca dei Borbone che successivamente all'epoca dei Savoia.
  Solo l'incuria e l'abbandono susseguitisi agli eventi bellici della II guerra mondiale hanno determinato i crolli che si sono verificati intorno agli anni sessanta del novecento.
  Stessa sorte è capitata anche per il «Casamento Torre» e per altri edifici storici, per i quali è in corso il recupero e restauro con finanziamenti di altri enti (Ministero delle infrastrutture per l'edificio «Cataneo») e per intere zone del sito.
  In questi ultimi anni il lavoro della soprintendenza paesaggistica si è concretizzato nel recupero di intere aree del sito con la demolizione di volumetrie abusive, quali le baracche destinate nel dopoguerra agli ex profughi istriani e poi illegittimamente occupate senza alcun titolo.
  In questo senso il ricordato progetto finanziato con fondi comunitari P.O – 2007/2013 – P.O.In. «Attrattori culturali, naturali e Turismo» ha previsto anche il recupero dell'ex «Eremo dei Cappuccini» occupato illegittimamente, negli ultimi dieci anni, dall'associazione opera salute fanciullo-fondazione Gaetano Rotondo, sgombrato prima dell'esecuzione dei lavori con sentenza del Consiglio di Stato, previa la demolizione di oltre 2.000 metri quadrati di strutture abusive realizzate negli anni dal 1960 al 1980 prima dall'associazione Gaetano Rotondo e poi dalla medesima associazione opera salute fanciullo-fondazione Gaetano Rotondo.
  Risulta quanto meno evidente che il recupero della «Fagianeria» nella complessiva sagoma planimetrica e volumetrica originaria ben si inserisce nel contesto paesistico del sito costituendone un aspetto storico oramai stratificato sin dal 1734.
  Normativamente il progetto di recupero è stato autorizzato, ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo n. 42 del 2004, con determina del Soprintendente dell'ottobre 2013 dalla competente soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Napoli e provincia, ed inoltre la direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania ha autorizzato l'esecuzione del progetto con D.D.R. n. 1782 del 24 giugno 2013.
  La realizzazione del progetto consentirà, finalmente, la fruizione libera e completa di edifici prima interclusi alla pubblica frequentazione, utilizzati in maniera impropria e per fini privatistici, garantendo le finalità proprie di questo Ministero, che consistono nel recupero, nel restauro, nelle fruizione e nella valorizzazione di edifici storici.
La Sottosegretaria di Stato per i beni e le attività culturali e il turismoIlaria Carla Anna Borletti dell'Acqua.


   CORDA, VALLASCAS, MANTERO e LOREFICE. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   nei territori di Tempio Pausania e Calangianus, comuni dell'alta Gallura, si segnala un progressivo e inesorabile depotenziamento dei servizi sanitari territoriali;
   tale progetto di depotenziamento dei servizi in danno dell'ospedale Paolo Dettori di Tempio Pausania vede la luce nel lontano 2011, quando il 20 luglio 2011 il consiglio regionale con la delibera n. 31/2 ha declassato la struttura ospedaliera di Tempio Pausania da DEA di 1° livello (dipartimento emergenza accettazione; ospedali che offrono servizi sanitari medio-alti) a struttura ospedaliera in pronto soccorso semplice, dove si compiono interventi diagnostico-terapeutici, di stabilizzazione e cura del paziente, di ricovero oppure di trasferimento urgente al DEA (Spoke) di riferimento, secondo i protocolli concordati per le patologie di maggiore complessità o che richiedano tecnologie più appropriate;
   tutto ciò senza prendere in considerazione un fattore molto importante e cioè che il centro più vicino a Tempio Pausania è Olbia che si trova a 45 chilometri di distanza, ma raggiungerla significa dover affrontare una strada che versa in condizioni disastrose, a causa di una deviazione causata dalla tragica alluvione del 18 novembre 2013, che ha generato uno smottamento costato la vita a 3 persone. Si mette in evidenza, quindi, la carenza strutturale della rete viaria che collega Tempio Pausania (e quindi l'ospedale Paolo Dettori) con la città di Olbia, collegata dalla strada provinciale 136, oggetto del tragico crollo del novembre 2013, a seguito del quale la strada è stata interrotta e da allora viene utilizzata in alternativa quella che collega Telti con Olbia, tratto ancora più tortuoso, con una perdita di tempo di oltre 12/15 minuti rispetto al tempo medio di percorrenza di 45 minuti;
   alla luce dell'attuale condizione delle rete stradale è evidente che una persona colpita da un infarto del miocardio potrebbe non giungere in tempo utile presso la struttura ospedaliera di Olbia;
   tale deroga permarrà fino alla data del 2016, anno in cui tali posti letto verranno sottratti alle strutture già esistenti sul territorio regionale per favorire la Qatar Foundation e impedendo di fatto a chiunque di poter fruire di un servizio essenziale garantito costituzionalmente dall'articolo 32 della nostra Costituzione –:
   di quali elementi disponga il Governo in relazione a quanto esposto in premessa, con particolare riguardo all'effettivo rispetto dei livelli essenziali di assistenza, alla luce delle criticità logistiche che caratterizzano l'Alta Gallura. (4-10029)

  Risposta. — In merito a quanto richiesto nell'interrogazione in esame, si rappresenta che la riorganizzazione della rete ospedaliera della Sardegna si inserisce in un più ampio progetto di riforma delle reti di cura regionali, che coinvolge anche la rete territoriale e quella dell'emergenza-urgenza.
  L'assessorato regionale alla sanità, interpellato a tale proposito dalla prefettura di Sassari, ha precisato quanto segue.
  La deliberazione di giunta regionale (DGR) n. 31/2 del 20 luglio 2011 approva, in via preliminare, la rete dell'emergenza-urgenza.
  A tale approvazione preliminare non ne è mai seguita una definitiva e, pertanto, l'atto non ha dispiegato alcun effetto.
  Con la deliberazione di giunta regionale n. 38/12 del 28 luglio 2015, è stato approvato il programma di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale.
  Tale programma sarà operativo solo a seguito dell'approvazione di un'ulteriore delibera da parte della giunta regionale sarda, su conforme parere della competente commissione del consiglio regionale.
  Il programma di cui alla deliberazione di giunta regionale n. 38/12 è in fase di discussione con gli interlocutori istituzionali e i rappresentanti della società civile.
  In tale provvedimento, come peraltro previsto per altri ospedali della regione, l'ospedale civile «Paolo Dettori» di Tempio Pausania non viene declassato, ma riqualificato quale stabilimento di base dotato di un pronto soccorso con personale dedicato, e nel quale devono essere garantiti i servizi legati alle seguenti specialità: medicina, chirurgia, ortopedia, osservazione breve intensiva, anestesia, radiologia, laboratorio, emoteca e direzione di presidio.
  Potrà inoltre essere dotato di un pronto soccorso traumi.
  Parte della stessa struttura verrà inoltre riconvertita in ospedale di comunità, che dovrà rappresentare il raccordo funzionale tra l'ospedale per acuti e i servizi territoriali, e assicurare adeguati livelli di cura per tutte le persone che non abbiano l'esigenza di un ricovero in ospedale, ma che abbiano comunque bisogno di un'assistenza sanitaria protetta, che non potrebbero ricevere a domicilio.
  Il modulo assistenziale sarà a gestione infermieristica, con assistenza medica assicurata dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e/o da altri medici dipendenti o convenzionati con il servizio sanitario regionale, tra cui i medici di continuità assistenziale.
  Le aziende sanitarie locali che operano con presidi ospedalieri a gestione diretta sede di dipartimento emergenza e accettazione (DEA) di primo livello o ospedali di base, istituiscono i servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio, eventualmente articolati su base distrettuale.
  I servizi devono gestire i programmi di dimissione protetta per gli assistiti che richiedono continuità di cura in fase post-acuta, attraverso la definizione di piani personalizzati di cura, da attuarsi in strutture intermedie o al domicilio dell'assistito.
  Le direzioni sanitarie dei presidi ospedalieri hanno il compito di identificare precocemente e di segnalare tempestivamente i casi che potrebbero presentare difficoltà alla dimissione.
  Lo stesso assessorato ha inoltre sottolineato che il provvedimento ora in esame ha definito il modello di ospedale aperto cittadino, con una circolarità delle competenze tra centro e periferia, nonché tra livello ospedaliero e territoriale dell'assistenza e cura.
  Laddove la competenza è presente solamente nei professionisti che sono strutturati presso presidi ospedalieri, questi ultimi dovranno:
   spostarsi tra i vari stabilimenti afferenti allo « Spoke» o all’«Hub» di riferimento, a garanzia di un volume e una complessità della casistica personale tale da mantenere elevati standard di sicurezza ed efficacia presso i vari punti di erogazione del servizio o prestazione di salute;
   recarsi presso i luoghi dove sono presenti livelli di erogazione della diagnosi, cura, assistenza e « follow up» meno complessi, più vicini al domicilio del cittadino, facilitando l'accessibilità alle prestazioni meno complesse (riducendo quindi il fattore distanza e il tempo di attesa).
La Ministra della saluteBeatrice Lorenzin.


   LUIGI DI MAIO. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   all'interrogante si è rivolta la famiglia di un ragazzo che ha perso la vita a 14 anni dopo essere stato sottoposto a trapianto di midollo osseo presso il nosocomio Pausilipon di Napoli;
   secondo tale segnalazione le condizioni interne della struttura TMO sarebbero del tutto fatiscenti dal punto di vista infrastrutturale e critiche soprattutto per ciò che concerne il rapporto infermieri pazienti, l'assenza di un servizio di plasmaferesi e la terapia intensiva e rianimazione. Queste mancanze, assolutamente inconciliabili con la richiesta di sicurezza indispensabile per bambini sottoposti a TMO e affetti da patologie oncologiche, sembrerebbero, tra l'altro, in contrasto con la circolare ministeriale n. 10 della Direzione generale ospedali del Ministero della salute;
   tale mancato rispetto di quanto previsto dalla circolare ministeriale potrebbe mettere a repentaglio la potrebbe mettere a repentaglio la salute dei pazienti –:
   se il Ministro interrogato non ritenga di acquisire elementi ovvero di effettuare verifiche, per quanto di competenza — anche mediante l'utilizzo del comando carabinieri per la tutela della salute — al fine di fare luce sui fatti segnalati all'interrogante e se le criticità descritte, ove trovino conferma, siano da imputare a esigenze di riduzione della spesa derivanti dall'attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari. (4-06371)

  Risposta. — In merito alla vicenda segnalata nell'interrogazione in esame, l'azienda ospedaliera di rilievo nazionale ad alta specializzazione «Santobono Pausilipon» di Napoli, per il tramite della locale prefettura, ha precisato quanto segue.
  Il direttore generale dell'azienda ospedaliera «Santobono Pausilipon» ha inteso, in via preliminare, far presente che l'intero dipartimento di oncologia pediatrica del «Santobono Pausilipon» risponde a tutti i criteri di sicurezza previsti dagli standard internazionali.
  Il centro trapianti di midollo osseo, che afferisce, quale struttura semplice, al predetto dipartimento, è stato autorizzato (delibera regionale n. 21 del 2012 e susseguenti accreditamenti nazionali ed europei) ad effettuare ogni tipo di trapianto.
  L'attività da esso svolta assicura oltre il 50 per cento delle necessità pediatriche della regione Campania: nel centro sono stati effettuati trapianti allogenici (da donatore e da sangue di cordone) ed autologi (dallo stesso paziente), con una percentuale di successo degli interventi in linea con le migliori strutture italiane ed europee.
  Peraltro, da numerosi anni, il centro collabora con l'istituto pediatrico «Gaslini» di Genova per lo scambio di esperienze e procedure.
  L'ospedale «Santobono Pausilipon», ove è attivo anche il servizio di plasmaferesi, è dotato di una struttura di rianimazione con un posto letto attrezzato per la rianimazione pediatrica in emergenza (recovery room), cui è assegnato un primario di anestesia e rianimazione dedicato a tali attività ed è presente una guardia anestesiologica per la durata di dodici ore al giorno.
  Il trasporto di urgenza intraziendale è assicurato da un'ambulanza di cui dispone la struttura, mentre nelle ore notturne da automezzi del servizio centralizzato.
  La forte integrazione tra le strutture appartenenti alla stessa azienda ospedaliera e i percorsi di trasferimento protetti permettono di garantire cure coerenti con quanto prescritto dai protocolli sanitari e dalla normativa di settore.
  Anche a giudizio dell'istituto superiore di sanità-centro nazionale trapianti, in esito alle sue valutazioni positive del settembre 2013, il centro trapianti di midollo osseo del «Santobono Pausilipon» risulta disporre delle caratteristiche strutturali, organizzative e tecnologiche richieste dalla normativa vigente e dagli standard internazionali di riferimento.
  Per quanto attiene al caso ricordato nell'atto parlamentare, dalla relazione dei dirigenti medici che hanno avuto in cura il paziente, affetto da «linfoistocitosi eritrofagocitica familiare» (HLH), patologia genetica ereditaria molto rara, risulta che il protocollo di diagnosi e terapia applicato nella specifica circostanza è riconosciuto a livello internazionale e uniformemente accettato in Italia.
  Infatti, l'indicazione al trapianto di midollo osseo in presenza di HLH è assoluta, in quanto la mortalità di questa patologia in assenza di detto trapianto è pari al 100 per cento dei casi.
  Stante la natura genetica della malattia, l'unico possibile trapianto è quello allogenico (da donatore diverso dal paziente).
  La probabilità statistica di successo in caso di trapianto allogenico in presenza di HLH è pari ad un margine di 50/65 per cento: in particolare, nella casistica italiana, tale probabilità è pari al 56.9 per cento.
  Secondo l'avviso dei sanitari, nel caso in questione l'indicazione del trapianto era assoluta ed è stata discussa e condivisa con il referente italiano della patologia, professor Maurizio Aricò, direttore del dipartimento di oncoematologia pediatrica dell'ospedale «Meyer» di Firenze.
  La scelta del centro dove eseguire l'intervento è stata effettuata, con lo stesso professor Aricò, dalla famiglia del paziente, alla quale, in sede di richiesta di consenso informato, è stato fatto presente che la possibilità di successo, in termini di sopravvivenza libera da malattia, era pari al 55 per cento.
  Il decorso post-operatorio ha presentato un andamento bifasico: ad una prima fase di relativo benessere con attecchimento del midollo infuso, ne è seguita una seconda, caratterizzata dall'improvviso manifestarsi di una catena di gravi complicanze proprie dei primi 100 giorni del trapianto.
  Nella gestione del caso clinico in esame e nelle scelte terapeutiche ed assistenziali, la struttura del «Santobono Pausilipon» si è avvalsa del parere di esperti nazionali ed intraziendali.
  Le stanze di degenza ed il reparto del centro trapianti di midollo osseo sono ambienti a bassa carica batterica e si giovano della «Pressione Positiva» e di «Flusso Laminare» sul letto dei pazienti.
  Viene osservata una restrizione delle visite, poiché l'afflusso dei visitatori aumenta la carica batterica dell'aria.
  Anche sotto l'aspetto igienico-sanitario, dal sopralluogo effettuato l'11 giugno 2014 dal dipartimento di prevenzione della ASL Napoli 1 presso il centro trapianti di midollo osseo del citato nosocomio, non sono emersi inconvenienti.
  Da ultimo, il dipartimento di oncologia pediatrica del «Santobono Pausilipon», grazie anche all'attività del centro trapianti di midollo osseo, garantisce appropriate cure a circa il 65 per cento di pazienti campani in età pediatrica, affetti da patologia tumorale maligna.
La Ministra della saluteBeatrice Lorenzin.


   DIENI. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
   l'articolo 117 della Costituzione, al comma 2, lettera s), dispone che lo Stato ha potestà legislativa esclusiva, e conseguentemente esercita le relative funzioni amministrative, sulla tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali;
   ne consegue che è dovere dello Stato vigilare affinché i beni di interesse storico, culturale e paesaggistico vengano adeguatamente tutelati dalle istituzioni di ogni ordine e grado;
   ciò non starebbe avvenendo in Calabria, dove l'associazione Italia Nostra, che da anni si batte per la conservazione del patrimonio storico, artistico e culturale nazionale ha reso noto attraverso un comunicato stampa apparso sul proprio sito che lo storico Ponte Sant'Eufemia d'Aspromonte, rarissimo esemplare di archeologia industriale degli anni ’20, simbolo di quello che resta della dismessa tratta Gioia Tauro-Sinopoli, sarà svenduto e demolito, per ricavarne «letteralmente quattro soldi»;
   il bando risulta pubblicato sul sito delle Ferrovie della Calabria il 30 giugno 2015 (http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/bandi/): in esso si rende noto che l'azienda di trasporto pubblico di proprietà della regione Calabria intende appaltare i lavori per la demolizione del ponte, indicandolo sul bando anonimamente come «sito alla progressiva chilometro 23+443 della linea Gioia Tauro-Sinopoli»;
   va ricordato che il viadotto in ferro, la cui importanza deriva sia da caratteristiche estetiche che tecniche, risale alla fine degli anni ’20 nel 1928 tra Palmi e Sinopoli venne aperta al servizio la tratta Gioia Tauro-Sinopoli, chiusa nel 1997 e oggi dismessa;
   collocato all'uscita di una galleria e perfettamente integrato con l'ambiente circostante, è famoso tra gli appassionati di ferrovie in tutta Italia e all'estero per le sue caratteristiche tecnico-costruttive, che fanno di questo ponte un esemplare unico per lunghezza e altezza nel panorama storico ferroviario Calabro-Lucano (la maggior parte dei ponti, soprattutto sulle linee delle ex Ferrovie Calabro-Lucane era infatti costruita ad arcate in muratura, soluzione che si rivelò poco adatta in questo caso proprio in seguito alla elevata altezza rispetto al livello del fondo valle);
   la tratta è stata sdemanializzata alla fine nel 2012, cessando di essere ufficialmente riconosciuta come ferrovia, per diventare una semplice entità patrimoniale di proprietà delle Ferrovie della Calabria;
   tale provvedimento sarebbe stato attuato dalla regione Calabria – precedente proprietario dell'infrastruttura – per una mera questione di bilancio, ovvero eliminare ogni onere a proprio carico per il mantenimento della linea: ciò avrebbe eliminato tutti i vincoli, in quanto non più proprietà demaniale, di tutela della linea ricadenti su Ferrovie della Calabria;
   sulla questione la sezione di Crotone di Italia Nostra e l'Associazione Ferrovie in Calabria con il Gruppo Ferrovie Storiche hanno provveduto a chiedere un intervento urgente dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, del Ministro dei beni e della attività culturali, Dario Franceschini, della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della provincia di Reggio Calabria e Vibo Valentia e del presidente della regione, Mario Oliverio per bloccare la svendita e la demolizione del ponte tutelato dal decreto-legge 42 del 2004, dato che i beni immobili pubblici di oltre 50 anni di età (in seguito innalzata a 70 anni dal decreto-legge 70 del 2011), prima di ogni intervento di modifica e/o demolizione e/o vendita, necessitano di una verifica obbligatoria di interesse culturale e storico da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo;
   a tale richiesta intende unirsi l'interrogante, in modo che sia riconsiderata l'opportunità di un simile intervento;
   una valutazione sarebbe peraltro opportuna anche per motivi strettamente economici: l'appalto per i lavori di demolizione, come indicato nel bando di gara, costerebbe infatti alle Ferrovie della Calabria una cifra di poco inferiore 145 mila euro, limite posto nel bando per l'offerta al ribasso, mentre la vendita del materiale ferroso di risulta porterebbe a ricavi assommabili a 148 mila euro;
   se ne deduce che, al termine dell'opera di demolizione, Ferrovie della Calabria guadagnerà poche migliaia di euro;
   altro motivo che dovrebbe, secondo l'Associazione Italia Nostra, portare all'abbandono dell'iniziativa deriva dal fatto che la demolizione di questo ponte comprometterà la fattibilità di un progetto annunciato dall'Associazione Ferrovie in Calabria solo poche settimane fa, ovvero la trasformazione del tratto di ferrovia tra Palmi e Sinopoli in pista ciclabile tramite il posizionamento di pannelli appositamente studiati per adattarsi al binario, con il doppio vantaggio di preservare il tracciato, immerso negli splendidi paesaggi ai piedi dell'Aspromonte, e di renderlo al contempo fruibile per il turismo ciclistico e naturalistico;
   questa sarebbe peraltro un'occasione per attrarre fondi europei, abbondanti quando si tratta di incentivare la mobilità alternativa, riportando così questa ferrovia sotto competenza demaniale, questa volta però sotto forma di pista ciclabile, alleggerendo di conseguenza da questo onere le casse delle Ferrovie della Calabria –:
   se siano a conoscenza dei fatti esposti in premessa e se intendano porre in essere iniziative per quanto competenza, per impedire la demolizione dello storico Ponte Sant'Eufemia d'Aspromonte sulla dismessa tratta Gioia Tauro-Sinopoli (Reggio Calabria). (4-09886)

  Risposta. — Si riscontra l'interrogazione in esame, con la quale l'interrogante, premesso che il 30 giugno 2015 risulta pubblicato sul sito delle Ferrovie della Calabria un bando di appalto per la demolizione dello storico ponte Sant'Eufemia d'Aspromonte, raro esemplare di archeologia industriale anni ’20, chiede di sapere se si intendano porre in essere iniziative per impedire tale demolizione.
  A tal proposito si comunica quanto segue.
  Lo storico ponte in ferro di Sant'Eufemia d'Aspromonte, lungo la dismessa linea delle ex Ferrovie calabro lucane Gioia Tauro-Palmi-Sinopoli, rappresenta ormai da quasi un secolo un simbolo per la comunità di S. Eufemia.
  Rarissimo esemplare di archeologia industriale degli anni ’20, la sua importanza deriva sia da caratteristiche estetiche che tecniche. Collocato all'uscita di una galleria e perfettamente integrato con l'ambiente circostante, è famoso tra gli appassionati di ferrovie in tutta Italia e all'estero per le sue caratteristiche tecnico-costruttive, che fanno di questo ponte un esemplare unico per lunghezza e altezza nel panorama storico ferroviario calabro-lucano e non solo (la maggior parte dei ponti, soprattutto sulle linee delle ex ferrovie calabro-lucane era infatti costruita ad arcate in muratura, soluzione che si rivelò poco adatta in questo caso proprio in seguito alla elevata altezza rispetto al livello del fondo valle).
  La soprintendenza paesaggistica territoriale competente, non appena appresa la notizia del bando pubblico pubblicato dalle Ferrovie della Calabria per la demolizione del ponte, ha provveduto ad emettere in data 17 luglio 2015 una diffida all'amministrazione aziendale di Ferrovie della Calabria «ad eseguire la demolizione del viadotto metallico, in quanto, sulla base del combinato disposto dall'articolo 10, commi 1 e 4, e dell'articolo 12 commi 1 e 2 del decreto legislativo n. 42 del 2004 le cose immobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private, qualora siano opera di autore non più vivente e la loro esecuzione risalga ad oltre settanta anni, sono da ritenersi sottoposte alle disposizioni di tutela contenute nella parte II del medesimo decreto legislativo n. 42 del 2004, fintanto che non sia stato definitivamente accertato il sussistere o meno dell'interesse culturale tramite l'espletamento della verifica dell'interesse culturale prevista dall'articolo 12 del Codice», procedura che la soprintendenza competente ha già provveduto tempestivamente ad avviare.
  Si segnala che il Ministero condivide le prese di posizione manifestate da varie associazioni culturali, in particolare dell'associazione ferrovie in Calabria e della direzione nazionale di Italia Nostra, in merito alla demolizione del ponte di ferro, appoggiando le proposte presentate di riutilizzo di tale tratto ferroviario tra Palmi e Sinopoli in ferrovia turistica o pista ciclabile (tramite l'uso di pannelli appositamente studiati per adattarsi al binario), in quanto avrebbe il doppio vantaggio «sia di preservare il tracciato ferroviario, immerso in splendidi paesaggi ai piedi dell'Aspromonte, che di renderlo al contempo fruibile per il turismo ciclistico naturalistico». Nell'occasione, si rappresenta che il Ministero segue con favore l'esame, avviato dalla Camera dei deputati, della proposta di legge Iacono ed altri: «Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico» (A.C. 1178).
La Sottosegretaria di Stato per i beni e le attività culturali e il turismoIlaria Carla Anna Borletti dell'Acqua.


   GALATI. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   il presidio ospedaliero «Santa Maria degli Ungheresi», operante sin dal 1905 (con successive ristrutturazioni ed ammodernamenti, riallocazioni logistiche ed ampliamenti) nella cittadina di Polistena in provincia di Reggio Calabria è la struttura sanitaria più grande e con il maggior numero di reparti nell'area della Piana di Gioia Tauro e rappresenta un centro di riferimento per l'erogazione di servizi essenziali di assistenza sanitaria della medesima area territoriale;
   si tratta di una struttura cardine del servizio sanitario per la gestione delle emergenze-urgenze sul territorio, con un bacino di oltre 15.000 abitanti che vi fanno riferimento ed un'area territoriale che comprende oltre 20 comuni, di cui gran parte montani, tra i quali, oltre a Polistena, Cinquefrondi, Melicucco, Cittanova, San Giorgio Morgeto, Taurianova, Rosarno, Laureana  di Borrello, San Ferdinando, Maropati, Galatro, Giffone, Anoia, Feroleto, Serrata, Candidoni, San Pietro di Caridà, Rizziconi e Oppido Mamertina, oltre ad utenze dal vibonese e soprattutto della  fascia  territoriale compresa tra Gioiosa Jonica, Grotteria e Mammola, e l'area territoriale attraversata dalla strada statale di grande comunicazione Jonio-Tirreno, nota purtroppo alle cronache per essere teatro di incidenti stradali spesso mortali;
   la struttura è articolata in 14 reparti: chirurgia generale, otorinolaringoiatria, ostetricia e ginecologia, ortopedia, SAR e terapia intensiva, medicina generale, cardiologia, pediatria, radiologia, farmacia ospedaliera, gastroenterologia, servizio psichiatrico (diagnosi e cura), pronto soccorso, oltre alle seguenti strutture ed organi interni: laboratorio analisi, farmacia ospedaliera, CUP, centralino e direzione sanitaria;
   secondo quanto segnalato con forte preoccupazione da cittadini ed amministratori locali, e riportato sulle agenzie stampa dei mezzi locali di informazione, l'ospedale sarebbe oggetto di un piano di ridimensionamento connesso alle previsioni del documento di riorganizzazione della rete ospedaliera, della rete dell'emergenza-urgenza e delle reti tempo dipendenti predisposto dal Commissario ad acta per l'attuazione del vigente piano di rientro dai disavanzi del servizio sanitario regionale calabrese (secondo i piani operativi di cui all'articolo 2, comma 88, della legge 30 dicembre 2009, n. 191, nominato con deliberazione del Consiglio dei ministri in data 12 marzo 2015), e sarebbe imminente, come annunciato dalla direzione ospedaliera, lo smantellamento di alcuni reparti dell'ospedale, tra i quali: pediatria e ostetricia, per i quali a partire dal 1° luglio sarebbe previsto il blocco dei ricoveri e la chiusura del punto nascite; i reparti rianimazione ed ortopedia, per i quali a partire dalla medesima data saranno garantite solo le emergenze; il reparto psichiatria, con previsione, sempre a partire dal 1° luglio, del blocco dei ricoveri per i trattamenti sanitari obbligatori;
   il ridimensionamento troverebbe la propria giustificazione nella previsione della realizzazione della nuova struttura ospedaliera della Piana di Gioia Tauro, i cui lavori di realizzazione sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa svoltasi alcuni mesi addietro alla presenza dei referenti istituzionali regionali, con indicazione dei tempi e delle modalità di realizzazione. Secondo quanto annunciato nel corso della conferenza, i tempi necessari per il completamento dei lavori sono stimati in due anni ed otto mesi e la struttura sarebbe operativa solo a partire dal 2018. Emergerebbe dunque un lungo periodo di mancata copertura dei servizi sanitari, attualmente erogati dall'ospedale Santa Maria degli Ungheresi di Polistena, che verrebbe a determinarsi se le annunciate previsioni di imminente ridimensionamento del presidio venissero a concretizzarsi;
   l'interrogante rileva come la struttura sanitaria di maggiore prossimità per gli abitanti della zona sarebbe il presidio degli ospedali riuniti «Bianchi-Melacrino», sito nella città di Reggio Calabria, di difficile raggiungibilità e significativamente distante per molti dei cittadini e delle famiglie che risiedono nei comuni che attualmente fanno riferimento all'ospedale di Polistena per le prestazioni sanitarie ed i servizi essenziali delle prestazioni e di assistenza garantite dalla strutturi;
   la notizia è stata percepita dalla popolazione, dalle famiglie e dagli amministratori locali come un fulmine a ciel sereno e ha generato grande preoccupazione per le ricadute che il concretizzarsi dei ridimensionamenti previsti nei tre reparti interessati dalle previsioni in questione andrebbero a generare sull'erogazione dei livelli essenziali di assistenza, in specie con riferimento ai servizi di rianimazione ed assistenza pediatrica e nel comparto maternità, che si configurano quali centri di assistenza indispensabili per garantire la salvaguardia della salute dei bambini e dei nascituri nonché per la gestione delle urgenze ed emergenze nel reparto riconnesse ai protocolli di rianimazione;
   l'interrogante, nel condividere e rappresentare dinanzi al Ministro interrogato la diffusa preoccupazione dei cittadini e delle famiglie residenti nell'area territoriale che afferisce alla struttura, ritiene opportuno rimarcare come la funzionalità di tutti i reparti del polo ospedaliero non può essere oggetto di revisione o riduzione, in specie in considerazione di livelli di utenza elevati e soprattutto in ragione della situazione di sofferenza nella quale già versa la sanità regionale –:
   se il Ministro sia a conoscenza delle iniziative avviate presso l'ospedale Santa Maria degli Ungheresi della città di Polistena, dirette al blocco dei ricoveri ed al ridimensionamento dell'erogazione delle prestazioni nei reparti di pediatria, ostetricia, rianimazione, ortopedia e psichiatria;
   entro quale termine urgente il Governo intenda assumere iniziative per quanto di competenza, al fine di promuovere una revisione del piano di riorganizzazione della rete ospedaliera predisposto dal commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dei disavanzi nel servizio sanitario regionale calabrese, considerata penalizzante per la garanzia della tutela della salute dei cittadini afferenti al polo ospedaliero di Polistena. (4-09616)

  Risposta. — In merito a quanto indicato nella interrogazione in esame, la prefettura – ufficio territoriale del governo di Reggio Calabria ha provveduto a contattare il dipartimento tutela della salute e politiche sanitarie della regione Calabria.
  Il dipartimento regionale ha assicurato che, con decreto del commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dei disavanzi del servizio sanitario regionale calabrese n. 9 del 2 aprile 2015, è stato approvato «il documento di riorganizzazione della rete ospedaliera, della rete dell'emergenza-urgenza e delle reti tempo-dipendenti».
  In particolare, secondo quanto riferito, nella programmazione della rete ospedaliera, concepita secondo il criterio «HUB» e «Spoke», il presidio di Polistena (Reggio Calabria) riveste il ruolo di ospedale «Spoke», ed è un dipartimento di emergenza-urgenza di Io livello, i cui bacini di utenza e standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi sono declinati nel regolamento approvato con decreto del Ministero della salute di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze n. 70 del 2 aprile 2015.
  Sono altresì in corso di sviluppo alcune iniziative con il « management» aziendale, volte a potenziare ulteriormente l'attività del punto nascita, che dalle attuali 700 prestazioni dovrebbe raggiungere i 1000 interventi.
La Ministra della saluteBeatrice Lorenzin.


   LA MARCA. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:
   con sentenza n. 9731 del 20 luglio 2015 il TAR del Lazio, sez. III ter, ha dichiarato illegittimo il decreto del Presidente della Repubblica del 25 giugno 2014 con il quale è stata disposta la soppressione dell'ambasciata d'Italia in Santo Domingo (Repubblica Dominicana);
   nella sentenza, il decreto di cui si è disposto l'annullamento è definito «un provvedimento (...) lesivo degli interessi dei residenti italiani nella Repubblica Dominicana» che viola il criterio dell’«invarianza dei servizi» posto a base della riorganizzazione della rete consolare voluta dal decreto-legge del 6 luglio 2012 sulla spending review, di cui il provvedimento sanzionato è applicazione;
   l'organo di giustizia amministrativa riconosce che «la soppressione di una delle più rilevanti sedi consolari dell'America centrale, in un territorio dove sono presenti, in pianta stabile, circa 30.000 italiani, diverse imprese commerciali nazionali, meta turistica di circa 100.000 connazionali» appare «illogica e incoerente» con le finalità contenute nello stesso decreto presidenziale, dal momento che «la sede che la sostituisce si trova a 1500 km ed è raggiungibile solo in aereo e con alti costi»;
   nella sentenza si afferma, inoltre, che è da escludere che «la soppressione possa compensarsi con la Presenza di un Consolato generale onorario e con la predisposizione di una sezione distaccata dell'ambasciata di Panama presso la locale Delegazione dell'Unione europea» –:
   quali urgenti iniziative intenda adottare per dare esecuzione alla sentenza del TAR del Lazio con riferimento all'ambasciata di Santo Domingo, tenendo conto delle considerazioni espresse nella sentenza sulla necessità di rispettare il criterio dell'invarianza dei servizi e dell'opportunità di superare i gravi disagi cui sono andati incontro i nostri connazionali dopo la chiusura degli uffici. (4-09955)

  Risposta. — Per quanto riguarda la sentenza del TAR del Lazio che ha annullato il decreto del Presidente della Repubblica che ha disposto la chiusura dell'ambasciata d'Italia a Santo Domingo, si fa presente che si tratta di una pronuncia di primo grado e come tale non definitiva. Le motivazioni poste alla base della sentenza sono state oggetto di un approfondito esame da parte del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in raccordo con l'avvocatura dello Stato, che ha portato alla recente impugnazione davanti al Consiglio di Stato.
  Per quanto concerne il provvedimento in questione, si ricorda che la chiusura dell'ambasciata d'Italia a Santo Domingo è stata disposta sulla base del provvedimento sulla spending review (decreto-legge n. 95 del 2012) nel quadro di un pacchetto di misure di razionalizzazione ampiamente condivise anche con le forze parlamentari. In questo quadro, la Farnesina ha attuato una serie di misure di compensazione per minimizzare l'impatto della trasformazione dell'ambasciata a Santo Domingo in sezione distaccata dell'Ambasciata a Panama. In primo luogo, è stata rafforzata la rete consolare onoraria con la creazione, tra l'altro, di un consolato generale onorario a Santo Domingo, per il quale è stato ottenuto il benestare delle Autorità locali. In secondo luogo, da Panama è attivo un servizio su base bimestrale – che presto diventerà mensile – di missioni consolari a Santo Domingo per l'erogazione ai connazionali residenti in loco di servizi come il rilascio di passaporti.
  A partire dal mese di ottobre è inoltre operativo un servizio in outsourcing che consentirà ai cittadini dominicani di ottenere il visto senza recarsi a Panama.
  Come sopra evidenziato, già da diversi mesi a Santo Domingo opera una sezione distaccata dell'Ambasciata a Panama. Quest'ultima, all'interno della delegazione dell'Unione europea, è guidata da un funzionario diplomatico residente, con titolo di incaricato d'affari e il mandato specifico di curare le relazioni politiche ed economiche bilaterali. È infine in corso di valutazione l'opportunità di nominare un ambasciatore o un inviato speciale per i rapporti con la repubblica Dominicana.
Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionaleMario Giro.


   NARDI. – Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. – Per sapere – premesso che:
   i bambini colombiani adottati in Italia mantengono la cittadinanza colombiana (dal momento dell'adozione in Italia assumono la doppia cittadinanza) presumendo che una volta raggiunta la maggiore età desiderino tornare a visitare il loro Paese di origine;
   il rientro, anche temporaneo, nel loro Paese di origine non è senza difficoltà in quanto i maschi maggiorenni (avendo mantenuto, come prevede la legge, la doppia cittadinanza) al rientro risultano renitenti alla leva per non aver espletato il servizio militare;
   ravvisato che è possibile compensare in denaro l'esonero del servizio militare e che è previsto il pagamento di una multa per ogni anno di ritardo all'iscrizione al distretto militare e che questi pagamenti possono essere effettuati solo recandosi sul posto –:
   se il Ministro sia a conoscenza della situazione descritta e se è intenzione del Governo adottare al riguardo un accordo con la Colombia per prevedere una procedura chiara e semplice. (4-10276)

  Risposta. — A seguito della segnalazione dell'interrogante, si è subito provveduto a interessare della questione l'ambasciata colombiana a Roma. Quest'ultima ha risposto di non essere a conoscenza di situazioni di questo tipo e, in ogni caso, di non avere alcuna competenza in merito in quanto si tratterebbe di un rapporto diretto intercorrente fra il cittadino che possiede la cittadinanza colombiana e le autorità militari colombiane.
  I cittadini italo-colombiani divenuti maggiorenni avrebbero infatti l'obbligo di richiedere on line il cosiddetto «libretto militare provvisorio», reperibile a pagamento presso il sito dell'esercito nazionale colombiano (www.libretamilitar.mil.co). Il libretto provvisorio avrebbe una validità di due anni, trascorsi i quali sarebbe necessario recarsi in Colombia per ottenere il libretto militare definitivo.
  Sempre secondo quanto riferito dalla rappresentanza colombiana, coloro che non si presentano a ritirare il libretto definitivo presso il distretto militare di Bogotà verrebbero dichiarati «in stato di negligenza» dalle autorità dei servizi di reclutamento dell'ordine pubblico. Starebbe al singolo cittadino prendere contatto diretto con le suddette autorità per verificare la possibilità di essere esonerati dal servizio militare dietro pagamento di una multa.
  Si segnala ad ogni buon fine che né all'ambasciata d'Italia a Bogotà né alla Farnesina sono noti casi di connazionali italo-colombiani che siano stati sottoposti a questa procedura sanzionatoria.
Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionaleMario Giro.


   NICCHI. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
   da fonti di stampa si apprende che otto statue attribuite a Nicola e Giovanni Pisano del museo dell'Opera del Duomo (attualmente in ristrutturazione) e il San Paolo di Masaccio del Museo nazionale di San Matteo sono in partenza per l'Expo di Milano;
   la locale soprintendenza, in accordo con il Polo museale regionale della Toscana, aveva provato a opporsi richiamando questioni di opportunità (la tavola di Masaccio è una delle principali opere del San Matteo e perciò considerata inamovibile) e di salvaguardia (le statue non sono mai state concesse in prestito in virtù della loro mole);
   ma nel giro di pochi giorni si è assistito alla rettifica del diniego: evidentemente le ragioni della tutela non sono più sufficienti ad arginare pressioni esercitate dall'alto;
   i marmi di Nicola e Giovanni Pisano saranno esposti fino al 15 ottobre 2015 nella chiesa di San Gottardo in Corte in uno spazio condiviso con l'azienda Robot City, specializzata nella riproduzione di opere d'arte in 3 dimensioni; sarebbe stato più opportuno, dunque, prestare i calchi in gesso già esistenti degli originali del Battistero di Pisa;
   la tavola di Masaccio, invece, troverà collocazione, auspicabilmente per un solo mese, nel padiglione Eataly, una serie di stand tra ristoranti regionali e bar, piadine e tortellini, secondo il concetto della grande distribuzione organizzata applicata all'arte;
   lo storico dell'arte Cristiano Giometti si è fatto promotore di un appello contro il prestito delle opere d'arte pisane all'Expo a cui hanno aderito fra i primi Tomaso Montanari, Adriano Prosperi, Michele Bacci, ordinario di arte medievale all'università di Friburgo, Rita Paris, direttrice del Museo nazionale romano e numerosi altri docenti universitari e storici dell'arte –:
   se non ritenga che non si debbano mettere a rischio opere fragili e difficilissime da spostare, straordinarie nel loro contesto e non in mezzo alla distratta frequentazione di turisti alla ricerca di quelle sensazioni eclatanti che l'Expo milanese promette;
   se, considerato il timore diffuso, non solo riguardo alla movimentazione delle opere, ma anche alla loro sicurezza, persino di fronte a possibili eventi eccezionali di cui i giornali hanno tanto parlato nei giorni scorsi, sia necessario assicurare in ogni modo la prevenzione e la tutela del patrimonio espresso da tali opere non consentendone lo spostamento. (4-09254)

  Risposta. — Si riscontra l'interrogazione in esame, nel quale l'interrogante, in relazione a fonti di stampa preannuncianti lo spostamento di alcune opere d'arte conservate a Pisa, nel museo dell'Opera del Duomo e nel museo nazionale di San Matteo, per essere esposte a Milano, in occasione dell'Expo 2015, pone interrogativi circa i possibili rischi per la sicurezza delle opere stesse conseguenti alla loro «movimentazione».
  L'opera San Paolo di Masaccio, conservata presso il museo nazionale San Matteo di Pisa e facente parte del polittico della chiesa del Carmine di Pisa, è stata richiesta per essere esposta in occasione della mostra Il Tesoro d'Italia, curata da Vittorio Sgarbi, nell'ambito del padiglione Eataly di Expo 2015, mostra programmata dal 1o omaggio al 31 ottobre 2015.
  La soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno aveva inizialmente negato il consenso al prestito, non per ragioni di conservazione dell'integrità dell'opera quanto per ragioni di opportunità: l'opera, infatti, è tra le più richieste e più ammirate dai visitatori, per cui appariva sconsigliato privarne il museo nazionale per esporla all'Expo, tanto più che, con decreto ministeriale del 23 dicembre 2014, anche al museo di San Matteo era stato concesso l'ingresso gratuito per i possessori del biglietto o di una delle card dell'Expo stesso.
  L'autorizzazione al prestito veniva, però, successivamente concessa in considerazione del protocollo d'intesa stipulato con il comune di Milano ed Expo 2015, nel settembre 2010, nel quale questo Ministero si impegnava a sostenere le iniziative culturali di Expo 2015; il prestito dell'opera veniva concesso solo per un periodo di un mese, tassativamente limitato, così da consentire il rientro dell'opera a Pisa in tempi brevi.
 L'opera, però, non è stata più ritirata dagli organizzatori e quindi non ha lasciato il museo nazionale di San Matteo.
  Per quanto riguarda il prestito delle statue attribuite a Nicola e Giovanni Pisano si precisa che le stesse non erano fruibili al pubblico, in quanto il museo dell'opera del Duomo è temporaneamente chiuso per lavori di ristrutturazione.
  La non fruibilità delle opere, l'importanza dell'occasione costituita da Expo 2015, gli impegni assunti da questo Ministero col protocollo di intesa sopra richiamato sono le ragioni che hanno determinato la direzione generale belle arti e paesaggio di questo Ministero ad autorizzare, in via eccezionale, il prestito delle opere e la loro esposizione nella mostra in allestimento a Milano, nella cappella palatina di san Gottardo, programmata per il periodo 15 maggio-31 ottobre 2015.
  In considerazione delle particolari situazioni conservative delle opere e delle necessità di sicurezza e salvaguardia delle stesse, la soprintendenza belle arti e paesaggio ha richiesto, però, particolari precauzioni per le operazioni di imballaggio a Pisa e per quelle di disimballaggio e sistemazione nella sede espositiva milanese.
  Per le stesse ragioni il museo prestatore ha preteso la realizzazione, da parte degli espositori, di teche conservative apposite, nelle quali sono state collocate le opere durante la mostra.
La Sottosegretaria di Stato per i beni e le attività culturali e il turismoIlaria Carla Anna Borletti dell'Acqua.


   PLACIDO. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:
   negli ultimi giorni la stampa nazionale ha diffuso la notizia di brutali assassini di bambini in Brasile ad opera della polizia brasiliana;
   «negli stessi primi nove mesi del 2015, che ha la sorte di precedere la kermesse delle Olimpiadi di Rio de Janeiro, nella capitale brasiliana sono «spariti» almeno 371 ragazzini di strada tra i 4 e i 15 anni», così il quotidiano Avvenire in un articolo di Elena Molinari del 13 ottobre 2015;
   secondo quanto è possibile evincere dalle informazioni diffuse negli ultimi giorni dalla stampa, le Nazioni Unite e la Conferenza episcopale brasiliana avrebbero denunciato che tutti i bambini «spariti» sarebbero stati uccisi dalla polizia nel corso di una macabra operazione di «pulizia» delle strade di Rio;
   «L'Onu ha accusato la polizia brasiliana di uccidere bambini per «ripulire» le città, e soprattutto Rio de Janeiro, in vista delle Olimpiadi dell'anno prossimo. L'accusa viene mossa dal Comitato Onu sui diritti dell'infanzia citato da media brasiliani, tra cui il sito del quotidiano Estadao. Secondo il Comitato Onu, le forze dell'ordine sono direttamente coinvolte nell’«elevato numero di esecuzioni sommarie di bambini» nel Paese, accompagnate da impunità «generalizzata», compiute per «ripulire il paese». Per il comitato delle Nazioni unite, la violenza nei confronti dei minorenni è ancor più visibile a Rio de Janeiro, dove ci sarebbe il tentativo di «Pulire» la metropoli in vista dei Giochi Olimpici del 2016»;
   il numero di 371 «scomparsi» dall'inizio dell'anno riguarderebbe soltanto i casi confermati. Infatti, «L'Onu ne sospetta almeno duemila, il Consiglio federale di medicina brasiliano 250 mila in tutto il Paese negli ultimi anni. Padre Renato Chiera, fondatore della «Casa do Menor», parla di «400 alla settimana», eliminati nel corso del «genocidio sociale» in atto. Bambini svaniti, raramente cercati, mai ritrovati» http://www.avvenire.it;
   nel rapporto dell'Onu è detto a chiare lettere «“L'aumento del numero di adolescenti vittime della polizia è una sfida. Le vittime sono soprattutto ragazzi poveri dalla pelle nera che vivono alla periferia delle aree metropolitane delle grandi città. La loro probabilità di essere uccisi dalla polizia è quattro volte maggiore quella di un adolescente bianco”. L'organismo propone al governo brasiliano la soluzione radicale di eliminare il reato di autos de resisténcia, la “resistenza all'arresto” come «grande passo verso la protezione dei diritti dei bambini» (http://www.avvenire.it) e ancora, il Comitato ONU per i diritti dell'infanzia denuncia come «E accaduto con i Mondiali e ora il dramma si sta ripetendo – con forse maggiore intensità – con le Olimpiadi 2016. Abbiamo ricevuto informazioni concrete sul fatto che ora si tratta di un modo di “migliorare l'aspetto” del proprio territori, hanno dichiarato i ricercatori delle Nazioni Unite che, pertanto, hanno chiesto una svolta. Con leggi ad hoc che proibiscano la detenzione arbitraria di minori»;
   le dichiarazioni di alcuni membri del Comitato ONU per i diritti dell'infanzia riportate da Il Fatto Quotidiano, infatti, «per l'organo delle Nazioni unite, le forze dell'ordine sono direttamente coinvolte nell’“elevato numero di esecuzioni sommarie di bambini”, spesso accompagnate dall'impunità dei responsabili. La violenza nei confronti dei minorenni sarebbe ancor più visibile a Rio de Janeiro, dove “esiste un'ondata di `pulizia’ che mira alle Olimpiadi per presentare al mondo una città senza questi problemi”, ha dichiarato la vice-presidente del Comitato, Renate Winter. Denunce di questo tipo – viene sostenuto – si sono moltiplicate in occasione dei mega-eventi sportivi organizzati nel Paese. “Abbiamo già visto episodi simili durante i Mondiali del 2014 e ora chiediamo che il fenomeno venga subito corretto per evitare che si ripeta”, ha affermato il perito Onu, Gehad Madi. Sulla stessa lunghezza d'onda anche la consulente ecuadoregna Sara Oviedo, secondo cui le stragi di bambini in Brasile non sono una novità. “Ma abbiamo ricevuto informazioni concrete sul fatto che ora si tratta di un modo di migliorare l'aspetto del proprio territorio per poter ricevere manifestazioni internazionali”, ha aggiunto l'esperta. Per l'Onu esiste una “violenza generalizzata” da parte della polizia, specialmente contro i “meninos de rua” e quelli che vivono nelle “favelas”. “Siamo seriamente preoccupati”, hanno dichiarato i membri del Comitato, che chiedono anche al governo brasiliano l'approvazione immediata di leggi che proibiscano la detenzione arbitraria dei bambini di strada» (http://www.ilfattoquotidiano.it);
   si tenga inoltre presente che «l'ultimo studio Unicef, diffuso a luglio, però, parla di 10.500 bambini e adolescenti assassinati all'anno, il doppio rispetto al 1990. In media, dunque, ogni ora viene ammazzato almeno un minore, uno stillicidio quotidiano da 28 vittime. Certo, non tutti sono bersaglio della polizia o degli squadroni della morte, ma soprattutto degli episodi di criminalità. Con un indice di impunità tra il 92 e il 95 per cento, però, le responsabilità sono difficili da valutare. Il che favorisce, a sua volta, il dilagare della violenza» (http://www.avvenire.it);
   le notizie riportate dalla stampa rappresentano un vero e proprio abominio, un'aberrazione per l'intera umanità che rischia di passare nel silenzio o nell'indifferenza delle istituzioni o comunque senza prese di posizioni e provvedimenti tangibili ed efficaci –:
   quali iniziative il Ministro interrogato intenda promuovere, anche nell'ambito della comunità internazionale, per garantire i diritti umani e i diritti dell'infanzia, al fine di tutelare bambini, soprattutto neri e che vivono in una disarmante condizione di povertà, in Brasile;
   se non intenda promuovere incontri multilaterali, con il coinvolgimento e la partecipazione attiva dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, affinché tutti i bambini possano avere diritto alla esistenza prima ancora che a una esistenza libera e dignitosa oltre che alla felicità, anche attraverso attività diplomatiche che presuppongano il ricorso a sanzioni internazionali affinché ai bambini brasiliani siano riconosciuti tutti i diritti degli altri bambini, senza discriminazioni;
   se il Governo non intenda attivarsi per perseguire a qualsiasi livello quello che, per come è descritto, appare un crimine contro l'umanità, considerate soprattutto le aberrazioni che sarebbero perpetrate dalla polizia brasiliana nei confronti dei bambini delle favelas e dei meninos da rua brasiliani;
   se il Governo intenda in ogni caso – verificata la fondatezza delle informazioni riportate dalla stampa così come denunciate dagli organismi internazionali – valutare se prospettare al Governo brasiliano, alla comunità internazionale e al Comitato olimpico internazionale la mancata partecipazione alle prossime Olimpiadi in assenza di misure, provvedimenti e sanzioni concrete. (4-10788)

  Risposta. — I minori sono una categoria particolarmente vulnerabile, soprattutto in situazioni caratterizzate da sottosviluppo, povertà e tensioni sociali di vario genere. La comunità internazionale assicura una crescente attenzione alla tutela dei diritti del fanciullo e l'Italia è tradizionalmente impegnata in tale ambito sia a livello multilaterale (in particolare Nazioni unite, Unione europea, Consiglio d'Europa) sia a livello bilaterale, in particolare attraverso programmi di cooperazione allo sviluppo. Lo scorso mese di giugno, a New York, il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Gentiloni, ha evidenziato nel corso del dibattito aperto del Consiglio di sicurezza su «Bambini e Conflitti Armati» la centralità di un'adeguata tutela dei diritti del fanciullo anche nel quadro del diritto internazionale umanitario.
  Il nostro Paese è parte della convenzione per i diritti del fanciullo e dei suoi primi due protocolli opzionali, riguardanti rispettivamente: a) la vendita di minori, la prostituzione minorile e la pornografia; b) il reclutamento di bambini soldato. Per quanto concerne il terzo protocollo opzionale (che istituisce un meccanismo para-giurisdizionale di reclamo a disposizione dei minori per denunciare violazioni dei diritti loro riconosciuti dalla convenzione e dagli altri due protocolli), l'Italia è stata tra i primi Paesi a procedere alla sua firma, e il protocollo è stato approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati all'unanimità il 4 novembre 2015.
  Oltre alle diverse iniziative che ci vedono coinvolti sul fronte della tutela dei diritti del fanciullo nelle situazioni di conflitto e post-conflitto, si ricordano le nostre campagne di sensibilizzazione contro le pratiche delle mutilazioni genitali femminili e contro i matrimoni precoci e forzati. Si tratta di fenomeni ancora molto diffusi in numerosi Paesi, che non trovano giustificazione in culture e tradizioni, ma sono fortemente lesivi dei diritti dei minori e hanno gravi conseguenze sulla salute degli individui che ne sono colpiti, oltre a ovvi contraccolpi sul piano sociale. La nostra azione politica si concretizza in particolare nel forte impegno negoziale in ambito ONU per l'adozione di risoluzioni a tutela dei diritti dei fanciulli, sia in generale, sia rispetto a tematiche specifiche. Si tratta di atti che contengono raccomandazioni non vincolanti ma importanti sul piano politico e morale, riaffermando i diritti dei minori e dei gruppi più vulnerabili senza alcuna discriminazione. L'Italia figura, in ambito ONU, tra gli sponsor delle risoluzioni annuali «omnibus» dell'Assemblea generale (proposte dall'Unione europea insieme al gruppo latino-americano) in materia di diritti del fanciullo o delle risoluzioni biennali concernenti le «Politiche e Programmi riguardanti i giovani».
  Nell'ambito del Consiglio per i diritti umani (CDU) delle Nazioni unite a Ginevra, l'Italia ha co-sponsorizzato: la risoluzione sui diritti del fanciullo (Risoluzione 28/19) presentata congiuntamente dall'Unione europea e dal gruppo regionale latino-americano nel corso della 28a sessione del marzo scorso; la risoluzione sui diritti umani nell'amministrazione della giustizia, inclusa la giustizia giovanile (Risoluzione 30/07) nel corso della 30a sessione di settembre/ottobre 2015.
  L'Italia monitora la situazione relativa ai diritti del fanciullo nei Paesi terzi e non manca – qualora siano presenti particolari criticità – di sollevare il tema nel corso delle varie occasioni di confronto. Un foro privilegiato è dato dalla Revisione periodica universale, meccanismo onusiano stabilito nell'ambito del Consiglio diritti umani e per mezzo del quale viene scrutinata, su base paritaria e con cadenza regolare, la situazione dei diritti umani in tutti gli Stati membri delle Nazioni unite. Uno dei principali temi su cui l'Italia formula quesiti e raccomandazioni ai Paesi via via sotto esame è, per l'appunto, quello dei «diritti dei minori».
  La situazione descritta dall'interrogante è ben nota alla comunità internazionale. Il 2 ottobre 2015, il comitato delle Nazioni unite sui diritti del fanciullo (organo che monitora l'applicazione della convenzione sui diritti del fanciullo e dei suoi protocolli aggiuntivi) ha esaminato il secondo, il terzo e il quarto dei rapporti periodici presentati dalle autorità brasiliane e ha adottato delle «Osservazioni Conclusive» che fanno stato della drammatica situazione in cui versano i minori brasiliani. Il comitato ha approvato l'adozione da parte del Brasile nel 2013 di un piano nazionale per combattere il traffico di esseri umani e di un piano nazionale per l'assistenza socio-educativa; ha inoltre preso nota della definizione di un piano d'azione decennale per la promozione dei diritti del fanciullo (2011-2020), raccomandando l'attuazione dello stesso ad ogni livello di Governo, sia centrale che federale, e la destinazione al piano in parola di adeguati mezzi economici, risorse umane e tecniche. Il comitato raccomanda, in particolare, al Brasile di vigilare e reprimere il fenomeno della violenza da parte delle forze di polizia nei confronti dei bambini di strada, che conduce a numerose esecuzioni extragiudiziali, a torture e a sparizioni forzate i cui autori godono di fatto di un'ampia impunità. A tal fine richiede di attuare rapide ed approfondite indagini anche nei casi dei cosiddetti «atti di resistenza», di prevedere un aumento delle pene per gli autori, di allontanare dal servizio attivo i responsabili di tali atti e di organizzare corsi per sensibilizzare le forze di polizia su tali tematiche.
  L'Italia segue con attenzione gli sviluppi della situazione dei minori in Brasile anche in ambito Unione europea. Il 17 settembre 2015 si è svolto a Brasilia il 5o Dialogo sui diritti umani UE-Brasile, nel corso del quale è stato ampiamente discusso il tema di diritti dei bambini. In particolare è stata affrontata la questione dell'alto numero di decessi di giovani brasiliani in connessione con le politiche di pubblica sicurezza del Paese. Il rappresentante speciale dell'Unione europea per i diritti umani, Lambrinidis, ha espresso la preoccupazione dell'Unione europea per i mancati progressi nell'approvazione di un progetto di legge, all'esame del Parlamento brasiliano, che permetterebbe di limitare la possibilità delle forze dell'ordine di ricorrere all'uso della forza in caso di resistenza. Da parte dell'Unione europea è stata avanzata l'ipotesi di organizzare eventi congiunti con il Brasile di sensibilizzazione sulle tematiche giovanili.
  Sul piano bilaterale, la cooperazione allo sviluppo ha finanziato in oltre venti anni (sino al 2008, dunque fino a che il Brasile non ha raggiunto l'attuale livello di sviluppo economico) oltre venti progetti per la tutela dei diritti dei bambini e dei giovani brasiliani in situazioni di disagio, con un impegno di spesa pari a circa 11 milioni di euro. Molti di tali progetti sono stati attuati da ONG italiane. I progetti hanno riguardato il potenziamento delle infrastrutture educative e assistenziali locali, il miglioramento dell'istruzione, la formazione e l'inserimento nel mercato del lavoro dei giovani, il recupero familiare e l'inserimento sociale dei bambini di strada e in conflitto con la legge. Particolare attenzione è stata dedicata negli anni alla cooperazione decentrata, attraverso programmi che hanno stimolato la definizione di partenariati territoriali a supporto di attività di governance, di sviluppo agricolo e turistico, nonché di stimolo al settore privato sul modello del cooperativismo. Anche in tale ambito è stato affrontato il tema dei diritti dei minori ed in particolare dei bambini di strada, ivi incluse attività di formazione a loro favore.
  Io stesso, nel corso della missione effettuata lo scorso anno, ho incontrato il segretario alla sicurezza dello stato di Rio de Janeiro, José Beltrame, il quale dal 2009 promuove il programma di «pacificazione delle favelas». Una delle componenti fondamentali di tale programma è la sensibilizzazione delle forze di polizia, con l'obiettivo di renderle più consapevoli dell'importanza del rispetto dei diritti umani nel loro lavoro. Circa la prospettiva della nostra partecipazione alle prossime olimpiadi, si ritiene che lo sport costituisca momento e strumento di dialogo a livello globale: un viatico complementare ma al contempo distinto dal dialogo politico nel quale affrontare temi delicati ed importanti, quali quelli in parola. Ciò non ci esime, in ogni caso, dal continuare a rappresentare ai nostri partner brasiliani la forte preoccupazione per la grave questione evidenziata nell'interrogazione.
Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionaleMario Giro.


   PRODANI. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
   sono sempre più attuali le problematiche legate allo stato di degrado in cui versa il parco del castello di Miramare, a Trieste;
   il castello ed il parco di 22 ettari, fortemente voluti dal fratello dell'imperatore d'Austria Massimiliano d'Asburgo nel 1856, rappresentano la principale attrazione turistica di Trieste e tra le maggiori visitate della regione Friuli Venezia Giulia;
   il problema della manutenzione, che attanaglia il sito ormai da diverso tempo, è riemerso prepotentemente nelle scorse settimane, quando, complice la bella stagione, diventando meta prediletta sia per molti residenti che per un numero sempre crescente di turisti, i visitatori si sono dovuti scontrare con la realtà del parco completamente abbandonato a sé stesso;
   l'interrogante aveva già affrontato l'annosa e spinosa questione con una interrogazione (la n. 4-00897) presentata in data 18 giugno 2013 all'allora Ministro competente Massimo Bray, con la quale si sollecitava un confronto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con gli enti locali per stabilire un piano di recupero per il castello ed il parco di Miramare;
   nella risposta, pervenuta il 15 novembre 2013, il Ministro affermava che durante il mese di luglio precedente il direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero aveva incontrato sia la presidente della regione Friuli Venezia Giulia, sia il sindaco di Trieste, proprio per avviare le procedure finalizzate alla chiusura di un accordo relativo al castello di Miramare;
   veniva specificato, altresì, che in precedenza, e cioè in data 4 gennaio 2012, era stato sottoscritto un accordo di programma e deliberato un finanziamento congiunto Stato-Regione della somma di un milione e ottocentomila euro (1,2 milioni statali e 0,6 milioni regionali) per risolvere i problemi più urgenti del parco di Miramare: proprio in esecuzione di tale accordo erano già stati effettuati degli scavi per bonificare il «parterre» per un importo di 99.991,82 euro;
   sempre nella risposta, il Ministro affermava che per la manutenzione ordinaria il 16 settembre 2013 i lavori erano stati l'assegnati ad altra ditta, e che il comitato regionale per i servizi di biglietteria e la soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia avevano espresso parere favorevole in data 13 settembre 2012 alla istituzione di un biglietto d'ingresso al parco di Miramare prevedendo per i residenti un abbonamento annuale a condizioni economiche favorevoli per non incorrere in violazioni del diritto comunitario, articolo 112 e 49 del Trattato CE (ora trattato sul funzionamento dell'Unione europea);
   dalla stampa locale del 26 marzo 2015 si apprende che la valorizzazione dei giardini sarebbe iniziata con il recupero delle serre ottocentesche per un importo di 200 mila euro, con la realizzazione di un giardino all'italiana ed un'area che verrà adibita a centro turistico-didattico-naturalistico e con l'allestimento della stalla a punto di ristoro – per un importo di 800 mila euro;
   sempre dalla stampa risulterebbe che gli introiti dei biglietti per l'ingresso al Castello, quantificabili in 400 mila euro annui, potrebbero essere reinvestiti per la manutenzione e l'abbellimento del Castello e del parco di Miramare e consentirebbero una gestione di tipo «manageriale»;
   dal quotidiano locale il Piccolo del 9 aprile 2015, si apprende che anche per l'ingresso al parco di Miramare sarà, tra non molto, previsto il biglietto d'ingresso, con una stima di 200 mila euro di introiti annui anch'essi destinati ad essere reinvestiti nel sito;
   malgrado le rassicurazioni del sindaco di Trieste Cosolini che nell'agosto 2013 tramite il suo blog si impegnava a riportare per la primavera del 2014 il sito di Miramare all'originale splendore la situazione, a distanza di un'ulteriore anno, continua ad essere preoccupante;
   si rende necessario un intervento per accelerare i finanziamenti e gli appalti per i lavori di risanamento dell'intero parco al fine di scongiurare che l'incuria e l'abbandono ne distrugga ulteriormente le bellezze naturali;
   anche la manutenzione ordinaria del parco lascia molto a desiderare: viottoli e scalinate sono sconnesse, le siepi e le aiuole sono infestate da erbacce e rovi ed i prati lasciati incolti, così come il «parterre» menzionato nella risposta del Ministro Bray risulta nelle condizioni di «bonifica» da oramai due stagioni –:
   se sia a conoscenza dei dati e della situazione di degrado sopra esposti;
   quali siano i motivi dei forti ritardi per l'utilizzo dei finanziamenti stanziati da ormai due anni e ad oggi ancora per la maggior parte non utilizzati e quali interventi urgenti intenda adottare per accelerare le opere di recupero del sito;
   se sia in grado di fornire una scaletta, anche generale, degli interventi programmati sia già in corso d'opera che da realizzare e per quali importi;
   se possa fornire informazioni in modo da chiarire a quale Ente territoriale verrà assegnata la gestione delle somme derivanti dalla vendita dei biglietti per la visita al Castello ed al Parco, con quali modalità, se già esista un accordo formale e quali siano gli enti coinvolti;
   se la proposta di creare una Fondazione ad hoc sia in corso di formulazione e quali saranno i tempi di realizzazione. (4-08760)

  Risposta. — Si riscontra l'interrogazione in esame, con la quale l'interrogante lamenta la condizione di persistente degrado relativa al parco del Castello di Miramare a Trieste e il ritardo nell'utilizzo dei finanziamenti stanziati, chiedendo, altresì, quali interventi si vogliano effettuare per accelerare l'opera di recupero del sito.
  A tal proposito si rappresenta quanto segue.
  Il competente polo museale del Friuli Venezia Giulia ha comunicato che l'intera somma derivante dall'accordo di programma Stato-regione, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia-regione autonoma Friuli Venezia Giulia, accordo del 4 gennaio 2012, di euro 1.800.000,00 (euro 1.200.000,00 a carico dello Stato ed euro 600.000,00 a carico della regione autonoma) è stata impegnata e in gran parte spesa, ivi comprese le somme ricavate dalle economie di gara, e che tutti i lavori dallo stesso previsti sono stati portati a conclusione, ad esclusione di quelli di cui alla Linea di intervento 3 – Serre nuove (finanziamento di euro 600.000,00: realizzazione di un centro didattico-naturalistico sulla storia del parco e di posto di ristoro), il cui termine contrattuale è previsto per il 22 novembre 2015, e di quelli di cui allo stralcio A.2.b) della Linea di intervento I – Muraglioni a mare, interventi edili e al verde, per una somma a base di gara di euro 97.820,25, la cui aggiudicazione definitiva è stata effettuata il 15 ottobre 2015 e che prenderanno avvio al termine del periodo sospensivo di stand-still.
  Tale ultimo stralcio riguarda l'area del cosiddetto «parterre», ovvero l'unica che di fatto ha dato esito alla campagna invocante il preteso «degrado» del parco. Come in numerose occasioni comunicato pubblicamente e segnalato alla stampa, tuttavia, il tempo intercorso per l'avvio dei lavori in parola è stato comportato – dopo l'asporto sia delle piante di basso morte che del terreno contaminato dall'attacco fungino e dopo il rivolgimento del sottostante terreno (stralcio A.2.a: euro 120.978,00) – dal mancato prodursi delle condizioni ambientali invernali prima ed estive poi che l'Ente regionale per lo sviluppo rurale (ERSA), alle cui indagini scientifiche ci si è affidati, aveva considerate necessarie per il risanamento propedeutico alla ripiantumazione del verde.
  Risulta opportuno sottolineare gli importanti risultati ottenuti mediante l'utilizzo delle somme derivanti dall'accordo di programma sopra citato. Tra queste il restauro dei muraglioni a mare sottostanti il castello a protezione dello sperone roccioso sul quale lo stesso è posto, il restauro delle serre ottocentesche dalle gravi condizioni lasciate dall'occupante abusivo oggetto di ordini di sgombero fin dal 17 dicembre 2010, il recupero della porta della bora e dell'adiacente portineria, lo scavo del fondale, il riordino del verde e la pavimentazione contornante il lago dei Cigni, il risanamento di numerose condutture idriche, il recupero dei lampioni e della illuminazione del viale dei Lecci, il diradamento della parte delle alberature prossima ai luoghi più frequentati o prospiciente la strada statale 12 a fini di sicurezza, l'abbattimento di cinquecento fra alberi morti e deperienti, il riordino del verde antistante le scuderie e di quello del giardino d'inverno, il restauro delle fontane del parterre e del piazzale antistante il castello.
  Tra questi, l'intervento sui muraglioni a mare è stato il più complesso sia dal punto di vista progettuale ed autorizzativo – considerate tra l'altro le cautele adottate in relazione alla sottostante riserva naturale marina di Miramare – che dal punto di vista operativo e della sicurezza, in virtù dello sviluppo in altezza delle impalcature e della esposizione alle mareggiate ed al vento di bora. L'intervento ha consentito di consolidare il sistema di protezione della roccia costituito di blocchi di arenaria – alcuni dei quali erano caduti a mare e sono stati sostituiti – e di eradicare la vegetazione, ivi comprese alberature che si erano ampiamente sviluppate, comportando rischi alla tenuta dei citati blocchi a causa della penetrazione delle radici.
  Mediante l'ulteriore finanziamento di euro 200.000,00 ottenuto da questo Ministero per lavori di somma urgenza è stata consolidata la scarpata posta tra l'ingresso lato mare e le scuderie, mentre è da sottolineare che, a seguito dei lavori di cui al bando per l'affidamento dei servizi al pubblico, è attivo dal 15 ottobre 2015 il varco automatizzato per l'ingresso dei mezzi motorizzati al parcheggio del compendio demaniale.
  Infine, va rammentato il restauro del percorso pedonale di accesso al parco di Miramare dal porticciolo di Grignano, realizzato dalla soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia con fondi derivanti da un accordo tra direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia e regione autonoma Friuli Venezia Giulia – Protezione civile, e il recupero del «parterre basso», grazie al finanziamento di euro 30.000,00 da parte del Fondo italiano per l'ambiente mediante la campagna «I luoghi del cuore».
  Appena precedenti ai lavori segnalati sono stati quelli di rifacimento della pavimentazione stradale dall'ingresso lato mare alla Porta della Bora, resi disagevoli dalle radici delle alberature contermini, che sono state salvaguardate grazie a complessi accorgimenti.
  Il dirigente del polo museale del Friuli Venezia Giulia, congiuntamente al direttore del museo storico del castello di Miramare e al responsabile tecnico del castello e del parco di Miramare, ha provveduto a redigere un masterplan del parco stesso per un importo complessivo di euro 5.000.000,00 articolato per ordine di priorità, consegnato alla direzione centrale cultura sport e solidarietà della regione autonoma Friuli Venezia Giulia con nota 4 settembre 2015, al fine della trasmissione alla società Invitalia-Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa, per il suo inserimento nel progetto per la valorizzazione degli attrattori culturali regionali, con finanziamenti a valere sul bilancio dello Stato.
  Le somme derivanti dalle riassegnazioni degli introiti di biglietteria e concessioni del museo storico del castello di Miramare, infine, sono accreditate al Polo museale del Friuli Venezia Giulia e consentono sia di svolgere l'ordinaria manutenzione che di proseguire nell'attività di recupero e valorizzazione del parco.
La Sottosegretaria di Stato per i beni e le attività culturali e il turismoIlaria Carla Anna Borletti dell'Acqua.


   SCAGLIUSI, SIBILIA, DEL GROSSO, DI BENEDETTO, BUSINAROLO, AGOSTINELLI, FERRARESI, BONAFEDE, SARTI, LOREFICE, SILVIA GIORDANO, MANTERO, D'AMBROSIO e NESCI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:
   l'Associazione ENZO B Impresa Sociale Onlus lavora a livello nazionale ed internazionale su aree tematiche quali la prevenzione dell'abbandono dei minori, l'assistenza per il superamento delle condizioni di disagio di minori e adolescenti, l'adozione internazionale e la protezione dei bambini più vulnerabili, come si legge sul sito istituzionale www.enzob.it;
   la suddetta associazione, è stata inserita nell'albo degli enti autorizzati ai sensi dell'articolo 39, comma 1, lettera c) della legge 4 maggio 1983, n. 184, come modificata dalla legge 31 dicembre 1998, n. 476;
   secondo quanto indicato dalla Commissione adozioni internazionali (CAI) gli enti autorizzati sono quegli enti che «informano, formano, affiancano i futuri genitori adottivi nel percorso dell'adozione internazionale e curano lo svolgimento all'estero delle procedure necessarie per realizzare l'adozione; assistendoli davanti all'Autorità Straniera e sostenendoli nel percorso post-adozione»;
   il 3 giugno 2014 in una nota della direzione generale della cooperazione allo sviluppo (DGCS) apparsa sul sito istituzionale della cooperazione allo sviluppo, si comunicava che la direzione generale per la cooperazione allo sviluppo ha disposto la decadenza della idoneità nei confronti, tra gli altri, di ENZO B;
   ad oggi, sul sito istituzionale della Commissione adozioni internazionali (CAI), l'associazione ENZO B è ancora annoverata, al numero 18, nell'albo dei 62 enti autorizzati all'adozione –:
   quali siano i motivi della revoca del riconoscimento di idoneità nei confronti della menzionata ENZO B, comunicata dalla direzione generale della cooperazione allo sviluppo;
   se e quali ripercussioni possano determinarsi sulle attività svolte da tale associazione, con particolare riferimento alle adozioni internazionali;
   per quale ragione, stante tale revoca, l'Associazione ENZO B risulti ancora presente nell'albo degli enti autorizzati dalla Commissione adozioni internazionali, per svolgere le attività di informazione, formazione ed affiancamento dei futuri genitori adottivi nel percorso dell'adozione internazionale. (4-10341)

  Risposta. — Con decreto ministeriale del 27 maggio 2014 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha disposto la decadenza dell'associazione «Enzo B. Impresa Sociale Onlus» (in seguito, per brevità, «Enzo B») dallo status di ONG idonea ex articolo 28 legge n. 49 del 1987. Tale determinazione è stata presa a seguito della verifica che la predetta associazione risultava socia (rispettivamente unica e di maggioranza assoluta) di due società aventi scopo di lucro (la Parco Pimonte s.r.l. e la Avio San Michele s.r.l.): circostanza questa che faceva venire meno un requisito fondamentale per il mantenimento dell'idoneità ai sensi della citata legge n. 49 del 87 (articolo 28, comma 4, lettera d)).
  La disposizione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale è stata impugnata da «Enzo B.» presso il TAR del Lazio, che, con ordinanza del 29 ottobre 2014, ha rigettato l'istanza cautelare proposta dall'associazione, riconoscendo legittimità e validità dell'operato della Farnesina.
  Successivamente, «Enzo B.» ha presentato a questo Ministero una nuova domanda di riconoscimento in qualità di ONG idonea, motivando come l'intervenuto mutamento dell'assetto societario delle due partecipate avesse fatto venire meno le ragioni alla base della precedente decadenza. Effettuate le opportune verifiche, il 10 marzo 2015 il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha rigettato la nuova domanda di riconoscimento, avendo fra l'altro rilevato che, alla data del 26 febbraio 2015, il 59,5 per cento delle quote della Avio San Michele s.r.l. risultava essere posseduto dalla «Società Cooperativa Sociale Comunità Enzo B.», cui partecipa la «Enzo B.».
  Tenuto conto di quanto precede, si precisa che la perdita dell'idoneità ex articolo 28 legge n. 49 del 1987 non influisce, di per sé, sull'attività di «Enzo B.» nel campo delle adozioni internazionali, dal momento che tale attività – inclusa l'iscrizione nell'albo degli enti autorizzati all'adozione internazionale – è sottoposta ad una differente disciplina normativa.
Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionaleMario Giro.


   SIBILIA, MANLIO DI STEFANO, DEL GROSSO, SCAGLIUSI, SPADONI, GRANDE e DI BATTISTA. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:
   con ricorso (numero di registro generale 14701/2014) presentato al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (sezione Terza-ter) e notificato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e al Ministero dell'economia e delle finanze il 13 novembre 2014 e depositato il successivo 26 novembre, l'Associazione «Casa de Italia inc.», il Comitè ad hoc per la non chiusura dell'Ambasciata d'Italia in Santo Domingo, nonché i signori ingegner Renzo Seravalle e il ragionier Angelo Carmelo Vito, impugnavano il decreto del Presidente della Repubblica 25 giugno 2014, pubblicato il 13 settembre 2014, con il quale veniva disposta la soppressione dell'Ambasciata d'Italia in Santo Domingo (Repubblica Dominicana);
    il decreto del Presidente della Repubblica 25 giugno 2014 è stato emesso in attuazione dell'impegno a proseguire nell'azione di riorganizzazione degli uffici della rete diplomatico-consolare all'estero, impegno derivante dal decreto-legge 95/2012 convertito con legge 135/2012;
   l'Ambasciata d'Italia in Santo Domingo (Repubblica Dominicana) si colloca al 20° posto tra le 116 Ambasciate Italiane nel mondo per numero di iscritti ed è la più grande tra tutte le Ambasciate presenti in America Centrale e nei Caraibi. A Santo Domingo risultano risiedere 9.000 italiani iscritti all'Aire e 20.000 sono presenti stabilmente anche se non iscritti nei registri ufficiali, mentre la presenza di turisti italiani si aggira intorno alle 100.000 unità all'anno, per circa un milione di giornate di presenza sull'isola;
   il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (sezione Terza-ter), riunitosi in camera di consiglio il 25 giugno 2015, ha accolto il ricorso annullando, per l'effetto, il provvedimento impugnato –:
   se e quali iniziative intenda porre in essere per ripristinare l'ambasciata d'Italia in Santo Domingo, soprattutto a seguito dell'intervenuta sentenza del Tar del Lazio. (4-10121)

  Risposta. — Per quanto riguarda la sentenza del TAR del Lazio che ha annullato il decreto del Presidente della Repubblica che ha disposto la chiusura dell'ambasciata d'Italia a Santo Domingo, si fa presente che si tratta di una pronuncia di primo grado e come tale non definitiva. Le motivazioni poste alla base della sentenza sono state oggetto di un approfondito esame da parte del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale in raccordo con l'Avvocatura dello Stato, che ha portato alla recente impugnazione davanti al Consiglio di Stato.
  Per quanto concerne il provvedimento in questione, si ricorda che la chiusura dell'ambasciata d'Italia a Santo Domingo è stata disposta sulla base del provvedimento sulla spending review (decreto-legge n. 95 del 2012) nel quadro di un pacchetto di misure di razionalizzazione ampiamente condivise anche con le forze parlamentari. In questo quadro, la Farnesina ha attuato una serie di misure di compensazione per minimizzare l'impatto della trasformazione dell'ambasciata a Santo Domingo in sezione distaccata dell'ambasciata a Panama. In primo luogo, è stata rafforzata la rete consolare onoraria con la creazione, tra l'altro, di un Consolato Generale Onorario a Santo Domingo, per il quale è stato ottenuto il benestare delle autorità locali. In secondo luogo, da Panama è attivo un servizio su base bimestrale – che presto diventerà mensile – di missioni consolari a Santo Domingo per l'erogazione ai connazionali residenti in loco di servizi come il rilascio di passaporti.
  A partire dal mese di ottobre è inoltre operativo un servizio in outsourcing che consentirà ai cittadini dominicani di ottenere il visto senza recarsi a Panama.
  Come sopra evidenziato, già da diversi mesi a Santo Domingo opera una sezione distaccata dell'ambasciata a Panama. Quest'ultima, all'interno della delegazione dell'Unione europea, è guidata da un funzionario diplomatico residente, con titolo di incaricato d'affari e il mandato specifico di curare le relazioni politiche ed economiche bilaterali. È infine in corso di valutazione l'opportunità di nominare un ambasciatore o un inviato speciale per i rapporti con la repubblica dominicana.
Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionaleMario Giro.


   SIBILIA, MANLIO DI STEFANO, DEL GROSSO, GRANDE, DI BATTISTA, SCAGLIUSI e SPADONI. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:
   in data 9 settembre 2015 Marcello Cucciniello, 23enne residente a Atripalda in provincia di Avellino, è morto in seguito a un terribile incidente stradale avvenuto nell'isolotto di Koh Samui, nel sud est del Golfo della Thailandia, dove era in vacanza;
   secondo quanto riportato dai mezzi di informazione della provincia di Avellino, il giovane aveva noleggiato una moto da cross per fare il giro dell'isolotto ma lungo la strada 4169, nei pressi delle cascate di Namuang è stato travolto da un pick-up che proveniva in fase di sorpasso dal senso opposto di marcia;
   il conducente, che si era dato alla fuga, dopo qualche ora è stato individuato e fermato dalla polizia locale con l'accusa di omicidio colposo e omissione di soccorso; inoltre, lo zio di Marcello, Giulio Urciuoli, volato in Thailandia per le procedure del riconoscimento della salma e del rimpatrio in Italia, è rimasto «deluso, mortificato, forse anche sconvolto dal comportamento dei funzionari dell'Ambasciata italiana in Thailandia. Nessun sostegno, nessun aiuto, neanche una telefonata»;
   il signor Urciuoli, rientrato a Atripalda, ha dichiarato al sito online irpinianews: «Lo Stato Italiano in Thailandia è completamente assente.» «Tutte le telefonate che ho fatto all'Ambasciata non hanno prodotto alcun risultato, si rimpallavano la palla da un ufficio all'altro senza alcun esito. E loro non mi hanno mai richiamato. Avrò fatto cinquanta telefonate inutilmente. E se si considera che in Thailandia non parlano neanche l'inglese ma solo il thai, per poter dialogare con le autorità locali ho dovuto assoldare un interprete privato». «E allora mi chiedo a che servono questi presìdi, a che servono le ambasciate, si parla tanto di unità di crisi, la Farnesina, ma alla prova dei fatti non sono stati neanche in grado di aiutare un povero cristo che aveva finito le lacrime a riportare a casa il corpo di suo nipote morto a 23 anni su una strada maledetta» –:
   se il Ministro sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative intenda assumere nei confronti dell'Ambasciata italiana in Thailandia alla luce delle dichiarazioni del signor Urciuoli e delle informazioni che vorrà acquisire al fine di chiarire la tragica vicenda.
(4-10418)

  Risposta. — Il signor Marcello Cucciniello è deceduto a seguito di un incidente stradale avvenuto nell'isola di Koh Samui, nel sud della Thailandia, il 9 settembre 2015. Sin da quel giorno, la nostra ambasciata a Bangkok si è tenuta in quotidiano raccordo con i familiari, fornendo ogni possibile sostegno e assistenza prima al signor Urciuoli (zio di Marcello), recatosi a Koh Samui l'11 settembre, ed in seguito ai genitori del ragazzo, arrivati a Bangkok il 15 settembre.
  Non appena il signor Urciuoli è arrivato in Thailandia, durante il suo breve scalo a Bangkok, gli sono stati forniti da un funzionario dell'ambasciata, oltre ad alcune informazioni utili, i contatti del nostro console onorario a Phuket. Grazie al sostegno di quest'ultimo, il connazionale ha potuto avanzare la richiesta di visita della salma del nipote custodita nell'ospedale di Samui, ottenendo successivamente il relativo permesso. Il console onorario ha inoltre fornito assistenza logistica al signor Urciuoli, che era giunto in Thailandia senza aver prenotato un alloggio per la notte, mettendolo in contatto con un interprete italo-thailandese e con due connazionali di fiducia residenti a Koh Samui che avrebbero potuto aiutarlo in loco per qualsiasi esigenza. Da quanto qui risulta, il signor Urciuoli, durante il suo soggiorno a Samui, non avrebbe contattato nessuna delle suddette persone.
  L'ambasciata ha poi fornito assistenza al disbrigo di tutte le procedure amministrative necessario per il trasporto della salma a Bangkok, avvenuto lo scorso 15 settembre. In particolare, l'ambasciata si è attivata per il recupero, tramite un'agenzia di pompe funebri, della salma in ospedale, il rilascio dell'atto di morte da parte della municipalità di Samui e il ritiro degli oggetti personali del connazionale dalla polizia. I funzionari dell'Ambasciata hanno successivamente ricevuto i genitori del signor Urciuoli, giunti nel frattempo in Thailandia, concordando le modalità e i tempi delle operazioni di riconoscimento della salma.
  Grazie all'intervento dell'ambasciata, è stata prodotta in tempi brevissimi tutte la complessa documentazione necessaria per il rimpatrio della salma (passaporto mortuario; dichiarazione per il passaggio della salma alle frontiere; traduzione conforme del certificato di imbalsamazione; traduzione e legalizzazione dell'atto di morte, inviato al comune competente; ottenimento del nulla osta all'introduzione della salma in Italia; istruzioni all'agenzia di pompe funebri italiana che ha preso in carico la salma sul territorio nazionale). Al termine delle operazioni, l'ambasciata ha chiesto e ottenuto la collaborazione di un prete cattolico per organizzare un momento di preghiera e la benedizione della salma in uno spazio appositamente affittato per l'occasione.
  L'ambasciata ha infine sensibilizzato il capo della polizia competente per le indagini sull'incidente, chiedendo che esse vengano condotte in modo il più possibile rapido ed efficace. La Farnesina, anche tramite l'ambasciata a Bangkok, continuerà a monitorare l'evoluzione delle indagini, tenendo informata la famiglia di ogni sviluppo rilevante.
Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionaleMario Giro.


   SIBILIA, MANLIO DI STEFANO, DI BATTISTA, SPADONI, SCAGLIUSI, GRANDE e DEL GROSSO. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministro della difesa. — Per sapere – premesso che:
   in data 21 settembre 2015 si è diffusa la notizia secondo cui Francesco Estatico, 22enne originario di Avella, in provincia di Avellino, il 19 settembre è stato fermato in Ucraina dalle guardie di frontiera al posto di controllo di Zaitseve, nella regione di Donetsk, mentre cercava di unirsi come foreign fighter al gruppo di estrema destra «Nuova Russia» tra le milizie dei separatisti filorussi;
   al momento del fermo, il signor Estatico, che era già stato bloccato il 16 settembre, avrebbe dichiarato: «Sono venuto in Ucraina per unirmi all'esercito della repubblica indipendente del Donbass perché le truppe ucraine hanno distrutto la vita della gente del Donbass. Sono venuto qui per aiutarli a combatterle. Sono venuto da solo»;
   il signor Estatico, che è stato poi rilasciato, aveva con sé un passaporto rilasciato il precedente 18 agosto e una mappa – ricavata da Google Maps risalente al 14 settembre, con un itinerario tracciato a penna – in cui come destinazione è segnata la località di Alchevsk, che si trova nella regione di Lugansk;
   da quanto riportato dal quotidiano La Repubblica in un articolo pubblicato il 21 settembre 2015 l'ambasciata italiana a Kiev lo sta cercando «perché temiamo si cacci nei guai. Dalle fonti italiane che abbiamo, sembra sia un bullo di quartiere conosciuto nella sua zona e a parte l'inesistente reato di “delirio”, non ha commesso nulla se non tentare di attraversare il confine, prima a Lugansk poi a Donetsk, in cerca prima della madre e poi della fidanzata. Aveva un passaporto rilasciato da due settimane, quindi fatto apposta per questo viaggio»;
   il connazionale Estatico, come riportato sul blog Lugansk News Today, appartiene al 186° Reggimento paracadutisti «Folgore» Siena come mostrano anche molte fotografie pubblicate sul suo profilo Facebook dove è ritratto con la divisa militare addosso;
   lo Stato Maggiore della difesa ha negato che il giovane stia prestando servizio nell'esercito: ha tentato per due volte l'accesso al mondo militare come volontario a ferma prefissata per un anno (Vfp1), ma in entrambi i casi la domanda è stata respinta per vizi formali;
   in un articolo pubblicato il 23 settembre 2015 sul sito ottopagine.it dal titolo «L'irpino sequestrato in Ucraina, la madre: “Ora silenzio”», si legge: «Sarebbe in atto una trattativa tra il Consolato italiano e la “Security Service” ucraina. Una trattativa non ufficiale per liberare Francesco, che sarebbe stato fatto prigioniero da un gruppo di attivisti ucraini» e ancora: «Ci sarebbe inoltre un'indagine in corso da parte della Farnesina. La sensazione, dunque, è che l'Ambasciata sappia con certezza dove si trovi il 22enne e chi lo detiene» –:
   se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative, nell'ambito delle rispettive competenze, intendano porre in essere per fare piena luce sull'accaduto. (4-10505)

  Risposta. — Il signor Estatico è giunto in Ucraina il 10 settembre 2015 a bordo di un autobus con l'apparente scopo di unirsi alle milizie antigovernative attive nell'est del Paese. Dopo aver tentato per due volte, senza successo, di entrare in territorio separatista, è stato sottoposto ad una ordinaria procedura di identificazione da parte delle autorità ucraine ed immediatamente rilasciato con libertà di circolazione in territorio ucraino.
  La nostra ambasciata a Kiev si è da subito attivata per rintracciare il connazionale, mantenendosi sin dalle prime fasi in costante raccordo con le autorità locali e con i familiari in Italia. Grazie alla collaborazione con le autorità ucraine, il signor Estatico è stato accompagnato lontano dalla zona del fronte e condotto, nella mattinata del 24 settembre 2015, in ambasciata per il successivo rimpatrio in Italia.
  Il personale della cancelleria consolare ha quindi assistito il connazionale ed i suoi familiari sino all'imbarco sul volo per Milano delle ore 4.10 dello scorso 25 settembre.
  Da parte del Ministero della difesa, si ribadisce che il signor Estatico non risulta essere mai stato in servizio nelle forze armate. Il Ministero dell'interno ha infine precisato che la questura di Avellino ha informato dei fatti l'autorità giudiziaria per le competenti valutazioni.
Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri e la cooperazione internazionaleMario Giro.