ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00675/009

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 18 del 20/06/2018
Firmatari
Primo firmatario: DEIDDA SALVATORE
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 20/06/2018


Stato iter:
20/06/2018
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 20/06/2018
Resoconto DEIDDA SALVATORE FRATELLI D'ITALIA
 
PARERE GOVERNO 20/06/2018
Resoconto CRIPPA DAVIDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SVILUPPO ECONOMICO)
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 20/06/2018

NON ACCOLTO IL 20/06/2018

PARERE GOVERNO IL 20/06/2018

RESPINTO IL 20/06/2018

CONCLUSO IL 20/06/2018

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00675/009
presentato da
DEIDDA Salvatore
testo di
Mercoledì 20 giugno 2018, seduta n. 18

   La Camera,
   premesso che:
    il provvedimento in esame reca «Misure urgenti per assicurare il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia S.p.A.»;
    il Regolamento (CE) del 24 settembre 2008, n. 1008, recante «norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità (rifusione)», sancisce testualmente che «per tener conto delle caratteristiche e dei vincoli specifici delle regioni ultraperiferiche, in particolare la loro lontananza, insularità e piccole dimensioni, nonché della necessità di collegarle adeguatamente con le regioni centrali della Comunità, può essere giustificata l'adozione di disposizioni speciali concernenti le norme relative al periodo di validità dei contratti per oneri di servizio pubblico per le rotte verso tali regioni»;
    nella legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato» (legge finanziaria 2007), il comma 837 ha sancito che «Alla regione Sardegna sono trasferite le funzioni relative al trasporto pubblico locale (Ferrovie Sardegna e Ferrovie Meridionali Sarde) e le funzioni relative alla continuità territoriale», di fatto devolvendo quest'ultimo aspetto interamente alle competenze della regione, escludendo il Governo nazionale;
    negli anni si sono riscontrati numerosi problemi legati alla continuità aerea dovuti all'interpretazione della normativa europea;
    è cambiato radicalmente il mercato dei trasporti aerei;
    la Commissione europea ha mosso rilievi sul bando della continuità territoriale proposto dalla regione Sardegna, al quale Alitalia non aveva comunque partecipato per la tratta Cagliari Roma, di cui oggi, è la concessionaria in regime di prorogatio;
    i rilievi mossi dalla comunità europea priverebbero la Regione Sardegna della possibilità di equiparare i non residenti in Sardegna ai residenti, garantendo ai primi la stessa tariffa e lo stesso trattamento tariffario, altrimenti notevolmente costoso;
    se fosse confermata tale volontà sarebbero oltremodo penalizzati gli oltre seicentomila emigrati sardi, che ad oggi sono impossibilitati a tornare, visto l'alto costo dei biglietti, nei mesi di alta stagione nella quale viene applicata questa norma altamente discriminatoria;
    è altresì ingiusta verso gli altri italiani, lavoratori, studenti o semplici turisti;
    da quasi cinque anni la Giunta regionale della Sardegna incontra notevoli difficoltà a varare un nuovo e più aggiornato modello di continuità territoriale;
    esistono diverse macro zone d'Italia, coperte in passato in regime della cosiddetta «continuità 2», attualmente non più collegato direttamente con la Sardegna (Marche, Abruzzo, Friuli Venezia Giulia) nonostante l'alta presenza di comunità sarde e gli ottimi rapporti sociali ed economici tra le regioni;
    appare di notevole importanza la convocazione di un tavolo tecnico al ministero delle infrastrutture e dei trasporti per supportare la regione Sardegna nella vertenza con l'Unione europea e ridiscutere competenze, fondi e futuro della continuità territoriale e della libera circolazione dei cittadini da e per la Sardegna;
    il trasporto aereo e fondamentale per lo sviluppo, la crescita e la sopravvivenza della Sardegna posto che la condizione d'insularità e la mancanza di continuità territoriale ne limitano notevolmente lo sviluppo economico e turistico,

impegna il Governo

a prevedere che nell'ambito della procedura di cessione sia introdotto l'obbligo del servizio nelle tratte da e per la Sardegna sia sulle rotte principali, sia sulle rotte minori o di «continuità 2», soprattutto in assenza di altri vettori.
9/675/9Deidda.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

libera circolazione delle persone

trasporto aereo

diritto comunitario