ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04601/012

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 846 del 01/08/2017
Firmatari
Primo firmatario: RICCIATTI LARA
Gruppo: ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA
Data firma: 01/08/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ALBINI TEA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 01/08/2017
MELILLA GIANNI ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 01/08/2017
CAPODICASA ANGELO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 01/08/2017
FERRARA FRANCESCO DETTO CICCIO ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 01/08/2017
LACQUANITI LUIGI ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 01/08/2017
DURANTI DONATELLA ARTICOLO 1-MOVIMENTO DEMOCRATICO E PROGRESSISTA 01/08/2017


Stato iter:
01/08/2017
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 01/08/2017
DE VINCENTI CLAUDIO MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (COESIONE TERRITORIALE)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 01/08/2017

ACCOLTO IL 01/08/2017

PARERE GOVERNO IL 01/08/2017

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 01/08/2017

CONCLUSO IL 01/08/2017

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/04601/012
presentato da
RICCIATTI Lara
testo di
Martedì 1 agosto 2017, seduta n. 846

   La Camera,
   premesso che:
    il capo I del provvedimento in esame reca disposizioni finalizzate alla nascita e alla crescita delle imprese nel Mezzogiorno d'Italia;
    l'articolo 1, in particolare, reca misure in favore dei giovani imprenditori che investano nelle regioni meridionali, mentre l'articolo 3 del medesimo provvedimento detta norme per aumentare le opportunità occupazionali e di reddito a favore dei giovani nel medesimo ambito territoriale;
    la categoria dei giovani non sembra individuata in maniera uniforme dal decreto-legge prevedendo per i giovani imprenditori di cui all'articolo 1 un limite di età massimo pari a 35 anni, e per i giovani lavoratori di cui all'articolo 3 un limite di età massimo pari a 40 anni;
    alla luce del divario economico che separa le regioni del nord da quelle del sud Italia e che è purtroppo andato aumentando progressivamente anche negli ultimi anni, sarebbe opportuno prevedere misure di incentivazione e vantaggio che possano ricomprendere il maggior numero possibile di persone,

impegna il Governo

ai fini delle misure previste dal presente provvedimento a valutare gli effetti applicativi delle disposizioni richiamate in premessa, al fine di adottare eventuali iniziative per rendere uniforme la categoria di età relativa ai giovani.
9/4601/12. (Testo modificato nel corso della seduta) Ricciatti, Albini, Melilla, Capodicasa, Ferrara, Lacquaniti, Duranti.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

giovane impresa

crescita dell'impresa

giovane lavoratore